• Accueil
  • > Santa Bernadette Soubirous

Mentre soffrite il Cielo entra in voi!

Posté par atempodiblog le 9 février 2023

Mentre soffrite il Cielo entra in voi!
di padre Livio Fanzaga – Radio Maria

Mentre soffrite il Cielo entra in voi! dans Fede, morale e teologia Mentre-si-soffre

Cari amici,

in occasione della giornata del malato, che viene celebrata l’11 febbraio, giorno della prima apparizione della Madonna a Lourdes, ci rivolgiamo ai tanti ammalati che trovano conforto pregando con Radio Maria che, come un’amica fedele, li accompagna durante il corso della giornata e della notte.

Sono in tanti quelli che hanno scoperto Radio Maria in occasione di una malattia, durante la quale si ha più tempo per riflettere e per ascoltare la voce di Dio che parla al cuore. Nei momenti della sofferenza ci si rende conto della precarietà e della fugacità della vita e il pensiero va all’eternità, che è la meta verso alla quale siamo incamminati e alla quale dobbiamo tendere.

Alla Madonna sono particolarmente cari gli ammalati ai quali ha voluto offrire l’esempio di S. Bernadette. Grazie a lei Lourdes è divenuta il tempio mondiale della santificazione della sofferenza. Recentemente la Regina della pace ha dedicato agli ammalati un messaggio particolare, che illumina la sofferenza e consola i cuori afflitti. Dopo averci esortato a seguire Gesù che, per amore nostro, ha accettato il dolore, così ci incoraggia:

“Voi, figli miei, apostoli del mio amore, voi che soffrite: sappiate che i vostri dolori diverranno luce e gloria. Figli miei, mentre patite un dolore, mentre soffrite, il Cielo entra in voi, e voi date a tutti attorno a voi un po’ di Cielo e molta speranza. Vi ringrazio”.

 Divisore dans San Francesco di Sales

Preghiera per l’ammalato
Durante l’apparizione del 23 giugno 1985 a Medjugorje, la veggente Jelena Vasilj riferisce che la Madonna ha detto a proposito di questa “Preghiera per l’ammalato”: «Cari figli, la preghiera più bella che potreste recitare per un ammalato è proprio questa!».

O mio Dio, questo ammalato che è qui davanti a te,
è venuto a chiederti ciò che desidera e che ritiene
essere la cosa più importante per lui.

Tu, o Dio, fa’ entrare nel suo cuore la consapevolezza
che è importante innanzitutto essere sani nell’anima!

O Signore, sia fatta su di lui la tua santa volontà in tutto!
Se tu vuoi che guarisca, che gli sia donata la salute.
Ma se la tua volontà è diversa,
fa’ che questo ammalato possa portare la sua croce con serena accettazione.

Ti prego anche per noi che intercediamo per lui:
purifica i nostri cuori per renderci degni di donare la tua santa misericordia.

O Dio, proteggi questo ammalato e allevia le sue pene.
Aiutalo a portare con coraggio la sua croce così che attraverso di lui venga lodato e santificato il tuo santo nome.

Dopo la preghiera si reciti tre volte il Gloria

Publié dans Fede, morale e teologia, Lourdes, Medjugorje, Padre Livio Fanzaga, Preghiere, Riflessioni, Santa Bernadette Soubirous, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Pensando alla Croce di Gesù

Posté par atempodiblog le 14 mars 2021

Pensando alla Croce di Gesù dans Citazioni, frasi e pensieri Santa-Bernadette-Soubirous
Immagine tratta da: Mis ilustraciones

“Non passerò un solo istante senza amare. Colui che ama, fa tutto senza fatica, oppure ama la sua fatica. Oh Gesù, io non sento più la mia croce quando penso alla Tua.

Mia tenera madre, oh Maria, ecco la tua piccola che non ne può più! Guarda ai miei bisogni e soprattutto alle mie angustie spirituali. Abbi pietà di me, fa’ che io venga un giorno in Cielo con Te.

Io farò tutto per il Cielo, è là la mia patria, là io troverò la mia Madre in tutto lo splendore della Sua gloria e con Lei io godrò della felicità di Gesù stesso con una sicurezza perfetta.

O Maria, mia buona Madre, fate che a Vostro esempio io sia generosa in tutti i sacrifici che Nostro Signore potrà domandarmi nel corso della mia vita.
O Madre mia, offritemi a Gesù”.

Santa Bernadette Soubirous

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Lourdes, Quaresima, Riflessioni, Santa Bernadette Soubirous, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Dal Brasile alle Filippine: Grotte di Lourdes da tutto il mondo

Posté par atempodiblog le 16 février 2021

Dal Brasile alle Filippine: Grotte di Lourdes da tutto il mondo
Copie esatte o ispirate, semplicistiche o esuberanti, le repliche della grotta di Massabielle hanno invaso tutto il mondo: prova che le apparizioni mariane alla piccola Bernadette Soubirous hanno avuto un’eco senza eguali.
di Caroline Becker – Aleteia
[traduzione dal francese a cura di Giovanni Marcotullio]

Dal Brasile alle Filippine: Grotte di Lourdes da tutto il mondo dans Apparizioni mariane e santuari Italie-Chiampo-Shutterstock
Italia. Costruita in cemento dal beato Claudio Granzotto, dell’Ordine dei Frati Minori, questa riproduzione della grotta si colloca nei pressi della città di Chiampo. La statua della Vergine è opera di Claudio in persona, che l’ha scolpita nel marmo. Il religioso/artista è sepolto nel fondo della grotta e numerosi sono i pellegrini che vengono a raccogliersi sulla sua tomba. © Shutterstock – giocalde

Vicine a un santuario, isolate in una foresta o nascoste in una chiesetta, le repliche della grotta di Lourdes si contano a migliaia nel mondo, testimonianze palmari della devozione dei cristiani per le apparizioni nella cittadina pirenaica.

L’11 febbraio 1858 la piccola Bernadette Soubirous se ne va a raccogliere legna verso la grotta di Massabielle. È lì, nelle cavità della pietra, che per la prima volta vede la Vergine Maria. Quattro anni più tardi, il 18 gennaio 1862, la Chiesa avrebbe ufficialmente riconosciuto le 18 apparizioni raccontate da Bernadette e avviato la costruzione della prima cappella (oggi cripta della basilica superiore) dell’Immacolata Concezione.

Fin dal principio delle apparizioni, l’evento rimbomba: pellegrini affluiscono alla grotta per raccogliersi e riportarsi un po’ d’acqua dalla fonte miracolosa. Nel corso degli anni, il fervore non accenna a scemare e i pellegrini vengono da ogni dove (anche dall’estero) per ottenere una guarigione del corpo e/o dello spirito. Questo fervore, accentuato dal rinnovamento del cattolicesimo nel XIX secolo e dai primi pellegrinaggi verso la grotta, spinse i fedeli a costruire dei piccoli luoghi di devozione nei loro comuni. Tali (più o meno esatte) repliche della grotta di Lourdes permettono ai fedeli di pregare regolarmente l’Immacolata Concezione e di sentirsi più prossimi, simbolicamente, al luogo delle apparizioni.

