Dio stesso è la fonte della vera gioia

Posté par atempodiblog le 11 décembre 2022

Dio stesso è la fonte della vera gioia
di Romano Guardini – Lettere sull’autoformazione, Editrice Morcelliana

Dio stesso è la fonte della vera gioia dans Fede, morale e teologia La-gioia

Vogliamo far sì che il nostro cuore divenga lieto.
Non allegro, che è qualcosa di completamente diverso. Essere allegri è un fatto esterno, rumoroso, e presto si dissolve. La gioia invece vive nell’intimo, silente, è profondamente radicata. Essa è la sorella della serietà: dove è l’una è anche l’altra.
Si dà certamente una lieta gioia sulla quale non si ha alcun potere. Quella gioia che investe qualcuno, grande, profonda: di essa dice la Sacra Scrittura che è come un fiume; oppure quella ridente gioia che trasforma ogni cosa, così che il mondo è tutto illuminato; essa viene e va, a piacer suo. Non si può far altro che accettarla quando viene ed avvertire la sua mancanza quando se n’è andata. C’è, o non c’è…

Ma qui si deve parlare di quella lieta gioia verso la quale è possibile aprirsi una strada. Ciascuno la può possedere, allo stesso titolo, qualunque sia la sua natura. Essa deve anche essere indipendente da ore buone o cattive, da giorni vigorosi o stracchi. Noi vogliamo qui meditare sul come si può aprire ad essa la via!
Non proviene dal denaro, da una vita comoda, o dal fatto d’essere riveriti dalla gente, anche se da tutto questo possa essere influenzata. Viene piuttosto dalle cose nobili: da un lavoro intenso; da una parola gentile, che si è sentita o si è potuta dire; dal fatto di essersi opposti coraggiosamente all’errore di qualcuno, o di aver raggiunta una veduta chiara in una questione importante. E anche questo non è ancora la vera fonte della gioia, ch’è radicata ancora più profondamente, cioè nel cuore stesso, nella sua più remota intimità. Ivi abita Dio e Dio stesso è la fonte della vera gioia. Essa ci rende internamente aperti e chiari. Ci fa ricchi, forti, indipendenti dagli eventi esteriori. Ciò che ci accade dal di fuori non può più toccarci, se noi siamo internamente lieti. Chi è lieto pone ogni cosa nella sua esatta ubicazione. Le difficoltà, gli ostacoli, li riconosce come prove per la sua forza, li affronta coraggiosamente e li vince. Egli può donare generosamente agli altri uomini e non diventa povero per ciò. Ma ha anche la schiettezza di cuore, per poter ricevere nel modo dovuto.

Publié dans Fede, morale e teologia, Riflessioni, Romano Guardini | Pas de Commentaire »

Avvento – Colui che ci attende, ci precede

Posté par atempodiblog le 28 novembre 2022

Avvento  Colui che ci attende, ci precede
di Romano Guardini

Estratto da “La Santa Notte. Dall’Avvento all’Epifania”, Morcelliana 1994
Fonte: ORA, LEGE et LABORA

Avvento – Colui che ci attende, ci precede dans Avvento Avvento

Le festività della Chiesa certo rammentano fatti trascorsi, ma sono anche presente, attuazione viva; poiché ciò che è accaduto una volta nella storia, deve farsi continuamente evento nella vita del credente. Allora è venuto il Signore, per tutti; ma Egli deve venire sempre di nuovo per ciascuno. Ognuno di noi deve sperimentare l’attesa, ognuno l’arrivo, perché gliene nasca la salvezza.

Quando udiamo così tale notizia, forse ci viene il pensiero: quel che è importante nella vita, debbo essere io a trovarlo! Deve scaturire dal mio stesso impegnarmi e lottare. Così, anche la salvezza deve necessariamente essere cosa della mia serietà e del mio sforzo. Che significato deve avervi l’attendere Uno che viene da altrove?

Ma non sarebbe un pensiero giusto. Certo – debbo di necessità volere ed eseguire io stesso, per quanto concerne ciò che mi è più proprio; tuttavia questo non sarebbe tutto e nemmeno la cosa decisiva.

Che cosa v’è di più importante per me che trovare un amico nella vita? Un amico è una persona che non pensa solo a se stessa, ma anche a me; uno, cui sta a cuore che le cose mi vadano per il verso giusto. Quindi un amico è una realtà grande e preziosa. Ma io me lo posso creare da solo? Certo no! Posso andare a prendermelo da qualche parte? In verità, allo stesso modo, no. Io posso essere ricettivo e vigile, al fine di notare quando mi si avvicina una persona che può divenire importante per me – ma è necessario che venga! Venga verso di me dallo spazio a perdita d’occhio della vita umana. In qualche occasione ci incontriamo, veniamo a dialogare e poi si sviluppa quella realtà bella e feconda che prende il nome di amicizia…

Così è anche per l’amore. L’uomo ha bisogno della donna, che gli sia compagna, e la donna dell’uomo, che le possa essere come una ‘patria’, affinché poi essi nella reciprocità creino quel mondo vivo, che si chiama famiglia e casa – ma l’uno può fabbricarsi l’altro? Ancora una volta no. Lo può cercare; cercare tuttavia significa avere delle mire, e la mira, l’intenzione cosciente come guasta facilmente ogni cosa! No, ma l’altro deve necessariamente una volta venire a lui dall’ampiezza del mondo, dalla moltitudine delle persone, in qualche momento…

Se riflettiamo con precisione, le cose stanno in modo simile per la nostra professione, il nostro lavoro di vita, la nostra posizione nella totalità dell’esistenza – parecchio di questo possiamo conquistarlo lottando – ma dell’altro, e non irrilevante, deve necessariamente risultare dalle combinazioni della vita. Deve aprirsi la possibilità; io debbo vedere: qui, ora – e poi gettarmici dentro. Certo allora sono io stesso a buttarmi e a impegnarmi nell’opera, ma prima mi si è schiusa la possibilità.

