Papa: il Triduo pasquale, giorni di misericordia e silenzio

Posté par atempodiblog le 23 mars 2016

Papa: il Triduo pasquale, giorni di misericordia e silenzio
Il Triduo Pasquale “è tutto un grande mistero di amore e di misericordia”. È la definizione che Papa Francesco ha dato, all’udienza generale in Piazza San Pietro, dei “momenti forti” della Passione e morte di Cristo, nei quali da domani si immergerà la Chiesa. Il Papa l’ha invitata a vivere questo periodo liturgico in un atteggiamento di particolare “silenzio” e con fede mariana, che “non dubita” ma “spera”.
di Alessandro De Carolis – Radio Vaticana

Papa: il Triduo pasquale, giorni di misericordia e silenzio dans Fede, morale e teologia Triduo-pasquale

I tre giorni della misericordia. Queste sono le ore in cui si consumano gli ultimi momenti di Gesù sulla terra. Misericordia, afferma Papa Francesco, che “rende visibile fino a dove può giungere l’amore di Dio”.

Il Triduo Pasquale è memoriale di un dramma d’amore
Francesco parla in una mattina in cui un cielo color metallo riflette i sentimenti di tristezza che sono del Papa stesso e dei 30 mila in Piazza San Pietro, blindata perché anche i fatti di Bruxelles hanno tragicamente ricordato che l’Europa vive sotto minaccia. E allora, la riflessione di Francesco sul Triduo Pasquale – esperienza di morte che prelude a una vita che non finisce – suona come un messaggio di speranza che si riverbera sul mondo oltre i confini della fede:

“Il Mistero che adoriamo in questa Settimana Santa è una grande storia d’amore che non conosce ostacoli. La Passione di Gesù dura fino alla fine del mondo, perché è una storia di condivisione con le sofferenze di tutta l’umanità e una permanente presenza nelle vicende della vita personale di ognuno di noi. Insomma, il Triduo Pasquale è memoriale di un dramma d’amore che ci dona la certezza che non saremo mai abbandonati nelle prove della vita”.

Gesù si dona a noi perché noi possiamo donarci agli altri
I tre giorni della misericordia iniziano il giovedì, il giorno di Dio che si fa cibo nell’Eucaristia e si fa servo ai piedi degli Apostoli. Con un significato ulteriore che il Papa tiene a sottolineare:

“Nel darsi a noi come cibo, Gesù attesta che dobbiamo imparare a spezzare con altri questo nutrimento perché diventi una vera comunione di vita con quanti sono nel bisogno. Lui si dona a noi e ci chiede di rimanere in Lui per fare altrettanto”.

Dio tace per amore
Venerdì Santo è il giorno dell’amore al suo culmine, quello che Sant’Agostino definì, ricorda il Papa, un amore che “va alla fine senza fine” e che, assicura Francesco, “intende abbracciare tutti, nessuno escluso”. Infine, il Sabato Santo, il giorno di Dio nel sepolcro. “Il giorno – sottolinea Francesco – del silenzio di Dio”:

“Dio tace, ma per amore. In questo giorno l’amore – quell’amore silenzioso – diventa attesa della vita nella risurrezione. Pensiamo, il Sabato Santo: ci farà bene pensare al silenzio della Madonna, ‘la credente’, che in silenzio era in attesa della Resurrezione. La Madonna dovrà essere l’icona, per noi, di quel Sabato Santo. Pensare tanto come la Madonna ha vissuto quel Sabato Santo; in attesa. È l’amore che non dubita, ma che spera nella parola del Signore, perché diventi manifesta e splendente il giorno di Pasqua”.

Gesù dice ad ognuno di noi: ‘Se potessi soffrire di più per te, lo farei’
Francesco conclude la catechesi ricordando Giuliana di Norwich, mistica inglese del Medioevo che, pur analfabeta, descrisse le visioni della Passione offrendo di esse, in modo “profondo e intenso”, il senso “dell’amore misericordioso di Cristo. Citando un dialogo in cui la Beata ringrazia Gesù per l’offerta delle sue sofferenze, il Papa ripete la risposta di Cristo alla mistica: “L’aver sofferto la passione per te è per me una gioia, una felicità, un gaudio eterno; e se potessi soffrire di più lo farei”:

“Questo è il nostro Gesù, che a ognuno di noi dice: ‘Se potessi soffrire di più per te, lo farei’. Come sono belle queste parole! Ci permettono di capire davvero l’amore immenso e senza confini che il Signore ha per ognuno di noi”.

Publié dans Fede, morale e teologia, Misericordia, Papa Francesco I, Quaresima, Riflessioni, Santa Pasqua | Pas de Commentaire »

Il Velo di Manoppello

Posté par atempodiblog le 9 février 2016

Indizi della risurrezione di Gesù
Il Velo di Manoppello
È in Abruzzo dal XVII secolo la “Veronica” romana, “vera icona” di Cristo “non fatta da mani d’uomo”. Un’immagine che mostra il volto di una persona reale
di Lorenzo Bianchi – 30 Giorni

San Michele Arcangelo a Manopello
San Michele Arcangelo a Manoppello, chiesa edificata nel 1630 che dal 1638 ospita il Velo del Volto Santo. Negli anni Sessanta del secolo scorso è stata praticamente rifatta; la facciata risale a questo periodo

«Nel tempo di Giulio II, pontefice romano, circa gli anni del Signore 1506, [...] viveva in Manoppello, terra molto civile e ben situata, di tutte le cose necessarie all’umano vivere ricca e opulenta, nell’Abruzzo Citeriore, provincia del regno di Napoli, Giacom’Antonio Leonelli, dottore fisico [...]. Se ne stava un giorno Giacom’Antonio Leonelli in pubblica piazza e quasi sulla porta della chiesa matrice il cui titolo è di San Nicola di Bari, in onesta conversazione con altri suoi pari; nel più bello del discorso vi arrivò un pellegrino da nessuno conosciuto, d’aspetto religioso e molto venerando, il quale, salutato che ebbe una così bella corona di cittadini, disse con termini di creanza e umanità al Dottor Giacom’Antonio Leonelli di dovergli parlare di una cosa segreta e a lui di molto gusto, utile e profitto. Tiratoselo così da parte sin dentro i liminari di essa chiesa di San Nicola, gli diede un fardelletto e, senza svolgerlo, gli disse che si tenesse molto cara quella devozione, perché Dio gli avrebbe fatto molti favori e avrebbe sempre prosperato e nelle cose temporali e quelle spirituali. Preso Giacom’Antonio il fardelletto, appartatosi verso il fonte dell’acqua benedetta, cominciò ad aprirlo. Vista quella Sacratissima Immagine del Volto di Cristo Signore nostro, restò, a prima vista, alquanto spaventato, prorompendo in tenerissime lacrime che poi raffreddò per non apparire così ai suoi amici. Ringraziando Dio di un tanto dono, riavvolse l’immagine come era prima, si rivolse poi allo sconosciuto pellegrino per ringraziarlo e accoglierlo nella sua casa, ma non lo vide più. Spaventato, quasi balbettando, domandò agli amici, i quali affermarono di averlo veduto entrare con lui in chiesa, ma non averlo visto uscire da essa. Pieno di meraviglia, lo fece diligentemente cercare dentro e fuori di Manoppello, ma non fu possibile rintracciarlo, onde tutti giudicarono quell’uomo sotto l’aspetto di pellegrino essere un Angelo del cielo o altro Santo del Paradiso».
Così è raccontato, con tratti a tutta evidenza leggendari, l’arrivo a Manoppello del Velo del Volto Santo nella Relatione historica di padre Donato da Bomba, composta tra il 1640 e il 1646. Da qui in poi quanto detto nella Relatione è storicamente certa: validità storica: nel 1618 Marzia Leonelli, figlia ed erede di Giacom’Antonio, vendette il velo a Donat’Antonio de Fabritiis, che a sua volta nel 1638 lo donò ai Cappuccini insediati a Manoppello. Nel 1646 un atto notarile autentica la donazione. Il Velo, molto danneggiato e sfilacciato, viene ripulito, ritagliato e sistemato in una cornice, come ancora dice la Relatione: «l’istesso padre Clemente, pigliate le forbici, tagliò via tutti quelli stracciarelli d’intorno, e purificando molto bene la Santissima Immagine dalle polveri, tignuole e altre immondizie, la ridusse alla fine come adesso appunto si trova. Il sopraddetto Donat’Antonio, desideroso di godersi quella Santissima Immagine con maggior devozione la fece stendere in un telaio di legno, con cristalli dall’una e dall’altra parte, ornata con certe cornicette e lavori di noce da un nostro frate cappuccino chiamato frate Remigio da Rapino (non fidandosi di altri maestri secolari)».
Cornice e vetri sono gli stessi che tuttora compongono l’ostensorio che contiene il Velo del Volto Santo, esposto all’interno del santuario che lo ospita, poco fuori Manoppello (in provincia di Pescara ma nella diocesi di Chieti).

Un’immagine unica
Le caratteristiche del Velo e dell’immagine che vi appare sopra sono uniche. Il Velo, delle dimensioni di 17,5 per 24 centimetri (ma originariamente più grande, come ci dice la Relatione; quanto fosse più grande però non lo sappiamo), è fabbricato con tessitura finissima (anche se si percepiscono alcune imperfezioni nella trama) con fili di circa un millimetro e un intervallo di spazio tra l’uno e l’altro di circa due millimetri; appare di colore bruno dorato, a seconda della prospettiva di visuale e dell’illuminazione, ed è trasparente. Si è fatta l’ipotesi, per via del colore e della trasparenza, che sia fabbricato con bisso marino, cioè formato dai filamenti lavorati di un mollusco denominato Pinna nobilis. Il bisso marino è un tessuto finissimo dallo splendore simile a quello della seta, alla quale si rassomiglia anche al tatto, risultando di leggerezza quasi impalpabile. L’ipotesi sul tessuto è stata sostenuta nel 2004 da Chiara Vigo, una delle ultime tessitrici di questo materiale, ma attende ancora una definitiva conferma, che potrà essere data, se non dal diretto esame tattile (ora non possibile a causa della sistemazione del velo tra due vetri), da indagini morfologiche e strutturali compiute con strumentazione adeguata.
Sul Velo è impresso un volto dalla fronte alta, con i capelli che cadono fin sulle spalle, con baffi radi e barba bipartita. Gli occhi hanno una posizione particolare: guardano leggermente in alto mostrando il bianco del globo oculare sotto la pupilla. Il volto non è visibile osservando il velo in trasparenza, ma solo ponendolo contro uno sfondo; e, cosa singolare, l’immagine appare specularmente e con la medesima intensità di colore da entrambi i lati da cui lo si può osservare, fronte e retro. Si comporta all’apparenza, insomma, come una pellicola fotografica positiva. Il volto è chiaramente asimmetrico, con un lato maggiormente rigonfio; e si distinguono delle macchie che potrebbero essere interpretate come sangue, in particolare presso la bocca e il naso, che appare come tumefatto. Tali macchie sono bidimensionali e senza riferimenti al rilievo del volto.

Sindone e Velo Manopello
A – il volto della Sindone di Torino;
B – sovrapposizione del volto del Velo di Manoppello sul volto della Sindone;
C – il volto del Velo di Manoppello
(Blandina Paschalis Schlömer)

Ricerche iconografiche e storiche
La tradizione popolare ha per più di quattrocento anni venerato come una reliquia il Volto Santo di Manoppello, attribuendogli il carattere di acheiropoietos(termine greco che vuol dire “non fatto da mano d’uomo”), ma solamente negli ultimi anni del secolo scorso sono state avviate indagini sull’oggetto. E queste indagini hanno dato finora risultati sicuramente ancora molto parziali, ma certo anche sorprendenti, che investono la storia e la natura stessa dell’immagine del Volto Santo.
Negli studi di suor Blandina Paschalis Schlömer, allo stesso tempo pittrice e studiosa di icone, si sostiene lo strettissimo rapporto tra l’immagine del Velo di Manoppello e il volto impresso sulla Sindone (un’immagine, quest’ultima, determinata dalla ossidazione delle più superficiali fibrille del lino di cui il lenzuolo è composto, e di cui le indagini scientifiche svolte nel corso degli ultimi cento anni non sono ancora riuscite, come è noto, a determinare la causa). Un rapporto talmente stretto da permettere la totale compatibilità in sovrapposizione del Volto Santo con il volto della Sindone (e, in aggiunta, una piena compatibilità anche con le macchie di sangue del Sudario di Oviedo), secondo una numerosa serie di punti di contatto. Nello stesso tempo, esistono due fondamentali differenze tra le due immagini: innanzitutto la Sindone presenta gli occhi chiusi e il volto appare più rigido e ossuto, mentre il Volto Santo ha gli occhi aperti e appare più disteso; in secondo luogo, non tutte le ferite che appaiono sulla Sindone appaiono anche sul Volto Santo, e quelle che vi appaiono hanno dimensioni geometriche minori e sembrano comunque più sfumate.
L’osservazione di questa corrispondenza tra le due immagini ha innanzitutto condotto a riconsiderare la storia della trasmissione iconografica del volto di Cristo, in Oriente e in Occidente, oltre che di individuare il percorso del Volto Santo nei secoli precedenti il suo improvviso e misterioso arrivo a Manoppello. Il 31 maggio del 1999, il gesuita professor Heinrich Pfeiffer, uno dei massimi esperti di arte cristiana (insegna Storia dell’arte presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma), dopo anni di verifiche comunicò, presso l’Associazione della Stampa estera a Roma, il risultato delle sue ricerche, che cioè era stata ritrovata la Veronica romana, la famosa immagine del volto di Cristo acheiropoietos, nota a Roma tra XII e XVII secolo quando, custodita nella Basilica Vaticana, veniva periodicamente esposta alla venerazione dei fedeli. Immagine che una tradizione attribuiva all’episodio della donna – chiamata appunto Veronica, nome da interpretarsi probabilmente come la corruzione dei termini vera icona, “vera immagine” – che avrebbe asciugato con un panno il volto di Gesù durante la salita al Calvario.

L’icona del Sancta Sanctorum al Laterano, nota dalle fonti antiche come “acheropsita”. Dall’VIII al XII secolo vi era sovrapposto, secondo l’ipotesi di padre Heinrich Pfeiffer, il velo attualmente conservato a Manoppello, noto poi a Roma come la “Veronica” (“vera icona”)
L’icona del Sancta Sanctorum al Laterano, nota dalle fonti antiche come “acheropsita”. Dall’VIII al XII secolo vi era sovrapposto, secondo l’ipotesi di padre Heinrich Pfeiffer, il velo attualmente conservato a Manoppello, noto poi a Roma come la “Veronica” (“vera icona”)

«Il Volto Santo è la Veronica romana»
Sulle ragioni di questa identificazione con la reliquia un tempo più famosa della stessa Sindone, padre Pfeiffer ha già scritto anche su queste pagine (H. Pfeiffer, Ma la “Veronica” è a Manoppello, in 30Giorni, n. 5, maggio 2000, pp. 78-79), sostenendo con argomentazioni più che convincenti che la Veronica – che ci viene descritta dalle fonti medievali come un telo finissimo trasparente con l’immagine visibile da entrambi i lati – venne trafugata in una data imprecisata da Roma all’inizio del XVII secolo (un’altra ipotesi, fatta in base a documentazione d’archivio e considerazioni storiche da Saverio Gaeta retrodaterebbe questo passaggio all’occasione del Sacco di Roma del 1527, lasciando comunque inalterata la sostanza delle cose), comparendo a Manoppello tra 1608 e 1618, in accordo con la documentazione storica locale depurata dai tratti leggendari.
Riassumiamo brevemente alcuni dati fondamentali proposti da Pfeiffer per questa identificazione. Innanzitutto la Veronica che tuttora si conserva in San Pietro in Vaticano non mostra più alcuna immagine: i pochi studiosi del passato che poterono osservarla da vicino, come il De Waal e il Wilpert (ricordiamo che dal XVII secolo il telo presente a Roma non viene più esposto al pubblico), vi videro solo qualche macchia brunastra; anche chi ha potuto recentemente osservarla (ivi compreso il pontefice Giovanni Paolo II) non vi ha trovato traccia di immagine.
In secondo luogo il telo attualmente a Roma non è affatto trasparente, mentre il reliquiario del 1350 che conteneva la Veronica a Roma, tuttora conservato nel tesoro della Basilica Vaticana, costituito da due vetri di cristallo di rocca, era destinato evidentemente a un oggetto che poteva essere esposto da entrambi i lati. Questo reliquiario, di forma quadrata e dalle dimensioni compatibili con il velo di Manoppello, del quale è di poco più grande (ma abbiamo visto che il velo fu ritagliato) fu poi sostituito prima da un altro, alla metà del XVI secolo (ora perduto), e poi da quello attuale: un documento ci testimonia della solenne nuova collocazione della reliquia – cioè, come si ipotizza, del falso che la sostituisce – il 21 marzo 1606 in una nicchia ricavata all’interno del pilone della cupola detto appunto “della Veronica”. Come si legge in un elenco dell’archivista di San Pietro Giacomo Grimaldi datato 1618, il reliquiario del 1350 ha i vetri rotti: e un residuo, interpretato come vetro, si nota tuttora incollato sul bordo inferiore del velo di Manoppello. Similmente a quanto si è già detto a proposito delle indagini sulla natura fisica del tessuto con cui è fabbricato il velo, l’attuale impossibilità di rimuoverlo dall’ostensorio che ora lo contiene non ha ancora potuto fornire la certezza dell’identità materica di questo frammento con quanto resta del reliquario vaticano del 1350.
In terzo luogo la Veronica mostrava un volto con gli occhi aperti, come appare in tutte le sue rappresentazioni anteriori al 1616, mentre una copia fatta in quell’anno mostra un volto con gli occhi chiusi. Paolo V di lì a poco vieterà ulteriori copie della reliquia, sotto la pena della scomunica; Urbano VIII nel 1628 ordinerà infine che tutte le copie esistenti, fatte negli ultimi anni, siano distrutte.

