La Storia infinita, 40 anni di fantasia che si fa realtà

Posté par atempodiblog le 31 décembre 2019

La Storia infinita, 40 anni di fantasia che si fa realtà
La Storia infinita insieme al Signore degli Anelli e alle Cronache di Narnia va a costituire una ideale trilogia di opere letterarie fantastiche dove la fantasia, l’immaginazione, il mito, non sono intesi come estraniazione dalla realtà, ma come ricerca del Bello, del Buono, del Vero. Riflessioni a 40 anni dal capolavoro di Ende.
di Paolo Gulisano – La nuova Bussola Quotidiana

La Storia infinita, 40 anni di fantasia che si fa realtà dans Articoli di Giornali e News La-storia-infinita

È un dato accertato da tempo: nel più concreto dei mondi possibili, nella società che ha fatto della materia e con la materia quello che nessuna civiltà prima si era azzardata, vi è un insospettabile interesse per il mito e il fantastico. Certo, i grandi spazi, le grandi foreste, le alte montagne di uno scenario fantasy sono altra cosa rispetto al quartiere residenziale periferico con il quale il nostro lettore-tipo si trova a fare i conti quotidianamente. È altrettanto vero che i grandi rischi, i grandi amori, le grandi battaglie, il camminare sul ciglio di profondi burroni, lo scintillio delle spade che si incrociano, sono l’antitesi di quella vita piatta, grigia, codificata e programmata che la modernità propone, o per meglio dire impone.

Ma non è solo l’insoddisfazione della realtà ciò che spinge verso il fantastico, non solo la volontà di evadere dalle brutture, quella “Santa fuga del prigioniero” di cui parlò Tolkien: nella grande letteratura fantastica si possono ritrovare valori e princìpi di cui non si parla – o se ne parla per deridere e denigrare – nel resto della narrativa.

Esattamente quarant’anni fa, alla fine del 1979, faceva la sua comparsa nelle librerie un volume che andava ad affiancarsi al Signore degli Anelli e alle Cronache di Narnia come uno dei grandi capolavori della letteratura fantastica: La Storia Infinita, dello scrittore tedesco Michael Ende. Tradotto in più di 40 lingue, il romanzo ha venduto oltre 10 milioni di copie nel mondo ed è diventato un classico della letteratura per ragazzi.

La maggior parte della storia si svolge a Fantàsia, un mondo fantastico, parallelo al nostro,  minacciato dall’espansione di una forza misteriosa chiamata Nulla, che causa la sparizione di regioni sempre più estese del regno. L’Infanta Imperatrice incarica un valoroso giovane guerriero, di nome Atreju, della missione quasi disperata di fermare l’avanzata del Nulla. In questa missione sarà protagonista Bastian, un bambino proveniente dal nostro mondo, da una quotidianità banale e sofferta. Ha dieci anni, ha da poco perso la mamma, e con il padre non riesce a comunicare. A scuola è oggetto di bullismo da parte dei coetanei, e mancano degli adulti che sappiano proporgli qualcosa di bello, che lo aiutino a crescere. Ma un giorno il fantastico fa irruzione nella vita di Bastian attraverso un libro. Leggendo le storie del Regno di Fantàsia, egli si ritrova progressivamente coinvolto negli eventi del racconto.

Bastian viene trasportato a Fantàsia, e diventa parte di quel mondo. L’Infanta Imperatrice lo incarica di ricreare il regno a partire dai suoi desideri e gli dona il talismano Auryn. Su di esso campeggia una scritta: «Fa’ ciò che vuoi». Sembra la sintesi del pensiero moderno, che esalta l’autorealizzazione, lo spontaneismo dei sensi, il non sottomettersi ad alcuna legge morale. In realtà, pagina dopo pagina, il protagonista scoprirà che quel «fai quel che vuoi» non significa «fai quel che ti pare», ma è secondario – come diceva Sant’Agostino -, all’amore. Ama, e fai quel che vuoi. Che è la strada più ardua del mondo.

Nel libro, Atreju  e Bastian la percorreranno insieme, e il ragazzo attraverserà tutti i suoi desideri e passerà dalla goffaggine iniziale alla bellezza, alla forza, alla sapienza, al potere, fino a quando dovrà fermarsi. Bastian aiuta Atreju nel tentativo di salvare il regno e dovrà infine trovare un modo per ritornare nel mondo reale.

La Storia infinita può essere letta come una metafora della letteratura intesa come strumento per cambiare gli uomini e di conseguenza la realtà. Si tratta di un vero e proprio moderno romanzo di formazione, storia di un’anima, folgorante scoperta dell’amore, indimenticabile avventura, ma anche un lungo viaggio nell’immaginario e itinerario nell’arte e nella mitologia. La Storia infinita è stato uno dei libri del nostro tempo che ha conquistato, avvinto e incantato generazioni di lettori, diventando una finestra aperta sul regno dei sogni, dell’immaginazione, dei libri, della letteratura.

Il fascino del libro sopravvisse anche alla versione cinematografica, che uscì nel 1984. Una versione che l’autore disconobbe totalmente, ingaggiando anche una battaglia legale con la produzione. Ende riteneva – a ragione – che il film avesse stravolto e banalizzato i contenuti del suo libro.

La Storia infinita ci racconta come si possa - e si debba – crescere, mantenendo un cuore da bambini. È la stessa lezione che ci viene dalle grandi opere di Tolkien e Lewis. E come i fratelli Pevensie delle Cronache di Narnia fanno ritorno al reale dopo l’incursione nel mondo fantastico, così Bastian tornerà nella realtà, tornerà da suo padre, e finalmente i due riusciranno a parlarsi, a entrare in relazione l’uno con l’altro, a sapersi manifestare il proprio affetto, e sarà la vittoria più bella.

La critica del tempo, agli albori degli anni ’80, accolse piuttosto freddamente il libro: valeva ancora nella letteratura il principio non scritto secondo il quale la narrativa doveva essere soprattutto realistica e politicamente impegnata, per cui non c’era spazio per viaggi nel Regno di Fantàsia. I rappresentanti socialmente attivi della generazione sessantottina criticarono dunque Ende tacciandolo di escapismo, di mancanza di realismo e di tratti eccessivamente naif.

Erano le stesse critiche che avevano accolto anni prima l’opera di Tolkien. Qualcuno parlò in relazione all’opera di Ende di “effetto placebo”, nella misura in cui i giovani lettori spaventati dal futuro e in cerca di una fuga dalla realtà trovavano nel romanzo una risposta al loro bisogno di positività e ricevevano risposte e soluzioni che non erano contenute nel testo stesso.

In realtà il messaggio contenuto ne La Storia infinita era diametralmente opposto: non una fuga nel mondo della fantasia in cui vivere felici, ma un invito a considerare la fantasia un mezzo per affrontare i problemi del mondo reale. Ende si stancò di doversi ripetutamente giustificare agli occhi della critica per la sua scelta di trattare il fantastico e definì “soffocante” il lungo dibattito sull’escapismo. Intanto il suo libro andava sempre più diffondendosi tra i lettori, in barba alle critiche degli intellettuali, e così poterono essere riscoperte e diffuse delle sue opere precedenti, come la tenerissima fiaba Momo.

Col tempo, dopo il 1995, l’anno della morte di Ende, la sua popolarità andò un po’ affievolendosi. Ma gli ideali della Storia infinita trovarono nuovi epigoni negli ambienti della destra giovanile italiana, che a partire dal 1998 cominciò ad organizzare dei meetings chiamati, significativamente, Atreju. Eventi di formazione, di discussione, di elaborazione culturale per i difficili anni che sarebbero venuti col Terzo Millennio.

