Carlo Acutis: “Il Rosario è la scala più corta per salire in Cielo”
Posté par atempodiblog le 9 octobre 2020
Publié dans Carlo Acutis, Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 9 octobre 2020
Publié dans Carlo Acutis, Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 22 septembre 2020
“Per questo preferisco di gran lunga l’autunno alla primavera, perché in autunno si guarda il cielo. In primavera la terra”.
Søren Kierkegaard
Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Søren Kierkegaard | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 8 septembre 2020
Dio mio! Quando avremo la grazia che la Santa Vergine venga a nascere nel nostro cuore? Per me vedo che ne sono indegno, e certamente voi penserete lo stesso: ma il suo Figlio divino non nacque forse in una stalla?…
Coraggio dunque, e prepariamo il posto alla Santa Bambina: essa ama i luoghi profondi per umiltà, vili per semplicità, larghi per carità; sta volentieri vicino al presepio e ai piedi della Croce, e non si cura di dover esulare in Egitto, lontana da ogni sollievo, purché abbia con sé il suo caro Bambino.
San Francesco di Sales. Negli insegnamenti e negli esempi
Diario Sacro estratto dalla sua vita e dalle sue opere per cura delle “Visitandine di Roma”.
Libreria Editrice F. Ferrari
Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Libri, Riflessioni, San Francesco di Sales | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 30 août 2020
“Cercate di conservare sempre un lembo di cielo sopra la vostra vita”.
Marcel Proust – Alla ricerca del tempo perduto
Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Marcel Proust, Riflessioni | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 6 août 2020
Quanto è bella la faccia di Gesù trasfigurato sul monte Tabor, e quanto bene star con Lui nel monte della gloria! Là dobbiamo collocare i nostri desideri e i nostri affetti, non in questa terra di miserie, dove si trovano solo vane bellezze e belle vanità! Per grazia del Salvatore, siamo però alla salita del Tabor, perché abbiamo stabili e ferme risoluzioni di molto amare e servire la divina Bontà; ma bisogna farci animo con una santa speranza e ascendere senza stancarci fino alla celeste visione di Dio: allontaniamoci, perciò, a poco a poco dagli effetti bassi e terreni, aspirando alla celeste felicità che ci attende.
San Francesco di Sales. Negli insegnamenti e negli esempi
Diario Sacro estratto dalla sua vita e dalle sue opere per cura delle “Visitandine di Roma”.
Libreria Editrice F. Ferrari
Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Libri, Riflessioni, San Francesco di Sales, Stile di vita | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 28 juin 2020
Sant’Ireneo è stato il secondo Vescovo della città di Lione, morto martire probabilmente nel 202. La Diocesi di Lione ha approfittato di questa data, 202-2020, per far riscoprire la figura di questo santo, dedicandogli il 2020.
28 giugno, memoria di sant’Ireneo
“Non sei tu che fai Dio è Dio che fa te. Se dunque sei l’opera di Dio, aspetta la mano del tuo Artefice, che fa tutte le cose al tempo opportuno… Presentagli il tuo cuore morbido e malleabile e conserva la forma che ti ha dato l’Artista, avendo in te l’acqua che viene da Lui per non rifiutare, indurendoti, l’impronta delle sue dita… Se gli affiderai ciò che è tuo, cioè la fede in lui e la sottomissione, riceverai la sua arte e sarai l’opera perfetta di Dio”.
Sant’Ireneo
Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 12 juin 2020
“Venne Gesù e si fermò nel mezzo”. Il centro è il posto che compete a Gesù: in cielo, nel grembo della Vergine, nella mangiatoia del gregge e sul patibolo della croce.
In cielo: “L’Agnello che sta in mezzo al trono”, cioè nel seno del Padre, “li guiderà e li condurrà alle fonti delle acque della vita” (Ap 7,17), cioè alla sazietà del gaudio celeste.
Nel grembo della Vergine: “Esultate e cantate lodi, abitanti di Sion, perché grande è in mezzo a voi il Santo d’Israele” (Is 12,6). O beata Maria, che sei figura degli abitanti di Sion, cioè della chiesa, che nell’incarnazione del Figlio tuo ha posto il fondamento dell’edificio della sua fede, esulta con tutto il cuore, canta con la bocca la sua lode: “L’anima mia magnifica il Signore!” (Lc 1,46), perché il grande, il piccolo e l’umile, il santo e il santificatore di Israele sta in mezzo a te, cioè nel tuo grembo.
Nella mangiatoia del gregge: “Sarai conosciuto in mezzo a due animali” (Ab 3,2 – Trad. dei LXX). “Il bue conosce il suo proprietario e l’asino la mangiatoia del suo padrone (Is 1,3).
