• Accueil
  • > San Luigi Maria Grignion de Montfort

Lo Spirito Santo opera mediante Maria

Posté par atempodiblog le 28 mai 2023

 Lo Spirito Santo opera mediante Maria dans Fede, morale e teologia Spirito

Nel cammino di perfezione Colui che guida e plasma è lo Spirito Santo, perché è a Lui che è stata affidata l’opera della santificazione. Tuttavia lo Spirito Santo opera mediante Maria, così come è avvenuto per la santa umanità del Verbo. […]

Ti ribadisco con il Montfort che la Madre di Dio è sconosciuta e questo è il motivo per cui non solo Gesù Cristo, ma anche lo Spirito Santo sono poco conosciuti.

La Santa Vergine è la porta del mistero. Attraverso di Essa la divina rivelazione si manifesterà nel suo inafferrabile e sconfinato splendore. È mediante la fede di Maria che ci è possibile conoscere i misteri fondamentali della fede, quali la Trinità Santissima e l’Incarnazione del Verbo. Ma per accostarsi e conoscere Maria non si può procedere da soli. Si ha bisogno della grazia dello Spirito Santo. È lui che introduce nella conoscenza della Madre e ne rivela la grandezza. Per questo si deve pregarlo, affinché  ci faccia conoscere e amare Maria come Lei merita e secondo la volontà dell’Altissimo. Conoscere la Madonna è una grazia straordinaria. È un dono dello Spirito Santo che va chiesto con cuore di figli che desiderano addentrarsi nella bellezza e grandezza della loro Madre.

Tratto da: L’affidamento a Maria, di Padre Livio Fanzaga – Edizioni Ares

Publié dans Fede, morale e teologia, Libri, Padre Livio Fanzaga, Riflessioni, San Luigi Maria Grignion de Montfort, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Maria e lo Spirito Santo

Posté par atempodiblog le 19 mai 2023

Maria e lo Spirito Santo dans Citazioni, frasi e pensieri Pentecoste

“Chi vuole esperimentare in sé l’opera dello Spirito Santo, deve avere Maria, la sua Sposa fedele e feconda, che lo renda fertile”.

San Luigi Maria Grignion de Montfort

 
Divisore dans San Francesco di Sales

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Preghiere, San Luigi Maria Grignion de Montfort | Pas de Commentaire »

L’affidamento quotidiano a Maria

Posté par atempodiblog le 23 avril 2023

Pensiero spirituale sull’affidamento quotidiano alla Madonna
di Padre Livio Fanzaga
Tratto da: 
Blog di p. Livio – Direttore di Radio Maria

L’affidamento quotidiano a Maria dans Fede, morale e teologia Maria-Regina-Montfort

Cari amici, San Giovanni Paolo II da giovane era un cultore degli scritti del Montfort e della Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria.

Affidare se stessi, la propria vita, i propri progetti alla Madonna e mettere tutto nelle Sue mani perché disponga Lei è una pratica bellissima, arricchente e molto importante per noi mariani.

L’affidamento a Maria integra le preghiere del mattino e si rinnova alla sera, in chiusura di giornata.

Mentre la Consacrazione ha una sua solennità, l’affidamento diventa una pratica quotidiana alla portata di tutti ed è stata sviluppata soprattutto da San Giovanni Paolo II che in tante occasioni della sua vita – anche le più dolorose – diceva “Totus Tuus”appartengo a Te (Maria), mi affido tutto a Te.

Per il Santo Padre l’affidamento alla Madonna era totale, era un modo di vivere, un camminare con Maria. Questa connotazione mariana di San Giovanni Paolo II era evidente nella sua vita quotidiana, era un rinnovamento continuo a Maria di richiesta di aiuto, sostegno, guida nelle cose di ogni giorno. Per Wojtyla Maria è stata la guida, la forza, la consolazione, la compagnia (insieme a Gesù), in ogni giornata, in ogni momento.

L’affidamento a Maria andrebbe integrato nelle preghiere quotidiane del mattino e della sera. Ciascuno può utilizzare una formula personale, oppure dire semplicemente e umilmente:

Maria, affido me stesso al tuo Cuore Immacolato e per mezzo del tuo Cuore al Sacratissimo Cuore di Gesù.
Ti chiedo la grazia di accompagnarmi in questa giornata.
Ti chiedo la grazia della fortezza, della sapienza, della perseveranza.

Integrando alle preghiere del mattino e della sera questa breve preghiera personale (e personalizzabile nelle richieste), affidiamo a Maria tutta la nostra giornata, affidiamo noi stessi, ci mettiamo sotto la Sua protezione e la Sua guida.

Mentre per la Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria c’è una formula solenne specifica, per l’affidamento si possono utilizzare parole proprie. È bene affidare se stessi e le opere della giornata al mattino e alla sera, ma anche nel corso della giornata come formula devozionale che parte dal profondo del cuore, come faceva San Giovanni Paolo II che diceva “Totus Tuus”.

L’affidamento a Maria ci permette di vivere tutta la nostra giornata insieme a Lei.

Mettiamo nelle Sue mani i nostri problemi, le preoccupazioni, le tribolazioni. Lei è nostra Madre e sa consolarci e aiutarci. Affidiamoci a Lei e fidiamoci di Lei.

La Madonna si prende cura di noi e delle nostre preoccupazioni. Una volta che abbiamo affidato a Lei un problema, non continuiamo a preoccuparci, lasciamo che se ne occupi la Madonna perché ha la possibilità di ottenere tutte le grazie necessarie da Dio e le concede quando Lei desidera. Bisogna saper aspettare con pazienza perché la Madonna sa quando è il momento giusto di concedere una grazia.

Quando affidiamo alla Madonna una nostra richiesta di aiuto, un Suo intervento, con fiducia totale rinnoviamolo perché a Lei piace essere pregata, ma non riprendiamoci il problema, lasciamo che sia Lei a occuparsene nei tempi e nelle modalità che solo Lei conosce. I tempi di Dio non sono i tempi nostri.

La Madonna concede sempre le grazie richieste con il cuore e con la fiducia dei figli. Ovviamente devono essere grazie che concorrono al bene. Bisogna saper aspettare però e pregare con fiducia, certi che siamo stati ascoltati e che saremo accontentati. Molte volte se chiediamo la grazia della guarigione per un nostro caro, ad esempio, la Madonna concede la grazia della sopportazione della sofferenza. Il modo con cui Dio concede delle grazie corrisponde alla Sua sapienza.

La Madonna ci fa aspettare, mette alla prova la nostra fede in Dio e la nostre fiducia in Lei, ma poi tutte le grazie richieste arrivano.      
La Madonna riempie di grazie chi prega con fiducia e chi sa aspettare senza farsi prendere dall’impazienza, ma con la certezza che è stato ascoltato e sarà accontentato nei tempi e nei modi di Dio.

