Novena alla Madonna delle Grazie

Posté par atempodiblog le 23 juin 2025

Novena in preparazione alla festa liturgica della Madonna delle Grazie, il 2 luglio, da recitarsi dal 23 giugno al 1 luglio

La corona stretta fra le dita/ Il Rosario di Padre Pio dans Fede, morale e teologia San-Padre-Pio-da-Pietrelcina-dinnanzi-al-mosaico-della-Madonna-delle-Grazie

O Celeste Tesoriera di tutte le grazie, Madre di Dio e Madre mia Maria, poiché sei la Figlia Primogenita dell’Eterno Padre e tieni in mano la Sua onnipotenza, muoviti a pietà dell’anima mia e concedimi la grazia di cui fervidamente Ti supplico.

Ave Maria

O Misericordiosa Dispensatrice delle grazie divine, Maria Santissima, Tu che sei la Madre dell’Eterno Verbo Incarnato, il quale Ti ha coronato della Sua immensa sapienza, considera la grandezza del mio dolore e concedimi la grazia di cui ho tanto bisogno.

Ave Maria

O Amorosissima Dispensatrice delle grazie divine, Immacolata Sposa dell’Eterno Spirito Santo, Maria Santissima, Tu che da Lui hai ricevuto un cuore che si muove a pietà delle umane sventure e non può resistere senza consolare chi soffre, muoviti a pietà dell’anima mia e concedimi la grazia che io aspetto con piena fiducia della Tua immensa bontà.

Ave Maria

Sì sì, o Madre mia, Tesoriera di tutte le grazie, Rifugio dei poveri peccatori, Consolatrice degli afflitti, Speranza di chi dispera e Aiuto potentissimo dei cristiani, io ripongo in Te ogni mia fiducia e sono sicuro che mi otterrai da Gesù la grazia che tanto desidero, qualora sia per il bene dell’anima mia.

Salve Regina

Publié dans Preghiere | Pas de Commentaire »

Maria, Santuario del Dio tre volte Santo

Posté par atempodiblog le 15 juin 2025

Maria, Santuario del Dio tre volte Santo dans Citazioni, frasi e pensieri Maria-Santuario-del-Dio-tre-volte-Santo

Da Maria apprendiamo a credere nell’impossibile possibilità di Dio, nei miracoli del Suo amore, sapendo che Egli è fedele all’alleanza stabilita con noi nel Figlio, sempre pronto a dare risposta a chi credendo chiede, chiedendo ama ed amando spera.

La Madonna dei Miracoli ci ottenga questa fede audace, insistente e fiduciosa, che bussa al cuore divino e vi trova accoglienza misericordiosa e fedele.

Chiediamo, allora, con fiducia alla Vergine Madre di esaudire le suppliche che Le rivolgiamo, per sperimentare con Lei la risposta dell’amore eterno e sempre nuovo del Dio tre volte Santo, Signore dei miracoli copiosamente offerti a chi credendo ama e amando spera, anche contro ogni speranza:

Maria, Madre dei piccoli e dei poveri, volgi a noi lo sguardo della Tua tenerezza materna e coprici col manto della Tua misericordia.
In Te la terra e il cielo si sono incontrati nel dono dell’Amore incarnato di Dio.
Per la Tua intercessione e il Tuo esempio si compia in noi il miracolo della fede che accoglie, dell’amore che offre, della speranza che illumina i giorni.
Tu, Santuario del Dio tre volte Santo, aiutaci a essere tempio vivo della gloria del Padre, imitatori del Cristo nella grazia dello Spirito, che Ti coprì con la Sua ombra per abitare in noi, figli resi tali nel Figlio, e facci un giorno partecipi dell’eternità beata.
Amen. Alleluja!

+ Bruno Forte
Arcivescovo di Chieti – Vasto

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Misericordia, Monsignor Bruno Forte, Preghiere | Pas de Commentaire »

Pentecoste

Posté par atempodiblog le 8 juin 2025

Pentecoste dell’anno 1938.
Mi sono alzata molto prima del solito e sono andata in cappella ad immergermi nell’amore di Dio. Prima di ricevere la santa Comunione ho rinnovato a bassa voce i miei voti religiosi. Dopo la santa Comunione si è impadronito di me l’inconcepibile amore di Dio.
La mia anima è stata in contatto diretto con lo Spirito Santo, che è lo stesso Signore, come il Padre ed il Figlio. Il Suo soffio ha riempito la mia anima di una tale gioia che invano mi sforzerei di descriverla, se volessi dare anche solo in parte un’idea di ciò che ha provato il mio cuore. Ovunque, per tutta la giornata, in qualunque parte fossi, con chiunque parlassi mi è stata compagna la viva presenza di Dio.
La mia anima si è immersa nel ringraziamento per queste grandi grazie.