Sul patibolo della croce: “Crocifissero insieme con lui altri due, da una parte e dall’altra, e Gesù nel mezzo” (Gv 19,18).
Venne dunque Gesù e si fermò nel mezzo. “Io sto in mezzo a voi – ci dice in Luca – come colui che serve” (Lc 22,27). Sta al centro di ogni cuore; sta al centro perché da lui, come dal centro, tutti i raggi della grazia si irradino verso di noi che camminiamo all’intorno e ci agitiamo alla periferia.
di sant’Antonio da Padova – Sermone dell’Ottava di Pasqua 6
Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Riflessioni | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 11 juin 2020
L’Eucaristia non è che porti soltanto frutti belli, buoni, di santità, d’amore; non è nemmeno che abbia come primo scopo quello di aumentare l’unità con Dio e fra noi (come è comunemente intesa l’unità) e serva perciò a nutrire la presenza di Gesù in mezzo a noi. Sì, anche questo. Ma il compito dell’Eucaristia è un altro. L’Eucaristia ha come fine: farci Dio (per partecipazione). Mescolando le carni vivificate dallo Spirito Santo e vivificanti del Cristo con le nostre, ci divinizza nell’anima e nel corpo. Ci fa Dio dunque. Ora Dio non può stare che in Dio. Ecco perché l’Eucaristia fa entrare l’uomo, che se ne è cibato degnamente, nel seno del Padre, colloca l’uomo nella Trinità in Gesù. Nello stesso tempo l’Eucaristia non fa questo di un uomo soltanto, ma di molti, i quali, essendo tutti Dio, non sono più molti, ma uno. Sono Dio e tutti insieme in Dio. Sono uno con lui, persi in lui. Ora questa realtà, che opera l’Eucaristia, è la Chiesa. Che cos’è la Chiesa? È l’uno provocato dall’amore reciproco dei cristiani e dall’Eucaristia. La Chiesa è formata da uomini divinizzati, fatti Dio, uniti al Cristo che è Dio e fra loro. Se vogliamo il tutto visto un po’ all’umana, espresso cioè con termini umani – con un esempio che la Scrittura usa – la Chiesa è un corpo, il cui capo è Cristo glorioso. Ma come Cristo è nel seno della Trinità, così la Chiesa è chiamata ad essere, e lo è già sin da quaggiù, nei membri in cui l’Eucaristia opera, nel seno del Padre. E se in parte non lo è ancora, è in viaggio verso di esso. L’uomo poi travolge con sé tutto il creato, perché ne è la sintesi. Tutto quanto è uscito da Dio ritorna perciò, per l’Eucaristia, nella Trinità.
Chiara Lubich, La Dottrina spirituale, Citta Nuova, 2001, p. 173
Publié dans Chiara Lubich, Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Libri, Riflessioni | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 9 juin 2020
Anche quando viene celebrata sul piccolo altare di una chiesa di campagna, l‘Eucaristia è sempre celebrata, in certo senso, sull’altare del mondo.
Essa unisce il cielo e la terra. Comprende e pervade tutto il creato.
Giovanni Paolo II – LETTERA ENCICLICA ECCLESIA DE EUCHARISTIA
Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Riflessioni | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 7 juin 2020
“Frequenta le tre Persone, Dio Padre, Dio Figlio e Dio Spirito Santo. E per arrivare alla Trinità Beatissima, passa attraverso Maria”.
San Josemaría Escrivá de Balaguer
Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Riflessioni, San Josemaria Escriva' de Balaguer | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 29 mai 2020
“Una fonte di pace è quella di camminare dietro a Gesù, seguendo le sue orme in ciascuna azione che facciamo, gettando il passato nel seno della sua misericordia e il futuro nella sua adorabile volontà in modo da occuparsi solo del momento presente”.
di Pauline Marie Jaricot
Publié dans Beata Pauline Marie Jaricot, Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 13 mai 2020
“Come immagino il Paradiso? Non lo immagino affatto. Io so com’è: il Paradiso è Gesù. Gesù è il Paradiso” .
del servo di Dio Guy de Fontgalland
Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Riflessioni | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 12 mai 2020
“È compito di noi cristiani ridare speranza al mondo, la speranza di Cristo” .
Beato Álvaro del Portillo
Publié dans Beato Álvaro del Portillo, Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 11 mai 2020
“L’uomo si è allontanato dalla Madonna, perciò ha perduto il suo equilibrio interiore”.
di don Carlo Carretto
Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Don Carlo Carretto, Fede, morale e teologia, Mese di maggio con Maria, Riflessioni | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 11 mai 2020
“A chi rimprovera di essere più mariani che cristiani, di lodare sempre Maria, dimenticando il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, ricordiamo che il Rosario è soprattutto la lode della Trinità”.
di Piero Bargellini
Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Mese di maggio con Maria, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »