• Accueil
  • > San Luigi Maria Grignion de Montfort

Maria, magnificenza dell’Altissimo

Posté par atempodiblog le 28 avril 2011

Maria, magnificenza dell'Altissimo dans Citazioni, frasi e pensieri mariamadredidio

Io dico con i santi: la divina Maria è il paradiso terrestre del nuovo Adamo, ove s’incarnò per opera dello Spirito Santo, per operarvi meraviglie incomprensibili. È il grande e divino mondo di Dio, ove sono bellezze e tesori ineffabili. È la magnificenza dell’Altissimo, ove egli nascose, come nel suo seno, il suo unico Figlio, e in lui tutto quanto vi è di più eccellente e di più prezioso. Oh! quante cose grandi e nascoste Dio onnipotente operò in questa creatura ammirabile, come ella stessa fu obbligata a dire, malgrado la sua profonda umiltà: «Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente» (Lc 1,49). Il mondo non le conosce, perché ne è incapace e indegno.

San Luigi Maria Grignion da Montfort

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, San Luigi Maria Grignion de Montfort | Pas de Commentaire »

Preghiera per chiedere a Dio la Divina Sapienza

Posté par atempodiblog le 3 avril 2011

Preghiera per chiedere a Dio la Divina Sapienza dans Preghiere spiritosanto

Dio dei Padri,
Signore misericordioso,
Spirito di verità!
Io, povera creatura,
prostrata dinanzi alla tua divina Maestà,
sono consapevole di trovarmi in estremo bisogno
della tua divina Sapienza,
che ho perduto con i miei peccati.
Fiducioso che manterrai fedelmente
la promesssa di dare la Sapienza
a quanti te la domanderanno,
senza esitare,
te la chiedo oggi
con viva insistenza
e profonda umiltà.
Manda a noi, Signore, questa Sapienza,
che è sempre presente dinanzi al tuo trono
e racchiude tutti i tuoi beni.
Essa sostenga la nostra debolezza,
illumini le nostre menti,
infiammi i nostri cuori,
ci insegni a parlare ed agire, a lavorare e soffrire con te.
Diriga i nostri passi
e colmi le nostre anime
delle virtù di Gesù Cristo
e dei doni dello Spirito Santo.
Padre misericordioso,
Dio di ogni consolazione!
Per la bontà materna di Maria,
per il sangue prezioso del tuo diletto Figlio,
per il tuo immenso desiderio
di comunicare i tuoi beni alle creature,
ti chiediamo il tesoro infinito
della tua Sapienza.
Ascolta ed esaudisci questa mia preghiera.
Amen.

Luigi Maria Grignion da Montfort

Publié dans Preghiere, San Luigi Maria Grignion de Montfort | Pas de Commentaire »

Devozione per l’Incarnazione

Posté par atempodiblog le 24 mars 2011

Devozione per l'Incarnazione dans Fede, morale e teologia montfortemaria

(I veri devoti di Maria) avranno una singolare devozione per il grande mistero dell’Incarnazione del Verbo, il 25 marzo, che è il mistero proprio di questa devozione, perché questa devozione è stata ispirata dallo Spirito Santo:

1) per onorare e imitare la dipendenza ineffabile che Dio Figlio ha voluto avere da Maria, per la gloria di Dio Padre e per la nostra salvezza, dipendenza che appare particolarmente in questo mistero in cui Gesù Cristo è prigioniero e schiavo nel seno della divina Maria e in cui dipende da lei in tutte le cose;

2) per ringraziare Dio delle grazie incomparabili che ha fatto a Maria e particolarmente di averla scelta come sua degnissima Madre, scelta che è stata fatta in questo mistero.

San Luigi Maria Grignion da Montfort

Publié dans Fede, morale e teologia, San Luigi Maria Grignion de Montfort | Pas de Commentaire »

Ci condurrà in Cielo

Posté par atempodiblog le 29 mai 2010

Ci condurrà in Cielo dans Fede, morale e teologia reginadellapace

Tutto l’arco dell’esistenza terrena viene affidato a Maria, perché ella ci insegni a contare i nostri gior­ni e ci ottenga la sapienza del cuore vigilante. L’o­ra della morte – come passaggio dal tempo all’eter­nità della vita – è il momento decisivo d’ogni crea­tura umana. « Alla morte di un uomo si rivelano le sue opere. Prima della fine non chiamare nessuno beato; un uomo si conosce veramente alla fine »(Sir 11,27-28). Ci rivolgiamo quindi a Maria. A lei affi­diamo l’ora, il momento della nostra morte: un mo­mento di cui non sappiamo « né il giorno, né l’ora ».
E’ bello vedere Maria non solo ricevere le anime come la morte a lei le porta, ma portarle essa stessa a ricevere la corona di gloria meritata con la sua assistenza. « Occorre augurare, specialmente alla gioventù odierna esposta a tanti pericoli, che la devozione a Maria divenga il pensie­ro dominante di tutta la vita. Con l’assiduità della pre­ghiera si deve fare di Maria la quotidiana mediatrice, la nostra vera avvocata, sicché possiamo sperare che Ella, assunta nella gloria del Cielo, nell’ora del nostro trapas­so… possa essere nostra Avvocata presso la divina bontà e misericordia ». San Luigi da Montfort pone sulle labbra di Maria questa consolante « promessa »: « Felici quelli che, col soccorso della grazia divina, praticano le mie virtù e camminano sulle tracce della mia vita… Felici nella loro morte, che è dolce e tranquilla. E alla quale abitualmente assisto di persona per introdurli io stessa nelle gioie del Cielo ». (Trattato della vera devozione a Maria, n.200).

