GIOVANNA D’ARCO/ Il ritorno dell’anello in una Francia lacerata e incerta

Posté par atempodiblog le 29 mai 2016

GIOVANNA D’ARCO/ Il ritorno dell’anello in una Francia lacerata e incerta
di Paolo Gulisano – Il Sussidiario.net

anello di Giovanna d' Arco

L’Anello ha lasciato l’Inghilterra. Non si tratta dell’anello di Sauron distrutto a suo tempo nel fuoco di Monte Fato grazie all’eroismo degli Hobbit dell’inglese Tolkien, ma di un anello dallo straordinario significato storico che da circa 600 anni si trovava “prigioniero” oltremanica: l’anello di Giovanna d’Arco. Si tratta di un anello in metallo, molto semplice, racchiuso in una custodia in legno che i genitori avevano regalato alla futura “pulzella d’Orleans” in occasione della sua prima comunione. Al suo interno due iscrizioni, IHS (Gesù) e MAR (Maria).

Secondo quanto scrive il settimanale francese Point de vue, Giovanna d’Arco non si sarebbe mai separata dal suo anello. Lo indossava anche durante la cattura ad opera dell’esercito del regno di Borgogna, alleato degli inglesi. Questo anello rappresenta l’unica reliquia della santa che venne arsa sul rogo il 30 maggio 1431, condannata come eretica da un tribunale che emise — come noto — una sentenza di tipo politico, volendo togliere di mezzo colei che aveva risvegliato la Francia cristiana soggiogata al potere inglese.

Giovanna, mistica visionaria, guerriera che non ferì né uccise mai nessuno, occupa un posto glorioso nella storia religiosa e civile di Francia. La sua memoria venne rimossa dalla cultura ufficiale dopo la Rivoluzione del 1789, dopo gli anni di Napoleone, e ancor di più dalle repubbliche laiciste susseguitesi dall’800, ma non uscì mai dall’immaginario popolare, da un popolo fedele che alla sua memoria era rimasto profondamente legato, tanto che molti soldati dell’Armèe francese nelle trincee della prima guerra mondiale si rivolgevano in preghiera alla sua protezione. Il grande poeta Charles Péguy venne ispirato dalla sua figura e dalla sua vita per realizzare una delle sue opere più significative, Il mistero della carità di Giovanna d’Arco.

Come ebbe a dire anni fa il cardinale francese Roger Etchegaray, Giovanna secoli dopo il suo martirio continua ad esserci contemporanea, perché sono la stessa Francia e la stessa Chiesa, ambedue così straziate, a risvegliare il nostro interesse per lei. Il cuore di Giovanna d’Arco si è colmato di pietà a contatto con la miseria del suo tempo: una Francia lacerata ed incerta del proprio destino. Era mossa da pietà per il regno di Francia. E questo per umile adesione alla volontà di Dio. Si pensi alla pena con cui, mentre prendeva le armi a Vaucouleurs, ammise: “Preferirei piuttosto filare accanto alla mia povera madre, perché questo non è il mio mestiere”. “Giovanna sa che la patria non è un’astrazione o un pregiudizio, è una realtà molto concreta. Non è con le idee che si costruisce una patria, ma con la terra che si attacca alla suola delle scarpe”, disse il cardinale.

Non c’è storia più francese della sua. Non vi è un solo uomo o una sola donna francese che possa considerarsi più francese di lei per quella sua vivacità spontanea, che resta tale persino durante la sua prigionia, per quel suo meraviglioso equilibrio che ne rivela le umili origini. 

