• Accueil
  • > Recherche : Pellegrino a quattro ruote

Résultats de votre recherche

Desiderio di santità

Posté par atempodiblog le 27 août 2024

Desiderio di santità dans Citazioni, frasi e pensieri Zelia-Martin
28 agosto, nascita in Cielo di Zelia Guérin Martin

In una sua lettera Zelia così scrive alle figlie in collegio: “Bisogna servire bene il buon Dio, mie care figliolette e procurare di essere un bel giorno nel numero dei santi di cui oggi celebriamo la festa”.

In un’altra lettera scrive:  “Spero che Maria (la primogenita) sarà una buona ragazza, ma vorrei che fosse una santa, e vorrei santa anche te, Paolina mia. Anch’io vorrei farmi santa, ma non so da che parte incominciare; c’è così tanto da fare che mi limito al desiderio. Dico spesso durante la giornata: Mio Dio, come vorrei essere santa!”. 

Tratto da: Pellegrino a quattroruote, sulle strade d’Europa  di Padre Livio Fanzaga, ed. SugarCo

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Coniugi Martin, Fede, morale e teologia, Stile di vita | Pas de Commentaires »

Il santo curato d’Ars

Posté par atempodiblog le 4 août 2019

Il santo curato d’Ars
Tratto da: Pellegrino a quattro ruote — Padre Livio Fanzaga
Fonte: Rivista In Camper, n.154 del 2013

Il santo curato d’Ars dans Fede, morale e teologia Santo-Curato-d-Ars

“IO TI INSEGNERÒ LA STRADA DEL CIELO”
[…] Il Santo Curato è stato proclamato “celeste patrono di tutti i parroci dell’universo” (1929) e un’immersione in quel frammento di cielo che, grazie a lui, è divenuto un anonimo villaggio di campagna, è una medicina corroborante di straordinaria efficacia. In un tempo in cui si discute sull’identità del sacerdote e sul significato della sua missione, che cosa di meglio che vedere questo sublime ideale incarnato nella vita di un parroco il quale, senza inventare nulla di straordinario, ha fatto quello che ogni sacerdote è chiamato a fare (S. Messa, Catechismo, Confessioni) con una tale forza di fede e di convinzione da attirare pellegrini anche dai paesi più lontani; mentre, dispiace dirlo, montava l’insofferenza e l’ostilità nei suoi confronti dei sacerdoti della regione. […]

“SEMBRAVA AVESSE SCELTO LA CHIESA COME DOMICILIO”
[…] Il Santo Curato ha compreso come pochi l’importanza della chiesa parrocchiale come centro propulsore della vita cristiana. Essa è il cuore che batte incessantemente e che tiene viva la fede a coloro che la frequentano, mentre richiama con la sua sola presenza quelli che la disertano. È strano, ma entrando in Ars ho avuto questa grazia di cogliere improvvisamente l’importanza della chiesa come dimora di Dio in mezzo a noi. Questo pensiero non mi era venuto neppure a Medjugorje, dove, per altro, la Madonna al riguardo aveva dato un messaggio particolare, nel quale diceva che “la Chiesa è la casa di Dio… dove Dio, che si è fatto uomo, sta dentro di essa giorno e notte”. S. Giovanni Maria Vianney attribuiva una grande importanza a tutto quello che si riferiva al culto divino e ben presto la piccola chiesa malandata della sua nuova parrocchia diviene l’oggetto di una ricostruzione energica.

[…] Qui si trova il campo di battaglia dove l’uomo di Dio, con una sapiente strategia, ha disposto le postazioni dalle quali lanciare i suoi strali micidiali contro la serpe infernale. Infatti, le cappelle laterali sono per lo più concepite in funzione del sacramento della penitenza che, per lo zelante sacerdote, era il momento della liberazione e della rinascita delle anime. I fedeli si preparavano alla confessione nella cappella dell’”Ecce Homo”, che il Curato aveva fatto ristrutturare nel 1834 per questo scopo, abbellendola con decorazioni che ricordano la passione di Gesù.

[…] Guardo con emozione quelle assi di legno sgualcito, dove un’antica stola color viola è lì ancora a testimoniare la presenza viva di quel guerriero di Dio. Il Cielo solo conosce le grandi battaglie dello spirito che lì sono state combattute e il numero delle anime strappate dalle fauci fameliche del dragone infernale.

Quasi a sostenerlo in questo epico duello ecco la cappella di S. Filomena, la santa che egli prediligeva e che era solito chiamare “la sua incaricata d’affari presso Dio”, e quella dedicata ai Santi Angeli, con le statue degli Arcangeli Michele e Gabriele e dell’Angelo custode che accompagna un’anima rappresentata da un bambino. L’aiuto più efficace egli lo aspetta però dalla Santa Vergine, nella cui cappella si trova il quadro che fece dipingere in occasione della consacrazione della parrocchia alla sua Immacolata Concezione. Successivamente, dopo l’apparizione della Medaglia Miracolosa nel 1830, compera una statua della Vergine di legno dorato e fa cesellare un cuore in argento dorato sul quale sono incisi tutti i nomi dei suoi parrocchiani. La Madonna, afferma il Santo Curato “è la mia più vecchia passione” e “l’ho amata prima ancora di conoscerla”.

Mi rendo conto, mentre mi muovo in quegli spazi ristretti, di leggere un trattato scritto dallo stesso dito di Dio sulla dignità e la missione del sacerdote. In particolare mi colpisce il rilievo dato alla confessione, dove S. Giovanni Maria Vianney vedeva la manifestazione della divina misericordia, che guarisce l’uomo da quel male assoluto che è il peccato.

“Se non fossi stato prete, non avrei mai saputo che cos’è il peccato… Non c’è che Dio che sappia cos’è il peccato”, affermava; poi precisava: “Non è il peccatore che ritorna a Dio per chiedergli perdono, ma è Dio che corre dietro al peccatore e lo fa ritornare a lui”. “Il Buon Dio – soleva ripetere – vuol farci felici e noi non lo vogliamo… Una persona che è nel peccato è sempre triste. Ha un bel darsi da fare, è disgustata, annoiata da tutto. Questi poveri peccatori saranno dunque sempre infelici, in questo mondo e nell’altro”. E tuttavia è l’infinito amore di Dio per le anime che non si stanca di sottolineare: “Quando il prete dà l’assoluzione – spiega – non bisogna pensare che a una sola cosa: che il sangue del Buon Dio scorre sulla nostra anima per lavarla e renderla bella com’era dopo il battesimo… Non si parlerà più di peccati perdonati. Sono cancellati, non esistono più… Non c’è niente che offenda tanto il Buon Dio come la mancanza di speranza nella sua misericordia”.