Se la Francia è il Paese che ne conta di più, gli altri non sono certo rimasti a guardare: la grotta di Lourdes – che si declina sotto tutte le forme (copia perfetta, minimalista, grandiosa o discreta – si trova in tutti i Paesi del globo: Italia, Germania, Stati Uniti ma anche Russia, Slovacchia, Filippine o ancora Marocco ed Emirati Arabi Uniti. Sempre visitate da pellegrini che vengono a raccogliervisi e a deporvi un cerco, esse testimoniano della devozione particolare che i cristiani hanno per la Vergine di Lourdes.

Divisore dans San Francesco di Sales

Cliccare per approfondire:

Freccia dans Viaggi & Vacanze Galleria fotografica

Freccia dans Viaggi & Vacanze Il beato Claudio e la sua Piccola Lourdes

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Fede, morale e teologia, Lourdes, Santa Bernadette Soubirous, Stile di vita | Pas de Commentaire »

La benedizione di Bernadette sul mondo

Posté par atempodiblog le 11 février 2021

La benedizione di Bernadette sul mondo dans Apparizioni mariane e santuari santa-bernadette

«In cielo si è felici», diceva suor Maria Bernarda. La Madonna glielo aveva assicurato e lei stessa ne aveva fatto l’esperienza nel suo cammino spirituale di preghiera e di unione con Dio. Non dobbiamo però pensare che la missione di Bernadette sia terminata con la sua morte. Per lei il cielo era la conclusione di un compito e l’inizio di un altro.

Come Santa Teresa del Bambin Gesù, anche Bernadette concepiva l’ingresso nella vita eterna come l’inizio di una missione d’amore ancora più grande di quella compiuta sulla terra. Il grande cruccio di suor Maria Bernarda era quello di una forzata inattività che le impediva di rendersi utile al suo prossimo, in modo particolare alle persone malate e anziane. La sua salute le permetteva solo di pregare e di soffrire. Il suo cuore però ardeva di carità per i fratelli e il cruccio di essere «buona a nulla» l’ha accompagnata fino alla morte.

Ed è guardando oltre il velo della morte che Bernadette intravede il senso pieno della gioia celeste. Essa non consiste solo nella contemplazione di Dio, ma anche, e non in minor misura, nell’intercedere per i fratelli che stanno ancora percorrendo il faticoso e pericoloso pellegrinaggio nell’esilio della terra. Lei sa che nell’aldilà seguirà «l’arma della preghiera, dove sarà molto più potente».

Non è possibile spiegare la fecondità straordinaria di Lourdes senza l’intercessione di Bernadette. Sui pellegrini, sui malati, sugli infermieri, sui volontari, sui giovani veglia non soltanto la Santa Vergine, ma anche la sua piccola serva. «Non dimenticherò nessuno», aveva promesso prima di morire. Forse lei neppure in quel momento comprendeva la portata di una preghiera di intercessione che si estende fino a noi.

Tratto da: Sui passi di Bernadette — Padre Livio Fanzaga

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Fede, morale e teologia, Libri, Lourdes, Padre Livio Fanzaga, Riflessioni, Santa Bernadette Soubirous, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Ci vuole la consolazione di un Dio-con-noi

Posté par atempodiblog le 25 décembre 2020

Ci vuole la consolazione di un Dio-con-noi
La grazia è che nella vita e nella storia, come in questo Natale, si aprono brecce attraverso le quali può finalmente entrare il mare della consolazione del Dio-con-noi
di Dom Mauro-Giuseppe Lepori OCist – Il Sussidiario

Ci vuole la consolazione di un Dio-con-noi dans Articoli di Giornali e News Adorazione

“Consolate, consolate il mio popolo!” (Is 40,1): cosa possiamo chiedere al Natale, alla fine di un anno come questo, se non la consolazione del Dio-con-noi, l’Emmanuele, nel mezzo delle prove della vita?

Nel suo profondo libro sulla veggente di Lourdes, Franz Werfel dice che fino al momento in cui vide la Bella Signora, nella grotta di Massabielle, Bernadette “non sapeva che aveva bisogno di consolazione” (Il canto di Bernadette, capitolo 7). La miseria obbligava lei e la sua famiglia a cercare ogni giorno una soluzione ai problemi immediati. Sopravvivere era il grande successo di ogni giornata. Ma alla luce dello sguardo della Vergine Maria, Bernadette ha scoperto quello che il suo animo puro già percepiva: il cuore non si sazia di soluzioni, ma di una Presenza che ti guarda e sta con te, che ti riempie dentro, e ti rende soggetto della tua vita. Un bisogno più profondo dei nostri mille bisogni ci salva dal divenirne schiavi. I bisogni ci spingono a sopravvivere; il desiderio di Dio ci dà di vivere.

Ma ci vuole la consolazione di una Presenza, di un Dio-con-noi, altrimenti anche il desiderio di Dio rischiamo di confonderlo con gli altri, o di sentirlo meno urgente degli altri. L’istinto di sopravvivenza si impone con un’urgenza che ci prende alla gola; non è come il Signore mite ed umile di cuore che, pur essendo tutto ciò di cui abbiamo veramente bisogno, se ne sta dietro la porta a bussare discretamente, aspettando che troviamo la voglia e il tempo di aprirgli. Riduciamo spesso Dio a un passatempo, a un hobby per il tempo libero, Lui, l’Alfa e l’Omega, l’Origine e il Destino del cosmo e della storia. La grazia è che nella vita e nella storia, come ora, si aprono brecce attraverso le quali può finalmente entrare il mare della consolazione di Dio. Allora, come Bernadette, capiamo che non avevamo bisogno d’altro.

La consolazione di Dio non viene però a censurare le necessità della vita, non viene a disprezzare tutto quello che viene a mancare, come il pane, il lavoro, la salute, la sicurezza di una famiglia, l’educazione dei figli, l’accompagnamento degli anziani e dei malati. La consolazione di Dio è Cristo che nel Vangelo vediamo preoccuparsi dei bisogni umani fino al dettaglio: “Sento compassione per la folla; ormai da tre giorni stanno con me e non hanno da mangiare. Se li rimando digiuni alle loro case, verranno meno lungo il cammino; e alcuni di loro sono venuti da lontano” (Mc 8,2-3). Le proposte religiose o spirituali che censurano l’umano, soprattutto l’umano degli altri, dei più poveri, sono sempre alienanti. Ma lo sono anche le proposte sociali e politiche che censurano il bisogno di Dio. Cristo consola il bisogno profondo del cuore nell’atto di prendersi cura di ogni dettaglio della nostra fame, della nostra sete, del nostro essere stranieri, nudi, malati, prigionieri… Ci rivela nella Sua persona una Salvezza che abbraccia tutta la nostra umanità.

