Helsinki, la “città bianca”

Posté par atempodiblog le 19 octobre 2014

Helsinki, la “città bianca” dans Apparizioni mariane e santuari 2m6o0nb

Tutto ebbe inizio nel 1550, quando il Re di Svezia, Gustavo Vasa, fondò Helsinki sulla foce del fiume Vantaanjoki. Ecco perché le lingue ufficiali della città sono due: il finlandese e lo svedese. L’estensione geografica della capitale della Finlandia, proclamata tale nel 1812, comprende anche un arcipelago di 315 piccole isole sparse nel Mar Baltico.

slkw85 dans Viaggi & Vacanze
Altare con un’immagine della Madonna all’interno della cosiddetta “chiesa di ghiaccio” a Helsinki.

È soprannominata la “città bianca”, per il colore della sua cattedrale e di molti altri edifici cittadini, e ha saputo mantenere una dimensione a misura d’uomo pur diventando, nel corso dei secoli, una metropoli dinamica, moderna e di grande fascino. Helsinki è sempre stata una città multiculturale. Non a caso nel 2000 è stata dichiarata Città Europea della Cultura in occasione del 450esimo anniversario dalla sua fondazione.

Helsinki è perfettamente inserita in un contesto naturale fatto di verdi parchi (sono circa 240), canali navigabili e un panoramico lungomare di quasi 100 chilometri dal quale arriva una brezza che soffia costantemente e lungo il quale si può passeggiare anche d’estate e fermarsi a bere qualcosa in uno dei tanti caffè che vi si affacciano. Il suo fulcro è, come per qualsiasi cittadina di pescatori, la vivace piazza del mercato, sempre piena di suoni e di colori.

Molto ricca anche la vita culturale di questa capitale, che conserva lo spirito finnico ma mostra evidenti segni dell’influenza Russa. Natura, vita mondana, feste e discipline sportive si armonizzano perfettamente in questa città tascabile che può essere tranquillamente girata a piedi, fra musei, splendidi edifici e locali con un’atmosfera allegra e frizzante.

[...]

10z1rpg
L’antica icona di Nostra Signora di Konevitza (XIV secolo), nel monastero ortodosso di Nuova Valaamo.

La  Cattedrale. Il Duomo fu progettato da Engel nel 1830. Al suo interno si svolgono importanti eventi statali e universitari (Unioninkatu 29).

La Chiesa Temppeliaukio. Scavata nella roccia naturale, è stata progettata dagli architetti Timo e Tuomo Suomalainen. Fornisce un’ottima acustica e, infatti, vi si svolgono importanti concerti. Il suo nome significa letteralmente “Chiesa nella roccia” e, progettata nel 1969, ha destato molto scalpore all’inizio ma ora è fonte di orgoglio nazionale per tutti i finlandesi. Impressionante il tetto della chiesa rivestito in lastre di rame.

La messa viene celebrata in inglese e la chiesa viene frequentata sia da devoti che da laici (Lutherinkatu 3).

Cattedrale Ortodossa di Uspenski. È la più grande chiesa ortodossa dell’Europa occidentale e si trova nel quartiere Katajanokka (Kanavakatu 1).

Articolo tratto da: DOVE. Corriere della Sera
Immagini  tratte da: Madre di Dio, ed. San Paolo

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Viaggi & Vacanze | Pas de Commentaire »

Santuario della Madonna di Aasebakken (Copenhagen)

Posté par atempodiblog le 1 octobre 2014

Santuario della Madonna di Aasebakken (Copenhagen) dans Apparizioni mariane e santuari 1z2pv

Il più celebre santuario mariano della Danimarca è quello di Aasebakken, situato a circa venticinque chilometri a nord di Copenhagen, su una collina detta “Poggio di Maria”, e custodito dalle monache benedettine di mezza clausura.

La statua della Vergine in legno nero, pregiata opera del secolo XIII, rappresenta Maria che tiene sul braccio destro il bambino Gesù e sulla mano sinistra un mappamondo sormontato dalla croce.

2ef1bwk dans Viaggi & Vacanze

Recentemente è stata costruita accanto una grande Casa del Pellegrino per accogliere, durante i mesi estivi, le piccole comunità cattoliche per convegni, ritiri spirituali e soggiorno.

La Madonna di Aasebakken è venerata come la Patrona della Danimarca; sempre coltivando la speranza che, per la sua intercessione, l’esigua minoranza cattolica riesca a moltiplicarsi e a riportare tutta la Nazione alla fervente fede cattolica delle sue origini cristiane.

Tratto da: Madre di Dio, ed. San Paolo

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Viaggi & Vacanze | Pas de Commentaire »

Una passeggiata a Bruges (o Brugge)

Posté par atempodiblog le 18 septembre 2014

Una passeggiata a Bruges (o Brugge)
di Ferny Forner – DOVE. Corriere della Sera

Una passeggiata a Bruges (o Brugge) dans Viaggi & Vacanze 2wnvlud

Viaggio fai da te, organizzato tutto su internet: Parteza 12 Maggio 2011, Tgv Parigi Gare du Nord-Bruxelles Midi a/r 50 euro p.p; treno IC Bruxelles Midi-Bruges a/r 5,20 euro p.p. Io e Rita eravamo in vacanza a Parigi e abbiamo deciso di andare a Bruges, partenza alla 7 del 12 Maggio, poi con il bus 11 in centro città, sappiamo che i luoghi da visitare sono entro un raggio di 15-20 minuti a piedi.

Arriviamo alle 10, non c’è ancora molta gente nelle strade, ne approfittiamo per passeggiare lungo le caratteristiche vie e piazze non ancora affollate e fare un’escursione in barca. Passiamo tra edifici di architettura rinascimentale e nordica, alti e stretti, con facciate a cuspide e frontoni a gradoni, tipo Amsterdam per intenderci, i canali si attraversano su ponti in pietra a forma di schiena d’asino, in barca occorre spesso abbassare la testa per passare, angoli imprevisti e suggestivi di una città che ha conservato molti elementi dei secoli XIV e XV, quindi del tardo gotico e del rinascimento, soprattutto, vedendola dalla barca sembra che il tempo a Bruges si sia fermato.

La bella giornata di sole (ma spira un venticello freddo) ne mette in risalto i colori, sembra di essere dentro una cartolina illustrata, i canali scorrono tra gli edifici che si susseguono senza spazi, con le facciate che si riflettono nell’acqua, numerosa la presenza dei cigni, che oltre a contribuire al panorama costruiscono la memoria storica della città.

33uegt0 dans Viaggi & Vacanze

A Bruges programmare un tour in barca è indispensabile per avere un’idea precisa della città ma anche per vedere angoli panoramici non visibili altrimenti. Naturalmente nel tour a piedi abbiamo visitato anche la Bruges dei musei e dei monumenti.

Il Markt e il Burg, costituiscono il centro storico, sono piazze grandi, vivaci e affollate, carrozze a cavalli, tante bici,  edifici in mattoni rossi, su tutti campeggia il Beffroi, una torre alta circa 80 metri, in passato torre militare, ora è praticamente un belvedere (ingresso a pagamento, 360 scalini, no ascensore), notevoli il Palazzo delle Halles, l’Hotel de Ville, l’Antico Notariato civile, il Palazzo della Provincia, per citarne alcuni, in particolare l’Hotel de Ville in stile gotico del 1400, un elegante palazzo decorato con statue, gli originali furono distrutti dai rivoluzionari francesi, alcune erano state dipinte dal grande Van Eyck.

Nel Burg visitiamo la basilica del Santo Sangue, dove sono venerate alcune gocce del sangue di Cristo, facciata gotica, composta di due chiese sovrapposte, quella in basso (era chiusa), l’altra in tardo gotico, con un interno in stile barocco, interessanti vetrate (copie anche queste); era giorno di venerazione un anziano sacerdote seduto all’altare tiene la reliquia con due mani e i fedeli in fila vanno a turno a stringere l’ampolla e recitare una preghiera.

La Chiesa di Notre Dame, con un campanile alto più di 120 metri passando sul ponte a dorso d’asino di S. Bonifacio, che è uno dei luoghi preferiti dai turisti per farsi immortalare con le foto. All’interno della chiesa, il gruppo della Vergine con Bambino, opera di Michelangelo, la scultura in marmo bianco raffigura la Vergine seduta con un aspetto giovane e sereno che regge il Bambino, l’interno della chiesa è prevalentemente barocco, lungo le pareti opere di fiamminghi primitivi, volendo si può visitare il coro con i monumenti funerari (a pagamento 1 euro).

Museo Groeninge sono esposte opere di pittori fiamminghi del XV secolo, tra i quali Memling, Van Eyck, Provost (no foto).

