• Accueil
  • > Articoli di Giornali e News

Papa Francesco, presto una lettera apostolica su Santa Teresa del Bambino Gesù

Posté par atempodiblog le 8 juin 2023

Papa Francesco, presto una lettera apostolica su Santa Teresa del Bambino Gesù
Continua il ciclo di catechesi dedicato ai santi evangelizzatori. Oggi si parla di Santa Teresa di Gesù Bambino, patrona delle missioni. E il Papa annuncia una lettera apostolica su di lei
di Andrea Gagliarducci – ACI Stampa

Papa Francesco, presto una lettera apostolica su Santa Teresa del Bambino Gesù dans Articoli di Giornali e News Santa-Teresina-di-Lisieux

Non ha mai lasciato il convento, dove è morta a soli 24 anni di turbercolosi e dove era entrata appena adolescente dopo aver chiesto il permesso direttamente a Leone XIII. Eppure Santa Teresa del Bambino Gesù è una santa veneratissima, il cui santuario è la seconda meta di pellegrinaggi in Francia dopo quello di Lourdes. Patrona delle missioni, dottore della Chiesa, Santa Teresina ha lasciato in eredità i suoi scritti, in cui spiegava anche la “piccola via”, la santità dei gesti quotidiani. Papa Francesco ha ripreso questa idea di santità del quotidiano. E oggi tiene l’udienza generale davanti le sue reliquie, davanti le quali si ferma a pregare prima dell’udienza continuando il ciclo di catechesi sui santi missionari. “Alla Chiesa servono cuori come quello di Santa Teresa di Lisieux”. E annuncia: “Lei nacque 150 anni fa, e in questo anniversario ho intenzione di dedicarle una lettera apostolica”.

Nella catechesi, Papa Francesco ne ripercorre la vita, sottolinea che era “patrona della missioni, ma non era mai stata in missione”, ha vissuto una vita “all’insegna della piccolezza e della debolezza”, e si è definita “un piccolo granello di sabbia”, aveva un corpo infermo, ma un cuore “vibrante, missionario”, desiderio che lei aveva.

Papa Francesco ricorda che Teresa fu “sorella spirituale di diversi missionari”, offriva per loro continui sacrifici, intercedeva per le missioni. Eppure, non fu spesso capita dalle sorelle monache, da cui ricevette “più spine che rose”, e lo accettò “per i bisogni della Chiesa, perché fossero apparse rose su tutti”.

Il Papa ricorda due episodi della vita di Suor Teresa. Il Natale 1886, poco prima dei 14 anni, il padre era tornato a casa del lavoro e non aveva voglia di assistere all’apertura dei regali della figlia e commentò: « Meno male che è l’ultimo anno » – perché già a 15 anni non si faceva più. Teresa ci rimase male, pianse, e poi represse le lacrime e piena di gioia fu lei a rallegrare il padre. Era successo “che in quella notte, in cui Gesù si era fatto debole per amore, lei era diventata forte d’animo: in pochi istanti era uscita dalla prigione del suo egoismo e del suo piangersi addosso; cominciò a sentire che ‘la carità le entrava nel cuore, col bisogno di dimenticare sé stessa’.” Fu la prima svolta della vita, a partire dal quale rivolse il suo zelo per gli altri, proponendo di consolare Gesù di farlo amare per le anime.

Quindi, il secondo episodio: Teresa viene a sapere della storia di Enrico Pranzini, criminale, condannato a morte per l’omicidio di tre persone, che non vuole i conforti della fede prima della ghigliottina. “Teresa – racconta Papa Francesco – lo prende a cuore e fa tutto ciò che può: prega in ogni modo per la sua conversione, perché lui che, con compassione fraterna, chiama ‘povero disgraziato Pranzini’, abbia un piccolo segno di pentimento e faccia spazio alla misericordia di Dio, in cui Teresa confida ciecamente”.

La condanna a morte viene eseguita e sul giornale Teresa viene a sapere che Pranzini, appena prima di poggiare la testa sul patibolo, afferrò il crocifisso e baciò tre volte le piaghe di Gesù.

Chiosa Papa Francesco: “Ecco la forza dell’intercessione mossa dalla carità, ecco il motore della missione. I missionari, infatti, di cui Teresa è patrona, non sono solo quelli che fanno tanta strada, imparano lingue nuove, fanno opere di bene e sono bravi ad annunciare; no, missionario è chiunque vive, dove si trova, come strumento dell’amore di Dio; è chi fa di tutto perché, attraverso la sua testimonianza, la sua preghiera, la sua intercessione, Gesù passi”.

Il Papa sottolinea che è questo lo zelo apostolico, che “non funziona mai per proselitismo o per costrizione, ma per attrazione. La fede nasce per attrazione. Non si diventa cristiani perché forzati da qualcuno, ma perché toccati dall’amore”.

Insomma, conclude Papa Francesco, “alla Chiesa, prima di tanti mezzi, metodi e strutture, che a volte distolgono dall’essenziale, occorrono cuori come quello di Teresa, cuori che attirano all’amore e avvicinano a Dio”.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Misericordia, Papa Francesco I, Riflessioni, Santa Teresa di Lisieux, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Questi sono i motivi per cui il mese di maggio è dedicato alla Vergine Maria

Posté par atempodiblog le 6 mai 2023

Questi sono i motivi per cui il mese di maggio è dedicato alla Vergine Maria
A maggio la Chiesa contempla la Vergine Maria
di Almudena Martínez-Bordiú –  ACI Prensa
Testo tradotto dalla redazione di 
ACI Stampa

Questi sono i motivi per cui il mese di maggio è dedicato alla Vergine Maria dans Articoli di Giornali e News Viviamo-maggio-con-Maria-nostra-Madre

A maggio la Chiesa contempla la fede della Vergine Maria e la propone come esempio perfetto di seguace di Gesù. Esploriamo grazie ad un articolo di ACI Prensa l’origine di questa tradizione e il suo significato profondo.

La docente di Mariologia a Roma e membro della Congregazione delle Suore della Santissima Madre Addolorata, suor Vittorina Marini, spiega ad ACI Prensa che “in questo tempo l’opera di Maria nella storia della salvezza è riconosciuta dalla sua divina maternità”.

L’esperta sottolinea che questo tempo dedicato dalla Chiesa cattolica “non coincide per tutte le chiese e il mese scelto può essere diverso”.
“Durante questo periodo, la pietà del popolo cristiano esprime il suo autentico amore per la Madonna attraverso varie iniziative di preghiera, come il rosario, le processioni, i pellegrinaggi ai santuari mariani o speciali pratiche pie”, afferma suor Vittorina.

Queste pratiche “cercano di riconoscere e onorare il posto della Beata Vergine nella storia della salvezza e di evidenziare il suo legame materno con Cristo e con i fedeli”, sottolinea.

Suor Vittorina ha spiegato che nell’antica Grecia il mese di maggio era consacrato alle divinità femminili della fertilità o della primavera.
“Nel corso dei secoli questi culti pagani si unirono ad altri rituali e tradizioni popolari presenti in Occidente, che si esprimevano in omaggi cortesi di amanti alla donna amata; trasformando maggio in un periodo di festa e divertimento, dedicato alla vita e alla maternità”, ha detto ad ACI Prensa la suora.

Nel tentativo di cristianizzare queste feste, la Chiesa ha legato a questo mese la tradizione di rendere un sentito omaggio alla Vergine Maria, “celebrata come la creatura più alta e più bella tra le donne”.
“Nella Chiesa primitiva sembra che ci fosse già una festa solenne in onore della Madre del Signore che si celebrava il 15 maggio di ogni anno; tuttavia, l’intero mese non è stato associato alla Vergine Maria fino al XVIII secolo”, dice la professoressa di mariologia.
Le prime pratiche devozionali legate al mese di maggio sono già nel XVI secolo a Roma con San Filippo Neri, che insegnò ai suoi giovani ad adornare l’immagine della Madre di Dio con fiori, a cantare le sue lodi e ad offrire atti in suo onore.

Inoltre, “alla fine del XVII secolo, nel noviziato domenicano di Fiesole (Firenze), don Angelo Domenico Guinigi fondò nel 1677 una sorta di confraternita chiamata Comunella, che iniziò a dedicare il mese di maggio alla Vergine con esercizi di devozione”.

Secondo suor Vittorina, “non era ancora il mese di maggio come lo conosciamo oggi, ma aveva in comune alcuni elementi che ancora a volte troviamo: il canto delle litanie di Lauret o l’incoronazione di Maria con una corona di rose”.

Il mese mariano di maggio come lo conosciamo venne nel 1725 dalla mano di P. Annibale Dionisi SJ, con il suo libro intitolato Mese di Maria, e nell’anno 1800 la pratica devozionale si arricchì ulteriormente con il rosario, “legato prima al mese di ottobre e successivamente esteso al mese di maggio”.

Nella prima metà dell’Ottocento, il mese di maggio era diffuso in Europa e in America, e a poco a poco si impiantava in varie parti del mondo grazie all’opera dei missionari.

Secondo Vittorina, “il dogma dell’Immacolata Concezione consolidò questa tradizione nel 1854, per il desiderio dei Pontefici e del popolo cristiano di rendere il più grande onore alla Madre del Signore. I Papi Pio VII, Gregorio XVI e Pio XIX vi si sono dati e maggio è diventato il mese mariano per eccellenza e si è messo a competere con i punti più alti dell’anno liturgico”.

“Da Leone XIII a Pio XII, il Magistero si interessò al mese di maggio e lo indicò ai fedeli nelle encicliche, e a queste raccomandazioni si aggiunsero le lettere pastorali di molti vescovi”.
“Tutti i Papi, anche Papa Francesco, hanno riaffermato l’importanza della devozione mariana, incoraggiandone la diffusione tra il popolo cristiano, specialmente in questo mese ad essa dedicato. Saranno infatti gli stessi Pontefici, nei momenti di grave difficoltà e necessità nella Chiesa e nella storia, a raccomandare la pratica del mese di maggio, invocando l’aiuto della Beata Vergine Maria”.