Proprio per questo la sua venuta a consolarci comporta una sorpresa a cui, troppo intenti ai nostri bisogni, spesso non pensiamo. Cristo ci rivela il bisogno degli altri. Anzi: il Suo bisogno negli altri: “Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25,40). Il bisogno dell’altro è in realtà il bisogno di Gesù. Questa rivelazione ci svela però anche il nostro bisogno più profondo e come esso si soddisfa in Cristo. Il nostro cuore ha bisogno di amare, ha bisogno di sperimentare la sua natura e vocazione ad essere misericordioso come il Padre, ad amare come Dio. La venuta di Cristo nella nostra carne, nella nostra umanità, ci rivela che siamo fatti per amare Dio amando come Lui ama. Rispondendo al bisogno del fratello, è la sete del mio cuore che soddisfo, che è sete non solo di Dio, ma di essere come Lui, di essere Lui, identificandomi, per grazia Sua, al Suo essere dono, dono divino che umanamente si è espresso in Gesù Cristo, dalla mangiatoia di Betlemme alla Croce.

Il paradosso cristiano è che la vita non è salvata da quello che si guadagna, ma da quello che si dona, perché Dio si è donato per noi, senza misura. Anche quando donarsi è un perdersi. Nulla unifica e pacifica l’esistenza più della fede che tutto in essa, assolutamente tutto, è chiamato ad amare l’amore di Cristo, la sua presenza che risponde al desiderio del cuore facendosi prossimo da amare in ogni istante e occasione.

Dopo aver trasmesso l’invito di Dio a consolare il popolo, Isaia ci chiede di gridare: «Una voce dice: “Grida!” e io rispondo: “Che devo gridare?”» (Is 40,6). La tentazione del profeta, come per noi, è di limitarsi a gridare un lamento, di gridare solo per maledire quello che non va. Dio invece invita a gridare un annuncio, la Buona Novella di una presenza che salva: «Alza la voce, non temere; annunzia alle città di Giuda: “Ecco il vostro Dio! (…) Come un pastore egli fa pascolare il gregge e il suo braccio lo raduna; porta gli agnellini sul petto e conduce pian piano le pecore madri”» (Is 40,9-11).

L’annuncio, il Vangelo da gridare senza timore è la venuta di un Pastore forte e tenero ad un tempo: Cristo che ci accompagna attraverso tutte le valli oscure della vita e della storia, donandoci l’esperienza che ciò che rende bella e sicura la vita è la comunione con Lui, la tenerezza di questo suo portarci in braccio, sul suo petto, come agnellini.

Il Papa ci dona un anno specialmente consacrato a san Giuseppe, proprio per aiutarci a vivere come lui all’ombra e alla luce della paternità di Dio, con una coscienza di fede che cambia il volto della realtà, anche la più negativa. “La nostra vita – scrive Papa Francesco – a volte sembra in balia dei poteri forti, ma il Vangelo ci dice che ciò che conta Dio riesce sempre a salvarlo, a condizione che usiamo lo stesso coraggio creativo del carpentiere di Nazareth, il quale sa trasformare un problema in un’opportunità anteponendo sempre la fiducia nella Provvidenza” (Lettera Apostolica Patris corde, 5). È così che anche il Figlio di Dio ha vissuto in mezzo a noi, e che vuole continuare a vivere in noi, nel suo Corpo ecclesiale che attraversa il corso della storia generandola, passo dopo passo, all’eternità. Il Natale di Cristo fa rinascere il mondo.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Lourdes, Misericordia, Papa Francesco I, Riflessioni, Santa Bernadette Soubirous, Stile di vita | Pas de Commentaire »

La sapienza e la discrezione in Bernadette Soubirous

Posté par atempodiblog le 8 novembre 2020

La sapienza e la discrezione in Bernadette Soubirous

La sapienza e la discrezione in Bernadette Soubirous dans Apparizioni mariane e santuari Santa-Bernadette-Soubirous

Il linguaggio della piccola Bernadette è pieno di sapienza e di discrezione. Le sue risposte dinanzi all’autorità civile ed ecclesiastica hanno giustamente stupito i contemporanei e lasciano pieni di ammirazione anche noi. La luce divina brilla in molte sue affermazione e di lei, pur nei suoi limiti di creatura, si può dire: “E che sapienza è mai questa che gli è stata data?” (Mc 6,2).

Vi è un episodio in particolare che mi colpisce e che è oltremodo significativo della prudenza, della precisione e della discrezione assolutamente mirabili in una fanciulla di soli quattordici anni. Fino al momento in cui non venne rivelato il nome di “Immacolata Concezione” lei si rifiutò tenacemente di affermare che la Signora che le appariva a Massabielle era la Vergine Maria. Si limitava a chiamarla “Aquerò”, che significa “Quella cosa”.

[…] Poteva la fanciulla essere più ponderata? Questa straordinaria misura di giudizio, esatta nel riferire, senza nulla forzare, neppure con considerazioni improntate al buon senso, ci ha ottenuto la rivelazione del nome.

[…] Piena di sapienza divina, la fanciulla si è rifiutata di dare lei un nome, ma l’ha ricevuto come dono per la Chiesa. Il suo rispetto per il soprannaturale è straordinario.

Non si mette davanti, non forza le situazioni, non si appropria di nulla. Sa stare al suo posto, nella sua dimensione di totale servizio. Non dice una sola parola in più! Quale lezione per noi che troppo spesso ci crediamo padroni della Parola, dei Sacramenti e della Chiesa stessa e pensiamo di manipolare le cose di Dio a nostro piacimento.

Tratto da: Sui passi di Bernadette — Padre Livio Fanzaga

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Fede, morale e teologia, Libri, Lourdes, Padre Livio Fanzaga, Riflessioni, Santa Bernadette Soubirous, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Lourdes. Arrivano le reliquie di santa Bernadette, il pellegrinaggio nelle diocesi

Posté par atempodiblog le 25 avril 2019

Lourdes. Arrivano le reliquie di santa Bernadette, il pellegrinaggio nelle diocesi
Sono già 34 le diocesi che le ospiteranno dal 27 aprile al 24 agosto, nel 175° anniversario della nascita e nel 140° della morte di Bernardette di Lourdes
di Laura Delsere – Avvenire (23 aprile 2019)

Lourdes. Arrivano le reliquie di santa Bernadette, il pellegrinaggio nelle diocesi dans Fede, morale e teologia Grotta-di-Lourdes
La Grotta delle apparizioni con la statua della Vergine e un’immagine di santa Bernadette

Mercoledì alle 11,15 giungeranno in Italia, all’aeroporto di Orio al Serio, su un volo partito da Lourdes, le reliquie di Santa Bernadette Soubirous, che verranno poi trasferite via terra alla Diocesi di Alessandria, dove inizierà il pellegrinaggio italiano.
Le reliquie saranno accompagnate dal cappellano italiano di Lourdes, padre Nicola Ventriglia.