Ospedale San Giovanni (edificio del XII secolo), uno dei più antichi ospedali, un lato è lambito dai canali, sono esposti in un grande salone antichi strumenti chirurgici e opere di pitori fiamminghi, all’interno il museo dedicato a Memling con solo 6 opere, fantastico il Cofanetto di S. Orsola, a forma di piccola cappella, con le pareti dipinte con scene in miniatura, vale da sola la visita (no foto).

Usciamo dal museo, ultima passeggiata in questa città gioiello per rivedere il Minnewater, un piccolo lago e il Beghinaggio (XIII secolo) che avevamo visto dalla barca, poi stremati alla stazione per tornare a Parigi dopo aver girato a piedi per quasi sette ore, salvo uno spuntino nella piazza del Burg, che preferiamo non ricordare.

Publié dans Viaggi & Vacanze | Pas de Commentaire »

Solo la Chiesa è davvero cattolica. La Chiesa in ciabatte da spiaggia

Posté par atempodiblog le 6 septembre 2014

Solo la Chiesa è davvero cattolica. La Chiesa in ciabatte da spiaggia
di Costanza Miriano – Credere

Solo la Chiesa è davvero cattolica. La Chiesa in ciabatte da spiaggia dans Articoli di Giornali e News 2m35rna

Una delle cose più belle della vacanza, insieme al brivido di andare in giro senza smalto, al privilegio di poter puntare la sveglia cattolica, come la chiama il mio amico Pippo (ci si alza «quando Dio vuole»), alla bellezza di stare con le persone a cui si vuole bene, è andare a Messa in posti lontani, a volte sconosciuti, a volte estranei, e sentirsi lo stesso a casa, o comunque in un luogo amico, dove si sa di cosa si stia parlando, dove si è amici della stessa Persona, dove si è parte dello stesso corpo.

È vero, la vicina con la gonna che proviene da un’altra era geologica può avere i capelli raccolti da un’audace architettura di forcine mai vista, il signore davanti indossa una camicia furi moda almeno dal 1972, ma queste sono quisquilie. Quello che conta è che solo la Chiesa è davvero cattolica, cioè la stessa in tutto il mondo abitato.

Solo noi possiamo trovare un posto aperto per accoglierci, senza che ci venga chiesto nulla, soldi, documenti o certificati di appartenenza. Un posto nel quale si celebrerà un rito che conosciamo, in cui verranno ripetute parole che ci sono state regalate e consegnate duemila anni fa, in cui verremo ammessi al mistero di Dio che si fa pane e si lascia mangiare da noi.

Con tutti i nostri limiti, i difetti, le pecche, noi cattolici possiamo, dobbiamo essere orgogliosi di appartenere a una famiglia così grande e così accogliente. Si dice, un po’ scherzando, che la prova che Dio esiste è che la Chiesa vada avanti nonostante i suoi uomini.

Io credo che vada avanti perché essa è di Dio, perché chi entra in chiesa avverte che si sta dicendo qualcosa di fondamentale su di lui, qualcosa che riguarda la sopravvivenza stessa dell’uomo, qualcosa di essenziale, non un rito, ma la vita stessa.

I riti cambiano, passano, si dimenticano, ma la verità sull’uomo la troviamo solo lì. Anche in quell’edificio anonimo, pieno di gente in ciabatte da spiaggia.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Costanza Miriano, Riflessioni, Stile di vita, Viaggi & Vacanze | Pas de Commentaire »

La chiesa di sant’Agostino a Vienna (Augustinerkirche)

Posté par atempodiblog le 28 août 2014

Chiesa degli Agostiniani
Nell’antica chiesa parrocchiale-imperiale, oggi molto stimata per i suoi concerti di musica sacra, si celebrarono nel 1854 le nozze fra l’imperatore Francesco Giuseppe e la sua Sissi. Oggi, nella Chiesa degli Agostiniani, si possono ascoltare in occasione delle messe principali le composizioni di musica sacra di Mozart, Haydn e Schubert.
Tratto da: Wien.info

La chiesa di sant'Agostino a Vienna (Augustinerkirche) dans Apparizioni mariane e santuari 14a8qw3
Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria di Antonio Canova (Augustinerkirche)
 

Nella chiesa parrocchiale-imperiale di Sant’Agostino, sul lato occidentale della Hofburg, si celebrarono numerosi matrimoni della casa imperiale: nel 1736 si sposò qui l’imperatrice Maria Teresa con Francesco Stefano da Lorena, nel 1854 l’imperatore Francesco Giuseppe I con la sua Sissi, nel 1881 il principe della corona Rodolfo con la principessa Stefania. Persino l’imperatore francese Napoleone vi portò all’altare, nel 1810, la sua Maria Luisa.

La chiesa, costruita fra il 1330 e il 1339, fu usata dalla casa imperiale come punto di partenza di pellegrinaggi e processioni in occasioni di giubilei nonché per cerimonie funebri. Particolarmente interessante è il monumento sepolcrale dedicato all’arciduchessa Maria Cristina, realizzato da Antonio Canova, un capolavoro d’arte classicistica in marmo bianco di Carrara (1798 – 1805) che rispecchia il grande cordoglio del vedovo.

Nella cappella gotica di San Giorgio costruita nel 1337, accessibile attraverso la cappella di San Loreto, si incontravano un tempo i Cavalieri di San Giorgio. Nella cappella di San Loreto si trova la cosiddetta Cripta dei Cuori, dove sono conservati in urne d’argento 54 cuori della famiglia degli Asburgo.

La Chiesa degli Agostiniani è molto apprezzata nel mondo della musica per i suoi due organi. Qui Franz Schubert condusse la sua messa in fa maggiore e Anton Bruckner condusse la prima mondiale della sua messa in fa minore.

Hofburg Mappa

Chiesa degli Agostiniani

1, Josefsplatz
U, tram, bus: Karlsplatz/Oper

Messe principali: Domenica e festivi ore 11 (eccetto luglio e agosto)
Cripta dei Cuori: le visite sono consentite solo dietro prenotazione e tutte le domeniche dopo la messa (verso le 12.30).

www.augustinerkirche.at

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Viaggi & Vacanze | Pas de Commentaire »

La cattedrale di Santo Stefano (Stephansdom)

Posté par atempodiblog le 27 août 2014

Il Duomo di Santo Stefano di Vienna: storia, architettura e curiosità
di Tonya – Qui Vienna

La cattedrale di Santo Stefano (Stephansdom) dans Apparizioni mariane e santuari 2iqfk29

La cattedrale di Vienna – in tedesco “Stephansdom” – è uno dei simboli della città austriaca e del potere degli Asburgo. Ecco alcuni cenni storici, curiosità e informazioni utili per chi desidera visitarla.

Le torri del Duomo di Santo Stefano, la cattedrale gotica di Vienna, sono un punto di riferimento per chi si ritrova per la prima volta nelle viuzze della città antica. In qualsiasi momento, infatti, se hai qualche dubbio su dove andare, seguile con lo sguardo e ti “guideranno” verso il centro storico.

La posizione centrale del Duomo all’interno della cittadina non è casuale, è stata stabilita strategicamente affinché Vienna rappresentasse il centro nevralgico dell’Impero Asburgico.

m8l9c9 dans Viaggi & Vacanze

“Stephansdom”, un po’ di storia

La cattedrale di Vienna vanta la visita di circa 3 milioni di persone all’anno, ed è un gioiello gotico fra i più belli non solo dell’Austria, ma dell’intera Europa Centrale. La sua costruzione ebbe inizio nel XII secolo, con l’obiettivo di sostituire la vecchia basilica romanica con un edificio più grande e imponente.Le uniche superstiti della precedente struttura sono le Torri dei Pagani e la Porta dei Giganti.

Lo stile del Duomo è abbastanza vario, e se l’impronta gotica primeggia ci sono diversi dettagli che la rendono una chiesa davvero unica, come la cupola rinascimentale costruita sulla cima della Torre nord e gli altari barocchi.

L’attuale “Pummerin”, storica campana della cattedrale, è invece il risultato della fusione di quella precedente, che cadde dal campanile spaccandosi in due a seguito dei bombardamenti del ’45. La sentirai suonare solo se ti trovi a Vienna durante un’occasione speciale, ad esempio il Capodanno.

2dha6g4

Duomo di Santo Stefano, facciata e interno

Di fronte al Duomo, con lo sguardo all’insù, potrai ammirare le Torri dei Pagani, e la Porta dei Giganti. Quest’ultima si chiama così per via di un osso di mammut ritrovato durante gli scavi del XV secolo, considerato dai viennesi quello di un gigante annegato durante il diluvio universale. Della facciata esterna ricordiamo infine il tetto, rivestito da 250.000 maioliche che formano lo stemma degli Asburgo.

