• Accueil
  • > Archives pour octobre 2022

Vale la pena ricalcare l’esempio dei santi

Posté par atempodiblog le 31 octobre 2022

Vale la pena ricalcare l’esempio dei santi dans Citazioni, frasi e pensieri Marcia-dei-santi

I santi sono persone e non personaggi immaginari come i supereroi. Vale la pena ricalcarne l’esempio perché sono stati uomini, donne e bambini che hanno lottato contro il mondo per essere fedeli al Signore. Loro ci insegnano che la santità non richiede forze e poteri sovrumani.

Travestendosi, invece, da zombi, demoni, fantasmi e quant’altro per Halloween si può dare ai giovani la sensazione che gli spiriti maligni siano divertenti, amichevoli e che non ci sia nulla di sbagliato nel volerli emulare.

Padre Michell Joe B. Zerrudo

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Festa dei Santi e dei fedeli defunti, Halloween, Ognissanti, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Onoriamo i santi perché seguono Dio e sono degni delle nostre imitazioni e devozioni

Posté par atempodiblog le 29 octobre 2022

Onoriamo i santi perché seguono Dio e sono degni delle nostre imitazioni e devozioni dans Citazioni, frasi e pensieri Rev-fr-Marius-P-Roque
Padre Marius P. Roque (20/09/1962 – 26/04/2021)

Smettetela di vestirvi da fantasmi, vampiri o streghe. Cambiamo questa tradizione. Se guardi “Halloween”, la radice della parola è “hallow” che significa “holy”. Ecco perché il primo di novembre è il giorno di tutti i santi. Onoriamo i santi perché seguono Dio e sono degni delle nostre imitazioni e devozioni.

+Rev. padre Marius P. Roque

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Festa dei Santi e dei fedeli defunti, Halloween, Ognissanti, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Il Papa: affidiamo alla Madonna i popoli dove regnano guerra e miseria

Posté par atempodiblog le 18 octobre 2022

Il Papa: affidiamo alla Madonna i popoli dove regnano guerra e miseria
In un tweet dall’account @Pontifex, Francesco chiede di unirsi in preghiera per l’Ucraina e gli altri Paesi dove si consumano tragedie quotidiane, insieme al milione di bambini che oggi partecipa al Rosario per la pace nel mondo. L’iniziativa di Aiuto alla Chiesa che Soffre coinvolge i piccoli di asili, parrocchie, scuole e famiglie dei cinque continenti
di Salvatore Cernuzio – Vatican News

Il Papa: affidiamo alla Madonna i popoli dove regnano guerra e miseria dans Articoli di Giornali e News Santo-Rosario-per-la-Pace

C’è l’Ucraina martoriata, ma anche lo Yemen, la Siria, la Libia, il Myanmar, i Paesi di Africa e Medio Oriente, e tutti quei luoghi “dove regnano guerra, violenza e miseria” al centro dei pensieri del Papa che chiede di unirsi in preghiera per queste popolazioni insieme al milione di bambini che oggi recita il Rosario per la pace nel mondo. In un tweet dall’account in nove lingue @Pontifex, raggiungendo contemporaneamente milioni di persone in ogni angolo del globo, Francesco invita a unirsi all’iniziativa lanciata ogni anno dalla Fondazione Aiuto alla Chiesa che Soffre:

#PreghiamoInsieme ai bambini di tutti i continenti che oggi recitano il Rosario per la pace nel mondo. Affidiamo all’intercessione della Madonna il martoriato popolo ucraino e le altre popolazioni dove regnano guerra, violenza e miseria. #1millionchildrenpraying

Il ricordo all’Angelus
Già dopo l’Angelus di domenica scorsa, ribadendo l’angoscia ricorrente per la popolazione ucraina, finita negli ultimi giorni sotto una nuova pioggia di fuoco, il Papa aveva ricordato questo evento mondiale di preghiera.

Grazie a tutti i bambini e le bambine che partecipano! Ci uniamo a loro e affidiamo all’intercessione della Madonna il martoriato popolo ucraino e le altre popolazioni che soffrono per la guerra e ogni forma di violenza e di miseria.

Scuole, famiglie, parrocchie da tutto il mondo
Alla campagna di Acs sono invitati i bambini di parrocchie, asili, scuole e famiglie, ai quali viene fornito un pacchetto informativo gratuito con istruzioni su come recitare il Rosario, brevi meditazioni sui Misteri del Rosario e altri materiali – tutti disponibili online – insieme alle immagini da colorare, in 26 lingue diverse.

Piacenza: Dio ha il controllo anche su guerre e malvagità
Lo scopo dell’iniziativa, spiega in un comunicato il presidente della Fondazione, il cardinale Mauro Piacenza, “è implorare pace e unità in tutto il mondo, incoraggiando bambini e giovani a confidare in Dio nei momenti difficili”. Il tema scelto è l’“amore del Padre per il mondo”, rappresentato anche dal poster della campagna che presenta due mani aperte che racchiudono il globo e lo sostengono insieme ai bambini di ogni continente. “Queste mani simboleggiano il Padre divino che ha creato il mondo nell’amore e che desidera salvare tutti i popoli e condurli a Sé sani e salvi”, dice Piacenza. “Guardando intorno a noi le guerre e le malvagità, le persecuzioni, le malattie e le paure che gravano sul nostro mondo, la gente potrebbe chiedersi: Dio ha davvero il controllo? Sì lo ha, ma dobbiamo anche tendergli le nostre mani tese e aggrapparci a lui”.