FIORETTO: Faccio un proposito che mi aiuti a vivere o­gni giorno la devozione a Maria, in modo che trasformi la mia vita.

GIACULATORIA: « Gesù, Giuseppe e Maria – assistetemi nell’ultima mia agonia ».

Fonte: Viviamo maggio con Maria – Sacerdoti del S. Cuore (Dehoniani)

Publié dans Fede, morale e teologia, Mese di maggio con Maria, San Luigi Maria Grignion de Montfort | 1 Commentaire »

San Luigi Grignion di Montfort e la “scorciatoia” per la santità, testimonianza del card. Dias

Posté par atempodiblog le 28 avril 2010

 San Luigi Grignion di Montfort e la “scorciatoia” per la santità, testimonianza del card. Dias  dans Cardinale Ivan Dias sanluigimariagrignionde

Una “scorciatoia” per la santità dei sacerdoti del terzo millennio: “San Luigi Maria Grignion de Montfort ci mostra come conoscere, amare e servire Nostro Signore avendo Maria come nostra Madre, modello e guida” – La testimonianza del Card. Ivan Dias

Il “Trattato sulla vera devozione a Maria”, scritto da San Luigi Maria Grignion de Montfort (1673-1716) agli inizi del 1700, sebbene sia indirizzato a tutti i cristiani in generale, può essere applicato in maniera particolare ai sacerdoti, perché essi “siano santi” secondo il desiderio espresso da Papa Giovanni Paolo II, e siano sacerdoti “secondo il Sacro Cuore di Gesù”. Una testimonianza sull’importanza del “Trattato” nella sua vita sacerdotale, è stata presentata dal Card. Ivan Dias, Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, intervenuto il 24 maggio a Dublino, al Seminario sul tema “La Nuova Evangelizzazione: sacerdoti e laici. La grande sfida del nuovo millennio”.

Il Card. Dias ha confidato che nel piccolo volume provvidenzialmente acquistato in una libreria di Bombay, conobbe il segreto che San Luigi Maria Grignion de Montfort rivelava, “una scorciatoia per la santità”: “il segreto è Maria, il capolavoro della creazione di Dio. Luigi de Montfort ci mostra come conoscere, amare e servire nostro Signore con Maria come nostra Madre, Modello e Guida. Questo libro è un tesoro inestimabile”. Nel Trattato, la cui lettura è stata raccomandata da molti Pontefici, San Luigi Maria Grignion de Montfort “presenta una vivida immagine della Beata Vergine Maria che è molto rilevante nel suo rapporto con i sacerdoti”.

Il Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli si è quindi soffermato sulle tre principali dimensioni della vocazione sacerdotale: una chiamata alla santità, una chiamata al servizio, una chiamata al combattimento spirituale. “San Luigi Maria ci insegna come Maria possa ricoprire un ruolo essenziale in ognuna di esse” ha detto il Cardinale. La santità consiste nell’amare Dio sopra ogni cosa con tutto il nostro cuore, la nostra anima e la nostra mente. Per raggiungere questo obiettivo, Grignion de Montfort invita a consacrarsi completamente a Gesù attraverso Maria, in una “schiavitù d’amore”. Una schiavitù che certamente non degrada la persona umana, ma nobilita e innalza la dignità umana.

La Vergine Maria costituisce un esempio da seguire: “Ella si è consegnata totalmente a Dio come sua creatura senza tenere nulla per se stessa. La sua intera esistenza è stata rivolta unicamente a Dio. In questo modo la Beata Vergine Maria insegna a noi sacerdoti a guardarci dal metterci su un piedistallo o a prendere per noi stessi la gloria dovuta solamente a Dio. Un sacerdote deve costantemente ricordare a se stesso che la sua vocazione sacerdotale è un libero dono di Dio, dato non per meriti personali, talenti o traguardi raggiunti, ma per la sua santificazione e per costruire il popolo di Dio”.

