L’angelo custode può scherzare e giocare con chi custodisce?

Posté par atempodiblog le 11 mars 2025

L’angelo custode può scherzare e giocare con chi custodisce?
di Corrado Gnerre – Il Cammino dei Tre Sentieri

L’angelo custode può scherzare e giocare con chi custodisce? dans Amicizia HGAU8991

Nel Diario di santa Gemma Galgani (nata il 12 marzo 1878, ndr) si legge questo episodio:

La Santa sta per andare a dormire, ma si sente fortemente agitata a causa della vicinanza del demonio. Invoca il suo angelo custode che le appare, e così ella gli chiede di non lasciarla sola, di vegliare al suo fianco quella notte.

Ma l’angelo le risponde che ha bisogno di riposo, che anch’egli vuole andare a dormire. Giustamente santa Gemma gli ribatte che questo non può essere perché gli angeli non hanno bisogno di riposo e di sonno. A queste parole, l’angelo sorride e le fa capire che aveva voluto scherzare.

La questione che pone la domanda è tutt’altro che banale: è possibile che l’angelo possa scherzare e giocare con chi custodisce?

E’ possibile perché lo scherzo, così come il gioco, possono servire per alzare il morale. Scherzo e gioco rientrano nel ristoro dello spirito, che, proprio perché è oggettivamente un bene, sta certamente a cuore a colui che la Divina Provvidenza ha scelto come sostegno e conforto.

A proposito del gioco non sono poche le esperienze che hanno avuto santi bambini di poter giocare perfino con Gesù Bambino.

Il piccolo san Gerardo Majella soleva recarsi al santuario di Nostra Signora delle Grazie dove si trovava una statua della Vergine avente tra le braccia il Divino Bambino. Un giorno, tornando dal santuario, san Gerardo mostrò alla mamma un pezzo di pane. La madre, insospettita, decise di seguire Gerardo la volta successiva in cui si fosse recato al santuario. Fu così testimone di un fatto straordinario: il Bambino della statua prendeva vita e scendeva dalle braccia della Vergine per giocare con il piccolo Gerardo… se dunque Gesù arriva a giocare con i Santi, volete che non lo possano fare gli angeli custodi?

Publié dans Amicizia, Angeli, Corrado Gnerre, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Santa Gemma Galgani, Sorriso | Pas de Commentaire »

L’augurio del Papa per questo Natale: “Fatevi stupire dal sorriso di Dio”

Posté par atempodiblog le 13 décembre 2020

L’augurio del Papa per questo Natale: “Fatevi stupire dal sorriso di Dio”
Il Papa ci spiega cosa intende per “farsi stupire”. E aggiunge: “Portate questo augurio ai vostri cari a casa, specialmente ai malati e ai più anziani: che sentano la carezza del vostro sorriso”
di Gelsomino Del Guercio – Aleteia

L’augurio del Papa per questo Natale: “Fatevi stupire dal sorriso di Dio” dans Articoli di Giornali e News papa-francesco-natale

Lasciamoci accarezzare da un sorriso, il sorriso di Dio. Per questo Natale così diverso da tutti gli altri, Papa Francesco ci consegna un augurio speciale. Lo annuncia nel libro ‘Ti auguro il sorriso per tornare alla gioia‘ (edito da Libreria pienogiorno in collaborazione con l’Editrice Vaticana).

«Carissimi – esordisce il Papa – scambiamoci questo augurio, che vale per sempre: a Natale, partecipando alla Liturgia, e anche contemplando il presepio, lasciamoci stupire dal sorriso di Dio, che Gesù è venuto a portare. È Lui stesso, questo sorriso».

Il “regalo” che ci ha consegnato Gesù
Come Maria, come Giuseppe e i pastori di Betlemme, «accogliamolo, lasciamoci purificare, e potremo anche noi portare agli altri un umile e semplice sorriso. Portate questo augurio ai vostri cari a casa – è il pensiero di Natale che rivolge a tutti noi Papa Francesco – specialmente ai malati e ai più anziani: che sentano la carezza del vostro sorriso. È una carezza. Sorridere è accarezzare, accarezzare con il cuore, accarezzare con l’anima. E rimaniamo uniti nella preghiera».