Molte cose, importanti, decisive poggiano su combinazioni e incontri, che non ho disposti io stesso, che non ho potuto far emergere con l’energia mia propria. Sono venuti, mi si sono offerti.

Anche la nostra salvezza poggia su una venuta. Gli uomini non hanno potuto escogitare né produrre da sé Colui che la opera; Egli è venuto presso di loro dal mistero della libertà divina. Quanto spesso hanno tentato di farlo! In tutti i popoli ci appaiono figure di salvatori, che sono scaturite dall’esperienza vissuta della distretta [bisogno pressante, necessità] dell’esistenza. Portano i tratti dei Greci e dei Romani, degli Indiani e dei Germani, e incarnano nella loro immagine [di Salvatore] ciò che il loro popolo e la loro epoca hanno inteso come salvezza. Poiché però sono nati dal mondo, non sono stati in grado di portarlo all’aperto, nella libertà, e poiché sono formati della materia del tempo, sono passati con esso.

Il Salvatore reale è venuto dalla libertà di Dio: in un piccolo popolo, che certo nessun consiglio delle nazioni avrebbe scelto; in un’epoca, che nessuno potrebbe dimostrare fosse quella giusta; in una figura di fronte alla quale, se ci riesce di strapparci il velo dell’abitudinarietà, ci coglie lo stupore: perché proprio in questa? Così la decisione della fede in buona parte consiste nell’eliminare i criteri propri di ciò che è giusto e conveniente e nell’accogliere Colui che si appressa, venendo dalla libertà di Dio: «Benedetto Colui che viene nel nome del Signore!» (Mt 21, 9).

Questo ci dice l’Avvento. Ogni giorno ci esorta a meditare sul miracolo di questa venuta. Ma ci ricorda pure che essa adempie il suo senso quando il Redentore non viene solo presso l’umanità nella sua totalità, ma anche presso ciascun uomo in particolare: nelle sue gioie e angosce, nelle sue conoscenze chiare, nelle sue perplessità e tentazioni, in tutto ciò che costituisce la sua natura e la sua vita, a lui solo proprie. Egli deve farsi consapevole: Cristo è il mio redentore; Colui che mi conosce fino in quanto mi è più gelosamente proprio, assume il mio destino nel suo amore, mi illumina lo spirito, mi tocca il cuore, mi volge la volontà a ciò che è giusto, retto.

Così l’Avvento è il tempo che ci ammonisce a interrogarci, ciascuno nell’intimo della sua coscienza: Egli è venuto da me? Io ho notizia di Lui? V’è confidenza tra Lui e me? Egli è per me dottore e maestro? Ma poi subito l’ulteriore domanda: Nel mio intimo la porta è aperta per Lui? E la decisione: La voglio spalancare.

Amici miei, come potrebbe avvenire questo?

Scendiamo al piano assolutamente pratico. Che cosa potremmo fare? Soprattutto cercare di fare qualche esperienza di Lui. Potremmo prenderci un libro che tratta di Lui, e leggervi ogni giorno di queste settimane che portano al Natale. Ma non leggere come facciamo per istruirci su qualche argomento, bensì con cuore aperto, nell’anelito dello spirito. Leggere così che dalle parole possa farcisi incontro la verità viva; nel modo inteso da Agostino quando nelle Confessioni narra come sia venuto agli scritti di Plotino e da essi gli si sia dischiusa la spiritualità di Dio. «E io percepii» dice, «come si percepisce col cuore». In questa parola v’è tutto Agostino – ma anche l’uomo in genere, poiché quando un grande parla attingendo a quanto gli è più proprio, in lui parla l’essenza di tutti. «E» – dice proseguendo – «non vi fu più possibilità di dubitare» (Conf. 7, 10). Così deve farsi chiaro per noi Gesù Cristo; «luminosamente evidente», come dice la bella espressione [1], il suo essere, il suo agire e il suo destino.

Perché ciò tuttavia possa avvenire, occorre più che un semplice leggere e pensare. Per quanto indispensabile sia questo, non basta. Poiché quel che in questo caso deve conoscere è più profondo dello spirito naturale; più profondo del cuore che la nascita ci ha dato. E l’uomo nuovo in noi, che «è nato da Dio» e cresce verso la vita eterna (Gv 1, 13). Così Agostino afferma che, dove si tratti della verità, v’è certamente il magister exterius docens, il Maestro che insegna dall’esterno; quindi, la persona che ci parla o il libro che leggiamo. Le sue parole però rimangono esterne, finché non parla il magister interius docens, il Maestro che insegna dall’interno. Ma quegli è Dio.

Non basta dunque soltanto leggere e pensare; dobbiamo anche pregare. Vi può essere chi ha in capo i testi dell’Antico e del Nuovo Testamento, ha familiarità con lo stadio attuale della Leben-Jesu-Forschung, della «ricerca sulla vita di Gesù», e tuttavia non sa quanto è l’essenziale, l’autentico! Dobbiamo pregare che Colui, il quale solo ha conoscenza del Cristo vivente, lo Spirito Santo, voglia operare affinché la sacra figura del Signore ci si faccia luminosamente evidente. Che ci avvenga quanto intende Giovanni quando dice: «Abbiamo visto la sua gloria, gloria come di Unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità» (Gv 1, 14).

«Epifania» non solo dello spirito, ma anche del cuore. L’aprirsi degli occhi e insieme l’animo che viene toccato. Allora la figura di Cristo emerge dalle pure e semplici espressioni che ne parlano. Egli diviene reale, si fa vicino, e tra Lui e noi s’instaura quel legame, che significa obbedienza, fedeltà, fiducia, accordo e si chiama «fede». Fede reale e non un semplice «tener-per-vero», che è l’ordine esterno, mentre la fede reale è la chiarezza nello spirito, l’esser toccati nel cuore, la coscienza viva della realtà santa e sacra. E ciò che solo Dio può dare, ma noi dobbiamo pregarlo di concedercela.