La preghiera di Lourdes per Notre-Dame, la Cattedrale che l’Europa ha rischiato di perdere, ieri nella festa liturgica di santa Bernadette, si è ripetuta in tutte le celebrazioni. Dall’Angelus delle 11.45 alla Grotta delle apparizioni, fino alla processione delle 21 illuminata dalle fiaccole dei pellegrini. Una vicinanza non comune quella dalla roccia mariana sui Pirenei, Massevieille o Massabielle, la vecchia roccia, in questo 2019 dichiarato Anno di Bernadette.

Per celebrarne il 175° anniversario della nascita ed il 140° della morte è stato scelto il tema «Beati i poveri». I trascurabili, gli ultimi, com’era Bernadette quattordicenne, che però fu vista dalla Madre di Dio. Anche per questo il Santuario dove oggi si fa memoria di quelle 18 apparizioni del 1858 viene percepito da allora come un approdo dove malati e feriti dalla vita sono sicuri di essere aspettati e guardati come creature, “ospedale da campo” com’è la Chesa, dove gli ultimi diventano pietre angolari.

Per quest’anno speciale il Santuario ha voluto rendere più accessibile ai pellegrini il cammino che porta da Lourdes al villaggio di Bartrès, dove i mugnai caduti in miseria Soubirous vivevano; e ha promosso il pellegrinaggio europeo delle reliquie di Bernadette. Già 34 le diocesi italiane (vedi sotto) che le ospiteranno nel 2019, dal 27 aprile al 24 agosto, dopo l’iscrizione richiesta al Santuario: per prima Alessandria (dal 27 al 30 aprile prossimi), poi Modena-Nonantola, per chiudere con Aversa e Albano.

«Il vero mistero di Lourdes è Bernadette» indicava il mariologo padre René Laurentin, che al profilo della Soubirous aveva dedicato due documentate monografie studiandone le lettere, scritte per obbedienza dopo i fatti, dalla guardiana di pecore, poi religiosa, che era stata analfabeta per i primi vent’anni della sua vita. Laurentin indagò gli scritti dell’umile, trasparente e allo stesso tempo intraducibile interlocutrice dell’Immacolata. Canonizzata non per essere stata prediletta dalle visite della Madre di Dio, ma per il modo in cui seppe rispondere, segnando un cammino da seguire per ogni credente. L’esegeta fece così emergere la testimonianza più autentica di lei, demitizzandone la memoria.

Alla scuola di Maria, Bernadette annotava: «Soffrire passa, ma aver sofferto resta». E ancora: «il denaro mi scotta», o «purché non arricchiscano, dite loro di non arricchirsi» riguardo al miglioramento della situazione economica dei familiari, stigmatizzando la ricchezza che rifiuta la condivisione, degrada e corrompe, mentre «il cuore dei poveri è visitato da Dio». E infine, suora a Nevers, «faccio il sacrificio di non rivedere più Lourdes. Non ho che un’aspirazione, quella di vedere la Vergine Santa glorificata e amata».

L’Immacolata Concezione le disse il suo nome solo alla sedicesima apparizione, e fino ad allora, prudente e concreta, la giovane non sostenne davanti a chi la pressava di aver visto la Vergine, chiamandola solo «acherò», quella lì, in dialetto occitano bigourdan riferito a una persona. Padre Laurentin la studiò anche nelle immagini, collezionandone 75 ritratti, ora tutti esposti in una mostra appena aperta al Santuario. «Davanti all’obiettivo si rivela l’obbedienza di Bernadette – annotava il mariologo – ma anche il suo equilibrio, perfino la sua interiorità e la capacità di resistenza, grazie a cui fece fronte alle minacce delle autorità».

Dunque un 2019 per ritrovare Bernadette, la strada da lei indicata e quella, singolare, tracciata per ognuno.

Ecco le date italiane finora disponibili del pellegrinaggio europeo delle reliquie di Santa Bernadette, nelle prime 34 diocesi che hanno aderito alla proposta del santuario di Lourdes (VAI AL SITO)

Diocesi di Alessandria – 27-30 aprile
Diocesi di Modena – Nonanola – 01-04 maggio
Diocesi di Massa Carrara – Pontremoli – 04-07 maggio
Diocesi di Vercelli – 08-11 maggio
Diocesi di Cesena – 11-14 maggio
Diocesi di Spoleto – Norcia – 15-18 maggio
Diocesi di san Benedetto del Tronto – Ripatransone – Montalto – 18-21 maggio
Diocesi di Civita Castellana – 22-25 maggio
Diocesi di Montepulciano – Chiusi – Pienza – 25-28 maggio
Diocesi di Roma – Parrocchia S. Bernadette Soubirous – 29 maggio-01 giugno
Diocesi di Roma – Parrocchia N.S. di Lourdes (Tor Marancia) – 01-04 giugno
Diocesi di Frosinone – Veroli – Ferentino – 04-07 giugno
Diocesi di Caserta – 08 -11 giugno
Diocesi di Napoli – 11-14 giugno
Diocesi di Ariano Irpino – Lacedonia – 14-17 giugno
Diocesi di Foggia – Bovino – 17-20 giugno
Diocesi di Brindisi – Ostuni – 21-24 giugno
Diocesi di Crotone – Santa Severina – 25-28 giugno
Diocesi di Oppido Mamertina – Palmi – 28 giugno-01 luglio
Diocesi di Patti – 01-04 luglio
Diocesi di Palermo – 04-07 luglio
Diocesi di Trapani – 07-10 luglio
Diocesi di Tempio – Ampurias – 11-14 luglio
Diocesi di Ozieri – 14-17 luglio
Diocesi di Cagliari – 17-20 luglio
Diocesi di Savona – 21-24 luglio
Diocesi di Torino – 24-27 luglio
Diocesi di Asti – 27-30 luglio
Diocesi di Pistoia – 30 luglio-02 agosto
Diocesi di Volterra – 02-05 agosto
Diocesi di Benevento – 06-09 agosto
Diocesi di Capua – 10-15 agosto
Diocesi di Aversa – 15- 18 agosto
Diocesi di Albano – 18–22 agosto

Publié dans Fede, morale e teologia, Lourdes, Santa Bernadette Soubirous | Pas de Commentaire »

Il cuore di Lourdes

Posté par atempodiblog le 11 avril 2016

Il cuore di Lourdes dans Apparizioni mariane e santuari 2aj7y36

La prima volta che arrivai a Lourdes era una giornata piovigginosa e oscura. Benché fossimo in pieno mese di agosto, il clima autunnale avvolgeva la cittadina con una coltre di nebbia, mista a una pioggerella che penetrava nelle ossa. Venivo da Medjugorje, dove l’estate splendeva sulla grande piana della pace, infondendo nei cuori forza e allegrezza. Rimasi molti contrariato e sperduto in quella selva di viuzze fitte di ombrelli. Mi chiedevo se fosse valsa la pena di fare tanta strada, consumando i pochi giorni di vacanza, per venire in un luogo dove non riuscivo a scorgere l’impronta del soprannaturale.