Mi chiedo se l’uomo d’oggi, apparentemente così evoluto rispetto a quei semplici contadini dell’Ottocento, voglia sentire parole diverse da queste. Il vangelo, quando è autentico, è eterno, dico a me stesso mentre guardo i due modesti ma efficacissimi pulpiti dai quali il Santo Curato si rivolgeva alla gente. Da quello più alto ogni domenica rivolgeva la parola ai fedeli, prendendo lo spunto per l’omelia dal vangelo del giorno. A quella gente che lavorava la campagna, amava parlare della bellezza della natura, invitandola a benedire e ad amare Dio creatore. Usava per i suoi uditori un linguaggio comprensibile, semplice e concreto, con immagini tratte dalla vita quotidiana, come quello delle parabole evangeliche. “Colui che non prega – disse una volta – è come una gallina o un tacchino che non può innalzarsi nell’aria. Se volano un po’, ricadono subito e, razzolando nella terra, vi affondano, vi si coprono e sembrano trarre piacere solo da questo”. Dall’altra parte del pulpito, sotto la nicchia della Vergine col Bambino, vi è la “cattedra del catechismo delle ore 11”, attorno alla quale ogni giorno facevano ressa i bambini della “Provvidenza” e i pellegrini.

Il confessionale e il pulpito dunque, ma soprattutto l’altare e il tabernacolo. È questa la triade entro la quale S. Giovanni Maria spendeva gran parte della sua giornata. Non si stancava di parlare della Santa Eucaristia e ne faceva accenno in tutte le lezioni dicatechismo. “Egli è là e vi ascolta”, diceva mentre si voltava verso il tabernacolo, con un’espressione che era ancora più eloquente delle sue parole. Quando recitava il breviario, di tanto in tanto lo vedevano guardare il tabernacolo col volto inondato di una gioia misteriosa.

“Invece di fare chiasso sui giornali, fatene alla porta del tabernacolo” affermò in un’occasione, e mi chiedo se questa raccomandazione non sia sufficiente a guarire la Chiesa da tutti i mali che la affliggono in questi tempi travagliati. Uno potrebbe sostare anche un giorno intero nello spazio angusto della vecchia chiesa di Ars senza affatto stancarsi e lì apprenderebbe assai più che durante un anno presso una facoltà di teologia. Così, infatti, avviene quando è lo Spirito che istruisce le anime.

LA CANONICA MUSEO
[…] “Oh, figli miei, – diceva ai suoi parrocchiani – com’è triste! Tre quarti dei cristiani lavorano solo per soddisfare questo cadavere che presto marcirà sotto terra. Mancano di spirito e di buon senso!” Filosofia estremamente realistica, che persino un ateo potrebbe sottoscrivere.

È interessante sottolineare al riguardo che il Santo Curato non era affatto un prete ignorante, come a volte si pensa, a causa delle difficoltà incontrate in seminario, soprattutto a causa del latino. Lo dimostra la sua notevole biblioteca ricca di 246 monumentali volumi, per metà ereditati da Don Balley, suo maestro. Egli aveva un grande interesse per la lettura e lo studio, vi dedicava tutto il tempo necessario per la preparazione delle sue omelie e per meditare sugli esempi dei santi.

Dalla camera alla chiesa e viceversa la sua giornata era tutta protesa alla ricerca della comunione con Dio e al suo servizio. In evidenza su un tavolo il breviario e il rosario con i quali alimentava la sua vita spirituale. Oggi le esigenze della vita moderna e la molteplicità degli impegni sembrano dettare ai sacerdoti altri ritmi e una diversa distribuzione del tempo.

In realtà S. Giovanni Maria Vianney ricorda a tutti i sacerdoti del mondo che senza preghiera rischiano di essere dei cembali squillanti. Essa è l’anima di ogni apostolato. “L’anima che smette di pregare muore di fame”, ammoniva. “Se all’inferno si potesse pregare – affermava – l’inferno non esisterebbe più”. Ma questo uomo di preghiera era anche santo dalle iniziative sociali. Lo dimostra, accanto alla canonica, un edificio sulla facciata del quale ancora oggi si legge l’iscrizione “La Providence”.

Publié dans Fede, morale e teologia, Libri, Padre Livio Fanzaga, Riflessioni, Sacramento dell’Ordine, Santo Curato d'Ars | Pas de Commentaires »

La Seo, la cattedrale di Saragozza

Posté par atempodiblog le 12 octobre 2015

[...] Se sei un amante dell’arte, e vuoi renderti conto di quali meraviglie sia capace il sentimento religioso, non tralasciare di visitare l’altra cattedrale di Saragozza, la Seo, eretta a fianco della basilica del Pilar. Si tratta di una delle chiese più affascinanti di tutta la cristianità, entrando nella quale uno si dimentica di essere sulla terra e quando esce all’aperto si chiede in quale mondo sia capitato. Gli stili più diversi (romanico, mudèjar, gotico, neoclassico e barocco) si intrecciano armoniosamente, gareggiando fra loro nel creare bellezza. L’interno a cinque navate è un vero scrigno che contiene mirabili capolavori, in particolare le numerose cappelle e il coro centrale che non nascondono l’intento di riprodurre qui sulla terra lo splendore e la gloria della Gerusalemme celeste.

da «Pellegrino a quattro ruote» di P. Livio Fanzaga

seo saragozza

La Seo, la cattedrale di Saragozza
di Andrea Lessona – Il Reporter SPAGNA

coro seo
Il coro de La Seo, la cattedrale di Saragozza © Andrea Lessona

L’ombra del campanile cade sulla piazza de La Seo disegnando il barocco sul sagrato della cattedrale di Saragozza. Il neoclassico, invece, è nei miei occhi, fissi sulla facciata bianca della chiesa di San Salvador: insieme di tanti insiemi che la rendono unica.

La storia racconta che fu edificata sull’antico foro romano di Augusto e sui resti della moschea maggiore della Taifa: nel XII secolo, una volta allontanati i mussulmani dall’area, si iniziò a costruire l’edificio ecclesiastico in stile romanico.

Le tracce dell’arte mudèjar sono ancora visibili sulle mura esterne dell’abside e nella torre attuale, eredità del vecchio minareto che venne in parte cancellato dai progetti realizzati dall’architetto Giovan Battista Contini di Roma: sovrascrivere di barocco il passato arabo.

Lascio il sole accecante che brilla sulla capitale dell’Aragona, ed entro nel fresco secolare e spirituale de La Seo. È così che la chiamano qui, con questo diminutivo che è lo stesso dato alla piazza su cui sorge.

Lungo le due navate esterne si distendono una serie interminabile di cappelle: la maggior parte è chiusa da pesanti cancelli in ferro che precludono l’entrata e tutelano i tesori di statue e affreschi che qui hanno trovato dimora.

Cammino in senso antiorario lungo il perimetro della Cattedrale di Saragozza, e ammiro uno ad uno questi capolavori, trionfo d’arte dedicata alla religione. Stile diversi si alternano, si sovrappongono, si elevano solitari. E formano un capolavoro d’insieme.

