“Io non guardo ciò che guarda l’uomo. L’uomo guarda l’apparenza, il Signore guarda il cuore”

Posté par atempodiblog le 31 mars 2014

“Io non guardo ciò che guarda l'uomo. L'uomo guarda l'apparenza, il Signore guarda il cuore” dans Citazioni, frasi e pensieri Roberta-Zappa

Il Signore rispose a Samuele: “Non guardare al suo aspetto né all’imponenza della sua statura. Io l’ho scartato, perché Io non guardo ciò che guarda l’uomo. L’uomo guarda l’apparenza, il Signore guarda il cuore”.

Divisore dans Riflessioni

E’ cosa estremamente difficile trovare un uomo veramente ragionevole, perché l’amor proprio abitualmente offusca la ragione, e insensibilmente ci conduce a mille generi di ingiustizie e cattiverie […] Ci sono dei figli veramente buoni e bravi, ma invisi ai loro papà e alle loro mamme solo a causa di difetti fisici e magari poi sono preferiti quelli viziosi, perché hanno delle belle qualità fisiche. In ogni campo diamo la preferenza ai ricchi sui poveri, anche se non sono di stirpe più nobile o più virtuosi; diamo la preferenza anche a quelli vestiti meglio.

San Francesco di Sales

Divisore dans Roberta Zappa

Mi voglio bene!
Al mattino mi guardo allo specchio e dico: Questo sono io. Mi piaccio. Complimenti corpo mio! Sei straordinario! Alla sera penso: Dio è Intelligente: non guarda come appaio, ma come sono. Dio guarda il cuore! Che importa se ho il naso a patata? Mi faccio una risata! Che importa se sono cicciottella? Rido e la vita diventa bella! Che importa se sono allampanato? Mi dò un cuore proporzionato! Beato chi sa’ ridere di se stesso, non gli mancheranno mai gli argomenti.

Roberta Zappa 

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Riflessioni, Roberta Zappa, Stile di vita | Pas de Commentaire »

La musica a Radio Maria

Posté par atempodiblog le 24 août 2013

La musica a Radio Maria
di Roberta Zappa – Radio Maria

La musica a Radio Maria dans Canti Roby-Zappa

…“Cara Radio Maria, ho 29 anni…potete indicarmi i titoli di alcuni canti bellissimi che sento spesso sulle vostre frequenze?…”

…“Sono Martina e ho la necessità di conoscere il testo del canto trasmesso questo pomeriggio per insegnarlo ai miei bambini di catechismo…”

…“Mi chiamo Leonardo e sto preparando una S. Messa per giovani, non trovo tre canti che voi avete inserito ieri, verso le 18.00…”

Quante e-mail e scritti riceviamo ogni giorno per la richiesta di informazioni su canti e musiche!

Un tesoro prezioso, l’archivio musicale di Radio Maria, ricco di:

- inni tradizionali mariani, eucaristici, e dedicati ai Santi, esprimono la pietà popolare e la devozione profonda, fanno nascere dal cuore la lode e l’invocazione;

- mottetti dei grandi compositori del Rinascimento, ad esempio le belle opere palestriniane;

- polifonia, il canto a più voci, conosciuto dai primi cristiani e i canti gregoriani in latino, la lingua ufficiale della Chiesa. Molte sono le corali diocesane e parrocchiali d’ogni parte d’Italia che ci inviano le loro realizzazioni su cd e noi siamo ben felici di farle conoscere agli ascoltatori di Radio Maria.