Giovanna, la sua pietà di umile contadina, la simpatia e commozione che suscitò nel popolo, è l’anima profonda della Francia, quella che due secoli di violento laicismo non hanno cancellato. Così si spiega la passione con cui Philippe de Villiers, un aristocratico popolare figlio della Vandea, la terra che più venne violentata dal terrore giacobino, un uomo che ha dedicato la sua vita a difendere la memoria storica della sua terra, ad affrontare le enormi difficoltà imposte a chi in Francia cerchi di fare politica sostenendo i valori umani e cristiani, ha fortemente voluto riportare “a casa” l’anello di Giovanna. De Villiers è da sempre un ammiratore e un devoto della pulzella, ed è autore tra l’altro del libro Roman de Jeanne d’Arc, e quando nelle scorse settimane ha saputo che l’anello sarebbe stato battuto all’asta a Londra, non ha avuto esitazioni: era assolutamente necessario recuperare l’anello della santa pastorella di Domrémy. Così, insieme al figlio Nicolas, in poche ore è riuscito a mettere insieme — grazie ad offerte private e alla cospicua offerta del Parco Storico vandeano del Puy de Fou di cui è presidente — il denaro necessario per affrontare la sfida dell’asta, sfida che è stata molto difficile. Alla fine il volitivo vandeano ce l’ha fatta: per la cifra di 376mila e 830 euro è riuscito ad assicurarsi la reliquia.

“Una vittoria — ha dichiarato Philippe de Villiers — che appartiene a tutta la Francia. Abbiamo così riscattato la pulzella”. Ed ha ancora annunciato che è partita una campagna di studio e di ricerche per approfondire la “tracciabilità” dell’importante reliqua. Sembra, sempre secondo il settimanale francese Point de vue, che l’anello che indossava Giovanna d’Arco sino alla condanna al rogo fosse stato consegnato a Henri de Beaufort, vescovo di Winchester che assistette al processo. Successivamente l’anello passò al nipote, il re Enrico IV, per poi essere trasmesso ad un ramo cadetto, la famiglia Cavendish-Bentinck dei duchi di Portland, poi a lady Ottoline Morrel che l’offrì in dono al pittore Augustus John. Quest’ultimo cedette l’anello ad un collezionista inglese prima della guerra, nel 1914. Due vendite all’asta, nel 1929 e nel 1947, chez Sotheby’s. Il nuovo proprietario si chiama James Hasson ed è un medico che vive a Londra. Dopo la definitiva acquisizione di Philippe e Nicolas de Villiers ora l’anello di Giovanna d’Arco ritorna finalmente in Francia. Sarà esposto, a disposizione di tutti, dopo un esilio durato quasi 600 anni.

Giovanna, eroina della propria patria perché santa di Dio, ci indica che è la carità che viene da Dio che ci fa amare la concretezza del particolare. È proprio questa carità frutto di grazia a stabilire il limite di ogni progetto politico, così che sia alieno da pretese totalizzanti. La missione profetica della Chiesa, di tutti i suoi figli e figlie, consiste in primo luogo nell’affermare che Dio soltanto è Dio, fonte e termine della storia; una missione che Giovanna di Orléans ha perfettamente adempiuto.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Santa Giovanna d’Arco | Pas de Commentaire »

Così bello, così vicino

Posté par atempodiblog le 30 mai 2015

Così bello, così vicino dans Charles Péguy fkwvab

E io non conoscevo lo sguardo sovrano,
lo sguardo dall’alto che scende dritto nell’anima
E penetrava in me come una strana fiamma

Lo sguardo immortale e che non è umano.
Lo sguardo eterno che mi riscaldava l’anima
E me la rischiara tutta al sole eterno.
Raggio d’oro eterno di un sole eterno,
Sguardo d’oro eterno d’una primavera eterna,
Di una primavera eterna,
Di una estate eterna,
Di un autunno eterno,
Di un anno eterno,
Sguardo d’oro eterno del sole dei soli.

Mio Dio io ero come oltre la mia morte, oltre la mia propria morte.

Ma adesso io conosco la voce degli immortali,
E ho visto lo sguardo degli occhi indimenticabili.

E conosco ormai la voce degli eterni,
E ho visto lo sguardo degli occhi che vi hanno visto.

Un silenzio.