Santa Faustina Kowalska

Pentecoste dans Fede, morale e teologia Santa-Faustina-Kowalska-e-lo-Spirito-Santo

Spirito Santo dimora in me stabilmente
O Spirito di Dio, Spirito di verità e di luce,
Dimora in me stabilmente con la Tua divina grazia,
Il Tuo soffio disperda le tenebre,
E nella Tua luce si moltiplichino le opere di bene.

O Spirito di Dio, Spirito di amore e di Misericordia,
Che infondi nel mio cuore il balsamo della fiducia,
La Tua grazia conferma nel bene la mia anima,
Dandole una forza invincibile: la perseveranza.

O Spirito di Dio, Spirito di pace e di letizia,
Che dai sollievo al mio cuore assetato,
Riversandovi la sorgente viva dell’amore di Dio,
E lo rendi intrepido per la battaglia.

O Spirito di Dio, ospite amabilissimo della mia anima,
Desidero da parte mia esserti fedele,
Sia nei giorni lieti, sia nello strazio delle sofferenze.

O Spirito di Dio, desidero vivere sempre alla Tua presenza.

O Spirito di Dio, che penetri nel mio essere da parte a parte,
E mi fai conoscere la Tua vita divina e trina
E mi sveli i misteri della Tua Essenza divina,
Unita a Te vivrò per l’eternità.

Santa Faustina Kowalska

Publié dans Fede, morale e teologia, Misericordia, Preghiere, Santa Faustina Kowalska | Pas de Commentaire »

Leone XIV: impariamo dal cuore di Gesù, la compassione per il mondo che soffre

Posté par atempodiblog le 3 juin 2025

Leone XIV: impariamo dal cuore di Gesù, la compassione per il mondo che soffre
Nella sua prima intenzione di preghiera per il mese di giugno, il Pontefice esorta ogni fedele a trovare “consolazione nel rapporto personale” con Cristo, in modo da poter portare il suo amore ad altri. Nel videomessaggio, diffuso dalla Rete Mondiale di Preghiera del Papa, anche una preghiera inedita al Sacro Cuore di Gesù
di Isabella H. de Carvalho – Vatican News

Leone XIV: impariamo dal cuore di Gesù, la compassione per il mondo che soffre dans Fede, morale e teologia Sacro-Cuore-di-Ges

“Preghiamo perché ognuno di noi trovi consolazione nel rapporto personale con Gesù e impari dal suo cuore la compassione per il mondo”. Per la prima volta si sente la voce di Leone XIV che introduce in inglese l’intenzione di preghiera per il mese in corso, in un videomessaggio diffuso oggi, 3 giugno, dalla Rete Mondiale di Preghiera del Papa. Per questo mese, tradizionalmente dedicato alla devozione al Sacro Cuore di Gesù, il Pontefice esorta i fedeli a conoscere personalmente l’amore di Cristo, in modo da diffonderlo a tutti e consolare specialmente coloro che soffrono, in un mondo spesso segnato da divisioni, diseguaglianze e povertà. Dopo le parole di Leone XIV, un’altra voce recita una preghiera inedita dedicata al Sacro Cuore per accompagnare i fedeli nelle loro meditazioni.

“Signore, oggi vengo dal tuo tenero cuore” è l’incipit della preghiera, “da te che riversi compassione sui piccoli e sui poveri, su coloro che soffrono e su tutte le miserie umane”. “Ci hai mostrato l’amore del Padre amandoci senza misura con il tuo cuore, divino e umano”. Parole che sono corredate dalle immagini della Chiesa del Gesù a Roma e del Santuario nazionale del Sacro Cuore di Makati, nelle Filippine. “Concedi a tutti i tuoi figli la grazia dell’incontro con te” e poi “mandaci in missione: – conclude la preghiera – una missione di compassione per il mondo, dove tu sei la fonte da cui scaturisce ogni consolazione”.

La compassione per rispondere ai problemi del mondo
Il gesuita Cristóbal Fones, direttore internazionale della Rete Mondiale di Preghiera del Papa, commenta le parole di Leone XIV sottolineando come attraverso una relazione personale con Gesù il cuore di ciascuno diventi più simile a quello di Cristo e si impari la vera compassione per gli altri. “Gesù – spiega padre Fones – ha mostrato un amore incondizionato verso tutti, specialmente verso i poveri, gli ammalati, coloro che soffrono. Il Papa ci incoraggia a imitare questo amore compassionevole tendendo la mano a chi è in difficoltà”. “La compassione cerca di alleviare la sofferenza e di promuovere la dignità umana”. Per questo, si traduce in azioni concrete che mirano a rimuovere le radici della povertà, della disuguaglianza e dell’esclusione, “per contribuire alla costruzione di un mondo più giusto e solidale”. Il gesuita ha anche sottolineato come il lavoro della Rete Mondiale di Preghiera del Papa si inserisca nell’anno del Giubileo in cui occorre tra le altre cose pregare per le intenzioni del Pontefice e ottenere la grazia dell’indulgenza giubilare.