- canti dei movimenti ecclesiali, ad esempio del Rinnovamento nello Spirito, dei Neocatecumenali, Gen, Taizè e i giovani delle diverse comunità carismatiche cattoliche, melodie eseguite con grande professionalità, che invitano a lodare Dio con gioia, attraverso le belle voci e i tanti strumenti musicali;

- brani dei numerosi cantautori cattolici, veri artisti che compongono canti per diffondere il messaggio cristiano;

- brani delle giornate mondiali della gioventù e degli incontri del Papa con i giovani, pieni di gioia e ritmo, che esprimono tutta la testimonianza di fede dei ragazzi, le missioni, i cammini intrapresi, con la profondità nei contenuti;

- salmi e canoni che sulle musiche ripetono i ritornelli per invocare ed esprimere tutta la gioia, il dolore, l’amore a Dio;

- musiche che arrivano anche da terre lontane, come l’Africa, l’America latina; da ogni popolo in lingue diverse si eleva la lode al Creatore;

- cori di montagna, melodie semplici, come una preghiera. Nei tempi liturgici forti dell’anno, come l’Avvento, il Natale, la Quaresimae la Pasqua, i canti trasmessi da Radio Maria portano in ogni cuore dolcezza, serenità e raccoglimento, aiutando a vivere in profondità il mistero vissuto nel periodo specifico dell’anno;

- basi musicali, che con la loro dolcezza, commuovono e ispirano l’anima;

- musiche dei grandi autori contemporanei, con gli arrangiamenti moderni al pianoforte, che piacciono molto anche ai giovani.

Ogni singolo pezzo viene ascoltato con attenzione, selezionato e poi magari scelto per l’abbinamento alla lettura di un libro, o come sigla di un programma, intermezzo musicale o sottofondo ai momenti di preghiera. Canzoni per ragazzi e bambini che divertono anche i grandi! Insomma, in ogni momento del giorno e della notte, c’è una proposta anche per te, amico ascoltatore di Radio Maria.

“Chi canta, prega due volte” (Sant’Agostino)

“Nel canto, la Fede si sperimenta come esuberanza di gioia, amore, fiducia nell’attesa dell’intervento salvifico di Dio” (Giovanni Paolo II)

“L’armonia del canto e della musica, che non conosce barriere sociali e religiose, rappresenti un costante invito per i credenti e per tutte le persone di buona volontà, a ricercare insieme l’universale linguaggio dell’amore che rende gli uomini capaci di costruire un mondo di giustizia e di solidarietà, di speranza e di pace” (Papa Benedetto XVI)

Divisore dans San Francesco di Sales

I brani usati come sigle nelle trasmissioni a Radio Maria li trovate qui: Freccia dans Viaggi & Vacanze La musica di Radio Maria

Publié dans Canti, Roberta Zappa, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Una vita in trasmissione, intervista a Roberta Zappa di Radio Maria

Posté par atempodiblog le 16 juin 2013

Una vita in trasmissione. Intervista a Roberta Zappa
di Roberto Beretta – Il Timone

Una vita in trasmissione, intervista a Roberta Zappa di Radio Maria dans Roberta Zappa Roberta-Zappa

Roberta Zappa da decenni intrattiene ogni pomeriggio i bambini su Radio Maria. È la segretaria di redazione, il “braccio destro” di padre Livio e la persona a cui rivolgersi per risolvere qualche eventuale problema logistico. Una sorta di istituzione dunque, senza la cui presenza sarebbe difficile “immaginare” la radio.

Lei è una delle voci più ascoltate di Radio Maria. Come è cominciata la sua personale “avventura” alla consolle?
«Venticinque anni fa, per gioco, con altri ragazzini. Poi, il tutto è diventato serio e ha richiesto l’impegno totale e tanta forza di volontà».

Il successo della vostra emittente è indiscutibile. Eppure, anche in ambito cattolico e nel clero, non è raro incontrare chi storce il naso appena sente parlare di Radio Maria. Lei come giudica questo atteggiamento?
«Ogni pomeriggio, in diretta a ruota libera, molti amici in viaggio, automobilisti, camionisti, rappresentanti raccontano che se qualcuno nominava loro Radio Maria, erano sonore risate….Ora non riescono a farne a meno per motivi vari: è una radio diversa, vera, fatta dalla gente che ha voglia di valori alti, i valori cristiani».