Terminato il mio viaggio circolare, mi fermo davanti al coro: in questa parte del La Seo ci sono 117 sedie in quercia fabbricate da tre monaci. Appena dietro l’inferriata in bronzo, ecco risaltare le sculture in legno dorato di Juan Ramírez. L’arcivescovo Dalmau Mir è sepolto qui, in una teca a latere.

Lì vicino, si trova l’organo che conserva alcuni resti di quello gotico del 1469 e le canne preservate dal XV al XVIII secolo: è un insieme di vecchi pezzi assemblati tra il 1857 e il 1859 da Pedro Roqués.

Sul retro del coro c’è la cappella di Gesù Cristo in cui sono rappresentati la Crocefissione, Maria Dolorante e San Giovanni. Il tutto si trova sotto un baldacchino sostenuto da colonne Salomoniche di marmo nero.

Negli absidi della chiesa di San Salvador si trova la cappella della Bianca Vergine: il suo altare barocco ha decorazioni in legno dipinto da Jusepe Martínez (1647), un pittore di Saragozza. La scultura in alabastro della Madonna col bambino del XV secolo è dello scultore francese Fortaner de Uesques.

L’altare maggiore, dedicata al Salvatore, fu realizzata in alabastro e dipinta da vari artisti dal 1434 al 1480, tra cui Pere Johan, Francisco Gomar, è Hans Piet D’anso. È considerata uno dei più grandi lavori della scultura gotica europea.

L’altra cappella è dedicata a Pietro e Paolo: al suo interno spiccano in rilievo sull’altare scene dell’intensa vita dei Santi. Prima di uscire, guardo la porta di Pabostría: se non mi trovassi in una chiesa cristiana, potrei pensare di essere in un edificio mussulmano data la sua foggia intarsiata e finemente lavorata.

Segno evidente che l’interno come l’esterno della cattedrale di Saragozza sono proprio un insieme di tanti insiemi che la rendono unica.

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Libri, Padre Livio Fanzaga, Viaggi & Vacanze | Pas de Commentaires »

Il Sabato Santo, giorno di digiuno o di festa?

Posté par atempodiblog le 4 avril 2015

A La Salette si è verificata una sola apparizione e il messaggio, dato parte in francese e parte in dialetto locale, è lo sfogo amaro della Madre per i suoi figli che disprezzano la religione, bestemmiano Dio, profanano il giorno del Signore, irridono la Messa, e in Quaresima “vanno alla macelleria come cani”. Mi chiedo che cosa direbbe se dovesse descrivere ciò che facciamo oggi con la più assoluta superficialità e incoscienza.

da «Pellegrino a quattro ruote» di P. Livio Fanzaga

Il Sabato Santo, giorno di digiuno o di festa? dans Digiuno 2ngx1tk

Il Sabato Santo, giorno di digiuno o di festa?
In Dialogo il Teologo Risponde
a cura della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale
Tratto da: Novena.it

Il sabato santo, giorno che precede la Pasqua, è come il venerdì giorno di astinenza? O la cena del sabato (che precede la veglia pasquale) è  già da considerarsi di festa?
Lettera firmata

Risponde don Roberto Gulino, docente di liturgia

Il digiuno e l’astinenza, insieme alla preghiera, all’elemosina e alle altre opere di carità, appartengono da sempre alla dimensione penitenziale della Chiesa come modalità concreta e pratica per tornare a Dio con tutto il cuore, motivo per cui viene richiesto un autentico atteggiamento interiore di conversione, di fede e di amore per non fermarsi ad una pratica solo esteriore (cfr Mt 6, 1-18).

Già dal II secolo abbiamo testimonianze di un digiuno che precedeva il giorno cui si celebrava la festa annuale di Pasqua per prepararsi interiormente alla grande solennità della Risurrezione. Si tratta quindi di una mortificazione o di un’astensione mai fine a se stessa, ma per partecipare fisicamente alla morte gloriosa di Cristo ribadendo la sua priorità su tutte le altre realtà della nostra vita, anche le più essenziali: sempre infatti il digiuno è unito ad un maggior ascolto della Parola di Dio, alla preghiera, all’amore generoso verso i bisognosi («Queste tre cose, preghiera, digiuno, misericordia, sono una cosa sola, e ricevono vita l’una dall’altra. Il digiuno è l’anima della preghiera e la misericordia la vita del digiuno. Nessuno le divida, perché non riescono a stare separate. Colui che ne ha solamente una o non le ha tutte e tre insieme, non ha niente. Perciò chi prega, digiuni. Chi digiuna abbia misericordia» San Pietro Crisologo, Discorso 43).

Gradualmente il digiuno dei due giorni che precedevano la Pasqua fu esteso ed ampliato fino a costituire, nel IV secolo, i quaranta giorni del tempo della Quaresima (dal Mercoledì delle Ceneri fino al Sabato Santo, escludendo le domeniche che non sono mai state considerate  giorno penitenziale, sono esattamente quaranta giorni di impegno concreto per la conversione).

Oggi, il digiuno – inteso come unico pasto durante la giornata, oppure come limitazione nella quantità e nella qualità nei due pasti quotidiani – viene richiesto dalla Chiesa il Mercoledì delle Ceneri ed il Venerdì Santo, anche se viene consigliato di prolungarlo, secondo l’opportunità, fino alla celebrazione della Veglia Pasquale (cfr Norme generali per l’ordinamento dell’anno liturgico e del calendario, 20). A tale digiuno sono tenuti i maggiorenni fino al compimento del sessantesimo anno di età, salvo necessità dovute alla propria salute.

L’astinenza invece, ossia il privarsi della carne come pure dei cibi particolarmente ricercati e costosi, viene richiesta nei venerdì di Quaresima e in tutti gli altri venerdì dell’anno, a meno che non coincidano con una solennità (come è successo quest’anno, il 19 marzo per san Giuseppe, quando pur essendo venerdì di Quaresima non eravamo tenuti all’astinenza). A questa privazione sono tenuti tutti coloro che hanno compiuto i quattordici anni di età – per maggiori informazioni si può consultare la nota pastorale della CEI “Il senso cristiano del digiuno e dell’astinenza” del 4 ottobre 1994.

Per rispondere alla domanda del nostro amico lettore possiamo concludere che il Sabato Santo non c’è astinenza anche se siamo invitati, secondo le proprie possibilità, a prolungare il digiuno del Venerdì Santo fino alla Veglia Pasquale (la cena del sabato quindi non può essere considerata ancora “di festa”).