“In questo tempo di speciale sofferenza nel mondo, i cristiani sono chiamati ancora una volta a vivere questo tempo mariano: a crescere nell’ascolto della Parola di Dio, orientata ad una vera testimonianza evangelica secondo le Beatitudini, e a invocare l’intercessione di Maria per proteggere e liberare l’umanità dalla distruzione della guerra”, conclude suor Vittorina.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Mese di maggio con Maria, Papa Francesco I, Riflessioni, San Filippo Neri, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Giulio, il bambino che ha scritto una lettera in codice «CAA» al Papa: «Non riesco a parlare ma mi faccio capire»

Posté par atempodiblog le 5 mai 2023

Giulio, il bambino che ha scritto una lettera in codice «CAA» al Papa: «Non riesco a parlare ma mi faccio capire»
Il bambino di Barberino Tavarnelle, in Toscana, ha difficoltà nel linguaggio e ha scritto a Francesco col codice «CAA». Il Papa gli ha risposto
di Ivana Zuliani – Corriere Fiorentino

Giulio, il bambino che ha scritto una lettera in codice «CAA» al Papa: «Non riesco a parlare ma mi faccio capire» dans Articoli di Giornali e News Lettera-al-Papa-in-CAA

«Caro Papa Francesco, mi chiamo Giulio». Inizia così la lettera che un bambino di 10 anni di Barberino Tavarnelle ha scritto e spedito al pontefice.

I disegni al posto delle parole
È una lettera speciale, perché il mittente è un ragazzino con difficoltà nell’uso del linguaggio ed è redatta con i simboli della «Comunicazione aumentativa alternativa», un approccio caratterizzato da strategie, strumenti e tecniche che offrono a persone con bisogni comunicativi complessi la possibilità di comunicare e farsi capire. L’obiettivo di Giulio era proprio quello di far capire che anche senza usare la voce si può arrivare fino al Papa. Al posto di «caro» c’è un cuore, al posto di Papa la sua figura stilizzata, e così via. «Non riesco a parlare ma mi faccio capire con le immagini», spiega Giulio nel suo linguaggio.

La risposta del Papa
La missiva è stata consegnata a mano dalla mamma di Giulio in Vaticano, in occasione di un viaggio organizzato dal Comune di Barberino Tavarnelle, che fa parte del Coordinamento della rete nazionale degli enti locali per la pace e i diritti umani, in collaborazione con l’Istituto comprensivo Don Lorenzo Milani. La lettera è arrivata a destinazione, nelle mani di Papa Bergoglio. E la risposta non si è fatta attendere. Il pontefice gli ha risposto facendo recapitare a casa un messaggio rivolgendosi al piccolo con parole amorevoli e sensibili come quelle del mittente.

La comunicazione aumentativa alternativa
Giulio e la sua famiglia sono alcuni dei destinatari del progetto, promosso e sostenuto dal Comune che da alcuni mesi è impegnato per promuovere l’introduzione della Comunicazione Aumentativa Alternativa nella quotidianità, come parte attiva e integrante del tessuto sociale, culturale e commerciale del territorio: uffici comunali, spazi pubblici, negozi e scuole sono stati installati cartelli informativi e didascalici che riportano i contenuti con i simboli della CAA.

Inclusione e interazione
«Stiamo sperimentando un progetto inclusivo e di interazione per chi non può parlare — dichiara il sindaco David Baroncelli — continuiamo a lavorare perché il paese possa vestirsi di accessibilità con i cartelli inclusivi e i simboli visivi della CAA, il nostro intento è quello di rendere il territorio sempre più rispettoso dei diritti che devono essere uguali per tutte e tutti e creare un network cittadino che introduca la scrittura in simboli in ogni sfera della vita quotidiana».

Divisore dans San Francesco di Sales

Preghiere-in-comunicazione-aumentativa-e-alternativa dans Papa Francesco I

Freccia dans Viaggi & Vacanze Preghiere in comunicazione aumentativa e alternativa – Pastorale delle persone disabili

Publié dans Articoli di Giornali e News, Papa Francesco I, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Napoli, finalmente festa: campione d’Italia per la terza volta!

Posté par atempodiblog le 4 mai 2023

Napoli, finalmente festa: campione d’Italia per la terza volta!
Trentatré anni dopo Maradona gli azzurri sono di nuovo campioni d’Italia: la certezza del titolo è arrivata col pareggio di Udine, a cinque giornate dalla fine del campionato
Fonte: La Gazzetta dello Sport

Napoli, finalmente festa: campione d'Italia per la terza volta! dans Articoli di Giornali e News Napoli-campione-d-Italia

Adesso è ufficiale: il Napoli è campione d’Italia per la terza volta nella sua storia. Agli azzurri è bastato pareggiare a Udine, perché per la matematica certezza bastava un solo punto contro l’Udinese. E il punto è arrivato grazie al gol di Osimhen col quale gli uomini di Spalletti hanno risposto a quello di Lovric. Il terzo tricolore è finito finalmente in bacheca, dando il via alla festa di un popolo che aspettava una simile gioia da 33 anni, dall’ultimo trionfo ottenuto con in campo Diego Armando Maradona.

Quella della formazione di Luciano Spalletti, grande protagonista grazie alle sue scelte e al gioco che ha dato alla squadra, è stata un’autentica cavalcata: è partita con due vittorie e due pareggi nelle prime quattro giornate, poi ha inanellato una serie di 11 successi consecutivi che alla sosta per il Mondiale avevano fatto pensare a molti che il più fosse fatto. Il ko contro l’Inter, alla prima del 2023, non ha tolto certezze e gli azzurri hanno immediatamente ripreso il loro passo inarrestabile grazie alle reti di Osimhen, alle giocate di Kvaratskhelia, alla regia di Lobotka, alla solidità della difesa guidata da Kim e Di Lorenzo, alle parate di Meret e alle mosse tattiche di Spalletti. Questo Napoli è già nella storia, insieme alla sua gente che adesso giustamente festeggia l’impresa degli azzurri.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Sport | Pas de Commentaire »

Per sempre invincibili, 74 anni fa la tragedia di Superga. Gravina: “Patrimonio comune”

Posté par atempodiblog le 4 mai 2023

Per sempre invincibili, 74 anni fa la tragedia di Superga. Gravina: “Patrimonio comune”
La cerimonia al cimitero monumentale ha aperto la giornata di commemorazione. Alle 17 la messa. Sarà il granata Buongiorno, per la prima volta, a leggere i nomi delle vittime
Fonte: Tgr Piemonte

Oggi è il giorno della commemorazione del Grande Torino: il programma dei granata dans Articoli di Giornali e News Superga

Come ogni anno il popolo granata e tutta la città di Torino si uniscono il 4 maggio per ricordare i campioni del Grande Torino, rimasti vittima del tragico incidente aereo sulla collina di Superga. Erano le 17.03 esatte quando in un solo istante morirono in 31: diciotto calciatori, tre giornalisti, quattro componenti dell’equipaggio e sei tra dirigenti e allenatori.

Gravina: “Patrimonio comune” – “Solo il Grande Torino – il ricordo del presidente della FIGC, Gabriele Gravina – ha superato il confine tra mito e leggenda, diventando patrimonio comune dell’Italia calcistica e della storia civile del nostro Paese. Il messaggio di bellezza e di unione rappresenta l’eredità più bella di una squadra senza tempo”.

Cairo: “Buongiorno un ragazzo speciale” - Il Presidente del Torino Urbano Cairo ha voluto dedicare un pensiero al vicecapitano, Alessandro Buongiorno, torinese crescito nelle giovanili granata, incaricato oggi pomeriggio di leggere il nome degli Invincibili, un incarico concesso dal suo capitano, Ricardo Rodriguez: “È un ragazzo straordinario dal punto di vista personale, umano, ha fatto le cose giuste, ha studiato pur giocando a calcio, quindi si impegna anche nella vita. Un ragazzo molto speciale, disponibile, buono, che è cresciuto con noi e oggi avere lui che leggerà i nomi del Grande Torino è una cosa molto bella e sarà emozionante”.

Il programma della giornata
La giornata di commemorazione è iniziata alle 10.30 al Cimitero Monumentale del capoluogo piemontese, con ingresso da via Varano 35. Il Circolo soci Torino FC 1906 e la Città di Torino hanno ricordato l’anniversario presso l’arcata della Quinta ampliazione dove si trovano le lapidi in ricordo delle vittime della sciagura.

Oltre a don Riccardo Robella che impartirà la benedizione ai sepolcri, insieme alle Autorità saranno presenti anche le famiglie dei calciatori. Alle Edicole in Settima Ampliazione Campo E, presso il Monumento dedicato agli ‘invincibili’, Luciano Capellari, autore dell’installazione, ha raccontato la storia della realizzazione dell’opera ai visitatori.

Alle 12.15 in piazza Galimberti (a pochi metri dal Filadelfia del Grande Torino) l’intitolazione del parco a Valentino Mazzola. Allo stadio, alle 13.30, la pedalata aperta a tutta la cittadinanza verso Superga.

Il momento più alto della giornata alle 17, allo stesso orario della tragedia, con la messa officiata da don Robella.
Al capitano del Toro Alessandro Buongiorno il compito di leggere i nomi delle vittime. E’ la prima volta per il difensore granata.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Sport | Pas de Commentaire »

Accuse assurde e infamanti

Posté par atempodiblog le 16 avril 2023

Accuse assurde e infamanti
A proposito delle presunte rivelazioni su Papa Wojtyla e il caso Orlandi
di Andrea Tornielli – Vatican News

Accuse assurde e infamanti dans Andrea Tornielli Giovanni-Paolo-II

Pensate che cosa sarebbe accaduto se qualcuno fosse andato in televisione ad affermare, sulla base di un “sentito dire” proveniente da una fonte anonima e senza lo straccio di un riscontro o testimonianza anche soltanto di terza mano, che vostro padre o vostro nonno di notte usciva di casa e insieme a qualche “compagno di merende” andava in giro a molestare ragazze minorenni. E immaginate che cosa sarebbe successo se il vostro parente, ormai defunto, fosse universalmente conosciuto e da tutti stimato, a motivo di qualche importante ruolo ricoperto. Non avremmo forse letto commenti ed editoriali indignati per il modo inqualificabile con cui è stata lesa la buona fama di questo grande uomo, amato da tanti?