Sarebbe questa la seconda cosa che possiamo fare in Avvento.

Credo però che dobbiamo aggiungerne una terza, esercitare l’amore. Non si può conoscere Cristo come si conosce una persona qualsiasi della storia, ma solo da quella profondità interiore che nell’amore si ridesta.

Forse si obietterà: Che cosa dici ora? Che si possa conoscere Cristo soltanto se lo si ama – ma come debbo amarLo se non so ancora nulla di Lui? E’ giusto – sebbene invero l’amore abbia molti gradi, e già nella prima ricerca possa essere amore, in quanto è più di un mero voler sapere. Ma lasciamo stare questo aspetto e pensiamo che è amore verso Cristo il nostro quando amiamo i suoi fratelli. San Giovanni nella sua prima lettera dice: «Chi infatti non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede» (Gv 4, 20).

In questi giorni dunque vogliamo esercitare l’amore, perché ci si aprano gli occhi a scorgere Cristo. Vogliamo farlo dove ci troviamo, in rapporto alle persone con cui viviamo: dare loro il diritto d’essere così come sono; accoglierle continuamente e vivere con loro in amicizia… Da quest’ambito prossimo attorno a noi, la nostra famiglia, la cerchia degli amici nostri, la nostra professione, poi l’amore si dilata a coloro che stanno più lontano, a seconda del modo in cui la vita ci porta appresso il loro essere e il loro bisogno.

Queste tre cose sono strettamente congiunte.

Dapprima il cercare e pensare e leggere, affinché il nostro sapere su Cristo si arricchisca. Infine, interroghiamoci dunque onestamente: che è tutto quel che leggo nel corso d’una settimana? Quanto di ciò è superfluo? Quanto inutile? E quanto tempo dedico a libri che parlino di quanto è più importante? Se ci interroghiamo con serietà e rispondiamo con lealtà, probabilmente ci vergogneremo.

La seconda cosa è chiedere a Dio che ci illumini. A questo bastano le parole più semplici. Ma se vogliamo testi colmi di energia divina, sono a nostra disposizione, pensiamo soltanto ai due stupendi inni Veni, Creator Spiritus e Veni, Sancte Spiritus, entrambi contenuti nel Messale.

La terza cosa è per noi aprire la strada all’illuminazione con l’esercitare l’amore. Non in pure parole, ma sul serio; non in sentimenti, ma nell’agire.

L’Avvento reale sorge dall’intimo. Dall’intimo del cuore umano credente e soprattutto dalla profondità dell’amore di Dio. Ma dobbiamo preparare la via al suo amore. Non per nulla nel Vangelo della Messa della quarta domenica d’Avvento appare la figura del Precursore, e la «voce di uno che grida nel deserto» risuona: «Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri! Ogni burrone sia riempito ogni monte e ogni colle sia abbassato; i passi tortuosi siano diritti; i luoghi impervi spianati. Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio!» (Lc 3, 4-6).


[1] Einlenchten = «evidenziarsi», letter. «illuminare da dentro» (n.d.t.).

Publié dans Avvento, Fede, morale e teologia, Libri, Riflessioni, Romano Guardini, Santo Natale | Pas de Commentaire »

Il senso del Santo Natale

Posté par atempodiblog le 28 novembre 2021

Con Maria Immacolata verso il Santo Natale... dans Avvento Con-Maria-Immacolata-verso-il-Santo-Natale

“Il Cristianesimo non è la religione dell’amore del prossimo, o dell’interiorità, o della personalità o di quant’altro di questo genere si possa ancora dire. Naturalmente, in tutto ciò v’è qualcosa di esatto, ma come un secondo aspetto, che acquisisce il suo senso solo quando è chiaro ciò che è primo e autentico. […] Dio s’è fatto uomo, Figlio di una madre umana, uno di noi [...]. Di questo evento parla il Natale. Questo è il suo contenuto, questo soltanto. Tutto il resto – la gioia per i doni, l’affetto della famiglia, il rinvigorirsi della luce, la guarigione dall’angustia della vita – riceve di là il suo senso”.

di Romano Guardini

Publié dans Avvento, Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Romano Guardini, Santo Natale, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Cristo in noi

Posté par atempodiblog le 9 mai 2020

Cristo in noi

Cristo in noi dans Commenti al Vangelo Dio

In Cristo, Dio si è donato all’uomo, partecipando così alla sua sorte; si è fatto uno con l’uomo a tal punto che

«chi ha visto me», dice Gesù, «ha visto il Padre» (Gv 14, 9).

E non solo nel senso che ci è stato concesso per grazia di poter riconoscere Dio nel Cristo, ma anche a significare la gioia di Dio nell’esistere in Lui come uomo. Ciò che è avvenuto una volta in Cristo – dice san Paolo – deve ripetersi continuamente. Non in modo identico, che la vera e propria incarnazione di Dio è un evento in cui è impegnato Dio come Persona, in modo intangibilmente unico, – ma spiritualmente; così può aver luogo in ciascuno, proprio in ciascuno. Nessuno è superfluo, perché ognuno esiste una sola volta e Dio ama l’uomo a tal punto che vuoi rinnovare in tutti il mistero dell’incarnazione.

