- Accueil
- > Citazioni, frasi e pensieri
Posté par atempodiblog le 9 décembre 2020
Una grande fiamma
del Beato Giustino Maria della Santissima Trinità Russolillo

O mio Signore, o mio Dio e mio tutto, quante scintille di fuoco celeste avete fatto cadere nell’anima mia!
Ora, ve ne prego assai caldamente, raccoglietele tutte insieme sicché facciano una grande fiamma.
Sembrava che le vostre grazie scomparissero a una a una per fare luogo alle altre che giorno per giorno mi davate.
Presso di voi sono presenti tutti gli atti della mia vita sicché non ho bisogno di storico o poeta o registro.
Presso di voi sono al sicuro tutti i miei meriti che vi è piaciuto comunicarmi dal vostro tesoro infinito e farli miei.
Nell’anima sono cumulate tutte le grazie che vi è piaciuto largirmi sia attuali che abituali e sacramentali.
O mio Signore, aggiungetevi, per la vostra carità, tutte le altre che mi avreste largito si vi avessi sempre corrisposto.
Fate che tutte insieme, fuse in una sola grande grazia di vita, di adorazione, di fede, di opere, di zelo e di unione, come un grande cielo e un grande sole, una grande fiamma, ricchezza, bellezza e dolcezza, mi rendano carissimo a voi.
O mio Signore, che la mia vita, persona, condotta e opera sia tutto grazia, tutto unione con voi, o Trinità mio Dio!
Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Don Giustino Maria Russolillo, Fede, morale e teologia, Preghiere, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 28 novembre 2020

“Tota pulchra es Maria, bellezza e dolcezza, bellezza nell’intelletto, fede e umiltà. Dolcezza nella volontà, carità e attività. Cima dello stelo, fiore. Cima della fede, cima dell’amore, cima dei giorni, cima delle opere, cima della preghiera, cima del paradiso”.
del Beato Giustino Maria della Santissima Trinità Russolillo

Novena a Maria SS. Immacolata (da recitarsi dal 29 novembre al 7 dicembre)
Vi segnalo quella del Beato Giustino Maria Russolillo, per recitarla cliccare
Novena a Maria SS. Immacolata
Publié dans Avvento, Citazioni, frasi e pensieri, Don Giustino Maria Russolillo, Fede, morale e teologia, Santo Natale | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 8 novembre 2020

Questa bellezza eterna e regalmente amabilissima ha tanto desiderio dell’amicizia degli uomini, che per conquistarsela ha composto un apposito libro, in cui manifesta il proprio valore e i desideri che sente di loro. Il libro è come una lettera di un’innamorata all’amato per guadagnarne l’affetto. I desideri per il cuore dell’uomo ivi manifestati sono così premurosi, le domande d’amicizia così tenere, le voci ed i voti così amorevoli, che a sentirla non la si direbbe regina del cielo e della terra; la direste bisognosa degli uomini per essere felice.
Da: ‘L’amore dell’eterna Sapienza’ di San Luigi Maria Grignion de Montfort
Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Riflessioni, San Luigi Maria Grignion de Montfort | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 26 octobre 2020
Maria stessa ha consegnato all’umanità la Medaglia Miracolosa

In diversi tempi la SS. Vergine Maria è venuta in aiuto dei propri figli ed ha offerto svariati modi per raggiungere più facilmente la salvezza e la liberazione degli altri dal giogo di Satana.
Adesso, nell’era dell’Immacolata Concezione, la SS. Vergine ha consegnato all’umanità la medaglia miracolosa, la quale, per mezzo di innumerevoli miracoli di guarigioni e soprattutto di conversioni, conferma la propria provenienza celeste.
Manifestandola, l’Immacolata stessa promise moltissime grazie a tutti coloro che l’avrebbero portata; e poiché la conversione e la santificazione sono grazie divine, la medaglia miracolosa è il mezzo migliore per raggiungere il nostro scopo.
Essa, perciò, costituisce l’arma migliore della “Milizia”.
San Massimiliano Maria Kolbe
Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Misericordia, Riflessioni, Rue du Bac - Medaglia Miracolosa, San Massimiliano Maria Kolbe, Stile di vita | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 15 octobre 2020