I papi e la devozione al Sacro Cuore di Gesù
La devozione al Sacro Cuore di Gesù si è sviluppata nel XVII secolo con le rivelazioni a santa Margherita Maria Alacoque e alla sua interpretazione da parte del gesuita san Claudio de La Colombière. Papa Pio IX proclamò la festa del Sacro Cuore nel 1856 e successivamente, Leone XIII, da cui l’attuale Pontefice ha preso il nome, ne rafforzò l’importanza elevandola a solennità nel 1889. Scrisse poi l’enciclica Annum sacrum nel 1899 in cui consacra l’umanità intera al Cuore di Gesù. Vari Papi, come Pio XI e Pio XII, hanno dedicato encicliche a questa devozione. Più recentemente nel 2024, Francesco ha pubblicato Dilexit nos, in cui proponeva il Cuore di Cristo come risposta alla cultura dello scarto e all’indifferenza.

Sacro-Cuore-di-Ges dans Misericordia

La preghiera del video

Signore, oggi vengo dal Tuo tenero Cuore:
da Te che hai parole che mi infiammano il cuore,
da Te che riversi compassione sui piccoli e sui poveri,
su coloro che soffrono e su tutte le miserie umane.

Desidero conoscerTi di più, contemplarTi nel Vangelo,
stare con Te e imparare da Te
e dalla carità con cui Ti sei lasciato toccare
da ogni forma di povertà.

Ci hai mostrato l’amore del Padre amandoci senza misura
con il Tuo Cuore, divino e umano.

Concedi a tutti i Tuoi figli la grazia dell’incontro con Te.
Cambia, plasma e trasforma i nostri piani,
affinché possiamo cercare solo Te, in ogni circostanza:
nella preghiera, nel lavoro, negli incontri e nella nostra routine quotidiana.

Da questo incontro, mandaci in missione:
una missione di compassione per il mondo,
dove Tu sei la fonte da cui scaturisce ogni consolazione. 
Amen.

Publié dans Fede, morale e teologia, Misericordia, Papa Francesco I, Papa Leone XIV, Paray le Monial, Preghiere, Riflessioni, Sacri Cuori di Gesù e Maria, San Claudio de la Colombière, Santa Margherita Maria Alacoque, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Preghiera per il Conclave

Posté par atempodiblog le 25 avril 2025

Recita quotidiana della seguente preghiera fino alla conclusione del Conclave
Fonte: Radio Maria FB

Preghiera per il Conclave dans Beata Pauline Marie Jaricot Preghiera-per-il-Conclave

Signore Gesù, prima di congedarti dai Tuoi Apostoli, ci hai promesso: “Io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo”.

Noi sentiamo la Tua rassicurante presenza e siamo certi che Tu resti sempre al timone della barca della Chiesa e la guidi con mano ferma in mezzo alle tempeste della storia.

In questo momento di trepida attesa, per intercessione della Tua Santissima Madre, manda il Tuo Santo Spirito, affinché ci doni un Pastore secondo il Tuo cuore, un Pastore che non indietreggi di fronte ai lupi, ma alla sequela di Cristo, Via, Verità e Vita, ci guidi saldamente alla strada che conduce alla salvezza. Amen.

Pensiero-di-Paolina-Jaricot dans Preghiere

Publié dans Beata Pauline Marie Jaricot, Preghiere | Pas de Commentaire »

Novena alla Divina Misericordia (dal 18 al 26 aprile 2025)

Posté par atempodiblog le 17 avril 2025

Domenica della Divina Misericordia dans Beato Michele Sopocko Ges-Misericordioso

Quest’anno la Festa della Divina Misericordia cadrà il 27 aprile. Questa Solennità deve essere preceduta, come richiesto da Gesù a santa Faustina Kowalska, da una novena, la novena alla Divina Misericordia, che si recita a partire dal Venerdì Santo fino al sabato precedente la Festa della Divina Misericordia (seconda Domenica di Pasqua). La Santa ci ha trasmesso la promessa del Salvatore rivolta a tutti i fedeli e contenuta in queste parole: “Durante questa novena elargirò alle anime grazie di ogni genere”.

Gesù ha legato a questa festa grandi promesse: “L’Anima che in quel giorno si sarà confessata e comunicata otterrà piena remissione di colpe e castighi”.

Ancora Gesù a santa Faustina: “Desidero che la prima domenica dopo Pasqua sia la Festa della Mia Misericordia. Figlia Mia, parla a tutto il mondo della Mia incommensurabile Misericordia!

Desidero che questa Festa si celebri solennemente in tutta la Chiesa”.