Il cuore cominciò ad aprirsi non appena entrai nella grande spianata che conduce al santuario. Le carrozzine dei malati in particolare davano al paesaggio religioso un tocco di umanità autentico e profondo. Ma il mio cuore ebbe un sussulto di gioia celeste solo quando incominciai a intravedere la grotta dove era apparsa la Madonna. La miravo da lontano, al di qua del Gave, che scorreva via veloce con le sue acque fresche e profonde. Lassù, nella nicchia, si stagliava la bianca statua della Madonna. Lassù, nella nicchia, si stagliava la statua dell’Immacolata Concezione.

2rorjm0 dans Fede, morale e teologia

“Ecco là – mi dicevo – il cuore di Lourdes!”. Quando ti avvicini alla grotta senti che il soprannaturale ti viene incontro e ti avvolge. La Madonna non vi appare più, eppure lì ha lasciato la grazia della sua presenza misteriosa ed efficace. Ripenso a quanto diceva Bernadette a Nevers, quando si augurava di essere un uccellino per poter venire di nascosto a pregare ancora una volta davanti alla “sua” grotta.

Mi fermai a guardare la fila interminabile di persone che attendeva pazientemente il proprio turno per passarvi davanti. Nessuno tralasciava di toccare con le proprie mani quelle pareti di roccia e poi, arrivati sotto la nicchia, dove Bernadette si inginocchiava, eccoli alzare gli occhi in alto, verso la statua di marmo, come se fosse una persona viva che li guarda e li ascoltava.

Riandai con l’immaginazione alla mattinata di quel fatidico 11 febbraio del 1858. Notai con una certa gioia nel cuore che era una giornata umida e buia come quella del mio arrivo. La constatazione mi rese subito la pioggerella simpatica e perfino divertente.

Tratto da: Sui passi di Bernadette — Padre Livio Fanzaga

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Fede, morale e teologia, Libri, Lourdes, Padre Livio Fanzaga, Santa Bernadette Soubirous | Pas de Commentaire »

Festeggiamenti in onore della Beata Vergine al Santuario di Lourdes di Napoli

Posté par atempodiblog le 6 février 2016

SANTUARIO MADONNA DI LOURDES – NAPOLI
Missionari Vincenziani

Gradini San Nicola da Tolentino, 12 al Corso Vittorio Emanuele (Cariati)

Santuario Madonna di Lourdes

Bernadette Soubirous è vissuta 35 anni: ventidue a Lourdes (1844 – 1866), tredici a Nevers (1866 – 1879). Nel 1858, nella Grotta di Massabielle, a Lourdes, la Vergine Maria le appare diciotto volte. La vita di Bernadetta ne fu trasfigurata. La nostra lo sarà, se noi accettiamo come lei di metterci alla scuola di Maria, alla scuola del Vangelo.
Diceva spesso: “Maria SS.ma Immacolata è così bella, che dopo averla vita una volta, non si attende altro che di rivederla in Cielo per sempre”. E andò a vederla, “la sua Madre del Cielo”, il 16 aprile 1879.
Insieme con Bernadette seguendo le sue orme di semplicità, di servizio e soprattutto di preghiera incontreremo in questi giorni Maria “la Signora vestita di bianco”.

Festeggiamenti in onore della Beata Vergine Maria di Lourdes

8 – 11 febbraio / 18 febbraio – 4 marzo 2016

Per approfondire le notizie sul Santuario alla Beata Vergine di Lourdes di Napoli cliccare 2e2mot5 dans Diego Manetti QUI

PROGRAMMA
a cura di p. Giuseppe Fiorentino C. M., Rettore del Santuario e Padri Vincenziani

8 febbraio (lunedì) – Apertura delle Celebrazioni Mariane
Ore 8:30 Santo Rosario

Ore 9:00 Santa Messa
Ore 17:30 Santo Rosario
Ore 18:00 Pellegrinaggio della GMV di Napoli – P. Giuseppe Martinelli, C. M. – Santa Messa
Ore 19:00 Processione aux flambeaux

9 febbraio – martedì
Ore 8:30 Santo Rosario

Ore 9:00 Santa Messa alla Grotta
Ore 17:30 Santo Rosario
Ore 18:00 Pellegrinaggio Parrocchia Medaglia Miracolosa, Rione Traiano – Celebrazione Eucaristica presieduta dal Parroco p. Lorenzo Manca, C. M.
Ore 19:00 Processione aux flambeaux

10 febbraio – mercoledì delle Ceneri
Ore 8:30 Santo Rosario

Ore 9:00 Santa Messa alla Grotta
Ore 18:00 Celebrazione Eucaristica
Ore 19:00 Processione aux flambeaux

11 febbraio – giovedì
Ore 8:00 – 9:00 Sante Messe

Ore 10:00 Celebrazione Eucaristica presieduta da p. Salvatore Farì, C. M., parroco della Parrocchia “San Gioacchino”
Ore 11:00 Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rev.mo p. Giuseppe Guerra, C. M.
Ore 12:00 Supplica – Santa Messa presieduta dal Rev. p. Antonio Colamarino, Parroco Santa Maria Apparente
Ore 17:30 Santo Rosario
Ore 18:00 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc. Rev.ma mons. Beniamino De Palma, Arcivescovo-Vescovo della Diocesi di Nola con la partecipazione della Parrocchia “San Gaetano” in Pianesi, Cava dei Tirreni
Ore 19:00 Processione aux flambeaux

18 febbraio (giovedì) – Inizio della quindicina
Ore 8:30  Santo Rosario
Ore 9:00 Santa Messa alla Grotta

1 marzo – martedì
Ore 8:30 Santo Rosario
Ore 9:00 Santa Messa
Dalle ore 9:30 alle ore 12:00 Esposizione del Santissimo Sacramento e Adorazione
Ore 17:30 Santo Rosario
Ore 18:00 Pellegrinaggio  del Decanato. Santa Messa presieduta da Mgr. Giuseppe Carmelo, decano

2 –3 marzo (mercoledì – giovedì)
Ore 8:30 Santa Rosario
Ore 9:00 Santa Messa
Dalle ore 9:30 alle ore 12:00 Esposizione del Santissimo Sacramento e Adorazione

4 marzo – venerdì – Chiusura delle Celebrazioni Mariane
Ore 8:30 Santo Rosario

Ore 9:00 Santa Messa
Dalle ore 9:30 alle ore 12:00 Esposizione del Santissimo Sacramento e Adorazione
Ore 17:30 Santo Rosario
Ore 18:00 Pellegrinaggio Parrocchia Santa Maria Apparente con la partecipazione della Parrocchia “Concordia”, Parroco Don Mario Ziello
Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rev.mo don Antonio Colamarino, Parroco di Santa Maria Apparente e processione del Santissimo Sacramento.