15 ottobre 1945 – Alla messa e meditazione
Mi si fa comprendere: «Quel desiderio di una nuova intimità è prima nelle divine persone! Non sarebbe in te se prima non volessero le divine persone una nuova intimità con te».
Questa comprensione e senso si estende poi a tutto quello che di buoni desideri della Trinità ti si afferma nell’anima!
La mia intimità con il Padre è proprio il Figlio! La mia intimità con il Figlio è proprio il Padre. Così con lo Spirito Santo la mia intimità è Dio stesso Padre e Figlio. Con Dio stesso Padre e Figlio la mia intimità è lo Spirito Santo. (Non è forse il regalo, questo, di s. Teresa?).
del Beato Giustino Maria della Santissima Trinità Russolillo
Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Don Giustino Maria Russolillo, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Santa Teresa d'Avila | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 11 octobre 2020
“Quando non si conosce il giudizio di Dio, non si conosce la possibilità dell’Inferno, del fallimento radicale e definitivo della vita, non si conosce la possibilità e la necessità della purificazione. Allora l’uomo non lavora bene per la terra perché perde alla fine i criteri, non conosce più se stesso, non conoscendo Dio, e distrugge la terra”.
Benedetto XVI

“Se veramente le anime corrono il rischio di dannarsi, come le Scritture affermano, e in modo particolare la Madonna apparendo a Fatima nel 1917 ha confermato, mi chiedo il motivo per cui oggi non si parli quasi mai dell’Inferno, perché è una cosa talmente terribile e spaventosa che mi fa paura il solo pensarci”.
del Beato Carlo Acutis
Tratto da: Un genio dell’informatica in Cielo. Biografia del Servo di Dio Carlo Acutis, di Nicola Gori. Libreria Editrice Vaticana
Publié dans Carlo Acutis, Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Libri, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 22 septembre 2020

“Per questo preferisco di gran lunga l’autunno alla primavera, perché in autunno si guarda il cielo. In primavera la terra”.
Søren Kierkegaard
Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Søren Kierkegaard | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 8 septembre 2020

Dio mio! Quando avremo la grazia che la Santa Vergine venga a nascere nel nostro cuore? Per me vedo che ne sono indegno, e certamente voi penserete lo stesso: ma il suo Figlio divino non nacque forse in una stalla?…
Coraggio dunque, e prepariamo il posto alla Santa Bambina: essa ama i luoghi profondi per umiltà, vili per semplicità, larghi per carità; sta volentieri vicino al presepio e ai piedi della Croce, e non si cura di dover esulare in Egitto, lontana da ogni sollievo, purché abbia con sé il suo caro Bambino.
San Francesco di Sales. Negli insegnamenti e negli esempi
Diario Sacro estratto dalla sua vita e dalle sue opere per cura delle “Visitandine di Roma”.
Libreria Editrice F. Ferrari
Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Libri, Riflessioni, San Francesco di Sales | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 30 août 2020

“Cercate di conservare sempre un lembo di cielo sopra la vostra vita”.
Marcel Proust – Alla ricerca del tempo perduto
Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Marcel Proust, Riflessioni | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 6 août 2020

Quanto è bella la faccia di Gesù trasfigurato sul monte Tabor, e quanto bene star con Lui nel monte della gloria! Là dobbiamo collocare i nostri desideri e i nostri affetti, non in questa terra di miserie, dove si trovano solo vane bellezze e belle vanità! Per grazia del Salvatore, siamo però alla salita del Tabor, perché abbiamo stabili e ferme risoluzioni di molto amare e servire la divina Bontà; ma bisogna farci animo con una santa speranza e ascendere senza stancarci fino alla celeste visione di Dio: allontaniamoci, perciò, a poco a poco dagli effetti bassi e terreni, aspirando alla celeste felicità che ci attende.
San Francesco di Sales. Negli insegnamenti e negli esempi
Diario Sacro estratto dalla sua vita e dalle sue opere per cura delle “Visitandine di Roma”.
Libreria Editrice F. Ferrari
Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Libri, Riflessioni, San Francesco di Sales, Stile di vita | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 28 juin 2020
Sant’Ireneo è stato il secondo Vescovo della città di Lione, morto martire probabilmente nel 202. La Diocesi di Lione ha approfittato di questa data, 202-2020, per far riscoprire la figura di questo santo, dedicandogli il 2020.