Riguardo al tema dell’umile servizio dell’amore che caratterizza la vocazione sacerdotale, il Card. Dias ha ricordato che alla scuola di spiritualità di Monfort, “un sacerdote che consacra se stesso come schiavo dell’amore non può mai considerare come sua proprietà personale alcuna cosa che possiede: la sua posizione e i suoi talenti, i suoi beni materiali, le persone affidate alle sue cure pastorali. Ogni cosa viene data a lui solo per essere amministrata”. Quando l’Arcangelo Gabriele si allontanò da Maria dopo l’Annunciazione, Maria non si compiacque delle nuova dignità di cui era stata investita, di essere la Madre di Dio, “ma andò in fretta ad aiutare sua cugina Elisabetta che, in età avanzata, aspettava un bambino”. Alle nozze di Cana, mentre tutti festeggiavano durante il banchetto, Maria si accorse delle giare di vino che erano vuote e convinse Gesù a compiere il suo primo miracolo. “Per Maria, essere creatura del Signore significa uscire e incontrare le necessità degli altri, e continua a fare questo anche oggi, dal suo trono in cielo. Maria ci insegna… a mettere il nostro tempo e i nostri talenti al servizio di Dio e del prossimo”. Il Cardinale quindi ha citato alcuni episodi evangelici della vita di Cristo, legati al servizio, che costituiscono un valido esempio per lo svolgimento del ministero sacerdotale.

La terza considerazione del Card. Dias legata alla vocazione sacerdotale, ha riguardato il combattimento spirituale. La lotta contro il male ha avuto inizio nel giardino dell’Eden, all’inizio della storia umana. Già allora Dio volle che Maria entrasse in scena e vi rimanesse fino alla fine dei tempi. Negli oltre duemila anni della storia della Chiesa, il combattimento tra le forze del bene e quelle del male si è svolto con intensità variabile, nella Chiesa, in generale, e negli individui. I Santi, in particolare, hanno sperimentato questo scontro più pienamente, con persecuzioni, sofferenze, difficoltà di vario genere. “Molte persone, compresi i sacerdoti, preferiscono vivere una vita mediocre per non essere assillati da Lucifero e dai suoi demoni – ha affermato il Card. Dias -. De Montfort capì molto presto questa battaglia, e lui stesso ebbe molto a soffrire per le astuzie del Maligno”. L’antidoto a tutte le tentazioni del Maligno (ricchezza, successo, potere) è la povertà di spirito, che significa distacco da tutto quello che ci allontana da Dio, e soprattutto l’umiltà, che intenerisce il cuore di Dio e lo fa guardare giù verso i poveri e gli umili. E’ proprio ciò che de Montfort propone nella consacrazione a Gesù attraverso Maria. Il Card. Dias ha quindi ricordato le apparizioni della Vergine a Santa Caterina Labouré ed il significato della Medaglia Miracolosa, in cui la Vergine è raffigurata nell’atto di schiacciare con il piede la testa del serpente, il diavolo. “La più grande umiliazione di Lucifero – ha affermato il Cardinale – è di essere schiacciato dalla Beata Vergine Maria, un essere puramente umano appartenente ad una categoria inferiore a quella degli angeli: Lei lo ha schiacciato non solo perché è la Madre di Dio, ma a motivo della sua umiltà, che è il colpo di martello con cui ha schiacciato l’incallito orgoglio di Lucifero”.

Il Card. Dias ha concluso il suo intervento ricordando che nei tempi in cui viviamo la sublime chiamata al sacerdozio richiede di essere “uomini di Dio e uomini per gli altri”, e “nel Trattato sulla vera devozione a Maria abbiamo un segreto che può aiutare noi preti a portare avanti in modo efficace queste spinte della nostra vocazione sacerdotale, in modo che siano ben accette agli occhi di Dio. Il segreto è Maria, attraverso cui San Luigi Maria Grignion de Montfort ci chiama a consacrarci come schiavi dell’amore di Gesù”. (S.L.) (Agenzia Fides 26/5/2007; righe 69, parole 1034)

Tratto da: Luci sull’Est

Publié dans Cardinale Ivan Dias, Fede, morale e teologia, San Luigi Maria Grignion de Montfort | 1 Commentaire »

Totus Tuus

Posté par atempodiblog le 10 octobre 2008

Totus Tuus dans Citazioni, frasi e pensieri 2i0ch34

“Totus Tuus. Questa formula non ha soltanto un carattere pietistico, non è una semplice espressione di devozione: è qualcosa di più. L’orientamento verso una tale devozione si è affermato in me nel periodo in cui, durante la seconda guerra mondiale, lavoravo come operaio in fabbrica. In un primo tempo mi era sembrato di dovermi allontanare un po’ dalla devozione mariana dell’infanzia, in favore del cristocentrismo. Grazie a san Luigi Grignion de Montfort compresi che la vera devozione alla Madre di Dio è invece proprio cristocentrica, anzi è profondissimamente radicata nel Mistero trinitario di Dio, e nei misteri dell’Incarnazione e della Redenzione”.

Giovanni Paolo II in Varcare la soglia della speranza, Arnoldo Mondadori Editore, 1994

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Riflessioni, San Luigi Maria Grignion de Montfort, Stile di vita | Pas de Commentaire »

12345