All’interno del Duomo, lungo ben 62 metri, potrai ammirare il Pulpito Gotico – firmato dall’architetto e scultore Anton Pilgram – la Madonna dei Servitori, la Madonna delle Lacrime e la Cappella di Santa Barbara (quest’ultima custodisce un’urna contenente le ceneri di alcuni caduti ad Auschwitz). Dalla cattedrale si ha accesso alle catacombe, situate sotto la piazza del Duomo.

mj5xdk

Come raggiungere la cattedrale di Vienna

Situata nella “Stephansplatz”, la cattedrale è raggiungibile a piedi o in metropolitana, con le linee U1 e U3 (scendi alla fermata Stephansplatz).

Orari e giorni di ingresso.

  • lunedì – sabato dalle 6 alle 22
  • domenica e festivi dalle 7 alle 22

Quanto costa il biglietto d’ingresso?

L’ingresso è gratuito, ma durante le funzioni religiose non è possibile andare oltre la parte iniziale del Duomo.

Ci sono diverse possibilità di visite guidate, le tariffe variano in base alla scelta, all’età e al numero di partecipanti.

Per avere informazioni corrette e aggiornate vi rimandiamo al sito ufficiale www.stephanskirche.at

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Viaggi & Vacanze | Pas de Commentaire »

Da Maria che scioglie i nodi al Santuario di Sankt Peter am Perlach

Posté par atempodiblog le 24 août 2014

Cari amici del blog,
quest’estate vi ho portato con me da Maria che scioglie i nodi (Augusta). Lì vi ho ricordato in preghiera.
Buona domenica,

Angelo

Da Maria che scioglie i nodi al Santuario di Sankt Peter am Perlach dans Amicizia 2qd1rmd

a4pusg dans Apparizioni mariane e santuari

ehxg9 dans Maria che scioglie i nodi (Knotenloeserin)

fuv1fr dans Viaggi & Vacanze

Publié dans Amicizia, Apparizioni mariane e santuari, Maria che scioglie i nodi (Knotenloeserin), Viaggi & Vacanze | Pas de Commentaire »

ARTE/ Per conoscere bastano gli occhi? Ecco come andar per musei in vacanza

Posté par atempodiblog le 22 juillet 2014

ARTE/ Per conoscere bastano gli occhi? Ecco come andar per musei in vacanza
Grazia Massone – Il Sussidiario

ARTE/ Per conoscere bastano gli occhi? Ecco come andar per musei in vacanza dans Stile di vita wbvztl
Filippo Lippi, Adorazione del Bambino (particolare) esposto agli Uffizi di Firenze (Immagine d’archivio)

Non so voi, ma io per tutto l’anno accumulo una quantità indefinita di attività da svolgere “quando sarò in vacanza”: libri da leggere (innanzitutto), persone da incontrare, improbabili lavori di bricolage e – soprattutto – mostre da vedere e luoghi e monumenti da visitare. Poi le vacanze arrivano e mi trovo sempre impreparata a scegliere da dove cominciare. Se avete dei figli in età scolare, poi, vi capiterà che tra i loro compiti estivi ci sia anche la visita a una mostra o a un museo o a un luogo monumentale significativo.

Se vi ritrovate in questa descrizione, i suggerimenti di questo articolo vi potranno essere utili. Cosa vedere? Come? Quanto?

Cominciamo a considerare cosa non vedere: non sentitevi obbligati a visitare tutti i musei che si trovano nel raggio di 50 chilometri dalla località in cui siete in vacanza. Meglio vedere poche cose, gustandovele e scegliendo qualche opera da aggiungere alla vostra lista dei preferiti. Il tour de force dell’arte non porta a grandi risultati, se non una certa confusione nei ricordi, una volta che si è tornati a casa.

E poi evitate di portare i bambini nei luoghi dell’arte solo quando piove, perché non si introduca nelle loro menti l’idea che il tempo dell’arte è quello in cui non si può fare nessuna delle attività divertenti come giocare, andare al mare o fare una passeggiata in montagna. Siccome quando piove ci si annoia, dove andare se non al museo, visto come un vero luna park della noia?

Un’indicazione fondamentale che vale per tutti: prima di cominciare una visita a un museo, a una mostra o a un monumento prendetevi un po’ di tempo per un caffè, uno spuntino, una merenda, andate in bagno e liberatevi da borse e giacche; in modo da essere bendisposti ad ogni nuovo stimolo ed esperienza che certamente non mancheranno.

I musei. Grandi, piccoli, di arte antica, moderna, contemporanea, frutto di collezioni private o raccolte organizzate nel tempo grazie a donazioni e acquisizioni. Dall’indagine Istat del 2013 risulta che in Italia siano 4.588, tra istituzioni pubbliche e private.

È difficile smontare il pregiudizio sul museo visto come un grande frigorifero destinato a conservare opere che sono molto importanti e che probabilmente noi non potremo mai comprendere fino in fondo. Va detto che i musei non aiutano molto a dissuadere da questo pregiudizio, ma sono sempre di più gli spazi e i sussidi che permettono ad ogni tipo di pubblico di iniziare un percorso di avvicinamento al patrimonio storico-artistico, fino a che possa avvenire una relazione personale con le opere.

Se vi chiedete per quale motivo frequentare i musei, vi consiglio di leggere un piccolo libro di Alan Bennett, Una visita guidata (Milano, Adelphi, 2008). Lo scrittore, drammaturgo e attore britannico descrive con ironia e intelligenza pregi e difetti di un museo monumento di se stesso come la National Gallery di Londra.

Io condivido pienamente il suo pensiero, quando afferma che sarebbe auspicabile veder campeggiare all’ingresso del museo la scritta: “Non deve per forza piacerti tutto”.  Che significa che hai diritto – o dovere − di scegliere qualcosa che ti corrisponda, che faccia risuonare qualche corda inattesa. Insomma, hai il diritto di vivere un’esperienza del museo. Perché come ha scritto Tolstoj nel suo libro Che cos’è l’arte?, del 1897, “l’arte buona è sempre comprensibile a tutti”.

Se vi trovate in Italia avete solo l’imbarazzo della scelta. Ma qualunque sia la vostra meta cercate innanzitutto di scoprire il genius loci, il legame di quel luogo con la storia, il paesaggio, il carattere della gente, il cibo… Conoscere e assaggiare i salumi toscani può essere un’esperienza fondamentale per comprendere più a fondo l’arte. Un esempio? Sullo sfondo dell’affresco di Ambrogio Lorenzetti che rappresenta Gli effetti del buon governo, nel Palazzo Pubblico di Siena, appare un maiale scuro con una larga fascia bianca: si tratta della cinta senese, antica razza suina che ancor oggi è utilizzata a Siena per la produzione di ottimi salumi. Quando poi uscirete dalla città antica, scendendo verso la valle, avrete ancora negli occhi la rigogliosa campagna ritratta nel dipinto e vi accorgerete di quanto sia fedele al paesaggio reale che si dispiega davanti ai vostri occhi. Perché per conoscere non bastano gli occhi. Bisogna attivare tutti i sensi per offrire alla mente il maggior numero possibile di elementi affinché possa ritrovare le relazioni che la realtà presenta. Suggerisco a tal proposito la lettura del bel libro di Tiziano Scarpa, Venezia è un pesce (Milano, Feltrinelli, 2000), in cui l’autore ci accompagna a scoprire Venezia con tutti i sensi, per farci accorgere che lo stereotipo turistico che noi abbiamo di una delle città più famose a mondo corrisponde ben poco alla sua vera natura.

Si può approfittare delle vacanze anche per scoprire l’arte più vicina a noi. Provare per un giorno a fare i turisti nella città dove abitiamo o dove andiamo a lavorare è un’esperienza da provare. Se Innocenzo Smith, l’“uomo vivo” descritto da Chesterton, faceva il giro del mondo per ritrovare il gusto e la bellezza di casa propria, perché non fare un giro in città alla scoperta delle sue bellezze artistiche più o meno nascoste? Vi assicuro interessanti e inaspettate emozioni. Anche in questo caso ho un suggerimento letterario, il libro di Aldo Nove, Milano non è Milano (Bari, Laterza, 2006). Anche per chi non è milanese la lettura può offrire spunti per un’osservazione non turistica, per arrivare a scoprire che il genius loci non è un fatto del passato, che anche oggi le nostre città esprimono nella forma lo spirito di chi vive e costruisce ogni giorno spazi di vita.