Sebbene il tempo tra il Venerdì Santo e la seconda Domenica di Pasqua possegga un particolare privilegio, tuttavia la novena alla Divina Misericordia può essere recitata anche in qualsiasi altro periodo dell’anno. (Radio Maria)

Divisore dans San Francesco di Sales
Per recitare la novena cliccare qui Freccia dans Viaggi & Vacanze NOVENA ALLA DIVINA MISERICORDIA

Publié dans Fede, morale e teologia, Misericordia, Preghiere, Santa Faustina Kowalska | Pas de Commentaire »

L’Ora Santa

Posté par atempodiblog le 17 avril 2025

L’Ora Santa
Fonte: Parrocchia Santa Maria Goretti di Cesenatico

L’Ora Santa dans Paray le Monial Ges-nell-orto-degli-ulivi

Significato e origine della devozione
L’Ora santa è uno strumento di riparazione per i peccati e consolazione di Gesù lasciato solo dai suoi discepoli nell’orto degli Ulivi e da noi nel tabernacolo; trae origine proprio nella preghiera che egli fece alla vigilia della sua morte, nella notte tra il Giovedì e il Venerdì Santo. Questa forma di preghiera è stata chiesta da Gesù stesso alla sua diletta discepola Margherita Maria Alacoque (1647-1690).

La Santa riferisce la rivelazione, nella sua autobiografia, con le seguenti parole: «Stavo un giorno in orazione e considerando attentamente l’unico oggetto dell’amor mio nell’orto degli Ulivi, immersa in una profonda tristezza e sentendomi accesa dal desiderio di aver parte alle sue angosce, Gesù mi disse amorevolmente: «È qui che internamente ho sofferto più che in tutto il resto della mia passione, vedendomi nell’abbandono del cielo e della terra, carico dei peccati di tutti gli uomini… Tutte le notti dal giovedì al venerdì ti farò partecipe alla stessa tristezza mortale che volli provare nell’orto degli Ulivi, e questa tristezza ti condurrà, senza che tu lo possa comprendere, a una specie di agonia più dura da sopportare della morte. E per unirti a me, nell’umile preghiera che presenterai al Padre mio in mezzo a tutte quelle angosce, tu ti alzerai fra le undici e mezzanotte, per prosternarti, per un’ora con me, con la faccia a terra, sia per calmare la collera divina, chiedendo misericordia per i peccatori, sia per addolcire, in certo modo, l’amarezza che sentivo per l’abbandano dei miei Apostoli, che mi obbligò a rimproverarli di non aver potuto vegliare un’ora con me».

Come si pratica
Seguendo l’invito di Gesù, si consiglia di compiere questa pia pratica la notte di giovedì tra le undici e mezzanotte, o almeno la notte del primo giovedì del mese. In particolar modo la sera o la notte del Giovedì Santo è il momento più indicato, davanti all’altare della reposizione.
Benché sia preferibile che la veglia si svolga in chiesa, in adorazione davanti a Gesù sacramentato, si può comunque pregare in qualunque luogo: anche in casa propria andando Spiritualmente ai piedi del tabernacolo. Quanto al modo di praticarla, si invita a meditare l’agonia del Getsèmani e la rinnovata agonia per trascuratezza nel tabernacolo.
A tal proposito attingiamo i brani per la meditazione dell’Ora santa dalle pagine di diario di suor Josefa Menéndez, alla quale nel 1923 il Signore raccontò ciò che visse, durante la passione, dalla Cena del giovedì alla morte di croce. Sono pagine sublimi dalle quali attingiamo solo alcuni brani (tratti da Invito all’Amore, cod. 8251, Editrice Shalom), per cui si consiglia non una semplice lettura frettolosa bensì lenta e meditata, affinché sia vera preghiera il tempo necessario è stato calcolato di circa un’ora. Le pause suggerite sono un invito al raccoglimento.

Continua su Freccia dans Preghiere Parrocchia Santa Maria Goretti di Cesenatico

Divisore dans San Francesco di Sales

Inoltre

Freccia dans Quaresima Nella prigione sotterranea (Santa Faustina Kowalska)

Freccia dans Santa Margherita Maria Alacoque Gesù a Maria Valtorta: “Io mi sono ripetuto i vostri nomi”

Publié dans Paray le Monial, Preghiere, Quaresima, Santa Margherita Maria Alacoque, Venerabile Josefa Menendez | Pas de Commentaire »

Preghiamo per il dolce Cristo in terra

Posté par atempodiblog le 23 février 2025

Preghiamo per il dolce Cristo in terra dans Citazioni, frasi e pensieri Il-Santo-Padre-e-la-Mamma-del-Cielo

“Dove c’è Pietro vi è la Chiesa. E dove c’è la Chiesa non c’è la morte, ma la Vita Eterna”. (S. Ambrogio)

Preghiamo per il Papa, dolce Vicario di Cristo in terra, per la sua salute, per il suo spirito e la sua anima. Preghiamo per lui e per la Chiesa, perché nell’ora della prova possiamo, uniti a Pietro, restare uniti in Cristo nel vincolo della Carità, unico segno credibile di fronte al mondo.

di don Antonello Iapicca

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Don Antonello Iapicca, Fede, morale e teologia, Papa Francesco I, Preghiere | Pas de Commentaire »

Uniti al Santo Padre

Posté par atempodiblog le 19 février 2025

Uniti al Santo Padre dans Amicizia Uniti-al-Santo-Padre

Publié dans Amicizia, Papa Francesco I, Preghiere | Pas de Commentaire »