Publié dans Fede, morale e teologia, Riflessioni, San Luigi Maria Grignion de Montfort, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Maria ottiene ed elargisce i doni dello Spirito

Posté par atempodiblog le 5 juin 2022

Maria ottiene ed elargisce i doni dello Spirito dans Fede, morale e teologia Maria-e-lo-Spirito-Santo

Maria è dolce e buona:
Tutto in Lei è dolcezza;
senza respingere alcuno
a tutti dona grazia.
Gesù suo figlio m’incita
ad amarla teneramente,
lo vuole il mio interesse,
posso non far così?

Ella è la Regina
di tutto l’universo
e tiene in suo potere
Cielo ed Inferno.
Ella ha tra le mani
la grazia del suo Figlio,
ottiene ed elargisce
i doni dello Spirito.

Ella è il tabernacolo
in cui Dio si fe’ bambino
Ella è il gran prodigio
del braccio di Dio potente,
Ella è figlia del Padre
Madre di Gesù Cristo
e per mistero altissimo
tempio dello Spirito.

Tratto da: ‘Cantici Mariani di San Luigi Maria Grignion de Montfort

Publié dans Fede, morale e teologia, San Luigi Maria Grignion de Montfort | Pas de Commentaire »

Nel tuo Cuore, Gesù, dammi dimora

Posté par atempodiblog le 28 avril 2022

Nel tuo Cuore, Gesù, dammi dimora dans Preghiere San-Luigi-Maria-Grignion-de-Montfort

Nel tuo Cuore, Gesù, dammi dimora,
divenga pure il mio paradiso.
Nel tuo Cuore rimanga sempre il mio,
in esso possa vivere senza fine.
Dolce è l’amarti in esso ed in eterno.

Tratto da: ‘Cantico 131,10 di San Luigi Maria Grignion de Montfort

Publié dans Preghiere, San Luigi Maria Grignion de Montfort | Pas de Commentaire »

22 gennaio 1888: la beatificazione di Luigi Maria di Montfort

Posté par atempodiblog le 22 janvier 2022

22 gennaio 1888: la beatificazione di Luigi Maria di Montfort
di Alfio Mandelli – Monfortani

22 gennaio 1888: la beatificazione di Luigi Maria di Montfort dans Fede, morale e teologia san-luigi-grignion-de-montfort

«In virtù di questo decreto, Noi permettiamo di onorare ormai il venerabile Servo di Dio, Luigi Maria Grignion de Montfort, con il titolo di Beato, di esporre le sue reliquie alla venerazione dei fedeli […] e di ornare le sue immagini con i raggi della gloria».

Con queste parole, il 22 gennaio 1888, nella Loggia, al di sopra del portico della basilica di San Pietro, Leone XIII, il Papa del Rosario, beatificò Luigi Maria di Montfort.

Divisore dans San Francesco di Sales

“La cerimonia era annunciata per le ore 10.00, ma già dalle 9.00 i partecipanti entrarono nella Loggia e presto 3.000 persone si accalcarono nell’aula.

La Loggia era splendida. Drappi rossi e bianchi cadevano lungo le colonne e sotto le arcate; migliaia di luci correvano lungo i muri e sotto il soffitto dorato; luci e drappi producevano un effetto superbo.

Appesi ai muri si vedevano quattro grandi dipinti dove erano rappresentati i miracoli presi in esame dalla Congregazione dei Riti per la Beatificazione di Montfort. Su ogni dipinto, si leggeva un’iscrizione latina che ricordava il miracolo. Un altro grande dipinto, collocato dietro l’altare e dominante l’intera sala, rappresentava la gloria celeste dell’eroe cristiano”.

Divisore dans San Francesco di Sales

La storia della Causa di Beatificazione del nostro santo Fondatore, durata dal 1825 al 1888, ha visto succedersi cinque Papi (Leone XII, Pio VIII, Gregorio XVI, il Beato Pio IX, Leone XIII) e cinque Superiori Generali (Gabriel Deshayes, Louis-Joseph Dalin, François Denis, Basile-Marie Guyot, Amand-René Maurille).

Essa testimonia il radicamento vandeano del Padre di Montfort, un radicamento nella Chiesa locale della diocesi di Luçon. La «Causa» non si sarebbe mai conclusa senza la tenace passione dei Vescovi di Luçon: Monsignor Soyer e Monsignor Catteau. Nello stesso tempo essa sottolinea l’attaccamento «monfortano» alla Sede di Pietro, dimensione universale della Chiesa, significato dai numerosi viaggi a Roma: il Padre Gabriel Deshayes nel 1825, i Padri Marchand e Hilléreau (che in seguito diventerà Vescovo in terra turca: Smirne e Costantinopoli) nel 1830, il Padre Louis-Joseph Dalin nel 1843 e 1853.

La Beatificazione del Padre di Montfort non ha solo impresso sulla sua vita e sulle sue opere il sigillo dell’autenticità ecclesiale, ma è stata l’occasione per una rinnovata presa di coscienza della ricchezza e della profondità della sua spiritualità, un tesoro da condividere con la Chiesa intera.

La storia della Beatificazione del Padre di Montfort praticamente diviene un tutt’uno con la storia della nostra Congregazione. Parallelamente alla «Causa» del Padre di Montfort, veniva richiesta alla Santa Sede l’approvazione delle Congregazioni monfortane. Dopo il lungo periodo degli inizi, segnato da incertezza e tentativi, la Famiglia monfortana assume qui la sua attuale configurazione: una famiglia religiosa. Ma questa «struttura giuridica», lungi dal vincolare, ha dato alla nostra Congregazione il primo soffio missionario oltre i limiti delle terre di Francia. Infatti, i primi Confratelli furono inviati in Haïti nel 1871. Qualche anno più tardi, le legislazioni «anticlericali» costringeranno all’esilio, a un esodo fecondo verso i Paesi Bassi nel 1881 e il Canada nel 1883.

Publié dans Fede, morale e teologia, San Luigi Maria Grignion de Montfort, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Il potere di Maria risplenderà particolarmente negli ultimi tempi

Posté par atempodiblog le 8 décembre 2021

Il potere di Maria risplenderà particolarmente negli ultimi tempi dans Avvento Maria-Immacolata

Dio non soltanto pose inimicizia, ma inimicizie, non solo tra Maria e il demonio, ma tra la stirpe della santa Vergine e la stirpe del demonio; cioè Dio pose inimicizie, antipatie e odi segreti tra i veri figli e servi della santa Vergine e i figli e schiavi del diavolo; essi non si amano scambievolmente, né hanno corrispondenza interiore gli uni con gli altri. I figli di Belial, gli schiavi di Satana, gli amici del mondo (perché è la stessa cosa), hanno sempre perseguitato finora e perseguiteranno più che mai quelli che appartengono alla santissima Vergine, come già Caino perseguitò suo fratello Abele, ed Esaù suo fratello Giacobbe, che sono le figure dei reprobi e dei predestinati.