Publié dans Stile di vita, Viaggi & Vacanze | Pas de Commentaire »

Vacanze sotto il manto della Madonna

Posté par atempodiblog le 12 juillet 2014

Vacanze sotto il manto della Madonna dans Fede, morale e teologia Madonna

Eccovi qualche suggerimento perché il periodo di riposo delle vacanze produca dei frutti buoni.

Prima di tutto metti le tue vacanze sotto il manto della Madonna, perché ti protegga da tutti i pericoli dell’anima e del corpo.

Il riposo della mente è il presupposto per il riposo del corpo. La mente si riposa sperimentando Dio nella preghiera, lasciandosi inondare dalla sua luce, dal suo amore e dalla sua pace.

Avendone la possibilità, la S. Messa quotidiana è un aiuto straordinario col quale nutrirti della Parola di Dio e dell’Eucarestia.  Dedica  un po’ di tempo al giorno alla lettura di un libro di spiritualità.

Vai nella natura e ammira l’opera di Dio nei monti, nel mare, nel cielo e persino in un minuscolo fiore. Nella natura brilla la potenza, la bellezza, l’ordine e l’amore di Dio.

Visita qualche santuario, specialmente dove è apparsa la Madonna. Ti renderai conto di come la nostra cara Madre celeste ci segue e veglia su di noi.

Il tempo delle vacanze deve servire a farti ritrovare Dio e te stesso, in modo tale da riprendere la vita quotidiana con entusiasmo e con gioia.

Dio vi benedica e la Madonna vi accompagni in questo tempo di grazia.

di Padre Livio Fanzaga – Radio Maria

Publié dans Fede, morale e teologia, Padre Livio Fanzaga, Riflessioni, Stile di vita, Viaggi & Vacanze | Pas de Commentaire »

Il riposo estivo è il tempo di un particolare incontro con il Signore

Posté par atempodiblog le 12 juillet 2014

Viaggiando lungo gli itinerari delle vacanze aprite i vostri occhi alla bellezza del mondo circostante e del prossimo. Ricchi di queste esperienze seguite con perseveranza Cristo, difendendo sempre i valori che danno senso alla vita umana”.

Benedetto XVI

Il riposo estivo è il tempo di un particolare incontro con il Signore dans Fede, morale e teologia 1pyozq

Il riposo significa lasciare le occupazioni quotidiane, staccarsi dalle normali fatiche del giorno. della settimana e dell’anno. Lasciare e staccarsi da tutto ciò che si potrebbe esprimere con il simbolo Marta”. È importante che il riposo non sia un andare nel vuoto, che esso non sia soltanto un vuoto (in tale caso non sarebbe un vero riposo). È importante che il riposo sia riempito con l’incontro. Penso – sì, certamente – all’incontro con la natura, con le montagne, con il mare e con le foreste. L’uomo, a contatto sapiente con la natura, ricupera la quiete e si calma interiormente. Ma ciò non è ancora tutto quanto si possa dire del riposo. Bisogna che esso sia riempito con un contenuto nuovo, con quel contenuto che si esprime nel simbolo Maria”.
Maria” significa l’incontro con Cristo, l’incontro con Dio. Significa aprire la vista interiore dell’anima alla sua presenza nel mondo, aprire l’udito interiore alla parola della sua verità. Auguro a tutti un simile riposo.

In modo particolare. auguro tale riposo ai giovani: ai ragazzi e alle ragazze, che, liberi dagli obblighi scolastici o universitari, in questo tempo viaggiano, conoscono il mondo e gli uomini, partecipano alle colonie o ai campeggi estivi. Vivono in modo particolarmente intenso la bellezza del mondo e la loro propria giovinezza. So che tra loro non mancano di quelli per i quali il tempo del riposo estivo è, contemporaneamente, il tempo di un particolare incontro con il Signore, nella comunità fraterna dei coetanei. Preziose, quanto preziose sono proprio tali vacanze! Le conosco dalla mia personale esperienza, perché nella mia vita ho trascorso, come pastore, molte vacanze con i giovani. A tutti i giovani auguro quindi, con tutto il cuore, che questo tempo di riposo diventi per loro il tempo dell’incontro, di un incontro, nel quale si trovi la parte migliore”, la parte di cui ormai nessuno può privarci.

Giovanni Paolo II

Publié dans Fede, morale e teologia, Riflessioni, Stile di vita, Viaggi & Vacanze | Pas de Commentaire »

Vacanze

Posté par atempodiblog le 12 juillet 2014

Vacanze
di San Josemaría Escrivá de Balaguer
Tratto da: josemariaescriva.info

Vacanze dans Fede, morale e teologia 2psnk28

Mi sembra, per questo, opportuno ricordare la convenienza del riposo. Se arrivasse la malattia la riceveremmo con gioia, come venuta dalla mano di Dio; ma non possiamo provocarla con la nostra imprudenza: siamo esseri umani, e abbiamo bisogno di recuperare le forze del nostro corpo.
Lettera, 15 – X – 1948, n. 14

Riposate, figli, nella filiazione divina. Dio è un Padre pieno di tenerezza, di infinito amore. Chiamatelo Padre molte volte e ditegli – a tu per tu – che lo amate, che lo amate moltissimo; che sentite l’orgoglio e la forza di essere suoi figli.
A tu per tu con Dio, n. 221

Nell’Opera tutto è mezzo di santità. Il lavoro e il riposo; la vita di pietà e i rapporti affettuosi con tutti; la gioia e il dolore. In una parola, c’è una possibilità di santificazione in ogni minuto della nostra vita: dobbiamo amare e compiere la volontà di Dio in tutto.
A tu per tu con Dio, n. 29

Urge ricristianizzare le feste e i costumi popolari. —Urge evitare che gli spettacoli pubblici si trovino in questa alternativa: o insulsi o pagani. Chiedi al Signore che vi sia chi s’impegni in questo lavoro urgente che possiamo chiamare “apostolato del divertimento”.
Cammino, 975
309106t dans San Josemaria Escriva' de Balaguer
Un “Amico” che non annoia
Quell’amico ci confidava sinceramente di non essersi mai annoiato, perché non si era mai trovato solo, senza il nostro Amico. — Cadeva la sera, in un fitto silenzio… Notasti molto viva la presenza di Dio… E, con questa realtà, che pace!

Solco, 857

E Gesù (…) ci viene incontro e ci dice: Chi ha sete, venga a me e beva. Ci offre il suo Cuore, perché sia il nostro riposo e la nostra fortezza. Quando ci decideremo ad accettare la sua chiamata, sperimenteremo che le sue parole sono vere: la nostra fame e la nostra sete aumenteranno fino a desiderare che Dio stabilisca nel nostro cuore il luogo del suo riposo, e che non allontani mai più da noi il suo calore e la sua luce.
E’ Gesù che passa, 170

Cristo, nostra pace, è anche Via. Se vogliamo la pace, dobbiamo seguire i suoi passi. La pace è la conseguenza della guerra, della lotta. Lotta ascetica, intima, che ogni cristiano è tenuto a sostenere contro tutto ciò che nella sua vita non viene da Dio: la superbia, la sensualità, l’egoismo, la superficialità, la meschinità del cuore. È inutile reclamare la serenità esteriore quando manca la tranquillità nella coscienza, nell’intimo dell’anima, perché dal cuore provengono i propositi malvagi, gli omicidi, gli adultèri, le prostituzioni, i furti, le false testimonianze, le bestemmie.
E’ Gesù che passa, 73

Il Signore, dopo aver inviato i suoi discepoli a predicare, quando tornano li riunisce e li invita ad andare con Lui in un luogo solitario per riposare… Che cosa avrà loro domandato e raccontato Gesù! Ebbene… il Vangelo continua a essere attuale.
Solco, 470
10eesr4 dans Viaggi & Vacanze
In viaggio…
Mi hai scritto: si è unito al nostro gruppo un ragazzo, che andava al nord. Era minatore. Cantava molto bene, e si unì al nostro coro. Pregai per lui finché scese alla sua stazione. Nel congedarsi, commentò: «Quanto mi piacerebbe prolungare il viaggio con voi!». — Mi sono subito ricordato del «mane nobiscum!» — resta con noi, Signore!, e Gli chiesi di nuovo, con fede, che gli altri «lo vedano» in ciascuno di noi, compagni del «loro cammino».