La Storia infinita, quindi, insieme al Signore degli Anelli e alle Cronache di Narnia va a costituire una ideale trilogia di opere letterarie fantastiche dove la fantasia, l’immaginazione, il mito, non sono intesi come estraniazione dalla realtà, ma come ricerca del Bello, del Buono, del Vero.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Clive Staples Lewis, Fede, morale e teologia, John Ronald Reuel Tolkien, Libri, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Thomas Becket e la fede che non accetta compromessi

Posté par atempodiblog le 29 décembre 2019

Thomas Becket e la fede che non accetta compromessi. Ravasi: «Oggi, invece, prevale il “vivendo, e quasi vivendo”», di Mariaelena Finessi
Tratto da: Il Centro culturale Gli scritti

Riprendiamo dal sito dell’Agenzia di stampa Zenit un articolo di Mariaelena Finessi, pubblicato il 15/3/2011. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la presenza sul nostro sito non fosse gradita a qualcuno degli aventi diritto. I neretti sono nostri ed hanno l’unico scopo di facilitare la lettura on-line. Il Centro culturale Gli scritti (16/3/2011)

Thomas Becket e la fede che non accetta compromessi dans Fede, morale e teologia Tommaso-Becket

«Ormai non ci interroghiamo più, anzi, in un’epoca in cui nessuno fa l’esame di coscienza, nemmeno ci accorgiamo più dov’è il male». Il cardinale Gianfranco Ravasi [...] chiamato a commentare il tema della “Tentazione”, si ispira per la sua meditazione all’opera di Thomas Stearns Eliot “Assassinio nella Cattedrale”.

A precedere la riflessione del cardinale [...] la lettura di una riduzione del dramma in cui Ravasi scorge una similitudine con l’attualità. Quindi cita il “Faust” di Goethe: «Abbiamo perso il grande Maligno e ci sono rimasti tutti i piccoli mascalzoni».

Scritto nel 1935, all’età di 47 anni, quello del poeta angloamericano è un testo in versi che rievoca il martirio di Tommaso Becket, arcivescovo di Canterbury, ucciso sull’altare nel 1170. In un clima di scisma tra monarchia inglese e Chiesa di Roma, dopo sette anni di esilio in Francia, il prelato torna in Inghilterra per risolvere il dissidio con il re, Enrico II. La situazione politica è però estremamente pericolosa, tanto per lui quanto per i suoi fedeli.

La missione spirituale di Becket s’imbatte negli ostacoli generati dai suoi conflitti interiori, che si materializzano nelle figure di quattro Tentatori. «Il primo – racconta – Ravasi – ricorda all’arcivescovo la sua giovinezza dissoluta e le immagini evocative cui ricorre Eliot sono quelle dei “flauti pei campi, viole nella sala, fiori di melo a galleggiar su l’acqua”, i sussurri nelle stanze, il buio e il vino».

Il secondo Tentatore lo invita a gettare la tonaca e rivestire i panni del Gran Cancelliere, ma Tommaso, che sa che cos’è la forza attrattiva del potere, essendosi inebriato al suo calice, risponde: “Potere temporale? Potere con il Re? Io fui il Re, fui il suo braccio, fui la sua ragione! Ma tutto ciò che già fu esaltazione ora sarebbe un misero declino”.

Falliti i primi due tentativi di farlo cadere, il terzo Tentatore gli suggerisce, anch’egli invano, di congiurare contro il re e allearsi con i baroni feudali che «rappresentano il nazionalismo – spiega Ravasi – , l’interesse di casta, il gioco sottile degli interessi, i piccoli tradimenti».

Ben poca cosa sono però le lusinghe del piacere e del potere rispetto alla gloria del martirio, e quindi al fascino dell’immortalità che gli prospetta il quarto: “Che sono il piacere e il governo regale ed il comando, in confronto al dominio universale della supremazia spirituale? Pensa,Tommaso, pensa alla gloria che vien dopo la morte. Se morto è il Re, v’è un altro Re e un altro Regno. Ma il Santo e il Martire regnano dalla tomba…”.

Becket, tenace, respinge anche quest’ultima tentazione che è, si, “il tradimento più grande”. E il giorno di Natale, durante la predica, spiega al popolo il senso del martirio cristiano, che “non è un caso, né mai disegno è d’uomo…Vero martire è quel che non desidera più nulla per sé, neppur la gloria del martirio: è quello che strumento è divenuto di Dio, che nella volontà di Dio, nella sottomissione a Dio soltanto, ha trovato la vera libertà”.

La vera tentazione allora è questa: “Compiere l’azione giusta ma per la ragione sbagliata”.

Così, quando s’avvicinano alla cattedrale i quattro cavalieri inviati dal re, intimando a Tommaso di revocare la scomunica sui vescovi che hanno incoronato Enrico, l’arcivescovo non arretra dalla sua scelta, che è ormai compiuta, e neppure fugge.

È in gioco, qui, la coscienza e la coerenza, chiarisce il cardinale Ravasi, eternamente in tentazione e ben espressa dai sacerdoti quando urlano “Chiudete le porte! Sprangatele tutte…Siam salvi, siam salvi!…Non possono irrompere…non ne hanno la forza”. «Intendono dire, cioè, che sono salvi  nel loro spazio protetto – chiarisce il porporato –, dove non vogliono che la grande prova entri».

Tommaso ordina di aprire le porte, di lasciare entrare i sicari: “Io do la mia vita per la legge di Dio, superiore a quella dell’uomo”. Becket dà la vita non per la gloria ma per coerenza alla sua coscienza: è il momento della manifestazione della grande dignità, della fede che non accetta compromessi.

Per la sua meditazione, il cardinale Ravasi attinge a “I quattro quartetti », altra opera di Eliot, Premio Nobel per la Letteratura nel 1948. Dal testo, che celebra l’ingresso nell’eternità, traspare una grande tensione ideale e politica.

Qui il drammaturgo individua, con lirica sublime, il punto d’intersezione tra il “time” e il “timeless”, tra il tempo e il senza tempo. «Si tratta di un’occupazione da santo, scrive Eliot, che poi si corregge, chiarendo che non è tanto un’occupazione quanto invece qualcosa che è “given” e “taken”, dato e ricevuto», ricorda Ravasi.

E quando si riceve questo dono dell’eternità? Quando si afferra l’attimo della intersezione? Durante la vita, è la risposta. Anzi, sottolinea Ravasi, «in un morire d’amore durante il tempo della vita» (“In a lifetime’s death in love, Ardour and selflessness and self-surrender”). Con la negazione e il totale abbandono di se.

Concludendo, nel capolavoro di Eliot «emerge con evidenza il parallelismo creato dal poeta tra la vicenda di Becket e la passione di Cristo, dalle tentazioni del demonio al sacrificio necessario per il riscatto dell’umanità. E allora, come oggi, le donne incarnano l’orizzonte in cui ci troviamo», sottolinea il cardinale.

«Noi non viviamo in un tempo di grandi tragedie, viviamo invece in un tempo di modeste intelligenze e ancor più meschini comportamenti in quel “vivendo, e quasi vivendo” che è il tipico atteggiamento della persona banale». Quel galleggiare, senza scendere nelle profondità dell’esistenza.

Nella poesia del 1925, “Uomini vuoti”, Eliot scriveva che è questo ormai il modo in cui finisce il mondo, non con uno schianto, un “bang”, ma con un piagnucolio (“This is the way the world ends. Not with a bang but a whimper”).

Nei Cori de “La Rocca, altro grande lavoro letterario, Eliot commenta con una lucida sequenza ternaria: « Dov’è la sapienza che abbiamo perso con le nozioni? Dov’è la vita che abbiamo perso vivendo?”. «Letteralmente – conclude Ravasi – dov’è la Vita (con la maiuscola, ndr), che abbiamo perso con questa vita (minuscola, ndr)»?

Publié dans Fede, morale e teologia, Libri, Riflessioni, Stile di vita, Thomas Stearns Eliot | Pas de Commentaire »

Chiediamo a Giuseppe di preparare il nostro Natale

Posté par atempodiblog le 23 décembre 2019

Chiediamo a Giuseppe di preparare il nostro Natale
Tratto da: Le vie del cuore. Vangelo per la vita quotidiana. Commento ai vangeli festivi Anno A, di Padre Livio Fanzaga. Ed. PIEMME

Chiediamo a Giuseppe di preparare il nostro Natale dans Avvento Santa-Famiglia

Non temere di prendere con te Maria
Giuseppe temeva di prendere con sé Maria come sua sposa. Il mistero di santità e di grazia che avvolgeva la Vergine Madre lo sovrastava e lo intimoriva. In lui non c’era il dubbio, ma quel timore santo che il soprannaturale incute ogni volta che si manifesta. L’invito dell’Angelo di non temere a prendere con sé Maria, lo rinfranca e lo incoraggia sulla via dell’accoglienza della volontà di Dio.

