• Accueil
  • > Sacramento della penitenza e della riconciliazione

La contrizione quotidiana

Posté par atempodiblog le 6 novembre 2010

La contrizione quotidiana dans Fede, morale e teologia 2hz7luu

Il dolore è perfetto quando il cuore si spezza per il dispiacere di avere offeso Dio, infinitamente buono e degno di essere amato sopra ogni cosa. Guardando a Gesù crocifisso che espia su di sé i nostri peccati, al nostro posto e per nostro amore, il ghiaccio del cuore si scioglie e la gratitudine prende il posto dell’indifferenza.
Presentiamo ogni sera al Crocifisso tutti i peccati della nostra vita, odiandoli e detestandoli, e chiediamo a Gesù di lavarli col suo sangue e di bruciarli nel suo amore. Possiamo farlo con le nostre parole o recitando col cuore  l’Atto di dolore,  oppure “O Gesù d’amore acceso”.
Gli effetti dell’atto di dolore perfetto, o contrizione di carità, sono mirabili. Se recitato in vista della confessione, rimette immediatamente tutti i peccati, compresi quelli mortali e persino le pene connesse al peccato (Cfr. Catechismo C. C. 1452).
La contrizione è una grazia da chiedere ogni giorno davanti alla Croce. In questo modo la nostra anima, infiammata dall’amore di Dio, è sempre pronta per il paradiso. La contrizione quotidiana e la confessione mensile ci permettono di vivere costantemente in grazia di Dio e di essere tralci vivi e fruttiferi della vigna del Signore.

di Padre Livio Fanzaga

Ricorda
Secondo il precetto della Chiesa, «ogni fedele, raggiunta l’età della  discrezione, è tenuto all’obbligo di confessare fedelmente i propri peccati
gravi, almeno una volta nell’anno». Colui che è consapevole di aver commesso un peccato mortale non deve ricevere la santa Comunione, anche se prova una grande contrizione, senza aver prima ricevuto l’assoluzione sacramentale, a meno che non abbia un motivo grave per comunicarsi
e non gli sia possibile accedere a un confessore. I fanciulli devono accostarsi al sacramento della Penitenza prima di ricevere per la prima
volta la santa Comunione. (Catechismo della Chiesa Cattolica al n. 1457)

Publié dans Fede, morale e teologia, Misericordia, Padre Livio Fanzaga, Sacramento della penitenza e della riconciliazione | Pas de Commentaire »

La fatica della decisione

Posté par atempodiblog le 3 novembre 2010

« Non bisogna mai chiedere all’ammalato più di quanto l’ammalato non possa dare ».
Santa Caterina da Siena

La fatica della decisione dans Fede, morale e teologia stcatherinesienavatican

« Non bisogna mai chiedere all’ammalato più di quanto l’ammalato non possa dare ». Era quanto ripeteva Santa Caterina ai suoi seguaci, i cateriniani, in merito ad un giovane che un po’ la seguiva e un po’ si allontanava, anche per mesi, per stare con la sua amante. Santa Caterina pazientemente aspettava che tornasse tra i suoi seguaci e, poi, gli chiedeva sempre un piccolo sforzo, ad esempio pregare, poiché, per fare questo, non c’è bisogno di quello sforzo che è necessario per compiere la conversione. La stessa Santa invitava a « speronare l’anima » per ottenere la grazia della decisione. Se una persona non riesce ancora a tagliare i ponti con il male bisogna caricare la volontà con la preghiera del cuore chiedendo a Dio di darci la « Sua forza, la Sua luce e la Sua grazia » e Lui pian piano ci darà la forza di convertirci.
Questo perché la Santa sapeva che dopo la decisione della conversione è difficile fare il bene, in quanto abbiamo il libero arbitrio estremamente indebolito. L’abitudine al peccato ci rende deboli.
San Paolo ha descritto bene questa situazione nella lettera ai Romani: « Io non riesco a capire neppure ciò che faccio: infatti non quello che voglio io faccio, ma quello che detesto. Io so infatti che in me, cioè nella mia carne, non abita il bene; c’è in me il desiderio del bene, ma non la capacità di attuarlo; infatti io non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio ».
Questa situazione è sicuramente anche di grazia perché ci rendiamo conto che senza l’aiuto di Dio (senza la preghiera, senza i sacramenti… ) non possiamo deciderci per il bene.
Questa cosa la spiega bene Sant’Agostino, per averla vissuta in prima persona, faticando a decidere la sua conversione (rimanendo in quello stato di indecisione per due anni), quando combatté l
‘eresia di Pelagio. Quest’ultimo affermava che noi possiamo fare il bene decidendo da soli. Questo non è vero e
 Dio si servì di Sant’Agostino per combattere, appunto, questa eresia. Infatti, Sant’Agostino afferma che « senza la grazia non riusciamo a decidere il bene ».
Se dopo la conversione (che si concretizza con la confessione) una persona pensa di poter fare il bene, ma non vi riesce non deve avvilirsi perché Gesù ci dice che « senza di Me non potete far nulla ».
Nella nostra miseria, con un atto di umiltà, ci rendiamo conto che solo Dio ci salva se glielo permettiamo.

Publié dans Fede, morale e teologia, Sacramento della penitenza e della riconciliazione, Santa Caterina da Siena | 1 Commentaire »

Il sacramento della Penitenza

Posté par atempodiblog le 3 novembre 2010

Il sacramento della Penitenza dans Citazioni, frasi e pensieri Confessionale

Il sacramento della Penitenza è importante. Mi insegna a guardarmi dal punto di vista di Dio, e mi costringe ad essere onesto nei confronti di me stesso. Mi conduce all’umiltà. Il Curato d’Ars ha detto una volta: « Voi pensate che non abbia senso ottenere l’assoluzione oggi, pur sapendo che domani farete di nuovo gli stessi peccati. Ma – così dice – Dio stesso dimentica al momento i vostri peccati di domani, per donarvi la sua grazia oggi ». Benché abbiamo da combattere continuamente con gli stessi errori, è importante opporsi all’abbrutimento dell’anima, all’indifferenza che si rassegna al fatto di essere fatti così. È importante restare in cammino, senza scrupolosità, nella consapevolezza riconoscente che Dio mi perdona sempre di nuovo. Ma anche senza indifferenza, che non farebbe più lottare per la santità e per il miglioramento. E, nel lasciarmi perdonare, imparo anche a perdonare gli altri. Riconoscendo la mia miseria, divento anche più tollerante e comprensivo nei confronti delle debolezze del prossimo.

Benedetto XVI

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Perdono, Sacramento della penitenza e della riconciliazione | Pas de Commentaire »

Il sacerdozio è un dono di Dio per la redenzione del mondo

Posté par atempodiblog le 17 juin 2010

Riflessione del Direttore di Radio Maria Spagna

Il sacerdozio è un dono di Dio per la redenzione del mondo dans Fede, morale e teologia Jean-Marie-Baptiste-Vianney-Curato-d-Ars

[...] Pregare per i sacerdoti e per le vocazioni sacerdotali equivale a pregare Dio per se stessi e per i propri bisogni. Infatti, la ragione del sacerdozio non è la realizzazione dei sacerdoti. Il presbitero non è un uomo che ha scelto una professione per il proprio piacere, ma qualcuno che ha risposto alla chiamata di Dio, che gli chiede di donare la sua vita come il “pane spezzato” per la redenzione del mondo. La preghiera per i sacerdoti assomiglia alla preghiera di Gesù durante l’Ultima Cena, in cui ha pregato il Padre per i Suoi apostoli e per tutti quelli che, nei secoli, avrebbero conosciuto la Fede grazie alle loro parole e a quelle dei loro successori.

Il Curato d’Ars non si distingue per qualità speciali, come un linguaggio raffinato o un elaborato pensiero teologico. Era un semplice prete di campagna, conosciuto per andare subito “al sodo”, all’essenziale. Il suo impegno principale fu dedicare la sua vita ai “poveri peccatori”. Questa espressione potrebbe sembrare un po’ arcaica ed erede di una spiritualità ormai superata… niente di più sbagliato! È proprio questo il motivo del grande valore del sacerdozio: di tutti i mali che affliggono l’umanità, il sacerdozio lavora per quello principale: il peccato. Molti altri mali della nostra esistenza (malattie, povertà, mancanza d’affetto) possono farci soffrire, ma solo il peccato è in grado di privarci della carità e della speranza, indispensabili per ottenere la Vita Eterna.

Il Santo Curato d’Ars è conosciuto specialmente per il suo apostolato nel sacramento della confessione, alla cui paziente amministrazione arrivò a dedicare fino a quindici ore al giorno! E quando cadde per sfinimento, cinque giorni prima di morire, gli ultimi penitenti si strinsero intorno al letto del moribondo. Si calcola che, verso la fine della sua vita, il numero annuale di pellegrini penitenti avesse raggiunto la cifra di ottantamila.

Il Curato d’Ars soffriva e gioiva nello stesso tempo amministrando il sacramento del perdono, perché il suo unico desiderio era essere testimone della conversione dei peccatori, e per questo scopo utilizzava tutte le sue energie. Quando si imbatteva in anime impenitenti, piangeva davanti a loro: “Oh, amico mio -diceva-, io piango proprio perché tu non piangi”. Ma sempre la sua allegria era grande, nel vedere come rinascono alla speranza i cuori pentiti.

Ma il momento culmine della sua giornata, e quello che lo faceva gioire maggiormente, era la celebrazione dell’Eucaristia. Le seguenti parole sono sue: “Se il prete non avesse la consolazione e la felicità di celebrare la Santa Messa, non potrebbe sopportare il suo incarico”, “Solo in cielo si comprenderà la felicità di celebrare la Messa”. Sembra quasi che il Santo Curato d’Ars durante la Santa Messa “mietesse” la grazia che poi avrebbe distribuito nella Confessione!