Il sorriso più “potente” del Bambino Gesù
Il sorriso di Dio è un tutt’uno con la Natività. Quando guardiamo un neonato, osserva il Papa, «siamo portati a sorridergli, e se anche sul suo piccolo viso sboccia un sorriso, allora proviamo un’emozione semplice, ingenua. Il bambino risponde al nostro sguardo, ma il suo è un sorriso molto più “potente”, perché è nuovo, è puro, come acqua di sorgente, e in noi adulti risveglia un’intima nostalgia d’infanzia».

Questo è avvenuto «in modo unico» tra Maria e Giuseppe e Gesù. «La Vergine e il suo sposo, con il loro amore, hanno fatto sbocciare il sorriso sulle labbra del loro bambino appena nato. Ma quando ciò è accaduto, i loro cuori sono stati riempiti di una gioia nuova, venuta dal Cielo. E la piccola stalla di Betlemme si è come illuminata».

La difficoltà di sorridere
Gesù, sottolinea Papa Francesco, «è il sorriso di Dio. È venuto a rivelarci l’amore del Padre, la sua bontà, e il primo modo in cui l’ha fatto è stato sorridere ai suoi genitori, come ogni neonato di questo mondo»: è questa l’essenza dell’augurio che il Papa ci consegna per questo Natale. 2020.

«A volte diventa difficile sorridere, per tanti motivi – conclude Francesco -. Allora abbiamo bisogno del sorriso di Dio: Gesù, solo Lui ci può aiutare. Solo Lui è il Salvatore, e a volte ne facciamo esperienza concreta nella nostra vita».

Publié dans Articoli di Giornali e News, Avvento, Fede, morale e teologia, Libri, Papa Francesco I, Riflessioni, Santo Natale, Sorriso, Stile di vita | Pas de Commentaire »

L’umorismo virtù fondamentale del cristiano

Posté par atempodiblog le 23 juin 2020

L’umorismo virtù fondamentale del cristiano
di Andrea Monda – L’Osservatore Romano

L’umorismo virtù fondamentale del cristiano dans Andrea Monda San-Tommaso-Moro

«La gioia profonda del cuore è anche il vero presupposto dello humour e così lo humour, sotto un certo aspetto, è un indice, un barometro della fede». E poi: «La gioia va molto unita al senso dell’umorismo. Un cristiano che non ne ha, gli manca qualcosa […] per me, il senso dell’umorismo è l’atteggiamento umano più vicino alla grazia di Dio».

La prima affermazione è degli anni ’80 ed è di Joseph Ratzinger, la seconda è di circa quarant’anni dopo ed è di Papa Francesco, ma si intuisce che non è una battuta estemporanea, sganciata da una “pratica quotidiana”, infatti in quella stessa occasione il Papa ha precisato che proprio per questo «da quarant’anni recito la preghiera di san Tommaso Moro», per avere «il senso dell’umorismo. Vanno sempre insieme la gioia cristiana e il senso dell’umorismo».

È giusto allora ricordare queste affermazioni nel giorno della festa di san Tommaso Moro, un uomo che è stato capace con l’arma del sorriso di affrontare la sua vita, piena di trionfi e di rovesci improvvisi, di gloria e di persecuzione, e soprattutto di fronteggiare gioiosamente la sfida più grande, una condanna a morte ingiusta e comminata dal suo vecchio amico, il re Enrico VIII.