Questo invito dell’Angelo conserva una validità permanente, fino alla fine dei tempi. È un invito a ogni cristiano a non temere di accogliere Maria nella propria vita. Abbiamo forse paura che, prendendo con noi Maria, lasciamo da parte il Signore? Quale stoltezza in questo dubbio diabolico.

Rifletti, caro amico. Non è forse vero che Giuseppe prendendo con sé Maria come sua sposa, ha accolto anche Gesù? Non è forse che attraverso Maria è diventato padre putativo di Gesù? E per mezzo della Madre che abbiamo in dono il Figlio. A volte noi dimentichiamo la più evidente delle verità, e cioè che è stata Maria a concepire, a portare nel grembo e a donare al mondo il Figlio di Dio. Anche la Chiesa, come Giuseppe, accoglie il Salvatore dalle mani di Maria.

Verso il Natale con Giuseppe
Giuseppe ha avuto la missione specialissima di preparare il primo Natale. È Lui che conduce Maria nel lungo viaggio, mentre il bimbo divino nel grembo attende impaziente il momento di aprire gli occhi sul mondo degli uomini. È lui che cerca ansioso un alloggio adatto per loro. È lui che conduce Maria nella grotta, rifugio di animali, la pulisce e la riscalda. È 
lui che accoglie i pastori, mostrando loro il Bambino e la Madre.

Questo compito Giuseppe lo svolge volentieri per la Chiesa tutta e per ognuno di noi. Chiediamo a Giuseppe di preparare il nostro Natale. Lui ci aiuterà a mettere Maria e Gesù al centro dei nostri cuori e delle nostre famiglie. Chiediamo a Giuseppe di proteggere dal maligno la pace e la gioia che il Natale porterà ancora una volta a questo mondo triste e inquieto.

Chiediamo anche a Giuseppe di aprire il cuore a tanti padri, perché scoprano il grande dono e la responsabilità della paternità. Come Giuseppe, anche i padri siano custodi della fede e della santità delle loro famiglie.

Publié dans Avvento, Commenti al Vangelo, Fede, morale e teologia, Libri, Padre Livio Fanzaga, San Giuseppe, Santo Natale | Pas de Commentaire »

Corredentrice, la Madonna ha chiesto il dogma

Posté par atempodiblog le 21 décembre 2019

Corredentrice, la Madonna ha chiesto il dogma
Nelle apparizioni di Amsterdam (riconosciute nel 2002) alla veggente Ida Peerdeman, la Madonna ha chiesto di proclamare un nuovo dogma con i titoli di “Corredentrice, Mediatrice e Avvocata”. E sono molte le anime predilette che hanno parlato della sua Corredenzione, tra cui la mistica suor Maria Natalia Magdolna. Che racconta di aver ricevuto al riguardo una profezia di Gesù.
di Marco Lepore  – La nuova Bussola Quotidiana
Tratto da: Radio Maria

Corredentrice, la Madonna ha chiesto il dogma dans Apparizioni mariane e santuari Signora-di-tutti-i-popoli

Non sono tempi facili per l’editoria, nemmeno per quella cattolica. Eppure, c’è un libro che per un po’ di giorni è stato in cime alle classifiche di vendita su un noto sito di acquisti online e che continua a riscuotere recensioni positive e ad essere oggetto di trasmissioni e dibattiti in diversi contesti. L’ultimo, in ordine di tempo, è quello su Radio Kolbe, riportato nel sito Tempi di Maria.

Si tratta del libro di Claudia MateraRivelazioni profetiche di suor Maria Natalia Magdolna. Mistica del XX secolo (Sugarco Edizioni), di cui già qualche tempo fa la Nuova Bussola ha ospitato una recensione, che ci consente di conoscere la sconvolgente vicenda storica e personale di una suora ungherese con doni mistici, che ha ricevuto profezie celesti assai importanti per i nostri tempi. Una religiosa conosciuta e amata da molta parte della Chiesa ungherese, ma poco nota in Italia, a causa principalmente della clandestinità cui fu costretta sotto il comunismo e alla conseguente sua vita ritirata.

Le rivelazioni della Beata Vergine a suor Maria Natalia Magdolna riguardano i cosiddetti “Ultimi Tempi”, per usare la nota espressione di san Luigi Maria Grignion de Montfort. E sono, come scrive padre Serafino Tognetti nella prefazione, «uno scossone per i fedeli di oggi»Il testo, da leggere con calma e meditare, è infatti una fonte straordinaria di nutrimento per l’anima.

Il libro offre tra l’altro alcuni spunti di grande interesse sul ruolo della Madonna nella storia della Salvezza. Le vicende storiche (drammatiche e controverse) dell’Ungheria, che nel 1038 fu donata in eredità alla Madonna dal re santo Stefano, gettano una luce su tutta la storia europea e sul compito di ogni singola nazione, la cui identità risulta avere un chiaro ruolo all’interno del disegno divino. Il filo rosso delle profezie è legato alle parole “espiazione, riparazione e penitenza”, con la richiesta celeste di formare una milizia di anime che si offrano a Dio per riparare ai peccati e preparare il trionfo del Cuore Immacolato di Maria. Evidente è il richiamo alle grandi apparizioni mariane dei tempi moderni, da Rue du Bac a Parigi fino a Lourdes, a Fatima, Amsterdam e alle più recenti, magari non ancora riconosciute (come ad esempio Medjugorje).

Proprio le apparizioni di Amsterdam (ufficialmente riconosciute dal vescovo nel 2002), con i relativi messaggi affidati alla veggente Ida Peerdeman, mostrano straordinari punti di contatto con le rivelazioni a suor Maria Natalia. In queste apparizioni, la Madonna chiede esplicitamente un nuovo dogma, quello che dovrà attribuirle il titolo di “Corredentrice, Mediatrice e Avvocata”. La “Signora di Tutti i Popoli” promette solennemente che « Ella salverà il mondo sotto questo titolo » (20.03.1953); « per mezzo di questa preghiera libererà il mondo da una grande catastrofe mondiale » (10.05.1953). Spiega, inoltre, come farà: « Quando il dogma, l’ultimo dogma della storia mariana, sarà proclamato, allora la Signora di Tutti i Popoli donerà la Pace, la vera Pace al mondo. I popoli però debbono recitare la mia preghiera in unione con la Chiesa » (31.05.1954).

La Madonna descrive inoltre le violente opposizioni e i contrasti che si sarebbero scatenati attorno al dogma e che recentemente si sono fatti ancora più aspri: « Questo dogma sarà molto contestato » (08.12.1952). « Gli altri, vi attaccheranno » (04.04.1954). E ancora, con parole drammatiche, profetizza: “La lotta è difficile e gravosa, ma se collaborate tutti il vero Spirito vincerà” (5.10.1952).

Sempre ad Amsterdam la Madonna, sapendo che questo dogma sarebbe stato rifiutato e in qualche caso aspramente combattuto, affidò ai teologi un compito importante: quello di trovare nei “libri” gli argomenti che dimostrano la verità teologica del titolo di Corredentrice, dandogli così un fondamento incontestabile: « Di’ ai vostri teologi che essi possono trovare tutto nei libri. Non porto nessuna nuova dottrina. Porto adesso gli antichi pensieri » (04.04.1954).

È quanto fece, ad esempio, un grande santo dei nostri tempi, San Giovanni Paolo II, che scrisse nel suo libro Dono e Mistero:

“Ci fu un momento in cui misi in qualche modo in discussione il mio culto per Maria ritenendo che esso, dilatandosi eccessivamente, finisse per compromettere la supremazia del culto dovuto a Cristo. Mi venne allora in aiuto il libro di San Luigi Maria Grignion de Montfort che porta il titolo di «Trattato della vera devozione alla Santa Vergine». In esso trovai la risposta alle mie perplessità. Sì, Maria ci avvicina a Cristo, ci conduce a Lui, a condizione che si viva il suo mistero in Cristo… Compresi allora perché la Chiesa reciti l’Angelus tre volte al giorno. Capii quanto cruciali siano le parole di questa preghiera: «L’Angelo del Signore portò l’annuncio a Maria. Ed ella concepì per opera dello Spirito Santo… Eccomi, sono la serva del Signore. Avvenga di me secondo la tua parola… E il Verbo si fece carne, e venne ad abitare in mezzo a noi…». Parole davvero decisive! Esprimono il nucleo dell’evento più grande che abbia avuto luogo nella storia dell’umanità.