In poche parole, i veri rimedi che alleviano il male dell’essere umano sono l’Eucaristia e la Confessione. Per questo, possiamo concludere dicendo che il sacerdozio è un dono di Dio per la redenzione del mondo. Mi rimetto alle incisive parole che il Papa recentemente ha rivolto con un videomessaggio a un gruppo di milleduecento sacerdoti che si sono dati appuntamento in un Ritiro Internazionale ad Ars: “Pensate al gran numero di messe che avete celebrato o che celebrerete, rendendo ogni volta Cristo realmente presente sull’altare. Pensate alle innumerevoli assoluzioni che avete dato e darete, permettendo a un peccatore di lasciarsi redimere. Percepite allora la fecondità infinita del sacramento dell’Ordine. Le vostre mani, le vostre labbra sono divenute, per un istante, le mani e le labbra di Dio. Portate Cristo in voi; siete, per grazia, entrati nella Santissima Trinità. Come diceva il Santo Curato: «Se si avesse la fede, si vedrebbe Dio nascosto nel sacerdote come una luce dietro un vetro, come un vino mescolato all’acqua»”.

Publié dans Fede, morale e teologia, Sacramento della penitenza e della riconciliazione, Sacramento dell’Ordine, Santo Curato d'Ars | 1 Commentaire »

Elogio del confessionale

Posté par atempodiblog le 12 avril 2010

Elogio del confessionale. Mezzo di disciplina spirituale e morale, altro che la morbosità delle Iene

Il Cardinale Piacenza: Il confessionale è come la grotta di Betlemme dans Cardinale Mauro Piacenza Confessionale

Strano posto il confessionale. Per i credenti è un luogo sacro dove si dicono i propri peccati e se ne chiede la remissione. Per chi non crede può essere un posto ambiguo, anche spaventevole. Perché lì si dice tutto di sé, più o meno come dallo psicoanalista. Perché lì, a volte, c’è chi va oltre il consentito. Il New York Times lo scorso 25 marzo ha parlato degli abusi su minori commessi dal reverendo Lawrence Murphy proprio nel confessionale. Padre Marcial Maciel Degollado, il fondatore dei Legionari di Cristo, pare usasse il confessionale per assolvere i discepoli coi quali aveva avuto rapporti. Le Iene tre giorni fa hanno fatto vedere su Italia1 un video girato con una telecamera nascosta: un presunto “prete molestatore” cerca di abusare di un ragazzo. Immagini che impressionano, tanto che ieri il direttore di Avvenire Marco Tarquinio ha scritto alle Iene per chiedere loro di dire la verità: se il “prete molestatore” esiste davvero “sputate fuori il nome e farete un servizio alla verità”, altrimenti il gioco è sporco. Monsignor Gianfranco Girotti, numero due della Penitenzieria apostolica (è l’organo vaticano che da secoli assegna grazie, attribuisce dispense, sanzioni e condoni) dice che il confessionale è un luogo “dove si esercita un sacramento con regole certe”. “Il prete e il penitente sono collocati in compartimenti separati e parlano tramite una grata traforata. La norma è ancora quella. E anche se non c’è relazione tra la prassi introdotta dopo il Concilio Vaticano II, con molte confessioni in confessionali senza grata, e i casi di abusi commessi in queste circostanze da dei preti, occorre ricordare che nessuno ha mai abolito la grata”. Perché allora c’è chi confessa senza grata? “Dopo il Vaticano II, per motivi pastorali, è invalsa la prassi che permette al confessore e al penitente di guardarsi in faccia, ma è una prassi, non la norma”. Cosa dice la norma? “Dice una parola chiara: si esige. Si esige la grata. Tra l’altro, secondo il codice di diritto canonico, il sacramento deve celebrarsi non solo in un luogo provvisto di grata ma pure in un posto ben visibile all’interno delle chiese”. Il confessionale fu opera di Carlo Borromeo. Fu lui, il cardinal nipote di Pio IV che aveva sovrinteso alla conclusione del Concilio di Trento e intendeva trasformare Milano nel laboratorio creativo delle indicazioni pastorali scaturite dallo stesso Concilio, a inventare quella specie di scatola di legno con due grate ai lati. Il penitente s’inginocchia fuori una di queste. Il prete può riconoscerlo a stento, o non riconoscerlo del tutto, e lui può non riconoscere il prete. Troppi erano i rischi di contatto tra le penitenti e il confessore nelle abitazioni private di quest’ultimo. E poi c’era da contrastare la Riforma che voleva far passare l’idea della possibilità della confessione senza prete: un contatto diretto tra la coscienza e Dio. Trento ribad l’importanza della “confessione privata”, appunto il duetto penitenteconfessore. Perché la confessione è cosa oggettiva, il momento dove si recitano i peccati a un prete il quale “non è uno psicologo dell’anima – ha detto Benedetto XVI nella lettera con la quale ha aperto l’anno sacerdotale – in quanto la psicologia è portata a giustificare e cercare attenuanti, mentre il senso di colpa resta”.
Dice il vaticanista Sandro Magister: “Non è secondario che Benedetto XVI, quando si è fatto vedere in pubblico mentre si confessava, il venerdì santo, l’abbia fatto in San Pietro nel confessionale tradizionale. Inoltre, non è senza senso un’altra indicazione. Ratzinger ha voluto l’anno sacerdotale. E in quest’anno ha voluto indicare come modello il Curato d’Ars, un prete che passava ore e ore in confessionale. E’ un modello controcorrente, un sacerdote che non ritiene la confessione un momento di confronto confidenziale ma un sacramento in cui, protetti dalla grata, si dicono i peccati commessi”.
Come Ratzinger anche Wojtyla viveva la confessione nel segno tridentino. Le cronache vaticane raccontano che il venerdì santo amava scendere in San Pietro quando ancora la basilica era chiusa. Entrava in un confessionale e aspettava che la basilica aprisse. Chi si confessava non sapeva che il confessore fosse Giovanni Paolo II. La grata non permetteva d’identificarlo.
Dopo il Vaticano II la battaglia liturgica fu aspra. Dentro questa ci fu la battaglia sugli spazi e gli arredi sacri: l’altare verso il popolo, il tabernacolo spostato in una cappella laterale e anche il confessionale. Tuonò nel 1992, e la stampa lo riprese con grande enfasi, Giambattista Torello, sacerdote psichiatra allievo di Viktor Frankl, fondatore della logoterapia. Sulla rivista Studi Cattolici, vicina all’Opus Dei, scrisse: “E’ stato il Vaticano II a dare inizio al periodo della decadenza del confessionale tradizionale, incoraggiando un nuovo modo di pentirsi davanti al sacerdote”. I confessionali divennero “come dei piccoli ambulatori insonorizzati dove al prete si va a raccontare i propri problemi, come si fosse dallo psicologo”. Il confessionale con la grata, invece, “impone la raccomandabile brevità del colloquio e la limitazione all’essenziale” ed evita che il dialogo diretto “con una donna e un giovane che descrivono mancanze contro la castità assumano un fascino morboso”. Insieme, rende più facile per il prete mantenere il ‘sigillum confessionis’, il segreto, perché la grata permette al confessore di non decifrare l’identità del penitente.
Nel XIII secolo fu il chierico inglese Tommaso di Chobham a scrivere in un Manuale di confessione il perché della necessità di mantenere il segreto: “Il sigillo della confessione deve essere segreto perché lì il confessore siede come Dio e non come uomo”.

di Paolo Rodari – © Copyright Il Foglio

Publié dans Fede, morale e teologia, Sacramento della penitenza e della riconciliazione | Pas de Commentaire »

La preparazione alla confessione pasquale

Posté par atempodiblog le 15 mars 2010

La preparazione alla confessione pasquale
Arrivare alla Pasqua rinnovati interiormente e pronti ad accogliere nel cuore la pace del Risorto.

La preparazione alla confessione pasquale dans Fede, morale e teologia Confessione

I peccati
Meditiamo innanzi tutto sulla realtà del peccato. I peccati hanno tutti una radice maligna, che è l’allontanamento del nostro cuore da Dio, infinitamente buono e degno di essere amato. I vari peccati hanno un terreno su cui crescono e prosperano. E’ il terreno del nostro cuore pieno di amore di sé e del mondo e vuoto di amore di Dio.
Ci sono i peccati e c’è una situazione esistenziale di peccato permanente: è l’indifferenza, l’ingratitudine, l’oblio, la negazione, l’offesa e persino l’odio verso Colui che ci ha creato e ci ha redento con infinito amore. Come scuoterci da questo stato di morte spirituale che fa del nostro cuore un deserto popolato da aspidi e da scorpioni?
Accogliamo l’invito di Benedetto XVI a pregare davanti alla croce.  Il crocifisso ci rivela la vastità del male che c’è nei nostri cuori, ma anche l’amore prodigo e senza confini di Gesù per noi. Vedendoci così amati, si spezzerà il nostro cuore di pietra e incominceremo anche noi a capire che cosa significhi amare Dio sopra ogni cosa.