L’umorismo è dunque un’arma, per dire meglio, è una virtù, che il cristiano non può non coltivare. Tommaso Moro lo ha fatto ed è stato un uomo felice, capace di donare felicità a chi stava vicino, più che felice è stato beato, forte perché capace di vivere la sua personale “beatitudine” che ha riassunto in questa folgorante battuta: «Beato chi sa ridere di se stesso, perché non finirà mai di divertirsi». L’ironia cristiana è innanzitutto auto-ironia, un atteggiamento che sospende il giudizio tranciante sugli altri e al tempo stesso è pronto a riconoscere, con misericordia, i propri limiti. È in questo punto che si salda il sodalizio tra umorismo e umiltà, altra virtù fondamentale per il cristiano. Le due parole provengono dalla stessa radice: humus, terra, che poi è la radice stessa anche di humanitas. L’essere umano è tale se si riconosce nato dalla terra, composto di fango, limitato. Su questa essenza fragile, sporca, Dio ha però soffiato, secondo il racconto biblico, il suo spirito, elevandolo alla più alta delle creature, a sua immagine e somiglianza, riscattandolo dalla mera naturalità. E non è un caso che un altro modo per dire humour, umorismo sia parlare di spirito: un uomo umoristico è un uomo spiritoso, capace di battute “di spirito”. Quando Papa Francesco, da circa sette anni, predica la necessità per i cristiani di diventare uomini spirituali, di aprirsi all’opera dello Spirito Santo, ricomprende anche questo effetto, apparentemente secondario, di diventare uomini spiritosi, capaci di sorridere innanzitutto di se stessi. Più volte infatti Bergoglio ha messo in guardia da ogni forma di rigidità e ha invitato il popolo di Dio a sciogliere ogni durezza che rende sclerotico il cuore. L’olio che fa sciogliere il cuore è composto anche da questo sano e umile umorismo. Per nutrire questa umiltà che ci libera è fondamentale la preghiera, magari la stessa preghiera di san Tommaso Moro, che il Papa dice quotidianamente da quarant’anni e il cui testo, così semplice e forte che non ha bisogno di altro commento, pubblichiamo qui di seguito.

Divisore dans San Francesco di Sales

Dammi o Signore, una buona digestione
ed anche qualcosa da digerire.

Dammi la salute del corpo,
col buonumore necessario per mantenerla.

Dammi o Signore, un’anima santa,
che faccia tesoro di quello che è buono e puro,
affinché non si spaventi del peccato,
ma trovi alla Tua presenza
la via per rimettere di nuovo le cose a posto.

Dammi un’anima che non conosca la noia,
i brontolamenti, i sospiri e i lamenti,
e non permettere che io mi crucci eccessivamente
per quella cosa troppo invadente che si chiama «io».

Dammi, o Signore, il senso dell’umorismo,
concedimi la grazia di comprendere uno scherzo,
affinché conosca nella vita un po’ di gioia
e possa farne parte anche ad altri.

Così sia.

Publié dans Andrea Monda, Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Sorriso, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Maria, rendi il mio amore sorridente

Posté par atempodiblog le 6 juillet 2016

Maria, rendi il mio amore sorridente dans Preghiere Vergine_del_sorriso

Maria, rendi il mio amore sorridente, perché sia ancor più ricco di amore!

Fa’ in modo che il mio sorriso possa esprimere la più pura bontà!

Insegnami a dimenticare con un sorriso le mie preoccupazioni e le mie pene, per prestare attenzione soltanto alle gioie degli altri.

Il mio volto sorridente renda i miei contatti col prossimo più cordiali e più caldi di fraternità.

Conservami il sorriso nelle ore dolorose, perché anche in quei momenti io possa continuare a donarmi al prossimo.

Aiutami a custodire in fondo al cuore quella gioia di amare che si manifesta attraverso il sorriso.

Insegnami, Maria, a servire il Signore con gioia, sorridendo a qualunque costo.

Fonte: Radio Maria Fb

Publié dans Preghiere, Sorriso | Pas de Commentaire »

Il perché del Credo dopo l’omelia

Posté par atempodiblog le 22 mars 2016

SS Trinità

“Il motivo per cui la Chiesa ha posto il Credo dopo l’omelia è per invitarci a credere nonostante ciò che abbiamo ascoltato”.

Cardinale Tomáš Špidlík

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Predicazione, Sorriso | Pas de Commentaire »

Il sorriso di Maria…

Posté par atempodiblog le 8 octobre 2015

Il sorriso di Maria…

sorriso di maria

Non solo rappresentazioni di Maria Santissima assorta in preghiera, piangente ma anche sorridente. Vi presentiamo un capolavoro nella Cattedrale di Toledo. Nel centro del coro di fronte all’altare, la Vergine Bianca, una bellissima statua della Madonna che sorride mentre il bambin Gesù che tiene in braccio le accarezza il mento con un gesto affettuoso.