Uno degli appunti più frequenti fatti a Radio Maria è di essere troppo “devozionale”, sentimentale. Un altro è quello di essere troppo “dipendente” da padre Livio. Come risponde a questi critici?
«Che non è vero. Recentemente il cardinale Gianfranco Ravasi in un intervista ha risposto testualmente che, “tra i meriti di Radio Maria c’è senz’altro quello di aver intercettato un orizzonte vasto e non nazional-popolare, come a volte erroneamente si pensa. Non sarà bella da dire, ma la verità è che noi ci portiamo dietro un po’ di sfiducia del “popolo di Dio”, pensando che s’accontenti, invece basta ascoltarlo per vedere quanto profondamente si interroghi sulle domande fondamentali: vita, morte, dolore, oltrevita”. E ha concluso: “i tanti ascoltatori di Radio Maria sono una vera lezione per noi teologi”. Padre Livio è l’anima di Radio Maria; tuttavia, è riuscito a creare una macchina perfetta; in caso di assenza del direttore, niente si ferma, tutto deve funzionare perfettamente, giorno e notte. Pensi che quando Padre Livio arrivò, non avevamo neppure un’agendina per i programmi, se lei vedesse ora le nostre redazioni… si spaventerebbe è un continuo fermento».

Al contrario vostro, non è che i mass media cattolici in Italia godano di grande salute: né economica, né di ascolti… Se dovesse dare dei consigli ai suoi “colleghi”, che cosa direbbe?
«Non saprei, so solo che noi crediamo in quello che facciamo, questa è veramente la nostra vita».

Che cosa significa, per lei personalmente, essere una voce autorevole del network cattolico probabilmente più “potente” e ascoltato d’Italia?
«È un pensiero che non mi ha mai sfiorata. Evito gli entusiasmi esagerati della gente che ci vuole bene, perché mi mettono a disagio e non mi lascio coinvolgere in situazioni pubbliche, vivo una vita normalissima».

Publié dans Roberta Zappa, Stile di vita | Pas de Commentaire »

La Madonna e gli Angeli

Posté par atempodiblog le 18 juillet 2012

La Madonna e gli Angeli dans Racconti e storielle Robertina-Zappa

Una leggenda racconta che gli angeli custodi (ci seguono sempre) molte volte, per difenderci dai pericoli, devono sporcarsi le mani ed imbrattarsele. Allora, prima di presentarsi a Dio, passano dalla Madonna. La Madonna rimette a posto le ali, le pulisce ben bene… così gli angeli non hanno paura di continuare a difenderci sempre, anche se devono imbrattarsi.

Ecco il lavoro della Madonna: fare in modo che possiamo sempre essere protetti e difesi nel pericolo.

Non scordiamo mai l’Ave Maria e l’Angelo di Dio prima di partire, prima di una gita…

Roberta Zappa – Radio Maria

Publié dans Racconti e storielle, Roberta Zappa, Viaggi & Vacanze | Pas de Commentaire »

Dio guarda il cuore!

Posté par atempodiblog le 9 février 2012

Dio guarda il cuore! dans Racconti e storielle Zappa-Roberta

PER VOI RAGAZZI
Benvenuti! Ogni pomeriggio parleremo di noi, perche’ abbiamo deciso di rinunciare definitivamente al passeggino, perché ognuno deve essere se stesso e non un clonato, perché non vogliamo rimanere a metà, vogliamo avere l’anima spumeggiante e vivere ghiottamente!

MI VOGLIO BENE!
Al mattino mi guardo allo specchio e dico: Questo sono io. Mi piaccio. Complimenti corpo mio! Sei straordinario! Alla sera penso: Dio è Intelligente: non guarda come appaio, ma come sono. Dio guarda il cuore! Che importa se ho il naso a patata? Mi faccio una risata! Che importa se sono cicciottella? Rido e la vita diventa bella! Che importa se sono allampanato? Mi dò un cuore proporzionato! Beato chi sa’ ridere di se stesso, non gli mancheranno mai gli argomenti.