E non sapevo che voi foste così bello,

Non sapevo che foste così vicino.

di Charles Péguy – Il mistero della vocazione di Santa Giovanna d’Arco

Publié dans Charles Péguy, Citazioni, frasi e pensieri, Santa Giovanna d’Arco | Pas de Commentaire »

“Se si vedesse l’inizio dei tuoi santi…”

Posté par atempodiblog le 8 octobre 2013

“Se si vedesse l'inizio dei tuoi santi…” dans Charles Péguy 2n8rerc

1425.
In piena estate.
Al mattino, Jeannette, figlia di Jacques d’Arc, fila pascolando le pecore di suo padre, su un colle lungo la Mosa. In secondo piano si vedono, da destra a sinistra, la Mosa tra i prati, il villaggio di Domremy con la chiesa, e la strada che porta a Vancouleurs. A sinistra in lontananza il villaggio di Maxey. In fondo le colline di fronte: messi, vigneti e boschi; le messi sono gialle.

Jeannette ha tredici anni e mezzo; Hauviette, la sua amica, dieci anni e qualche mese. Madama Gervaise ha venticinque anni.
Jeannette continua a filare; poi si alza; si volge verso la chiesa; dice il segno della croce senza farlo.

JEANNETTE: […] Nel nome del Padre; e del Figlio; e dello Spirito Santo; Così sia.
Padre nostro, padre nostro che sei nei cieli, com’è lontano il tuo nome dall’essere santificato; com’è lontano dall’arrivare il tuo regno.
Padre nostro, padre nostro che sei nel regno dei cieli, com’è lontano il tuo regno dall’arrivare nel regno della terra.
Padre nostro, padre nostro che sei nel regno dei cieli, com’è lontano il tuo regno dall’arrivare nel regno di Francia.
Padre nostro, padre nostro che sei nei cieli, com’è lontana la tua volontà dall’essere fatta; come siamo lontani dall’avere il nostro pane quotidiano.
Come siamo lontani dal perdonare i nostri debitori; e dal non cedere alla tentazione; e dall’essere liberati dal male. Così sia.

O mio Dio se solo si vedesse l’inizio del tuo regno. Se solo si vedesse sorgere il sole del tuo regno. Ma nulla, mai nulla. Ci hai mandato tuo Figlio, che amavi tanto, è venuto tuo figlio, che ha tanto sofferto, ed è morto, e nulla, mai nulla. Se solo si vedesse spuntare il giorno del tuo regno. E hai mandato i tuoi santi, li hai chiamati per nome, uno per uno, voi santi figli miei, e voi sante figlie mie, e i tuoi santi sono venuti, e le tue sante sono venute, e nulla, mai nulla. Anni sono passati, così tanti che non ne so il numero; secoli di anni sono passati; quattordici secoli di cristianità, ahimè, dalla nascita, e la morte, e la predicazione. E nulla, nulla, mai nulla. E ciò che regna sulla faccia della terra, nulla, nulla, non è altro che perdizione.
Quattordici secoli (fossero di cristianesimo), quattordici secoli dal riscatto delle nostre anime. E nulla, mai nulla, il regno della terra non è altro che il regno della perdizione, il regno della terra non è altro che il regno della perdizione.

Ci hai mandato tuo figlio e gli altri santi. E sulla faccia della terra non scorre che un’ondata d’ingratitudine e di perdizione.
Dio mio, Dio mio, sarà mai che tuo figlio sia morto invano. Sarebbe venuto; e questo non servirebbe a nulla. È peggio che mai. Se solo, se solo si vedesse sorgere il sole della tua giustizia. Ma si direbbe, Dio mio, Dio mio, perdonami, si direbbe che il tuo regno se ne va.
Non s’è mai bestemmiato tanto il tuo nome. Non si è mai disprezzata tanto la tua volontà. Non si è mai disubbidito tanto. Non ci è mai mancato tanto il nostro pane; e se non mancasse che a noi, mio Dio, se non mancasse che a noi; e se non fosse che il pane del corpo a mancarci, il pane di granturco, il pane di segale e di grano; ma un altro pane ci manca; il pane del nutrimento delle nostre anime; e noi siamo affamati di un’altra fame; della sola fame che lasci nel ventre un vuoto imperituro. Un altro pane ci manca.