Il Sacramento della Riconciliazione
Abbiamo visto come sia importante, per una buona confessione, comprendere la gravità del peccato, la cui radice è l’indifferenza nei confronti di Dio e la chiusura al suo amore. Da qui poi nascono tutti i peccati che gli uomini compiono, perchè il loro cuore è impregnato di amore disordinato di se stessi.
Noi non potremmo mai, con le nostre sole forze, liberarci da questa opprimente schiavitù senza il dono della grazia di Cristo. Egli sulla Croce ci ha ottenuto il perdono del Padre, espiando al nostro posto e a nostro favore. Il Risorto, apparendo ai discepoli rinchiusi nel cenacolo, ha conferito loro il potere di rimettere i peccati. Questo è il grande dono della redenzione, che ci offre l’abbondanza della grazia e della pace di Dio, in attesa della vita eterna.
Nel Sacramento della confessione ci viene donato il perdono di Dio, gratuitamente e incondizionatamente, che comprende anche i peccati più gravi che una persona possa commettere. Basta il pentimento del cuore e l’impegno per una vita nuova.
Da qui si comprende come il Sacramento della riconciliazione sia un dono immenso della Divina Misericordia. Esso deve entrare come mezzo irrinunciabile di santificazione nel nostro cammino cristiano. Sarebbe temerario non approfittare di un dono di grazia così grande.
Guardiamo dunque alla confessione pasquale come a una grande opportunità e disponiamoci a celebrarla con grande fervore.

Esame di coscienza
Il Sacramento della Riconciliazione prevede sei passi successivi: l’esame di coscienza, il dolore dei peccati, il proposito di non peccare più, la confessione, l’assoluzione e infine la penitenza.
L’esame di coscienza riguarda i peccati commessi dall’ultima confessione ben fatta. Esso deve innanzi tutto riguardare i peccati mortali che, per la loro gravità, hanno dato la morte spirituale all’anima. Tuttavia, in particolare per coloro che sono già impegnati nel cammino di conversione, è necessaria una messa a fuoco anche dei peccati veniali, specie quando sono un sintomo di tiepidezza  e disarmano l’anima nel combattimento spirituale.
L’esame di coscienza va preparato alla luce della Parola di Dio: passando in rassegna i Dieci Comandamenti, meditando sul Discorso della Montagna e soffermandosi su quelle opere della carne ( i vizi capitali) che, secondo gli insegnamenti apostolici, portano alla perdizione.
L’esame di coscienza in preparazione alla confessione sarà facile e fruttuoso se ogni giorno, in particolare in chiusura di giornata, ci saremo abituati a presentare alla Divina Misericordia il male commesso. In questo modo ci abitueremo a tenere una coscienza vigile che, senza cadere negli scrupoli, sa prontamente discernere il bene dal male.
L’esame di coscienza ha bisogno di una preparazione remota, in modo tale che, quando ci rechiamo in chiesa per la confessione, siamo già adeguatamente preparati.

Il dolore dei peccati
Dopo l’esame di coscienza, col quale abbiamo  messo a fuoco il male commesso, è necessario esprimere a Dio, Padre infinitamente buono, il nostro profondo dispiacere per non aver corrisposto al suo amore nell’obbedienza alla sua volontà.
Guardando al Crocifisso ci renderemo conto di quanto siamo amati. Gesù è l’Agnello di Dio che ha portato su di sé tutti i peccati del mondo, anche i nostri e li ha espiati al nostro posto e per nostro amore. Per questo nella confessione tutto ci viene perdonato, purché ci sia un vero pentimento.
Perchè il dolore sia autentico è necessario il proposito di non peccare più. Forse non ci riusciremo subito, ma è necessario presentare a Dio la nostra buona volontà di cambiare vita. Sarà forse un lungo cammino, ma l’importante è incominciarlo.
Il dolore dei peccati e il proponimento di non peccare più sono il cuore del sacramento della penitenza. Dovremmo esercitarci in questo al termine di ogni giornata, per evitare di cadere nella tiepidezza.
Così interiormente preparati,  saremo pronti per accostarci al sacramento vero e proprio e fare l’esperienza ineffabile della Divina Misericordia.

La confessione
Con essa  partecipiamo alla morte e alla resurrezione di Gesù. La morte al peccato e la resurrezione alla vita divina della grazia.
Presentiamo al Crocifisso tutto il male che ha inquinato la nostra vita, perché lo distrugga con il suo amore e il suo perdono. Immergiamoci nel mare della sua infinita misericordia.
Ringraziamo Gesù che ha sofferto al nostro posto e per nostro amore, ridonandoci la divina figliolanza e la vita eterna. Chiediamo in questi giorni la grazia di un cuore pieno di gratitudine.
Lasciamoci abbracciare da Gesù e stringerci al suo Cuore, in modo tale che non ci allontaniamo mai più finché non ci ritroveremo con Lui in cielo.
Chiediamo la grazia che nel nostro cuore il desiderio di Lui e della sua amicizia sia più forte di ogni altro.
Accogliamo con gioia l’assoluzione del sacerdote che ci dona il perdono che Gesù ha donato al mondo dall’alto della croce.
La pace della Pasqua incomincerà a inondare i nostri cuori e a diffondersi intorno a noi.

Padre Livio Fanzaga

Publié dans Fede, morale e teologia, Padre Livio Fanzaga, Quaresima, Sacramento della penitenza e della riconciliazione, Santa Pasqua | 5 Commentaires »

«Questo è mio!»

Posté par atempodiblog le 7 mars 2010

«Questo è mio!» dans Racconti e storielle donbosco

Nell’aprile del 1885 Don Bosco si trovava di passaggio a Marsiglia. Era circa la mezzanotte. Don Francesco Cerruti, che lo accompagnava, stava per andare a letto quando lo colpì un grido. Sulle prime credette che venisse da un prete malaticcio, ospite della casa. Ma lo udi più forte, a modo di urlo, poco dopo più forte ancora. Senza dubbio partiva dalla camera di Don Bosco, attigua alla sua. Si veste, va alla camera di Don Bosco, entra e lo vede seduto sul letto e sveglio.
— Don Bosco, sta male?
— No — risponde —, torna a dormire tranquillo.
Al mattino, appena alzato, va da lui e lo trova seduto sul sofà in uno stato di grandissima prostrazione.
— Don Bosco, è ben lei che ha gridato stanotte?
— Sì, sono io — gli risponde ancora tutto contraffatto nel volto.
— Ma che cosa è avvenuto?
— Ho veduto — disse tutto serio Don Bosco — il demonio entrare in questa casa. Era in una camerata e passava dall’uno all’altro letto dicendo di quando in quando: «Questo è mio!» Io protestavo. A un tratto si precipita addosso a uno di quei giovani per portarlo via. Io mi posi a gridare ed egli si avventò contro di me come per strangolarmi.
Ciò detto, Don Bosco, commosso e piangente, continuò:
— Caro Don Cerruti, aiutami! Sono venuto in Francia a cercare denari per i nostri giovani e per la Chiesa del Sacro Cuore, ma qui ora vi è un bisogno assai più grave: bisogna salvare questi poveri giovani. Lascerà tutto e penserà a loro. Facciamo un buon Esercizio della Buona Morte.
Quella sera il direttore della casa annunziò ai giovani l’Esercizio della Buona Morte, aggiungendo che anche Don Bosco avrebbe confessato. Confessò difatti nella sua camera, seduto sul sofà, perché l’estenuazione delle forze non gli permetteva di reggersi sulla sedia. Tutto andò così bene che Don Bosco, dopo, disse scherzando: — Vedi, il demonio mi ha fatto perdere una notte, ma sì è ricevuto una buona bastonata.
Anche il direttore Don Paolo Albera, il futuro secondo successore di Don Bosco, informato da Don Cerruti del sogno, confermò dicendo: — Don Bosco ha purtroppo ragione. Vi sono parecchi giovani che mi fanno piangere per la loro condotta.

Più tardi Don Cerruti interrogò Don Bosco:
— I giovani che il demonio voleva portar via con sé sono di quelli che non vanno a confessarsi?
— No — rispose Don Bosco —, sono particolarmente quelli che si confessano male, che fanno sacrilegi nella confessione. Ricordati bene: quando predichi, soprattutto alla gioventù, insisti molto sulla necessità di fare buone confessioni, e in specie sulla necessità del dolore dei propri peccati.

Tratto da: Sogni Don Bosco
Fonte: Spiritualità Giovanile Salesiana

Publié dans Racconti e storielle, Sacramento della penitenza e della riconciliazione, San Giovanni Bosco | Pas de Commentaire »

Devozione alla Divina Misericordia

Posté par atempodiblog le 22 février 2010

Domenica della Divina Misericordia dans Beato Michele Sopocko Ges-Misericordioso

Una volta Gesù mi disse:Il Mio sguardo da quest’immagine è tale e quale al Mio sguardo dalla croce”.

Il 22 febbraio 1931 Gesù apparve, in Polonia, a Suor Faustina Kowalska e le affidò il messaggio della Devozione alla Divina Misericordia. Lei stessa così descrisse l’apparizione: “Mi trovavo nella mia cella, quando vidi il Signore vestito di candida veste. Aveva una mano alzata in atto di benedire; con l’altra toccava la tunica bianca sul petto, dal quale uscivano due raggi: uno rosso e l’altro bianco. Dopo un istante, Gesù mi disse: Dipingi un quadro secondo il modello che vedi, e scrivici sotto: Gesù confido in Te! Desidero, inoltre che questa immagine sia venerata nella vostra Cappella e in tutto il mondo. I raggi rappresentano il Sangue e l’Acqua che sgorgarono quando il mio Cuore fu trafitto dalla lancia, sulla Croce. Il raggio bianco rappresenta l’acqua che purifica le anime; quello rosso, il sangue che è la vita delle anime. In un’altra apparizione Gesù le chiese l’istituzione della festa della Divina Misericordia, esprimendosi così: Desidero che la prima domenica dopo Pasqua sia la festa della mia Misericordia. L’anima, che in quel giorno si confesserà e si comunicherà, otterrà piena remissione delle colpe e delle pene. Desidero che questa Festa si celebri solennemente in tutta la Chiesa.