Roberta Zappa — Radio Maria

Publié dans Racconti e storielle, Roberta Zappa, Sorriso | Pas de Commentaire »

La trappola di Dio

Posté par atempodiblog le 17 avril 2010

La trappola di Dio dans Angeli La-trappola-di-Dio

“Una voce cristiana nella tua casa” è il fortunato slogan col quale Radio Maria si è fatta conoscere fin dalle origini. Tuttavia, ora che il territorio italiano è stato coperto dai celesti ripetitori, quello slogan andrebbe quanto meno integrato. Infatti oltre un quarto del nostro pubblico ascolta Radio Maria in macchina. Lo affermano le ricerche specializzate, ma se ne accorgono anche gli ascoltatori quando nei programmi più svariati, anche in quelli di teologia e di spiritualità, irrompono i camionisti. Questo exploit è anche dovuto al fatto che sulle autostrade italiane il segnale di Radio Maria è capillarmente diffuso e, in alcuni tratti, le “Ave Maria” dominano incontrastate.

Chi potrebbe conoscere gli innumerevoli miracoli che avvengono nell’abitacolo di una quattroruote? Lì l’uomo è solo e, sul sedile accanto, tutt’al più siede discreto l’angelo custode. Radio Maria spesso entra per caso, dapprima come una mosca noiosa, ma poi il ronzio diventa voce… una voce che via via si fa sempre più suadente e amica. “Ma chi glielo fa fare a questi?”, si chiede in prima battuta il fan potenziale. Infatti, se non fosse per la Madonna, chi ce lo farebbe fare? Ma poi le parole entrano nel cuore e rispondono a domande che lì nel profondo aspettano da anni… Dio ha teso la sua rete e si scopre che è tanto dolce essere presi da lui. Benedetta sia la quattroruote, trappola di Dio!

di Padre Livio Fanzaga

Publié dans Angeli, Padre Livio Fanzaga, Roberta Zappa, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Radio Maria

Posté par atempodiblog le 5 octobre 2009

RADIO MARIA

“Credete a padre Livio, è la più libera che ci sia”

C’è chi arriva tardi in ufficio per ascoltare in auto le notizie lette dal direttore. E magari si converte. «È tutto merito della Vergine»
dal nostro inviato Vincenzo Sansonetti – OGGI

Radio Maria dans Articoli di Giornali e News Padre-Livio-Fanzaga

Sentite questa. Da non credere. C’è gente, fior di professionisti, ma anche impiegati, tecnici, operai, perfino studenti, chearriva tardi al lavoro, o alle lezioni in università, per sentire in auto la radio. Beh, e allora? Piacerà loro qualche bel programma musicale del mattino, direte. Nient’affatto. Ogni giorno, dalle 8 e 45, 8 e 50 fino alle 9 e 30 e oltre, un milione di radio ascoltatori si sintonizza sulle frequenze di Radio Maria. Per seguire la recita del rosario? No, per ascoltare in diretta la rassegna stampa più pazza e divertente che ci sia, tenuta da padre Livio Fanzaga, della congregazione degli Scolopi. Per tutti, solo padre Livio.

UN PIZZICO DI BUONUMORE

Padre Livio, perché questo tifo quasi da stadio?
«Faccio il commento alla stampa dal 1988 e non ci siamo ancora stancati, io di farlo e il pubblico di ascoltarlo. Leggo gli eventi della storia e della vita quotidiana alla luce della fede, con un pizzico di umorismo perché gli uomini, anche i più seri, sono un po’ bambinoni. Credo sia il commento alla stampa più libero che esista. Dico ciò che penso, senza dover rispondere a nessuno. È un previlegio più unico che raro».

Davvero c’è chi si converte sentendo i tuoi programmi?
«Sì, è vero. Molti si convertono. Succede. Ma non è merito mio o dei miei collaboratori. Il merito è tutto della Madonna».

L’autoritratto di padre Livio…
«Sono nato a Dalmine (provincia di Bergamo) nel 1940, e ordinato prete fra i Padri Scolopi nel 1966. Ho due lauree: teologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e filosofia alla Cattolica di Milano. Per anni mi sono impegnato nella pastorale giovanile in una parrocchia di Milano. Poi, nel 1987, ho assunto la direzione dei programmi di Radio Maria, allora piccola emittente parrocchiale. Nel frattempo la radio è divenuta un network di dimensioni internazionali».