28 giugno, memoria di sant’Ireneo
“Non sei tu che fai Dio è Dio che fa te. Se dunque sei l’opera di Dio, aspetta la mano del tuo Artefice, che fa tutte le cose al tempo opportuno… Presentagli il tuo cuore morbido e malleabile e conserva la forma che ti ha dato l’Artista, avendo in te l’acqua che viene da Lui per non rifiutare, indurendoti, l’impronta delle sue dita… Se gli affiderai ciò che è tuo, cioè la fede in lui e la sottomissione, riceverai la sua arte e sarai l’opera perfetta di Dio”.
Sant’Ireneo
Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 12 juin 2020

“Venne Gesù e si fermò nel mezzo”. Il centro è il posto che compete a Gesù: in cielo, nel grembo della Vergine, nella mangiatoia del gregge e sul patibolo della croce.
In cielo: “L’Agnello che sta in mezzo al trono”, cioè nel seno del Padre, “li guiderà e li condurrà alle fonti delle acque della vita” (Ap 7,17), cioè alla sazietà del gaudio celeste.
Nel grembo della Vergine: “Esultate e cantate lodi, abitanti di Sion, perché grande è in mezzo a voi il Santo d’Israele” (Is 12,6). O beata Maria, che sei figura degli abitanti di Sion, cioè della chiesa, che nell’incarnazione del Figlio tuo ha posto il fondamento dell’edificio della sua fede, esulta con tutto il cuore, canta con la bocca la sua lode: “L’anima mia magnifica il Signore!” (Lc 1,46), perché il grande, il piccolo e l’umile, il santo e il santificatore di Israele sta in mezzo a te, cioè nel tuo grembo.
Nella mangiatoia del gregge: “Sarai conosciuto in mezzo a due animali” (Ab 3,2 – Trad. dei LXX). “Il bue conosce il suo proprietario e l’asino la mangiatoia del suo padrone (Is 1,3).
Sul patibolo della croce: “Crocifissero insieme con lui altri due, da una parte e dall’altra, e Gesù nel mezzo” (Gv 19,18).
Venne dunque Gesù e si fermò nel mezzo. “Io sto in mezzo a voi – ci dice in Luca – come colui che serve” (Lc 22,27). Sta al centro di ogni cuore; sta al centro perché da lui, come dal centro, tutti i raggi della grazia si irradino verso di noi che camminiamo all’intorno e ci agitiamo alla periferia.
di sant’Antonio da Padova – Sermone dell’Ottava di Pasqua 6
Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Riflessioni | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 11 juin 2020

L’Eucaristia non è che porti soltanto frutti belli, buoni, di santità, d’amore; non è nemmeno che abbia come primo scopo quello di aumentare l’unità con Dio e fra noi (come è comunemente intesa l’unità) e serva perciò a nutrire la presenza di Gesù in mezzo a noi. Sì, anche questo. Ma il compito dell’Eucaristia è un altro. L’Eucaristia ha come fine: farci Dio (per partecipazione). Mescolando le carni vivificate dallo Spirito Santo e vivificanti del Cristo con le nostre, ci divinizza nell’anima e nel corpo. Ci fa Dio dunque. Ora Dio non può stare che in Dio. Ecco perché l’Eucaristia fa entrare l’uomo, che se ne è cibato degnamente, nel seno del Padre, colloca l’uomo nella Trinità in Gesù. Nello stesso tempo l’Eucaristia non fa questo di un uomo soltanto, ma di molti, i quali, essendo tutti Dio, non sono più molti, ma uno. Sono Dio e tutti insieme in Dio. Sono uno con lui, persi in lui. Ora questa realtà, che opera l’Eucaristia, è la Chiesa. Che cos’è la Chiesa? È l’uno provocato dall’amore reciproco dei cristiani e dall’Eucaristia. La Chiesa è formata da uomini divinizzati, fatti Dio, uniti al Cristo che è Dio e fra loro. Se vogliamo il tutto visto un po’ all’umana, espresso cioè con termini umani – con un esempio che la Scrittura usa – la Chiesa è un corpo, il cui capo è Cristo glorioso. Ma come Cristo è nel seno della Trinità, così la Chiesa è chiamata ad essere, e lo è già sin da quaggiù, nei membri in cui l’Eucaristia opera, nel seno del Padre. E se in parte non lo è ancora, è in viaggio verso di esso. L’uomo poi travolge con sé tutto il creato, perché ne è la sintesi. Tutto quanto è uscito da Dio ritorna perciò, per l’Eucaristia, nella Trinità.
Chiara Lubich, La Dottrina spirituale, Citta Nuova, 2001, p. 173
Publié dans Chiara Lubich, Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Libri, Riflessioni | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 9 juin 2020

Anche quando viene celebrata sul piccolo altare di una chiesa di campagna, l‘Eucaristia è sempre celebrata, in certo senso, sull’altare del mondo.
Essa unisce il cielo e la terra. Comprende e pervade tutto il creato.
Giovanni Paolo II – LETTERA ENCICLICA ECCLESIA DE EUCHARISTIA
Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Riflessioni | Pas de Commentaire »