Il Diario di Santa Faustina Kowalska

Publié dans Fede, morale e teologia, Misericordia, Sacramento della penitenza e della riconciliazione, Santa Faustina Kowalska | 2 Commentaires »

Salvarsi l’anima!

Posté par atempodiblog le 5 mars 2009

Si avvicina il tempo della Quaresima
CAMMINO DI CONVERSIONE per ogni stagione della vita
del Prof. Luigi Pautasso di Radio Maria Canada (audio)

Salvarsi l'anima! dans Anticristo profluigipautasso

Salvare l’anima
Le mie parole vogliono farsi intermediarie ed interpreti di quelle del Signore che un giorno ha detto: « A che serve se guadagni tutto il mondo e poi perdi l’anima? ».
La quaresima è appunto il tempo in cui il cristiano è chiamato da Dio a fare il più grosso affare della vita, che è quello di salvarsi l’anima. Piazzarsi bene nella società, vincere il lotto, acquistare terreni e palazzi sono tutte quisquilie e illusioni, cose che non si portano appresso quando finisce la vita ed il nostro corpo è riconsegnato alla terra. Ecco il significato delle ceneri con le quali oggi vengono segnati i cristiani che vanno in chiesa. Con la morte, tutto sparisce, tutto, eccetto l’anima. Tienilo presente e decidi una buona volta di fare il grande passo, di prendere sul serio il vangelo, di convertirti, per salvare la tua anima.

Che cos’è l’anima?
Le parole del Vangelo, »A che serve se guadagni tutto il mondo e poi perdi l’anima? » ci fanno subito capire cos’è la quaresima:
« Il tempo in cui si accudisce alle necessità dell’anima ».
Naturalmente qualcuno penserà: « ma che cos’è l’anima? » La risposta della nostra fede è molto chiara: l’anima è la parte spirituale dell’uomo, quella che gli dà la capacità di pensare, di essere cosciente e di liberamente volere. Essa non è frutto di generazione umana, ma viene creata direttamente da Dio, quindi vuol dire che la sua natura è spirituale, così come lo sono il pensiero e l’amore che da essa derivano, e se è spirituale vuol dire che non diventa polvere come il corpo, ma è immortale.
Gli uomini tante volte studiano maniere strane per lasciare un ricordo duraturo di se stessi: opere grandiose, libri famosi, monumenti. Tutto inutile. Quei monumenti che sono le piramidi d’Egitto non si è neppure sicuri chi le abbia fatte e non resisteranno certamente all’usura del tempo in eterno. L’unica cosa nostra che non verrà mai meno è l’anima. Ecco perché è importante pensare alla salvezza dell’anima.

L’importanza dell’anima
Nel mondo materialista in cui viviamo è facile capire l’importanza degli studi, del posto di lavoro, dei soldi, ma raramente si pensa all’importanza dell’anima. Il Vangelo lo dice, ma la gente fa finta di non capire. Sono i santi che lo capiscono.
E’ noto che San Giovanni Bosco scelse come suo motto le parole della Bibbia: »Dammi le anime, prendi tutto il resto » e spese tutta la vita a strappare le anime, soprattutto dei giovani dal pericolo dell’eterna rovina. Che ha fatto P. Pio? Padre Pio passò la vita nella penitenza e nella preghiera per pagare lui personalmente il conto delle anime sviate e riportarle a Dio.
Non solo i santi ma anche anche la Madonna è convinta dell’importanza dell’anima. E ne è così convinta che a Fatima è venuta a metterci in guardia dall’andazzo di pensare che finita la vita tutto è finito. Purtroppo non è così. La nostra vita ha un follow-up eterno e la Madonna è venuta a dire, con le lacrime: Attenzione, figli miei: la situazione è tragica – « Troppe anime vanno all’inferno ».

Che significa salvare l’anima?
Ma che vuol realmente dire salvare l’anima? Attenti alla risposta. Salvare l’anima, per noi cristiani non vuol dire salvare soltanto la parte spirituale dell’uomo, ma salvare tutta la persona umana, in una parola tutto l’uomo, sia la parte spirituale che la parte corporale.
E’ vero che alla morte, l’anima che è immortale, si presenta da sola al giudizio particolare di Dio per ricevere il verdetto decisivo: paradiso o inferno. Ma verrà il giorno della risurrezione della carne, il giorno del secondo ritorno di Cristo, giusto giudice, ed inquel giorno i corpi risorti si riuniranno ognuno alla sua anima per la pena od il premio eterno.
Voglio dire che l’anima non è una realtà spirituale che si trova prigioniera nella materia, e che non vede l’ora che arrivi la morte per liberarsi dell’involucro corporeo. No, l’anima è creata da Dio per essere un tutt’uno con il corpo. Quando ci diamo da fare per salvare l’anima, in realtà noi lavoriamo per salvare tutto noi stessi, sia il corpo che l’anima. Noi facciamo penitenza, ma non per far dispetto al corpo, ma solo per fargli capire che c’è una vita più alta di quella della pancia piena.

La collaborazione fra anima e corpo
Il Signore un giorno ha detto: « A che serve, se guadagni tutto il mondo e poi perdi l’anima? » Questa domanda è molto importante e nella sua spiegazione siamo arrivati al punto dove, in pratica, per salvarsi, l’anima, deve avere la collaborazione del corpo.
La ragione è che corpo ed anima sono uniti in modo sostanziale. Da una parte il corpo da solo è un cadavere. Dall’altra, l’anima non esiste da sola, come spirito, ma viene creata per essere unita ad un corpo e costituire un essere umano, capace di conoscere, volere e sentire.
In una parola, anima e corpo sono fatti l’uno per l’altro, e agiscono insieme, nelle varie operazioni, intellettive, sensitive e vegetative dell’essere umano.
Tutti si è d’accordo nel dire che la collaborazione è una cosa importante, in famiglia, a scuola, sul lavoro, nella propria nazione, nel mondo. Ci avete mai pensato che la più importante di tutte le collaborazioni è quella che deve aver luogo fra il corpo e l’anima?

L’asino giocherellone
Il problema è che l’anima non può salvarsi da sola, ma per farlo ha bisogno della collaborazione del corpo. E qui casca l’asino. L’anima, e cioè la ragione deve guidare il corpo, ma il corpo coi suoi istinti che non capiscono ragione vuol comandare lui e, appena può, s’impunta, e si ribella. E se l’anima non è forte e decisa è lui a vincere.
Mi viene in mente la storia del ragazzino e del asinello, una storia vera d’altri tempi. Il ragazzino ci giocava continuamente con l’asinello e questi sembrava si divertisse pure lui. Le cose però cambiavano se c’era di mezzo il lavoro. In autunno il nonno usava l’asinello per portare la legna al paese. Ora tutto andava bene se era il nonno ad accompagnarlo. Quando invece toccava al ragazzino, a metà strada l’asinello si fermava e si buttava per terra. Voleva giocare. Il ragazzo gridava, piangeva gli dava pure delle frustate, ma l’asino forse le considerava carezze e non si alzava fin quando per caso, sul sentiero non sopraggiungeva una persona adulta. Allora, mogio mogio, riprendeva il suo cammino.
Gli istinti sono forze cieche e pericolose che vanno imbrigliate. Se stai al loro gioco e ti diverti con loro, una cosa è certa: tu dici « good by! » alla tua anima.

Di poco inferiore agli angeli
Per non perdersi, l’anima, richiede la collaborazione del corpo, una collaborazione totale e assoluta, dove il corpo serve fedelmente le esigenze spirituali dell’anima. Il corpo è come lo strumento musicale e l’anima il musicista. Il corpo fornisce all’anima le senzazioni e questa, tramite l’intelligenza e la volontà vi costruisce su una rete di rapporti con quanto è vero, bello, giusto e buono. La vita umana, frutto della collaborazione fra corpo e anima, diventa così una sinfonia di bellezza e di amore, il punto d’incontro fra la materia e lo spirito, il capolavoro di Dio. Non per nulla il salmo 8 parlando della grandezza dell’uomo esclama « Signore: L’hai fatto di poco inferiore agli angeli ». Naturalmente questa cooperazione è sudata. Al corpo basterebbe soddisfare gli istinti animali che porta in sè: quella che una volta chiavano l’arte di Michelaccio, « Mangiare, bere, dormire ed andare a spasso ». Pancia mia fatti capanna. E’ il trionfo della bestia. Segna il massimo degrado del corpo. Come quell’uomo della foresta che aveva trovato una chitarra e se ne serviva per attingere acqua dal fiume. Il corpo serve a ben altro. Quasi mille anni fa, il più grande poeta italiano, Dante Alighieri, scrisse: « Fatti non foste per viver come bruti, ma per seguir virtude e conoscenza ». E aveva ragione.

Sempre a galla
Ormai è un ritornello: « Che serve, se guadagni tutto il mondo e poi perdi l’anima? »
Son parole dure che possono anche mettere in crisi perché il mestiere di essere uomo è difficile. Gli animali sono guidati dall’istinto e vanno avanti ripetendo sempre le stesse cose senza problemi di coscienza. Così, senza cambiare o migliorare la loro tecnica, da sempre, il gatto mangia il topo ed il lupo sbrana la pecora, e poi, con la pancia piena, si fanno un tranquillo sonnellino. L’uomo invece non ci riesce. Inventa in continuazione situazioni nuove di sfruttamento e di soddisfacimento, ma non ne ha mai basta e non è mai tranquillo. La coscienza, come un invisile baco, continua a roderti dentro: perché ti comporti così? In certi momenti preferiresti addirittura essere un animale, senza preoccupazioni e pensieri, ma non ti riesce di abolire la ragione, non riesci a spegnere la luce della tua intelligenza. Ci hai provato col vino, con i vizi, con il sesso, con la droga, ma l’anima non si lascia azzerare. Nei momenti di lucidità ti riprendono i dubbi ed i magoni, senti che hai bisogno di qualcosa di diverso, di più alto, di una boccata di aria pura. Quando tu pensi di averla uccisa, l’anima torna a galla, e ti ricorda che sei uomo, e che la vita delle bestie non fa per te. Così incomincia il disgelo quaresimale, il ritorno della primavera dello spirito, e per chi lo vuole veramente, e arranca contro vento arriva anche la Pasqua, il giorno dell’uomo nuovo.