Preghiera per l’Avvento e il Natale alle soglie del Giubileo

Posté par atempodiblog le 3 décembre 2024

Preghiera per l’Avvento e il Natale alle soglie del Giubileo

Preghiera per l’Avvento e il Natale alle soglie del Giubileo dans Avvento Avvento

Signore Gesù, Figlio amato del Padre, Tu vieni a noi come il dono di Dio che ci fa creature nuove nell’amore. Fa’ che sappiamo accoglierti con fede viva, umile e profonda, nell’attenzione verso ogni persona, nella carità operosa, nell’impegno per la giustizia, la pace e la salvaguardia del creato, nell’ascolto fedele della Tua Parola, alimentati dai sacramenti della vita nuova e dalla preghiera fedele.

Venga in noi il Tuo Spirito e ci renda pellegrini di speranza, donandoci con la grazia del Giubileo la gioia dell’incontro con Te come sempre nuovo inizio della nostra vita in cammino verso la città celeste. E la Vergine Maria, Madre Tua e nostra, interceda per noi affinché non si spenga mai nel nostro cuore l’ardore dell’attesa, nel desiderio dei cieli nuovi e della terra nuova in cui Tu verrai e il mondo intero sarà la patria del Tuo amore senza fine. Vieni, Signore Gesù! Amen! Alleluja!

+ Bruno Forte
Arcivescovo di Chieti – Vasto

Publié dans Avvento, Monsignor Bruno Forte, Preghiere, Santo Natale | Pas de Commentaire »

Con Maria Immacolata verso il Santo Natale

Posté par atempodiblog le 29 novembre 2024

Con Maria Immacolata verso il Santo Natale dans Avvento Maria-Immacolata

“Pregate. Pregate. Pregate ogni giorno durante la novena dell’Immacolata le preghiere di consacrazione ai Cuori di Gesù e di Maria”. (Messaggio della Madonna di Medjugorje del 28 novembre 1983)

Freccia dans Viaggi & Vacanze Novena a Maria SS. Immacolata (da recitarsi dal 29 novembre al 7 dicembre)

Botti di Capodanno, l'appello dei medici degli ospedali: “E' una tradizione negativa e pericolosa” dans Articoli di Giornali e News Santo-Natale

La preghiera di consacrazione al Sacro Cuore di Gesù (27/11/1983) e la preghiera di consacrazione al Cuore Immacolato di Maria (28/11/1983) sono state dettate dalla Madonna di Medjugorje a Jelena Vasilj:

Preghiera-di-consacrazione-al-Sacro-Cuore-di-Ges dans Medjugorje

Preghiera di consacrazione al Sacro Cuore di Gesù

“Gesù, sappiamo che Tu sei misericordioso e che hai offerto il Tuo Cuore per noi.
Esso è incoronato dalle spine e dai nostri peccati.
Sappiamo che Tu ci supplichi costantemente affinché noi non ci perdiamo.
Gesù, ricordaTi di noi quando siamo nel peccato.
Per mezzo del Tuo Cuore fa’ che tutti gli uomini si amino. Sparisca l’odio tra gli uomini.
Mostraci il Tuo amore.
Noi tutti Ti amiamo e desideriamo che Tu ci protegga col Tuo Cuore di Pastore e ci liberi da ogni peccato.
Gesù, entra in ogni cuore! Bussa, bussa alla porta del nostro cuore.
Sii paziente e non desistere mai.
Noi siamo ancora chiusi perché non abbiamo capito il Tuo amore.
Bussa continuamente.
Fa’, o buon Gesù, che Ti apriamo i nostri cuori almeno nel momento in cui ci ricordiamo della Tua passione sofferta per noi. Amen”.

Preghiera-di-consacrazione-al-Cuore-Immacolato-di-Maria dans Preghiere

Preghiera di consacrazione al Cuore Immacolato di Maria

“O Cuore Immacolato di Maria, ardente di bontà, mostra il Tuo amore verso di noi.
La fiamma del Tuo cuore, o Maria, scenda su tutti gli uomini.
Noi Ti amiamo tanto.  
Imprimi nei nostri cuori il vero amore così da avere un continuo desiderio di Te.
O Maria, umile e mite di cuore, ricordati di noi quando siamo nel peccato.
Tu sai che tutti gli uomini peccano.
Donaci, per mezzo del Tuo Cuore Immacolato la salute spirituale.
Fa’ che sempre possiamo guardare alla bontà del Tuo Cuore materno
e che ci convertiamo per mezzo della fiamma del Tuo Cuore. Amen”.