TOLEDO (SPAGNA): Anno 664.
Sant’Ildefonso, arcivescovo di Toledo (657-667), fu profondamente devoto al culto mariano e stre­nuo difensore della vera fede cristiana. Nel giorno dell’Assun­zione della Vergine Maria, la mattina presto Ildefonso entrò con alcuni sacerdoti nella cattedrale di Toledo e la trovò, con grande sorpresa, illuminata. Sul cancello della cappella stava Maria che lodò il fervore religioso del vescovo e gli consegnò una preziosa veste quale simbolo della sua protezione e della sua considerazione. Per lungo tempo, nella diocesi di Tole­do, venne celebrata un festa particolare per commemorare quest’apparizione.

Tratto da: Radio Maria Fb

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Sorriso, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Il meraviglioso scherzo di don Bosco a chi voleva rinchiuderlo in manicomio

Posté par atempodiblog le 27 juin 2015

Il meraviglioso scherzo di don Bosco a chi voleva rinchiuderlo in manicomio
Pochi uomini al mondo furono protagonisti sin dall’infanzia di tante peripezie come lui
Tratto da: Aleteia

Il meraviglioso scherzo di don Bosco a chi voleva rinchiuderlo in manicomio dans Libri Don-Bosco

Non solo le autorità civili molestavano il povero don Bosco e tentavano d’impedire lo sviluppo della sua Opera, ma anche i suoi colleghi sacerdoti. Anzi, costoro si erano messi in testa che don Bosco stesse dando i numeri, e che tutto questo affaccendarsi appresso ai ragazzi fosse una vera mania.

Alcuni, infatti, andarono a trovarlo e, con tutta carità, presero a dirgli:

- Caro don Bosco, tu, capiscilo, comprometti il carattere sacerdotale! Con le tue stravaganze, con l’abbassarti a prendere parte ai giochi di quei monelli, con l’accompagnarti con loro per le vie e per le piazze, perdi il tuo decoro, desti ammirazione, ti fai ridere appresso!

E siccome don Bosco, sicuro dell’Opera sua, dava segno di non essere persuaso della logica di quegli avvisi, essi andavano continuando:

- Ma tu hai perso la testa! Non ragioni più! Povero e caro don Bosco, non bisogna ostinarsi… Tu non puoi fare l’impossibile! Non vedi che anche la Provvidenza è contraria alla tua opera e che non trovi nessuno che ti voglia affittare un locale?

- Oh la Provvidenza! – esclamò a questo punto don Bosco alzando le mani al cielo -, la Provvidenza mi aiuterà! Lei mi ha inviato questi ragazzi e io non ne respingerò neppure uno, ritenetelo bene! Voi siete in errore, la Provvidenza farà tutto ciò che è necessario. E poiché non mi si vuole affittare un locale, ne fabbricherò uno io con l’aiuto di Maria Santissima. Vi saranno vasti edifizi, con scuole, laboratori, officine, di ogni specie, spaziosi cortili e porticati… una magnifica chiesa. E poi, anche chierici, catechisti, assistenti, professori, capi d’arte, e numerosi sacerdoti. Vedrete, vedrete…

All’udire tali parole, quei suoi amici si sentirono profondamente commossi. Essi vi vedevano una prova certa della pazzia del loro amato collega, e se ne andarono crollando il capo e ripetendo fra loro:

- Poveretto! Davvero gli ha dato di volta il cervello! Occorre subito provvedere.

Don Bosco attendeva gli eventi, pronto a ogni più dura lotta.

Quei tali, presi gli accordi con la Curia Vescovile, andarono a parlare col direttore del manicomio. Ottenuto un posto al creduto pazzo, due di loro, i più svelti e coraggiosi, accettarono di eseguire il pietoso disegno.

Presero a nolo una vettura chiusa, si recarono all’abitazione di don Bosco e, fatti i primi convenevoli, lo invitarono a una passeggiata dicendogli:

- Un po’ d’aria ti farà bene, caro don Bosco; vieni, abbiamo qui una carrozza che ci aspetta.

Il Santo si avvide subito del gioco che gli volevano fare, ma accolse l’invito esclamando:

- Corbezzoli!… una carrozza!… Evviva la carrozza!….Veramente non ci sono assuefatto, ma via!…andiamo.