La superbia
Le maniere di perdere l’anima sono tante. L’anima può anche essere soggetta a malattie spirituali. Gli angeli non hanno corpo eppure alcuni di loro si sono ribellati a Dio e sono diventati demoni. Oggi vi accenno ad una malattia tipica dell’anima, che è congenita e cronica: la superbia.
Giorni fa ho incontrato con un bravo giovane che vuol farsi prete. Condotta ottima, notevole sensibilità verso le cose spirituali e, grande voglia di studiare. Parlando dei suoi studi, mi fece una confessione: »Sto scrivendo un libro di filosofia nel quale propongo un nuovo sistema metafisico, che corregge e supera quello di San Tommaso d’Aquino ». Pensavo scherzasse, ed invece mi mostrò alcune pagine del primo capitolo del suo libro. Auguri, gli dissi, ma sta attento: »Vincere le tentazioni del mondo e della carne è una cosa da niente in confronto allo sforzo richiesto per vincere le tentazioni dello spirito. Il demonio non ci prende solo con la mela, ma anche stuzzicando la nostra bravura e facendola diventare superbia ». In guardia, quindi, cari amici. L’uomo moderno non ha pace in questo mondo e non si salverà neppure nell’altro; perché? perché alla pari del diavolo, è terribilmente superbo.

Il colesterolo cattivo
Il discorso sulla superbia, il nemico spirituale dell’anima, è delicato e difficile, perché la superbia ha che fare con l’affermazione della nostra identità. Il Signore ci ha fatto diversi gli uni dagli altri, tutti unici, per costituzione e talenti e Dio vuole che ne prendiamo atto e ne siamo fieri.
La superbia è quindi come il colesterolo: c’è quella buona e c’è quella cattiva. La superbia è buona quando riconosci che Dio ti ha dato delle qualità da amministrare nel corso della vita, è cattiva se non riconosci il dono di Dio. Mi spiego: Tu senti che queste qualità,che possono essere intellettuali, volitive, sensibili ed anche fisiche, sono tue e formano la tua personalità. Ora i casi sono due: pensi che queste qualità devono servire per fare il bene e per questo le coltivi ed abbiamo la buona superbia. Pensi che le tue qualità che ritieni migliori di quelle che hanno gli altri serviranno per affermarti ed avere successo nella vita ed abbiamo la cattiva superbia.
Attenzione. C’è quindi la superbia dei diavoli, che pensano di essere superiori a Dio ed a lui si ribellano e c’è la superbia dei santi che pensano di aver tutto ricevuto dalla bontà di Dio ed a lui umilmente si sottomettono e danno grazie. Mi avete capito. Bisogna combattere il colesterolo cattivo e coltivare quello buono.

Un bicchier di vino
Facciamo il paragone del vino. Se ne bevi un bicchiere con misura, ti aiuta la digestione. Se vai oltre ti fa perdere la testa.
La grandezza dell’uomo sta nella capacità di far le cose con misura. Il che vuole dire, come dicevano già gli antichi, che la virtù sta nel mezzo, mentre il vizio si può avere per eccesso o per difetto. Una persona normale, sa di aver pregi e diffetti, come tutti, ma si accetta così com’è, senza patemi d’animo e, conl’aiuto di Dio, s’impegna a migliorare. Ma c’è anche la persona piena di sè: parla sempre delle sue cose, non ascolta e non fa attenzione agli altri, un ego che fa paura: noi diciamo che è superba, manca per eccesso. All’opposto, trovi la persona malata di depressione: pensa di valere uno zero tagliato in due, nessuna fiducia in se stessa, l’ego a terra come una ruota bucata.Che fare? Convertirsi. Il che vuol dire chiedere al Signore aiuto per vivere da persone normali, e cioè da santi.

L’umiltà non conosce moderazione
Nel mangiare e bere, nell’usare i sensi, nel servirci delle cose del mondo e cioè nelle attività umane, la virtù sta nella temperanza, e nella moderazione. Nei rapporti con Dio, e cioè nelle attività del cristiano, la virtù sta invece nel sempre di più, nell’eccesso. Gesù non ha detto, amerai Dio ed il tuo prossimo con moderazione, ma con tutto il tuo cuore, tutta la tua mente e tutte le tue forze.
La virtù che si oppone alla superbia è l’umiltà. Ora nell’essere umili non si pecca mai di eccesso. Più siamo umili, più siamo simili a Cristo e meglio è per la nostra anima.
Questo principio vale per tutta la nostra vita spirituale. Un segno di croce la mattina è qualcosa, ma non basta. Andare alla messa la domenica è cosa buona ma non basta. L’anima ha sete di infinito. Occorre offrire a Dio ogni momento della giornata. Sua è la nostra vita, suo è il mondo e suo è il tempo che ci concede per attraversarlo facendo il bene. Cari amici, per il cristiano, l’unica misura nell’amare Dio e di amarlo senza misura.

Il vaccino anti-superbia
Per un’ennesima volta mi fermo su quella quasi incurabile malattia dell’anima che è la superbia. Dico quasi incurabile perché si nasce tutti con l’inclinazione a pavoneggiarsi ed a farsi belli. Noi cristiani, riceviamo poi il battesimo che, fra l’altro, è come un vaccino anti-superbia. Non ci toglie l’inclinazione, ma ci da i mezzi spirituali per controllarla, e gli esempi, il modello da copiare, se vogliamo riuscirci. Vedete, il prototipo dell’uomo superbo è Satana, quell’angelo che per superbia si ribellò a Dio, e poi, tentando i primi uomini riuscì a passar loro il suo virus malefico, quell’inclinazione appnto al male che tutti noi ereditiamo col peccato originale. L’antidoto, la medicina contro la superbia é Cristo, il Figlio di Dio fatto uomo. Immaginate quale umiliazione, quale caduta inbasso ha accettato il Figlio di Dio quando si è fatto uomo. Da padrone del mondo, al bambino in fasce di Betlemme che non può sopravvivere senza le cure dei genitori, da Dio onnipotente a uomo indifeso inchiodato ad una croce, come un criminale. Ve lo siete mai chiesto, perché? Per insegnarci che il virus satanico della superbia si sconfigge con l’umiliazione accettata e vissuta. E poi, come ho detto, ha anche predisposto un vaccino: è lui stesso che, se lo vogliamo, entra in noi con i sacramenti della confessione e comunione. Ed è proprio a questo che ci prepara la Quaresima.

Il consiglio di San Giuseppe
Oggi è la festa di San Giuseppe e mi permetto di fargli qualche domanda. Caro San Giuseppe, noi ti onoriamo come un gran santo. Dimmi la verità: come hai fatto a farti santo? « Con l’ubbidienza », mi risponde.
« Come sarebbe con l’ubbidienza? »Con l’ubbidienza a Dio. E te lo spiego: nella vita me ne sono capitate tante. Ero fidanzato, stavo per sposarmi ed è successo quello che tutti sapete, l’annunciazione dell’angelo a Maria. Mi sembrava di impazzire, ma quando mi è stato detto in sogno « non temere, sposala », ho sposato Maria senza esitazione. Anche quando mi è giunto l’annuncio di fuggire in Egitto,ho obbedito senza fiatare. Poi per anni, ho faticato ogni giorno nella bottega per quel figlio, che se avesse voluto, con uno schiocco delle dita, avrebbe potuto farmi trovare il pane fresco in tavola. Ma Dio voleva che lo sudassi il pane quotidiano e così ho obbedito sempre, a Dio,e anche alla moglie, al figlio, ai clienti, a tutti insomma. Non tocca a me dirti come si sono fatti santi gli altri, posso solo dirti la mia esperienza. Ed io mi sono fatto santo con l’ubbidienza totale alla volontà di Dio.
Grazie San Giuseppe dei tuoi bei consigli pratici. Prediche, preghiere e propositi restan tutti chiacchiere, fin quando non si comincia ad ubbidire ai comandi di Dio. Perché è da quel momento che l’anima respira e si salva.

Non basta l’arte
L’avete forse notato anche voi: ci sono delle persone che fanno il loro lavoro con gusto. Ci sono maestri che sono felici quando possono insegnare e comunicare, e gli alunni se ne accorgono; ci sono artisti che si sacrificano con gioia nella loro arte, alla ricerca della perfezione più che degli applausi o del successo; ci sono lavoratori che fanno un lavoro umile ed hanno sempre il sorriso sulle labbra. Vi siete mai chiesti il perché di tutto questo? La ragione è ovvia: è l’anima che tende alla perfezione e che, se assecondata, trasforma in occasione di gioia spirituale ogni attività umana. Nonostante questo, potete essere certi che il maestro bravo non è mai contento di come insegna, l’artista di quel che crea, il lavoratore di quel che fa.
Il fatto è che la nostra anima non si accontenta mai: vuole la perfezione infinita. In altre parole, la nostra anima è stata fatta per Dio e non si accontenta e non si sazia di null’altro, all’infuori di Dio stesso. Per questo come dice il vangelo, tutto lo scibile umano, tutta l’arte, tutto il mondo non sono sufficienti per saziare un’anima. Anzi, sta attento a quel che dico: se a queste cose umane ti fermi, e ti accontenti della gioia che ti danno il lavoro, l’arte o l’insegnamento, senza risalire alla fonte della gioia che è Dio, tu tieni la tua anima a stecchetto e la perderai. Pensaci.