Solco, 227

Il saluto vibrante di un fratello ti ha ricordato, in quell’andirivieni di partenze, che i cammini onesti del mondo sono aperti per Cristo: manca soltanto che ci lanciamo a percorrerli, con spirito di conquista. Sì, Dio ha creato il mondo per i suoi figli, perché lo abitino e lo santifichino: che cosa aspetti?
Solco, 858

La grazia del Signore non può mancare: Dio sarà sempre accanto a noi e manderà i suoi angeli perché siano i nostri compagni di viaggio, i nostri prudenti consiglieri lungo la via, i collaboratori in tutte le nostre imprese. In manibus suis portabunt te, ne forte offendas ad lapidem pedem tuum; gli angeli ti terranno per mano, affinché il tuo piede non inciampi nei sassi.
E’ Gesù che passa, 63
2ludshz
Senza pause
La santità, l’autentico desiderio di raggiungerla, non si concede soste né vacanze.

Solco, 129

Sembra che tutti i peccati della tua vita si siano alzati in piedi. —Non perderti d’animo. —Al contrario, invoca tua Madre Santa Maria, con fede e abbandono di bimbo. Ella porterà la serenità alla tua anima.
Cammino, 498

Publié dans Fede, morale e teologia, San Josemaria Escriva' de Balaguer, Viaggi & Vacanze | Pas de Commentaire »

Preghiera per le vacanze

Posté par atempodiblog le 5 juin 2014

Preghiera per le vacanze dans Preghiere 2yum3df

Dammi, o Signore, la gioia di scoprire e ammirare le bellezze che, attraverso la natura e l’arte, hai profuso ad ogni passo nell’universo.

Dammi la gioia della serena fraternità, la gioia di scoprire dei buoni fratelli in tutti quelli che incontrerò sul mio cammino, la gioia di apprezzare le buone qualità di ciascuno.

Dammi la gioia della gentilezza, della adattabilità alle circostanze, in modo che nessuno abbia da me motivo di tristezza.

E conservami sempre nel cuore la gioia pensosa del viandante che passa per le vie del mondo come pellegrino e forestiero con lo sguardo sempre fisso alla Patria celeste.

Amen!

Tratta dalla Lettera Estate 2014 di Radio Maria

Publié dans Preghiere, Viaggi & Vacanze | Pas de Commentaire »

Passeggiando per Siena

Posté par atempodiblog le 5 juin 2014

Un insieme di piccole strade attorcigliate l’una sull’altra, viottoli stretti e tortuosi fanno di Siena quella città misteriosamente arroccata su tre colli tufacei fatta a chiocciola, per parafrasare il romanziere Guido Piovene, un vero capolavoro urbanistico medievale.
di Roberta Mochi – Radici Cristiane

La città toscana fu colonia militare romana col nome di Siena Julia, da qui probabilmente la derivazione del mito che riconosce tra i suoi fondatori i figli di Remo, Senio ed Aschio; di queste illustri origini ancora oggi si possono ammirare le tracce, come la lupa che allatta i gemelli (il cui retaggio romano è naturalmente indubbio) che si innalza nella piazza antistante il Duomo.
Non tutti sanno che la città, fatta a forma di Y, è ancora oggi divisa in Terzi: di Città, di San Martino e Camollia. Il primo costituisce il nucleo abitativo originario di Siena, che ebbe come prima fortificazione Castelvecchio; il secondo si è quello formatosi lungo la Francigena, la via che portava i pellegrini a Roma, e proprio per questo è stato chiamato San Martino, come il protettore dei pellegrini e dei viandanti; l’ultimo, infine, è diventato il simbolo dell’ospitalità senese, infatti, sull’arco della Porta eretta in onore di Ferdinando I de’ Medici si può ancora leggere questa iscrizione: “Cor Magis Tibi Siena Pandit” (“Siena ti apre il suo cuore più di questa porta”).

Passeggiando per Siena

Il Duomo
Il Duomo di Siena è uno degli edifici più riusciti del gotico italiano, fu costruito durante il XII e il XIII sec. e alla fabbrica lavorarono artisti importanti come Giovanni Pisano e Giovanni di Cecco, che si dedicarono alla facciata e ai portali. Al primo, si deve la facciata inferiore, distinta dai tre grandi ed elaborati archi che introducono ai portali. Anche se la facciata non eccelle per omogeneità, l’asimmetria esistente tra la parte inferiore e quella superiore, aggiunta in epoca più tarda, non è percepibile e non ne intacca l’armoniosa bellezza.

La bicromia dei marmi, di struttura romanica, viene ripresa anche nel campanile, a fasce bianconere, ed è ripetuta nell’ambiente interno, riuscendo a creare incantevoli effetti di chiaroscuro. La suggestione dello spazio è aumentata, poi, dal moltiplicarsi delle arcate a tutto sesto e dal sorprendente pavimento figurato, opera eccezionale in ambito italiano, iniziato nel 1372 e terminato nel 1562 (in cui spiccano i disegni del grande pittore manierista senese Domenico Beccafumi, eseguiti tra il 1522 e il 1525).
Di sicuro interesse sono inoltre la Cappella della Madonna del Voto, posta in fondo alla navata destra, voluta nel 1661 da Papa Alessandro VII Chigi ed eseguita su un disegno del Bernini. L’opera chiaramente barocca si compone di due statue scolpite dal grande architetto, quella di san Girolamo e quella della Maddalena, che riempiono la scena creando di fascino commosso.
Lo stesso si può dire del ciborio bronzeo realizzato, per il presbiterio dell’Altare maggiore, da Lorenzo di Pietro (detto il Vecchietta) fra il 1467 ed il 1472; l’opera era stata fusa per l’altare grande della chiesa dell’Ospedale di S. Maria della Scala e venne trasferita nel Duomo solo nel 1506, quando la sua magnificenza venne utilizzata per esaltare il culto Eucaristico.
Il vero capolavoro della Basilica resta però la vetrata, eseguita su disegno del celebre Duccio di Boninsegna (iniziatore della scuola senese), che raffigura la Morte, l’Assunzione, l’Incoronazione della Vergine, i quattro Evangelisti e i Santi Patroni di Siena; essa rimane una delle più alte testimonianze dell’arte vetraria del gotico italiano, ed è impossibile non rimanere colpiti da tanta variopinta grazia.
Il Duomo della piccola città toscana è un vero forziere di opere d’arte al quale hanno contribuito Donatello e Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio e Pinturicchio, opere come il solenne altare Piccolomini, voluto da Pio II quando era ancora Cardinale, con la sua massiccia struttura a più ordini, decorata anche da quattro statue di Michelangelo, raffiguranti i santi Gregorio e Paolo (a sinistra) e i santi Pietro e Pio (a destra).
Interessante anche il fatto che di recente siano stati resi visitabili gli ambienti sotterranei della Basilica, che documentano le vicende della costruzione dell’edificio; all’interno, si possono ammirare affreschi duecenteschi, alcuni probabilmente opera di Duccio di Boninsegna. In questi locali l’aspetto maggiormente incisivo resta però quello della prova tangibile della fede dei senesi, infatti sono ancora visibili le invocazioni scritte dai cittadini e sulle pareti spiccano le tracce lasciate nel corso del tempo dal fumo di lampade e candele alla luce delle quali ci si riuniva in preghiera.

Passeggiando per Siena

Il Battistero
Passando attraverso la porta gotica del cosiddetto “Duomo Nuovo” (il nome deriva dall’ambizioso progetto di ampliamento del Duomo del 1339), attraverso una incantevole scalinata si arriva alla Piazza di S. Giovanni, su cui prospetta la bella facciata gotica del Battistero omonimo, che fu costruito tra il 1316 e il 1325 e costituisce quasi una cripta della Cattedrale della città toscana.

La sua facciata gotica è incompiuta nella parte superiore, ovvero quella in comune con l’abside del Duomo. L’interno si divide in tre navate su cui spicca il meraviglioso fonte battesimale esagonale del 1417, sormontato da una statua del Battista ad opera di Jacopo della Quercia.
Il fonte è peraltro impreziosito dalla mano di molti altri artisti (Donatello, Giovanni di Turino, Lorenzo Ghiberti, Goro di Neroccio), pur mantenendo una armonia stilistica davvero eccezionale. Le sei formelle bronzee descrivono le vicende del Battista e tra queste spicca per perfezione il “Battesimo di Gesù” e “la cattura di S. Giovanni”, in quest’ultima è possibile ammirare la tecnica a bassorilievo detta “schiacciato” utilizzata da Donatello.
Di impagabile bellezza sono anche gli affreschi del Vecchietta e della sua scuola che adornano le volte del Battistero, raffiguranti i Profeti, le Sibille, gli Apostoli e le verità del Credo cattolico.