È accaduto davvero, purtroppo, con san Giovanni Paolo II, Pontefice della Chiesa cattolica dal 16 ottobre 1978 al 2 aprile 2005. L’accusa è stata lanciata da Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, la ragazza scomparsa nel centro di Roma in un pomeriggio di giugno del 1983. Pietro, in presenza del suo avvocato Laura Sgrò che annuiva, ha raccontato nel corso della trasmissione Di martedì condotta su La7 in prima serata da Giovanni Floris, che papa Wojtyla la notte usciva in compagnia di qualche monsignore per andare a cercare ragazzine. Il tutto è stato presentato come indiscrezione credibile, accompagnata da qualche sorrisino ammiccante, come se si parlasse di un segreto di Pulcinella. Prove? Nessuna. Indizi? Men che meno. Testimonianze almeno di seconda o terza mano? Neanche l’ombra. Solo anonime accuse infamanti.

Parole che Pietro Orlandi ha accompagnato all’audio attribuito ad un sedicente membro della Banda della Magliana il quale asserisce – anche lui senza prove, indizi, testimonianze, riscontri o circostanze – che Giovanni Paolo II “pure insieme se le portava in Vaticano quelle”, intendendo Emanuela e altre ragazze: per porre fine a questa “schifezza” il segretario di Stato di allora si sarebbe rivolto alla criminalità organizzata per risolvere il problema. Una follia. E non lo diciamo perché Karol Wojtyla è santo o perché è stato Papa. Anche se questo massacro mediatico intristisce e sgomenta ferendo il cuore di milioni di credenti e non credenti, la diffamazione va denunciata perché è indegno di un Paese civile trattare in questo modo qualunque persona, viva o morta, che sia chierico o laico, Papa, metalmeccanico o giovane disoccupato. È giusto che tutti rispondano degli eventuali reati, se ne hanno commessi, senza impunità alcuna o privilegi. È sacrosanto che si indaghi a 360 gradi per cercare la verità sulla scomparsa di Emanuela. Ma nessuno merita di essere diffamato in questo modo, senza neanche uno straccio di indizio, sulla base dei “si dice” di qualche sconosciuto personaggio del sottobosco criminale o di qualche squallido anonimo commento propalato in diretta Tv.

Publié dans Andrea Tornielli, Articoli di Giornali e News, Mormorazione, Riflessioni | Pas de Commentaire »

PASQUA/ Come potrebbe Cristo non essere risorto, se ci cambia ora?

Posté par atempodiblog le 10 avril 2023

PASQUA/ Come potrebbe Cristo non essere risorto, se ci cambia ora?
La morte è davvero la grande questione della vita. Si dice che duemila anni fa un uomo sia risorto dai morti. Il fatto è che esiste ed opera. Dunque è vero
di Don Federico Pichetto – Il Sussidiario

PASQUA/ Come potrebbe Cristo non essere risorto, se ci cambia ora? dans Articoli di Giornali e News Santa-Pasqua

I giorni di Pasqua, come quelli di Natale, sono pieni di auguri: le persone inviano gradevoli messaggi, immagini e frasi che esprimono contenuti e propositi. Nelle banche dati facilmente consultabili in rete, si reperiscono materiali sempre nuovi, idee da comunicare sulle chat personali, nei post, all’interno dei gruppi. È il modo con cui il nostro tempo riduce la festa ad un genere di consumo, qualcosa da cui è possibile assorbire un’emozione di breve durata che ci predisponga velocemente all’emozione successiva. L’importante, in fondo, è che la festa non ci disturbi e non ci cambi. Le parole, in questo modo, smettono di essere lo strumento con cui uno comprende di più quello che vive e diventano il rivestimento con cui ci allontaniamo e ci difendiamo dall’esperienza concreta.

Tutti gli articoli, tutte le riflessioni – perfino quella che scorre adesso sotto gli occhi di chi legge –, si prestano a fare il gioco di chi non ha alcuna intenzione di imparare qualcosa da quello che accade, ma desidera semplicemente perpetrare quello che già sa, quello che già conosce e lo rassicura.

Il paradosso è diventato ancora più grande nel giorno di Pasqua, la festa che introduce il cambiamento più grande e rivoluzionario della storia: un uomo che risorge dai morti. Siamo così abituati a sentire questa storia che quasi ci dimentichiamo che la morte è davvero la grande questione della vita: nostro marito muore, nostra moglie muore, i nostri genitori e i nostri figli muoiono. Ma muore anche la passione per il lavoro, muore l’amore fra due persone, muore il desiderio con cui uno comincia la facoltà o la scuola superiore. Non c’è una cosa che non finisca. E a questa fine non c’è scampo. Camus, volendo aggiungere l’asso in una partita a carte già vinta, diceva che “gli uomini muoiono e non sono felici”.

Non solo l’ombra della fine incombe su tutto, anche sull’ultimo neonato che viene alla vita, ma questa fine è accompagnata da un’oscurità più grande, quella dell’infelicità. Siamo infelici per le nostre scelte, per come siamo trattati, abbandonati, esclusi. Siamo infelici per una vita che non è andata o non sta andando come vorremmo. E tutto è maledettamente in corsa verso la morte.

In questo fosco quadro, che spesso anestetizziamo con un discorsetto preciso e pulito, con l’alcool o con la droga, col sesso o col cinismo dei soldi, accade qualcosa di inaudito: la scomparsa di un corpo. Duemila anni fa un corpo, un corpo di un morto, è letteralmente svanito nel nulla. In tanti dicono che è stato portato via nottetempo, in molti suggeriscono si tratti di un complotto senza precedenti, qualcuno sostiene di averlo visto vivo.

Ora, se nei primi due casi sarebbe per noi impossibile determinare con certezza quanto accadde in quella notte, nel terzo caso la soluzione sarebbe incredibilmente più lineare, più semplice: se un morto è risorto, e non è più morto, esso è ancora vivo. E se è vivo, si badi bene, significa che è possibile ancora oggi incontrarlo, al punto tale che la grande questione del cristianesimo non riguarderebbe tanto la storicità del fatto, bensì se Gesù Cristo sia o sia stato. Se è stato, Egli non è più e quello che rimane è un insegnamento eticamente potente; ma se Egli è, se Egli sta, se Egli è presente, allora il punto è poterlo intercettare, poterlo rivedere.

E, cosa non da poco, questo “poterlo rivedere” non sarebbe ad appannaggio dei soliti capi, dei soliti noti delle gerarchie di qualunque tempio, ma sarebbe ad un passo da tutti, ad un passo da te.

Perché in ognuno di noi il Mistero ha posto un cuore capace di riconoscerLo, capace di sobbalzare ogni qualvolta il Suo sguardo entri in contatto con il nostro sguardo. Un cuore che il tempo, e il cinismo di questo tempo, ha forse messo a tacere, ma che la Chiesa continuamente educa e risveglia, chiamandolo a guardare oltre, ad allargare quella ragione che è un tutt’uno con il cuore e che è affermazione indomita di verità, di bellezza, di giustizia e di amore.

Non si tratta, in questi giorni, di farci gli auguri di Pasqua. Non si tratta di spegnere con i nostri discorsi la sfida affascinante che ci aspetta: si tratta di capire se Colui che dicono essere vivo sia davvero vivo, se la Sua grande presenza possa guarire il nostro amore, il nostro matrimonio, la nostra famiglia, la nostra comunità e la nostra vita dalla fine orribile di un’esistenza senza senso votata all’oblio.

Se questo fosse vero, se questo fosse possibile, come apparirebbero grotteschi i nostri auguri pasquali! Come apparirebbero banali i nostri testi o le nostre devote immagini! Davvero tutto diventerebbe urgente: la nostra amicizia, il nostro pranzo di festa, la nostra preghiera, il nostro ritrovarci. Tutto avrebbe come unica tensione il testimoniarci a vicenda un fatto, con tanto di data e ora, capace di capovolgere tutto. Capace di far ricominciare un’intera vita. E questa sì, allora, sarebbe davvero una buona Pasqua.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Don Federico Pichetto, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Santa Pasqua, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Ponte Sant’Angelo, dove gli angeli cantano sfiorando la terra

Posté par atempodiblog le 9 mars 2023

Ponte Sant’Angelo, dove gli angeli cantano sfiorando la terra
Può far pensare alle vie colonnate di epoca antica, o all’attitudine barocca della decorazione fastosa, quella degli angeli lungo gli spalti del ponte a Roma. Invece le ragioni affondano, come sempre, in motivi più profondi e sacri. Le dieci statue ricordano ciascuno un oggetto della Passione di Cristo. Si tratta di un luogo dedicato alla Quaresima come incarnazione del suo significato di passaggio, di cammino verso la Pasqua di Risurrezione
di Maria Milvia Morciano – Vatican News

Ponte Sant'Angelo, dove gli angeli cantano sfiorando la terra dans Angeli Ponte-Sant-Angelo

Le statue degli angeli di Ponte Sant’Angelo non sono una semplice decorazione, l’eco dei fastigi imperiali di vie colonnate e percorsi trionfali. Questi angeli di pietra ci accompagnano nella traversata del Tevere in ricordo di un avvenimento memorabile. Il giorno in cui scesero sulla terra schiere alate, planando intorno alla preziosa icona della Vergine proveniente dalla basilica di Santa Maria Maggiore, la Salus Populi Romani, portata in processione per far cessare la peste.

L’origine del regina Coeli, tra gli angeli e lo sguardo di Maria
Papa Gregorio pregava per la fine dell’epidemia che aveva messo in ginocchio l’intera città, causando migliaia di vittime. Era il 590. Aveva organizzato una processione settiforme verso San Pietro, e procedeva alla guida con la sacra icona mariana e tutto il popolo a seguire.