Già Pio IX, nella Bolla Dogmatica “Ineffabilis Deus, scriveva: “I Padri videro designati [nei versetti della Genesi] Cristo Redentore e Maria congiunta con Cristo da un vincolo strettissimo e indissolubile, esercitando insieme con Cristo e per mezzo di Lui sempiterne inimicizie contro il velenoso serpente, e riportando sopra di lui una pienissima vittoria”.

La Corredenzione di Maria non è una questione periferica della nostra Fede, ma centrale, perché essa tocca l’essenza della Redenzione del genere umano. Dopo il peccato originale Dio era libero di redimerci oppure no e di scegliere qualsiasi modo per redimerci. Poiché ha deciso liberamente di redimerci mediante l’Incarnazione del Verbo nel seno della Madonna ha associato intimamente Maria alla Redenzione, rendendola Mediatrice, Corredentrice e Avvocata.

Nel caso della Redenzione dell’umanità Cristo ha pagato, con tutto il suo Sangue sparso sulla Croce e durante tutta la Passione, la grazia che Adamo aveva perduto e che noi abbiamo riacquistato per la Sua Redenzione. Maria ha cooperato alla Redenzione del genere umano con Cristo in maniera subordinata e secondaria, acconsentendo all’Incarnazione del Verbo nel suo seno e offrendo Cristo in Croce al Padre per riscattare l’umanità, soffrendo indicibilmente e “commorendo” misticamente con Lui ai piedi della Croce. Ritta ai piedi della Croce! Quale madre potrebbe sopportare un simile dolore senza accasciarsi, ripiegarsi sfinita dall’angoscia e dal pianto? Nulla per sé, tutta per il Figlio…

Lo stesso Concilio Vaticano II (Concilio Vaticano II, Lumen Gentium, 58) così parla di Maria ai piedi della croce: «Anche la Beata Vergine ha avanzato nel cammino della fede e ha conservato fedelmente la sua unione con il Figlio sino alla croce. Qui, non senza un disegno divino, se ne stette ritta, soffrì profondamente con il suo Figlio unigenito e si associò con animo materno al sacrificio di Lui, amorosamente consenziente all’immolazione della vittima da lei stessa generata». Consentire all’immolazione della vittima da lei generata fu come immolare sé stessa.

È in questa luce di speciale cooperazione alla Redenzione - al servizio totale del Signore Gesù, unico Redentore – che si spiega il titolo di Corredentrice (vedi anche qui e qui). Un titolo che venne usato dallo stesso san Giovanni Paolo (e prima di lui da san Pio X e Pio XI), nonché da molti altri santi come Gabriele dell’Addolorata, Veronica Giuliani, Padre Pio, Massimiliano Maria Kolbe, Leopoldo Mandic, Madre Teresa di Calcutta, ecc.

A questa gloriosa lista aggiungiamo proprio suor Maria Natalia Magdolna, che racconta (pag. 83): «Gesù mi disse: “Mia Madre Immacolata sarà la corredentrice dell’era che deve venire” e mi spiegò che, per poter affrettare la vittoria della nostra Madre e Regina, dovevo pregare frequentemente con questa invocazione: “Madre nostra Immacolata, mostra la tua potenza!”».

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Articoli di Giornali e News, Libri, Riflessioni, San Luigi Maria Grignion de Montfort | Pas de Commentaire »

«TUTTA BELLA SEI MARIA»

Posté par atempodiblog le 8 décembre 2019

Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria (8 dicembre)
Tratto da: Le vie del cuore. Vangelo per la vita quotidiana. Commento ai vangeli festivi Anno A, di Padre Livio Fanzaga. Ed. PIEMME

«TUTTA BELLA SEI MARIA» (Gn 3, 9-15. 20; Ef 1, 3-6. 11-12; Lc 1, 26-38)

«TUTTA BELLA SEI MARIA» dans Avvento Hail-Mary

Maria è immacolata perché madre di Dio
La festività dell’Immacolata Concezione è un sole di purissima luce soprannaturale che risplende in questo periodo di Avvento e che illumina i nostri passi sulla via del Natale. Non è un caso che questa festa sia collocata in un periodo liturgico nel quale ci disponiamo ad adorare il Bambino divino che Maria ha dato alla luce e donato al mondo.

Infatti come avrebbe potuto il Figlio di Dio farsi uomo se non nel grembo verginale di una creatura che mai, neppure nel primo istante del suo concepimento, era stata sfiorata dall’impero del male? Non si comprende il privilegio di Maria di essere concepita senza macchia di peccato originale se non in vista della sua divina maternità. Non è un caso che la santa Vergine a Lourdes abbia atteso il 25 marzo, giorno dell’Annunciazione e dell’Incarnazione del Verbo, per rivelare il suo nome di Immacolata Concezione.

E’ in vista dell’Incarnazione e per realizzare il suo piano di salvezza che Dio preserva Maria dalla legge universale del peccato originale, che tocca tutti i figli di Adamo. La Madre di Dio non poteva che essere la tutta santa. Questa è la convinzione che il popolo cristiano ha avuto fin dalle origini e che ha strenuamente difeso lungo il corso dei secoli, fino alla solenne proclamazione del dogma da parte del Papa Pio IX.

L’angelo Gabriele la chiama “Piena di Grazia” proprio nel momento in cui sta per divenire Madre di Dio. Colei che fu profetizzata essere nemica strenua del serpente infernale, non poteva certo portare  il veleno del male nel suo sangue. L’inimicizia tra Maria e Satana non poteva ammettere nessun compromesso e nessuna violazione della sua sublime santità. […]

Anche Maria ha fatto un cammino di santità
Maria è la “Tutta Santa” fin dal momento in cui viene creata. Ma anche di lei occorre dire che ha fatto un cammino di Santità. Il Figlio di Dio non cresceva forse in sapienza, età e grazia? I grandi privilegi di Maria non devono offuscare i suoi meriti. Se non avesse meritato non avrebbe cooperato all’opera di redenzione.

Maria ha fatto crescere nel suo cuore i semi di grazia di cui era ricolma, fino a portarli a una pienezza e a una perfezione assolute. Maria è andata crescendo nella grazia perché corrispondeva alla grazia. Dio poteva riversare nel suo cuore grazia su grazia perché la Vergine di Nazareth era un abisso di umiltà. L’umilissima non montava in superbia per i doni ricevuti e tanto meno se ne appropriava.

Anche Maria è stata tentata, ma l’avversario non ha mai potuto neppure sfiorare la sua anima splendente di luce fulgidissima. Chi può comprendere quale fu la fede di Maria, la sua speranza, la sua carità, il suo zelo, il suo coraggio, la sua obbedienza, la sua fortezza, la sua generosità? Tutte le sue virtù crebbero in Maria fino a una perfezione irraggiungibile, alimentate dal fuoco ardente dell’amore e radicate nel terreno profondo dell’umiltà.

La santità di Maria è dono e merito. E’ grazia smisurata e corrispondenza perfetta.

Maria è il segno della vittoria sul male
La “Tutta Santa” è un invito alla santità che Dio rivolge agli uomini attraverso di Lei. A questo mondo che giace nelle tenebre e nell’ombra di morte è stato dato un segno di speranza. Il male non è onnipotente, il male non è l’ultima parola, il male è stato vinto. Il vincitore del demonio è Cristo e il primo e più grande frutto della sua vittoria si chiama Maria.

In Maria risplende in tutto il suo fulgore la potenza della grazia sul fango del peccato. A noi, che gemiamo sotto l’oppressione del potere delle tenebre sono date di nuovo la forza e la speranza. Maria è il segno celeste del riscatto, Maria è l’Alleluia del trionfo, è l’amen che suggella la sconfitta di Satana.

A Lourdes l’Immacolata è apparsa in una grotta rifugio di animali. Dall’alto illuminava col suo candore celeste un antro oscuro e immondo come il nostro cuore peccatore. Come non vedere in questa immagine un invito a lasciare una vita di peccato, per iniziare un cammino di conversione e di santità, lasciandoci guidare da Colei che è lo “Splendore di grazia”?