Giunti alla vettura, lo invitarono a entrare per primo; ma egli si scusò dicendo:

– No! Sarebbe una mancanza di rispetto per parte mia. Favoriscano loro per primi.

Quelli salirono senza alcun sospetto, persuasi che don Bosco li avrebbe seguiti; ma egli, appena li vide dentro, chiuse con fragore lo sportello, gridando al cocchiere:

– Presto! …al manicomio!!! Il vetturino sferza il cavallo, e più veloce che non si dica, giunge alla mèta ove, trovato il portone spalancato e gli infermieri pronti in attesa, entra di corsa.

Il custode chiude prontamente il portone; gli infermieri circondano la carrozza, aprono gli sportelli e invece di un pazzo ne vedono due.

Quantunque entrambi protestassero energicamente, furono condotti al piano superiore, ed essendo assenti medici e direttore, perché era l’ora del mezzogiorno, dovettero adattarsi a pranzare coi ricoverati. Solo verso sera, chiarito l’equivoco, poterono essere messi in libertà.

La cosa fece in un baleno il giro della città, e da quel giorno si corressero le idee nei riguardi del Santo, e l’ammirazione verso di lui s’accrebbe assai.

Publié dans Libri, Racconti e storielle, San Giovanni Bosco, Sorriso, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Il sorriso della Madre dischiude alla gioia

Posté par atempodiblog le 6 février 2015

Il sorriso della Madre dischiude alla gioia
Tratto da: Sui passi di Bernadette — Padre Livio Fanzaga

Il sorriso della Madre dischiude alla gioia dans Fede, morale e teologia Lourdes

Molto e giustamente si è detto e scritto sulla lacrime di Maria, poco o nulla sul suo sorriso. Eppure non si può dire che nelle apparizioni dei tempi moderni sia mancato il suo sorriso materno. Anzi, è proprio sulle grandi tragedie della storia contemporanea che la serena bellezza della Madre di Dio ha brillato come un raggio di sole dopo la tempesta devastatrice.

Forse tu troveresti più coerente che sui mali del mondo scendessero le lacrime del cielo. A questo riguardo mi ha molto colpito una delle tipiche espressioni di Bernadette, così semplici, ma così incisive. Interrogata perché mai durante le apparizioni fosse prima gioiosa e poi triste, ha risposto “sono triste quando Aquero è triste e sorrido quando lei sorride”.

[…]

Bernadette fu una santa crocifissa e gioiosa nel medesimo tempo. E’ ben difficile trovare una creatura che più di lei sia stata assimilata alla croce di Cristo. Tuttavia la sua sofferenza è nascosta, resa pressoché invisibile, come la radice di una albero sepolta nella profondità della terra, mentre all’esterno si eleva al cielo lo spettacolo festoso delle foglie e dei frutti.

L’incontro con la Madonna ha segnato la sua vita. Quando la gioia di Dio ti tocca anche per una sola volta il cuore, ne porti il ricordo della dolcezza fino all’ultimo giorno del tuo pellegrinaggio sulla terra. Mi chiedo spesso perché mai l’uomo sia triste. Parlo di quella tristezza profonda, che nessuna risata mondana riuscirebbe a coprire. Ci sono certamente le persone felici, ma sono rare. Le più sono inquiete e cercano qua e là a tastoni quella felicità che sembra irraggiungibile.

Bernadette è una di queste rare persone sul cui volto è diffusa la pace. Mi ha molto impressionato questo ritratto che di lei ha tracciato un giornalista, che si era recato a Lourdes per coglierla in fallo, ma che si era ricreduto al solo guardarla: “Bernadette compirà fra poco 14 anni, ma non le si darebbero più di 10… la sua taglia è molto esile.. deve aver sofferto molte volte la fame e la sete… dal suo viso traspaiono  la dolcezza e la bontà. Gli occhi sono vivi e intelligenti. L’abbigliamento è molto modesto, molto trascurato […] la sua disinvoltura e la sua serenità in presenza di estranei hanno qualcosa di sorprendente per una ragazza della sua età…”

[…]

Bernadette, così come ci viene presentata da una penna non sospetta, è una vera immagine di Maria. Al di sopra di tutto risplendono la dolcezza e la bontà che traspaiono sul suo viso. Mi sono fatto la convinzione che i veggenti autentici, pur nei loro nei limiti e nelle loro mancanze , portano dentro di sé qualche riflesso di Maria. Innanzitutto il riverbero della sua dolcezza e della sua pace. Non si vede il volto sorridente di Maria senza che nel tuo cuore si dischiuda la fonte cristallina della gioia.