E invece di essere il regno della tua carità, il solo regno che regni sulla faccia della terra, della tua terra, della terra che tu hai creato, invece di essere il regno del reame della tua carità, il solo regno che regni, è il regno del reame imperituro del peccato. E ancora se si vedesse l’inizio dei tuoi santi, se si vedesse spuntare l’inizio del regno dei tuoi santi.
Ma che è stato fatto, Dio mio, che è stato fatto della tua creatura, che è stato fatto del tuo creato? Non si sono mai fatte tante offese; e mai tante offese sono morte senza perdono. Mai il cristiano ha fatto tante offese al cristiano, e mai a te, mio Dio, mai l’uomo ti ha fatto tante offese. E mai una simile offesa è morta così priva di perdono.
Sarà mai che tu abbia mandato invano tuo figlio, e che tuo figlio abbia sofferto invano, e che sia morto. E bisognerà che sia invano che egli si sacrifica e che noi lo sacrifichiamo tutti i giorni. Sarà invano che una croce è stata eretta un giorno e che noi altri la erigiamo tutti i giorni. Che è stato fatto del popolo cristiano, mio Dio, del tuo popolo. E non sono più soltanto le tentazioni ad assediarci, ma sono le tentazioni che trionfano; e sono le tentazioni che regnano; ed è il regno della tentazione; e il regno dei reami della terra è caduto completamente nel regno del reame della tentazione; e i malvagi soccombono alle tentazioni del male, di fare del male; di fare del male agli altri; e perdonami, mio Dio, di fare del male a te; ma i buoni, quelli che erano buoni, soccombono a una tentazione infinitamente peggiore: alla tentazione di credere di essere abbandonati da te.

Nel nome del Padre, e del Figlio, e dello Spirito Santo, Dio mio liberaci dal male, liberaci dal male. Se non ci sono ancora stati abbastanza santi e sante, mandacene altri, mandacene quanti ce ne vorrà; mandacene finché il nemico sia stanco. Noi li seguiremo, mio Dio. Faremo tutto quello che vorrai. Faremo tutto quello che vorranno. Faremo tutto quello che ci diranno da parte tua. Noi siamo i tuoi fedeli, mandaci i tuoi santi; siamo le tue pecore, mandaci i tuoi pastori; siamo il gregge, mandaci i pastori. Siamo buoni cristiani, tu sai che siamo buoni cristiani. Allora come può essere che tanti buoni cristiani non facciano una buona cristianità. Bisogna che ci sia qualcosa che non va. Se tu ci mandassi, se solo tu volessi mandarci una delle tue sante. Perché ce n’è ancora. Si dice che ce ne siano. Se ne vede. Se ne sa. Se ne conosce. Ma non si sa come possa essere. Ci sono delle sante, c’è della santità, e lo stesso le cose non vanno. C’è qualcosa che non va. Ci sono delle sante, c’è della santità e mai il regno del reame della perdizione aveva tanto dominato sulla faccia della terra.
Forse ci vorrebbe altro, mio Dio, tu sai tutto. Sai quello che ci manca. Ci vorrebbe forse qualcosa di nuovo, qualcosa di mai visto prima. Qualcosa che non fosse ancora mai stato fatto. Ma chi oserebbe dire, mio Dio, che ci possa essere ancora del nuovo dopo quattordici secoli di cristianità, dopo tante sante e tanti santi, dopo tutti i tuoi martiri, dopo la passione e la morte di tuo figlio.
(Si risiede e ricomincia a filare.) Insomma quello che ci vorrebbe, mio Dio, ci vorrebbe che tu ci mandassi una santa… che riuscisse.