Publié dans Avvento, Fede, morale e teologia, Libri, Padre Livio Fanzaga | Pas de Commentaire »

Quello che è in gioco in questo tempo è la fede

Posté par atempodiblog le 1 décembre 2019

Quello che è in gioco in questo tempo è la fede

Quello che è in gioco in questo tempo è la fede dans Anticristo La-Santissima-Trinit-e-Maria

La consonanza tra i messaggi di Medjugorje e la prospettiva escatologica dell’Apocalisse è profonda. Non solo per i tempi del combattimento, bensì anche per mettere in luce come il rischio per l’uomo chiamato alla lotta spirituale sia la perdita della fede. Fin dai primi tempi delle apparizioni la Regina della Pace ha evidenziato la centralità della fede: «Che i frati siano saldi nella fede e proteggano la fede del popolo» (27 giugno 1981); «Che il popolo creda e perseveri nella fede» (28 giugno 1981); «Non c’è che un solo Dio e una sola fede. Credete fermamente e non abbiate paura!» (29 giugno 1981).

Quello che è in gioco in questo tempo è dunque la fede. Non si tratta di stare solo in guardia dalle eresie – che accompagnano la storia della Chiesa fin dalle sue origini, attraverso le dispute cristologiche e trinitarie che, di volta in volta, venivano risolte con i pronunciamenti dottrinali dei concili – bensì di custodire la fede dall’attacco strisciante di una mentalità sempre più diffusa per cui tutte le religioni sarebbero uguali e mere creazioni dell’animo umano. A questo tentativo di confondere le cose appiattendo il complesso e variegato mondo delle religioni a semplice espressione culturale umana, occorre rispondere anzitutto salvaguardando la trascendenza e la divina rivelazione, poi ribadendo che non basta dire che “Dio esiste” o “è uno solo”, bensì occorre riconoscere e adorare l’unico Dio che è Padre, Figlio e Spirito Santo, ovvero la Santissima Trinità. Ma per fare questo passo decisivo verso l’autentica fede in Dio, si deve accogliere Gesù Cristo quale Figlio di Dio venuto ad annunciare al mondo l’amore misericordioso del Padre, guardandosi bene dal rischio – tante volte denunciato da papa Francesco – di ridurre Gesù a semplice maestro di spiritualità, mentre Egli è Dio. Ogni indebita riduzione della figura di Cristo non fa che allontanare dalla verità e conduce verso un vago spiritualismo panteistico e immanentistico che, alla fine, si traduce nella perdita della fede e nel rifiuto del Salvatore.

Come evitare di perdere il senso di Dio? Lo dice la stessa Regina della Pace nel primo messaggio delle sue apparizioni a Medjugorje laddove esorta gli uomini a riconciliarsi con Dio e tra loro, dicendo che per poter fare questo «è necessario credere, pregare, digiunare e confessarsi» (26 giugno 1981). Occorre prendere molto sul serio questo appello se non si vuol restare vittime di quell’apostasia dilagante che sempre più inquina il cuore dell’uomo, conducendolo a rifiutare Dio, perdendo in ultimo anche il senso di se stesso quale creatura bisognosa di riconoscere il proprio Creatore.

Tratto da: La Croce rinnegata. L’apostasia dell’Occidente – di padre Livio Fanzaga con Diego Manetti. Ed. PIEMME

Publié dans Anticristo, Diego Manetti, Fede, morale e teologia, Libri, Medjugorje, Padre Livio Fanzaga, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Solo tornando a Cristo l’umanità potrà ritornare a vivere e a gioire

Posté par atempodiblog le 30 novembre 2019

Solo tornando a Cristo l’umanità potrà ritornare a vivere e a gioire
Tratto da: La scuola di Medjugorje di don Matteo Graziola

Solo tornando a Cristo l’umanità potrà ritornare a vivere e a gioire dans Apparizioni mariane e santuari Madonna-di-Kibeho

[…] è facile vedere la piena consonanza tra il messaggio di Kibeho e quello di Medjugorje. Entrambi puntualizzano l’importanza della fede, della Chiesa, del Rosario, della famiglia, dei comandamenti di Dio, del Vangelo, del digiuno, dei Sacramenti, dei ‘novissimi’, e così via.

E oltre a ciò entrambi esprimono il medesimo giudizio sul mondo: l’umanità si è allontanata da Dio, cercando di fare a meno di Lui, ed è finita nel nulla, nella violenza, nella menzogna; solo tornando a Cristo potrà ritornare a vivere e a gioire. I cristiani hanno il dovere di non dormire, ma di sacrificare se stessi per il Regno di Cristo.

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Fede, morale e teologia, Kibeho, Libri, Medjugorje, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

La medaglia miracolosa è uno straordinario trattato di mariologia

Posté par atempodiblog le 24 novembre 2019

La medaglia miracolosa è uno straordinario trattato di mariologia
di Padre  Livio Fanzaga – La firma di Maria

La medaglia miracolosa è uno straordinario trattato di mariologia dans Apparizioni mariane e santuari Madonna-Medaglia-Miracolosa

«La Madonna, quando appare, lo fa essenzialmente per risvegliare la fede degli uomini. Perciò la “medaglia miracolosa” – che pure io portò in tasca e al collo come contrassegno della mia appartenenza a Maria – non la interpreto innanzitutto come un’oggetto di protezione, bensì come uno strumento di catechesi. Per fare un paragone, secondo me equivale al quadro di Gesù misericordioso, ispirato dalle indicazioni di suor Faustina Kowalska, nel quale è compendiata l’opera della redenzione.

Come ha detto bene lo scrittore Jean Guitton, la “medaglia miracolosa” è uno straordinario trattato di mariologia: in questo piccolo ovale di latta sono mostrati tutti i grandi misteri di Maria. Perciò vorrei qui invitare i nostri lettori non soltanto a portare sempre con sé la “medaglia miracolosa”, ma anche a meditarla costantemente. […]».

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Jean Guitton, Libri, Padre Livio Fanzaga, Riflessioni, Rue du Bac - Medaglia Miracolosa, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Il santo curato d’Ars

Posté par atempodiblog le 4 août 2019

Il santo curato d’Ars
Tratto da: Pellegrino a quattro ruote — Padre Livio Fanzaga
Fonte: Rivista In Camper, n.154 del 2013

Il santo curato d’Ars dans Angeli Santo-Curato-d-Ars

“IO TI INSEGNERÒ LA STRADA DEL CIELO”
[…] Il Santo Curato è stato proclamato “celeste patrono di tutti i parroci dell’universo” (1929) e un’immersione in quel frammento di cielo che, grazie a lui, è divenuto un anonimo villaggio di campagna, è una medicina corroborante di straordinaria efficacia. In un tempo in cui si discute sull’identità del sacerdote e sul significato della sua missione, che cosa di meglio che vedere questo sublime ideale incarnato nella vita di un parroco il quale, senza inventare nulla di straordinario, ha fatto quello che ogni sacerdote è chiamato a fare (S. Messa, Catechismo, Confessioni) con una tale forza di fede e di convinzione da attirare pellegrini anche dai paesi più lontani; mentre, dispiace dirlo, montava l’insofferenza e l’ostilità nei suoi confronti dei sacerdoti della regione. […]

“SEMBRAVA AVESSE SCELTO LA CHIESA COME DOMICILIO”
[…] Il Santo Curato ha compreso come pochi l’importanza della chiesa parrocchiale come centro propulsore della vita cristiana. Essa è il cuore che batte incessantemente e che tiene viva la fede a coloro che la frequentano, mentre richiama con la sua sola presenza quelli che la disertano. È strano, ma entrando in Ars ho avuto questa grazia di cogliere improvvisamente l’importanza della chiesa come dimora di Dio in mezzo a noi. Questo pensiero non mi era venuto neppure a Medjugorje, dove, per altro, la Madonna al riguardo aveva dato un messaggio particolare, nel quale diceva che “la Chiesa è la casa di Dio… dove Dio, che si è fatto uomo, sta dentro di essa giorno e notte”. S. Giovanni Maria Vianney attribuiva una grande importanza a tutto quello che si riferiva al culto divino e ben presto la piccola chiesa malandata della sua nuova parrocchia diviene l’oggetto di una ricostruzione energica.

[…] Qui si trova il campo di battaglia dove l’uomo di Dio, con una sapiente strategia, ha disposto le postazioni dalle quali lanciare i suoi strali micidiali contro la serpe infernale. Infatti, le cappelle laterali sono per lo più concepite in funzione del sacramento della penitenza che, per lo zelante sacerdote, era il momento della liberazione e della rinascita delle anime. I fedeli si preparavano alla confessione nella cappella dell’”Ecce Homo”, che il Curato aveva fatto ristrutturare nel 1834 per questo scopo, abbellendola con decorazioni che ricordano la passione di Gesù.