Passeggiando per Siena

L’Ospedale di Santa Maria della Scala
È un vasto complesso monumentale medievale, un tempo adibito a funzioni sanitarie ed oggi sottoposto ad una vasta opera di restauro, nonché di riutilizzo del grande edificio; infatti molti spazi sono già stati destinati ad attività museali e culturali (come il Museo Archeologico Nazionale e la grande collezione numismatica con monete etrusche, umbre, laziali e romane).

Il nome deriva proprio dall’ubicazione della costruzione, eretta di fronte alla scalinata del Duomo. La sala più spettacolare dell’edificio è indubbiamente quella del Pellegrinaio, che fino agli anni Settanta del secolo appena passato svolgeva funzioni di infermeria. Lo spazio è completamente affrescato da pittori senesi del ‘400, tra cui emerge Domenico di Bartolo.
Di altrettanto valore artistico è la chiesa di S. Maria della Scala, fondata prima dell’Ospedale stesso e completamente rinnovata nel 1466, con la splendida statua d’altare del Cristo Risorto, realizzata in bronzo dal Vecchietta nell’ultimo quarto del Quattrocento.
Recentemente, oltre all’ingresso posto di fronte alla facciata del Duomo, è stato aperto il nuovo ingresso del chiasso di Sant’Ansano, che permette di accedere al complesso monumentale utilizzando la scala mobile che collega direttamente al Parcheggio di Santa Caterina. Questo secondo ingresso ha inoltre valorizzato la serie di archi e di portali appartenuti a numerosi corpi di fabbrica edificati tra la fine del Duecento e gli inizi del secolo successivo riemersa con il restauro.

Passeggiando per Siena

Piazza del Campo
Piazza del Campo è un unicum irripetibile, non corrisponde, infatti, ai canoni della tipica piazza italiana, non è adornata da giardini e piante lussureggianti ma rossa di pietra e mattoni, non permette scorci panoramici ma è chiusa su se stessa, come una conchiglia.

Le fanno da corona una schiera di nobili palazzi (Sansedoni, Piccolomini, Saracini) e la stessa piazza fa da cornice al Palazzo Pubblico, eretto tra il 1297 e il 1343 e costruito parte in pietra e parte in cotto, al lato del quale si innalza esile e leggera la Torre del Mangia, costruita nel 1325 con i suoi 400 scalini, agile come un altissimo stelo, che deve il proprio nome a quello campanaro Giovanni di Duccio detto il “mangiaguadagni”.
Sull’impronta goticheggiante della piazza si innesta una graziosissima nota di stile fiorentino costituita dalla Cappella votiva della Vergine Maria, voluta dai senesi a seguito della peste del 1348 e realizzata da Domenico di Agostino e di Giovanni di Cecco.
Sulla Piazza è, inoltre, possibile ammirare la copia (del Sarocchi) della bellissima Fonte Gaia, realizzata da Jacopo della Quercia all’inizio del Quattrocento, che inneggiava alla Vergine e al Buon Governo e celebrava al contempo l’arrivo dell’acqua in città. La fonte, dopo essere resistita per ben quattro secoli, venne distrutta dai cittadini che la reputavano colpevole delle proprie sconfitte militari (pare, inoltre, che proprio per questo i suoi resti, oggi conservati a Santa Maria della Scala, vennero seppelliti in terra fiorentina).
Questo che è considerato il “Salotto buono” dei senesi è senza dubbio una delle più celebrate e rappresentative piazze medioevali della penisola, costituisce il cuore stesso della città, occupando, tra l’altro, il sito dell’antico foro romano, e sfrutta l’avvallamento naturale formato dall’unione delle tre colline su cui sorge il centro abitato, facendone un elemento scenografico di grande effetto.
La sua eleganza è tale che lo stesso Dante non poté esimersi dal citarla nel Purgatorio. Il suo spazio, inoltre, incarna bene lo spirito forte e al contempo gentile della città di Siena, qui vi si tenevano le assemblee popolari, si festeggiavano le vittorie e si pregava per le sorti delle battaglie, qui San Bernardino faceva risuonare la propria voce durante le proprie predicazioni, qui si celebravano spettacoli e giostre cavalleresche, qui si percepisce, tuttora, lo spirito vivo di un’epoca ormai lontana e che in estate tuttora scalpita durante il famoso palio, e sempre qui la città ogni giorno si raduna rinnovando quello che era lo spirito di un tempo.

Publié dans Viaggi & Vacanze | Pas de Commentaire »

Pompei: una città dedicata a Maria

Posté par atempodiblog le 27 avril 2014

Pompei: una città dedicata a Maria
“… ad una città sepolta …succede una città piena di vita, che attinge la sua oigine dalla Civiltà nuova portata dal Cristianesimo: la Nuova Pompei!” (Bartolo Longo)
di Roberta Mochi – Radici Cristiane

Pompei: una città dedicata a Maria dans Apparizioni mariane e santuari santuario-Pompei

Sulla distesa delle case della nuova Pompei, quasi a proteggerne gli abitanti, si erge la cupola del maestoso campanile del santuario della madonna del Rosario. Il mistico luogo è sorto per volontà del beato Bartolo Longo, che era rimasto colpito dall’ignoranza religiosa in cui vivevano gli indigenti contadini della campagna campana.
Fu così che, su consiglio del Vescovo di Nola e finanziata dalla campagna di sottoscrizione chiamata “un soldo al mese”, l’8 maggio 1876 iniziò la costruzione del tempio che terminò nel 1887 e, quattro anni più tardi venne consacrato.
La Basilica venne disegnata da Antonio Cua, anche se l’attuale struttura si deve all’ampliamento del 1933 della chiesa originaria. Entrando nel Santuario, si passa sotto la monumentale cantoria, che è stata realizzata da Giovanni Rispoli e che, oltre allo splendore degli intagli, possiede uno dei migliori organi del nostro Paese.
L’interno è a croce latina, completamente decorato di marmi, oro, mosaici e quadri ottocenteschi, che esaltano ed arricchiscono ogni centimetro delle pareti. Sull’altare maggiore è posta, in una cornice di bronzo dorato, la veneratissima tela seicentesca della Madonna di Pompei, della scuola di Luca Giordano.
Il quadro è adornato di gemme, e vi si possono riconoscere tre grandi zone. In alto, la figura solenne di Maria in trono che invita la Chiesa (in Basso) ad avvicinarsi al mistero della Trinità. Lo spazio laterale, invece, si apre al mondo. L’unione di questi campi è rappresentata dal Rosario, consegnato dal Figlio e dalla Madre a San Domenico e a Santa Caterina da Siena, come via di meditazione e assimilazione del Mistero.
Ai lati dell’altare maggiore ci sono le due porte d’accesso alla cripta. Quest’ultima è davvero immensa ed è abbellita da numerosi dipinti, oltre che da due statue di marmo che simboleggiano l’orazione mentale e quella vocale; inoltre il Crocifisso e la statua dell’Addolorata sono quelle appartenute al Beato Longo.
Nella basilica, infine sono esposti numerosi ex voto, che illustrano i ripetuti episodi di prodigi e grazie attribuiti alla Madonna di Pompei. Guardandoli con attenzione è possibile notare come siano la testimonianza dell’infinita potenza dell’amore di Maria: guarigioni di ogni tipo e salvezze da naufragi ed incidenti, quasi a preludio della vera Salvezza a cui conduce la preghiera.
Grazie agli sforzi di Bartolo Longo, quello che è stato definito il Vangelo dei poveri, il Rosario, ha finalmente una casa. Una piccola città splendente di marmi e colma della devozione delle centinaia di fedeli che cominciarono da subito ad accorrere per pregare di fronte alla dolce icona della Madonna del Rosario.

L’icona della Vergine del Rosario
Per comprendere appieno la portata del fenomeno che circondò la tela sarà bene raccontarne la genesi, tanto travagliata da sembrare fiabesca eppure reale, come attestano le numerose documentazioni.
Il 13 novembre del 1875 l’avvocato Longo si recò a Napoli con l’intenzione di acquistare una immagine della Madonna del Rosario da esporre al culto dei fedeli. Per singolare coincidenza incontrò il suo confessore, Alberto Radente, che molti anni prima aveva acquistato un quadro con lo stesso soggetto, da un rigattiere (pagando 3 lire e 40!) al solo scopo di sottrarlo al bieco commercio a cui altrimenti sarebbe stato destinato e l’aveva lasciato in custodia ad una pia suora del Convento del Rosariello di Porta Medina di Napoli.
Suor Maria Concetta De Litalia la offrì volentieri a Bartolo Longo che, inizialmente, ne ebbe un’impressione tutt’altro che lusinghiera; il commento del Beato in proposito è chiarissimo: “Provai una stratta al cuore al primo vederlo … Chi mai dipinse questo quadro? Misericordia!… Deformità e spiacevolezza del viso … manto screpolato e roso dal tempo e bucherellato dalla tignola … screpolature … distacchi e caduti qua e là brani di colore … bruttezza degli altri personaggi”.