Giunti al mausoleo di Adriano, allora denominato Castellum Crescentii, unico collegamento in quel punto tra le due sponde del Tevere, l’aria divenne un unico turbinio di angeli: “Regina Coeli, laetare, Alleluja – Quia quem meruisti portare, Alleluja – Resurrexit sicut dixit, Alleluja!”, cantavano. “Ora pro nobis rogamus, Alleluja!”, rispose San Gregorio. Queste sono proprio le parole del Regina Coeli, che da allora si recitano al posto dell’Angelus in tempo pasquale e salutano Maria Regina in segno di gioia per la Risurrezione del Figlio. L’origine dell’antifona nasce proprio in questo luogo e ha radici angeliche.

Ponte-Sant-Angelo dans Articoli di Giornali e News

San Michele arcangelo e gli angeli intorno
La storia è nota: con l’intervento dell’arcangelo Michele, che apparve e rinfoderò la sua spada, la peste cessò. Da allora, il luogo è stato dedicato alle creature celesti. Sul mausoleo, che mutò per questo motivo il suo nome in Castel Sant’Angelo, fu posta la statua del principe degli angeli.
Una prima effige, risalente all’epoca di Paolo III, è del 1544 e opera di Raffaello da Montelupo, in marmo e rame, alta poco più di 3 metri e restaurata dal Bernini nel 1660. Successivamente fu sostituita da quella che oggi vediamo sul colmo del mausoleo anche da molto lontano, nella sua sagoma inconfondibile, opera dello scultore fiammingo Peter Anton Verschaffelt, che vinse il concorso indetto da Papa Benedetto XIV Lambertini in occasione del Giubileo del 1750, e inaugurata due anni dopo, nel 1752.

Il ponte in origine
La struttura del ponte, come la vediamo oggi, è il risultato di rifacimenti secolari. All’inizio fu fatto costruire dall’imperatore Adriano per collegare quello che aveva progettato fosse il suo mausoleo, il suo sepolcro dinastico, enorme e ricchissimo, inaugurato nel 134 d.C. Anche il suo nome era una celebrazione del suo costruttore, si chiamava infatti pons Aelius o Hadriani.

Non aveva tanto una funzionalità di passaggio quanto la dimostrazione del potere imperiale. Tuttavia l’importanza sempre maggiore assunta dall’area sulla riva sinistra del Tevere, grazie all’attrazione esercitata dai luoghi dove era stato crocifisso l’apostolo Pietro e quindi dalla basilica a lui dedicata, divenne nel tempo punto nevralgico della viabilità. Nel Medioevo, infatti, si trovava lungo il percorso compiuto dai pellegrini diretti alla tomba di Pietro. Così, di conseguenza, prese il nome di pons Sancti Petri. Un percorso molto affollato, soprattutto durante i giubilei, come quello del 1450 che costò la vita di molti pellegrini precipitati nel fiume a causa del crollo delle spallette, cedute a causa della calca di gente che si avvicendeva sul ponte. All’imbocco del ponte vi erano due cappelle che in seguito, nel 1527, furono abbattute e sostituite, nel 1535, dalle due statue di Pietro e Paolo.

La mano del Bernini
Nel 1669, papa Clemente IX fece sostituire e realizzare un nuovo parapetto, progettato dal principale protagonista della scena artistica romana del XVII secolo: Giovan Lorenzo Bernini.
Sulle balaustre furono poste dieci statue, cinque per lato, raffiguranti angeli che recano gli strumenti della Passione. La direzione dei lavori fu sempre affidata al Bernini ma la realizzazione si deve agli allievi, tranne due scolpite dallo stesso artista: l’angelo con il cartiglio e quello con la corona di spine, che ora si trovano nella basilica di Sant’Andrea delle Fratte, mentre sul ponte ci sono due copie. Su ogni sostegno, su cui insistono le statue, ci sono brevi versetti tratti dall’Antico e Nuovo Testamento che aiutano nella comprensione dell’oggetto portato dalle creature alate.

Mentre l’Angelo con la colonna della flagellazione riproduce perfettamente quella conservata nella basilica di Santa Prassede, il cartiglio è invece rappresentato con la sigla contratta, alla maniera antica, INRI. Il Bernini non si ispirò al cartiglio scoperto nella basilica di Santa Croce in Gerusalemme con l’iscrizione sulla croce di Cristo, nelle tre lingue ebraico, greco e latino, come raccontato nei Vangeli.

Il ritrovamento del Titulus Crucis fece infatti grande scalpore e da quel momento fu raffigurato abbastanza fedelmente da artisti a partire da Luca Signorelli e Michelangelo. Ma è del tutto evidente che trasferire su una scultura iscrizioni così minute e difficilmente leggibili da lontano avrebbe avuto una resa senz’altro meno efficace.

Publié dans Angeli, Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Quaresima, Riflessioni, Santa Pasqua, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Terremoto in Turchia e Siria: Acs, tra le vittime di Aleppo anche padre Imad Daher, sacerdote greco-melkita

Posté par atempodiblog le 6 février 2023

Terremoto in Turchia e Siria: Acs, tra le vittime di Aleppo anche padre Imad Daher, sacerdote greco-melkita
di Daniele Rocchi – Agenzia SIR

Terremoto in Turchia e Siria: Acs, tra le vittime di Aleppo anche padre Imad Daher, sacerdote greco-melkita dans Articoli di Giornali e News Uniti-nella-preghiera-Radio-Maria-in-the-World

Padre Imad Daher, sacerdote della Chiesa greco-melkita nella parrocchia della Vergine Maria di Aleppo, è tra le vittime del terremoto che si è verificato stamattina in Turchia e Siria. Padre Daher, che perse un occhio a causa di un razzo durante la guerra ad Aleppo, era con l’arcivescovo emerito greco-melkita di Aleppo, mons. Jean-Clement Jeanbart, che “sembra essere scampato alla morte ed ora è ricoverato in ospedale con buone possibilità di ripresa”. Lo riferisce la Fondazione di diritto pontificio Acs che invita “tutti i sostenitori a riunirsi in preghiera per la sua anima e per tutte le vittime di questa tragedia”. Altre segnalazioni – non ancora confermate – di morti nelle comunità cristiane siriane arrivano, secondo quanto riferisce Acs, anche da Lattakia e di decine di feriti tra i cristiani di Hama.

La fondazione pontificia segnala anche “seri danni strutturali ad alcuni edifici come la cattedrale siro-ortodossa di San Giorgio, ad Aleppo, la chiesa francescana a Lattakia, nonché danni minori al Centro della Speranza sostenuto da Acs, sempre ad Aleppo”. “La Chiesa in Siria è sconvolta dalla catastrofe. Anche a Beirut, la gente è scesa in piazza, preoccupata che un’altra esplosione stesse per sconvolgere il Paese. Per ora, la Chiesa controlla la sua gente e le sue famiglie. Siamo preoccupati per mons. Jean-Clement Jeanbart, l’arcivescovo cattolico melchita emerito di Aleppo”, ha affermato Regina Lynch, direttrice dei progetti di Acs Internazionale.

L’arcivescovo di Homs, mons. Jean Abdo Arbach, racconta che i 30 secondi del sisma “hanno cambiato completamente la vita di migliaia di persone. Speriamo che il terremoto apra i cuori delle comunità internazionali e di tutti i leader mondiali, affinché aiutino la Siria e non dimentichino le persone che soffrono. La popolazione è in uno stato di assoluta disperazione e angoscia. Ci sono persone che vagano per le strade, non sanno dove andare, e cercano disperatamente familiari e amici. Molte persone sono morte o sono disperse”.

Aiuto alla Chiesa che soffre “continuerà a valutare la situazione, a raccogliere il maggior numero possibile di informazioni sui bisogni immediati della Chiesa locale, in modo da programmare gli aiuti di emergenza. Nel frattempo, i progetti di Acs attualmente in corso, comprese le mense per i poveri, il sostegno agli anziani e il progetto sanitario, continueranno ad assistere la popolazione, più bisognosa che mai”.

Publié dans Articoli di Giornali e News | Pas de Commentaire »

19ENNE SUICIDA/ Quando tutto è “troppo” per vivere, ci serve una risposta senza fine

Posté par atempodiblog le 2 février 2023

19ENNE SUICIDA/ Quando tutto è “troppo” per vivere, ci serve una risposta senza fine
Una 19enne si è suicidata suicida nei bagni dello Iulm a Milano. “Ho fallito negli studi e nella vita”, ha lasciato scritto in un biglietto
di Don Federico Pichetto – Il Sussidiario

Giappone, 30mila morti di solitudine. Le ditte di pulizia per chiudere le vite dans Articoli di Giornali e News morti-di-solitudine

Togliersi la vita a diciannove anni. Per qualcosa che ti ingombra dentro e che ti dice che, in fondo, non sei all’altezza, non ce la farai. È successo stavolta allo Iulm di Milano, nei bagni dell’edificio 5 che dà su via Santander. È successo ad una studentessa del corso di Arti e Turismo, classe 2003, che certamente sentiva il rimorso per un esame non dato nella prestigiosa e costosa università privata meneghina.

Ma l’esame era solo la punta dell’iceberg di vicende personali e tormenti che hanno fatto apparire la prospettiva di vivere come impossibile. Il suo testamento in un povero biglietto rinvenuto dal custode assieme al corpo. Un corpo impiccato ad una semplicissima sciarpa e un testo segnato da una parola più grande di tutte le altre: fallimento. Ma come può apparire fallita una vita a diciannove anni? Di quali aspettative si sentono oggetto i ventenni di oggi, fragili, nati tutti nel nuovo secolo?

C’è un dolore che abita nel cuore di questi universitari che nessun social, nessun podcast, nessuna notte di sesso o sballo può cancellare. Dopo una vita passata ad essere protetti e schermati dalla realtà, il duro contraccolpo con il mondo adulto rivela un’amara delusione: quel diventare grandi, cercato e agognato per tutta la vita, si scopre che coincide col rimanere soli, senza una vera appartenenza e senza un perché.

E non bastano le serate trascorse ad annegare l’amarezza nei locali delle città, non bastano gli amici che sono messi come te, se non peggio, non bastano le nuove idealità che assicurano la felicità quando tutti avremo il diritto di far tutto. Il cuore è solo e lo sa, sgomento per aver colto che la promessa della vita non coincide più con la promessa della felicità. Il cuore è senza speranza, schiacciato dai propri limiti, dalle proprie sconfitte, dai propri insuccessi. Tutto attorno sembra troppo per continuare a vivere.