Publié dans Digiuno, Fede, morale e teologia, Quaresima, Santa Pasqua | Pas de Commentaires »

Proteggere l’intimità della persona

Posté par atempodiblog le 11 mars 2015

Non è lecito ad alcuno ledere illegittimamente la buona fama di cui uno gode, o violare il diritto di ogni persona a difendere la propria intimità.
Codice di Diritto Canonico n. 220 (Libro II – Il popolo di Dio. Parte I – I fedeli cristiani)

“Nulla disgusta maggiormente un’anima del fatto che si dica ad altri ciò che essa ha detto in fiducia, cioè in segreto”.
Santa Faustina Kowalska

“Compito del parroco, e di ogni sacerdote è quello di tutelare e difendere l’intimità di ogni persona, intesa come spazio vitale in cui proteggere la propria personalità oltre agli affetti più cari e più personali. Scopo del segreto, sia sacramentale, sia extra sacramentale, è proteggere l’intimità della persona, cioè custodire la presenza di Dio nell’intimo di ogni uomo. Chi viola questa sfera personalissima e ‘sacra’, compie non solo un atto di ingiustizia, un delitto canonico, ma un vero e proprio atto di irreligiosità”.
Card. Mauro Piacenza (Penitenziere Maggiore di Santa Romana Chiesa)

Proteggere l’intimità della persona dans Apparizioni mariane e santuari Santuario-di-Torreciudad

Il santuario di Torreciudad, dove nei confessionali la privacy è completamente assicurata

[…] E’ qui, in questa cornice spettacolare, al centro di un paesaggio di incredibile maestà e bellezza, circondato da pareti rocciose lambite dalle acque, che si eleva, come una fortezza celeste, il santuario mariano di Torreciudad, grazie all’amore per la Madre di Dio e allo zelo per le anime di San Josemaría Escrivá de Balaguer, fondatore dell’Opus Dei.

[…] Scendo nella cripta del santuario dove incrocio tre cappelle dedicate rispettivamente alla Madonna di Loreto, alla Vergine del Pilar e alla Madonna di Guadalupe. Qui è il luogo che San Josemaría ha previsto per le confessioni. Ai lati di ogni cappella vi è una fila di confessionali dove, contrariamente a quello che succede un po’ ovunque, la privacy è completamente assicurata, mentre nel vestibolo di ingresso si trovano dei libretti che aiutano a preparare la confessione. Noto un po’ ovunque nel santuario una particolare attenzione per predisporre i servizi per gli invalidi e nella cappella del Pilar vi è un confessionale per i sordi e per i portatori di handicap.

Tratto da: Pellegrino a quattro ruote — Padre Livio Fanzaga

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Cardinale Mauro Piacenza, Fede, morale e teologia, Nostra Signora del Pilar, Riflessioni, Sacramento della penitenza e della riconciliazione, Sacramento dell’Ordine, San Josemaria Escriva' de Balaguer, Santa Faustina Kowalska | Pas de Commentaires »

Maria a Pontmain: “Mio Figlio si lascia intenerire”

Posté par atempodiblog le 17 janvier 2015

Maria a Pontmain: “Mio Figlio si lascia intenerire” dans Apparizioni mariane e santuari Maria-a-Pontmain

Mentre la gente canta il Magnificat e la Madonna accompagna il canto con un luminoso sorriso, alla base dell’ovale appare uno striscione bianco, sul quale, una lettera dopo l’altra, appare la scritta: “Ma pregate, figli miei. Dio vi esaudirà fra poco tempo”. La gente si apre alla speranza. Intuisce che la guerra sta per finire, che i soldati di Pontmain finalmente ritorneranno alle loro case e che le tribolazioni cesseranno. Tutti sono lieti e anche la Signora del Cielo partecipa alla gioia comune.

Tuttavia il messaggio non è ancora terminato. Dopo il canto dell’Inviolata, in onore della Concezione Immacolata di Maria, la scritta si completa con una nuova frase che si staglia lettera dopo lettera: “Mio Figlio si lascia intenerire”. Queste parole formano una seconda linea, ben centrata sotto la prima, ed emanano un luce più intensa. La gente non ha ormai più dubbi su chi sia la celeste Signora ed esclama: “E’ la Santa Vergine, è la Santa Vergine”, ed esplode nel canto del Salve Regina. Al successivo canto, Madre della Speranza, la Madonna alza le mani fino alle spalle e muove le dita sorridendo al ritmo della musica, mentre la scritta lentamente scompare.

Tratto da: Pellegrino a quattro ruote — Padre Livio Fanzaga

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Fede, morale e teologia, Libri, Padre Livio Fanzaga, Pontmain, Riflessioni, Stile di vita, Viaggi & Vacanze | Pas de Commentaires »

Nostra Signora di Beauraing

Posté par atempodiblog le 15 novembre 2013

Nostra Signora di Beauraing dans Apparizioni mariane e santuari Beauraing

In questo luogo dove durante le trentatré apparizioni della Madonna dal 29 novembre 1932 al 3 gennaio 1933 si sono raccolte decine di migliaia di persone (due milioni in un anno) non c’è quasi anima viva. [...] Qui la Madre di Dio ha voluto inserirsi nelle trame quotidiane di una cittadina, apparendo nel giardino di una scuola frequentata da centinaia di ragazzi e avendo intorno a sé un pubblico numeroso, con tanto di giornalisti, di medici e di curiosi, oltre naturalmente a un numero impressionante di fedeli devoti. [...] A Beauraing la Madonna ha lasciato poche parole, ma ognuna di esse vale più di qualsiasi trattato di mariologia. “Io sono la Madre di Dio e la Regina del Cielo”; “Pregate sempre”; “Io convertirò i peccatori”. L’ultima sera, quella del 3 gennaio, all’improvviso il giardino fu illuminato da una palla di fuoco che, dissolvendosi, mostrò la Vergine la quale disse: “Amate mio Figlio? Amate me? Allora sacrificatevi per me. Addio”. Dicendo questo aprì le braccia e mostrò il  suo Cuore Immacolato. “In fondo il cristianesimo è semplice – mi dico – nonostante la sua apparente complessità. Siamo infinitamente amati e dobbiamo corrispondere a questo amore. Non è forse questa la perfetta letizia?”.

Tratto da: Pellegrino a quattro ruote — Padre Livio Fanzaga

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Beauraing, Padre Livio Fanzaga | Pas de Commentaires »

La chiesa di San Sulpizio, a Parigi, dove il Montfort celebrò la sua prima Messa

Posté par atempodiblog le 13 août 2013

Saint Sulpice, monumento di architettura e di fede

- L’interno, capolavoro dello stile classico francese, porta soprattutto il marchio dell’architetto Gittard risalente al 1660.

- La facciata, a cui è collegato il nome di Servandoni, é fatta di elementi aggiunti dopo il 1750.

Fonte: Église Saint Sulpice Paris

La chiesa di San Sulpizio, a Parigi, dove il Montfort celebrò la sua prima Messa dans Apparizioni mariane e santuari igfc

San Luigi Maria Grignion de Montfort [...] nel fiore dei suoi vent’anni, nel seminario di San Sulpizio a Parigi (non lontano da Rue du Bac) dove, nel 1700, venne ordinato sacerdote. Ha celebrato la prima Messa proprio nella chiesa di San Sulpizio, nella cappella dedicata alla Beata Vergine Maria: “Vidi un uomo come un angelo all’altare”, dirà un testimone.