Una città... da favola: Bergamo, gioiello dell'Alta Italia dans Viaggi & Vacanze sb0nxu

COME ARRIVARE AL SANTUARIO DI LOURDES DI NAPOLI
a cura dei Padri Vincenziani

1. Dalla stazione ferroviaria:
Metropolitana – scendere a Mergellina. Pulmann C16 – fermata Piazza Cariati.
Oppure dalla stazione: qualsiasi pullman diretto a Piazza del Plebiscito – a 100m in Piazzetta Augusteo prendere funicolare-misto, scendere alla prima fermata (Corso Vittorio Emanuele);

2. Dall’autostrada:
All’uscita del casello, imboccare la Tangenziale – uscire a Fuorigrotta – imboccare il tunnel e quindi il Corso Vittorio Emanuele – Piazza Cariati;

3. Dalla città:
L’unico pullman che percorre l’intero Corso Vittorio Emanuele è il C16 – Capolinea: Mergellina-Piazza Canneto, fermata a Piazza Cariati.

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Lourdes, Santa Bernadette Soubirous | Pas de Commentaire »

Pensieri di santa Bernadette

Posté par atempodiblog le 11 février 2015

L’alfabeto di una santa
Fonte: “Pensieri spirituali tratti dal Diario intimo e dalle Lettere di Santa Bernadette”
a cura di Mirella Mostarda – Diocesi Terni, Narni e Amelia

Pensieri di santa Bernadette dans Fede, morale e teologia 2vwdxqf

Amore: Avrò sempre abbastanza salute, ma mai abbastanza amore per Nostro Signore”.
“Non vivrò nessun istante se non amando. Colui che ama, fa tutto senza sacrificio, o meglio, il suo sacrificio, lo ama”.

Croce: “La croce è il patrimonio degli amici che il Signore ama di più; quaggiù la sofferenza, in cielo la vera felicità. La Santa Vergine non mi ha ingannata. Mi ha detto che non sarei stata felice in questo mondo, ma nell’altro. La prima parte l’ho già avuta”.

Debolezza: “Io sono molto debole; ho gran bisogno dell’aiuto delle preghiere di anime buone, per non abusare del favore che ho ricevuto dal Cielo, malgrado ne fossi indegna”.

Delizia: “Quando Nostro Signore sarà nel vostro cuore, abbandonatevi a Lui e gustate in pace le delizie della sua presenza. Amate, adorate, ascoltate, lodate e direi anche gustate… Soltanto l’eternità ci riserva gioie più grandi…”.

Difetti: “Io vorrei che si raccontassero anche i difetti dei santi e quanto hanno fatto per correggersi. Questo sarebbe molto più utile dei loro miracoli e delle loro estasi”.

Grotta: “È stato il mio cielo, non la rivedrò più. Vorrei tornare una volta sola alla mia grotta, quando nessuno mi vede, perché io sono attaccata a quella roccia con tutta me stessa!”.

Lacrime: “Soffro: e verso di Voi elevo i miei gemiti, o mio Consolatore. Riverso le mie lacrime sul vostro Cuore adorabile. A Lui confido i miei sospiri, le mie angosce, le mie pene. Che aumenti il mio amore, che renda meno pesante il mio dolore”.

Pane: “Preghiera a Gesù di una povera mendicante: O Gesù, dammi, ti prego, il pane dell’umiltà, il pane dell’obbedienza, il pane della carità, il pane della forza per spezzare la mia volontà, per unirla alla Tua, il pane della mortificazione interiore, il pane del distacco da ogni cosa e creatura, il pane della pazienza per sopportare le pene che il mio cuore soffre. O Gesù, Voi mi volete crocifissa: ‘Fiat’. Il pane della forza per ben soffrire, il pane di vedere sempre solo Voi e null’altro”.

Paura: Mia cara sorella, ho paura…Ho ricevuto tante grazie e ne ho fatto tanto poco profitto!”.

Sì: Sì, mio Dio, sì. In tutto e per tutto, sì”.

Umiltà: Il Rosario è la mia preghiera prediletta: d’altronde sono troppo ignorante per poterne comporre una”.

Verità: “A forza di voler infiorare le cose, si finisce per snaturarle”.

Publié dans Fede, morale e teologia, Lourdes, Santa Bernadette Soubirous, Stile di vita | Pas de Commentaire »

La Santa Vergine non trattiene per sé, ma porta a Gesù

Posté par atempodiblog le 7 février 2015

La Santa Vergine non trattiene per sé, ma porta a Gesù  dans Apparizioni mariane e santuari Santa-Bernadette-Soubirous-Lourdes

Bernadette si consumava d’amore per Gesù e in particolare per Gesù crocifisso. Qui era il centro segreto della sua vita e qui ella sostava giorno e notte, mentre, attraverso le mansioni ordinarie della vita quotidiana, cercava di donare agli altri quell’amore di cui di Dio ricolmava il suo cuore.

Questa prediletta di Maria apparteneva totalmente a Gesù. Forse vale la pena di soffermarsi a meditare queste parole, che ci dimostrano quanto stolti sono coloro che temono che la pietà mariana distolga i fedeli da Gesù Cristo:

“Crescete, Gesù, crescete in me, nel mio cuore, nel mio spirito, nella mia immaginazione, nei miei sensi, per mezzo della vostra modestia, la vostra purezza, la vostra umiltà, il vostro zelo, il vostro amore. Crescete con la vostra grazia, la vostra luce, la vostra pace; crescete nonostante le mie resistenze, il mio orgoglio; crescete fino alla pienezza dell’uomo perfetto; crescete come a Nazareth davanti a Dio e davanti agli uomini, per la gloria del Padre vostro”.

Siamo di fronte a una pagina di straordinaria intensità spirituale che, pur nella semplicità di linguaggio, non ha nulla da invidiare a quelle scritte dai grandi maestri della mistica. Ci troviamo qui nel cuore dell’esperienza cristiana, che consiste nel vivere in intima unione con Gesù Cristo, come ci insegna San Paolo.

Il diario di Suor Maria Bernarda abbonda di queste espressioni, sue o prese da altri, che esprimono tutta la sua tensione d’amore verso lo sposo della sua anima:

“Gesù solo come Fine,
Gesù solo per Maestro,
Gesù solo per Modello,
Gesù solo per Guida,
Gesù solo per Gioia,
Gesù solo per Ricchezza,
Gesù solo per Amico!”.

Forse ti chiederai quale posto abbia, in questa eccezionale esperienza mistica centrata sul Verbo incarnato, la presenza di Maria. Qui vi è la conferma che la Santa Vergine non trattiene per sé, ma porta a Gesù. Maria stessa è tutta rivolta verso Gesù, e, quando noi siamo uniti a lei, condividiamo la sua totale appartenenza al Figlio. Bernadette lo sapeva bene per esperienza personale e ce lo conferma con parole di rara bellezza:

“O Maria, mia buona Madre, vi prego di imprimere in tutta la mia anima i tratti del mio divino Sposo crocifisso; fate che orami i suoi desideri siano i miei desideri, il suo amore sia il mio amore”.