Cos’è Radio Maria?
«Pur essendo proprietà di una associazione civile (formata da cattolici), Radio Maria si propone come servizio a tutta la Chiesa e attinge i suoi conduttori (60 sacerdoti e altrettanti laici) e le centinaia di volontari che ne animano i programmi dalle più diverse realtà ecclesiali. Il legame con la Chiesa di tutte le Radio Maria del mondo è assicurato dai vari sacerdoti-diretttori che devono avere un mandato canonico da parte dell’autorità ecclesiastica competente. RadioMaria segue la dottrina della Chiesa, ma rischia in proprio sul piano economico e amministrativo. Siamo un fenomeno nuovo nel campo dei mass media cattolici, che ordinariamente sono proprietà della Chiesa, e rappresentiamo il network radiofonico più esteso nel mondo, guidato dall’Associazione World family of Radio Maria».

Qualche numero…
«Radio Maria copre tutto il territorio nazionale con 900 ripetitori, pari a quelli della Rai. L’ascolto medio giornaliero è di un milione e 800 mila. Non trasmettiamo pubblicità e viviamo con le offerte degli ascoltatori. Tutti i conduttori lavorano gratuitamente e abbiamo 70 studi mobili, condotti da volontari, che assicurano due collegamenti quotidiani di preghiera con le parrocchie di tutta Italia. A partire dal 1989 a oggi Radio Maria ha creato 60 emittenti, raggruppate in una associazione mondiale, che trasmettono in lingua locale in altrettante nazioni».

Siete identificati come la radio di Medjugorje. Laggiù sembra che ci sia qualche problema…
«Di recente Medjugorje è entrata nel mirino dei mass media per fatti già noti da tempo, come la riduzione allo stato laicale di Tomislav Vlasic (frate che è stato a Medjugorje dal 1982 al 1985, quando è stato allontanato) e il ritiro per un anno sabbatico di padre Jozo Zovko (parroco all’inizio delle apparizioni). Ma ciò che più stupisce è che i fedeli quest’estate sono notevolmente cresciuti. Il Festival deigiovani ha raggiunto il record di presenze, 50mila: i sacerdoti erano più di 600, contro i 500 dell’anno scorso. Nei giorni dell’Assunta i nostri pellegrini erano oltre il doppio del 2008».
robertazappa dans Padre Livio Fanzaga

LE CORNA DEL DIAVOLO

Ti accusano di vedere spuntare dappertutto le corna del diavolo. Non esageri?
«L’astuzia più grande del demonio è far credere che non esista. Così agisce indisturbato».

Prima Eluana, poi il caso Boffo. La Chiesa perde colpi?
«Nel rapporto Chiesa-politica occorre tener presente che la Chiesa è nel mondo, ma non del mondo. Perciò è ovvio che tenga un atteggiamento di critica costruttiva verso il potere politico. Che approvi o non approvi, è sempre una Chiesa amica, che vive in mezzo al popolo e lo aiuta nelle difficoltà della vita, spirituali e materiali. La Chiesa si aspetta che i cristiani laici siano più attivi nei partiti e nelle istituzioni, ma con una loro identità specifica, in modo tale da essere luce e sale, e dare alla politica un alto profilo morale».

Hai tanti collaboratori. Chi ti aiuta di più?
«Sono tutti bravi, disponibili. Ma Roberta Zappa – la sua voce è nota ai radioascoltatori – per me è preziosa. Lei è qui di Erba e lavora a Radio Maria dal 1988 come responsabile di redazione. Conduce Pomeriggio insieme, prepara il radiogiornale e cura la versione radiofonica di operedi letteratura spirituale».

di Vincenzo Sansonetti – OGGI
Fonte: Radio Maria

Publié dans Articoli di Giornali e News, Padre Livio Fanzaga, Roberta Zappa | 2 Commentaires »