Charles Péguy - Il mistero della carità di Giovanna d’Arco, Jaca Book

Publié dans Charles Péguy, Libri, Riflessioni, Santa Giovanna d’Arco | Pas de Commentaire »

Giovanna d’Arco: il martirio sulla piazza di Rouen (30 maggio 1430)

Posté par atempodiblog le 30 mai 2013

Giovanna d'Arco: il martirio sulla piazza di Rouen (30 maggio 1430) dans Libri 2utiyig

Pierre Cauchon ha pilotato il processo in modo tale che arrivasse alla conclusione voluta dagli inglesi: la condanna per eresia e la pena capitale. In un primo momento Giovanna, spaventata da una morte in mezzo alle fiamme, ritratta. Poi però si riprende e afferma: “Dio mi ha trasmesso, per bocca di Santa Caterina e Santa Margherita, una grande pietà per questo grave tradimento, al quale ho acconsentito facendo abiura e ritrattazione per salvare la vita”. “Responsio mortifera” (risposta mortale), afferma il cancelliere.

Il vescovo non aspetta altro e così, all’indomani, Giovanna vede entrare nella sua cella due frati domenicani, incaricati di prepararla alla morte e al rogo. “Quando alla povera donna fu annunciata la morte di cui quel giorno doveva morire, ella incominciò a gridare in modo straziante e a strapparsi i capelli da fare pietà”. “Povera me  – grida – venire trattata con tanto orrore e crudeltà da dover vedere il mio corpo, assolutamente puro, che mai ha conosciuto la corruzione, consumarsi e ridursi in cenere! Ah, preferirei centro volte essere decapitata che essere bruciata in questo modo!”. Pierre Cauchon, che entra nella prigione in quel momento, si sente dire: “Vescovo, io muoio per mano vostra… E’ per questo che mi affido a Dio, perché vi giudichi”. Giovanna si confessa e chiede la comunione, che non le viene negata.

Mentre recitava “le sue lodi e le lamentazioni devote a Dio” fu condotta legata al rogo, in mezzo a due ali di folla. Chiede un crocifisso e un frate corre a prenderlo in una chiesa vicina e lo tiene davanti ai suoi occhi fino alla fine. E’ lui che ci descrive gli ultimi istanti: “Giovanna, fra le fiamme, non cessò
mai di pronunciare e confessare ad alta voce il santo nome di Gesù, implorando e invocando senza sosta l’aiuto dei santi e delle sante del Paradiso. E ancora, rendendo il suo spirito e reclinando la testa, ella pronunciò il nome di Gesù, mostrando di avere una fede fervente in Dio”. Era il 30 maggio 1430; aveva superato da cinque mesi i diciannove anni.

Tratto da: Pellegrino a quattro ruote — Padre Livio Fanzaga

Publié dans Libri, Padre Livio Fanzaga, Santa Giovanna d’Arco, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Santa Giovanna d’Arco

Posté par atempodiblog le 30 mai 2012

Santa Giovanna d'Arco dans Charles Péguy 15fji2a

Hauviette diceva a Giovanna d’Arco: Tu vedi. Tu vedi. Quello che sappiamo, noi altri, tu lo vedi. Quello che c’insegnano, a noi altri, tu lo vedi. Il catechismo, tutto il catechismo, e la chiesa, e la messa, tu non lo sai, tu lo vedi, e la tua preghiera non la dici, non la dici soltanto, tu la vedi. Per te non ci sono settimane. E non ci sono giorni. Non ci sono giorni nella settimana; e non ore nella giornata. Tutte le ore per te suonano come la campana dell’Angelus. Tutti i giorni sono domeniche e più che domeniche e le domeniche più che domeniche”.