L’inferno c’è
L’anima che si perde va all’inferno. »E come lo sai? – mi fa lui – ci sei mai stato? » « No, né ci tengo ad andarci, ma lo so che c’è, perché sta scritto nel vangelo. Colui che ha detto ‘che serve guadagnare il mondo se poi perdi l’anima’, un altro giorno ha rincarato la dose ed ha detto: ‘Se la tua mano o il tuo piede ti è occasione di scandalo, taglialo e gettalo via da te; è meglio entrare nella vita eterna monco o zoppo, che avere due mani o due piedi ed essere gettato nel fuoco eterno. E se il tuo occhio ti è occasione di scandalo, cavalo e gettalo via date; è meglio per te entare nella vita eterna con un occhio solo, che avere due occhi ed essere gettato nel fuoco che non si consuma’ ». « Proprio così sta scritto? » « Te l’assicuro. Controlla il vangelo di Matteo al capitolo 18″. Ed è giusto che sia così. Dio è buono, non stupido. Ti ha dato l’intelligenza, la coscienza, la libertà ed una vita di vivere e tu usi i suoi doni per offenderlo e poi vorresti che alla fine lui ti dicesse: »Mi hai insultato, offeso ed odiato, ma mi sei simpatico: vieni a sederti a capo tavola con me ». Lo vorresti eh? Ed invece sta scritto che lui ti dirà: “Via da me, maledetto, nel fuoco eterno ».

L’amore precede il timore
Inizio parlando dell’omino nero, quello che le nonne e le zie usano come spauracchio per tener buoni i bambini. Il fatto è che, i bambini nascono più scafati di una volta ed all’omino nero non ci credono più. Qualcuno mi ha detto che la stessa cosa vale anche per l’inferno, non funziona più per tenere gli uomini lontani dal peccato. In realtà Dio non cerca uomini che si convertono per paura, ma uomini che ritornano a lui per amore. L’avete mai notato? L’amore precede sempre il timore. Una mamma ama i suoi figli e per conseguenza ha timore che succeda loro qualcosa, quando sono fuori. Una fidanzata ama il suo ragazzo e proprio perché lo ama ha anche paura di perderlo.
Il discorso vale anche per i nostri rapporti con Dio. L’amore precede il timore.
Se nel nostro cuore c’è amore verso Dio, allora subentrerà la paura di perder un sì gran bene ed è qui che incomincia a funzionare il discorso dell’inferno.
Nel vangelo trovi il bastone, ma anche la carota. Parla, come ho detto ieri, dell’inferno, ma parla con altrettanta forza dell’amore di Dio che cerca la pecorella smarrita. E’ quaresima, è tempo di conversione. E se il Signore vi ispira di fare il grande passo, e così mettere l’anima al sicuro, fatelo, ma fatelo per amore.

La vita di un feto e noi
Non serve lo spauracchio dell’omino nero vi dicevo dieci primo giorni fa. Dio vuole che andiamo a lui per amore, non per forza. Ora, io mi dico, come si può non amare Dio? Noi dipendiamo totalmente da Lui per la nostra esistenza, così come un bimbo nel seno della madre dipende totalmente dalla sua madre. Si muove e fa tutto quello che gli è consentito nella sua condizione di feto, ma si trasferisce da un punto all’altro della casa con lei, è con lei che inesorabilmente andrà al mercato, a passeggio, al lavoro, a riposo, senza per questo subire violenza. ma anche senza potersi opporre. Vive della vita della mamma, ma non lo sa. Possiede in germe i suoi connotati, anche se non è ingrado di vederli. Se fosse in grado di usare la sua intelligenza, il feto potrebbe amche affermare che la mamma non esiste, ed intanto si prepara a venire al mondo per vederla, per godere del suo abbraccio e poi ascoltarla e parlare con lei.
Anche la nostra vita è un lungo periodo di gestazione, durante il quale dipendiamo totalmente da Dio, anche se alle volte troviamo difficile ammetterlo, in attesa di entrare nel mondo che ci aspetta per vedere il volto di Colui che ci ha creato, di godere della sua presenza, di parlare con Lui, di rimanere per sempre in comunione con Lui. Voglia il cielo che la Quaresima ci aiuti a riscoprire ed a vivere questa grande verità della nostra fede.

Il dono della fede
Naturalmente, il punto di partenza, per chi vuol salvarsi l’anima, è di aver fede. La fede è come gli occhi dell’anima.
In questa vita, se uno è cieco, o se uno ha la vista debole e gli occhiali sporchi, fa fatica a vedere la luce del sole. Così è anche per l’anima: chi non ha la fede, o chi vive malamente con gli occhiali della fede troppo sporchi di miseria morale, fa fatica a vedere Dio nella propria vita, e molto spesso non lo vede per niente. Riguardo a questa persona incredula, la Bibbia ha una parola molto dura: la chiama, stolta, stupida. « Dice lo stolto: Dio non c’è ». Come un cieco che dicesse « Il sole non c’è perché non lo vedo », così anche il peccatore parla da stolto, quando dice « Dio non c’è, perché non lo vedo ». Ad essere sincero, il cieco dovrebbe dire, « Il sole c’è perché ne sento il calore, ma mi manca la vista per vederlo ». E l’incredulo dovrebbe dire: « Dio c’è, perché senza di Lui non si spiega come io possa esistere o come possano esistere tutte le altre cose dell’universo, ma la mia anima è in coma, non respira: mi manca la fede per vederlo. »
Il primo passo verso il Signore, ha luogo quando l’anima incomincia a respirare e in sintonia con il cuore, le labbra si mettono a mormorare: Ho bisogno di Te e della tua parola: Signore, ridammi la fede in Te.

La fede si chiede
La fede è un dono che Dio dà a tutti coloro che lo chiedono di cuore. Se non hai la fede, la colpa non è di Dio, che non te l’ha data, ma tua che non l’hai chiesta. Come regola, Dio ci da tutto, compreso se stesso, ma a patto che noi lo desideriamo e glielo chiediamo. Se quindi, caro amico che stai andando al lavoro o che comunque incominci un’altra giornata della tua vita, pensi di non avere la fede, non dare la colpa a nessuno: non a Dio, non ai preti, non alla tua famiglia, non al mondo che è incredulo. La colpa la puoi solo dare a te stesso. Dici che non credi, che non hai la fede, ma da quanto tempo non ne fai domanda a Dio? Da quanto tempo non dici come l’apostolo Pietro: »Sono un uomo peccatore. Signore aumenta la mia fede? »Di una cosa ti posso assicurare. Se tu veramente la vuoi la fede e gliela chiedi, Dio è capace di dartela in questo momento stesso, ancora prima che tu metta piedi fuori della macchina.

Che cosa noi crediamo
La fede che è un dono di Dio che ci permette di vivere da cristiani e così salvare l’anima. Che cos’è la fede cristiana? E’ molto di più che credere all’esistenza di Dio. E’ la capacità di accettare e credere il Vangelo che Cristo ci ha rivelato e ci propone a credere tramite la Chiesa da lui fondata. In realtà che cosa crediamo, noi cristiani, con la fede?
Noi crediamo in un Dio, puro spirito, che ha creato tutto per amore e il cui amore si è manifestato a noi come esistente da tutta l’eternità in tre persone uguali e distinte, Padre Figlio e Spirito Santo. Noi crediamo che questo Dio-Amore non vive in un sacro isolamento, ma si interessa di noi che siamo sue creature, al punto da mandare in nostro aiuto il suo Figlio, che si è fatto uomo per mezzo di Maria e che noi abbiamo imparato ad invocare con il nome di Gesù Cristo.
Ancora, la fede ci aiuta a diventare discepoli di Cristo. E questo non è una cosa di poca importanza, perché Cristo non è solo il Creatore ed il Salvatore, ma sarà anche il nostro giudice e, un giorno, ad ognuno di noi, secondo i meriti è cioè secondo la nostra collaborazione o conversione, darà il premio o la pena eterna.
La fede cristiana presuppone questo tipo di rapporto con Dio. Se tu dici invece di credere in un Dio, ma poi questo Dio fa i fatti suoi e tu i tuoi, mi spiace dirlo, ti manca ancora il vero dono della fede.

Coltivare la fede
Anzittutto, nella vita spirituale non c’è posto per i couch potatoes. Il cristiano riceve da Dio dei doni, dei talenti, che non può mettersi in tasca e fa finta di niente. No, per salvare,l’anima, il cristiano deve essere molto attivo, deve trafficare i talenti che ha ricevuto, usarli, farli crescere.
Uno di questi talenti che abbiamo tutti ricevuto nel momento del battesimo è la fede. E qui incomincia la nostra storia. E’ vero che, fino al raggiungimento dell’uso di ragione, la fede è rimasta in noi come un seme, ma l’abbiamo avuto questo seme e dal momento dell’uso della ragione in poi è dipesa da noi la sua crescita. Se, con l’aiuto e l’esempio dei genitori abbiamo imparato a dire: Signore io credo alla tua parola, Signore aumenta la mia fede, e cioè a far atti di fede, il germe ricevuto nel sacramento si è sviluppato ed ha messo radici. Noi siamo diventati dei fedeli, dei credenti. La fede ispira i nostri pensieri e le nostre azioni. Siamo dei veri cristiani.
Se invece il seme ricevuto non l’abbiamo coltivato, si è probabilmente avvizzito. Non abbiamo la gioia di vivere alla presenza di Dio e di apprezzare le parole di Cristo. Siamo senza fede, e tali rimaniamo, fin quando non ci decidiamo di dire al Signore: sono solo nella vita. Ridammi la fede che mi avevi dato da bambino. Aiutami a credere di nuovo.