Ti chiedi il perché? In fondo si tratta di un fatto semplice e naturale. Nel sorriso della Madre ti scopri figlio amato e accettato, così come sei, nella povertà della tua vita spirituale morale. La gioia nasce dal sentirci accolti dall’amore misericordioso di Dio, pur nella nostra indegnità. Da quel giorno che Maria le ha sorriso, Bernadette si è sentita felice e nessuna prova successiva le ha tolto la pace.

I suoi biografi rendono concorde testimonianza del suo comportamento festoso e perfino sbarazzino, nonostante l’austero abito di religiosa che indossava.

[…]

Si trattava forse di un fatto naturale, relativo al carattere? La gioia viene sempre dal Cielo. Essa nasce dall’esperienza di Dio. Questa era la gioia di Bernadette, che proveniva dalla medesima sorgente divina che colmava anche il cuore di Maria.

La sua vita religiosa fu, umanamente parlando, un calvario, sia per le sofferenze fisiche, come per quelle morali. Ma quasi nessuno se ne accorse. Sul volto di Suor Maria Bernarda aleggiava il sorriso di “Aquero”. A lei interessava fare la volontà di Dio. La sua preoccupazione era il dovere ben fatto. Sapeva che solo in questo modo si sarebbe sentita in pace. Solo così la Santa Vergine sarebbe stata contenta di lei.

Divisore-Lourdes dans Libri

Quale momento terribile fu quello in cui dovette affrontare il burbero curato, mons. Peyramale, per riferirgli che “Aquero” voleva che fosse costruita là alla grotta una cappella! E’ talmente angosciata che, nel riferire il messaggio, è quasi tentata di ridimensionare la richiesta della Madonna: “Una cappella… alla buona… anche se piccolina”. Ma una volta eseguito il suo compito, la fanciulla, uscendo dalla canonica, dice alla parente che la accompagnava: “sono molto contenta. Ho fatto la mia commissione”.

Ecco, caro amico, il segreto della gioia che Bernadette possedeva e che anche noi tutti cerchiamo. E’ la felicità di sentirsi amati da Dio. E’ la pace della coscienza tranquilla. E’ l’intima soddisfazione dei compiti quotidiani eseguiti con amore.

Publié dans Fede, morale e teologia, Libri, Lourdes, Padre Livio Fanzaga, Riflessioni, Santa Bernadette Soubirous, Sorriso, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Amare gli altri così come sono

Posté par atempodiblog le 12 avril 2014

Amare gli altri così come sono dans Citazioni, frasi e pensieri Amare_il_prossimo

“Cosa fa” venne chiesto al signor K., “quando ama una persona?”. “Ne faccio un abbozzo”, disse il signor K., “e mi preoccupo che gli assomigli”. “Chi? L’abbozzo”. “No”, disse il signor K., “la persona”.

da Storie del signor Keuner di Bertold Brecht

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Riflessioni, Sorriso | Pas de Commentaire »

Oggi è il mio giorno preferito

Posté par atempodiblog le 19 janvier 2014

Oggi è il mio giorno preferito dans Citazioni, frasi e pensieri Oggi-il-mio-giorno-preferito

Che giorno è?”, chiese Pooh.
È oggi”, squittì Pimpi.
Il mio giorno preferito”, disse Pooh.