Il volto di una persona reale
Ma padre Pfeiffer giunge ancora più oltre con le sue ricerche, che ci permettono di ritenere con grandissima probabilità che il Volto Santo di Manoppello, cioè la Veronica romana, sia uno dei due prototipi, cioè modelli fondamentali, per l’immagine di Cristo. Il secondo modello è la Sindone di Torino. Egli rimarca in particolare che le guance delle immagini del tipo classico di Cristo sono quasi sempre, come avviene per la Sindone e per il Volto Santo, disuguali: il volto è perciò asimmetrico, contrariamente a quanto accade per tutte le raffigurazioni delle divinità antiche, che presentano invece un volto ideale e simmetrico. Il Cristo classico ha dunque un volto personale e individuale; e di questo volto, per la struttura fortemente asimmetrica il modello è la Sindone, o la Sindone insieme con il Volto Santo (le due reliquie, probabilmente, per un certo periodo dovettero, come pensa Pfeiffer, circolare unite); per gli occhi e tutti gli aspetti più vitali, l’unico modello è costituito dal Volto Santo.
Dunque, concludiamo noi, un volto esistito, concreto, reale; non un modello astratto, magari preso a prestito dalla iconografia del filosofo, come spesso capita di leggere o ascoltare da storici dell’arte, cristianisti e anche teologi. Il volto di un uomo di carne, non di un’idea.
La ricerca iconografica porta infine padre Pfeiffer a sostenere l’identificazione, da molti condivisa, della Sindone di Torino con il Mandylion di Edessa, noto in questa città nel 544 al tempo dell’assedio dei Persiani, traslato a Costantinopoli nel 944, da qui scomparso nel 1204 e poi giunto in Occidente; e l’identificazione del Volto Santo di Manoppello con l’immagine del volto di Cristo trasferita da Kamulia (Cappadocia) a Costantinopoli nel 574, di qui sparita verso il 705, al tempo del secondo periodo di regno dell’imperatore Giustiniano II; questo telo finissimo, trasparente, giunto a Roma fu nascosto (forse attaccato sopra l’icona detta “acheropsita” del Sancta Sanctorum del Laterano), quindi sotto Innocenzo III (1198-1216) staccato e portato in San Pietro, con il nome di Veronica.
È ferma convinzione di padre Pfeiffer che il Volto Santo sia un’immagine acheiropoietos: «Prendendo le mosse dalla perfetta sovrapponibilità del volto della Sindone di Torino con il volto di Manoppello, si è indotti ad ammettere che sia l’immagine sul velo sia quella sulla Sindone si siano formate nello stesso tempo. Vale a dire nei tre giorni che vanno dalla sepoltura di Gesù alla sua resurrezione, all’interno del sepolcro. Il Sudario di Manoppello e la Sindone sono le uniche due vere immagini del volto di Cristo dette “acheropite” cioè non realizzate da mani d’uomo» (H. Pfeiffer in P. Baglioni, Bernini o no, è un capolavoro, in 30Giorni, n. 9, settembre 2004, pp. 67-69).
Esiste qualche indizio fisico che possa fare ritenere che, come l’immagine della Sindone è stata prodotta non artificialmente, così anche sia avvenuto per l’immagine del Volto Santo di Manoppello?

Velo Volto Santo
Il Velo del Volto Santo di Manoppello all’interno del reliquiario che attualmente lo contiene

Indagini scientifiche in corso
Nel 1998-1999 alcune prime indagini di carattere scientifico sul Volto Santo di Manoppello vennero compiute da Donato Vittore, professore nella Facoltà di Medicina dell’Università di Bari. Il Velo fu indagato con uno scanner digitale ad alta risoluzione; il risultato dichiarato da Vittore fu che nell’interspazio tra il filo dell’ordito e il filo della trama non si evidenziavano residui di colore. Questo gli permise di escludere che il Volto Santo fosse il risultato di una pittura a olio, data l’assenza di deposito di colore, e anche di una pittura ad acquerello, risultando i contorni dell’immagine molto netti nell’occhio e nella bocca e non riscontrandosi sbavature nel disegno come sarebbe avvenuto se il tessuto fosse stato intriso dalla pittura. Di queste indagini si attende ancora una pubblicazione sistematica, ma l’autore le ha illustrate, presentando diverse immagini di dettaglio, in vari convegni, l’ultimo dei quali a Lecce nel marzo 2007.
Stando così le cose, se si rivelasse confermata l’ipotesi, fatta nel 2004, che il tessuto sia composto di bisso marino, fibra liscia e impermeabile, occorrerebbe anche considerare che un simile tessuto è di fatto tecnicamente non pitturabile, poiché il colore tenderebbe a scivolare formando delle croste, che invece sulla tela non appaiono; mentre modifiche del colore potrebbero ottenersi su un simile tessuto per decolorazione (ma certo non con risultati di precisione di disegno simile a quella che si riscontra sul Velo di Manoppello).
Altre indagini in microscopia e spettroscopia sono state poi compiute da Giulio Fanti, professore di Ingegneria meccanica e termica presso l’Università di Padova. L’analisi in luce ultravioletta con la lampada di Wood ha confermato una prova che già era stata svolta nel 1971: né il tessuto né l’immagine del Volto mostrano una fluorescenza apprezzabile, come sarebbe da attendersi in presenza di sostanze di amalgama dei colori, mentre una spiccata fluorescenza appare dove sono evidenti segni di restauro, in corrispondenza degli angoli superiori destro e sinistro. Purtuttavia tracce di sostanze (pigmenti?) sembrano presenti anche su altre parti del Velo. L’analisi in luce infrarossa ha però mostrato anche l’assenza di una bozza preventiva sottostante l’immagine, e l’assenza di correzioni. Una restituzione in 3-D delle immagini acquisite ha mostrato ulteriori punti di corrispondenza tra l’immagine del Velo e quella della Sindone; si è notato infine che, al contrario dell’apparenza, le due immagini (anteriore e posteriore) del Velo non sono perfettamente speculari: ci sono singolari e difficilmente spiegabili differenze in alcuni particolari, tra fronte e retro, dal segno talmente sottile che l’idea che si possa in questo caso parlare di pittura è tecnicamente davvero problematica.
Altre indagini scientifiche sono tuttavia ancora in corso; si attende che possano fornire dati ulteriori in ordine a tre problemi fondamentali: il primo, la precisazione del rapporto di relazione del Velo con la Sindone; il secondo, la modalità di formazione dell’immagine sul Velo; il terzo, se siano due i momenti di questa formazione, uno riferito alle macchie di sangue (se si riveleranno davvero tali), l’altro al volto: la bidimensionalità delle supposte macchie ematiche, svincolate da un riferimento ai tratti a rilievo del volto, postulerebbe infatti due diversi momenti di impressione, esattamente come le indagini hanno dimostrato essere accaduto per la Sindone.
Rileggiamo il Vangelo di Giovanni: potrebbe essere proprio questo velo, “il sudario”, che Pietro e Giovanni videro nel sepolcro, «che gli era stato posto sul capo», e che apparve ai due Apostoli, «non disteso con i teli [cioè con la Sindone], ma, al contrario, avvolto in una posizione unica» (Gv20, 7). Rimasto, cioè, in posizione rilevata nel posto in cui era stato messo, sopra la Sindone e a contatto con essa, coprendo la zona del capo e del volto di Gesù. E Giovanni, «vide e credette» (Gv20, 8).

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Santa Pasqua | Pas de Commentaire »

Tempo di Pasqua, tempo di Misericordia

Posté par atempodiblog le 8 avril 2015

Gesù a santa Faustina:

«Voglio che l’immagine, che dipingerai con il pennello, venga solennemente benedetta nella prima domenica dopo Pasqua; questa domenica deve essere la festa della Misericordia. Desidero che i sacerdoti annuncino la Mia grande Misericordia per le anime dei peccatori. Il peccatore non deve aver paura di avvicinarsi a Me. Le fiamme della Misericordia Mi divorano; voglio riversarle sulle anime degli uomini».

Domenica 12 Aprile: Festività della Divina Misericordia

La domenica dopo Pasqua si celebra la festa della Divina Misericordia istituita da Giovanni Paolo II. Nell’omelia i sacerdoti devono parlare dell’infinita misericordia che zampilla dal Cuore divino del Salvatore. I fedeli possono ottenere l’indulgenza plenaria alle solite condizioni.

Tratto da: Radio Maria

Tempo di Pasqua, tempo di Misericordia dans Fede, morale e teologia z282t

Insieme di don Antonio Rizzolo
Tempo di Pasqua, tempo di Misericordia
Tratto da: Credere

Cari amici lettori, la seconda domenica di Pasqua è detta anche della Divina Misericordia. Così ha voluto Giovanni Paolo II, a partire dall’anno 2000. Ed è proprio questa l’occasione scelta da papa Francesco per indire ufficialmente l’Anno santo della Misericordia.

In questa cerimonia, che si svolge sabato 11 aprile, viene resa pubblica la bolla d’indizione, di cui si leggono alcuni brani davanti alla Porta santa della basilica di San Pietro. Seguono i Primi Vespri della festa della Divina Misericordia, presieduti dal Papa.

Nella bolla d’indizione di un Giubileo sono indicati i tempi, le date di apertura e di chiusura e le principali modalità di svolgimento del grande evento. Soprattutto, però, il Papa spiega lo spirito con cui ha indetto l’Anno santo, le intenzioni e i frutti da lui sperati. Il tema della misericordia di Dio sta molto a cuore a Francesco, è il centro del suo pontificato. Ma è anche il messaggio fondamentale del tempo di Pasqua che, come ogni anno, stiamo vivendo dopo il Triduo della passione, morte e risurrezione del Signore. Che cos’è infatti la Pasqua? La parola significa passaggio e ricorda, appunto, il passaggio di Cristo dalla morte alla vita. Egli, Figlio eterno del Padre ma anche uomo come noi, è il primo ad aver superato l’abisso della morte.

Ha così aperto anche per noi la via verso la vita eterna. La Pasqua di Cristo diventa così la nostra: un passaggio dalla morte alla vita che avverrà sì nell’ultimo giorno, nella risurrezione finale, ma inizia fin d’ora con il nostro passaggio dal peccato alla vita nuova in Cristo, dall’egoismo all’amore, dalla vendetta alla misericordia. Nella sua Pasqua Gesù ci rivela il vero volto di Dio: un Padre misericordioso che sempre perdona, che ci ha amato a tal punto da consegnare suo Figlio alla morte di croce per salvarci. Cristo ci ha amato fino alla fine (cfr Giovanni 13,1), fino a dare la vita. Essere cristiani non è seguire una morale o una filosofia, ma fare esperienza di questo amore, lasciarci commuovere e trasformare da un Dio che ci ama così follemente da lavare i nostri piedi, da farsi servo, da morire per noi.