Tratto da: Sui passi di Bernadette — Padre Livio Fanzaga

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Fede, morale e teologia, Libri, Lourdes, Padre Livio Fanzaga, Riflessioni, Santa Bernadette Soubirous | Pas de Commentaire »

Il sorriso della Madre dischiude alla gioia

Posté par atempodiblog le 6 février 2015

Il sorriso della Madre dischiude alla gioia
Tratto da: Sui passi di Bernadette — Padre Livio Fanzaga

Il sorriso della Madre dischiude alla gioia dans Fede, morale e teologia Lourdes

Molto e giustamente si è detto e scritto sulla lacrime di Maria, poco o nulla sul suo sorriso. Eppure non si può dire che nelle apparizioni dei tempi moderni sia mancato il suo sorriso materno. Anzi, è proprio sulle grandi tragedie della storia contemporanea che la serena bellezza della Madre di Dio ha brillato come un raggio di sole dopo la tempesta devastatrice.

Forse tu troveresti più coerente che sui mali del mondo scendessero le lacrime del cielo. A questo riguardo mi ha molto colpito una delle tipiche espressioni di Bernadette, così semplici, ma così incisive. Interrogata perché mai durante le apparizioni fosse prima gioiosa e poi triste, ha risposto “sono triste quando Aquero è triste e sorrido quando lei sorride”.

[…]

Bernadette fu una santa crocifissa e gioiosa nel medesimo tempo. E’ ben difficile trovare una creatura che più di lei sia stata assimilata alla croce di Cristo. Tuttavia la sua sofferenza è nascosta, resa pressoché invisibile, come la radice di una albero sepolta nella profondità della terra, mentre all’esterno si eleva al cielo lo spettacolo festoso delle foglie e dei frutti.

L’incontro con la Madonna ha segnato la sua vita. Quando la gioia di Dio ti tocca anche per una sola volta il cuore, ne porti il ricordo della dolcezza fino all’ultimo giorno del tuo pellegrinaggio sulla terra. Mi chiedo spesso perché mai l’uomo sia triste. Parlo di quella tristezza profonda, che nessuna risata mondana riuscirebbe a coprire. Ci sono certamente le persone felici, ma sono rare. Le più sono inquiete e cercano qua e là a tastoni quella felicità che sembra irraggiungibile.

Bernadette è una di queste rare persone sul cui volto è diffusa la pace. Mi ha molto impressionato questo ritratto che di lei ha tracciato un giornalista, che si era recato a Lourdes per coglierla in fallo, ma che si era ricreduto al solo guardarla: “Bernadette compirà fra poco 14 anni, ma non le si darebbero più di 10… la sua taglia è molto esile.. deve aver sofferto molte volte la fame e la sete… dal suo viso traspaiono  la dolcezza e la bontà. Gli occhi sono vivi e intelligenti. L’abbigliamento è molto modesto, molto trascurato […] la sua disinvoltura e la sua serenità in presenza di estranei hanno qualcosa di sorprendente per una ragazza della sua età…”

[…]

Bernadette, così come ci viene presentata da una penna non sospetta, è una vera immagine di Maria. Al di sopra di tutto risplendono la dolcezza e la bontà che traspaiono sul suo viso. Mi sono fatto la convinzione che i veggenti autentici, pur nei loro nei limiti e nelle loro mancanze , portano dentro di sé qualche riflesso di Maria. Innanzitutto il riverbero della sua dolcezza e della sua pace. Non si vede il volto sorridente di Maria senza che nel tuo cuore si dischiuda la fonte cristallina della gioia.

Ti chiedi il perché? In fondo si tratta di un fatto semplice e naturale. Nel sorriso della Madre ti scopri figlio amato e accettato, così come sei, nella povertà della tua vita spirituale morale. La gioia nasce dal sentirci accolti dall’amore misericordioso di Dio, pur nella nostra indegnità. Da quel giorno che Maria le ha sorriso, Bernadette si è sentita felice e nessuna prova successiva le ha tolto la pace.

I suoi biografi rendono concorde testimonianza del suo comportamento festoso e perfino sbarazzino, nonostante l’austero abito di religiosa che indossava.

[…]

Si trattava forse di un fatto naturale, relativo al carattere? La gioia viene sempre dal Cielo. Essa nasce dall’esperienza di Dio. Questa era la gioia di Bernadette, che proveniva dalla medesima sorgente divina che colmava anche il cuore di Maria.

La sua vita religiosa fu, umanamente parlando, un calvario, sia per le sofferenze fisiche, come per quelle morali. Ma quasi nessuno se ne accorse. Sul volto di Suor Maria Bernarda aleggiava il sorriso di “Aquero”. A lei interessava fare la volontà di Dio. La sua preoccupazione era il dovere ben fatto. Sapeva che solo in questo modo si sarebbe sentita in pace. Solo così la Santa Vergine sarebbe stata contenta di lei.

Divisore-Lourdes dans Libri

Quale momento terribile fu quello in cui dovette affrontare il burbero curato, mons. Peyramale, per riferirgli che “Aquero” voleva che fosse costruita là alla grotta una cappella! E’ talmente angosciata che, nel riferire il messaggio, è quasi tentata di ridimensionare la richiesta della Madonna: “Una cappella… alla buona… anche se piccolina”. Ma una volta eseguito il suo compito, la fanciulla, uscendo dalla canonica, dice alla parente che la accompagnava: “sono molto contenta. Ho fatto la mia commissione”.

Ecco, caro amico, il segreto della gioia che Bernadette possedeva e che anche noi tutti cerchiamo. E’ la felicità di sentirsi amati da Dio. E’ la pace della coscienza tranquilla. E’ l’intima soddisfazione dei compiti quotidiani eseguiti con amore.

Publié dans Fede, morale e teologia, Libri, Lourdes, Padre Livio Fanzaga, Riflessioni, Santa Bernadette Soubirous, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Festeggiamenti in onore della Beata Vergine Maria al Santuario di Lourdes di Napoli

Posté par atempodiblog le 5 février 2015

SANTUARIO IMMACOLATA DI LOURDES – NAPOLI
Missionari Vincenziani

Gradini San Nicola da Tolentino, 12 al Corso Vittorio Emanuele (Cariati)

Bernadette Soubirous è vissuta 35 anni: ventidue a Lourdes (1844 – 1866), tredici a Nevers (1866 – 1879). Nel 1858, nella Grotta di Massabielle, a Lourdes, la Vergine Maria le appare diciotto volte. La vita di Bernadetta ne fu trasfigurata. La nostra lo sarà, se noi accettiamo come lei di metterci alla scuola di Maria, alla scuola del Vangelo.