[…] Guardo con emozione quelle assi di legno sgualcito, dove un’antica stola color viola è lì ancora a testimoniare la presenza viva di quel guerriero di Dio. Il Cielo solo conosce le grandi battaglie dello spirito che lì sono state combattute e il numero delle anime strappate dalle fauci fameliche del dragone infernale.

Quasi a sostenerlo in questo epico duello ecco la cappella di S. Filomena, la santa che egli prediligeva e che era solito chiamare “la sua incaricata d’affari presso Dio”, e quella dedicata ai Santi Angeli, con le statue degli Arcangeli Michele e Gabriele e dell’Angelo custode che accompagna un’anima rappresentata da un bambino. L’aiuto più efficace egli lo aspetta però dalla Santa Vergine, nella cui cappella si trova il quadro che fece dipingere in occasione della consacrazione della parrocchia alla sua Immacolata Concezione. Successivamente, dopo l’apparizione della Medaglia Miracolosa nel 1830, compera una statua della Vergine di legno dorato e fa cesellare un cuore in argento dorato sul quale sono incisi tutti i nomi dei suoi parrocchiani. La Madonna, afferma il Santo Curato “è la mia più vecchia passione” e “l’ho amata prima ancora di conoscerla”.

Mi rendo conto, mentre mi muovo in quegli spazi ristretti, di leggere un trattato scritto dallo stesso dito di Dio sulla dignità e la missione del sacerdote. In particolare mi colpisce il rilievo dato alla confessione, dove S. Giovanni Maria Vianney vedeva la manifestazione della divina misericordia, che guarisce l’uomo da quel male assoluto che è il peccato.

“Se non fossi stato prete, non avrei mai saputo che cos’è il peccato… Non c’è che Dio che sappia cos’è il peccato”, affermava; poi precisava: “Non è il peccatore che ritorna a Dio per chiedergli perdono, ma è Dio che corre dietro al peccatore e lo fa ritornare a lui”. “Il Buon Dio – soleva ripetere – vuol farci felici e noi non lo vogliamo… Una persona che è nel peccato è sempre triste. Ha un bel darsi da fare, è disgustata, annoiata da tutto. Questi poveri peccatori saranno dunque sempre infelici, in questo mondo e nell’altro”. E tuttavia è l’infinito amore di Dio per le anime che non si stanca di sottolineare: “Quando il prete dà l’assoluzione – spiega – non bisogna pensare che a una sola cosa: che il sangue del Buon Dio scorre sulla nostra anima per lavarla e renderla bella com’era dopo il battesimo… Non si parlerà più di peccati perdonati. Sono cancellati, non esistono più… Non c’è niente che offenda tanto il Buon Dio come la mancanza di speranza nella sua misericordia”.

Mi chiedo se l’uomo d’oggi, apparentemente così evoluto rispetto a quei semplici contadini dell’Ottocento, voglia sentire parole diverse da queste. Il vangelo, quando è autentico, è eterno, dico a me stesso mentre guardo i due modesti ma efficacissimi pulpiti dai quali il Santo Curato si rivolgeva alla gente. Da quello più alto ogni domenica rivolgeva la parola ai fedeli, prendendo lo spunto per l’omelia dal vangelo del giorno. A quella gente che lavorava la campagna, amava parlare della bellezza della natura, invitandola a benedire e ad amare Dio creatore. Usava per i suoi uditori un linguaggio comprensibile, semplice e concreto, con immagini tratte dalla vita quotidiana, come quello delle parabole evangeliche. “Colui che non prega – disse una volta – è come una gallina o un tacchino che non può innalzarsi nell’aria. Se volano un po’, ricadono subito e, razzolando nella terra, vi affondano, vi si coprono e sembrano trarre piacere solo da questo”. Dall’altra parte del pulpito, sotto la nicchia della Vergine col Bambino, vi è la “cattedra del catechismo delle ore 11”, attorno alla quale ogni giorno facevano ressa i bambini della “Provvidenza” e i pellegrini.

Il confessionale e il pulpito dunque, ma soprattutto l’altare e il tabernacolo. È questa la triade entro la quale S. Giovanni Maria spendeva gran parte della sua giornata. Non si stancava di parlare della Santa Eucaristia e ne faceva accenno in tutte le lezioni dicatechismo. “Egli è là e vi ascolta”, diceva mentre si voltava verso il tabernacolo, con un’espressione che era ancora più eloquente delle sue parole. Quando recitava il breviario, di tanto in tanto lo vedevano guardare il tabernacolo col volto inondato di una gioia misteriosa.

“Invece di fare chiasso sui giornali, fatene alla porta del tabernacolo” affermò in un’occasione, e mi chiedo se questa raccomandazione non sia sufficiente a guarire la Chiesa da tutti i mali che la affliggono in questi tempi travagliati. Uno potrebbe sostare anche un giorno intero nello spazio angusto della vecchia chiesa di Ars senza affatto stancarsi e lì apprenderebbe assai più che durante un anno presso una facoltà di teologia. Così, infatti, avviene quando è lo Spirito che istruisce le anime.

LA CANONICA MUSEO
[…] “Oh, figli miei, – diceva ai suoi parrocchiani – com’è triste! Tre quarti dei cristiani lavorano solo per soddisfare questo cadavere che presto marcirà sotto terra. Mancano di spirito e di buon senso!” Filosofia estremamente realistica, che persino un ateo potrebbe sottoscrivere.

È interessante sottolineare al riguardo che il Santo Curato non era affatto un prete ignorante, come a volte si pensa, a causa delle difficoltà incontrate in seminario, soprattutto a causa del latino. Lo dimostra la sua notevole biblioteca ricca di 246 monumentali volumi, per metà ereditati da Don Balley, suo maestro. Egli aveva un grande interesse per la lettura e lo studio, vi dedicava tutto il tempo necessario per la preparazione delle sue omelie e per meditare sugli esempi dei santi.

Dalla camera alla chiesa e viceversa la sua giornata era tutta protesa alla ricerca della comunione con Dio e al suo servizio. In evidenza su un tavolo il breviario e il rosario con i quali alimentava la sua vita spirituale. Oggi le esigenze della vita moderna e la molteplicità degli impegni sembrano dettare ai sacerdoti altri ritmi e una diversa distribuzione del tempo.

In realtà S. Giovanni Maria Vianney ricorda a tutti i sacerdoti del mondo che senza preghiera rischiano di essere dei cembali squillanti. Essa è l’anima di ogni apostolato. “L’anima che smette di pregare muore di fame”, ammoniva. “Se all’inferno si potesse pregare – affermava – l’inferno non esisterebbe più”. Ma questo uomo di preghiera era anche santo dalle iniziative sociali. Lo dimostra, accanto alla canonica, un edificio sulla facciata del quale ancora oggi si legge l’iscrizione “La Providence”.

Publié dans Angeli, Fede, morale e teologia, Libri, Padre Livio Fanzaga, Riflessioni, Sacramento dell’Ordine, Santo Curato d'Ars | Pas de Commentaire »

Il mistero pasquale conferma che il bene è vittorioso

Posté par atempodiblog le 28 avril 2019

Il mistero pasquale conferma che il bene è vittorioso dans Citazioni, frasi e pensieri Giovanni-Paolo-II-e-la-Divina-Misericordia

Dio sa sempre trarre il bene dal male, Dio vuole che tutti siano salvi e possano raggiungere la conoscenza della verità (cfr. 1 Tm 2,4): Dio è Amore (cfr. 1 Gv 4,8). Cristo crocifisso e risorto, così come apparve a suor Faustina, è la suprema rivelazione di questa verità.

Qui voglio ancora ricollegarmi a quanto ho detto sul tema dell’esperienze della Chiesa in Polonia durante la resistenza contro il comunismo. Mi sembra abbiano un valore universale.  Penso che anche suor Faustina e la sua testimonianza circa il mistero della Divina Misericordia rientrino in qualche modo in quella prospettiva. Il patrimonio della sua spiritualità ebbe – lo sappiamo per esperienza – una grande importanza per la resistenza contro il male nei sistemi disumani di allora. Tutto ciò conserva un suo preciso significato non soltanto per i Polacchi, ma anche per il vasto ambito della Chiesa nel mondo. Vanno messe in evidenza, tra l’altro, la beatificazione e canonizzazione di suor Faustina. E’ stato come se Cristo, per suo tramite, avesse voluto dire: “Il male non riporta la vittoria definitiva!”. Il mistero pasquale conferma che il bene, in definitiva, è vittorioso; che la vita sconfigge la morte e sull’odio trionfa l’amore.