Ma l’umile Maria avrà sempre vittoria sopra questo superbo, e così grande da giungere fino a schiacciargli la testa ove risiede la sua superbia; scoprirà sempre la sua malizia di serpente; sventerà i suoi piani infernali, dissiperà i suoi consigli diabolici e difenderà fino alla fine del mondo i suoi servi fedeli dai suoi crudeli artigli.

Ma il potere di Maria su tutti i diavoli risplenderà particolarmente negli ultimi tempi, quando Satana tenderà insidie al suo calcagno, cioè ai suoi umili schiavi e ai suoi figli poveri che ella susciterà per fargli guerra. Saranno piccoli e poveri agli occhi del mondo, e bassi davanti a tutti come il calcagno, calpestati e perseguitati come lo è il calcagno rispetto alle altre membra del corpo; ma, in cambio, saranno ricchi della grazia di Dio, che Maria distribuirà loro abbondantemente; grandi ed elevati in santità davanti a Dio, superiori a ogni creatura per il loro zelo ardente, e così fortemente sostenuti dall’aiuto divino, che con l’umiltà del loro calcagno, in unione con Maria, schiacceranno la testa del diavolo e faranno trionfare Gesù Cristo.

Dal ‘Trattato della vera devozione alla santa Vergine’ di  San Luigi Maria Grignion de Montfort

Publié dans Avvento, Fede, morale e teologia, Riflessioni, San Luigi Maria Grignion de Montfort | Pas de Commentaire »

O Maria! Capolavoro dell’Altissimo!

Posté par atempodiblog le 8 décembre 2021

O Maria! Capolavoro dell’Altissimo! dans Avvento Maria-Immacolata-Madre-di-Dio

O Maria! Capolavoro dell’Altissimo,

miracolo della Sapienza increata,

prodigio dell’onnipotenza, abisso di grazia!

Riconosco con tutti i santi che soltanto chi ti ha creata

può capire l’altezza, la larghezza

e la profondità delle grazie che t’ha fatto.

Da: ‘L’amore dell’eterna Sapienza’ di San Luigi Maria Grignion de Montfort

Publié dans Avvento, Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, San Luigi Maria Grignion de Montfort | Pas de Commentaire »

Il particolare ruolo che Dio ha assegnato a Maria Vergine negli ultimi tempi

Posté par atempodiblog le 25 novembre 2021

Escatologia e apparizioni mariane
Il particolare ruolo che Dio ha assegnato a Maria Vergine negli ultimi tempi
Tratto da: Il tempo dei segreti. A Medjugorje la Madonna ha deciso di cambiare il mondo. Di Padre Livio Fanzaga con Diego Manetti. Ed. PIEMME

Il particolare ruolo che Dio ha assegnato a Maria Vergine negli ultimi tempi dans Anticristo UKEM8201

[…] veniamo ora al rapporto tra storia della salvezza e apparizioni mariane, in particolare quelle moderne, per introdurre le quali prendo lo spunto da quanto scrive il Montfort nel suo già citato Trattato:

«Maria ha prodotto, con lo Spirito Santo, la cosa più grande che vi sia stata e vi sarà mai, che è un Dio-Uomo, e produrrà di conseguenza le cose più grandi che vi saranno negli ultimi tempi. La formazione e l’educazione dei grandi santi che vi saranno verso la fine del mondo è riservata a Lei» (n.35);

«Maria deve essere terribile al diavolo e ai suoi seguaci come un esercito schierato in battaglia, specialmente in questi ultimi tempi, poiché il
diavolo, ben sapendo che gli rimane poco tempo, e molto meno che mai, per perdere le anime, raddoppia ogni giorno i suoi sforzi e i suoi combattimenti; susciterà presto crudeli persecuzioni e tenderà terribili insidie ai servi fedeli e ai veri figli di Maria, che egli vince più difficilmente degli altri (n.50);

«Ma il potere di Maria su tutti i diavoli risplenderà particolarmente negli ultimi tempi, quando satana tenderà insidie al suo calcagno, cioè ai suoi umili schiavi e ai suoi figli poveri che Ella susciterà per fargli guerra» (n.54).

Da queste citazioni si evince chiaramente il particolare ruolo che, secondo il Montfort, Dio ha assegnato a Maria Vergine negli ultimi tempi. Se consideriamo poi che il Trattato, pur scritto nel 1712, è stato pubblicato solo nel 1842, comprendiamo lo stretto rapporto con apparizioni di poco precedenti: nel 1830, infatti a Rue du Bac, Parigi, la Madonna appare a Caterina Labouré (1806-1876) nella visione della «medaglia miracolosa», la principale delle quattro apparizioni avute dalla religiosa. Che così descrive proprio quella del 27 novembre:

«Stava in piedi… i piedi poggiavano sopra un globo, o meglio, sopra un mezzo globo, o almeno io non ne vidi che una metà (in seguito Caterina dirà dl aver visto anche un serpente di colore verdastro e chiazzato di giallo, sotto i piedi della Vergine, N.d.R.). In quel momento… ecco formarsi intorno alla Santissima Vergine un quadro piuttosto ovale, sul quale si leggevano queste parole scritte a lettere d’oro: O Maria, concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a Voi».

Questi simboli della medaglia hanno un significato ben preciso: la lettera M è l’’iniziale del nome Maria, la lettera I è l’iniziale del nome Iesus (Gesù). ti cuore circondato da spine è di Gesù; l’altro, trapassato da una spada, è di Maria.

La Madonna sì presenta dunque come l’Immacolata  di fatto anticipando il relativo dogma proclamato da Pio IX nel 1854 e “confermato” nel 1858 dalle apparizioni dell’Immacolata Concezione a Lourdes  che esorta gli uomini alla conversione, mettendoli in guardia dalle perverse trame sataniche. Una missione che viene ribadita fino alle odierne apparizioni di Medjugorje dove la Vergine si presenta come Regina della Pace ma altresì promette il trionfo del Suo Cuore Immacolato:

«Cari figli , adesso come mai prima, satana desidera sedurre più gente possibile sul cammino della morte e del peccato. Perciò, cari figli, aiutate il mio Cuore Immacolato affinché trionfi in un mondo di peccato» (25 settembre 1991).