Tratto da: Pellegrino a quattro ruote — Padre Livio Fanzaga

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Padre Livio Fanzaga, San Luigi Maria Grignion de Montfort, Viaggi & Vacanze | Pas de Commentaires »

Il pellegrinaggio

Posté par atempodiblog le 15 juillet 2013

A piedi, in treno o in auto, il pellegrinaggio è una metafora della vita umana, che è un cammino dal tempo all’eternità, dalla terra al cielo, dall’effimero all’assoluto. Per pregare, purificarsi, nutrire l’anima e prepararsi alla meta finale del Cielo.
di Padre Livio Fanzaga – Il Timone

Il pellegrinaggio dans Libri 5k0a

Il pellegrinaggio è una pratica presente in molte esperienze religiose, in particolare nell’ebraismo, nel cristianesimo e nell’Islam, le tre religioni che fanno riferimento ad Abramo, il pellegrino di Dio per eccellenza. Il Signore disse ad Abramo: «Vattene dal tuo paese, dalla tua patria e dalla casa di tuo padre, verso il paese che io ti indicherò» (Gn 12,1). In questo comando vi sono già compresi quegli elementi che distinguono il pellegrinaggio in senso stretto dal semplice turismo, sia pure quello che non disdegna le mete religiose. Infatti, nella dinamica del pellegrinaggio vi è innanzi tutto una rottura con la vita di ogni giorno: «Vattene dal tuo paese, dalla tua patria e dalla casa di tuo padre». All’origine vi è una spinta ad uscire fuori dagli ingranaggi di un’esistenza soffocata dagli affanni del vivere, dalle paure e dalle preoccupazioni del futuro e dai limiti angusti della finitezza. Non si tratta però di una fuga da se stessi e dalle proprie responsabilità. Infatti, l’abbandono del quotidiano è per cercare qualcosa di più grande e di eterno: «Verso il paese che io ti indicherò», dice il Signore.

In questa prospettiva il pellegrinaggio è una metafora della vita umana, che è un cammino dal tempo all’eternità, dalla terra al cielo, dall’effimero all’assoluto. Alla radice della decisione del pellegrino di mettersi in viaggio non vi è tanto un bisogno di evasione, quanto invece il desiderio di infinito. Potremmo dire che il pellegrinaggio religioso è una testimonianza sull’uomo e sul suo destino.

L’uomo non è un animale più evoluto di altri, che si esaurisce nel ciclo finito della materia. In lui vi è una dimensione eterna, che invano si cercherebbe di sopprimere. Nella sua decisione di mettersi in viaggio verso una meta santa, il pellegrino attesta che il cuore dell’uomo è affamato di eternità e che il cielo è la meta a cui siamo stati predestinati.

Il cristianesimo ha ereditato il pellegrinaggio dalla ricca tradizione di Israele. Per ogni buon Israelita era necessario recarsi tre volte all’anno davanti al Signore nel suo santuario (Es 23, 14-19). Infatti là si trova «la casa di Dio» e «la porta del cielo», dove vi è il punto di contatto e di incontro fra Dio e l’uomo. Nel santuario ci si reca innanzi tutto per cercare «il volto di Dio». Alla partenza il cuore si ricolma di gioia: «Quale gioia quando mi dissero: andremo alla casa del Signore» (Sal 122,1). Anche il viaggio, per quanto faticoso e non di rado esposto a pericoli, viene percorso festosamente: «verso la casa di Dio camminavamo in festa» (Sal 55,15). Giunti al santuario ci si riposa non solo e non tanto il corpo quanto l’anima, finalmente giunta alla meta dei suoi desideri: «Questo è il mio riposo per sempre, qui abiterò perché l’ho desiderato» (Sal 132, 13-14). Gesù stesso si è fatto pellegrino, salendo a Gerusalemme con i genitori all’età di dodici anni, per obbedire alla legge (Lc 2,41ss) e, nel corso della sua missione, vi sale ancora in occasione di diverse festività.

La tradizione biblica è rimasta viva nel cristianesimo e ha avuto un impulso notevole a partire dal IV secolo, quando la religione cristiana diviene lecita. In questo periodo incomincia la costruzione di grandiosi edifici nei luoghi santi della redenzione, che inaugurano quel pellegrinaggio in Palestina che fino ai nostri giorni è rimasto il «pellegrinaggio» per eccellenza, nonostante le difficoltà dovute all’invasione mussulmana.
Nel medioevo il pellegrinaggio cristiano raggiunge il suo apogeo. Esso è l’espressione di quello straordinario fervore religioso che ha innalzato in tutta Europa della mirabili cattedrali, capolavori di arte, ma soprattutto espressione di fede granitica e di carità operosa.

Accanto a Gerusalemme sono Roma e Santiago de Compostela le mete dei pellegrini nell’ambito della «Respublica christiana», come allora veniva chiamata l’Europa, unita da un’unica fede e un’unica lingua, il latino, mentre fioriscono ovunque pellegrinaggi regionali e locali, in modo particolare laddove sono conservate le reliquie e i corpi dei santi. A partire dall’VIII fino al XVI secolo il pellegrinaggio è stata una pratica altamente espressiva della concezione cristiana dell’esistenza umana. Molti pellegrini lo vivevano come una preparazione al momento estremo della vita, quando l’anima abbandona la scena di questo mondo e compare davanti al Giudice divino. Prima di partire vi erano quelli che vendevano tutti i loro averi per darli ai poveri e iniziare in povertà il cammino purificatore verso l’eternità. Altri facevano il testamento, ben consapevoli dei pericoli che li attendevano lungo vie infestate da briganti e attraverso territori devastati dalla guerra. Nel cuore di tutti vi era un desiderio di purificazione attraverso la preghiera e la dura penitenza del viaggio, oltre al lavacro rigeneratore del luogo santo da raggiungere, con i sacramenti, l’intercessione dei santi e le loro reliquie, ritenute onnipotenti.

Lungo il corso dei secoli il pellegrinaggio era fatto a piedi, o in barca o sul dorso di animali. La fatica del viaggio era una componente penitenziale essenziale. Il pellegrinaggio a piedi ha conservato il suo fascino anche al giorno d’oggi, ma si tratta sopratutto di imprese solitarie e non di una prassi comune come nei secoli andati. Nei tempi moderni ha preso un certo vigore il pellegrinaggio in bicicletta, che ha il vantaggio di comportare anch’esso una certa dose di penitenza corporale, pure essendo assai più rapido di quello a piedi. Si è invece affermato a livello di massa il pellegrinaggio in treno o in corriera. Se ben preparato e guidato produce indubbiamente gli effetti spirituali desiderati, anche se i disagi del viaggio sono minimi.