Tratto da: Memoria e identità, di Giovanni Paolo II, ed. Rizzoli

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Libri, Misericordia, Riflessioni, Santa Faustina Kowalska | Pas de Commentaire »

Maria Santissima Madre di Dio

Posté par atempodiblog le 1 janvier 2019

Maria Santissima Madre di Dio
Desiderio d’infinito. Vangelo per la vita quotidiana, di Padre Livio Fanzaga. Ed. PIEMME

Maria Santissima Madre di Dio dans Citazioni, frasi e pensieri Maria-Madre-di-Dio

L’inizio del nuovo anno è posto sotto la grande luce che emana da Gesù e da Maria. La festività di Maria Santissima Madre di Dio riguarda nel medesimo tempo il Figlio e la Madre. Siamo innanzitutto invitati a guardare a quel Bambino che Maria ci dona.

Egli non è un semplice bambino come gli altri, ma è il Figlio di Dio fatto uomo. Attraverso la maternità di Maria Egli è venuto a noi, vero Dio e vero uomo.

Maria è Madre di Dio non nel senso che ha generato Dio. Anche lei è una creatura come noi che l’Onnipotente ha tratto dal nulla.Di lei però possiamo dire che è Madre di Dio perché quel Bimbo che ha concepito per opera dello Spirito Santo, che ha portato in grembo per nove mesi e poi ha donato al mondo, è il Verbo eterno di Dio uguale al Padre nella divinità, uguale a noi nell’umanità.

Quando i Padri del Concilio di Efeso, fra il tripudio del popolo, proclamarono Maria Theotokos”, cioè Madre di Dio, hanno additato a tutte le generazioni, fino alla fine dei secoli, il cuore stesso della fede cristiana, che è la divinità di Gesù Cristo. Sei cristiano, caro amico, se credi che Gesù, il Figlio di Maria, è Dio.

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Libri, Padre Livio Fanzaga, Riflessioni | Pas de Commentaire »

Gli uomini del Natale

Posté par atempodiblog le 30 décembre 2018

Gli uomini del Natale
Tratto da: Le vie del cuore. Vangelo per la vita quotidiana. Commento ai vangeli festivi Anno A, di Padre Livio Fanzaga. Ed. PIEMME

Gli uomini del Natale dans Fede, morale e teologia Natale-albero-bimni

“Pace in terra agli uomini che Dio ama”. La luce, la gioia, e la pace. Sono le parole chiave del vangelo di Natale. Sono i doni di Dio agli uomini. Il Bambino Gesù li deporrà nel tuo cuore natalizio. Gusterai la pace celeste, se sarai in pace con la tua coscienza. Per questo hai bisogno di chiedere il perdono a Dio e di ottenerlo. Il sacramento della confessione, se ti accosterai con cuore sincero, ti darà la pace. Sentire che Dio è un padre compassionevole ci dà una grande pace. Guarda al Bambino Gesù come ti sorride e ti tende le mani. Certamente lo sa che sei un peccatore. Tuttavia ti allarga le braccia: corri verso di Lui. E’ Gesù la nostra pace. Il suo perdono, la sua comprensione, la sua misericordia sono un balsamo per il nostro cuore inquieto e pieno di paure.

Guardati intorno e fatti carico di questo mondo senza pace. Quante famiglie divise e lacerate! Quanto odio, vendette, sopraffazioni e prepotenze! Quante maldicenze, invidie e gelosie! In un mondo dove Dio è sempre meno presente, anche l’amore è sempre più raro. Quando Dio diminuisce, l’io umano cresce, con tutti i suoi egoismi, le sue brame e le sue pretese. Senza amore, la vita sulla terra sta diventando un gelido inverno. I più forti divorano i più deboli. L’uomo è lupo all’uomo.

Chi salverà il mondo? Gli uomini del Natale!

Coloro che porteranno nel cuore la luce, la gioia, la pace e l’amore. E’ questo l’esercito della speranza. E’ questo l’esercito della speranza. E’ questo l’esercito della vittoria. Anche tu diventa in questo Natale un soldato dell’armata celeste della pace e dell’amore.

Publié dans Fede, morale e teologia, Libri, Misericordia, Padre Livio Fanzaga, Santo Natale, Stile di vita | Pas de Commentaire »

La pace, un dono che viene da Dio

Posté par atempodiblog le 18 novembre 2018

La pace, un dono che viene da Dio
Tratto da: La pace del cuore. Il messaggio di purificazione di Medjugorje, di Padre Livio Fanzaga. Ed. PIEMME

La pace, un dono che viene da Dio dans Citazioni, frasi e pensieri La-Pace

Non basta desiderare la pace per conseguirla. Nessun uomo, per quanto si dia da fare, riesce a farla propria. La pace è un dono che viene da Dio, come una sorgente d’acqua viva, alla quale ogni cuore liberamente può attingere.

Dio è la fonte della pace perché solo da Lui può venire il perdono dei peccati. Ciò che tormenta l’uomo è il peccato, che si è insinuato nel suo intimo e che avvelena la sua vita. È impossibile vivere in pace se si è complici del male.

Il primo passo verso la pace è la decisione di convertirsi e di ritornare al Dio della pace è dell’amore. Solo allora si sperimenta la dolcezza della pace divina, alla quale nulla è paragonabile sulla terra. La pace è un lungo cammino, che esige la purificazione costante del cuore è la vigilanza contro le insidie del nemico. […]

Se desideri conquistare il tesoro della pace, devi sapere dove si trova il campo di battaglia.

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Libri, Padre Livio Fanzaga, Riflessioni, Sacramento della penitenza e della riconciliazione, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Esperienze ordinarie di Paradiso

Posté par atempodiblog le 1 novembre 2018

Esperienze ordinarie di Paradiso
Il Paradiso — Padre Livio Fanzaga, Ed. ARES

Esperienze ordinarie di Paradiso dans Fede, morale e teologia Il-Paradiso

Il paradiso è ciò che l’uomo desidera dal profondo del suo cuore. E’ la ragione per la quale è stato creato. E’ il fine ultimo della vita. E’ l’approdo della tormentata navigazione nel mare del tempo. Il golfo di luce del paradiso dà senso alle fatiche e alle traversie affrontate. Ogni uomo nasce crocifisso. Senza la gloria della resurrezione e la beatitudine eterna la vita avrebbe l’amaro sapore di una beffa. Se la vita è dolore, come insegnano l’esperienza e la saggezza dei popoli, che senso avrebbe se finisse, come osservava Pascal, con un paio di badilate di terra sulla fatidica bara? L’attesa del paradiso ha una sua logica razionale. Non è solo un desiderio insopprimibile, ma un postulato della ragione. Senza la prospettiva della vita eterna non varrebbe neppure la pena incominciare l’estenuante traversata. Il tentativo patetico di chi colloca il paradiso su questa terra per motivare la fatica di vivere, altro non è che una pietosa bugia, come l’ultima sigaretta offerta al condannato prima di sistemarsi sulla sedia elettrica. Il paradiso è l’unica risposta ragionevole e accettabile alla domanda che senso abbia una vita flagellata dal male e dalla sofferenza e votata inesorabilmente alla morte.

Il desiderio del paradiso ha una sua razionalità. E’ radicato profondamente nella natura umana nella quale si riflette l’ immagine divina. L’uomo, creato capace di Dio, è stato ordinato fin dal principio al paradiso. L’Eden originario, dove l’uomo godeva della divina amicizia e di doni straordinari, prima fra tutti quello dell’immortalità, è una profezia del paradiso. La condizione esistenziale dei progenitori dell’umanità era un’attesa della beatitudine eterna. Non c’è da meravigliarsi che le tematiche connesse al paradiso attraversino le culture più diverse. Senza il paradiso, quello vero, che la Parola di Dio ci ha rivelato, la vita umana sarebbe un’ombra subito dissipata e lo stesso cammino storico dell’umanità sarebbe un correre inutile verso il nulla. Il Paradiso è necessario perché la vita umana abbia un senso e la storia uno sbocco. Come il mondo ha bisogno di un Dio creatore per essere razionale e intelligibile, così il mistero della nostra esistenza, assediata dal dolore e dalla morte, ha bisogno della speranza della vita eterna per essere sopportabile.