Credere significa accogliere in sé il Cristo risuscitato, vivere da cristiani significa far posto a Dio perché si esprima e si affermi nella nostra propria esistenza. La fede è perfetta quando Cristo penetra nell’esistenza dell’uomo e vi diventa l’Unico, il Tutto: la vita del Cristo è il tema che, proposto sempre di nuovo, dev’essere sviluppato in ognuno di noi. Nella nostra vita riappare di continuo il Cristo e nel Cristo Dio; di continuo l’uomo può trasformarsi in Cristo e, per suo mezzo, in Dio. Così cresce l’uomo nuovo, nel quale Cristo rivive la sua vita e Dio da compimento al suo amore. Così l’uomo diventa ciò che dev’essere secondo l’intenzione di Dio.

di Romano Guardini – Il Rosario della Madonna, Ed. Morcellina

Publié dans Commenti al Vangelo, Fede, morale e teologia, Libri, Riflessioni, Romano Guardini | Pas de Commentaire »

La corona del Rosario e le ripetizioni

Posté par atempodiblog le 8 mai 2020

La corona del Rosario e le ripetizioni
di Romano Guardini – Il Rosario della Madonna, Ed. Morcellina

La corona del Rosario e le ripetizioni dans Fede, morale e teologia Pregare-Rosario

La ripetizione ha pure il suo significato vitale. Non è forse un elemento della vita? Che cos’è il battito del cuore se non ripetizione? Sempre lo stesso contrarsi e distendersi, ma è per esso che il sangue circola nel corpo. Che cos’è il respiro se non ripetizione? Sempre lo stesso inspirare ed espirare, ma è la nostra vita. Tutta la nostra esistenza non è forse ordinata e sostenuta da un ritmo di scambio e ritorno? Ogni giorno il sole si alza e tramonta; ogni anno la vita si rinnova in primavera, raggiunge il culmine e decade. Che cosa possiamo obiettare contro queste ed altre ripetizioni? Sono l’ordine in cui ci muoviamo, in cui l’intimo germe si sviluppa e prende corpo. Tutto ciò che vive si attua nei ritmi delle circostanze esteriori e dell’attuazione interiore; perché non dovrebbe avere il suo posto anche nella vita religiosa ciò che è legittimo in tutte le altre forme di vita?

Il Rosario rappresenta una forma particolare di vita religiosa. Qualcuno può dichiarare di non sapersene servire; è affar suo; non ha però il diritto di dire che questa preghiera non abbia senso e che non sia cristiana, perché così darebbe solo a vedere che non sa di che si tratta.

Per quanto riguarda la corona dei grani, essa ha evidentemente il compito di facilitare il raccoglimento dello spirito. Da un grano si passa all’altro; il loro numero mantiene le ripetizioni in una misura riconosciuta conveniente dalla lunga esperienza. Se non ci fossero, chi prega dovrebbe badare a non esagerare nel molto o nel poco e la sua attenzione sarebbe così sviata dall’essenziale. I grani contano per lui … E dunque qualcosa di meccanico? Sicuro, ma non c’è forse una parte di meccanica in ogni cosa? Si dice che per tutto occorre una preparazione – tutto va imparato; imparare vuoi dire esercitarsi e l’esercizio è appunto il formarsi di un «meccanismo», per mezzo del quale l’azione proceda «da sé»; o meglio, la forza e l’attenzione rimangano libere per ciò che più importa. Finché non si è imparato a fare una cosa, bisogna sorvegliare ogni singolo atto, e l’essenziale vien trascurato; quando invece si è imparato, ossia quando si è acquistata una tecnica, la mente è più libera. Ecco tutto il significato della corona nel Rosario.

Publié dans Fede, morale e teologia, Libri, Mese di maggio con Maria, Riflessioni, Romano Guardini | Pas de Commentaire »

Sarà beato Romano Guardini?

Posté par atempodiblog le 25 octobre 2017

Sarà beato Romano Guardini?
di Andrea Gagliarducci – ACI Stampa

Sarà beato Romano Guardini? dans Articoli di Giornali e News Romano_Guardini

Le sue opere hanno ispirato Benedetto XVI e Papa Francesco. Ora, la diocesi di Monaco-Frisinga ha annunciato che il prossimo dicembre si aprirà la fase diocesana della sua causa di beatificazione. Comincerà così l’iter che potrebbe portare agli onori degli altari Romano Guardini, uno dei teologi di riferimento del XX secolo.

Così di riferimento che la sua biografa Hanna-Barbara Gerl lo definì “un padre della Chiesa del XX secolo”. Così di impatto che Benedetto XVI, da teologo, da cardinale e da Papa, ha detto di voler proseguire sulle strade aperte da Guardini, di cui era stato allievo. Così profondo che lo stesso Papa Francesco pensò di approfondirne il pensiero, durante i mesi che ha trascorso in Germania nel 1986.

La fase diocesana della causa di beatificazione si aprirà sabato 16 dicembre, con una Messa nella Cattedrale di Monaco.

Nato a Verona nel 1885, ma subito trasferito in Germania, a Magonza, fu ordinato sacerdote nel 1910, e ottenne il dottorato nel 1915 con una tesi su San Bonaventura, come tra l’altro fece Joseph Ratzinger molti anni dopo. Tra le sue varie opere, una serie di omelie sulla vita e la persona di Gesà Cristo, trascritte dallo stesso Guardini e confluite nel libro “Il Signore”.

Sotto il regime nazista, poté lavorare solo come istitutore privato, senza incarichi pubblici nelle università, dalla quale i nazisti lo pensionarono prematuramente. Ma in quei tempi guidò anche un movimento giovanile, il “Quickborn” (Sorgente di vita), che proponeva Cristo come guida della gioventù. Il movimento fu fonte di ispirazione per gli appartenenti al gruppo della Rosa bianca, un gruppo di studenti cristiani che si oppose alla Germania nazista in modo non violento, finché i principali membri del gruppo furono arrestati, processati e condannati a morte.

Guardini insegnò filosofia della religione a Berlino, Tubinga e Monaco. Per problemi di salute, dovette lasciare l’insegnamento nel 1962, e non poté partecipare come membro della commissione liturgia al Concilio Vaticano II. Ad ogni modo le sue idee di rinnovamento liturgico furono grande fonte di ispirazione, specialmente grazie al suo libro “Lo Spirito della Liturgia”. È stato anche uno dei cofondatori dell’Accademia Cattolica di Baviera. Morì l’1 ottobre 1962.