È la grande scoperta di san Paolo: «Vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha consegnato se stesso per me» (Galati 2,20). Essere cristiani vuol dire lasciarci amare da Dio, riconoscerci peccatori e accogliere il suo perdono, diventare misericordiosi come lui è misericordioso (cfr Luca 6,26). È il passaggio, la Pasqua, che siamo chiamati a fare nella nostra vita, giorno per giorno. Cari amici, viviamo così questo tempo pasquale. Buona festa della Misericordia a tutti.

Publié dans Fede, morale e teologia, Misericordia, Papa Francesco I, Perdono, Predicazione, Santa Faustina Kowalska, Santa Pasqua, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Buona Pasqua

Posté par atempodiblog le 5 avril 2015

“Chi ci potrà mai parlare dell’amore all’uomo proprio di Cristo, traboccante di pace? Grazie ad esso noi impariamo a non essere più in guerra con noi stessi, né fra di noi, né con gli angeli, ma a realizzare con essi le cose divine secondo la nostra possibilità, secondo la provvidenza di Gesù che opera tutto in tutti e che produce una pace ineffabile e predeterminata fin dall’eternità e che ci riconcilia a Lui nello Spirito e attraverso di Lui e in Lui al Padre”.

Dionigi l’Areopagita

Buona Pasqua dans Amicizia 23i8kqt
Raffaello Sanzio, “Cristo benedicente”, 1506 circa, Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo

«“Pace a voi!” (Gv 20,19.20). Questo è il primo saluto del Risorto ai discepoli; saluto che quest’oggi ripete al mondo intero. O buona novella tanto attesa e desiderata! O annuncio consolante per chi è oppresso sotto il peso del peccato e delle sue molteplici strutture! Per tutti, specialmente per i piccoli e i poveri, proclamiamo oggi la speranza della pace, della pace vera, fondata sui solidi pilastri dell’amore e della giustizia, della verità e della libertà».

Giovanni Paolo II

Buona Pasqua a tutti!

Publié dans Amicizia, Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Santa Pasqua | Pas de Commentaire »

Solo la Madonna attendeva la Risurrezione

Posté par atempodiblog le 4 avril 2015

Solo la Madonna attendeva la Risurrezione dans Fede, morale e teologia dzjzbo

“Quando Giuseppe e Nicodemo ebbero degnamente compiuto il servizio della sepoltura lasciarono il sepolcro, tanto loro quanto gli altri che erano con loro. Ma la santa ed immacolata Madre del Signore rimase là, sola; guardava attentamente con gli occhi vigili dell’anima e del corpo; prostrandosi in ginocchio pregava senza posa ed interruzione; lo chiamava attendendo che sorgesse la dolce luce della Risurrezione”.

San Massimo il Confessore

Publié dans Fede, morale e teologia, Quaresima, Santa Pasqua | Pas de Commentaire »

Il Sabato Santo, giorno di digiuno o di festa?

Posté par atempodiblog le 4 avril 2015

A La Salette si è verificata una sola apparizione e il messaggio, dato parte in francese e parte in dialetto locale, è lo sfogo amaro della Madre per i suoi figli che disprezzano la religione, bestemmiano Dio, profanano il giorno del Signore, irridono la Messa, e in Quaresima “vanno alla macelleria come cani”. Mi chiedo che cosa direbbe se dovesse descrivere ciò che facciamo oggi con la più assoluta superficialità e incoscienza.

da «Pellegrino a quattro ruote» di P. Livio Fanzaga

Il Sabato Santo, giorno di digiuno o di festa? dans Digiuno 2ngx1tk

Il Sabato Santo, giorno di digiuno o di festa?
In Dialogo il Teologo Risponde
a cura della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale
Tratto da: Novena.it

Il sabato santo, giorno che precede la Pasqua, è come il venerdì giorno di astinenza? O la cena del sabato (che precede la veglia pasquale) è  già da considerarsi di festa?
Lettera firmata

Risponde don Roberto Gulino, docente di liturgia

Il digiuno e l’astinenza, insieme alla preghiera, all’elemosina e alle altre opere di carità, appartengono da sempre alla dimensione penitenziale della Chiesa come modalità concreta e pratica per tornare a Dio con tutto il cuore, motivo per cui viene richiesto un autentico atteggiamento interiore di conversione, di fede e di amore per non fermarsi ad una pratica solo esteriore (cfr Mt 6, 1-18).

Già dal II secolo abbiamo testimonianze di un digiuno che precedeva il giorno cui si celebrava la festa annuale di Pasqua per prepararsi interiormente alla grande solennità della Risurrezione. Si tratta quindi di una mortificazione o di un’astensione mai fine a se stessa, ma per partecipare fisicamente alla morte gloriosa di Cristo ribadendo la sua priorità su tutte le altre realtà della nostra vita, anche le più essenziali: sempre infatti il digiuno è unito ad un maggior ascolto della Parola di Dio, alla preghiera, all’amore generoso verso i bisognosi («Queste tre cose, preghiera, digiuno, misericordia, sono una cosa sola, e ricevono vita l’una dall’altra. Il digiuno è l’anima della preghiera e la misericordia la vita del digiuno. Nessuno le divida, perché non riescono a stare separate. Colui che ne ha solamente una o non le ha tutte e tre insieme, non ha niente. Perciò chi prega, digiuni. Chi digiuna abbia misericordia» San Pietro Crisologo, Discorso 43).

Gradualmente il digiuno dei due giorni che precedevano la Pasqua fu esteso ed ampliato fino a costituire, nel IV secolo, i quaranta giorni del tempo della Quaresima (dal Mercoledì delle Ceneri fino al Sabato Santo, escludendo le domeniche che non sono mai state considerate  giorno penitenziale, sono esattamente quaranta giorni di impegno concreto per la conversione).

Oggi, il digiuno – inteso come unico pasto durante la giornata, oppure come limitazione nella quantità e nella qualità nei due pasti quotidiani – viene richiesto dalla Chiesa il Mercoledì delle Ceneri ed il Venerdì Santo, anche se viene consigliato di prolungarlo, secondo l’opportunità, fino alla celebrazione della Veglia Pasquale (cfr Norme generali per l’ordinamento dell’anno liturgico e del calendario, 20). A tale digiuno sono tenuti i maggiorenni fino al compimento del sessantesimo anno di età, salvo necessità dovute alla propria salute.

L’astinenza invece, ossia il privarsi della carne come pure dei cibi particolarmente ricercati e costosi, viene richiesta nei venerdì di Quaresima e in tutti gli altri venerdì dell’anno, a meno che non coincidano con una solennità (come è successo quest’anno, il 19 marzo per san Giuseppe, quando pur essendo venerdì di Quaresima non eravamo tenuti all’astinenza). A questa privazione sono tenuti tutti coloro che hanno compiuto i quattordici anni di età – per maggiori informazioni si può consultare la nota pastorale della CEI “Il senso cristiano del digiuno e dell’astinenza” del 4 ottobre 1994.

Per rispondere alla domanda del nostro amico lettore possiamo concludere che il Sabato Santo non c’è astinenza anche se siamo invitati, secondo le proprie possibilità, a prolungare il digiuno del Venerdì Santo fino alla Veglia Pasquale (la cena del sabato quindi non può essere considerata ancora “di festa”).

Publié dans Digiuno, Fede, morale e teologia, Quaresima, Santa Pasqua | Pas de Commentaire »

Gli spettatori del male che non vedono Dio

Posté par atempodiblog le 2 avril 2015

Gli spettatori del male che non vedono Dio
Uno scritto di Ratzinger sul Venerdì Santo. Cristo, Auschwitz, i demoni della Storia
di Joseph Ratzinger
Tratto da: Il Corriere della Sera

Gli spettatori del male che non vedono Dio dans Fede, morale e teologia sv2gpw

Il Venerdì Santo della storia negli orrori del Novecento, dalla Shoah al grido dei poveri, «gli slums degli affamati e dei disperati». Il testo che pubblichiamo è la prima parte del saggio di apertura del libro «Gesù di Nazaret. Scritti di cristologia», secondo tomo del volume VI della Opera omnia di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, che verrà pubblicato a novembre in traduzione italiana dalla Libreria Editrice Vaticana. Scritto nel 1973, il testo è uscito nel 2014 in Germania presso la casa editrice Herder, che sta pubblicando le Gesammelte Schriften di Ratzinger, a cura del cardinale Gerhard Ludwig Müller. Una riflessione vertiginosa in risposta al grido degli ultimi: «Dove sei, Dio, se hai potuto creare un mondo così?»

Nelle grandi composizioni sulla Passione di Johann Sebastian Bach, che ogni anno ascoltiamo durante la Settimana Santa con emozione sempre nuova, il terribile avvenimento del Venerdì Santo è immerso in una trasfigurata e trasfigurante bellezza. Certo, queste Passioni non parlano della Risurrezione – si concludono con la sepoltura di Gesù -, ma nella loro limpida solennità vivono della certezza del giorno di Pasqua, della certezza della speranza che non svanisce nemmeno nella notte della morte. Oggi, questa fiduciosa serenità della fede – che non ha nemmeno bisogno di parlare di Risurrezione, perché è in essa che la fede vive e pensa – ci è diventata stranamente estranea. Nella Passione del compositore polacco Krzysztof Penderecki è scomparsa la serenità quieta di una comunità di fedeli che quotidianamente vive della Pasqua. Al suo posto risuona il grido straziante dei perseguitati di Auschwitz, il cinismo, il brutale tono di comando dei signori di quell’inferno, le urla zelanti dei gregari che vogliono salvarsi così dall’orrore, il sibilo dei colpi di frusta dell’onnipresente e anonimo potere delle tenebre, il gemito disperato dei moribondi.