Personalmente ho scoperto il fascino segreto e la straordinaria efficacia del pellegrinaggio in macchina. Con una quattroruote ho percorso l’Europa da un capo all’altro, visitando i santuari mariani, i luoghi delle apparizioni del Signore e della Madonna, le grandi cattedrali e le innumerevoli sorgenti di santità di cui il nostro continente è punteggiato. Mi è bastato ritagliarmi ogni anno una decina di giorni di ferie per poter tracciare itinerari ricchi di spiritualità, di arte, di cultura e di bellezze naturali. I vantaggi del pellegrinaggio su una quattroruote sono innumerevoli, sia che si compiano da soli che in compagnia. In macchina infatti si può viaggiare pregando e meditando, ottenendo così uno degli obbiettivi primari del pellegrinaggio stesso. Inoltre in macchina si può riposare, mangiare e persino dormire, coniugando le esigenze delle penitenza con quelle del risparmio. Sopratutto in macchina si può andare dove e quando si vuole, senza la schiavitù dei gruppi e degli orari e senza i limiti di distanza e di tempo imposti dal pellegrinaggio a piedi e in bicicletta.

Le componenti di un pellegrinaggio vero in ultima istanza sono: il pellegrino, la strada e la meta. Queste tre componenti sono presenti anche nel pellegrinaggio sulla quattroruote. I giovani e le famiglie in particolare possono inaugurare una stagione nuova e originale del pellegrinaggio cristiano. Le radici dell’Europa non possono restare sulla carta. Vanno riscoperte e rinverdite per una nuova stagione della fede.

divisore dans Medjugorje

DA NON PERDERE
Padre Livio Fanzaga,
Pellegrino a quattroruote – sulle strade d’Europa, Sugarco Edizioni

Nostra Signora de La Salette dans Apparizioni mariane e santuari pellegrinoaquattroruote

Questo libro è la testimonianza di un vissuto personale. Racconta i pellegrinaggi effettuati in automobile durante le vacanze estive in alcuni dei luoghi di grazia dell’Europa (esclusa l’Italia), santificati dalle apparizioni di Gesù Cristo e della Santa Vergine, oppure dalla presenza dei santi. Si tratta di un’esperienza accumulata nel corso di decenni e che alla fine ha preso la forma di un reportage in prima persona. Tuttavia il protagonista non è tanto il pellegrino, quanto quei luoghi dell’Infinito che egli ha incontrato e che ritiene utile fare conoscere agli altri, affinché possano attingere una nuova forza spirituale da sorgenti d’acqua viva che non cessano di zampillare. Numerosi sono i luoghi descritti per le loro bellezze artistiche, per la memoria storica e soprattutto per le straordinarie ricchezze spirituali: Medjugorje, Cracovia, Wadovice, Auschwitz, Czestochowa, Lourdes, Avignone, Taizé, Paray le Monial, Nevers, Parigi, Ars, Domremy, Reims, Rouen, Chartres, Lisieux, Alencon, Dozulé, Mont-Saint-Michel, Montligeon, Pontmain, Monfort-sur-Meu, Saint-Laurent-sur-Sèvres, Pellevoisin, Issoudun, La Salette, Laus, Banneuux, Beauring, Amsteerdam, Montserrat, Barcelleona, Saragozza, Torreciudad, Peralta del la Sal, Avila, Alba de Tormes, Santiago de Compostela, Fatima.

Publié dans Libri, Padre Livio Fanzaga, Riflessioni, Stile di vita, Viaggi & Vacanze | Pas de Commentaires »

Le rivelazioni non di rado si realizzano in un modo molto diverso dalle nostre aspettative

Posté par atempodiblog le 7 juillet 2013

 Le rivelazioni non di rado si realizzano in un modo molto diverso dalle nostre aspettative dans Beato Michele Sopocko Padre-Sopocko-e-Faustina

[…] Scopro che Santa Faustina è stata proclamata cofondatrice della sua Congregazione, il cui inizio risaliva a mezzo secolo prima. La cosa mi meraviglia non poco perché, secondo la testimonianza del Diario, Gesù le aveva preannunciato che avrebbe lasciato l’attuale Congregazione per fondarne una nuova, di cui le aveva dettato la Regola che avrebbe dovuto ispirarla.
Questa profezia non si avverò mai, anche se poi la nuova Congregazione nacque davvero, per iniziativa di don Sopocko, direttore spirituale di suor Faustina, quando la santa si trovava nel convento di Vilnius in Lituania.
Mi aveva sempre colpito l’inadempienza di questa profezia e mi aveva fatto riflettere sugli insegnamenti di San Giovanni della Croce al riguardo. Il Dottore mistico nella Salita al monte Carmelo invita alla cautele per quanto riguarda le rivelazioni, che non di rado si realizzano in un modo molto diverso dalle nostre aspettative.
Qui in effetti non si tratta di una profezia non realizzata, ma di un agire divino che attua la sua parola andando molto oltre le nostre prospettive. Infatti ora Santa Faustina non è considerata fondatrice di una sola congregazione, ma di due: quella in cui è entrata e quella in cui ha concluso il suo pellegrinaggio terreno, e quella che lei ha progettato e di cui Gesù le ha dato i princìpi ispiratori. Il mio pensiero va spontaneo ai dieci segreti di Medjugorje e mi chiedo se Dio si divertirà ancora un a volta a scompigliare le nostre anguste vedute.

Tratto da: Pellegrino a quattro ruote — Padre Livio Fanzaga

Publié dans Beato Michele Sopocko, Fede, morale e teologia, Riflessioni, San Giovanni della Croce, Santa Faustina Kowalska | Pas de Commentaires »

Giovanna d’Arco: il martirio sulla piazza di Rouen (30 maggio 1430)

Posté par atempodiblog le 30 mai 2013

Giovanna d'Arco: il martirio sulla piazza di Rouen (30 maggio 1430) dans Libri 2utiyig

Pierre Cauchon ha pilotato il processo in modo tale che arrivasse alla conclusione voluta dagli inglesi: la condanna per eresia e la pena capitale. In un primo momento Giovanna, spaventata da una morte in mezzo alle fiamme, ritratta. Poi però si riprende e afferma: “Dio mi ha trasmesso, per bocca di Santa Caterina e Santa Margherita, una grande pietà per questo grave tradimento, al quale ho acconsentito facendo abiura e ritrattazione per salvare la vita”. “Responsio mortifera” (risposta mortale), afferma il cancelliere.