O Cristo o i soldi
Il lunedì della settimana santa, impariamo da Gesù che va a Betania a trovare l’amico Lazzaro che da pochi giorni ha fatto uscire dalla tomba. Con Gesù, come per le nozze di Cana, ci sono pure gli apostoli e tutti insieme si siedono a tavola per una cena preparata per loro dalle sorelle di Lazzaro, Marta e Maria. Ad un certo punto Maria prende una libbra di olio profumato di nardo, ne cosparge i piedi di Gesù e poi li asciuga con i suoi capelli e tutta la casa si riempie del profumo dell’unguento. Con questo Maria esprime la sua gratitudine al maestro che ha strappato il fratello dalla morte.
L’atto di Maria, fa però venire il mal di stomaco a Giuda Iscariota, uno dei dodici, quello che aveva l’amministrazione del gruppo e avrebbe di lì a poco tradito il maestro: »E’ uno spreco. Dalla vendita di questo olio profumato si potevano ricavare trecento denari per i poveri ». In realtà, nota il vangelo, a lui non interessavano i poveri, ma i soldi.
Gli risponde Gesù: « I poveri li avete sempre con voi, ma non sempre avete me. »
Parole che ci fanno riflettere. Giuda pensa ai soldi. Un po’ come tanti di noi che si ammazzano a lavorare per il corpo e non per l’anima. Ma a che serve avere soldi, se la morte ci coglie quando Cristo non è parte della nostra vita?

I nostri tradimenti
Il martedì della settimana santa è il giorno in cui Gesù svela il tradimento di Giuda. Incomincia da lontano, col dire con voce fortemente emozionata « In verità vi dico: uno di voi mi tradirà. » Poi, rispondendo alla domanda « chi è? », del discepolo prediletto, precisa con un gesto le sue parole: « E’ colui per il quale intingerò un boccone e glielo darò. » Ed intinto il boccone, lo diede a Giuda Iscariota. In quel momento satana entrò in lui.
Noi comprendiamo la gravità della colpa di Giuda. Gesù lo aveva scelto, gli aveva dato fiducia, gli aveva addirittura affidato la sua borsa e quella di tutto il gruppo dei dodici. Ma Giuda non apprezza né la fiducia né i doni e si prepara a tradire il maestro per una miseria. E’ un tradimento grave quello di Giuda. Noi, diciamo a noi stessi che non arriveremmo mai a tanta bassezza. Ed invece io dico di sì. Noi siamo uguali a Giuda. Ogni volta che disubbidiamo i Comandamenti di Dio noi, in realtà, non disubbidiamo ad una legge, ma ad una persona. E’ a Dio che disubbidiamo, e per essere più precisi, al Figlio di Dio. E lui che fa? invece di chiederci il rendiconto delle nostre continue ribellioni, offre se stesso per espiare a prezzo della sua vita, i peccati con cui non lo abbiamo tradito.
Due i misteri su cui riflettere oggi: il mistero della nostra cattiveria verso Dio ed il mistero, più grande, dell’amore di Dio per noi.

Il tragico baratto
Il mercoledì santo è il giorno del patto di sangue fra Giuda ed i Sommi sacerdoti: « Quanto mi volete dare perché io ve lo consegni? » E quegli gli fissarono trenta monete d’argento, il prezzo di mercato di uno schiavo, una miseria!
Ma dimmi un po’, Giuda: ma vale veramente così poco il tuo maestro? Se ho capito bene, tu sei attaccato al denaro, ed allora perché non tenti di alzare il prezzo; su, dài: i sommi sacerdoti ci tengono alla testa del tuo maestro; perché non chiedi almeno mille denari, loro sono ricchi e sarebbe una piccola fortuna per te, per rifarti la vita… No. Giuda non mi ascolta. E’ pronto a scambiare il maestro anche per meno, per molto meno. Un pò come noi tutti.
Come noi che rinunciamo senza pensarci due volte alla fortuna di vivere in grazia di Dio, non per trenta denari, ma per pochi centesimi,« peanuts »! Per seguire un pensiero di immoralità o di odio, per soddisfare la pigrizia, l’ira, o uno stupido desiderio di rivincita: eccoci pronti come Giuda a fare il tragico baratto: »Dio Padre, Figlio e Spirito Santo, via dalla mia anima, fuori della mia vita ed entri al vostro posto il demonio della ribellione e del piacere ». Cari amici, siamo vicini alla Pasqua ed il mio augurio è molto semplice: uscire dalla melma del peccato e tornare a Dio – « Cristo risusciti nei nostri cuori. »

Invito alla Cena
La sera dell giovedì santo siamo invitati a sederci a tavola, non con i nostri familiari, non con un ospite importante venuto da lontano, ma con il medico divino della nostra anima, con lo stesso Signore Gesù.
E’ stato per prepararci a questa cena, che durante tutta la quaresima siamo stati invitati a salvarci l’anima con la preghiera e la penitenza. E’ stato per diventare degni di sederci alla sua tavola, che molti di noi hanno deciso di chiedere perdono, di ritornare al suo seguito, di voltare decisamente le spalle agli incantesimi del mondo e del demonio.
Parlando in parabola di una cena come quella di questa sera, Gesù diceva che solo chi indossa la vesta bianca vi può partecipare. Beati quindi voi, amici miei, se durante questa quaresima avete fatto un buon bucato spirituale, purificando la vostra anima di tutte le miserie terrene con l’amore a Dio ed una santa confessione. Beati voi, dico, perché questa sera sarete degni di sedervi a mensa con Lui e, con la Comunione, ricevere in dono la medicina celeste che è vaccino contro il male, e garanzia della salvezza eterna della nostra anima.

Che la Madonna ci aiuti a capire l’importanza di salvare la nostra anima.

Publié dans Anticristo, Fede, morale e teologia, Quaresima, Sacramento della penitenza e della riconciliazione | 1 Commentaire »

Il bisogno di essere perdonati

Posté par atempodiblog le 11 novembre 2008

Il bisogno di essere perdonati dans Antonio Socci antoniosocciff4

[...]  il Papa parlava dei santi come peccatori (come noi) rinati dal “perdono”. Di peccati e peccatori è pieno il mondo: siamo noi. La Chiesa ha proclamato solennemente al Concilio di Trento che – con la sola eccezione di Maria – nessuno “può evitare nella sua vita intera ogni peccato, anche veniale”. In soldoni: ogni uomo pecca. Anche i santi.

Non solo quelli come S. Agostino d’Ippona, padre della Chiesa, che sul racconto della sua vita da peccatore, poi redento, ha scritto un capolavoro di tutti i tempi, Le Confessioni. E non si tratta solo dei peccati della loro vita precedente (Francesco d’Assisi e san Paolo si sentivano per questo i più grandi peccatori). Ma anche i peccati dopo la conversione. Lo ha ripetuto il papa descrivendo gli amici-collaboratori di san Paolo: Barnaba, Silvano e Apollo. Ha raccontato la loro grande avventura missionaria, ma anche le liti fra loro. E ha concluso: “Quindi anche tra i santi ci sono contrasti, discordie, controversie. E questo a me appare molto consolante, perché vediamo che i santi non sono ‘caduti dal cielo’. Sono uomini come noi, con problemi anche complicati. La santità non consiste nel non aver mai sbagliato, peccato. La santità cresce nella capacità di conversione, di pentimento, di disponibilità a ricominciare, e soprattutto nella capacità di riconciliazione e di perdono”.

Poi – per sottolineare il messaggio che intende mandarci – Benedetto XVI ha ribadito: “Non è quindi il non aver mai sbagliato, ma la capacità di riconciliazione e di perdono che ci fa santi”. E’ facile capire il motivo di questa insistenza. Papa Ratzinger sta tentando da mesi di confutare tutte le false idee del cristianesimo che i mass media e la mentalità dominante diffondono. Una, la più insidiosa, è quella moralista secondo cui il connotato della vita cristiana sarebbe la “coerenza”. Ma il cristianesimo non è affatto questo “non sbagliare” (che non è umano e non è possibile all’uomo senza la grazia). Il cristianesimo è semmai essere innamorati di Cristo, appartenergli. E quindi la disponibilità continua, indomabile, di ogni giorno e ogni ora a chiedergli perdono del proprio limite, del proprio peccato. Il santo – dice il Papa – non è un uomo “coerente”, ma è un uomo commosso dall’essere continuamente perdonato e riportato in vita da Cristo. Don Divo Barsotti, una grande intelligenza cristiana, nel suo libro su Dostoevskij – il più grande romanziere cristiano di tutti i tempi – scrive: “la creazione più alta in cui si incarna, nei romanzi di Dostoevskij, la santità è paradossalmente una prostituta. Nemmeno Zosima (il monaco staretz dei ‘Fratelli Karamazov’, ndr) vive una viva comunione con Dio personale come Sonja in ‘Delitto e castigo’… La religione di Sonja è adesione di tutto il suo essere a Cristo. Essa crede in Dio, nel Dio vivente e vive un rapporto con Dio di umile e confidente abbandono”.