Publié dans Avvento, Medjugorje, Preghiere, Sacri Cuori di Gesù e Maria | Pas de Commentaire »

Canto a Maria

Posté par atempodiblog le 27 novembre 2024

Canto a Maria
“Canto a Maria” che la Madonna stessa avrebbe ispirato ad Alphonsine Mumureke, una delle veggenti di Kibeho
Fonte: Diego Manetti Radio Maria

30° anniversario delle apparizioni della Vergine a Kibeho dans Antonio Socci Madonna-di-Kibeho

Madre del Verbo, Maria
Sei anche nostra Madre, Maria
Dispensatrice di Grazie, Maria
Ci hai colmato dei tuoi doni, Maria
Perché ci hai scelti, Maria
Tra i figli del nostro tempo, Maria
Possa tu darci la tua benedizione, Maria
Perché noi agli altri la comunichiamo, Maria
Noi figli di Kibeho, Maria
Noi ti chiediamo la fraternità, Maria
E l’amore per sempre, Maria
Come tu stessa ci hai detto, Maria

Divisore dans San Francesco di Sales

Freccia dans Viaggi & Vacanze Le apparizioni di Nostra Signora dei Dolori a Kibeho (Rwanda)

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Canti, Kibeho, Preghiere | Pas de Commentaire »

Il Papa: «Maria, intercedi per il nostro mondo in pericolo»

Posté par atempodiblog le 7 octobre 2024

Il Papa: «Maria, intercedi per il nostro mondo in pericolo»
La preghiera del Rosario davanti all’icona della Salus Populi Romani, a Santa Maria Maggiore, davanti ai tanti conflitti che minacciano il mondo. «Ridestaci dal torpore che ha oscurato il nostro cammino e disarma i nostri cuori dalle armi della violenza»
di Roberta Pumpo – RomaSette

Il Papa: «Maria, intercedi per il nostro mondo in pericolo» dans Articoli di Giornali e News saluspopuliromani

Un’accorata supplica alla Vergine Maria affinché ottenga la conversione degli «animi di chi alimenta l’odio», ponga fine al «rumore delle armi che generano morte», estirpi «la violenza che cova nel cuore dell’uomo» e ispiri nei governanti «progetti di pace». È quella rivolta da Papa Francesco ieri pomeriggio, 6 ottobre, nella basilica di Santa Maria Maggiore al termine di un intenso momento di preghiera in cui ha presieduto la recita del Rosario per la pace. Bergoglio, come più volte fatto in passato, torna a invocare la Madre chiedendole di accogliere «il grido» dell’umanità. «Intercedi per il nostro mondo in pericolo» ha implorato volgendo lo sguardo verso l’icona della Salus Populi Romani sistemata sull’altare, pensando ai tanti, troppi conflitti che minacciano sempre più il mondo. Dal Medio Oriente, dove la guerra è divampata esattamente un anno fa coinvolgendo nelle ultime settimane anche Libano e Iran, all’Ucraina, martoriata da oltre due anni e mezzo di combattimenti, agli innumerevoli focolai di violenze nel mondo. Ieri mattina, al termine della preghiera dell’Angelus, Bergoglio aveva già reiterato gli appelli per l’immediato cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi israeliani sequestrati un anno fa.

La basilica era gremita di fedeli, assiepati dietro alle transenne che circondavano la basilica già dalle prime ore del pomeriggio. Nelle prime file circa venti cardinali, numerosi vescovi e membri del Sinodo dei vescovi, impegnati in questi giorni nella XVI assemblea generale. Tra i presenti anche Baldo Reina, da ieri vicario generale per la diocesi di Roma e prossimo a ricevere la berretta cardinalizia nel concistoro dell’8 dicembre, come annunciato dal pontefice al termine dell’Angelus.

All’inizio del momento di preghiera un bambino e una bambina hanno deposto per conto del Papa delle rose bianche e un cero votivo davanti all’icona della Salus Populi Romani, cara ai romani, che la considerano protettrice della città, e a Bergoglio, che si reca nella basilica liberiana a renderle omaggio prima e dopo ogni viaggio apostolico. Rivolgendosi a Maria, Regina della Pace, ha implorato che il suo sguardo amorevole fosse rivolto su tutti coloro che soffrono. «Tergi le lacrime sui volti sofferenti di quanti piangono la morte dei propri cari», ha detto, aggiungendo subito, a braccio, «dei propri figli. Ridestaci dal torpore che ha oscurato il nostro cammino e disarma i nostri cuori dalle armi della violenza» ha proseguito richiamando la profezia di Isaia, che immagina un mondo in cui le spade diventeranno aratri e le lance falci, segnando la fine di ogni guerra.

Nella preghiera, recitata prima della benedizione finale, Francesco ha poi ricordato le numerose prove che la vita ha riservato anche alla Vergine madre di Gesù, sottolineando la sua audacia nel rispondere con amore alla chiamata di Dio. Ha tracciato un parallelo tra i momenti più difficili vissuti da Maria – dalla sua prontezza nell’aiutare Elisabetta alla sua partecipazione silenziosa e forte durante il Calvario, fino al coraggio con cui sostenne i discepoli nel Cenacolo – e le difficoltà che il mondo oggi affronta, chiedendo a lei la stessa forza e di intercedere per l’umanità.