Il vescovo non aspetta altro e così, all’indomani, Giovanna vede entrare nella sua cella due frati domenicani, incaricati di prepararla alla morte e al rogo. “Quando alla povera donna fu annunciata la morte di cui quel giorno doveva morire, ella incominciò a gridare in modo straziante e a strapparsi i capelli da fare pietà”. “Povera me  – grida – venire trattata con tanto orrore e crudeltà da dover vedere il mio corpo, assolutamente puro, che mai ha conosciuto la corruzione, consumarsi e ridursi in cenere! Ah, preferirei centro volte essere decapitata che essere bruciata in questo modo!”. Pierre Cauchon, che entra nella prigione in quel momento, si sente dire: “Vescovo, io muoio per mano vostra… E’ per questo che mi affido a Dio, perché vi giudichi”. Giovanna si confessa e chiede la comunione, che non le viene negata.

Mentre recitava “le sue lodi e le lamentazioni devote a Dio” fu condotta legata al rogo, in mezzo a due ali di folla. Chiede un crocifisso e un frate corre a prenderlo in una chiesa vicina e lo tiene davanti ai suoi occhi fino alla fine. E’ lui che ci descrive gli ultimi istanti: “Giovanna, fra le fiamme, non cessò
mai di pronunciare e confessare ad alta voce il santo nome di Gesù, implorando e invocando senza sosta l’aiuto dei santi e delle sante del Paradiso. E ancora, rendendo il suo spirito e reclinando la testa, ella pronunciò il nome di Gesù, mostrando di avere una fede fervente in Dio”. Era il 30 maggio 1430; aveva superato da cinque mesi i diciannove anni.

Tratto da: Pellegrino a quattro ruote — Padre Livio Fanzaga

Publié dans Libri, Padre Livio Fanzaga, Santa Giovanna d’Arco, Stile di vita | Pas de Commentaires »

Benedetta Rencurel è un fiore umile e prezioso nel giardino della santa Chiesa

Posté par atempodiblog le 10 août 2012

Benedetta Rencurel è un fiore umile e prezioso nel giardino della santa Chiesa dans Apparizioni mariane e santuari Venerabile-Benedetta-Rencurel

[…] Innanzitutto mi incuriosisce la figura di Benedetta, anima di singolare destino, se ha avuto la grazia di colloquiare con la Vergine Maria lungo tutta la sua vita , a partire dai diciassette anni. Si tratta indubbiamente di una figura di valore, la cui corrispondenza alla grazia del Laus è stata determinante per la fioritura del santuario lungo il corso dei secoli, fino ai giorni nostri.

Ciò che mi colpisce è innanzitutto la sua fedeltà e il dono della sua vita a questo luogo scelto da Maria. Nella storia delle apparizioni mariane non riesco a trovare qualcosa del genere se non nella veggente Vicka di Medjugorje. Benedetta infatti si trasferisce ben presto a fianco del santuario, dove tuttora si può visitare la stanzetta nella quale abitava, e lì trascorre oltre mezzo secolo della sua esistenza nell’accoglienza dei pellegrini e nella intercessione per i peccatori. Si tratta di una vera e propria missione alla quale si dedica con una generosità senza limiti, perseverando fino alla fine. Proprio in vista di questo straordinario compito la Madonna l’ha formata fin dai primi mesi, accompagnandola poi in tutta la sua lunga vita con apparizioni continue, sia pure intervallate nel tempo.

Il suo compito, in questo luogo che il cielo ha scelto per la conversione dei peccatori, sarà quello di essere messaggera della Madonna e di esportare i pellegrini sulla via del cambiamento di vita e del ritorno a Dio. A volte è la Vergine stessa a dirle i nomi di coloro per i quali vuole che preghi e non di rado è incaricata di ammonirli per le loro colpe, benché questo compito le risulti sgradevole e cechi di sottrarvisi: “La Madre di Dio – riferisce la veggente – me lo ordina con un’espressione così dolce che stento a credere che lo voglia con fermezza. E quando sono venuta meno alla mia missione, la Madre Misericordiosa mi riprende senza adirarsi. A causa dell’imbarazzo che provo nell’ammonire gli altri, attendo spesso che mi dia un secondo incarico, poi obbedisco”. L’ammonimento ai peccatori trova poi il suo naturale completamento nel sacramento della confessione. Per svolgere questa singolare missione Benedetta ha ricevuto anche particolari doni di discernimento e di conoscenza dei cuori […]

Mi avvio a visitare la casetta in cui la veggente ha vissuto, che si trova proprio sulla strada che porta alla chiesa. Tra le quattro mura della sua stanzetta la messaggera di Maria ha combattuto per lunghi anni, nella preghiera e nella penitenza, battaglie epiche contro i demoni, sempre resistendo e mai cedendo. I manoscritti antichi ci informano persino di “trasporti corporali” da parte dei demoni, mentre “gli Angeli cantavano sulla sua testa”. La lotta contro l’impero del male la vede protagonista, perché è attraverso le conversioni che la Santa Vergine schiaccia la testa al serpente della seduzione e della ribellione.

Continuo a scendere lungo la strada per visitare la graziosa cappella del Preziosissimo Sangue, nella quale si trova, rinchiuso in un reliquario, una croce di legno (la croix d’Avançon). Presso questa croce nel 1669 Benedetta era stata attirata da un profumo soave. Gesù le apparve tutto sanguinante. Il medesimo anno vede la croce coperta di sangue mentre gli Angeli in ginocchio le spiegano il significato delle sofferenze di Gesù. Nel 1673, mentre sta lavorando nel campo attiguo, lo Spirito di Dio l’attira vicino alla Croce, dove appare di nuovo Gesù grondante di sangue. E’ allora che le viene rivelato che anche lei sarebbe stata chiamata a partecipare alle sofferenze e ai dolori della passione. Sono forse 5 le apparizioni che Benedetta ha avuto di Gesù crocifisso. Esse hanno lo scopo di svelare l’infinito amore di Gesù per i peccatori, ma anche la fecondità della nostra sofferenza in unione a quella del Redentore.

Mi rendo conto che la grazia del Laus deve molto a Benedetta. Eppure qui vi è stata, come d’altra parte a Pellevoisin, una graffiata micidiale del demonio proprio sul viso della veggente, che una sottile e velenosa diffamazione ha portato fino a proibirle la partecipazione alla santa Messa (eccetto quella domenicale) e il parlare con i pellegrini. Venne addirittura esaminata la possibilità di rinchiuderla forzatamente in convento. Dio non è certo contento che questo sia accaduto. Tuttavia lo ha permesso, traendo il bene dal male. Benedetta non perde per questo la serenità e la pace. Il 28 dicembre 1718, festa dei Santi Innocenti, ritorna  alla casa del Padre all’età di 71 anni e tre mesi, dei quali ben 54 a colloquio con la Madonna.