La ragione può ipotizzare l’esistenza di una felicità ultraterrena a partire dalle considerazioni sulla natura umana, orientata alla trascendenza, e sui desideri del cuore impregnati di infinito. Ma è la Parola di Dio che afferma esplicitamente che l’uomo è stato creato per il paradiso. Nel mirabile affresco, nel quale delinea il grandioso piano della creazione e della redenzione, S. Paolo così si esprime: “In lui (Cristo) ci ha scelti prima della creazione del mondo per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità, predestinandoci a essere per lui figli adottivi, mediante Gesù Cristo, secondo il disegno di amore della sua volontà” (Ef 1, 4-5). Per l’apostolo c’è una vera e propria predestinazione dell’uomo al paradiso, dove gli uomini sono figli adottivi di Dio in Cristo Gesù. Il Padre crea ogni uomo mediante Gesù Cristo e in vista di Lui, perché sia santo e immacolato davanti a Lui nella carità. 
Il fine per cui Dio crea gli uomini è la gloria del cielo. Il catechismo tradizionale sintetizzava l’insegnamento millenario della Chiesa con parole di una semplicità disarmante. “Dio ci ha creato per conoscerlo, amarlo e servirlo in questa vita e per goderlo per sempre nell’altra in paradiso”. La dottrina cattolica ha rigettato l’opinione di Calvino sulla doppia predestinazione, come se Dio creasse gli uomini alcuni per il paradiso e altri per l’inferno (cfr Institutio, 3.221.5).

E’ aberrante per il concetto stesso di divinità, come per la dignità dell’uomo creato libero, che Dio decida con un decreto eterno che alcuni siano predestinati alla vita eterna e altri alla dannazione eterna. L’amore di Dio ha creato gli angeli e gli uomini perché partecipino alla gloria e alla gioia della Santissima Trinità. Il raggiungimento della meta è un dono di grazia, ma passa attraverso la libera scelta di ognuno. Decidersi per il paradiso è dunque ciò che l’uomo deve fare nel tempo della vita perché raggiunga il suo fine ultimo. 
Non solo l’uomo è creato per il paradiso, ma lo sperimenta già qui sulla terra, grazie al dono dello Spirito Santo. La presenza dello Spirito nel cuore dell’uomo fa sì che il desiderio della felicità eterna si faccia strada nel groviglio dei desideri carnali e tenga viva la speranza della luce anche nei momenti più oscuri. Lo Spirito Santo è l’amore di Dio diffuso nei nostri cuori. La sua azione intima e silenziosa fa pregustare, nel tempo del pellegrinaggio, la gioia del cielo, acuendone sempre più il desiderio. La certezza del paradiso proviene indubbiamente dall’atto di fede, che crede fermamente nella divina rivelazione, in particolare alle parole di Gesù al riguardo. Tuttavia la verità della fede è confortata dall’esperienza della vita cristiana, che, in quando avvolta dall’amore di Dio e dalla sua grazia, fa pregustare la felicità del cielo. Dio, nella sua sublime sapienza nel guidare le anime, le infiamma per il paradiso facendo pregustare quella che S. Paolo chiama la “caparra” della vita eterna.

“In Lui (Cristo) siamo stati fatti anche eredi, predestinati – secondo il progetto di colui che tutto opera secondo la sua volontà – a essere lode della sua gloria, noi, che già prima abbiamo sperato nel Cristo. In lui anche voi, dopo aver ascoltato la parola della verità, il Vangelo della vostra salvezza, e avere in esso creduto, avete ricevuto il sigillo dello Spirito Santo, che era stato promesso, il quale è la caparra della nostra eredità, in attesa della completa redenzione di coloro che Dio si è acquistato a lode della sua gloria” (Ef 1, 11-14). Nella visione paolina, prima di conseguire la completa redenzione in cielo, il cristiano può già sperimentare su questa terra un “anticipo” (“caparra”) della gloria e della gioia future. Non si tratta un dono particolare riservato ad alcune anime privilegiate, ma della normalità della vita cristiana, in quanto permeata e guidata dallo Spirito Santo (cfr Rm 8, 14- 17).

Tuttavia l’esperienza del paradiso può anche assumere il significato di una grazia particolare, che Dio concede, in determinati momenti della loro vita, a delle anime privilegiate. Al riguardo assumono uno straordinario valore le esperienze mistiche di alcuni santi, che Dio concede non solo come dono personale, ma anche per la edificazione del popolo cristiano. Si tratta indubbiamente di esperienze straordinarie, che però confermano la vita cristiana ordinaria vissuta sotto la guida dello Spirito. L’anima sposa, accesa dall’amore di Dio, vorrebbe sciogliere i vincoli della carne per poter unirsi subito a Cristo sposo. La vita sulla terra appare un esilio insopportabile e la morte una liberazione. “Mòro perché non moro” (“Muoio perché non muoio”) recita il celebre ritornello di una poesia di S. Teresa d’Avila. “ Morte, orsù, dunque, affrettati, scocca il tuo dardo d’oro! Quella che in ciel tripudia, quella è la vira vera; ma poiché invan raggiungerla, senza morir, si spera, morte, crudel non essere, dammi il il Tesor che imploro!” (S. Teresa d’Avila – Poesie- Desiderio del Cielo).

Non bisogna tuttavia pensare che i mistici abbiano trascorso l’intera vita in questa continua tensione amorosa. Anche loro hanno avuto momenti, a volte lunghi, di oscurità e di aridità. Dio conduce le anime non solo con infinita sapienza, ma anche con straordinaria dolcezza. Ciò che Dio concede come dono straordinario ad alcune anime, non lo nega come esperienza ordinaria a tutte quelle anime che aprono il cuore al suo amore. Non c’è anima aperta ai tocchi della grazia nella quale Dio non versi qualche goccia del suo amore purissimo. Si tratta di momenti speciali, che sono delle vere e proprie perle preziose da conservare gelosamente nel segreto del cuore lungo il cammino della vita. Quando si è sperimentata, anche per un solo istante,la dolcezza del paradiso non la si dimentica più.

Publié dans Fede, morale e teologia, Festa dei Santi e commemorazione dei fedeli defunti, Libri, Padre Livio Fanzaga, Santa Teresa d'Avila | Pas de Commentaire »

“Colui che mangia di Me, vivrà per Me”

Posté par atempodiblog le 3 juin 2018

“Io penso che la santissima Eucarestia sia il gran mezzo per aspirare alla santa perfezione, ma bisogna riceverla col desiderio e coll’impegno di togliere dal cuore tutto ciò che dispiace a Colui che vogliamo alloggiare”.

San Pio da Pietrelcina (Epistolario III, pag. 282)

“Colui che mangia di Me, vivrà per Me” dans Citazioni, frasi e pensieri Corpus_Domini

“Colui che mangia di Me, vivrà per Me”
Tratto da: Le vie del cuore. Vangelo per la vita quotidiana, di Padre Livio Fanzaga. Ed. PIEMME

In questa festa del Corpus Domini ti propongo di scrivere a caratteri di fuoco sul tuo cuore questa mirabile affermazione di Gesù: “Chi mangia di Me, vivrà per Me”. L’Eucarestia è veramente il centro della vita cristiana. Ricevendo Cristo, veniamo assimilati a Lui. Se Cristo è vivo in noi, Egli compenetrerà gradualmente tutto il nostro essere: I nostri pensieri, i nostri sentimenti, le nostre convinzioni e le nostre azioni. La potenza dell’Eucarestia è grande, se la riceviamo con fede!

Alcuni santi hanno costruito tutta la loro vita spirituale, fino alle più alte vette dell’unione mistica sulla devozione all’Eucarestia. Si tratta di un cammino aperto a tutti i cristiani. Se la santa Messa domenicale è ancor più quella quotidiana fossero al centro della tua vita, faresti dei progressi meravigliosi sulla via della santità. Anche tu potresti arrivare a dire con san Paolo: “Non sono più io che vivo, ma è Cristo che vive in me”.

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Libri, Misericordia, Padre Livio Fanzaga, Padre Pio, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

1...45678...29