La prossima apertura della sua causa di beatificazione è stata annunciata il 24 ottobre dalla diocesi di Monaco-Frisinga, La diocesi ha annunciato anche che nello stesso giorno si aprirà la causa diocesana di Fritz Michael Gerlich (1883-1934), storico e giornalista convertito al cattolicesimo, oppositore del nazismo, incarcerato per questo nel 1933, trasferito nel campo di concentramento di Dachau nel 1934 e lì assassinato.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Romano Guardini, Stile di vita | Pas de Commentaire »

La festa del libro

Posté par atempodiblog le 24 avril 2015

La festa del libro dans Libri 20tigpw

A Barcellona il 23 aprile si celebra in onore del loro patrono San Giorgio, una festa civile e culturale, che per i Catalani è molto sentita e radicata. Il Santo è diventato il protagonista della leggenda più famosa a Barcellona. San Giorgio riuscì con la sua spada ad uccidere il drago e a salvare la principessa; il sangue versato si trasformò in una rosa che Giorgio le donò, la principessa ricambiò regalando un libro. Da allora, offrire una rosa e un libro alle persone care nella festività di San Jordì, fa in modo che la giornata diventi un omaggio all’amore, all’amicizia e alla cultura. Il giorno del libro si celebra in Catalogna dall’anno 1926, ma grazie ad un’iniziativa degli editori catalani, il 15 novembre 1995 l’UNESCO ha dichiarato il 23 aprile “Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’Autore”.

Tratto da: Radio Maria FB

2dvquwz dans Romano Guardini

[...] Chi ama il libro, prende in mano, col sentimento di una tranquilla familiarità, quell’oggetto che così si chiama, stampato su carta e rilegato in tela o cuoio o pergamena. Lo sente come una creatura, che si tiene in onore e si cura, e della cui concretezza materiale si è lieti. Non è per lui solo il mezzo a uno scopo, sia pure il più spirituale, bensì qualcosa di pienamente compiuto in se stesso, saturo di significati molteplici e capace di dare con ricchezza. [...]

Romano Guardini – Elogio del libro

2dvquwz

[...] Leggere è una ricchezza per la persona e per la comunità. E’ una porta che ci apre alla conoscenza, alla bellezza, a una maggiore consapevolezza delle nostre radici, ai sentimenti degli altri che spesso ci fanno scoprire anche i nostri sentimenti nascosti [...]. Non è vero che la lettura sia stata e sia un’abitudine di personalità introverse. E’ vero il contrario: è una chiave per diventare cittadini del mondo, per conoscere esperienze lontane, per comprendere le contraddizioni e le storture, ma anche per comprendere le grandi potenzialità del mondo che ci circonda, dell’umanità che ci circonda. E’ un modo per far nascere speranze, per coltivarle, per condividerle. [...]

del Presidente Mattarella – Quirinale

Publié dans Libri, Romano Guardini | Pas de Commentaire »

La croce è troppo pesante

Posté par atempodiblog le 13 mars 2015

La croce è troppo pesante

La croce è troppo pesante dans Citazioni, frasi e pensieri 2s98umv

Signore, la croce è troppo pesante per te e tuttavia tu la porti per noi perché il Padre lo vuole. Il suo carico è superiore alle tue forze e tuttavia tu non la rifiuti. Cadi, ti rialzi e prosegui ancora.

Insegnami a capire che ogni vera sofferenza presto o tardi, in un modo o nell’altro risulterà alla fine troppo pesante per le nostre spalle, perché non siamo creati per il dolore, ma per la felicità. Ogni croce sembrerà superiore alle forze. Sempre si udrà il grido stanco e pieno di paura: “Non ne posso più!”.

Signore, aiutami in quell’ora con la forza della tua pazienza e del tuo amore affinché non mi perda d’animo. Tu sai quanto grande può essere il peso di una croce. Non ci imputare il diventar deboli, ma aiutaci a rialzarci.

Rinnovami nella pazienza, infondimi la tua forza nell’anima. Allora mi rialzerò di nuovo, accetterò il mio peso e andrò oltre. Amen.

Romano Guardini

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Romano Guardini | Pas de Commentaire »

Il raccoglimento è la dimora per Iddio stesso

Posté par atempodiblog le 26 février 2015

Il raccoglimento è la dimora per Iddio stesso dans Fede, morale e teologia 2wmhtds

Il raccoglimento è la dimora per Iddio stesso. Così possiamo fare la sera. Così anche al mattino.

Qui dieci minuti possono far molto. Tutto quello che si fa e si sopporta durante il giorno riceve l’impronta di tutt’altra fiducia e purezza, quando promana da un tal raccoglimento.

Così al mattino è bene riflettere: «Eccomi qui! Proprio io; con le mie forze; con la vigilanza del mio spirito; col calore e con la prontezza del mio cuore. Dio pure è qui presente. lo vengo da Lui ed ho la Sua grazia in me. La Sua chiamata alla santità mi incalza nel mio interno, perché la traduca in atto… lo so che mi accadrà questo o quello… ed ora affronto la mia giornata armato di quella forza interiore. Voglio far bene la mia parte».

Poi, a sua volta, la sera, la resa dei conti innanzi al Bene vivente, al Dio Santo: «Come ho passato la giornata? Ho dato ascolto alla voce del bene? Vi ho corrisposto?»… Rendiconto, pentimento, rinnovamento del cuore… E poi abbandono totale nelle mani di Dio, che è il padrone di ogni riposo.