A questo si aggiunse presto un altro problema: l’icona doveva arrivare a Pompei per quella stessa sera. Viste le grandi dimensioni (1,20 x 1,00), il trasporto venne affidato ad Angelo Tortora, un carrettiere che, nella sua ingenua carità, avvolse l’immagine in un lenzuolo e la adagiò sul suo carro di letame. Era il 13 novembre 1875.
Ancora oggi si festeggia la data come nascita della Nuova Pompei. E’ una giornata di preghiera, in cui i fedeli vengono ammessi alla venerazione diretta del quadro e pregano la Vergine. La straordinarietà dell’evento consiste soprattutto nel vedere una moltitudine di folla che fin dalle prime luci del mattino si ordina in una lunga fila, senza preoccuparsi di null’altro che dell’amore che ha da portare in dono e, a dispetto di ogni avversità, forma una lunga catena, a imitazione di quella donataci dalla dolcezza di Maria, il Rosario.
Nel corso del tempo la tela ebbe numerosi interventi di restauro, che miravano a ripristinare l’antica lucentezza del colore e a mitigare quella rozzezza di forme che tanto aveva colpito il beato Longo; tuttavia, non furono certo gli interventi umani a donare all’immagine l’efficacia che la contraddistingue bensì, come ci viene raccontato dallo stesso Longo, quando il quadro “venne tolto dalla vecchia e crollante parrocchia del SS. Salvatore e fu posto in una cappella nuova (…) da quel giorno cominciò nella fisionomia della celeste Regina a ravvisarsi una bellezza, una maestà e una confidenziale dolcezza, che non vi si ravvisavano innanzi (…) E’ raggio di bellezza, di dolcezza e di maestà insieme che piove da quel ciglio neanche fa pregare in ginocchio e battere il cuore a quanti con fede si accostano in questo Santuario a quella vecchia tela. Io sono convinto che con un visibile portento la Vergine abbia abbellito la sua figura”.

Il campanile
Quando il Santuario fu ampliato nel 1933, venne costruito un campanile alto ben 80 metri, che svetta nella sua imponenza. I cinque piani che lo compongono, sono abbelliti oltre che da marmi e colonne, dalla presenza di quattro angeli trombettieri e da una grandiosa raffigurazione del Sacro Cuore di Gesù. Inoltre, otto campane diffondono per la campagna circostante il loro suono. Per costruirle vennero fusi ben 100 quintali di cannoni da guerra.
L’opera è coronata da una cupola in bronzo, che è sovrastata da una croce gemmata in rame e bronzo di 6 metri, benedetta da PIO XI prima del trasporto a Pompei.
Il campanile, subì degli interventi di consolidamento, per i danni subiti durante il terremoto, nella seconda metà degli anni Ottanta, e da oggi è possibile ancora salire fin su la sua cima per ammirare lo splendido panorama campano, la Valle, gli Scavi e il Golfo di Napoli.

Il museo
In via Colle San Bartolomeo si trova il villino che fu la dimora di Bartolo Longo. L’abitazione è oggi adibita a Museo. Al pian terreno è possibile visitare la camera da letto e lo studio del Beato ed osservare diversi oggetti che facevano parte del suo quotidiano.
Al piano superiore, invece, è ospitato il Museo Vesuviano dove, grazie a un’accurata rassegna di stampe antiche e moderne, ci si può documentare sull’attività del vulcano, infatti sono riprodotte le eruzioni che vanno dal 1631 al 1944, il tutto corredato dall’esposizione di numerosi campioni di minerali e prodotti vulcanici.

La Cappella del Beato Bartolo Longo
La cappella dedicata al beato Bartolo Longo è adiacente al Santuario; è stata realizzata durante i lavori per il Grande Giubileo del 2000. Di forma quadrata, ampia 360 mq, ha il soffitto in cemento armato sagomato. Sotto l’altare è posta l’urna con le spoglie del Beato. Egli è raffigurato in un simulacro di resina, all’interno del quale sono posti i suoi resti mortali. La testa e le mani, in argento, sono state realizzate dall’argentiere Franco Scarmigliati di Roma. Il simulacro è rivestito con un abito nero e il mantello dei Cavalieri dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, al quale apparteneva Bartolo Longo.

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Beato Bartolo Longo, Viaggi & Vacanze | Pas de Commentaire »

L’incanto di Verona

Posté par atempodiblog le 15 janvier 2014

L’incanto di Verona
di Annamaria Scavo – Radici Cristiane

“Non c’è mondo per me aldilà delle mura di Verona: c’è solo purgatorio, c’è tortura, lo stesso inferno; bandito da qui, è come fossi bandito dal mondo, e l’esilio dal mondo vuol dir morte…”.
(WILLIAM SHAKESPEARE, Romeo e Giulietta, atto III, scena III)

L’incanto di Verona dans Articoli di Giornali e News bi1lw5

Sarà forse per i fantasmi di Shakespeare, di Giulietta e Romeo, sarà per tutte quelle fortificazioni che parlano di lotte e di storia, o per i bei palazzi antichi e l’incantevole campagna vista in distanza da bianche balaustre, e per quell’aspetto di piccola cittadina antica e la sua atmosfera rarefatta, le chiese marmoree, le torri alte, le quiete vecchie strade nelle quali “echeggiavano dei Montecchi e Capuleti…”, Verona spinge il visitatore in epoche antiche.
L’Adige l’avvolge e la divide con il suo duplice abbraccio serpentino e ne ha condizionato la vita sin dall’antichità. L’alluvione del 1882 ha imposto un lavoro di pulizia del fiume e di difesa da eventuali piene per mezzo di alti muraglioni. I canali sono stati così eliminati, il fiume scorre rigorosamente entro gli argini, la vita attorno è cambiata, la città è come se non vivesse più sull’acqua.
Verona conserva il tessuto urbano romano delle origini, cui si sono aggiunti palazzi medievali nel centro storico, assieme anche a palazzi più recenti, cinquecenteschi, settecenteschi, ottocenteschi. I quartieri di Veronetta e San Zeno sono caratterizzati da edifici del basso Medioevo. Le zone esterne alle mura presentano edifici e ville in stile barocco, la zona industriale è del Ottocento e Novecento, mentre tutta la città moderna è sorta senza intaccare questi tessuti urbanistici.
Per questi motivi l’Unesco la include tra i beni di interesse mondiale per la sua caratteristica di roccaforte che attraverso varie fasi storiche ha assunto un particolare fascino, e per quel suo essersi sviluppata nel corso di due millenni integrando elementi artistici di alta qualità dall’antichità, al Medioevo e al Rinascimento.
Tratti delle cinque cinte murarie che hanno racchiuso Verona sono tutt’ora visibili da quella romana di epoca imperiale di cui restano solo rovine, a quella del XIII secolo dal Ponte Aleardi sino a Piazza Bra, ben conservata e con tre torri (una è la torre pentagona dei portoni della Bra); alle mura scaligere sul Colle San Pietro con quindici torri; ai terrapieni alzati dai veneziani con alcuni bastoni; alle mura, ai bastioni e ai numerosi forti costruiti dagli austriaci, ancora quasi completamente intatti.
Il cuore antico della città risulta contenuto entro le mura romane tra Porta Borsari, Porta Leoni e le mura di Gallieno. Dall’altra parte, la circonvallazione interna è ricca di fortilizi rinascimentali completati dagli austriaci.