Publié dans Anticristo, Apparizioni mariane e santuari, Diego Manetti, Fede, morale e teologia, Libri, Lourdes, Medjugorje, Padre Livio Fanzaga, Riflessioni, Rue du Bac - Medaglia Miracolosa, San Luigi Maria Grignion de Montfort, Santa Caterina Labouré | Pas de Commentaire »

Padre Olivier Maire, testimone di un’accoglienza che non aveva paura

Posté par atempodiblog le 10 août 2021

Padre Olivier Maire, testimone di un’accoglienza che non aveva paura
Il sacerdote superiore provinciale della Congregazione dei Missionari Monfortani, ucciso ieri nella regione di Vandea da un uomo con turbe psichiatriche, aveva dato ospitalità al suo carnefice. Il dolore e lo sgomento della Chiesa francese
di Amedeo Lomonaco – Vatican News

Padre Olivier Maire, testimone di un'accoglienza che non aveva paura dans Articoli di Giornali e News padre-Olivier-Maire

Un rifugiato ruandese in Francia che un anno fa aveva dato fuoco alla cattedrale di Nantes. A quest’uomo, sofferente di turbe psichiatriche e in libertà vigilata, aveva dato ospitalità padre Olivier Maire, superiore provinciale della Congregazione dei Missionari Monfortani. Non aveva esitato ad accogliere quell’uomo, Emmanuel Abayisenga, che era stato rilasciato sotto controllo giudiziario all’inizio di giugno. Il corpo del religioso è stato ritrovato senza vita a Saint-Laurent-sur-Sèvre, nella regione occidentale di Vandea. Dopo l’assassinio, il giovane ruandese si è presentato alla gendarmeria di Mortagne-sur-Sèvre e ha confessato di aver ucciso il sacerdote. Padre Maire – ha detto il presidente dei vescovi francesi, monsignor De Moulins-Beaufort – “ha vissuto la sequela di Cristo fino alla fine, nell’accoglienza incondizionata di chiunque”. Sono passati cinque anni dalla brutale uccisione di padre Jacques Hamel, ucciso a Rouen, mentre si trovava in chiesa per pregare, da due estremisti che avevano giurato fedeltà al sedicente Stato islamico. Nel caso di padre Maire, gli inquirenti hanno escluso un movente legato al terrorismo. La Chiesa francese è ripiombata nello sgomento. Vicinanza e solidarietà a tutti i cattolici di Francia è stata espressa anche dal presidente, Emmanuel Macron, e dal primo ministro, Jean Castex, che si sono detti profondamente sgomenti per quanto accaduto.

Il dolore dei vescovi francesi
Dopo l’assassinio di padre Olivier Maire la Conferenza episcopale francese e la Conferenza dei religiosi di Francia esprimono la loro immensa tristezza. I presuli francesi assicurano le loro preghiere alla famiglia, ai missionari monfortani. Il vescovo di Rouen, Dominique Lebrun, ricorda le prime e le ultime parole della preghiera che Gesù ci ha insegnato: “Padre nostro” e “liberaci dal male”. Ogni giorno, sottolinea il presule, il cristiano recita questa preghiera e poi ritrova la speranza nella fratellanza che Dio desidera per tutti gli uomini. Con tutti gli uomini di buona volontà, “vuole lottare contro ogni violenza intorno a lui e dentro di lui”. Le sue armi sono quelle “della giustizia, della pace e del perdono”. “Domenica 15 agosto – aggiunge monsignor Lebrun – pregheremo intensamente la Vergine Maria per la Francia, con il cuore nella regione di Vandea”. Il vescovo della diocesi di Luçon, monsignor François Jacolin, ricorda con queste parole padre Olivier Maire: “Era un uomo che aveva dedicato la sua vita al servizio di Dio, al servizio di tutte le persone. La sua morte è una tragedia, ma allo stesso tempo, nella fede, ha un senso. Cristo stesso: se il seme non muore, rimane solo, ma se muore, porta molto frutto. Questo è il pensiero che mi viene quando ricordo la vita di padre Olivier Maire, che si è dato agli altri”.

Martire della carità
Conosciuto per la sua apertura e la profonda fede, si legge nel comunicato della diocesi di Luçon, “padre Olivier Maire è morto vittima della sua generosità, martire della carità”. Padre Olivier Maire, ricorda inoltre la diocesi di dicoesi di Luçon era un “biblista, appassionato per i Padri della Chiesa e il greco patristico, era anche diplomato in psicologia”. “Per lui, gli scritti di San Lugi Maria Grignion di Montfort, redatti 300 anni fa, conservavano tutta la loro attualità per spiegare e vivere la fede. In un incontro internazionale di spiritualità monfortana ha pronunciato queste parole: “La Sapienza Eterna e Incarnata ci chiama … Essa grida che non può essere felice senza di noi, che ci precede, che ci desidera e che non ha altra intenzione che di renderci felici. Essa non può essere felice senza di noi”.

Sgomento dei religiosi e delle religiose di Francia
La nostra reazione, sottolinea suor Véronique Margron, presidente della Conferenza dei religiosi e delle religiose di Francia (Corref), nell’intervista rilasciata alla redazione francese di Vatican News, è quella dello sgomento. Sgomento nel pensare, aggiunge, che “un uomo di pace venga assassinato”. I missionari monfortani, ricorda suor Véronique Margron, avevano dato ospitalità a quest’uomo che doveva avere gravi problemi psichiatrici. Oltre allo sgomento, ci sono anche “incomprensione e un sentimento di impotenza”.

Vedremo, aggiunge la religiosa, cosa stabilirà l’indagine e se determinerà che si è trattato di un atto di follia. Dopo l’incendio della cattedrale di Nantes, gli esperti che hanno esaminato quest’uomo non hanno rilevato che potesse compiere azioni pericolose. Per il momento, spiega suor Véronique Margron, ciò che serve non solo ai religiosi e alle religiose, “è prima di tutto il ricordo, la manifestazione del dolore e la condivisione di questo dolore con i fratelli che hanno vissuto con padre Maire, con i suoi genitori e parenti, con tutta la famiglia monfortana”. La seconda fase, afferma infine la religiosa, sarà quella di attendere l’esito dell’indagine per capire se ci sono stati degli errori in questa vicenda.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Riflessioni, San Luigi Maria Grignion de Montfort, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Medjugorie. 40 anni

Posté par atempodiblog le 28 juin 2021

Medjugorie. 40 anni
Le apparizioni della Madonna in Bosnia e la “nostra Quaresima”, prima del Regno di Maria
di don Giovanni Poggiali – Alleanza Cattolica

Medjugorie. 40 anni dans Apparizioni mariane e santuari Medjugorje-40-anni-di-apparizioni