Ha pregato la Regina della Pace di rivolgere il suo «sguardo materno a questa famiglia umana, che ha smarrito la gioia della pace e ha perso il senso della fraternità. Madre intercedi per il nostro mondo in pericolo – ha proseguito -, perché custodisca la vita e rigetti la guerra, si prenda cura di chi soffre, dei poveri, degli indifesi, degli ammalati e degli afflitti, e protegga la nostra Casa comune».

La preghiera continua oggi, 7 ottobre, a un anno dall’attacco terroristico di Hamas a Israele. Una giornata che Francesco ha voluto dedicare alla preghiera e al digiuno per la pace, in ogni angolo del mondo. Un appello raccolto, oltre che dalla sua diocesi di Roma, anche dalle Chiese in Italia e non solo.

Divisore dans San Francesco di Sales

RECITA DEL SANTO ROSARIO
PER INVOCARE LA PACE
PREGHIERA DEL SANTO PADRE FRANCESCO
Basilica di Santa Maria Maggiore

O Maria, Madre nostra, siamo nuovamente qui davanti a te. Tu conosci i dolori e le fatiche che in quest’ora appesantiscono il nostro cuore. Noi alziamo lo sguardo a te, ci immergiamo nei tuoi occhi e ci affidiamo al tuo cuore.

Anche a te, o Madre, la vita ha riservato difficili prove e umani timori, ma sei stata coraggiosa e audace: hai affidato tutto a Dio, hai risposto a Lui con amore, hai offerto te stessa senza risparmiarti. Come intrepida Donna della carità, in fretta ti sei recata ad aiutare Elisabetta, con prontezza hai colto il bisogno degli sposi durante le nozze di Cana; con fortezza d’animo, sul Calvario hai rischiarato di speranza pasquale la notte del dolore. Infine, con tenerezza di Madre hai dato coraggio ai discepoli impauriti nel Cenacolo e, con loro, hai accolto il dono dello Spirito.

E ora ti supplichiamo: accogli il nostro grido! Abbiamo bisogno del tuo sguardo, del tuo sguardo amorevole che ci invita ad avere fiducia nel tuo Figlio Gesù. Tu che sei pronta ad accogliere le nostre pene vieni a soccorrerci in questi tempi oppressi dalle ingiustizie e devastati dalle guerre, tergi le lacrime sui volti sofferenti di quanti piangono la morte dei propri cari, dei propri figli, ridestaci dal torpore che ha oscurato il nostro cammino e disarma i nostri cuori dalle armi della violenza, perché si avveri subito la profezia di Isaia: «Spezzeranno le loro spade e ne faranno aratri, delle loro lance faranno falci; una nazione non alzerà più la spada contro un’altra nazione, non impareranno più l’arte della guerra» (Is 2,4).

Madre, rivolgi il tuo sguardo materno alla famiglia umana, che ha smarrito la gioia della pace e ha perso il senso della fraternità. Madre, intercedi per il nostro mondo in pericolo, perché custodisca la vita e rigetti la guerra, si prenda cura di chi soffre, dei poveri, degli indifesi, degli ammalati e degli afflitti, e protegga la nostra Casa Comune.

Invochiamo da te, Madre, la misericordia di Dio, tu che sei Regina della pace! Converti gli animi di chi alimenta l’odio, silenzia il rumore delle armi che generano morte, spegni la violenza che cova nel cuore dell’uomo e ispira progetti di pace nell’agire di chi governa le Nazioni.

Maria, Regina del santo Rosario, sciogli i nodi dell’egoismo e dirada le nubi oscure del male. Riempici con la tua tenerezza, sollevaci con la tua mano premurosa e dona a noi figli la tua carezza di Madre, che ci fa sperare nell’avvento di nuova umanità dove « … il deserto diventerà un giardino e il giardino sarà considerato una selva. Nel deserto prenderà dimora il diritto e la giustizia regnerà nel giardino. Praticare la giustizia darà pace…» (Is 32,15-17).

O Madre, Salus Populi Romani, prega per noi!

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Misericordia, Papa Francesco I, Preghiere, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Novena a San Lorenzo Ruiz

Posté par atempodiblog le 19 septembre 2024

Novena a San Lorenzo Ruiz
Questa novena può essere recitata dal 19 al 27 settembre in preparazione della festa del santo, il 28 dello stesso mese, o in qualsiasi momento per le proprie necessità.

Novena a San Lorenzo Ruiz dans Preghiere Novena

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.  Amen.
O Dio, vieni a salvarmi.
Signore, vieni presto in mio  aiuto.
Gloria al Padre…

O san Lorenzo Ruiz, con la più viva fiducia nella tua potente intercessione, tante volte manifestata, umilmente ti supplichiamo di volerci ottenere le grazie che con questa novena ti chiediamo (breve pausa per formulare in silenzio le proprie richieste).