Diceva spesso: “Maria SS.ma Immacolata è così bella, che dopo averla vita una volta, non si attende altro che di rivederla in Cielo per sempre”. E andò a vederla, “la sua Madre del Cielo”, il 16 aprile 1879.
Insieme con Bernadette seguendo le sue orme di semplicità, di servizio e soprattutto di preghiera incontreremo in questi giorni Maria “la Signora vestita di bianco”.

Festeggiamenti in onore della Beata Vergine Maria al Santuario di Lourdes di Napoli dans Apparizioni mariane e santuari 2yyzjv8

Festeggiamenti in onore della Beata Vergine Maria di Lourdes

8 – 11 febbraio 2015 / 18 febbraio – 4 marzo 2015

Per approfondire le notizie sul Santuario alla Beata Vergine di Lourdes di Napoli: cliccare 2e2mot5 dans Diego Manetti QUI

PROGRAMMA

8 febbraio (domenica) – Apertura delle Celebrazioni Mariane 
Ore 8:30 Santo Rosario

Ore 10:00 Santa Messa
Ore 17:30 Santo Rosario
Ore 18:00 Pellegrinaggio GMV Montecalvario e Rione Traiano – Santa Messa
Ore 19:00 Processione aux flambeaux

9 febbraio – lunedì
Ore 8:30 Santo Rosario

Ore 9:00 Santa Messa alla Grotta
Ore 17:30 Santo Rosario
Ore 18:00 Pellegrinaggio III Decanato – Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Decano Rev.mo don Giuseppe Carmelo
Ore 19:00 Processione aux flambeaux

10 febbraio – martedì
Ore 8:30 Santo Rosario

Ore 9:00 Santa Messa alla Grotta
Ore 18:00 Pellegrinaggio Parrocchia Medaglia Miracolosa Rione Traiano – Celebrazione Eucaristica
Ore 19:00 Processione aux flambeaux

11 febbraio – mercoledì
Ore 8:00 – 9:00 – 10:00 Sante Messe

Ore 11:00 Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rev.mo don Antonio Serra, Parroco di Santa Maria Apparente
Ore 12:00 Supplica – Santa Messa presieduta dal Rev. Padre Provinciale dei Missionari Vincenziani p. Giuseppe Guerra C.M.
Ore 15:00 Santo Rosario
Ore 18:00 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc. Rev.ma mons. Gennaro Acampa, Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Napoli con la partecipazione della Parrocchia della Concordia
Ore 19:00 Processione aux flambeaux

18 febbraio (mercoledì) – Inizio della quindicina
Ore 8:30  Santo Rosario
Ore 9:00 Santa Messa alla Grotta

1 marzo – domenica
Ore 10:30  Santo Rosario
Ore 11:00 Santa Messa

2 –3 marzo (lunedì – martedì)
Ore 8:30 Santa Rosario
Ore 9:00 Santa Messa
Dalle ore 9:30 alle ore 12:00 Esposizione del Santissimo Sacramento e Adorazione

4 marzo – mercoledì
Chiusura delle Celebrazioni Mariane
Ore 8:30 Santo Rosario

Ore 9:00 Santa Messa
Dalle ore 9:30 alle ore 12:00 Esposizione del Santissimo Sacramento e Adorazione
Ore 17:00 Santo Rosario
Ore 18:00 Pellegrinaggio Parrocchia Immacolata Concezione Portici
Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rev.mo don Antonio Serra, Parroco di Santa Maria Apparente e processione del Santissimo Sacramento

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Lourdes, Santa Bernadette Soubirous | Pas de Commentaire »

Novena alla Madonna di Lourdes (da recitarsi dal 2 al 10 febbraio)

Posté par atempodiblog le 1 février 2015

Novena alla Madonna di Lourdes (da recitarsi dal 2 al 10 febbraio) dans Lourdes Maria-della-Piccola-Lourdes

O Vergine Immacolata, Madre di Misericordia, salute degli infermi, rifugio dei peccatori, consolatrice degli afflitti, tu conosci i miei bisogni e le mie sofferenze; degnati di volgere su di me uno sguardo propizio a mio sollievo e conforto. Con l’apparire nella grotta di Lourdes hai voluto che essa divenisse un luogo privilegiato, da dove diffondere le tue grazie, e già molti infelici vi hanno trovato il rimedio alle loro infermità spirituali e corporali. Anch’io vengo pieno di fiducia a implorare i tuoi materni favori; esaudisci, o tenera Madre, la mia umile preghiera e, colmato dei tuoi benefici, mi sforzerò di imitare le tue virtù, per partecipare un giorno alla tua gloria in Paradiso. Amen.

3 Ave Maria.

Nostra Signora di Lourdes, prega per noi.

Sia benedetta la santa e immacolata Concezione della beatissima Vergine Maria, Madre di Dio.

Tratto da: Lourdes-France.net

Divisore dans San Francesco di Sales

Cliccare per leggere Freccia dans Viaggi & Vacanze Le prove di Bernadette

Publié dans Lourdes, Santa Bernadette Soubirous | Pas de Commentaire »

Il Rosario è l’occasione per immergersi nella Madonna

Posté par atempodiblog le 7 octobre 2014

Quando noi recitiamo il Rosario la Madonna è presente e ci ascolta. Se non la vediamo con gli occhi della carne, possiamo però vederla con gli occhi del cuore. Mentre scorriamo i misteri della nostra redenzione, Lei ci rafforza nella fede, purifica il nostro cuore e fortifica la nostra volontà sulla via del bene.

Tratto da: Sui passi di Bernadette — Padre Livio Fanzaga

Il Rosario è l’occasione per immergersi nella Madonna dans Anticristo RM

[…] occorre guardare a questa preghiera come al modo per entrare nella più intima unione con Maria stessa: recitare il Rosario è l’occasione per immergersi nella Madonna, se così possiamo dire, per tuffarsi in questo oceano di santità e grazia che è la Vergine Maria, e personalmente aggiungerei, con Leopardi, che “il naufragar mi è dolce in questo mar!”. Dunque, quando si prega il Rosario si entra in comunione con l’Immacolata, con Colei che tutte le generazioni dicono Beata (Lc 1,48) proprio perché prescelta dal Signore, concepita senza peccato originale e perciò stesso, lo abbiamo più volte ricordato, già vincitrice su Satana.

[…] Ora, la preghiera del Santo Rosario è in particolare legato al dono della pace. […] Ora, Dio nella sua pedagogia ha legato alla preghiera del Rosario questa potenza, tale da dare la pace all’umanità, da preservare l’umanità dalla distruzione e dai progetti del Maligno, assicurando un tempo di pace.

Tratto da: L’ora di Satana (L’attacco del Male al mondo contemporaneo) di Padre Livio Fanzaga con Diego Manetti, Ed. Piemme

Publié dans Anticristo, Diego Manetti, Fede, morale e teologia, Libri, Padre Livio Fanzaga, Riflessioni, Santa Bernadette Soubirous, Stile di vita | Pas de Commentaire »

1234