E anche gli adulti, quegli adulti fino a quel momento ignorati da un’adolescenza presuntuosa e caparbia – come devono essere tutte le adolescenze –, si mostrano per quello che sono: difettosi e desiderosi di trovare riscatto nella vita dei figli, tutti presi a trasferire su di loro il proprio schema di perfezione, i propri tempi, i propri valori.

Nessun uomo potrebbe vivere a lungo in queste condizioni, nessun uomo – infatti – potrebbe essere trasformato in speranza senza deludere. Quando si perde il senso di Qualcosa di più grande, di Infinito, che possa compiere la vita, l’altro diventa la mia speranza. Mariti che sperano nelle mogli, mogli che sperano nei mariti, genitori che sperano nei figli, amici che sperano negli amici, comunità che sperano in sé stesse. Viviamo nel tempo del grande ricatto, in cui tutti siamo guardati con aspettative infinite che non possiamo soddisfare.

Avendo perso Dio, è rimasto solo l’uomo. Ma l’uomo è troppo poco per il cuore. L’educazione oggi si concentra su alcuni dettagli secondari che non hanno niente a che vedere con l’apertura del cuore che è necessario avere per sostenere fino in fondo l’urto della vita. A quattordici anni i nostri ragazzi sono pieni di nostalgia, a sedici di struggimento, a diciannove di disperazione. E con la disperazione nel cuore o entri nell’ingranaggio del sistema, che soffoca tutto e ti rende perfetto per il consumo, oppure non ce la fai. E ti uccidi. Non basta che la mamma ti voglia bene. Manca l’amore di Dio, la fiducia di Uno che ti offre come prospettiva l’eternità.

Quando la morte non fa più paura è perché è la vita ad essere diventata spaventosa. E chi ci salva dallo spavento è l’abbraccio improvviso di un Altro con cui ricomincia tutto, con cui tutto può essere perdonato.

Nei bagni dello Iulm è dunque rimasta un’ombra di morte. Il dolore che è deflagrato in quei corridoi è un grido che non si spegne e che chiede a tutti, in fondo, di rispondere alla domanda più vera e più radicale di tutte, quella sul motivo per cui siamo al mondo. Quella sul perché le cose, tutte le cose, comincino. Il valore dell’uomo non coincide con quello che riesce a realizzare, ma con lo sguardo che determina la propria vita. In un tempo impregnato dagli odori della morte non c’è cuore che non desideri sentire il profumo della resurrezione. Distrarsi da questo significa soltanto condannarsi alla lunga fila che porta al bagno dell’edificio 5.

Divisore dans San Francesco di Sales

Freccia dans Viaggi & Vacanze La solitudine dei nostri giovani

Freccia dans Viaggi & Vacanze Non giudichiamo, preghiamo per le persone che si sono tolte la vita

Publié dans Articoli di Giornali e News, Don Federico Pichetto, Fede, morale e teologia, Riflessioni | Pas de Commentaire »

L’inno alla bellezza di Benedetto XVI

Posté par atempodiblog le 2 février 2023

Ad un mese dalla scomparsa di Ratzinger, un profilo del papa “teologo dell’arte”
L’inno alla bellezza di Benedetto XVI
di Antonio Tarallo – ACI Stampa
Tratto da: Radio Maria

L’inno alla bellezza di Benedetto XVI dans Articoli di Giornali e News Benedetto-XVI-alla-Scala-di-Milano

“La musica, la grande musica, distende lo spirito, suscita sentimenti profondi ed invita quasi naturalmente ad elevare la mente e il cuore a Dio in ogni situazione, sia gioiosa che triste, dell’esistenza umana. La musica può diventare preghiera”, parole di Benedetto XVI del 17 ottobre del 2009 dopo aver assistito a un concerto dell’accademia pianistica internazionale di Imola nell’aula Nervi, in Vaticano. E, qualche giorno dopo, il 21 novembre, rivolgendosi agli artisti riuniti nella cappella Sistina – erano circa 250 tra scrittori, pittori, attori, registi e musicisti – dirà in un memorabile discorso: “Voi siete custodi della bellezza; voi avete, grazie al vostro talento, la possibilità di parlare al cuore dell’umanità, di toccare la sensibilità individuale e collettiva, di suscitare sogni e speranze, di ampliare gli orizzonti della conoscenza e dell’impegno umano”.

Quella della bellezza è stata una delle tematiche più costanti nel magistero di Benedetto XVI che, pochi mesi dopo la sua elezione a pontefice, presentando il suo Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica, scriverà: “Immagine e parola s’illuminano così a vicenda. L’arte parla sempre, almeno implicitamente, del divino, della bellezza infinita di Dio, riflessa nell’Icona per eccellenza: Cristo Signore, Immagine del Dio invisibile. Le immagini sacre, con la loro bellezza, sono anch’esse annuncio evangelico ed esprimono lo splendore della verità cattolica”. Sono parole, concetti, immagini che si schierano sulla scia dei suoi due illustri predecessori: Giovanni Paolo II e Paolo VI, entrambi vicini al mondo dell’arte, della bellezza. Benedetto XVI, salendo al soglio petrino, eredita questo dialogo con l’universo artistico e la fa propriamente suo, integrandolo con i suoi studi teologici: si può, dunque, a ben ragione, parlare di Ratzinger anche come “teologo dell’arte”.

La passione per la bellezza e – soprattutto – per la musica ha radici antiche: “Nel guardare indietro alla mia vita, ringrazio Dio per avermi posto accanto la musica quasi come una compagna di viaggio, che sempre mi ha offerto conforto e gioia”, così si era espresso il 16 aprile 2007 in occasione di un concerto per il suo ottantesimo compleanno. La passione musicale era nata in famiglia; una passione che mai abbandonerà, coltivata negli anni del sacerdozio e continuata anche quando sarà chiamato a essere il successore di Pietro. Difficile dimenticare la sua immagine al pianoforte – aveva fatto il giro del mondo – in veste di pontefice, con quel suo sguardo attento allo spartito e con una postura da concertista “consumato”. La foto era stata scattata nell’estate del 2005 durante una breve vacanza a Les Combes, in Valle d’Aosta, nello stesso chalet dove si recava il predecessore Giovanni Paolo II. Le note che stava eseguendo erano quelle di Johann Sebastian Bach, il “maestro dei maestri” così era stato definito dal pontefice bavarese. E sempre al compositore tedesco aveva anche dedicato un ritratto – in occasione di un concerto nel cortile del Palazzo Apostolico dell’agosto 2011- in cui scopriamo un Benedetto XVI acuto critico e attento storico musicale: “Bach è uno splendido architetto della musica, con un uso ineguagliato del contrappunto, un architetto guidato da un tenace ésprit de géometrie, simbolo di ordine e di saggezza, riflesso di Dio”.

Nella “hit parade” del pontefice non solo Bach, ma anche altri nomi illustri; compositori che hanno costituito con le loro opere la storia della musica di tutti i tempi: c’è spazio per Wolfgang Amadeus Mozart e per il tedesco Ludwig van Beethoven. Riguardo al compositore salisburghese, Ratzinger dirà: In Mozart ogni cosa è in perfetta armonia, ogni nota, ogni frase musicale è così e non potrebbe essere altrimenti; (…)la serenità mozartiana, avvolge tutto, in ogni momento. È un dono questo della Grazia di Dio, ma è anche il frutto della viva fede di Mozart, che – specie nella sua musica sacra – riesce a far trasparire la luminosa risposta dell’Amore divino, che dona speranza, anche quando la vita umana è lacerata dalla sofferenza e dalla morte”.

I commenti all’arte – specialmente musicale – di Benedetto XVI non sono mai letture dettate dal cerimoniale del momento-evento bensì rappresentano, sempre, vere e proprie letture critiche: sono parole dettate da uno studio approfondito della partitura musicale o dell’opera letteraria o pittorica in questione, della sua contestualizzazione storica; denotano, inoltre, una conoscenza dettagliata dell’artista; sorprende come il teologo Ratzinger riesca a passare – con estrema facilità – dal campo prettamente spirituale a quello principalmente tecnico-esecutivo dell’opera. E’ il caso delle parole riservate alla Nona Sinfonia di van Beethoven, eseguita nel giugno 2012 al Teatro alla Scala di Milano: “Fin dalle celebri prime sedici battute del primo movimento, si crea un clima di attesa di qualcosa di grandioso e l’attesa non è delusa. Beethoven pur seguendo sostanzialmente le forme e il linguaggio tradizionale della sinfonia classica, fa percepire qualcosa di nuovo già dall’ampiezza senza precedenti di tutti i movimenti dell’opera, che si conferma con la parte finale introdotta da una terribile dissonanza, dalla quale si stacca il recitativo con le famose parole “O amici, non questi toni, intoniamone altri di più attraenti e gioiosi”.

Non meno presenti, nei suoi discorsi, i riferimenti all’arte pittorica: tra il rinascimentale Michelangelo, autore della cappella Sistina, in cui “offre alla nostra visione l’Alfa e l’Omega, il Principio e la Fine della storia, e ci invita a percorrere con gioia, coraggio e speranza l’itinerario della vita”, fino ad arrivare al contemporaneo Chagall “che ha testimoniato sempre l’incontro tra estetica e fede”. Benedetto XVI comunque non tralascia l’arte della scrittura: fra gli autori più citati, Dante, che “durante l’intera sua vita professò in modo esemplare la religione cattolica, si fece discepolo del principe della Scolastica Tommaso d’Aquino; e dallo stesso mondo della religione egli trasse motivo per trattare in versi una materia immensa e di sommo respiro”; poi Chesterton, passando per il Manzoni, scrittore dall’alta “statura umana e cristiana”.