Amato san Lorenzo Ruiz di Manila, che hai sperimentato il supremo sacrificio del martirio per la proclamazione della fede cristiana, ispiraci con la tua forza e fermezza di convinzione per resistere alle avversità della nostra vita e alle difficoltà della nostra esistenza.
Insegnaci con il tuo meraviglioso esempio e la tua santa saggezza a trasformare le prove in benedizioni, mostrandoci la gloria che deriva dalla scoperta del potere redentore dell’amore di Dio.
Quando i momenti sono pieni di dolore, quando i momenti sono soffusi dalla preoccupazione, facci sentire la tua presenza in mezzo a noi, così saremo consapevoli che sei al nostro fianco, ci rafforzi e intercedi per noi davanti a Dio Onnipotente affinché possiamo avere pazienza nelle nostre sofferenze e consolazione nelle nostre difficoltà.
Aiutaci a renderci conto che solo conoscendo la nostra debolezza possiamo essere forti, solo nel sopportare la tristezza possiamo trovare la vera felicità, e solo nel passare attraverso le prove e le afflizioni possiamo trovare pace, conforto e gioia spirituale. Amen.

Pater, Ave, Gloria

San Lorenzo Ruiz, prega per noi.
San Lorenzo Ruiz e compagni martiri, pregate per noi.

Divisore dans San Francesco di Sales

Preghiera a San Lorenzo Ruiz (festa del 28 settembre)

Glorioso San Lorenzo Ruiz,
catechista e padre di famiglia,  
missionario del Vangelo
nelle Isole Filippine e in Giappone,
sostieni il generoso servizio
di chi anche oggi annuncia e testimonia la fede
nel mondo, soprattutto nelle terre
più lontane, più povere di Dio e più tribolate.

Martire di Gesù e primo Santo del popolo filippino,
che hai proclamato con coraggio la tua prontezza
a donare anche mille volte la tua vita
per la fede cristiana, donaci il coraggio
e la freschezza di una fede viva, luminosa e gioiosa.
Intercedi dal Cielo tante e sante vocazioni missionarie,
perché il Vangelo sia annunciato a tutte le genti.

Alla tua intercessione affidiamo particolarmente
la nostra missione nelle Filippine:
proteggi, custodisci e sostieni i primi passi
della nostra Comunità nella tua amata terra.

San Lorenzo Ruiz,
prega per noi!

Tratta da: Comunità Cenacolo

Publié dans Preghiere, San Lorenzo Ruiz | Pas de Commentaire »

Consacrazione alla Devozione e Relazione Mariana

Posté par atempodiblog le 25 juillet 2024

26 luglio  Santi Gioacchino e Anna, genitori della Beata Vergine Maria
Consacrazione alla Devozione e Relazione Mariana
di San Giustino Maria Russolillo Apostolo delle Vocazioni

Consacrazione alla Devozione e Relazione Mariana dans Preghiere Sant-Anna-e-San-Gioacchino-e-Maria

Ci uniamo, o ss. Maria, ai santi, agli angeli, specialmente ai tuoi santi genitori: Gioacchino e Anna, al tuo santo sposo Giuseppe, inchinandoci a te nel salutarti, da parte della ss. Trinità, piena di grazia.

O Maria, o Maria! O piena di grazia, o piena di gloria, riguarda clementissima a questa corona di tuoi schiavi d’amore, fedeli d’amore, figli d’amore.

Ti salutiamo regina, ti acclamiamo regina, e ti incoroniamo regina! Riconoscendo con gioia immensa tutti i tuoi diritti regali su ogni creatura, o Maria. Tu sei regina di merito, per sovranità di ogni perfezione.

Tu sei la regina figlia, la regina madre, la regina sposa del re Dio. Tu sei, con uguale verità, regina per la libera elezione dei tuoi sudditi che tale ti salutano, ti acclamano e ti incoronano, o Maria.

Tu sei regina per natura, come la madre nella famiglia, perché nel mondo delle anime sei madre della divina grazia, ch’è vita soprannaturale di tutti gli eletti.

Gradisci, o augustissima, l’omaggio della nostra sudditanza d’amore. Ratificalo nel cielo al cospetto della ss. Trinità. Riconoscici e facci tuoi fedelissimi in tutto.

Prendi direttamente il governo e il magistero delle intelligenze, la chiave del nostro cuore, la direzione dei nostri affari, delle nostre vite per sempre.

Ricordati sempre di noi, o regina di tutti i santi, o madre del bell’amore, o mediatrice di tutte le grazie, ricordati sempre di noi, ora che sei nella tua gloria.

Chiediamo alla clemenza, munificenza e potenza tua, di essere pieni di grazia in questa vita, per poter essere altrettante stelle di gloria, nella corona del tuo dolce cuore, in paradiso, o Maria.

A onore e unione dei tuoi santi genitori, Gioacchino e Anna, noi ci consacriamo alla conoscenza, pratica e apostolato della devozione e relazione mariana.

Publié dans Preghiere, San Giustino Maria Russolillo Apostolo delle Vocazioni, Santi Gioacchino ed Anna | Pas de Commentaire »

12345...21