È il Venerdì Santo del XX secolo. Il volto dell’uomo è schernito, ricoperto di sputi, percosso dall’uomo stesso. «Il capo coperto di sangue e di ferite, pieno di dolore e di scherno» ci guarda dalle camere a gas di Auschwitz. Ci guarda dai villaggi devastati dalla guerra e dai volti dei bambini stremati nel Vietnam; dalle baraccopoli in India, in Africa e in America Latina; dai campi di concentramento del mondo comunista che Alexandr Solzhenitsyn ci ha messo davanti agli occhi con impressionante vivezza. E ci guarda con un realismo che sbeffeggia qualsiasi trasfigurazione estetica. Se avessero avuto ragione Kant e Hegel, l’illuminismo che avanzava avrebbe dovuto rendere l’uomo sempre più libero, sempre più ragionevole, sempre più giusto. Dalle profondità del suo essere salgono invece sempre più quei demoni che con tanto zelo avevamo giudicato morti, e insegnano all’uomo ad avere paura del suo potere e insieme della sua impotenza: del suo potere di distruzione, della sua impotenza a trovare se stesso e a dominare la sua disumanità.

Il momento più tremendo del racconto della Passione è certo quello in cui, al culmine della sofferenza sulla croce, Gesù grida a gran voce: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?». Sono le parole del Salmo con le quali Israele sofferente, maltrattato e deriso a causa della sua fede, grida in faccia a Dio il suo bisogno d’aiuto. Ma questo grido di preghiera di un popolo, la cui elezione e comunione con Dio sembra essere diventata addirittura una maledizione, acquista tutta la sua tremenda grandezza solo sulle labbra di colui che è proprio la vicinanza redentrice di Dio fra gli uomini. Se sa di essere stato abbandonato da Dio lui, allora dove è ancora possibile trovare Dio? Non è forse questa la vera eclissi solare della storia in cui si spegne la luce del mondo? Oggi, tuttavia, l’eco di quel grido risuona nelle nostre orecchie in mille modi: dall’inferno dei campi di concentramento, dai campi di battaglia dei guerriglieri, dagli slums degli affamati e dei disperati: «Dove sei Dio, se hai potuto creare un mondo così, se permetti impassibile che a patire le sofferenze più terribili siano spesso proprio le più innocenti tra le tue creature, come agnelli condotti al macello, muti, senza poter aprire bocca?».

L’antica domanda di Giobbe si è acuita come mai prima d’ora. A volte prende un tono piuttosto arrogante e lascia trasparire una malvagia soddisfazione. Così, ad esempio, quando alcuni giornali studenteschi ripetono con supponenza quel che in precedenza era stato inculcato loro, e cioè che in un mondo che ha dovuto imparare i nomi di Auschwitz e del Vietnam non è più possibile parlare sul serio di un Dio «buono». In ogni caso, il tono falso che troppo spesso l’accompagna, nulla toglie all’autenticità della domanda: nell’attuale momento storico è come se tutti noi fossimo posti letteralmente in quel punto della passione di Gesù in cui essa diviene grido d’aiuto al Padre: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?».

Cosa si può dire? Si tratta al fondo di una domanda che non è possibile dominare con parole e argomentazioni, perché arriva a una profondità tale che la pura razionalità e la parola che ne deriva non sono in grado di misurare: il fallimento degli amici di Giobbe è l’ineludibile destino di tutti quelli che pensano di poter risolvere la questione, in modo positivo o negativo che sia, con abili ragionamenti e parole. È una domanda che può solo essere vissuta, patita: con colui e presso colui che sino alla fine l’ha patita per tutti noi e con tutti noi. Un superbo credere di poter risolvere la questione – vuoi nel senso di quei giornali studenteschi, vuoi nel senso dell’apologetica teologica – finisce per non centrare l’essenziale. Al massimo si può offrire qualche spunto.

Va notato innanzitutto che Gesù non constata l’assenza di Dio, ma la trasforma in preghiera. Se vogliamo porre il Venerdì Santo del ventesimo secolo dentro il Venerdì Santo di Gesù, dobbiamo far coincidere il grido d’aiuto di questo secolo con quello rivolto al Padre, trasformarlo in preghiera al Dio comunque vicino. Si potrebbe subito proseguire la riflessione e dire: è veramente possibile pregare con cuore sincero quando nulla si è fatto per lavare il sangue degli oppressi e per asciugarne le lacrime? Il gesto della Veronica non è il minimo che debba accadere perché sia lecito iniziare a parlare di preghiera? Ma soprattutto: si può pregare solo con le labbra o non è sempre necessario invece tutto l’uomo?

Limitiamoci a questo accenno, per considerare un secondo aspetto: Gesù ha veramente preso parte alla sofferenza dei condannati, mentre in genere noi, la maggior parte di noi, siamo solo spettatori più o meno partecipi delle atrocità di questo secolo. A questo si collega un’osservazione di un certo peso. È curioso infatti che l’affermazione che non può esserci più alcun Dio, che Dio dunque è totalmente scomparso, si levi con più insistenza dagli spettatori dell’orrore, da quelli che assistono a tali mostruosità dalle comode poltrone del proprio benessere e credono di pagare il loro tributo e tenerle lontane da sé dicendo: «Se accadono cose così, allora Dio non c’è». Per coloro che invece in quelle atrocità sono immersi, l’effetto non di rado è opposto: proprio lì riconoscono Dio. Ancora oggi, in questo mondo, le preghiere si innalzano dalle fornaci ardenti degli arsi vivi, non dagli spettatori dell’orrore. Non è un caso che proprio quel popolo che nella storia più è stato condannato alla sofferenza, che più è stato colpito e ridotto in miseria – e non solo negli anni 1940-1945, ad «Auschwitz» -, sia divenuto il popolo della Rivelazione, il popolo che ha riconosciuto Dio e lo ha manifestato al mondo. E non è un caso che l’uomo più colpito, che l’uomo che più ha sofferto – Gesù di Nazaret – sia il Rivelatore, anzi: era ed è la Rivelazione. Non è un caso che la fede in Dio parta da un capo ricoperto di sangue e ferite, da un Crocifisso; e che invece l’ateismo abbia per padre Epicuro, il mondo dello spettatore sazio.

D’improvviso balena l’inquietante, minacciosa serietà di quelle parole di Gesù che abbiamo spesso accantonato perché le ritenevamo sconvenienti: è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno dei cieli. Ricco vuol dire uno che «sta bene», uno cioè che è sazio di benessere materiale e conosce la sofferenza solo dalla televisione. Proprio di Venerdì Santo non vogliamo prendere alla leggera queste parole che ci interpellano ammonitrici. Di sicuro non vogliamo e non dobbiamo procurarci dolore e sofferenza da noi stessi. È Dio che infligge il Venerdì Santo, quando e come vuole. Ma dobbiamo imparare sempre più – e non solo a livello teorico, ma anche nella pratica della nostra vita – che tutto il buono è un prestito che viene da Lui e ne dovremo rispondere davanti a Lui. E dobbiamo imparare – ancora una volta, non solo a livello teorico, ma nel modo di pensare e di agire – che accanto alla presenza reale di Gesù nella Chiesa e nel sacramento, esiste quell’altra presenza reale di Gesù nei più piccoli, nei calpestati di questo mondo, negli ultimi, nei quali egli vuole essere trovato da noi. E, anno dopo anno, il Venerdì Santo ci esorta in modo decisivo ad accogliere questo nuovamente in noi.

(Traduzione di Pierluca Azzaro, ©copyright Libreria Editrice Vaticana 2015)

Publié dans Fede, morale e teologia, Quaresima, Riflessioni, Santa Pasqua | Pas de Commentaire »

La Confessione pasquale

Posté par atempodiblog le 28 mars 2015

La Confessione pasquale
di Padre Livio Fanzaga – Il giornalino di Radio Maria

Confessione dans Citazioni, frasi e pensieri Confessione

La Confessione in occasione della Pasqua ha un valore particolare, perché è dalla croce di Cristo che viene la remissione dei peccati. Gesù è l’Agnello di Dio che porta sulle sue spalle il peccato del mondo e anche i nostri peccati personali. Con la sua passione e la sua morte li ha espiati al nostro posto e per nostro amore, ottenendoci la riconciliazione col Padre e la vita eterna.

La remissione dei peccati ci viene donata nei sacramenti del Battesimo e della Penitenza, grazie ai quali moriamo con Cristo al peccato e risorgiamo con lui alla vita nuova della grazia. Noi viviamo la Pasqua unendoci alla morte e alla risurrezione di Gesù, attraverso un profondo cambiamento interiore.

La Confessione è un momento fondamentale della celebrazione della Pasqua. Comporta una revisione di vita e uno sguardo sui peccati che la macchiano. Guardando alla croce con gli occhi della fede possiamo contemplare l’amore prodigo e senza confini del Figlio di Dio che ha dato la sua vita per la nostra salvezza.

Lasciamo che il cuore sia conquistato dalla contrizione e dal desiderio di cambiare vita. Accogliamo con gratitudine il perdono dei peccati e il dono di una rinnovata amicizia con Gesù, nostro Signore e Redentore. Allora potremo sperimentare la dolcezza della pace, il dono che Gesù ha portato agli Apostoli rinchiusi nel cenacolo. Non vi è dono più grande che l’uomo possa desiderare sulla terra.