E sarà bene che anche durante la giornata si torni a prender contatto, di tanto in tanto, con l’ambito interiore, che si rinnova ogni mattina e ogni sera. Anteo, figlio della terra, era invincibile, perché, ogni qualvolta toccava la madre, acquistava nuove forze. Così è anche dello Spirito. Sia come un tocco leggero alle porte di quel mondo interiore; specialmente quando ci si imbatte in qualche cosa di difficile e di imbarazzante, che esige il massimo sforzo. Ciò porta ogni volta ad un rinnovamento del nostro slancio e delle nostre energie. 

Altre cose di questo genere rimarrebbero ancor da dire. Tuttavia quanto si è detto potrà bastare. Tutto questo – e aggiungo a questo ancora ciò di cui abbiamo parlato al principio: l’interno e segreto processo di maturazione del nostro essere, l’incessante lavorìo dell’esperienza, l’accettazione coraggiosa della vita quotidiana e di ciò che essa ci porta – tutto questo fa sbocciare a poco a poco dentro di noi il centro vitale; fa sì che lo spirito si rinvigorisca e compenetri tutto il nostro essere; che la cella interiore si apra, che il fondo del nostro io si rischiari; e l’energia si concentri e diventi efficace.

E così la «coscienza» diviene a poco a poco quello che deve essere secondo la sua essenza: la voce vivente della santità di Dio in noi.

di Romano Guardini

Publié dans Fede, morale e teologia, Preghiere, Riflessioni, Romano Guardini, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Solo l’infinito appaga l’uomo

Posté par atempodiblog le 29 mai 2014

Solo l’infinito appaga l'uomo dans Citazioni, frasi e pensieri 4j0ytw

Or dunque: la Chiesa pone sempre di nuovo l’uomo davanti a quel fatto, che lo porta al retto atteggiamento: davanti all’Assoluto. Pone l’uomo davanti all’Assoluto: allora questi di­viene cosciente di non essere egli stesso illuminato, ma nasce in lui il desiderio di un’esi­stenza libera dalle mille dipendenze della vita terrena, giunta alla pienezza interiore. Lo pone davanti all’eterno. E allora diviene consapevole di essere perituro, ma destinato a vita im­mortale. Lo pone davanti all’infinito ed egli si fa infinitamente consapevole di essere finito in tutto il suo essere, ma che solo l’infinito lo appaga.

Romano Guardini

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Romano Guardini | Pas de Commentaire »

Il Rosario, un ambiente in cui sostare fa bene all’anima

Posté par atempodiblog le 6 mai 2014

Il Rosario, un ambiente in cui sostare fa bene all’anima dans Fede, morale e teologia 2jg46k6

Nelle cose più nobili non si cerca l’utilità, perché hanno in se stesse il valore. Così è di un valore infinito respirare in questa purezza, rifugiandosi nella pace di questa intimità con Dio.

[…] L’uomo ha bisogno di ristorarsi in un santo riposo dove giunga a lui l’alito divino, dove gli vengano incontro le grandi figure della fede.

Questo luogo è, in fondo, la inaccessibilità di Dio stesso, che in Cristo si è rivelato all’uomo. Ogni preghiera incomincia col silenzio interiore, col raccoglimento dei propri pensieri, col pentimento del proprio peccato e col volgersi dell’anima a Dio. Così si apre a noi il mondo sacro, non solo il regno della pace dell’anima e del raccoglimento spirituale, ma veramente il regno di Dio.

Abbiamo sempre bisogno di questo: ma in particolare quando lo sconvolgimento dei tempi ci manifesta una cosa che è sempre vera, ma viene spesso dimenticata in tempi di prosperità e di tranquillità: la nostra condizione di senza-patria. Allora si richiede a noi un coraggio speciale: ci si richiede non solo di essere preparati a perder tutto e a vivere con maggior grandezza d’animo, ma di continuare a sopportare questo esilio di cui in altri tempi non ci accorgiamo. E così abbiamo bisogno più che mai di quel riposo di cui parlavamo, non per accomodarvici pigramente, ma per ritrovare il centro delle cose, per ridiventare calmi e fiduciosi. Perciò è tanto importante il Rosario in un tempo come il nostro, purché naturalmente si metta da parte ogni esagerazione e ogni sdolcinatura e lo si intenda nella sua chiara forza originaria; tanto più importante in quanto esso non richiede una speciale preparazione: chi prega non è obbligato a richiamare pensieri di cui in genere o, almeno, sul momento non si sente capace. Egli entra in un mondo ordinato, incontra figure che gli sono familiari e vi trova le vie che lo conducono all’essenziale.

Recitare il Rosario è trattenersi, raccolti, in un mondo silenzioso e santo, il che appare più chiaro se lo si confronta con la Via Crucis. Questa si presenta appunto come una via e chi prega dopo avere seguito il Signore da una «stazione» all’altra, alla fine ha la sensazione di essere giunto alla mèta. Il Rosario invece non è una via, ma un ambiente e non ha mèta, ma profondità. Sostarvi, fa bene all’anima.

In questo ambiente, chi prega può richiamare anche i propri bisogni. La seconda parte dell’Ave Maria è una preghiera impetratoria, che si può riempire di tutto di ciò che si ha sul cuore. La Madre del Signore invero non è una dea che viva nella sua gloria al di sopra degli uomini senza curarsi di loro: ciò che le avvenne lo accettò per amore degli uomini, Colui che fu suo Figlio è il nostro Salvatore; Ella è una di noi, sebbene il destino comune a noi tutti sia stato da Lei conosciuto in modo tutto particolare. Il cuore cristiano ha sempre sentito in Lei l’amore misericordioso a cui gli uomini possono rivolgersi con confidenza illimitata, e questo sentimento ha espresso nel nome affettuoso di «Madre» datoLe fin dai primi tempi del cristianesimo. Fin da allora il cuore cristiano ha compreso che Maria, perché Madre di Cristo, è anche nostra Madre. Lo stesso mistero della sua maternità include con Cristo, «primogenito fra molti fratelli» (Rm 8, 29), anche noi: perciò i cristiani hanno sempre chiesto il soccorso di Maria, sicuri di far bene.