Il pontificato di Benedetto XVI, un inno alla bellezza che “proprio per la sua caratteristica di aprire e allargare gli orizzonti della coscienza umana, di rimandarla oltre se stessa, di affacciarla sull’abisso dell’Infinito, può diventare una via verso il Trascendente, verso il Mistero ultimo, verso Dio”. Ed è a Lui che è ritornato un mese fa esatto, il 31 dicembre scorso, attraverso altro Mistero, quello più alto, quello della morte e Resurrezione.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Canti, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Papa Francesco in Repubblica Democratica del Congo: “Giù le mani dall’Africa!”

Posté par atempodiblog le 2 février 2023

Papa Francesco in Repubblica Democratica del Congo: “Giù le mani dall’Africa!”
Il primo discorso del Papa a Kinshasa è quello dedicato alle autorità. L’invito ai congolesi è quello di essere artefici del loro destino
di Andrea Gagliarducci – ACI Stampa

Papa Francesco in Repubblica Democratica del Congo: “Giù le mani dall’Africa!” dans Articoli di Giornali e News Papa-Francesco-durante-il-discorso-alle-autorit-diplomatiche-giardino-del-Palais-des-Nations

In una nazione che vive ancora una situazione di guerra, dopo la difficile transizione presidenziale del 2018, i congolesi sono chiamai a riprendere tra le mani la loro dignità, a ricostruire una nazione in pace e riconciliata. E l’appello viene direttamente da Papa Francesco, nel suo primo discorso in Repubblica Democratica del Congo.

Nel giardino del Palais des Nations di Kinshasa, dove vi è stato accompagnato dal Primo Ministro ed è stato accolto dal presidente Tshisekedi, Papa Francesco articola un discorso alle autorità che tocca tutti i punti sensibili della situazione nel Paese, e allo stesso tempo mostra chiaramente il ruolo della Chiesa, che qui, forse più che in altri posti, è stata voce della coscienza nazionale. Ma quello del Papa è un appello anche al mondo internazionale, perché metta giù le mani dall’Africa, e perché si parli più di Africa, rendendola protagonista.

Come ormai tradizione, il discorso del Papa si costruisce a partire proprio dalle caratteristiche fisiche della nazione, una terra “vasta e rigogliosa” che va dalla foresta equatoriale alla savana, che include colline, montagne, vulcani e laghi, ma anche grandi acque “con il fiume Congo che incontra l’Oceano”, in un Paese che “è come un continente nel grande Continente Africano.

Eppure, nota Papa Francesco, la storia “non è stata altrettanto generosa”, per una nazione “tormentata dalla guerra”, in cui patiscono “conflitti e migrazioni forzate”, e soffrono “terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. È un Paese, aggiunge il Papa, “colpito dalla violenza come da un pugno nello stomaco”.

“Lei ha menzionato questo genocidio dimenticato che sta soffrendo la Repubblica Democratica del Congo”, Papa Francesco aggiunge, rivolgendosi al presidente.

La visita di Papa Francesco giunge mentre i congolesi lottano “per custodire la vostra dignità e la vostra integrità territoriale contro deprecabili tentativi di frammentare il Paese”, e il riferimento, nemmeno troppo indiretto, è alle milizie che imperversano nel Nord Kivu, con almeno due gruppi armati maggioritari e una linea di confine invisibile che tocca Goma, dove Papa Francesco sarebbe dovuto andare.

Papa Francesco sottolinea che la Repubblica Democratica del Congo “è un vero diamante del creato”, ma che le persone hanno un valore “ancora più inestimabile”, e che “la Chiesa e il Papa hanno fiducia in voi, credono nel vostro futuro, in un futuro che sia nelle vostre mani e nel quale meritate di riversare le vostre doti di intelligenza, sagacia e operosità”.

Esorta Papa Francesco: “Coraggio, fratello e sorella congolese! Rialzati, riprendi tra le mani, come un diamante purissimo, quello che sei, la tua dignità, la tua vocazione a custodire nell’armonia e nella pace la casa che abiti”.

I diamanti, nota il Papa, sono rari, eppure abbondano in Congo, e questo vale anche per le “ricchezze spirituali” nascoste nei cuore dei congolesi. E così, Papa Francesco si appella ai congolesi, ricorda loro che “ciascuno si senta chiamato a fare la propria parte”, esorta che “la violenza e l’odio non abbiano più posto nel cuore e sulle labbra di nessuno, perché “perché sono sentimenti antiumani e anticristiani, che paralizzano lo sviluppo e riportano indietro, a un passato oscuro”.

Papa Francesco, poi, ricorda le “varie forme di sfruttamento” che sofferte nel Paese e nel continente africano, dove, “dopo quello politico, si è scatenato un colonialismo economico altrettanto schiavizzante”, che fa sì che il Paese, “ampiamente depredato, non riesce a beneficiare a sufficienza delle sue immense risorse”, tanto che c’è il paradosso che “i frutti della sua terra lo rendano straniero ai suoi abitanti”.

E così, “il veleno dell’avidità ha reso i suoi diamanti insanguinati”. Eppure, sottolinea Papa Francesco, “questo Paese e questo Continente meritano di essere rispettati e ascoltati, meritano spazio e attenzione”

“Giù le mani dalla Repubblica Democratica del Congo, giù le mani dall’Africa! Basta soffocare l’Africa: non è una miniera da sfruttare o un suolo da saccheggiare”, esorta il Papa. Che chiede poi che “l’Africa sia protagonista del suo destino” e che “il mondo faccia memoria dei disastri compiuti lungo i secoli a danno delle popolazioni locali e non dimentichi questo Paese e questo Continente”.

Continua Papa Francesco: “L’Africa, sorriso e speranza del mondo, conti di più: se ne parli maggiormente, abbia più peso e rappresentanza tra le Nazioni!”

Il Papa invita ad “una diplomazia dell’uomo per l’uomo, dei popoli per i popoli, dove al centro non vi siano il controllo delle aree e delle risorse, le mire di espansione e l’aumento dei profitti, ma le opportunità di crescita della gente”.

Anche perché, nota il Papa, si ha l’impressione che “la Comunità internazionale si sia quasi rassegnata alla violenza” che divora la Repubblica Democratica del Congo, ma non “possiamo abituarci al sangue che in questo Paese scorre ormai da decenni, mietendo milioni di morti all’insaputa di tanti”.

Il Papa invita a conoscere quanto accade in Repubblica Democratica del Congo, incoraggia “con tutte le forze” i processi di pace in corso, si dice grato ai Paesi e alle organizzazioni internazionali che “forniscono aiuti sostanziali, favorendo la lotta alla povertà e alle malattie, sostenendo lo stato di diritto, promuovendo il rispetto dei diritti umani”.

Papa Francesco però affronta anche un problema interno alla Repubblica Democratica del Congo, che è quello dell’odio etnico. E lo fa attraverso l’immagine del diamante, fatto di “numerose facce armonicamente disposte”, e rispecchia il Paese, che è pluralista e poliedrico.

Una ricchezza, ammonisce il Papa, “che va custodita, evitando di scivolare nel tribalismo e nella contrapposizione”, perché “parteggiare ostinatamente per la propria etnia o per interessi particolari, alimentando spirali di odio e di violenza, torna a svantaggio di tutti, in quanto blocca la necessaria “chimica dell’insieme”.

E poi, il diamante è formato da atomi di carbonio, che se combinati diversamente formano la grafite, e questo significa che “il problema non è la natura degli uomini o dei gruppi etnici e sociali, ma il modo in cui si decide di stare insieme: la volontà o meno di venirsi incontro, di riconciliarsi e di ricominciare segna la differenza tra l’oscurità del conflitto e un avvenire luminoso di pace e prosperità”.

In fondo, lo dice anche un proverbio congolese, “Bintu bantu”, che significa che “la vera ricchezza sono le persone e le buone relazioni con loro”. Papa Francesco guarda anche al ruolo che le religioni possono avere, mettendo in campo il loro “patrimonio di sapienza” e rinunciando allo stesso tempo “a ogni aggressività, proselitismo e costrizione, mezzi indegni della libertà umana”, perché “quando si degenera nell’imporsi, andando a caccia di seguaci in modo indiscriminato, con l’inganno o con la forza, si saccheggia la coscienza altrui e si voltano le spalle al vero Dio”.

Papa Francesco si rivolge poi ai membri della società civile, i quali “spesso hanno dato prova di sapersi opporre all’ingiustizia e al degrado a costo di grandi sacrifici, pur di difendere i diritti umani, la necessità di una solida educazione per tutti e di una vita più dignitosa per ciascuno”.

Il Papa li ringrazia, sottolinea che molti “brillano” come diamanti per il ruolo che ricoprono, ricorda che “ci detiene responsabilità civili e di governo è dunque chiamato a operare con limpidezza cristallina, vivendo l’incarico ricevuto come un mezzo per servire la società”, in quanto il potere “ha senso solo se diventa servizio”, fuggendo “l’autoritarismo, la ricerca di guadagni facili e l’avidità del denaro”.

Papa Francesco poi chiede di “favorire elezioni libere, trasparenti e credibili; estendere ancora di più la partecipazione ai processi di pace alle donne, ai giovani e ai gruppi marginalizzati; ricercare il bene comune e la sicurezza della gente anziché gli interessi personali o di gruppo; rafforzare la presenza dello Stato in ogni parte del territorio; prendersi cura delle tante persone sfollate e rifugiate”.

Sono temi centrali, considerando che le tensioni tra governo e Chiesa ebbero luogo proprio quando la Chiesa manifestava per le elezioni.

Il Papa esorta a non lasciarsi “manipolare né tantomeno comprare da chi vuole mantenere il Paese nella violenza, per sfruttarlo e fare affari vergognosi: ciò porta solo discredito e vergogna, insieme a morte e miseria”. Chiede piuttosto ai politici di “stare vicino alla gente”, guadagnando la fiducia delle persone, senza mai stancarsi “di promuovere, in ogni settore, il diritto e l’equità, contrastando l’impunità e la manipolazione delle leggi e dell’informazione”.

Papa Francesco poi sottolinea l’importanza dell’educazione, che è “la via per il futuro, la strada da imboccare per raggiungere la piena libertà di questo Paese e del Continente africano”, e per questo si deve investire, anche perché ci sono “tanti bambini che non vanno a scuola”, e così “vengono sfruttati” e “troppi muoiono, sottoposti a lavori schiavizzanti nelle miniere”.