I romani e l’Arena
Dell’epoca romana restano numerosi monumenti. Il più famoso è l’Anfiteatro veronese, il terzo anfiteatro per grandezza dopo il Colosseo e quello di Capua antica, ma il meglio conservato, tanto da ospitare annualmente il festival lirico oltre a numerosi concerti.
Costruito molto probabilmente in epoca augustea, come quello di Pola al quale molto somiglia, era rimasto inizialmente al di fuori delle mura repubblicane e fu poi inglobato da quelle imperiali di Gallieno, formando una curiosa ed apposita ansa.
Ora fa da quinta spettacolare al lato nord di piazza Bra, una grande piazza nata quasi per caso e nel tempo arredata con bei palazzi.
L’Arena, come ora tutti la chiamano, fu utilizzando all’epoca romana per combattimenti fra gladiatori o fra animali, e vari tipi di esecuzioni. In epoca comunale e scaligera vi si tenevano lotte giudiziarie: le cause incerte venivano risolte attraverso la sfida di lottatori dal corpo unto. Dante li descrive nel XVI canto dell’Inferno.
Nel Medioevo l’Arena fu sede di giostre e tornei, per diventare nell’Ottocento teatro di prosa durante la bella stagione. Nel 1931, in occasione del centenario della nascita di Verdi, vi si rappresentò l’Aida. Da quel momento è divenuta il più importante teattro all’aperto ed è valsa a Verona nel 1996 la segnalazione Unesco come “Capitale della lirica e della poesia”.
C’è poi il teatro romano del I secolo a.C., tornato alle luce solo nel 1830 quando vennero abbattuti  gli edifici che lo ricoprivano. Ospita la stagione teatrale veronese estiva.
Restano anche la Porta Borsari, inizialmente detta porta Iovia, perché vicina al tempio di Giove, poi dei Borsari, che erano gli esattori del dazio. Di esse, è ben conservata la facciata interna. E la porta dei Gavi, dedicata alla gens Gavia, romana, che dalla via Postumia portava al centro abitato.
E’ romano il ponte Pietra, l’unico ponte romano ancora visibile in città, formato da cinque arcate, quattro delle quali furono distrutte dai tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale e ricostruite con le pietre stesse ritrovate nel fiume.

25a6qex dans Viaggi & Vacanze

Piazza delle Erbe
All’antico foro romano e al Campidoglio corrisponde l’attuale Piazza delle Erbe, che era al tempo il centro politico ed economico della città,. Nei sotterranei di numerosi edifici si possono visitare le fondamenta di strade, fognature e resti di case e di una basilica romana. Alcuni palazzi sono dipinti a fresco, altri ricordano, per il rapporto larghezza-altezza, le case-torri comunali; il Medioevo e il Rinascimento si palesa nei palazzi più importanti, come palazzo Maffei decorato con divinità greche o la Casa Mercatorum, ora sede di una banca.
Su tutti svetta la Torre dei Lamberti, una torre medievale alta 84 metri costruita nel 1172. Colpita e danneggiata da un fulmine nel 1408, fu ricostruita nel 1448 e i lavori terminarono venti anni dopo. Ne è risultata una torre più alta dell’originale, a cui nel 1779fu aggiunto l’orologio. Per fortuna la ricostruzione ha rispettato i materiali originali, è quindi distinguibile una prima parte in mattoni di tufo, una di soli mattoni e infine il marmo.
Su di essa vennero poste due campane, la Marangona, che segnalava gli incendi e dava le ore, e la Rengo (da arengo, il luogo delle assemblee medievali), che suonava per radunare il consiglio comunale o per chiamare alle armi i cittadini. Dalla sua cima si può godere una fantastica vista panoramica della città.
Una statua antica del 380 orna la fontana della Madonna Verona, una colonna sostiene un’edicola trecentesca con scolpiti la Vergine e i santi Zeno, Pietro martire e Cristoforo; un’edicola detta Tribuna serviva nel secolo XIII durante le cerimonie di insediamento del potestà e dei pretori. Una colonna, davanti a palazzo Maffei sostiene il leone de San Marco, simbolo della serenissima.

Piazza dei Signori e le Arche scaligere
D’angolo, nell’adiacente Piazza dei Signori è il palazzo del Comune o della Ragione, uno dei palazzi meglio conservati anche all’interno, con a fianco l’Arco del Mercato vecchio che serve proprio a far comunicare le due piazze.

Sulla medievale Piazza dei Signori si affacciano palazzi di rilevante importanza storica e artistica: oltre al palazzo del Comune, il palazzo di Cansignorio, la Chiesa di Santa Maria Antica, il palazzo del Podestà, la Loggia del Consiglio. Al centro, in occasione del sesto centenario della nascita, nel1865 è stata posta la statua di Dante Alighieri che proprio nel palazzo del Podestà era stato ospitato a suo tempo.
Il palazzo del Podestà venne costruito da Alberto I della Scala sopra rovine romane e doveva essere adibito a dimora dei signori della città. Nel 1311 vi andò a risiedere Cangrande I e nel tempo il palazzo venne risistemato più volte. Vi furono ospitati uomini illustri come Dante e Giotto.
Caduta la dinastia della Scala il palazzo divenne, durante la dominazione veneziana, sede di importanti magistrature. Erano presenti anche gli uffici del podestà, da cui prese appunto il nome.
Palazzo di Cansignorio, signore della Scala, è stato sede del potere politico degli scaligeri e dei veneziani. Di esso rimane l’originale torre trecentesca mentre la facciata, attribuita all’architetto Michele Sanmicheli, è del XV secolo.
A lato, seminascosta, la chiesa romanica Santa Maria Antica, una piccola chiesa amata dagli scaligeri, tanto che sul portale d’entrata è stato collocato il sarcofago di Cangrande I della Scala. Un cancello in ferro battuto riporta il simbolo di Verona e degli scaligeri, la scala, e nelle arche scaligere sono presenti le tombe di illustri signori della Scala.
Si tratta del monumentale complesso funerario in stile gotico della famiglia scaligera. La grazia di questi sepolcri è stata celebrata da scrittori celebri come John Ruskin che ili paragona al coro di Burg e alla tomba di Francesco II, Duca di borgogna, riconoscendo all’Italia, rispetto alla Francia, il privilegio di aver anticipato il loro incanto di un secolo.
Le arche furono realizzate nel XIV secolo da artisti diversi. Arrivando da Piazza dei Signori si incontra quella di Mastino I della Scala addossata al muro della chiesa di Santa Maria con un sarcofago semplice all’uso romano e poco avanti quella di Alberto I della Scala, più istoriata, ma simile alla precedente.
Vicino al muro esterno vi sono poi tre semplici tombe appartenenti a Bartolomeo I, a Cangrande II e a Bartolomeo II della Scala. Sopra la porta laterale della chiesa è la magnifica arca di Cangrande I, il più grande signore scaligero, al quale Dante ha dedicato il suo Paradiso.
Il sarcofago di Cangrande è sostenuto da quattro cani che reggono lo stemma scaligero e reca sulla facciata anteriore una Pietà, l’Annunciata e l’Angelo Annunciante, ma soprattutto le formelle attorno celebrano la città di Verona e illustrano le vittorie del signore. Sopra il sarcofago giace la statua sorridente di Cangrande, in cima all’arca, la sua statua equestre, di cui attualmente l’originale, assieme a quello di Mastino II, si trova al museo di Castel Vecchio.

La Basilica di san Zeno
E’ doveroso ricordare che Verona come la sede di uno splendido romanico, appunto il romanico veronese, che trova una delle sue più interessanti espressioni nella basilica di san Zeno.
Ci si trova in una zona non molto vicina alla città vecchia, ma in un’area già frequentata in epoca romana, dove la via Gallica si univa con la Postumia. Qui si estendeva la necropoli cittadina anzi, secondo la tradizione, il cristianesimo a Verona è nato proprio in questi cimiteri ove furono sepolti i predecessori di san Zeno.
Nel V secolo vi sorse isolata la Chiesa di san Procolo in onore del quarto vescovo sul luogo della sua sepoltura. La chiesa esiste ancora, completamente ricostruita dopo il terremoto del 1117.
Analogamente si era costruita nel 581 una chiesetta sulla tomba di san Zeno, l’ottavo vescovo di Verona. Distrutta dagli ungari, fu ricostruita per volontà del vescovo Raterio e con i fondi dell’Imperatore Ottone I a partire dal 967. Accanto sorse anche l’abazia omonima, mentre un borgo vi si andava organizzando attorno, il burnus Sancti Zenonis, una zona di una certa importanza.
Nel XIII secolo la basilica venne ingrandita, ed in età scaligera fu costruita la torre abbaziale sul fianco sinistro.
La basilica mostra nella facciata uno splendido rosone, inserito in quattro cerchi concentrici di marmo azzurro, detto la ruota della fortuna per il contenuto dei rilievi che lo illustrano. La parte centrale della facciata è scandita da sette lesene in marmo rosa e presenta un interessante protiro. Le colonne, a simboleggiare il diritto e la fede, poggiano su leoni che rappresentano la forza. Sulle mensole interne ed esterne del protiro sono rappresentati dodici mesi ed i mestieri ad essi collegati. Uno splendido portale al centro contiene 48 formelle bronzee decorate con motivi sacri e profani, la cui storia si legge a partire dal basso. L’interno è a croce latina, diviso in tre navate da pilastri e colonne corinzie. Nel presbiterio vi è un trittico di Andrea Mantegna di pregevole fattura, che, portato via da Napoleone, fu recuperato, mentre la corrispondente predella, rimasta in Francia, è presente in copia.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Viaggi & Vacanze | Pas de Commentaire »

123456