Ed è bello il modo con cui nell’Ave Maria si esprime la somma dei bisogni umani: ch’Ella interceda per noi con le sue preghiere «adesso e nell’ora della nostra morte». Senza entrare nel particolare, vi si comprendono tutte le miserie dell’umanità, di tutti e di ognuno, raggruppate nei due momenti che decidono della nostra esistenza: l’«adesso», quello dunque in cui dobbiamo compiere la volontà di Dio, scegliere tra bene e male e decidere così il modo della nostra vita eterna; l’altro, «l’ora della nostra morte», che chiude la vita e da a tutto il passato il carattere che importa per l’eternità.

di Romano Guardini – Il Rosario della Madonna, Ed. Morcellina

Publié dans Fede, morale e teologia, Libri, Mese di maggio con Maria, Romano Guardini | Pas de Commentaire »

Via Crucis

Posté par atempodiblog le 8 mars 2013

Il significato profondo e decisivo di una tra le più note devozioni popolari. Dalla strettoia del Calvario passa la strada di ogni uomo che anela alla resurrezione per la vita eterna. La Via Crucis ci aiuta a percorrerla.
di Rosanna Brichetti Messori – Il Timone

Via Crucis dans Fede, morale e teologia Via-Crucis-Ges

Tra i pii esercizi con cui i fedeli venerano la Passione del Signore pochi sono tanto amati quanto la Via Crucis” [...] Essa ha alle spalle una lunga storia, che prende le mosse dai primi pellegrinaggi in Terra Santa fin dall’Alto Medioevo. È naturale che, recandosi là, i cristiani visitassero, tra gli altri, anche i luoghi che erano stati testimoni degli ultimi giorni di vita di Gesù. Anzi, delle sue ultime ore. Dal podere chiamato Getzemani sul Monte degli Ulivi, fino all’altro monte, quel Calvario dove fu crocifisso, al giardino dove fu deposto, cadavere, nel sepolcro prestato da Giuseppe d’Arimatea.
È anche naturale che, per coloro che non potevano recarsi in Palestina in tempi in cui i viaggi non erano certo facili, sia nato il desiderio di ricostruire in Occidente, là dove cristiani vivevano ed operavano, dei “cammini” che qualche modo ricordassero quel primo, doloroso percorso.
All’origine non erano proprio come quelli attuali. Ci furono nel tempo versioni diverse tra loro. Sta di fatto però che, poco a poco, molti pendii delle terre cristiane si coronarono con le steli o le cappelle che ricordavano la Passione e Morte del Signore, mentre già a partire dalla prima metà del 1600 la Via Crucis, diffusa soprattutto da S. Leonardo da Porto Maurizio, trovò la struttura che conosciamo, in quattordici stazioni. Essa è troppo nota perché ci soffermiamo sugli specifici contenuti. D’altra parte, sappiamo anche, come ci dimostra da parecchi anni la Via Crucis che si svolge, per iniziativa del Papa, il venerdì santo al Colosseo, e che viene trasmessa in tutto il mondo, che essa può organizzarsi con testi di commento diversi. In essi, trovano di volta in volta risonanza le varie accentuazioni con cui possono essere letti e rivissuti quegli eventi fondamentali della fede. Qui, dunque, ci sembra opportuno cercare di capire il significato fondamentale di questa devozione: cioè che cosa essa deve tendere ad operare in noi. Non vi è dubbio che, anzitutto, essa deve muoverci a compassione per quelle sofferenze patite volontariamente dall’innocente Gesù e commuoverci per il grande amore che questi eventi dimostrano. Ma non ci sembra sufficiente, anche per non rischiare di cadere nel sentimentalismo puro e semplice. Per questo occorre una riflessione più approfondita, che giunga fino a comprendere davvero il perché di quei gesti e di quegli accadimenti.
L’uomo non può salvarsi da solo: ha bisogno di un redentore. Per questo Gesù si è incarnato, è morto e poi è risorto. Oggi tendiamo a dimenticarlo, anche noi cristiani. La soglia in cui scatta il “bisogno di Dio”, in cui si avverte il proprio limite e la necessità di un aiuto e di un significato per la propria vita, si è molto elevata. In effetti, quest’uomo moderno, che molto ha conquistato con la scienza e con la tecnica, che confida nella medicina per diventare immortale e nella psicologia per guarire i propri guasti interiori crede sempre più spesso di essere autosufficiente.
Per questo ha smarrito il senso del peccato. Non riconoscendo, se non a fatica, la propria dimensione di creatura ordinata ad un fine, ad un progetto divino, non capisce il male che procura a se stesso e al mondo quando esce da questo progetto e va per una strada diversa. Gli sfugge che la distanza con Dio è incolmabile se non coglie la mano che questo stesso Dio tende nella persona del Figlio.
Non capisce che è destinato a molto di più di quel poco che la sua intelligenza sa costruire. È chiamato a superare il limite imposto dal peccato e dalla morte, a vincere la tendenza al male, realizzando così quella immagine divina che porta impressa nella sua natura.
Ecco, tutto questo può e deve ricordarci la Via Crucis.
Quelli compiuti da Cristo non sono solo gesti d’amore, sono gesti che, nell’amore, portano la nostra salvezza, necessari per vincere il peccato e la morte. Gesù doveva salire su quella croce per aprirci la Via che egli è: questa è la Verità ed è al contempo la Vita.
Così, in ogni Via Crucis noi contempliamo, attraverso le quattordici stazioni, quella salvezza che va prendendo forma, le catene del peccato che si allentano fino a spezzarsi. Così, seguendo quegli straordinari eventi, vediamo come la sofferenza umana da tragedia inspiegabile, da scandalo intollerabile, diventi un mistero, un prezioso mistero di salvezza. E capiamo perché anche noi, al seguito di Gesù, possiamo e dobbiamo accettare di percorrere la medesima via: la croce, la purificazione attraverso la morte progressiva del nostro io cieco ed egoista sono passaggio necessario ed inevitabile. È la vita stessa con le sue esigenze a farcelo capire. Ma noi spesso resistiamo, difendiamo con tutte le nostre forze noi stessi e quella felicità che ci sembra di meritare. Fatichiamo ad entrare nel paradosso evangelico, che sconvolge ogni logica umana: “Beati coloro che piangono perché saranno consolati”. Fino a quando, proprio attraverso la sofferenza, non ci viene concesso il dono della sapienza che ci fa capire come la gioia promessa dal Vangelo non sia una favola ma una realtà. Una certezza che fin da ora colma il nostro cuore, solo però quando ci arrendiamo alla verità che la Risurrezione, cui giustamente aneliamo, ha un passaggio obbligato, una strettoia che si chiama Calvario. La Via Lucis [...] passa dalla Via Crucis.