Decisamente doveva aver letto Chesterton, il nostro caro amico Winnie. Oggi è il mio giorno preferito.
Al di la della battuta, l’inventore di Winnie the Pooh, Alan Alexander Milne, era davvero amico di Chesterton e membro del Detection Club. Un po’ di influenza l’avrà di certo subita…

Tratto da: G. K. Chesterton – Il blog dell’Uomo Vivo

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Gilbert Keith Chesterton, Sorriso, Stile di vita | Pas de Commentaire »

In Piazza San Pietro distribuita la ‘Misericordina’, una medicina spirituale con efficacia garantita da Gesù

Posté par atempodiblog le 17 novembre 2013

In Piazza San Pietro distribuita la ‘Misericordina’, una medicina spirituale con efficacia garantita da Gesù
di Amedeo Lomonaco – Radio Vaticana

In Piazza San Pietro distribuita la ‘Misericordina’, una medicina spirituale con efficacia garantita da Gesù dans Misericordia In-Piazza-San-Pietro-distribuita-la-Misericordina-una-medicina-spirituale-con-efficacia-garantitaIn Piazza San Pietro, in occasione dell’Angelus (17 novembre 2013), è stata dunque distribuita ai fedeli la medicina spirituale “Misericordina”. Confezionato come in una vera scatola di farmaci, il ‘medicinale’ è un simpatico composito con efficaci strumenti per la salute dell’anima: un rosario, un’immaginetta della Divina Misericordia, un ‘bugiardino’ con la posologia e le istruzioni d’uso.

La sorpresa e la gratitudine dei fedeli hanno accompagnato, in Piazza San Pietro, la distribuzione di scatole di “Misericordina”. Il ‘medicinale’ – come si legge nel ‘bugiardino’ – porta misericordia nell’anima, avvertita con una diffusa tranquillità del cuore. La sua efficacia è garantita dalle parole di Gesù. Viene ‘applicato’ quando si desidera la conversione dei peccatori, si sente il bisogno di aiuto, manca la forza per combattere le tentazioni, non si riesce a perdonare qualcuno, si desidera la misericordia per un uomo moribondo e si vuole adorare Dio per tutte le grazie ricevute. Può essere applicato, sia dai bambini sia dagli adulti, tutte le volte che se ne avverte il bisogno. La ‘somministrazione’ – si ricorda nelle istruzioni per l’uso – prevede la recita della Coroncina alla Divina Misericordia, promossa da Santa Faustina Kowalska. Non si riscontrano effetti imprevisti e controindicazioni. I Santi Sacramenti favoriscono l’efficacia del medicinale. Prima di usare il farmaco – si legge infine nel ‘bugiardino’ – si consiglia di rivolgersi ad un sacerdote per ulteriori informazioni e di conservare le avvertenze in caso di riutilizzo. Le scatole di “Misericordina” sono state prodotte in migliaia di esemplari e in quattro lingue: italiano, spagnolo, inglese e polacco. L’iniziativa, che ha già avuto dei precedenti in Polonia, è stata promossa da mons. Konrad Krajevski, elemosiniere pontificio.

Divisore dans Sorriso

Freccia Rosario in grani (medicinale)

Publié dans Misericordia, Sorriso | Pas de Commentaire »

Gli angeli si prendono alla leggera

Posté par atempodiblog le 30 octobre 2013

Gli angeli si prendono alla leggera dans Angeli ztw5

Gli angeli riescono a volare perché si prendono alla leggera”.

-Gilbert Keith Chesterton-

Publié dans Angeli, Citazioni, frasi e pensieri, Gilbert Keith Chesterton, Sorriso | Pas de Commentaire »

Siberian Husky gioca con le foglie morte

Posté par atempodiblog le 6 octobre 2013

Image de prévisualisation YouTube
Image de prévisualisation YouTube" onclick="window.open(this.href);return false;" >

Publié dans Sorriso | Pas de Commentaire »

Mai andare alle intenzioni…

Posté par atempodiblog le 9 juillet 2013

Mai andare alle intenzioni... dans Riflessioni Scacchi

Publié dans Riflessioni, Sorriso | Pas de Commentaire »

La sorella maggiore…

Posté par atempodiblog le 17 mai 2013

“Chi di voi vorrà essere il più grande, chi di voi vorrà essere il primo, si faccia servo di tutti… servo di tutti”. ♪♫ ♪

La sorella maggiore... dans Sorriso s6614y

Publié dans Sorriso, Stile di vita | Pas de Commentaire »

123