Charles Peguy – Il mistero della Carità di Giovanna d’Arco

Publié dans Charles Péguy, Citazioni, frasi e pensieri, Santa Giovanna d’Arco | Pas de Commentaire »

Il mistero della carità di Giovanna d’Arco

Posté par atempodiblog le 30 mai 2012

Il cardinale Roger Etchegaray ricorda la Pulzella d’Orléans nel giorno della sua festa
Fonte: 30Giorni

Il mistero della carità di Giovanna d’Arco dans Charles Péguy 15ydc0j
Giovanna conduce le truppe francesi alla battaglia di Orléans, miniatura tratta da La Vie des femmes célèbres (1505) di Antoine Dufour, Musée Dobrée, Nantes

30 maggio, memoria di santa Giovanna d’Arco, vergine

La pietà di Jeannette
Secoli ci separano da Giovanna d’Arco ma, come mai prima, ella sembra esserci contemporanea, perché sono la stessa Francia e la stessa Chiesa, ambedue così straziate, a risvegliare il nostro interesse per lei. Il cuore di Giovanna d’Arco si è colmato di pietà a contatto con la miseria del suo tempo: una Francia lacerata ed incerta del proprio destino. Era mossa da una pietà per il regno di Francia. E questo per umile adesione alla volontà di Dio. Si pensi alla pena con cui, mentre prendeva le armi a Vaucouleurs, ammise: «Preferirei piuttosto filare accanto alla mia povera madre, perché questo non è il mio mestiere».
Giovanna sa che la patria non è un’astrazione o un pregiudizio, è una realtà molto concreta. Non è con le idee che si costruisce una patria, ma con la terra che si attacca alla suola delle scarpe.
Non c’è storia più francese della sua. Non vi è una sola francese che possa considerarsi più francese di lei per quella sua vivacità spontanea, che resta tale persino durante la sua prigionia, per quel suo meraviglioso equilibrio che ne rivela le umili origini. A detta di un critico letterario «il capolavoro più commovente e più puro della lingua francese» è nato nel corso dei suoi processi, da un «prodigioso dialogo tra la santità e la viltà» (R. Brasillach, Le procès de Jeanne d’Arc, 1932).
Di Giovanna, della sua pietà di umile contadina, della simpatia e commozione che suscitò nel popolo è stata testimone Rouen. Che non è soltanto la città del processo e di un rogo crepitante di infamia, ma è soprattutto il luogo del «processo al processo» (Régine Pernoud) e di una riabilitazione in cui riecheggia tutta l’esistenza della Pulzella. Senza quelle testimonianze di amici di infanzia, di compagni d’armi, di ex giudici, non sapremmo quasi nulla della sua storia cristallina.
E questo processo al processo, che illumina una vita così breve, ha potuto aprirsi e svolgersi con tanta rapidità grazie alla simpatia popolare degli abitanti di Rouen che non hanno mai dubitato di colei che bruciava davanti ai loro occhi sulla piazza del Mercato Vecchio. Non conosco omaggio più commovente che sia stato reso al popolo di Rouen di quest’affresco di volti pieni di compassione inquadrati in primo piano dalla cinepresa muta di Dreyer nella sua Passione di Giovanna d’Arco.

«Io mi rimetto a Dio»
«Da quando il caro Péguy se n’è andato vorremmo che Giovanna d’Arco appartenesse soltanto ai bambini». Così scrisse Bernanos. E aveva colto nel segno, quando suggeriva che solo lo sguardo dei bambini, come quello che aveva Charles Péguy, poteva comprendere la vicenda della Pulzella d’Orléans.
Alla missione che Dio le indica, Giovanna non aggiunse nulla di suo. «Mi rimetto a Dio, il Re del cielo e della terra», dichiarò a Giovanni di Chatillon che la torturava.
Péguy non ha mai smesso di guardare stupito questo mistero:

«E quel gran generale che adunava intorno a sé città
Come si bacchian noci con una gran pertica
Non era altro in mezzo al rumore e alle guerre civili
Che un’umile fanciulla immersa nel suo amore per Dio».
Se è vero che Giovanna d’Arco è santa, non è certo perché ha salvato la Francia, né tantomeno perché è salita al rogo (che la Chiesa non ha mai riconosciuto come martirio), ma semplicemente perché tutta la sua vita sembra essere in perfetta adesione a quella che lei afferma essere la volontà di Dio. Ciò che lei fa, è ciò che Dio vuole e unicamente questo: «Poiché era Dio ad ordinarlo» ha dichiarato con forza «anche se avessi avuto cento padri e cento madri, anche se fossi stata figlia di re, sarei partita».