Sono passati quarant’anni da quel 24 giugno 1981 quando la Madonna apparve sul Monte Podbrdo, la collina delle apparizioni, a Međjugorjie nella Bosnia-Erzegovina. Quaranta è un numero significativo nella Bibbia: ricorda il tempo del pellegrinaggio nel deserto del popolo ebraico uscito dalla schiavitù in Egitto prima di entrare nella terra promessa; ricorda i giorni di Mosè passati sul Monte Sinai prima di ricevere le tavole della Legge, i Dieci Comandamenti; ricorda il profeta Elia che camminò per 40 giorni e 40 notti prima di giungere al Monte di Dio l’Oreb; ricorda ancora i giorni di Gesù passati nel deserto tentato da Satana, dai quali proviene la nostra Quaresima e, infine, ricorda i 40 giorni sulla terra dopo la Risurrezione, prima della salita di Gesù al Padre con l’Ascensione e del dono dello Spirito Santo a Pentecoste. Un numero, quindi, significativo, non una cifra qualunque, che ha diversi risvolti collettivi e personali che invitano a un esame di coscienza, a un cambiamento, ad una svolta, alla conversione. Infatti, nel deserto, il popolo di Israele fu purificato e fortificato nella fede dalle prove che Dio permise, realizzando alla fine il disegno divino di condurli in una terra feconda, la terra di Caanan.

È proprio la conversione l’invito più frequente della Gospa (“Madonna” in croato) nei messaggi delle apparizioni, anzi, la conversione è la sintesi di tutti i messaggi di Međjugorjie. Da qui, la chiamata alla conversione risuona fino agli estremi confini della terra. Infatti, il 24 giugno è il giorno della Natività di san Giovanni il Battista, il precursore del Messia e il profeta della conversione. Come il Battista ha preparato le vie alla venuta del Signore, così la Madonna invita gli uomini a rinnovarsi nel profondo, a cambiare vita in questo drammatico passaggio storico dell’umanità.

Le apparizioni a Međjugorjie hanno portato frutti fecondi cresciuti dall’albero ormai maturo di quattro decadi, frutti riconosciuti anche dalla Commissione internazionale d’inchiesta su Međjugorjie (cf. il mio Dossier Medjugorjie,in Cristianità, n. 402/2020). La Commissione, guidata dal card. Camillo Ruini, ha constatato la soprannaturalità delle prime sette apparizioni nei primi 10 giorni dell’evento, dal 24 giugno al 3 luglio 1981. Tali frutti sono le conversioni innumerevoli, le vocazioni sacerdotali e religiose, le Famiglie e gli Istituti di consacrati nati come fiori, il ritorno ai sacramenti, soprattutto alla Confessione e all’Eucaristia, le pacificazioni familiari, l’amore alla Chiesa e al Pontefice nell’ortodossia dottrinale. Con le parole della Regina della pace, con il suo invito alla preghiera soprattutto del Rosario, al digiuno, alla Confessione e alla lettura della Sacra Scrittura, Maria ha costruito il suo piano di evangelizzazione a partire da una parrocchia della Bosnia per raggiungere tutte le parrocchie del mondo e contrastare, così, il piano satanico diffuso ormai in tutto il mondo dal relativismo, dal secolarismo, dall’ateismo teorico e pratico e dal rifiuto del Cristianesimo. Una vera e propria apostasia o “religione” di stampo materialista in conflitto con quella autentica del Cristo, Verbo incarnato.

Come risulta dalle testimonianze dei sei veggenti, la Madonna avrebbe avvisato che queste sono le sue ultime apparizioni sulla terra, che Satana, principe di questo mondo, è sciolto dalle catene e «miete le anime» (messaggio a Marija del 25 luglio 2020) e che occorre prepararsi alla battaglia con l’impero delle tenebre resistendo saldi nella fede. Međjugorjie non è cosa per cuori pavidi e avvisa la Chiesa che dovrà attraversare la prova del Getsemani (cf. Catechismo della Chiesa Cattolica nn. 675-677). Ma non dobbiamo temere. Gli «apostoli del mio amore», come li ha chiamati la Madonna negli ultimi mesi – in parallelo con gli «apostoli degli ultimi tempi» di san Luigi Maria Grignion di Monfort (1673-1716) –, non si devono scoraggiare e possono affrontare la lotta spirituale che avverrà tra il bene e il male con le armi della preghiera, del digiuno e dell’amore. La Madonna a Međjugorjie si è rivelata come il compimento del progetto cominciato a Fatima e quindi, alla fine, dopo le prove, il Cuore della Madre trionferà e ci sarà un tempo di pace così come il popolo d’Israele, peregrinante nel deserto per quarant’anni, giunse nella terra promessa, dove scorrevano “latte e miele” (cfr. Es 3,5.8.17).

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Articoli di Giornali e News, Fatima, Fede, morale e teologia, Medjugorje, Misericordia, Riflessioni, San Luigi Maria Grignion de Montfort, Stile di vita | Pas de Commentaire »

San Luigi Maria Grignion di Montfort

Posté par atempodiblog le 28 avril 2021

San Luigi Maria Grignion di Montfort
Fu autore di grandi testi di spiritualità come il Trattato della vera devozione alla Santa Vergine. E, due secoli dopo, san Pio X non solo raccomandò di leggere l’opera ma accordò per iscritto la Benedizione Apostolica “a tutti quelli che leggeranno questo Trattato”
di Ermes Dovico – La nuova Bussola Quotidiana

San Luigi Maria Grignion di Montfort dans Articoli di Giornali e News Il-Trattato-della-vera-devozione-alla-Santa-Vergine-di-san-Luigi-Maria-Grignion-de-Montfort

San Pio X non solo raccomandò di leggere il Trattato della vera devozione alla Santa Vergine, uno dei capolavori di san Luigi Maria Grignion di Montfort (1673-1716), ma accordò per iscritto la benedizione apostolica “a tutti quelli che leggeranno questo Trattato”. Negli anni Quaranta il giovane Karol Wojtyla, allora operaio nelle cave di pietra della Solvay, portava sempre con sé il libriccino del Montfort, da cui imparò il significato dell’autentica devozione alla Madonna: “Mentre prima mi trattenevo nel timore che la devozione mariana facesse da schermo a Cristo invece di aprirgli la strada – scriverà poi san Giovanni Paolo II – […] compresi che accadeva in realtà ben altrimenti. Il nostro rapporto interiore con la Madre di Dio consegue organicamente dal nostro legame col mistero di Cristo”. Proprio il Trattato ispirò al papa polacco il motto Totus Tuus, le due parole iniziali della consacrazione a Gesù per le mani di Maria.