Il Papa esorta a non risparmiare sforzi “per denunciare la piaga del lavoro minorile e porvi fine”, chiede di porre fine al lavoro minorile, nota lo scandalo delle ragazze “emarginate e violate nella loro dignità”, e poi ricorda anche la sfida ambientale, importante nel Congo che è “ospita uno dei più grandi polmoni verdi del mondo”, da preservare con una “collaborazione ampia e proficua, che permetta di intervenire efficacemente, senza imporre modelli esterni più utili a chi aiuta che a chi viene aiutato”.

Papa Francesco nota che in molti hanno offerto aiuti all’Africa “per contrastare i cambiamenti climatici e il coronavirus”, ma quello che serve sono soprattutto “modelli sanitari e sociali che rispondano non solo alle urgenze del momento, ma contribuiscano a una effettiva crescita sociale: di strutture solide e di personale onesto e competente, per superare i gravi problemi che bloccano sul nascere lo sviluppo, come la fame e la malaria”.

Il rischio, per Papa Francesco che “il continuo ripetersi di attacchi violenti e le tante situazioni di disagio potrebbero indebolire la resistenza dei Congolesi, minarne la forza d’animo, portarli a scoraggiarsi e a chiudersi nella rassegnazione”, come succede anche al pur resistente diamante.

Ma – conclude Papa Francesco –“ in nome di Cristo, che è il Dio della speranza, il Dio di ogni possibilità che dà sempre la forza di ricominciare, in nome della dignità e del valore dei diamanti più preziosi di questa splendida terra, che sono i suoi cittadini, vorrei invitare tutti a una ripartenza sociale coraggiosa e inclusiva”.

Perché “lo chiede la storia luminosa ma ferita del Paese, lo supplicano soprattutto i giovani e i bambini. Io sono con voi e accompagno con la preghiera e con la vicinanza ogni sforzo per un avvenire pacifico, armonioso e prospero di questo grande Paese”.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Papa Francesco I, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Il Papa: preghiamo per Benedetto XVI, è molto malato e nel silenzio sostiene la Chiesa

Posté par atempodiblog le 28 décembre 2022

Il Papa: preghiamo per Benedetto XVI, è molto malato e nel silenzio sostiene la Chiesa
Al termine dell’udienza generale, Francesco ha chiesto ai fedeli una “preghiera speciale” per il suo 95enne predecessore: “Il Signore lo sostenga in questa testimonianza di amore alla Chiesa fino alla fine”. Il direttore della Sala Stampa vaticana Bruni: “Nelle ultime ore si è verificato un aggravamento dovuto all’avanzare dell’età. La situazione al momento resta sotto controllo, seguita costantemente dai medici”. Il Papa in visita al Mater Ecclesiae

di Salvatore Cernuzio – Vatican News

Il Papa: preghiamo per Benedetto XVI, è molto malato e nel silenzio sostiene la Chiesa dans Articoli di Giornali e News Papa-Francesco-e-Benedetto-XVI

In mezzo ai saluti ai fedeli italiani a fine udienza generale, distaccandosi dal testo scritto, Francesco, guardando i presenti in Aula Paolo VI, ha affidato loro una intenzione ben precisa: “Una preghiera speciale per il Papa emerito Benedetto che nel silenzio sta sostenendo la Chiesa”. “Ricordarlo – ha detto il Pontefice –, è molto ammalato, chiedendo al Signore che lo consoli e lo sostenga in questa testimonianza di amore alla Chiesa fino alla fine”.

Bruni: aggravamento dovuto all’avanzare dell’età
Poche parole, quelle di Papa Francesco, che lasciano intendere una situazione delicata delle condizioni di salute di Benedetto, il quale lo scorso 16 aprile ha compiuto 95 anni. Lo conferma una nota del direttore della Sala Stampa vaticana, Matteo Bruni, in cui si legge: “In merito alle condizioni di salute del Papa emerito, per il quale Papa Francesco ha chiesto preghiere al termine dell’udienza generale di questa mattina, posso confermare che nelle ultime ore si è verificato un aggravamento dovuto all’avanzare dell’età. La situazione al momento resta sotto controllo, seguita costantemente dai medici”. Al termine dell’udienza generale, ha aggiunto Bruni, “Papa Francesco si è recato al monastero Mater Ecclesiae per visitare Benedetto XVI. Ci uniamo a lui nella preghiera per il Papa emerito”.

Nel Mater Ecclesiae
Joseph Ratzinger, dopo pochi mesi dalla rinuncia nel febbraio 2013, continua a vivere nel Monastero all’interno dei Giardini Vaticani. È assistito dalle Memores Domini, consacrate laiche di Comunione e Liberazione, e dal segretario personale, monsignor Georg Gänswein, che negli anni ha sempre raccontato di una vita trascorsa tra preghiera, musica, studio e lettura e riferito aggiornamenti sulla salute di Benedetto.

Il legame tra Francesco e Benedetto
In numerose occasioni Papa Francesco stesso ha parlato del legame con il suo predecessore, che nell’Angelus del 29 giugno 2021, settantesimo anniversario di ordinazione sacerdotale di Ratzinger, ha chiamato “padre” e “fratello”. Sin dall’inizio del suo pontificato, Jorge Mario Bergoglio ha avviato la ‘tradizione’ di incontrare il Pontefice emerito, a partire dalla prima storica visita del Papa neo eletto giunto in elicottero nella residenza di Castel Gandolfo, dove Benedetto ha alloggiato alcune settimane prima di trasferirsi in Vaticano. In vista delle festività natalizie o pasquali o in occasione dei Concistori con i nuovi cardinali, Francesco non ha mai voluto far mancare il gesto di vicinanza e cortesia di recarsi nel monastero vaticano per gli auguri e un saluto. Così ha fatto con i nuovi porporati creati nel Concistoro dello scorso 27 agosto.

Benedetto XVI – che ha sempre continuato a ricevere visitatori in questi quasi dieci anni – ha incontrato il 1° dicembre scorso i due vincitori del Premio Ratzinger, il biblista francese padre Michel Fédou, e il giurista ebreo Joseph Halevi Horowitz Weiler, accompagnati dal presidente della Fondazione Joseph Ratzinger – Benedetto XVI, padre Federico Lombardi.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Papa Francesco I | Pas de Commentaire »

«Così Sinisa ci ha insegnato a essere sempre grati a Dio»

Posté par atempodiblog le 17 décembre 2022

«Così Sinisa ci ha insegnato a essere sempre grati a Dio»
La morte a 53 anni di Sinisa Mihajlovic: «Ci ha insegnato la gratitudine anche di fronte alla terribile prova della malattia. Gratitudine a Dio e gratitudine nei confronti del suo popolo che ha pregato tanto per lui». Don Massimo Vacchetti racconta alla Bussola il suo rapporto con l’ex allenatore del Bologna: «Quei pellegrinaggi a San Luca con i tifosi di Lazio e Bologna sono stati una straordinaria esperienza di fede di popolo. Lo invitai a parlare di Dio nella sua vita. Mi disse: Scegli il giorno, ci sarò. Poi, riconoscente per le preghiere, pianse davanti a 400 persone. Ora vorrei riconvocare quel popolo per una messa di suffragio».
di Andrea Zambrano – La nuova Bussola Quotidiana

«Così Sinisa ci ha insegnato a essere sempre grati a Dio» dans Articoli di Giornali e News Ciao-Sinisa

«Sinisa Mihajlovic ci ha insegnato la gratitudine anche di fronte alla terribile prova della malattia. Gratitudine a Dio e gratitudine nei confronti del suo popolo che ha pregato tanto per lui». Don Massimo Vacchetti è il responsabile della pastorale sportiva della Diocesi di Bologna e quando lo raggiungiamo per chiedergli del suo rapporto personale con l’ex allenatore rossoblù morto ieri a 53 anni dopo tre anni di lotta contro la leucemia, il ricordo si fa commozione perché per lui organizzò due emozionanti pellegrinaggi a San Luca. «Ha affrontato con fede la malattia, circondato dall’affetto di una famiglia esemplare e ha unito nella preghiera le tifoserie di Lazio e Bologna che da sempre sono arcinemiche».

Don Massimo, lei ha guidato i due pellegrinaggi a San Luca per Sinisa nel 2019. Che esperienza è stata?
Un’esperienza unica, non ricordo in passato una mobilitazione di tifosi del mondo dello sport così sentita. Un intero popolo, quello del tifo organizzato, che spesso è dipinto come lontano dalla fede, unito per chiedere la sua guarigione. Una grande testimonianza di fede pubblica.

Come nacque l’idea?
Il 21 luglio 2019, una settimana dopo la conferenza stampa in cui annunciò di avere la leucemia, due tifosi del Bologna, Giovanni Galvani e Damiano Matteucci, ebbero l’intuizione di organizzare un pellegrinaggio alla Madonna di San Luca. Nacque su Facebook un appello, poi però, capirono che c’era bisogno di un prete che guidasse la preghiera e chiamarono me, che ero amico di uno dei due. Quel giorno si presentarono spontaneamente mille persone.

E poi venne ripetuto un secondo pellegrinaggio…
Il 6 ottobre si giocava Bologna-Lazio, la sua squadra presente che allenava e la squadra nella quale da giocatore raccolse i maggiori successi. Tra queste squadre c’è da sempre una forte rivalità: Bologna tradizionalmente di Sinistra, la Lazio considerata a Destra.

Poteva essere un disastro…
Invece fu una grazia enorme. Decidemmo di fare questa sorta di gemellaggio di preghiera. Chiamammo a raccolta anche i tifosi biancocelesti, il capo ultrà mi ricevette e mi spiegò che avevano dei problemi a causa della morte di “Diabolik”. Mi ringraziarono per quello che stavamo facendo. Dovetti constatare il fallimento dell’iniziativa. Invece il giorno del pellegrinaggio arrivarono 200 tifosi laziali con sciarpe e bandiere. Dicemmo il Rosario per lui e per tutti i malati. Fu un momento molto emozionante.