2r4rhgl dans Santa Giovanna d’Arco
1429. L’ncoronazione di Carlo VII a Reims In questo affresco di Jules Lenepveu conservato al Panthéon di Parigi, alle spalle del re è raffigurata Giovanna d’Arco

Il limite di ogni politica
Giovanna, eroina della propria patria perché santa di Dio, ci indica che è la carità che viene da Dio che ci fa amare la concretezza del particolare. È proprio questa carità frutto di grazia a stabilire il limite di ogni progetto politico, così che sia alieno da pretese totalizzanti.
Il cristiano può anche felicitarsi del fatto che la politica attuale non determini soltanto obiettivi e mezzi, ma promuova finalità e valori, una concezione dell’uomo. Ma in tal caso, il rischio di una sopravvalutazione si fa grande, molto più di quello di una sacralizzazione, di una venerazione della politica. Niente è più temibile di una politica dalle pretese totalizzanti. Come cristiani, qualunque sia il nostro impegno politico, abbiamo il dovere di denunciare il carattere limitato di tutte le ideologie, non appena hanno la pretesa di presentarsi come via di salvezza; accettandole senza riserve, gli uomini rischiano di veder sacrificata la propria integrità.
La missione profetica della Chiesa, di tutti i suoi figli e figlie, consiste in primo luogo nell’affermare che Dio soltanto è Dio, fonte e termine della storia; consiste nella denuncia della sacralizzazione di ogni azione politica, soprattutto in un’epoca in cui rischia di perder vigore il valore assoluto della fede.
La Chiesa diverrebbe presto insignificante se cercasse di confondersi con gli interessi di un progetto politico. Essa non deve temere di impregnare di fermento evangelico la società offrendo la propria originalità, cioè la vita di uomini riconciliati in Cristo attenti ai bisogni concreti innanzitutto dei poveri. Coscienti, come Giovanna d’Arco di Péguy, che solo per grazia riaccade nella storia degli uomini un nuovo inizio di vita cristiana: «Forse ci vorrebbe altro, mio Dio, tu sai tutto. Sai quello che ci manca. Ci vorrebbe forse qualcosa di nuovo, qualcosa di mai visto prima. Qualcosa che non fosse ancora mai stato fatto. Ma chi oserebbe dire, mio Dio, che ci possa essere ancora del nuovo dopo quattordici secoli di cristianità, dopo tante sante e tanti santi, dopo tutti i tuoi martiri, dopo la passione e morte di Tuo Figlio. Insomma quello che ci vorrebbe, mio Dio, ci vorrebbe che tu mandassi una santa… che riuscisse».

Publié dans Charles Péguy, Santa Giovanna d’Arco, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Il suicidio del pensiero