Secondo di 18 figli, Luigi nacque in Bretagna da una famiglia profondamente cristiana. Dopo gli studi al collegio dei gesuiti di Rennes, nel 1692 si trasferì al seminario parigino di San Sulpizio: nell’occasione il padre gli offrì il cavallo, ma il giovane preferì percorrere a piedi i circa 350 km tra Rennes e Parigi. Nel tragitto donò tutto quello che aveva ai mendicanti. Divenne sacerdote nel 1700. L’anno successivo andò a Poitiers, dove iniziò a operare come cappellano dell’ospedale, che fungeva pure da ospizio per anziani e senzatetto. Più volte fu costretto a lasciare il nosocomio e la città a causa dell’ostilità di alcuni dirigenti. A ciò faceva da contraltare l’affetto dei bisognosi, che arrivarono a scrivere una lettera al superiore del Montfort: “Noi, quattrocento poveri, vi supplichiamo molto umilmente, per il più grande amore e la gloria di Dio, di farci ritornare il nostro venerabile pastore, colui che ama tanto i poveri, il signor Grignion”.

In quella fase conobbe Maria Luisa Trichet, la beata che divenne la prima delle Figlie della Sapienza, il ramo femminile monfortano a cui si affiancò poi quello maschile della Compagnia di Maria. Nel 1703 vide la luce la sua prima opera teologica, L’Amore dell’Eterna Sapienza, dove il Montfort espone la centralità della croce nella vita del cristiano e spiega che Gesù lo si ama poco perché lo si conosce poco: “Conoscere Gesù Cristo, la Sapienza incarnata, è sapere abbastanza. Sapere tutto e non conoscere Lui, è non saper nulla”. Lo scritto è un caposaldo della sua dottrina, perché vi indica già la vera devozione a Maria come “il più meraviglioso dei segreti” e come la via più semplice e diretta “per acquistare la Divina Sapienza”. Questa consiste appunto nell’appartenenza totale a Cristo, approdo necessario per sviluppare tutte le potenze dell’anima.

Andò in pellegrinaggio per consiglio da papa Clemente XI, che lo nominò missionario apostolico e gli disse: “Nelle sue diverse missioni, insegni con forza la dottrina al popolo e ai ragazzi e faccia rinnovare solennemente le promesse battesimali”. Le sue terre di missione furono soprattutto la natìa Bretagna e la Vandea, dove il santo si profuse nell’insegnamento del Catechismo e in grandi manifestazioni pubbliche di culto, che culminavano spesso nell’innalzamento di una croce. Promosse anche riproduzioni del Calvario, come quella monumentale di Pontchateau, terminata dopo 15 mesi di lavoro di centinaia di persone provenienti da ogni parte della Francia e dall’estero, prima che i suoi nemici convincessero re Luigi XIV a farla distruggere con il pretesto della sicurezza nazionale. Verrà per due volte ricostruita, l’ultima dopo la devastazione dei rivoluzionari francesi.

L’apostolato del Montfort si rivelò fondamentale in un’epoca in cui il cattolicesimo si trovava attaccato in Francia da giansenisti e protestanti vari, deisti e razionalisti. Lui affrontò tutti i nemici della Chiesa con carità e vigore, trasmettendo al popolo le verità di fede, anche attraverso canti popolari da lui composti per accendere ancora di più i cuori dell’amore di Dio. E in tutto questo la sua mariologia, chiaramente cristocentrica, è stata decisiva: “È dunque sicuro – scrive nel Trattato – che la conoscenza di Gesù Cristo e la venuta del suo regno nel mondo non saranno che la conseguenza necessaria della conoscenza della santa Vergine e della venuta del regno di Maria, che lo ha messo al mondo la prima volta e che lo farà risplendere la seconda”.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Riflessioni, San Luigi Maria Grignion de Montfort, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Il Libro della Sapienza è una lettera d’amore

Posté par atempodiblog le 8 novembre 2020

Il Libro della Sapienza è una lettera d'amore dans Citazioni, frasi e pensieri La-Sapienza

Questa bellezza eterna e regalmente amabilissima ha tanto desiderio dell’amicizia degli uomini, che per conquistarsela ha composto un apposito libro, in cui manifesta il proprio valore e i desideri che sente di loro. Il libro è come una lettera di un’innamorata all’amato per guadagnarne l’affetto. I desideri per il cuore dell’uomo ivi manifestati sono così premurosi, le domande d’amicizia così tenere, le voci ed i voti così amorevoli, che a sentirla non la si direbbe regina del cielo e della terra; la direste bisognosa degli uomini per essere felice.

Da: ‘L’amore dell’eterna Sapienza’ di San Luigi Maria Grignion de Montfort

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Riflessioni, San Luigi Maria Grignion de Montfort | Pas de Commentaire »

Signora dei popoli e splendore degli angeli

Posté par atempodiblog le 22 août 2020

Signora dei popoli e splendore degli angeli
di Benno Scharf – L’Osservatore Romano

Signora dei popoli e splendore degli angeli dans Fede, morale e teologia La-coronazione-della-Vergine

La festa di Maria Regina fu istituita da Pio XII durante l’Anno mariano 1954. Fissata al 31 maggio, a concludere il mese mariano, venne poi spostata dalla riforma liturgica del concilio Vaticano II. La costituzione Lumen gentium dice: «Maria fu assunta alla gloria celeste e dal Signore esaltata come Regina dell’universo, perché fosse più pienamente conformata al suo Figlio». Nella pietà tradizionale ciò è ribadito dal quinto mistero glorioso nella corona del Rosario, mentre nelle Litanie lauretane per 13 volte si usa l’appellativo “Regina”. La devozione alla regalità della Madonna ha però le sue origini nel Medioevo e lo conferma la sua espressione nel canto.

Le antifone della sera
Una tradizione, ripresa nel Duecento da Jacopo da Varagine, narra che san Gregorio Magno in un giorno di Pasqua ebbe una visione di angeli che rendevano omaggio alla Madre di Dio cantando «Regina del cielo, rallegrati perché colui che tu meritatamente hai portato è risorto come aveva detto». La melodia, festosa e insieme solenne, restò nell’orecchio al Pontefice che la introdusse nel culto come antifona pasquale. In seguito vi aggiunse una richiesta: «Prega Dio per noi» e inserì l’invocazione «Hallelujah» tra una frase e l’altra. Secondo un’altra versione autore dell’antifona sarebbe il Papa Gregorio v (996-999). In ogni caso già nell’xi secolo il Regina coeli entrò nell’uso liturgico durante il periodo pasquale; Benedetto XIV lo rese obbligatorio nel 1743.

La Salve Regina è il più noto e popolare tra i canti dedicati alla regalità di Maria. Secondo la tradizione essa è opera di Ermanno il Contratto (= lo storpio, morto nel 1054), poeta, musicista e astronomo, monaco nell’abbazia di Reichenau, sul Lago di Costanza. Un’altra versione attribuisce il testo ad Ademaro, vescovo di Puy en Velay, morto nella prima Crociata nel 1099. Il canto semplice e ispirato piacque subito; a Cluny entrò nella liturgia come processionale nel 1135 e l’esempio fu seguito da altri ordini religiosi. Ripreso anche da molte confraternite, esso divenne popolare già dal XIII secolo in poi. Cristoforo Colombo narra che durante il suo primo viaggio attraverso l’Atlantico tutte le sere, al momento di ammainare le vele, i marinai di ognuna delle sue tre navi si radunavano in coperta e cantavano la Salve Regina. Oggi il testo conclude la preghiera della sera nel periodo tra la Santissima Trinità e l’Avvento.