Gli antichi manoscritti affermano che “un Angelo l’aveva avvertita del giorno della sua morte… la Santa vergine, che lei aveva avuto l’onore di vedere per così tanto tempo, le apparve negli ultimi istanti, affinché potesse, per così dire, rendere l’ultimo respiro nelle Sue braccia… Così, alzando gli occhi al Cielo… lei morì gioiosamente”. Mi commuove questa morte gioiosa. Possiamo sperarla? E’ una grazia che è lecito chiedere per intercessione di Benedetta. Infatti il 16 ottobre 1872 papa Pio IX l’ha proclamata “Venerabile Serva di Dio” e vent’anni dopo papa Leone XIII ha innalzata la Chiesa del Laus a basilica minore. Il processo di beatificazione, ripreso nel 1981, è giunto sulla dirittura d’arrivo. “Mi auguro di vedere presto Benedetta santa” mi dico fra me […].

Tratto da: Pellegrino a quattro ruote — Padre Livio Fanzaga

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Laus, Libri, Padre Livio Fanzaga, Venerabile Benedetta Rencurel | Pas de Commentaires »

Il segreto di Santa Teresa di Lisieux

Posté par atempodiblog le 2 août 2012

Il segreto di Santa Teresa di Lisieux dans Libri

Famosa infatti è l’affermazione di Santa Teresa del bambin Gesù di non volersi conquistare il Paradiso, quasi fosse alla portata delle nostre povere opere, perché nessuna azione umana è esente da macchia e da egoismo per poterlo ottenere. Che fare dunque? Non resta, lei afferma, che rubare, come il buon ladrone, la gloria del Cielo. Accettando fino in fondo la nostra povertà e inadeguatezza e presentandoci a Dio a “mani vuote”, dovremo necessariamente sperare nella Sua infinita misericordia.

E’ molto consolante questo insegnamento della giovane religiosa, perché non v’è dubbio che il Maligno, con la sua sottilissima astuzia, riesca anche a trasformare il desiderio di santità in una particolare tentazione, “la tentazione della perfezione”, sotto la quale non di rado si nasconde il nostro io egoistico, duro a morire e abilissimo a insinuarsi anche nei propositi più elevati. Tuttavia questo non significa che debba mancare l’impegno per la santità. Essa però è la perfezione dell’amore. Dio, afferma la santa, “vuole essere amato”. Egli è il “piccolo Mendicante” che cerca persone che siano disposte ad accogliere tutto il suo amore. La santità dunque non consiste in queste o quelle pratiche e opere, ma “nella docilità del cuore che ci fa diventare piccoli e umili nelle braccia di Dio, consapevoli delle nostre debolezze e fiduciosi, fino alla temerarietà, nella Sua bontà paterna”. Una radicale decisione di affidamento: questo -mi dico- è il vero segreto della santità di quest’anima straordinaria.

Tratto da: Pellegrino a quattro ruote — Padre Livio Fanzaga

Publié dans Libri, Padre Livio Fanzaga, Santa Teresa di Lisieux, Stile di vita | Pas de Commentaires »

La Madonna ci attende in Cielo

Posté par atempodiblog le 13 mai 2012

La Madonna ci attende in Cielo dans Apparizioni mariane e santuari Maria-e-la-Trinit

Un certo tremore mi prende in questo luogo santo, dove percepisco quasi sensibilmente la gravità del peccato, le cui radici sono l’incredulità, l’ingratitudine, l’offesa e il disprezzo di Dio e del suo amore. Penso alla superficialità di tante Messe e di tante comunioni, per non parlare dei sacrilegi con i quali è violata l’eucarestia. Penso ai tabernacoli abbandonati in tante chiese del mondo e mi propongo di imprimere nella mente la sublime preghiera lì insegnata: “SS. Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, vi adoro profondamente, vi offro il preziosissimo Corpo, Sangue, Anima e Divinità di Gesù Cristo, presente in tutti i tabernacoli del mondo, in riparazione degli oltraggi, sacrilegi e indifferenze da cui egli è offeso. E per questi infiniti meriti del suo Sacratissimo Cuore e del Cuore Immacolato di Maria, vi chiedo la conversione dei peccatori”.
Nell’aria si diffonde lo squillo argentino della campane. E’ mezzogiorno. Guardo il sole che dardeggia nell’immenso blu della volta celeste che, sfumando, declina verso l’orizzonte fino ad abbracciare il verde delle colline. Recito l’Angelus. Da lassù il Verbo è disceso e si è fatto carne.  Da lassù è venuta la Vergine Maria a mezzogiorno di quel luminoso 13 maggio. Là ella ci attende per introdurci nella beatitudine senza fine dell’amore trinitario.

Tratto da: Pellegrino a quattro ruote — Padre Livio Fanzaga

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Fatima, Fede, morale e teologia, Libri, Padre Livio Fanzaga | Pas de Commentaires »

Il cuore di Lourdes è la grotta

Posté par atempodiblog le 11 février 2012

Il cuore di Lourdes è la grotta dans Apparizioni mariane e santuari

Nell’ immaginario collettivo la grotta di Lourdes, come quella di Betlemme, è stata mitizzata. All’origine non era affatto quel luogo romantico dei nostri presepi, caldo e pulito come un salotto moderno. La grotta di Massabielle era tutt’altra cosa, dal momento che era un ricovero per maiali. Perché l’Immacolata l’aveva scelta per manifestare il suo nome al mondo?
Sono questi gli interrogativi che mi assalgono il mattino dopo, quando, seduto su un muricciolo che fiancheggia la riva destra del  Gave, guardo da lontano il luogo sacro dell’apparizione che sta davanti a me. E’ un angolo privilegiato di silenzio e di meditazione dove sosto a lungo ogni volta che passo per Lourdes. Il pensiero va spontaneo alla grotta delle Tre Fontane a Roma, dove la Vergine della Rivelazione era apparsa a Bruno Cornacchiola e ai suoi tre bambini. La Madonna aveva detto che voleva trasformare in luogo di conversione quella “terra di peccato”. Negli anni settanta avevo avuto la grazia di visitare la grotta di Betlemme e da allora un pensiero mi si era affacciato all’orizzonte luminoso dell’anima. Una scelta di questo genere non poteva essere un fatto casuale, ma doveva avere il significato di un segno, come è tipico del linguaggio biblico. D’altra parte il grande Platone non colloca forse uno dei suoi più grandi <<miti>> sulla condizione umana all’interno di una caverna? Sì, non vi è dubbio, mi dico con convinzione, questa cavità maleodorante e ridotta a porcile è il simbolo della situazione dell’uomo sulla terra, immerso nella melma del male e del peccato. I porci vi si rotolano a loro agio, ma… noi? Come potremo chiamare felicità questo abbruttimento?
L’Immacolata che scende nelle tenebre della nostra abiezione annuncia il Vangelo della redenzione e della speranza. Lassù, in quella nicchia ovale in cui è apparsa, si è accesa la luce della grazia che rischiara il limite oscuro di un’esistenza segnata dal marchio infernale dell’incredulità e del male.

Tratto da: Pellegrino a quattro ruote — Padre Livio Fanzaga

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Libri, Lourdes, Padre Livio Fanzaga | Pas de Commentaires »

12