RICORDA
“La via crucis ha sempre qualcosa da dire. Ora è una stazione che parla con più insistenza, ora è un’altra. Qualche immagine resta a lungo muta. Poi, risvegliata da qualche esperienza interiore incomincia improvvisamente a parlare all’anima. Altre l’accompagnano invariate, col loro splendido segreto, per molti anni. E se poi qualcuno si abitua a portare nella via crucis esperienze personali, problemi che tormentano e perplessità, riceve spesso luce insospettata e insuperata consolazione”.
(Romano Guardini, Via Crucis, Queriniana, Brescia 1976, p. 8).

Publié dans Fede, morale e teologia, Quaresima, Romano Guardini, Rosanna Brichetti Messori | Pas de Commentaire »

L’umanità si è divisa in due schieramenti

Posté par atempodiblog le 2 février 2013

L’umanità si è divisa in due schieramenti dans Libri dueschieramenti

[...] vorrei fare riferimento a Romano Guardini, grande teologo di origine italiana ma di formazione tedesca, il quale una sessantina di anni fa ebbe a dire che l’umanità si era ormai assestata su due schieramenti fra loro radicalmente opposti: lo schieramento di chi crede in Dio e lo adora e lo schieramento di chi lo nega e fa dell’uomo il padrone del mondo. «Difficile prevedere» osservava il grande teologo «quando questi due schieramenti entreranno in collisione».
Questi sono i due schieramenti che si trovano di fronte anche oggi: da una parte chi ha scelto di adorare Gesù come Dio, «perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla terra e sotto terra» (Fil 2, 10), scegliendo dunque di non assoggettarsi di fronte ad alcun potere politico, economico o mondano, poiché Dio è al di sopra di tutto e di tutti; dall’altra, vi sono quelli che hanno scelto se stessi come dio (2 Ts 2, 4). A differenza del tempo in cui scriveva Guardini, credo però che oggi questi schieramenti stiano già scendendo in campo per darsi battaglia.

Padre Livio Fanzaga – I SEGRETI DI MEDJUGORJE. La Regina della Pace rivela il futuro del mondo  Ed. PIEMME

Publié dans Libri, Padre Livio Fanzaga, Riflessioni, Romano Guardini | Pas de Commentaire »

Il segno di croce

Posté par atempodiblog le 21 janvier 2013

Il segno di croce dans Citazioni, frasi e pensieri Maria-Immacolata

Quando fai il segno di croce, fallo bene. Non così affrettato, rattrappito, tale che nessuno capisce cosa debba significare. No, un segno della croce giusto, cioè lento, ampio, dalla fronte al petto, da una spalla all’altra.
Senti come esso ti abbraccia tutto? Raccogliti dunque bene; raccogli in questo segno tutti i pensieri e tutto l’animo tuo, mentre esso si dispiega dalla fronte al petto, da una spalla all’altra. Allora tu lo senti: ti avvolge tutto, ti consacra, ti santifica. Perché? Perché è il segno della totalità ed il segno della redenzione.
Sulla croce nostro Signore ci ha redenti tutti. Mediante la croce egli santifica l’uomo nella sua totalità, fin nelle ultime fibre del suo essere. Perciò lo facciamo prima della preghiera, affinché esso ci raccolga e ci metta spiritualmente in ordine; concentri in Dio pensieri, cuore e volere; dopo la preghiera, affinché rimanga in noi quello che Dio ci ha donato. Nella tentazione, perché ci irrobustisca. Nel pericolo, perché ci protegga. Nell’atto di benedizione, perché la pienezza della vita divina penetri nell’anima e vi renda feconda e consacri ogni cosa. Pensa quanto spesso fai il segno della croce, il segno più santo che ci sia!
Fallo bene: lento, ampio, consapevole. Allora esso abbraccia tutto il tuo essere, corpo e anima, pensieri e volontà, senso e sentimento, agire e patire, tutto vi viene irrobustito, segnato, consacrato nella forza del Cristo, nel nome del Dio uno e Trino.

Romano Guardini

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Romano Guardini, Segno della Croce | Pas de Commentaire »

Gesù si dona in modo pieno e totale

Posté par atempodiblog le 26 juin 2011

Gesù si dona in modo pieno e totale  dans Citazioni, frasi e pensieri gestm

Durante questa ultima sera, Gesù si è donato ai suoi in una maniera che oltrepassa di gran lunga tutto quello che potrebbe fare un semplice maestro, o un educatore, o un capo. Egli ha dato tutto se stesso sotto la forma di un sacramento, di un mistero, e intende rinnovellare continuamente questa azione misteriosa. Nella celebrazione dell’Eucaristia, nella forma carica di mistero della cena, egli si dona al credente in modo così pieno e totale che d’ora in avanti il Cristo vivrà in lui e questi potrà realizzare la propria vita a partire dal mistero interiore che è stato così fondato.

Romano Guardini

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Romano Guardini | 1 Commentaire »