Publié dans Fede, morale e teologia, Misericordia, Padre Livio Fanzaga, Sacramento della penitenza e della riconciliazione, Santa Pasqua | Pas de Commentaire »

“In punta di piedi”, con discrezione e rispetto

Posté par atempodiblog le 27 février 2015

Benedizione delle famiglie: la chiesa a domicilio
La benedizione in punta di piedi: per conoscere le famiglie e far loro sapere che la parrocchia ha sempre le porte aperte.
Single e famiglie, studenti e anziani, diffidenti e devoti a padre Pio, immagini di santi e crocifissi appesi alle pareti, tra il gagliardetto della squadra di calcio e le foto delle vacanze. La benedizione pasquale offre un curioso spaccato della vita di un quartiere cittadino. All’arrivo del prete i più «aprono» ancora il loro cuore
di Graziella Teta – Toscana Oggi

“In punta di piedi”, con discrezione e rispetto dans Benedizione delle famiglie w2uiu

È  il tardo pomeriggio di un brumoso venerdì di febbraio. Don Luca Facchini, borsa a tracolla e aspersorio in mano, si avvia per il quotidiano incontro con gli abitanti dell’Unità Pastorale «Pisa Nova» (San Michele degli Scalzi e Sacra Famiglia). Come lui, in questo periodo tradizionalmente dedicato alla visita e alla benedizione delle famiglie prima della Pasqua, i sacerdoti delle parrocchie cittadine e della provincia dell’intera diocesi, si mettono «in cammino»: suonano campanelli di case e condomini, bussano ad ogni porta. Ma quante di quelle porte si aprono? Come sono accolti i preti? Come vivono le famiglie questa Chiesa che arriva «a domicilio»? Per trovare risposte, il cronista a sua volta ha bussato ad una parrocchia pisana, chiedendo di affiancare il sacerdote impegnato nelle visite per le benedizioni. L’appuntamento è davanti alla canonica: don Luca il vice parroco, uno dei numerosi laici che collaborano con la parrocchia e accompagnano nelle visite (stavolta è il turno di Paola Serraglini, catechista, insegnante neopensionata) e il cronista (in incognito).

Pronti, partiamo. Destinazione: il popoloso quartiere di Pisanova. Una signora affacciata alla finestra ci avvista: «Passate prima da me? Ho poco tempo, devo andare a lavorare». Accontentata. Presenta i figli: «Hanno terminato gli studi, ed ora sono alla ricerca di un’occupazione». I ragazzi osservano incuriositi il sacerdote, rimangono per la benedizione: don Luca asperge l’acqua benedetta e pronuncia la formula rituale – «la pace scenda su questa casa e su chi vi abita» – seguita da un momento di preghiera, recitando insieme un Padre nostro o un Gloria. Poi lascia un ricordo: la bella pubblicazione diocesana dedicata a San Ranieri, patrono della città e dell’Arcidiocesi di Pisa, realizzata per preparare i pisani a celebrare la ricorrenza dell’850° anniversario della morte (1160-2010). Le pagine, arricchite con riproduzioni a colori di opere d’arte, riportano il messaggio dell’arcivescovo Giovanni Paolo Benotto, la sua preghiera di ringraziamento e una descrizione della vita del santo. Infine, i testi della benedizione della famiglia. Il piccolo dono è gradito. La signora ringrazia e porge al sacerdote la busta con un’offerta.

Alla porta successiva il campanello suona a vuoto: don Luca deposita sullo stuoino un cartoncino colorato, intitolato Benedizioni 2010, con il messaggio: «Ciao! Oggi siamo passati per incontrarti e per benedire la tua famiglia e la tua casa. Non ti abbiamo trovato, ma se vuoi possiamo ripassare. Puoi chiamarci in parrocchia». Seguono i recapiti telefonici, e le firme: don Piero, don Luca e la comunità delle suore.

Un’altra porta si apre, ma l’anziano non ci accoglie: «grazie, non mi interessa», dice laconico. Poi saranno tanti altri volti: di un operaio single che si prepara la cena («ed anche il pranzo da portare al lavoro domani, questa settimana faccio il turno di notte»), di una giovane mamma con tre figli e quarto in arrivo, di un’anziana vedova («sono piena di acciacchi», lamenta), di nonni e nipotini riuniti in cucina, davanti ad un piatto di pastasciutta («non aspettiamo i genitori per cenare, arrivano tardi dal lavoro, i bambini devono andare a nanna presto»). E ancora, il vedovo ben contento di ricevere una visita: «la solitudine si sente»; il sacerdote s’informa sulla sua salute: «sto bene, esco a camminare tutti i giorni»; forse, avrebbe bisogno di un aiuto domestico… «in casa mi arrangio da solo; la signora straniera che si occupava delle pulizie mi faceva sparire crocifissi e santini». La coppia di mezz’età ci accoglie con calore, mostrando con orgoglio le foto della numerosa famiglia, quattro figli e sette nipoti. L’uomo, immigrato dal Sud tanti anni fa, si commuove mentre racconta di aver affrontato una grave malattia («ho pregato tanto Padre Pio»). Un’altra coppia s’affanna a spiegare le peripezie affrontate per trovare casa («ma l’alloggio è piccolo, 45 metri quadrati, abbiamo dovuto dar via parte dei mobili, non c’è abbastanza spazio»). Un’anziana, devota a Giovanni Paolo II, ci riceve con il cappotto addosso perché fa freddo, il riscaldamento funziona male. Un’altra signora apre la porta ma, quando vede la tonaca, declina con un leggero sorriso, e richiude. «Lasci stare don, è di un’altra religione», non manca di far sapere la dirimpettaia. Ancora volti giovani e anziani, cani che abbaiano, televisori sempre accesi (talvolta anche durante la benedizione); ancora immagini di madonne, santi e cristi appesi alle pareti, tra il gagliardetto della squadra di calcio e le foto delle vacanze. Qui, annota don Luca, le persone sono accoglienti, semplici; non stupisce che la fede sconfini nella devozione.

Ovunque, aggiunge, entriamo in punta di piedi: per conoscere le famiglie e far loro sapere che la parrocchia ha sempre le porte aperte. Il bilancio alla fine del giro è positivo: su una trentina di visite, pochi gli assenti e i rifiuti. Ma oltre due ore, su e giù per le scale di questi palazzi popolari, tirati su oltre vent’anni fa, ci restituiscono tante storie di vite spesso difficili, afflitte da problemi diffusi: lavoro che manca, solitudine, malattie. Emergono tante povertà, materiali e spirituali. «Illuminate», per qualche istante, dal sacerdote che si fa prossimo a tutti.

Un’occasione preziosa per conoscere i più deboli
Se lo ricorda bene don Piero Dini, parroco di S. Michele degli Scalzi e Sacra Famiglia e direttore del Centro pastorale diocesano per l’evangelizzazione e la catechesi, il periodo quaresimale delle «benedizioni» di dieci anni fa. «Era il mio primo anno qui ed è stata un’esperienza forte. Andavo da solo, casa per casa, suonando ad ogni campanello: a chi mi apriva mi presentavo e dicevo “se credi, preghiamo insieme”. Se non erano credenti, era comunque un’occasione di conoscenza reciproca. Negli anni, ho trovato accoglienza anche da parte di famiglie di diverse fedi e paesi di provenienza. Ma non sono mancate, e non mancano, le porte chiuse: persone che, attraverso l’uscio – senza aprirlo – rifiutano la visita, accampando ogni genere di scusa. Per gli anziani è spesso un conforto ricevere il sacerdote (quando superano la diffidenza dell’estraneo che bussa alla porta), mentre con i giovani, gli studenti, è più difficile stabilire un contatto». Un’esperienza preziosa che don Dini ha riversato nel consiglio pastorale parrocchiale: «Quest’anno – spiega – abbiamo voluto dare un “taglio” diverso: non solo benedizioni per coloro che hanno fede, ma desiderio di incontrare e conoscere meglio le famiglie del territorio e, nel contempo, di far conoscere il “volto della chiesa”: di noi sacerdoti, delle suore, dei laici-testimoni. L’intento è offrire supporto (anche concreto, indicando casi particolari di povertà e solitudine al centro di ascolto della Caritas o alla San Vincenzo), manifestando alle persone il volto gioioso e semplice di una chiesa vicina, che si interessa ai loro problemi». Così ogni giorno (nel nuovo orario, dalle 17,30 in poi, in modo da incontrare anche chi lavora), si muovono tre gruppi che visitano un centinaio di famiglie. Don Piero è affiancato dal vice parroco don Luca Facchini, dalle suore francescane missionarie di Gesù Bambino che operano nella parrocchia della Sacra Famiglia e dai numerosi laici impegnati nelle attività delle due parrocchie, che costituiscono la vasta unità pastorale «Pisa Nova» (circa 14 mila abitanti, dalle Piagge ai quartieri più periferici), espressione delle più diverse situazioni economiche, sociali e culturali. Decine di strade, un lungo itinerario suddiviso in oltre cinquanta tappe, che si snoda attraverso un fitto calendario di visite (annunciate dalla lettera del parroco, già distribuita in anticipo nelle cassette della posta da una squadra di volontari). Altra novità di quest’anno, il questionario (curato da don Dini: cinque domande su fede, chiesa, preti), lasciato alle famiglie in occasione delle visite, da riconsegnare compilato in parrocchia: «Un’iniziativa di valore pastorale, più che un lavoro di ricerca, che vuole essere uno strumento per capire meglio come poter svolgere il mio ministero di sacerdote e parroco». Una «scintilla per far nascere un dialogo», la definisce don Piero.
Graziella Teta

La sfida? non scoraggiarsi davanti al «no, grazie»
Accoglienza, rifiuto, abitudine. Questo l’atteggiamento delle famiglie davanti al parroco che viene a benedire. Anche nei paesi di Pastina e Pomaia, dove i modi di vivere e di pensare si stanno lentamente adeguando a quelli della città. «Questo è il quarto anno che andrò nelle case – spiega don Amedeo Nannini -. Sono in tutto 250 o 300 quelle da visitare». Non molte, ma l’impegno è tanto per un prete che, 4 giorni su 7, vive a Pisa. «Trovo due categorie di persone: chi mi aspetta – a volte un po’ per “routine” - e chi si rifiuta totalmente di farmi entrare. Bisogna trovare motivi di nuovo interesse per chi è già “abituato”, e creare relazioni con chi proprio non vuole saperne…per prima cosa noi preti non dobbiamo cedere alla tentazione di non andare, per timidezza o per paura del “no”».

La campagna ormai non è più un’«oasi» di devozione: «trovo persone che in chiesa non vedo mai, ma che magari hanno delle richieste: “regolarizzare” una convivenza, battezzare un figlio… l’importante è non essere stavolta noi parroci a “chiudere la porta”, a non rompere queste fragili relazioni con dei “no” secchi: come potremmo altrimenti annunciare la “buona notizia”? Solo la visita alle famiglie ci consente di incontrare proprio tutti».
C.G.

«Mi muovo da solo. La gente si “confida” più volentieri»
«Sono arrivato qui quindici anni fa. Da allora le cose sono cambiate. In meglio. Piano piano la gente ha imparato a conoscermi e, generalmente, mi accoglie in casa volentieri». Il bilancio tracciato da monsignor Mario Stefanini, parroco di San Piero a Grado dal 1994, è positivo: «la benedizione delle famiglie è ancora l’unico mezzo veramente efficace per incontrare tutti gli abitanti del territorio». Sono 900 le case che don Mario visita tutti gli anni.

«Una visita che faccio da solo. Prima mi accompagnavano dei chierichetti, oggi gli impegni, la scuola, lo sport non lo permettono più. Ma forse è meglio così: la gente si sente meno imbarazzata se vuole parlare di qualche problema». E i problemi ci sono: il lavoro che manca, le malattie, le separazioni: se ne parla con il parroco, che ascolta e… «prende nota» dei piccoli e grandi drammi dei suoi parrocchiani: perché nessuno resti sconosciuto o venga dimenticato. Il calendario delle visite viene diffuso presto, a dicembre. Ciononostante qualcuno non apre: «ma non sono molti quelli che non si fanno trovare: in media uno ogni 4 o 5. In alcune case trovo una persona da sola – magari un figlio adolescente – lasciata ad aspettare il prete, mentre gli altri sono al lavoro: è segno che comunque la visita interessa».

E chi non crede? «Passo comunque. Li saluto, con tanti ho fatto amicizia». Benedizioni anche come mezzo per tenere aggiornato lo stato d’anime della parrocchia: «incontro famiglie nuove, appena arrivate, giovani sposi». Anche qui qualche coppia convivente, che non chiude la porta in faccia al prete: «a loro dico “vi aspetto in parrocchia, quando volete sono a disposizione…”».
Caterina Guidi

Publié dans Benedizione delle famiglie, Fede, morale e teologia, Misericordia, Quaresima, Riflessioni, Sacramento dell’Ordine, Santa Pasqua, Stile di vita | Pas de Commentaire »

La lettera d’amore per te, scritta col sangue

Posté par atempodiblog le 23 avril 2014

La lettera d'amore per te, scritta col sangue dans Antonio Socci qrwx2e

Il 9 aprile scorso, durante l’Udienza generale in Piazza San Pietro, una persona dalla folla ha gridato verso il Pontefice: “Papa Francesco, sei unico!”. Il Santo Padre gli ha risposto: “Anche tu, anche tu sei unico. Non ci sono due come te”.
Con quella semplice battuta ha espresso una verità immensa, che caratterizza il cristianesimo. Infatti per il mondo il singolo è solo un numero, sostituibile con tanti altri, cioè sacrificabile al potere.
Le ideologie moderne poi considerano come protagonisti della storia dei soggetti collettivi (la Razza, la Classe, la Nazione, l’Umanità) o entità astratte come il Mercato, il Capitale, il Partito e lo Stato. 

RIVOLUZIONE
Invece con l’avvenimento cristiano accade qualcosa di rivoluzionario: l’unico Dio che scende sulla terra e ha pietà di ogni singola persona, specie del miserabile, del peccatore incallito, del malato, di ciascun uomo.
Per compassione il Figlio di Dio lo abbraccia, lo risana, lo perdona, addirittura si inginocchia davanti a lui e gli lava i piedi (ovvero fa quello che facevano gli schiavi agli ospiti). Fino a morire per lui, per quel singolo essere (insignificante per il mondo).
Davvero una rivoluzione, un totale capovolgimento dell’ordine costituito da millenni, da sempre basato sui sacrifici umani, in molte forme (a partire dallo schiavismo, fondamento delle economie antiche).
Lo colse bene il più fiero avversario moderno del Nazareno, ovvero Friedrich Nietzsche che scrisse: “L’individuo fu tenuto dal cristianesimo così importante, posto in modo così assoluto, che non lo si poté più sacrificare, ma la specie sussiste solo grazie a sacrifici umani… La vera filantropia vuole il sacrificio per il bene della specie – è dura, è piena di autosuperamento, perché abbisogna del sacrificio dell’uomo. E questo pseudoumanesimo che si chiama cristianesimo, vuole giungere appunto a far sì che nessuno venga sacrificato”.
Noi neanche più ce ne rendiamo conto. Ma il cristianesimo è entrato nel mondo proclamando la fine di tutti i sacrifici umani.
In quale modo lo ha fatto? Col sacrificio del Figlio di Dio. L’editto di liberazione è scritto sulla sua stessa carne.
Lo ha spiegato il filosofo René Girard: Gesù è letteralmente “l’Agnello di Dio” (il capro espiatorio) che si offre in olocausto affinché tutti vengano liberati dalla schiavitù del male e nessun essere umano venga più sacrificato agli dèi della menzogna e della morte.
Ma – attenzione – ancora una volta Gesù non si offre a quella morte orrenda per un’astratta Umanità, bensì per ogni singolo, per me che scrivo questo articolo, per te che leggi.
La dottrina cattolica è arrivata ad affermare che, agli occhi di Dio, la salvezza di un singolo essere umano vale più dell’intero creato.
E la mistica ci ha fatto scoprire che – in un modo misterioso – in quelle ore di atroci sofferenze Gesù pensò proprio a ognuno di noi, nome per nome, ai nostri volti. Uno per uno.
Fa impressione accostare questa rivelazione dei mistici alle fasi del supplizio di Gesù.
La Sindone ci dà la perfetta immagine fisica di quelle atroci torture che il Vangelo elenca in modo scarno, quasi freddo. Vediamole. 

LETTERA DI SANGUE
Le tante tumefazioni sul volto sono i segni dei pugni sopportati (con gli sputi e gli insulti) nelle fasi concitate dell’arresto. Però il naso rotto, l’occhio gonfio e i sopraccigli feriti (evidenti sulla Sindone) sono anche la traccia della bastonata in faccia subita da Gesù durante l’interrogatorio del Sinedrio (Gv 18, 22-23).
Poi c’è quell’inedita macellazione dei 120 colpi di flagello romano (a tre punte) che gli hanno devastato tutto il corpo strappandogli la carne in più di trecento punti (un supplizio del tutto anomalo anche per i crocifissi).
Ma una delle cose più dolorose per Gesù è il peso ruvido della traversa della croce che, lungo il tragitto del Calvario, letteralmente gli scopre le ossa delle spalle provocando sofferenze indicibili.
Poi Gesù avrà la testa trafitta da circa 50 lunghe spine (la corona beffarda dei soldati romani), qualcosa che non è umanamente sopportabile.
Ma la Sindone mostra anche ferite al volto e alle ginocchia dovute alle cadute mentre andava al Calvario (avendo le braccia legate alla traversa della Croce, non poteva ripararsi la faccia).
Infine le ferite dei chiodi, per la crocifissione, e le ore trascorse a respirare dovendosi appoggiare proprio sugli arti inchiodati.
Bisognerebbe fissare una per una queste atroci sofferenze ricordando che in quel momento Gesù pensava a me e a te, sopportava tutto per me e te, al posto mio e tuo, perché non fossimo sacrificati alle crudeli divinità delle tenebre. 

SCOPERTE RECENTI
In questi giorni si è saputo che un’équipe di studiosi veneti, lavorando sulla Sindone, ha scoperto altri particolari impressionanti.
I ricercatori Matteo Bevilacqua, direttore del reparto di Fisiopatologia Respiratoria dell’Ospedale di Padova e Raffaele De Caro, direttore dell’Istituto di Anatomia Normale dell’Università di Padova, hanno lavorato insieme con Giulio Fanti, professore del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Ateneo padovano che già in passato ha pubblicato studi sulla Sindone che ne accreditano l’antichità.
Dunque questi specialisti hanno provato a riprodurre ciò che fu inflitto all’uomo della Sindone: la simulazione ha comportato due anni di lavoro.
Hanno concluso che le mani del crocifisso probabilmente furono bucate dai chiodi due volte, evidentemente perché non si riusciva a fissarle ai solchi già prefissati sulla croce.
“Per i piedi invece la situazione cambia”, spiega Bevilacqua (le sue dichiarazioni sono riportate dal Mattino di Padova). “Il piede di destra aveva sia due chiodi che due inchiodature: era stato infilato un chiodo a metà piede per assicurare l’arto sulla trave, poi è stato infilato un altro chiodo lungo due centimetri per riuscire ad accavallare il calcagno del piede sinistro sulla caviglia del piede destro”.
Atrocità che si aggiungono a quelle già note, riferite dai Vangeli. Del resto la crocifissione, nel caso di Gesù, “è stata particolarmente brutale” affermano questi specialisti “perché fatta su un soggetto paralizzato che aveva perso molto sangue e che era stato abbondantemente flagellato”.
Ma perché l’uomo della Sindone era in parte “paralizzato”?
Questi specialisti spiegano che la traversa della croce, di una cinquantina di chili, in una delle cadute avrebbe provocato un grave trauma al collo, con una lesione dell’innervazione e una conseguenze paralisi del braccio destro.
Per questo i soldati romani costrinsero Simone di Cirene a portare la croce che Gesù non poteva più sostenere. I ricercatori padovani – i quali aggiungono che l’uomo della Sindone aveva pure una lussazione della spalla – spiegano anche le cause cardiache della morte.