La consapevolezza della sua orribile condizione di peccato, cui è stata costretta dalle circostanze, non scalfisce la totale fiducia di Sonja nella bontà di Dio, ma la rende umilissima e compassionevole verso tutti. La sua confessione fa venire il groppo in gola: “è vero, non c’è motivo di avere pietà di me, bisogna crocifiggermi, non già conpiangermi… Ma colui che ebbe pietà di me, ma colui che ebbe pietà di tutti gli uomini, colui che comprese tutto avrà certamente pietà di noi. E’ l’unico giudice che esista. Egli verrà nell’ultimo giorno e domanderà: ‘Dov’è la figliola che si è sacrificata per una matrigna astiosa e tisica e per dei bambini che non sono i suoi fratelli? Dov’è la figliola che ebbe pietà del suo padre terrestre e non respinse con orrore quell’ignobile beone?’. Ed Egli dirà: ‘Vieni, ti ho già perdonato una volta e ancora ti perdono tutti i tuoi peccati, perché hai molto amato’. Così Egli perdonerà alla sua Sonja, le perdonerà, io lo so… Tutti saranno giudicati da Lui ed Egli perdonerà a tutti, ai buoni e ai malvagi, ai savi e ai miti. E quando avrà finito di perdonare agli altri perdonerà anche a noi. ‘Avvicinatevi voi pure’, ci dirà, ‘venite ubriaconi; venite viziosi; venite lussuriosi’. E noi ci avvicineremo a Lui, tutti, senza timore, e ci dirà ancora: ‘Siete porci, siete uguali alle bestie, ma venite lo stesso’. E i saggi, gli intelligenti, diranno: ‘Signore, perché accogli costoro?’. Ed Egli risponderà: ‘Io li accolgo, o savi e intelligenti, perché nessuno di loro si credette degno di questo favore’, e ci tenderà le braccia e noi ci precipiteremo sul suo seno e piangeremo dirottamente e capiremo tutto. Allora tutto sarà compreso da tutti e anche Katerina Ivanovna comprenderà, anche lei. O Signore, venga il Tuo Regno’ ”.

Questa pagina struggente (mi scuso per la lunga citazione) riecheggia il Vangelo. Gesù va incontro ai peccatori e ha misericordia di loro. Farisei e benpensanti scatenano una polemica contro di lui e lui li scandalizza ancor più dicendo loro: “I pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel Regno di Dio” (Mt 21, 31). Gesù non intende certo fare l’elogio del meretricio e della criminalità (il male provoca sofferenza e infelicità e va espiato). Ma Gesù vuole far capire ai benpensanti che non esistono “uomini perbene”, uomini che non abbiano bisogno del suo perdono per rinascere, e che i peccatori – che se ne sentono indegni e si confessano disgraziati – sono i più vicini al cuore di Dio, che è un Padre misericordioso.

E’ il paradosso cristiano. Un grande convertito come Charles Péguy lo diceva provocatoriamente: “Le persone morali non si lasciano bagnare dalla grazia… Ciò che si chiama ‘la morale’ è una crosta che rende l’uomo impermeabile alla grazia. Si spiega così il fatto che la grazia opera sui più grandi criminali e risollevi i più miserabili peccatori”.

Paradossalmente il peccato – che è un insulto a Dio e che rende profondamente infelici e insicuri – è una ferita da cui la grazia entra più facilmente rispetto alla corazza della presunzione perbenista è [...]. I mass media laici – a cui non piace la parola peccato – sono di solito ancora più scandalizzati per quell’altra parola: “perdono” [...]. Forse perché il “perdono” è seducente per gli esseri umani ancor più del “peccato”. Infatti il “perdono” rivela il cuore profondo di Dio che tutti noi cerchiamo, spesso inconsapevoli, brancolando nel buio.

di Antonio Socci – “Libero”

Publié dans Antonio Socci, Articoli di Giornali e News, Perdono, Sacramento della penitenza e della riconciliazione | Pas de Commentaire »

Aiuti per l’esame di coscienza

Posté par atempodiblog le 27 octobre 2008

 

Confessione:
aiuti per l’esame di coscienza

Tratto da ‘Il Giornalino’ di Radio Maria

Aiuti per l’esame di coscienza dans Fede, morale e teologia coscienzahz3

 

Publié dans Fede, morale e teologia, Sacramento della penitenza e della riconciliazione | Pas de Commentaire »

La confessione natalizia

Posté par atempodiblog le 23 décembre 2007

La confessione natalizia

La confessione natalizia dans Sacramento della penitenza e della riconciliazione Confessare

La miseria umana
L’Apostolo Simon Pietro era stato protagonista del miracolo operato da Gesù di una pesca straordinariamente abbondante (Luca, cap. 5). Egli allora, colto da una forte sensazione di inadeguatezza e indegnità, si gettò alle ginocchia di Gesù, dicendo: “Signore, allontanati da me che sono un peccatore”. Ma che cosa è mai l’evento di una pesca sovrabbondante di fronte al prodigio del Natale di Gesù? Non avvertiamo noi la nostra piccolezza, anzi la nostra meschinità e abiezione, davanti alla sublimità del dono divino che si rinnova con il Natale?

La magnanimità divina
Il Natale commemora la venuta del figlio di Dio che si fa uomo per entrare da amico nel cuore di ogni singola persona. Egli non viene per farci vergognare o per far valere la sua potenza, ma per portare la sua amicizia. La caratteristica tipica dell’amicizia è quella di poter godere dei beni delle persone che si amano. Anche i genitori godono del bene dei figli, e quindi sono contenti che i figli siano in salute, che siano realizzati, che siano generosi ecc. L’amicizia con Dio, che il Natale ci richiama, ripropone la stessa realtà. Coloro che accettano la grazia di Dio, cioè la sua amicizia, sono resi partecipi, e quindi possono gustare e godere dei beni che sono propri di Dio: una verità superiore che li guida nella vita, una bontà infinita che li spinge nelle vie del bene, una felicità segreta che li sostiene nei doveri quotidiani e una viva speranza di eternità che li conforta nelle fatiche.

La condanna a morte dell’amicizia
Il peccato mortale, che è un’offesa grave fatta a Dio, costituisce una rottura della comunione con lui, e quindi è la condanna a morte dell’ amicizia che egli ci propone. Anche nel campo umano ci sono azioni cattive che per se stesse fanno morire immediatamente un’amicizia, come il tradimento e la diffidenza. Per fortuna non tutti i peccati sono uguali: il peccato mortale uccide all’istante il nostro legame con Dio, il peccato veniale lo raffredda e poco per volta lo spegne. Ma Dio conosce la nostra debolezza, la nostra incostanza e i nostri capricci, e poiché ci ama di amore infinito, ci dà anche infinite possibilità di rinsaldare, o anche di ristabilire la nostra comunione con lui.

Un’amicizia rinnovata
Il Natale è un tempo in cui cerchiamo di far rivivere, fra tutte le persone che conosciamo, i nostri sentimenti di amicizia, fraternità, riconoscenza, simpatia, stima e benevolenza. Ma prima di pensare alle altre persone vicine e lontane, il Natale è un regalo preziosissimo perché rivolgiamo i nostri sentimenti e il nostro cuore rinnovato a Dio. Il Natale di Gesù è perciò il momento di una buona confessione, aperta e fiduciosa, per rigenerare e intensificare l’amicizia che egli continua ad offrirci.

Una preparazione seria
La confessione è il sacramento della riconciliazione con Dio e della pace interiore. Un atto che, coinvolgendo il nostro cuore e Dio stesso, deve essere fatto con la dovuta responsabilità. Dobbiamo esaminarci anzitutto rispetto ai doveri che riguardano Dio. Mettiamo Dio al primo posto, offendiamo il suo nome; alla domenica e nelle altre feste comandate partecipiamo con diligenza alla S. Messa, preghiamo quotidianamente; ci vergogniamo di essere cristiani, chiniamo il capo alla volontà divina, ci fidiamo della Provvidenza o ci affidiamo a maghi e indovini? Rispetto ai doveri che riguardano se stessi e la propria famiglia. Arrechiamo danno alla nostra salute eccedendo nel bere, nel fumo o ricorrendo a droghe; teniamon un comportamento corretto nell’uso della sessualità, commettiamo atti impuri da soli o con altri, ci compiacciamo della pornografia o di immagini e letture provocanti; siamo casti nel fidanzamento secondo l’insegnamento della Chiesa, siamo fedeli nel matrimonio, siamo aperti alla vita nei rapporti coniugali; amiamo sinceramente il coniuge, lo sappiamo perdonare e comprendere, diamo ai figli l’attenzione e il tempo che meritano; rispettiamo, aiutiamo e amiamo i nostri genitori? Rispetto ai doveri che riguardano il prossimo. Abbiamo avuto rispetto della vita fisica degli altri, abbiamo procurato o favorito l’aborto; abbiamo diffuso maldicenze, malignità, calunnie, o giudicato male del prossimo; coltiviamo sentimenti di rancore, sappiamo offrire il perdono, siamo invidiosi, siamo veritieri; compiamo il nostro lavoro o i doveri di studio con impegno; siamo disonesti imbrogliando, rubando o non pagando le tasse; siamo rispettosi della natura, delle cose comuni, dell’ordine e della pulizia?

Un cuore buono e purificato
L’amicizia umana esige soprattutto sincerità e pulizia. La stessa cosa vale anche per l’amicizia con Dio, il quale, appunto, nei due ultimi comandamenti («Non desiderare la donna d’altri » e «Non desiderare la roba d’altri») chiede un cuore semplice e puro, libero anche dai pensieri e desideri sregolati. Gesù Bambino è pronto a donarsi a noi con tutto se stesso, cioè con tutta la ricchezza della sua divinità; il nostro cuore lo può accogliere e può godere dei suoi doni divini nella misura in cui è mondo e senza macchia.

P. Vincenzo Benetollo o.p.

Publié dans Sacramento della penitenza e della riconciliazione, Santo Natale | Pas de Commentaire »

1...56789