Posté par atempodiblog le 16 juin 2011

Il suicidio del pensiero dans Gilbert Keith Chesterton 2e5vdd2

[...] Mentre sfoglio tutti questi intelligenti, meravigliosi, noiosi ed inutili libri moderni, gli occhi si fermano sul titolo di uno di essi: «Giovanna d’Arco» di Anatole France. Gli ho dato soltanto un’occhiata, ma un’occhiata mi è bastata per richiamarmi alla mente la «Vita di Gesù» di Renan. Ha la stessa strana impostazione di scetticismo riverente, che scredita delle storie soprannaturali che hanno qualche fondamento per raccontare storie naturali che non ne hanno alcuno. Poiché non possiamo credere a quel che un Santo fece, fingiamo di sapere esattamente che cosa sentì.
Ma io non cito questi libri per criticarli, bensì perché l’incontro fortuito di questi nomi suscita in me due immagini di salute mentale che mi colpiscono e che spazzano via davanti a me tutta questa letteratura.
Giovanna d’Arco non si lasciò inchiodare al crocevia, rifiutando tutti i sentieri come Tolstoj, o accettandoli tutti come Nietzsche. Ne scelse uno e vi si lanciò come un fulmine. E tuttavia Giovanna, se ci pensiamo bene, aveva in sè tutto quello che c’era di vero in Tolstoj e in Nietzsche, tutto quello che c’era in loro di accettabile. Io pensavo a quanto c’è di nobile in Tolstoj: il gusto delle cose ordinarie, l’affetto vivo per la terra, il rispetto per il povero, la dignità delle reni piegate dal lavoro. Giovanna d’Arco ebbe tutto ciò, con questo di più: che sopportò duramente la povertà nell’atto stesso di ammirarla, mentre Tolstoj è il tipo dell’aristocratico che cerca di scoprirne il segreto. Pensavo poi a quanto c’è di coraggio, di fierezza, di passione nello sventurato Nietzsche e al suo disperato ammutinamento contro la vuotaggine e la pusillanimità del nostro tempo; pensavo alla sua invocazione all’equilibrio estatico del vivere pericolosamente, al desiderio dei galoppi sfrenati sui grandi cavalli, ai suoi appelli alle armi. Bene: Giovanna d’Arco ebbe tutto questo e, anche qui, con la differenza che essa non solo esaltò il combattimento, ma combattè. Noi sappiamo che essa non ebbe paura di un esercito, mentre Nietzsche come tutti sappiamo, ebbe paura di una mucca. Tolstoj si limitò a fare l’elogio del contadino; essa fu contadina. Nietzsche si limitò a fare l’elogio del guerriero; essa fu guerriera.
Essa li vince tutti e due sul terreno dei rispettivi, antagonistici ideali: è stata più dolce dell’uno e più forte dell’altro. Essa fu inoltre una persona perfettamente pratica, che fece qualcosa, mentre essi sono dei folli speculatori che non hanno concluso nulla. Era impossibile che non mi attraversasse la mente il pensiero che essa e la sua fede dovevano avere qualche misterioso senso di unità e di utilità morale che è andato perduto.
E questo pensiero ne provocò un altro più grande: anche la colossale figura del suo Maestro attraversò il teatro dei miei pensieri. Il soggetto trattato da Anatole France, come quello trattato da Ernesto Renan, furono oscurati dalle medesime difficoltà derivanti dal pensiero moderno. Anche Renan tenne divise, nel suo eroe, la bontà e la combattività. Renan rappresentò la giusta rabbia di Gerusalemme come un semplice esaurimento nervoso dopo le idilliche aspettative della Galilea. Come se l’amore per l’umanità fosse incompatibile con l’odio per l’inumanità. Gli altruisti, con sottile, debole voce, denunziano Cristo come un egoista. Gli egoisti (con voce ancor più debole e sottile) lo denunziano come altruista. Nel presente clima si comprendono certi cavilli. L’amore di un eroe è più terribile dell’odio di un tiranno. L’odio di un eroe è più generoso dell’amore di un filantropo. C’è, in questo, una sanità profonda ed eroica, di cui gli uomini moderni possono solo raccogliere i frammenti. C’è un gigante di cui vediamo solo le braccia abbandonate e le gambe che si allontanano. Essi hanno lacerato l’anima di Cristo in due brandelli grotteschi, catalogati come egoismo e altruismo, e sono egualmente sconcertati dalla Sua folle magnificenza e dalla Sua insana dolcezza. Si sono divisi le Sue vesti e se le sono giocate a dadi; benché la Sua tunica fosse senza cuciture e tessuta tutto d’un pezzo.

di Gilbert Keith Chesterton

Publié dans Gilbert Keith Chesterton, Riflessioni, Santa Giovanna d’Arco | Pas de Commentaire »