PROVA DELLA RESURREZIONE
Tutti dati reperibili sulla Sindone che però porta anche le tracce della resurrezione. Per la connessione di questi tre dati.
Primo: i medici legali che hanno lavorato in passato su quel lenzuolo hanno appurato che esso ha sicuramente avvolto il cadavere di un uomo morto per crocifissione.
Secondo: gli scienziati americani dello Sturp che analizzò la Sindone, con strumenti assai sofisticati, conclusero che quel corpo morto non rimase dentro al lenzuolo più di 40 ore perché non vi è alcuna traccia di putrefazione.
Terzo. Costoro accertarono che i contorni della macchie di sangue provano che non vi fu alcun movimento fra il corpo e il lenzuolo. Il mancato strappo dei coaguli ematici rivela che il corpo non si spostò, né fu spostato, ma uscì dal lenzuolo come passandovi attraverso.
E con il misterioso sprigionarsi, dal corpo stesso, di una energia sconosciuta che ha fissato quell’immagine (tuttora senza spiegazione scientifica).
Arnaud-Aaron Upinsky osservò che “la Sindone porta la prova di un fatto metafisico”. In effetti è la resurrezione di Gesù. Che ha sconfitto il male e la morte per ciascuno di noi. Uno per uno. E ci regala l’immortalità.

di Antonio Socci – Libero

Publié dans Antonio Socci, Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Quaresima, René Girard, Santa Pasqua | Pas de Commentaire »

Buona Pasqua a tutti

Posté par atempodiblog le 20 avril 2014

Cristo è risorto! Alleluja! 

 Buona Pasqua a tutti dans Santa Pasqua fnscqa

Auguri a tutti per una Santa Pasqua di pace e di vera gioia che solo Cristo può donare.

Publié dans Santa Pasqua | Pas de Commentaire »

Maria è stata la prima persona a cui Gesù risorto è apparso

Posté par atempodiblog le 20 avril 2014

 Maria è stata la prima persona a cui Gesù risorto è apparso dans Citazioni, frasi e pensieri 2krm9g

È cosa comunemente ammessa che Gesù apparve dopo la risurrezione, prima di tutto e separatamente, a sua Madre; prima di tutto, perché Ella lo meritava in modo speciale per essere rimasta ai piedi della croce del martirio; separatamente, poiché questa apparizione aveva un motivo per essere molto diversa dall’apparizione alle altre donne e ai discepoli. I discepoli doveva indurli a riacquistare la fede; Maria, invece, doveva essere ricompensata per averla.

Fu una scena d’indicibile pace e intimità. Maria, Madre di Gesù, si trovava da sola in una stanza. Fuori, la gente si preparava a una nuova giornata di lavoro, dopo il riposo del sabato. Ella, la Madre di Gesù, non pensava che a una cosa: risusciterà! In Maria non c’era posto per quella sorpresa che eccitò i discepoli a tal punto che soltanto lentamente ritornarono in sé. Come prima aveva presentito le sofferenze e le aveva affrontate con piena coscienza, così ora era preparata alla risurrezione a motivo della propria fede.

Franz  M. Willam

sb0nxu dans Fede, morale e teologia

2e2mot5 dans Diego Manetti Maria e la risurrezione di Cristo (di Giovanni Paolo II)

2e2mot5 dans Diego Manetti Gesù risorto appare alla Madre (di Maria Valtorta)

2e2mot5 dans Diego Manetti Il dolore di Maria (di Maria Cecilia Baij)

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Quaresima, Riflessioni, Santa Pasqua | Pas de Commentaire »

Prepariamoci con Maria alla gioia della Pasqua

Posté par atempodiblog le 19 avril 2014

Prepariamoci con Maria alla gioia della Pasqua dans Citazioni, frasi e pensieri epq6qe

Nel momento dello smarrimento e della notte della fede la Vergine Maria ha perseverato nella preghiera e ha creduto fermamente nella resurrezione del Figlio.
Prepariamoci con Maria alla gioia della Pasqua.

Padre Livio Fanzaga

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Padre Livio Fanzaga, Quaresima, Santa Pasqua | Pas de Commentaire »

Guardare in faccia Cristo

Posté par atempodiblog le 18 avril 2014

Guardare in faccia Cristo dans Citazioni, frasi e pensieri 25qxky0

Adesso c’è la Settimana Santa; se uno il Giovedì Santo, il Venerdì Santo, il Sabato Santo, la Pasqua, in questi quattro giorni va dentro senza guardare in faccia Cristo e basta, ma con la preoccupazione dei peccati o della perfezione oppure delle cose da meditarci su, viene fuori stanco e riprende le cose come prima. Guardare in faccia Cristo, invece, cambia. Ma perché cambi, bisogna guardargli in faccia veramente, col desiderio del bene, col desiderio della verità: «Di tutto sono capace Signore, se sto con te che sei la mia forza»; è un tu che domina, non delle cose da rispettare.
Provate a pensare come nessuno, nessuno, capisce queste cose: nessuno le pensa e nessuno le capisce. Invece è  questa l’unica rivoluzione nel mondo: la fede come conoscenza e la carità, guardare in faccia Cristo, come morale.

di don Luigi Giussani – Si può vivere così? Uno strano approccio all’esistenza cristiana. Ed. Rizzoli

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Don Luigi Giussani, Fede, morale e teologia, Libri, Quaresima, Santa Pasqua | Pas de Commentaire »

Gesù si sottomise alla flagellazione per i peccati impuri degli uomini

Posté par atempodiblog le 18 avril 2014

Gesù si sottomise alla flagellazione per i peccati impuri degli uomini dans Fede, morale e teologia 2hrcwuf

Quando andai all’adorazione, fui subito investita dal bisogno di raccoglimento interiore e vidi Gesù legato alla colonna, spogliato delle Sue vesti e sottoposto subito alla flagellazione. Vidi quattro uomini che a turno sferzavano coi flagelli il Signore. Il cuore mi si fermava alla vista di quello strazio. Ad un tratto il Signore mi disse queste parole: «Ho una sofferenza ancora maggiore di quella che vedi». E Gesù mi fece conoscere per quali peccati si sottopose alla flagellazione: sono i peccati impuri.

Oh, che tremende sofferenze morali patì Gesù, quando si sottomise alla flagellazione! Improvvisamente Gesù mi disse: «Guarda e osserva il genere umano nella situazione attuale». E in un attimo vidi cose tremende: i carnefici si allontanarono da Gesù, e si avvicinarono per flagellarLo altri uomini, che presero la sferza e sferzarono il Signore senza misericordia.

Erano sacerdoti, religiosi e religiose ed i massimi dignitari della Chiesa, cosa che mi stupì molto; laici di diversa età e condizione; tutti scaricarono il loro veleno sull’innocente Gesù. Vedendo ciò il mio cuore precipitò in una specie di agonia.

Quando Lo flagellarono i carnefici, Gesù taceva e guardava lontano; ma quando lo flagellarono le anime che ho menzionato sopra, Gesù chiuse gli occhi e dal Suo Cuore uscì un gemito represso, ma tremendamente doloroso. Ed il Signore mi fece conoscere nei particolari l’enorme malvagità di quelle anime ingrate: «Vedi, questo è un supplizio peggiore della Mia morte».

Tacquero allora le mie labbra e cominciai a provare su di me l’agonia e capivo che nessuno poteva consolarmi, né togliermi da quello stato, se non Colui che ad esso m’aveva condotto. Ed allora il Signore mi disse: «Vedo il dolore sincero del tuo cuore che ha procurato un immenso sollievo al Mio Cuore. Guarda ora e consolati».

E vidi Gesù inchiodato sulla croce. Dopo che Gesù era rimasto appeso per un momento, vidi tutta una schiera di anime crocifisse come Gesù. E vidi una terza schiera di anime ed una seconda schiera di anime. La seconda schiera non era inchiodata sulla croce, ma quelle anime tenevano saldamente la croce in mano. La terza schiera di anime invece non era né crocifissa né teneva la croce in mano, ma quelle anime trascinavano la croce dietro di sé ed erano insoddisfatte.

Allora Gesù mi disse: «Vedi quelle anime, che sono simili a Me nella sofferenza e nel disprezzo: le stesse saranno simili a Me anche nella gloria. E quelle che assomigliano meno a Me nella sofferenza e nel disprezzo: le stesse assomiglieranno meno a Me anche nella gloria». La maggior parte delle anime crocifisse appartenevano allo stato religioso; fra le anime crocifisse ho visto anche delle anime che conosco, la qual cosa mi ha fatto molto piacere. Ad un tratto Gesù mi disse: «Nella meditazione di domani riflettersi su quello che hai visto oggi».

Santa Faustina Kowalska

Publié dans Fede, morale e teologia, Misericordia, Quaresima, Santa Faustina Kowalska, Santa Pasqua | Pas de Commentaire »

12345