Mihajlovic venne a sapere di questa iniziativa?
Non solo. Di questi pellegrinaggi portava una memoria piena di gratitudine e speranza. Al primo si presentò anche sua moglie Arianna.

Avevate invitato la famiglia?
Qualcuno li avvertì. Si presentò da sola, non volle neanche farlo sapere, ma qualcuno tra i mille tifosi se ne accorse, si sparse la voce e mi avvisarono.

E parlò con lei?
Sì, trovai una donna fortissima per la fede che aveva e per la prossimità che aveva nello stare con lui.

E con Mihajlovic che rapporto ha avuto?
Nell’estate 2021 organizzai una rassegna di incontri chiamata LIBeRI per raccontare storie di speranza e di fede. Gli dissi: «Mi piacerebbe averti con noi a Villa Pallavicini».

E lui?
Mi rispose subito: «Vengo volentieri».

Così?
Rimasi sorpreso. Voleva testimoniare la sua gratitudine per quei pellegrinaggi fatti da quella che era la sua gente, vidi un uomo che non aveva paura di parlare pubblicamente della presenza di Dio nella sua vita. C’è una cosa che mi colpì.

Cosa?
Non mi diede neanche un ventaglio di date per la disponibilità. Mi disse soltanto: «Metti qualunque data, io ci sarò, anche se sarò lontano, prenderò un aereo e tornerò a Bologna».

E così andò?
Sì, al suo arrivo ci abbracciammo e vidi la sua gioia nell’essere presente: sembrava che non aspettasse altro che manifestare la sua gratitudine, ma non a me, bensì a tutto il popolo che io rappresentavo e che aveva pregato per lui. In lacrime davanti a 400 persone disse: «Non dimenticherò mai quello che è stato fatto per me».

Sinisa-e-la-Gospa dans Medjugorje

Era credente?
Raccontò del suo rapporto con Dio (era ortodosso) e del suo viaggio a Medjugorie con Roberto Mancini che gli cambiò la vita. Disse che davanti al racconto di suor Cornelia su che cosa fosse Medjugorie si mise a piangere come un bambino.

Possiamo dire che ha affrontato la malattia con fede?
Certamente. Mi ripeteva spesso che quando era Roma andava tutte le domeniche in chiesa. E poi ho visto con quale fede la moglie ha affrontato questa prova: davvero posso testimoniare che Dio si è fatto vicino con loro, ma anche con la squadra.

Da cosa lo vede?
Più volte dicendo messa a San Luca mi sono trovato la prima squadra del Bologna in tuta di rappresentanza. La storia di Mihailovic è stata una storia esemplare per tutti noi e può dirci tanto.

Che cosa ad esempio?
Come sia stato trasformato in preghiera un affetto sportivo, questo ha potuto fare Sinisa con il suo coraggio e il suo esempio. San Luca è proprio sopra il Dall’Ara (lo stadio del Bologna ndr) e i portici che abbiamo percorso recitando il Rosario sono come un cordone ombelicale che lega questi due simboli della città. Il fatto che migliaia di tifosi abbiano messo da parte le rivalità per farsi mendicanti e rivolgersi alla Madonna è stato un dono speciale di Dio, ne sono convinto.

Quando l’ha visto l’ultima volta?
Nel febbraio scorso a Casteldebole alla commemorazione per Niccolò Galli, giovane nostro calciatore morto prematuramente, a cui è intitolato il centro sportivo. Quel giorno c’era anche suo padre Giovanni Galli (mitico portiere del Milan di Sacchi e della nazionale ndr) e Sinisa era contento di esserci. Parlammo della vita, vidi un uomo sereno e combattivo.

Che cosa vorrebbe fare adesso per Sinisa?
Mi piacerebbe riconvocare questo popolo per una celebrazione di suffragio. Parlerò con la società, vediamo che cosa si può fare. Ma per il legame che ci ha unito a Sinisa faremo di tutto.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Medjugorje, Riflessioni, Sport, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Lettera del Santo Padre Francesco al popolo ucraino a nove mesi dallo scoppio della guerra

Posté par atempodiblog le 26 novembre 2022

LETTERA DEL SANTO PADRE FRANCESCO
AL POPOLO UCRAINO A NOVE MESI DALLO SCOPPIO DELLA GUERRA

Lettera del Santo Padre Francesco al popolo ucraino a nove mesi dallo scoppio della guerra dans Articoli di Giornali e News Papa-Francesco-lettera-agli-ucraini


Cari fratelli e sorelle ucraini!

Sulla vostra terra, da nove mesi, si è scatenata l’assurda follia della guerra. Nel vostro cielo rimbombano senza sosta il fragore sinistro delle esplosioni e il suono inquietante delle sirene. Le vostre città sono martellate dalle bombe mentre piogge di missili provocano morte, distruzione e dolore, fame, sete e freddo. Nelle vostre strade tanti sono dovuti fuggire, lasciando case e affetti. Accanto ai vostri grandi fiumi scorrono ogni giorno fiumi di sangue e di lacrime.

Io vorrei unire le mie lacrime alle vostre e dirvi che non c’è giorno in cui non vi sia vicino e non vi porti nel mio cuore e nella mia preghiera. Il vostro dolore è il mio dolore. Nella croce di Gesù oggi vedo voi, voi che soffrite il terrore scatenato da questa aggressione. Sì, la croce che ha torturato il Signore rivive nelle torture rinvenute sui cadaveri, nelle fosse comuni scoperte in varie città, in quelle e in tante altre immagini cruente che ci sono entrate nell’anima, che fanno levare un grido: perché? Come possono degli uomini trattare così altri uomini?

Nella mia mente ritornano molte storie tragiche di cui vengo a conoscenza. Anzitutto quelle dei piccoli: quanti bambini uccisi, feriti o rimasti orfani, strappati alle loro madri! Piango con voi per ogni piccolo che, a causa di questa guerra, ha perso la vita, come Kira a Odessa, come Lisa a Vinnytsia, e come centinaia di altri bimbi: in ciascuno di loro è sconfitta l’umanità intera. Ora essi sono nel grembo di Dio, vedono i vostri affanni e pregano perché abbiano fine. Ma come non provare angoscia per loro e per quanti, piccoli e grandi, sono stati deportati? È incalcolabile il dolore delle madri ucraine.

Penso poi a voi, giovani, che per difendere coraggiosamente la patria avete dovuto mettere mano alle armi anziché ai sogni che avevate coltivato per il futuro; penso a voi, mogli, che avete perso i vostri mariti e mordendo le labbra continuate nel silenzio, con dignità e determinazione, a fare ogni sacrificio per i vostri figli; a voi, adulti, che cercate in ogni modo di proteggere i vostri cari; a voi, anziani, che invece di trascorrere un sereno tramonto siete stati gettati nella tenebrosa notte della guerra; a voi, donne che avete subito violenze e portate grandi pesi nel cuore; a tutti voi, feriti nell’anima e nel corpo. Vi penso e vi sono vicino con affetto e con ammirazione per come affrontate prove così dure.

E penso a voi, volontari, che vi spendete ogni giorno per il popolo; a voi, Pastori del popolo santo di Dio, che – spesso con grande rischio per la vostra incolumità – siete rimasti accanto alla gente, portando la consolazione di Dio e la solidarietà dei fratelli, trasformando con creatività luoghi comunitari e conventi in alloggi dove offrire ospitalità, soccorso e cibo a chi versa in condizioni difficili. Ancora, penso ai profughi e agli sfollati interni, che si trovano lontano dalle loro abitazioni, molte delle quali distrutte; e alle Autorità, per le quali prego: su di loro incombe il dovere di governare il Paese in tempi tragici e di prendere decisioni lungimiranti per la pace e per sviluppare l’economia durante la distruzione di tante infrastrutture vitali, in città come nelle campagne.

Cari fratelli e sorelle, in tutto questo mare di male e di dolore – a novant’anni dal terribile genocidio dell’Holodomor –, sono ammirato del vostro buon ardore. Pur nell’immane tragedia che sta subendo, il popolo ucraino non si è mai scoraggiato o abbandonato alla commiserazione. Il mondo ha riconosciuto un popolo audace e forte, un popolo che soffre e prega, piange e lotta, resiste e spera: un popolo nobile e martire. Io continuo a starvi vicino, con il cuore e con la preghiera, con la premura umanitaria, perché vi sentiate accompagnati, perché non ci si abitui alla guerra, perché non siate lasciati soli oggi e soprattutto domani, quando verrà forse la tentazione di dimenticare le vostre sofferenze.

In questi mesi, nei quali la rigidità del clima rende quello che vivete ancora più tragico, vorrei che l’affetto della Chiesa, la forza della preghiera, il bene che vi vogliono tantissimi fratelli e sorelle ad ogni latitudine siano carezze sul vostro volto. Tra poche settimane sarà Natale e lo stridore della sofferenza si avvertirà ancora di più. Ma vorrei tornare con voi a Betlemme, alla prova che la Sacra Famiglia dovette affrontare in quella notte, che sembrava solo fredda e buia. Invece, la luce arrivò: non dagli uomini, ma da Dio; non dalla terra, ma dal Cielo.

La Madre sua e nostra, la Madonna, vegli su di voi. Al suo Cuore Immacolato, in unione con i Vescovi del mondo, ho consacrato la Chiesa e l’umanità, in particolare il vostro Paese e la Russia. Al suo Cuore di madre presento le vostre sofferenze e le vostre lacrime. A lei che, come ha scritto un grande figlio della vostra terra, «ha portato Dio nel nostro mondo», non stanchiamoci di chiedere il dono sospirato della pace, nella certezza che «nulla è impossibile a Dio» (Lc 1,37). Egli dia compimento alle giuste attese dei vostri cuori, sani le vostre ferite e vi doni la sua consolazione. Io sono con voi, prego per voi e vi chiedo di pregare per me.

Che il Signore vi benedica e la Madonna vi custodisca.

Roma, San Giovanni in Laterano, 24 novembre 2022


Copyright © Dicastero per la Comunicazione – Libreria Editrice Vaticana

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Papa Francesco I, Riflessioni | Pas de Commentaire »

123456...85