Ave regina coelorum: «Le origini di questa preghiera sono misteriose e il suo autore è sconosciuto». Viene attribuita allo stesso Ermanno il Contratto oppure a san Bernardo. È riportata per la prima volta in un antifonario dell’abbazia di Saint Maur des Fosses, vicino a Parigi, risalente al XII secolo. Il breve canto di omaggio a Maria sovrana si conclude con la preghiera. Oggi la liturgia lo pone a concludere il giorno in Quaresima.

Maria Regina nelle culture nazionali
Le tre antifone citate sono entrate nella liturgia e hanno quindi valore per tutta la Chiesa. Ma nelle varie nazioni europee esse ispirarono numerose composizioni poetiche e musicali. La più antica dovrebbe essere la sequenza Ave Regina omnium, di origine scandinava, composta tra il XII e il XIII secolo e riportata nelle cinquecentesche Piae cantiones (1582).

Essa consta di tre strofe di dieci versi ognuna. «Ave regina di tutti, Maria, salvezza dei credenti, che hai voluto salvare i poveri» inizia la prima. «Tu sei il principio di ogni virtù, il rifugio e la consolazione dei poveri, tu hai dato al mondo la vera luce. Te loda l’esercito celeste degli angeli e tutta la schiera dei beati ti dà gloria, ti esalta e ti adora». La seconda strofa è una grande litania, mentre nell’ultima si passa alla preghiera, invocando il patrocinio di Maria per tutte le necessità della vita fino all’ultima ora. La melodia nel primo modo gregoriano è enfatica e solenne.

All’inizio del XIII secolo risale la bellissima canzone inglese Edi be thu heaven queene, in tre ottave a rima alternata. «Beata sei tu, regina dei cieli, signora dei popoli e splendore degli angeli. Vergine immacolata e madre pura, tu sei la più nobile tra tutte le donne. Mia dolce Signora, ascolta la mia preghiera, se questa è la tua volontà».

Con accenti tipicamente trobadorici l’ignoto autore (forse re Riccardo cuor di leone) chiede poi a Maria di essere il suo cantore, dedicando a lei la sua vita.

La melodia di questo canto, festosa nel sesto modo e con frequenti salti, è molto graziosa, al punto di essere considerata una delle più belle di tutto il Medioevo.

Negli stessi anni in Francia il monaco-troviere Gautier de Coincy dedica alla Royne celestre, la Regina dei cieli la diciottesima canzone dei suoi Miracles de notre dame. In tre lunghe strofe, ognuna di 36 versi, egli esalta le qualità di Maria, modello perfetto di ogni virtù. La visione trobadorica che idealizzava la donna vede nella Regina dei cieli il suo culmine. Ella è «figlia e madre del Figlio di Dio, nostro Signore». (Il concetto della «Vergine Madre, figlia del tuo figlio», reso celebre da Dante, è presente già nell’Alma Redemptoris mater, composta da Ermanno il Contratto verso il 1030 e prima ancora nella patristica con san Gregorio Nazianzeno).

Il poeta chiede a Maria di poter essere suo servitore, con un’affermazione di fondo: chi serve la Madre di Dio è certo della salvezza. Il detto Ad Jesum per Mariam, espresso nel Seicento da san Luigi Grignion de Montfort, era già molto sentito nella cultura trobadorica. La melodia nel terzo modo è solenne; il salto di quinta iniziale le conferisce un’enfatica grandiosità

Di poco posteriori sono le spagnole Cantigas de Santa Maria. Ben 7 di esse sono dedicate alla Regina dei cieli. «Dio ti salvi, gloriosa Regina Maria», «Ogni salvezza viene dalla Santa Regina», «La Regina gloriosa è modello di santità», «Ogni virtù è nella Regina» sono alcuni dei titoli; ma nelle 427 canzoni l’accenno alla regalità di Maria è frequente.

In Italia è da ricordare la lauda Regina sovrana de gran pietade, contenuta nel Laudario di Cortona (fine XIII secolo). In 8 quartine rimate si magnificano le qualità di Maria «Stella chiarita», «Sole lucente», «Fructo piacente», «Giardino ornato» e «Alta Raina de sole ammantata». La melodia è quella della nota lauda Altissima luce.

Nel mondo tedesco dal tardo Medioevo in poi nasce un vero florilegio di canti a Maria Regina; dalle cinquecentesche parafrasi e ampliamenti delle antifone latine a un vasto repertorio nel Romanticismo. Ancora in uso è la bella canzone di Guido Görres (1842) Maria Maienkönigin (“Maria Regina del maggio”). Con accenti spiccatamente romantici Maria è la «Regina di tutte le donne» e i fiori ne simboleggiano le virtù: la speranza, l’amore e la fede. A lei il poeta chiede che l’anima del devoto possa librarsi nel cielo come l’allodola cantando la lode di Dio.

Tre melodie furono composte per questo testo, rispettivamente da K. Aiblinger. A. Schubiger e J.H. Mohr. Max Reger ne fece una elaborazione a 4 voci.

Publié dans Fede, morale e teologia, Riflessioni, San Luigi Maria Grignion de Montfort, Stile di vita | Pas de Commentaire »

La consacrazione del Montfort, per affrontare questi tempi

Posté par atempodiblog le 28 avril 2020

AD IESUM PER MARIAM
La consacrazione del Montfort, per affrontare questi tempi
San Luigi, nel “Trattato”, propone la consacrazione per le mani di Maria quale via diretta per unirsi a Gesù. Il fedele rende così la Vergine «depositaria» dei propri meriti. È un cammino pensato per tutti, religiosi e laici, e quantomai necessario in quest’epoca di intensa battaglia spirituale: gli «ultimi tempi», li chiama Montfort, in cui la Madonna appare «terribile contro il demonio e i suoi seguaci».
di Ermes Dovico – La nuova Bussola Quotidiana
Tratto da: Radio Maria

La consacrazione del Montfort, per affrontare questi tempi dans Apparizioni mariane e santuari Maria-Santissima
«Io sono tutto tuo e tutto quanto posseggo te lo offro, amabile mio Gesù, per mezzo di Maria, tua Santissima Madre» (formula breve di consacrazione quotidiana – Trattato della vera devozione, 233).

Ci sono schiavitù scambiate, attraverso la terrena maschera del peccato, per libertà. E c’è invece la così chiamata “schiavitù mariana” che fa godere dell’unica e vera libertà, quella in Gesù Cristo. Come diventare schiavi di Gesù in Maria è il tema al centro del “Trattato della vera devozione alla Santa Vergine”, l’opera principale di san Luigi Maria Grignion di Montfort (1673-1716), celebrato oggi dalla Chiesa.

È un testo che è rivolto a tutti – laici, religiosi, sacerdoti - poiché propone una consacrazione per le mani di Maria che il Montfort definisce «via facile, breve, perfetta e sicura per giungere all’unione con Gesù Cristo Signore, nella quale consiste la perfezione cristiana» (VD, 152).

Quale creatura, infatti, conosce e ama il Figlio più della Madre? Il fatto che Maria sia stata «finora sconosciuta» è, per il grande santo francese, «uno dei motivi per cui Gesù Cristo non è conosciuto come si dovrebbe. È dunque sicuro che la conoscenza di Gesù Cristo e la venuta del suo regno nel mondo non saranno che la conseguenza necessaria della conoscenza della Santa Vergine e della venuta del regno di Maria, che lo ha messo al mondo la prima volta e che lo farà risplendere la seconda» (VD, 13).

San Luigi Maria scriveva il Trattato in un periodo storico in cui la fede cattolica – e con essa la devozione mariana – era bersagliata da più parti: giansenisti, protestanti, razionalisti, ecc. Il suo manoscritto, composto verso il 1712, rimase nascosto per circa 130 anni (dunque sconosciuto per tutto il tempo dell’Illuminismo, della Rivoluzione francese e oltre), venendo ritrovato provvidenzialmente nel 1842 e stampato l’anno dopo.

Ricorrente è il pensiero che Maria sarà tanto più conosciuta e amata dalle anime fedeli in quelli che il Montfort chiama «gli ultimi tempi», perché «l’Altissimo e la sua Santa Madre devono formare dei grandi santi, i quali saranno così eccelsi in santità da superare la gran parte degli altri santi, come i cedri del Libano superano i piccoli arbusti» (VD, 47). Maria «deve risultare terribile contro il demonio e i suoi seguaci, terribile come schiere a vessilli spiegati, soprattutto in questi ultimi tempi» (VD, 50).

Consacrarsi a Lei diventa allora quantomai necessario in un’epoca, come la nostra, in cui infuria la battaglia tra la Donna vestita di sole e il drago dell’Apocalisse (Ap 12). Si tratta infatti – riassume il Montfort – di scegliere se essere schiavi di Satana o di Gesù, se seguire l’angelo ribelle nella dannazione eterna o accogliere l’amore del Signore crocifisso e risorto, godendo con Lui della gloria del Paradiso.

Di qui la proposta di quella che il santo chiama perfetta consacrazione a Gesù Cristo: «Ora, essendo Maria, tra tutte le creature, la più conforme a Gesù Cristo, ne segue che, tra tutte le devozioni, quella che consacra e conforma di più un’anima a Gesù Cristo Signore è la devozione alla Santa Vergine, Sua Madre, e che più un’anima sarà consacrata a Maria, più lo sarà a Gesù Cristo» (VD, 120). Maria è quindi il «mezzo perfetto» per unirci a Gesù «nostro ultimo fine»: è la Mediatrice che ci avvicina, in umiltà, all’unico Mediatore presso il Padre.

Con la sua mariologia perfettamente cristocentrica e trinitaria, il Montfort fuga i dubbi e smonta gli argomenti di quanti allora vedevano nella devozione a Maria un possibile ostacolo sulla via verso il Figlio. Un problema che rimane di grande attualità, se si pensa alle remore che ancora oggi non pochi teologi nutrono verso la consacrazione a Maria. Il santo, che individuò sette falsi tipi di devozione, li avrebbe probabilmente chiamati «devoti scrupolosi», cioè le «persone che temono di disonorare il Figlio onorando la Madre, di abbassare l’uno elevando l’altra» (VD, 94).

La vera devozione a Maria ha cinque tratti fondamentali (interiore, tenera, santa, costante, disinteressata). In particolare, deve essere «tenera, cioè piena di fiducia nella Santa Vergine, come quella di un bambino nei confronti della sua buona mamma. […] in ogni momento, in ogni luogo e per tutto, l’anima invoca l’aiuto della sua buona Madre: nei dubbi, per essere illuminata; negli smarrimenti, per ritrovare il cammino; nelle tentazioni, per essere sostenuta; nelle debolezze, per essere rinvigorita; nelle cadute, per essere rialzata; negli scoraggiamenti, per essere rincuorata; negli scrupoli, per esserne liberata; nelle croci, nelle fatiche e nelle contrarietà della vita, per essere consolata» (VD, 107). La vera devozione dovrà anche essere «santa, cioè deve condurre un’anima a evitare il peccato e a imitare le virtù della Vergine…» (VD, 108).

Grande merito del Montfort è di aver considerato questa consacrazione come «una perfetta rinnovazione dei voti e delle promesse del santo Battesimo». L’una e l’altro impegnano il cristiano a rinunciare a Satana e donarsi a Gesù. In più, rispetto al Battesimo, ci si dona al Figlio espressamente «per le mani di Maria» e si rende la Vergine «depositaria universale» di tutto ciò che abbiamo, quindi il nostro corpo e la nostra anima, i beni materiali, «i beni interiori e spirituali, che sono i meriti, le virtù, le buone opere: passate, presenti e future». Questo significa che sarà Lei, Sede della Sapienza, a disporre dei meriti di chi le si consacra, per il maggior bene dell’anima e a maggior gloria di Dio.

Si tratta in breve di fidarsi meno di sé stessi e, nel medesimo tempo, aumentare la propria fiducia in Lei, Madre del buon consiglio. Questa fiducia e obbedienza – a imitazione di Gesù che per 30 anni visse a Lei sottomesso crescendo in sapienza, età e grazia - avrà sublimi conseguenze. Infatti, poiché la Santa Vergine «non si lascia mai vincere in amore e generosità», scrive ancora san Luigi Maria, «si dà ella stessa interamente e in modo inarrivabile a colui che le dona tutto. Lo sommerge nell’abisso delle sue grazie, lo adorna dei suoi meriti, lo sostiene con il suo potere, lo illumina con la sua luce, lo infiamma del suo amore, gli comunica le sue virtù» (VD, 144).

In tempi di intensa lotta spirituale come gli attuali, ci permettiamo allora questo consiglio: fare un cammino che può iniziare leggendo il Trattato e proseguire con l’aiuto di un sacerdote. Così da andare a Gesù, per Maria.

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Fede, morale e teologia, Riflessioni, San Luigi Maria Grignion de Montfort, Stile di vita | Pas de Commentaire »

12345