Collegati dai cinque continenti
È dal 2005, con un primo gruppi di bambini riuniti in un santuario a Caracas, che Acs organizza il Rosario per pregare per i Paesi afflitti dalle tragedie. Ampia la partecipazione registrata nelle precedenti edizioni, anche quest’anno l’iniziativa – trasmessa in diretta da Fatima – sembra aver raccolto una risposta globale: dalla stessa Ucraina, dove la Chiesa greco-cattolica ha tradotto i testi in ucraino e organizzerà il Rosario in tutto il Paese, all’Argentina, dove i bambini non si riuniscono un solo giorno ma hanno deciso di fare un’intera novena. Dal e il Kenya, dove 45 scuole hanno assicurato la loro ‘presenza’ spirituale, alla Nigeria, piagata dalle alluvioni e da un ennesimo rapimento di un sacerdote, dove 60 chiese e scuole in diverse diocesi reciteranno la coroncina.

Barta: “L’amore trionfa sulla violenza”
“Alcune delle reazioni più positive che abbiamo avuto sono arrivate proprio dalle regioni dove la pace è più necessaria”, spiega padre Martin M. Barta, assistente ecclesiastico internazionale di Aiuto alla Chiesa che Soffre. “È particolarmente commovente sapere che ci sono bambini in Iraq, Siria, Bielorussia o Myanmar che pregano insieme a coloro che si radunano a Fatima, in Portogallo, in Canada o negli Stati Uniti. Ci fa sperare che l’amore che viene dalla fede possa trionfare sulla violenza”.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Cardinale Mauro Piacenza, Fede, morale e teologia, Papa Francesco I, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Papa Francesco: riscoprire le giaculatorie, “messaggini” a Dio

Posté par atempodiblog le 16 octobre 2022

Papa Francesco: riscoprire le giaculatorie, “messaggini” a Dio
All’Angelus il Papa raccomanda di pregare costantemente perché l’amore per Dio non si raffreddi. C’è bisogno di dedicare quotidianamente del tempo a Lui, e, se si è molto indaffarati, il cuore può essergli vicino ricorrendo alle tradizionali brevi preghiere, spesso in rima, recitate in particolare dagli anziani e facili da memorizzare, che si possono ripetere spesso durante la giornata
di Tiziana Campisi – Vatican News

Papa Francesco: riscoprire le giaculatorie, “messaggini” a Dio dans Articoli di Giornali e News Papa-Francesco

Se il Signore venisse oggi sulla terra “vedrebbe, purtroppo, tante guerre, povertà e disuguaglianze”, ma anche “grandi conquiste della tecnica, mezzi moderni e gente che va sempre di corsa, senza fermarsi mai”, ma troverebbe chi gli dedica tempo e affetto, chi lo mette al primo posto? È l’interrogativo che Papa Francesco fa riecheggiare all’Angelus in piazza San Pietro – dove si sono radunati 20mila fedeli - richiamando la pagina del Vangelo in cui Gesù domanda preoccupato se troverà fede al suo ritorno.

Noi, spesso, ci concentriamo su tante cose urgenti ma non necessarie, ci occupiamo e ci preoccupiamo di molte realtà secondarie; e magari, senza accorgerci, trascuriamo quello che più conta e lasciamo che il nostro amore per Dio si vada raffreddando, si raffreddi poco a poco. Oggi Gesù ci offre il rimedio per riscaldare una fede intiepidita. Qual è? La preghiera.

La preghiera costante
Francesco definisce la preghiera “la medicina della fede, il ricostituente dell’anima” ma raccomanda “che sia una preghiera costante”. Come si fa per una cura da seguire, che è bene osservare “con costanza e regolarità” per stare meglio, e per una pianta, che per sopravvivere necessita periodicamente di acqua, così è per la preghiera.

Non si può vivere solo di momenti forti o di incontri intensi ogni tanto per poi “entrare in letargo”. La nostra fede si seccherà. C’è bisogno dell’acqua quotidiana della preghiera, c’è bisogno di un tempo dedicato a Dio, in modo che Lui possa entrare nel nostro tempo, nella nostra storia; di momenti costanti in cui gli apriamo il cuore, così che Egli possa riversare in noi ogni giorno amore, pace, gioia, forza, speranza; nutrire, cioè, la nostra fede.

Le giaculatorie rimedio di preghiera nella vita frenetica
E se Gesù parla “della necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai”, mentre invece non si trova il tempo per farlo, Francesco suggerisce “una pratica spirituale sapiente, anche se oggi un po’ dimenticata”, osservata in particolare dagli anziani: quella della recita delle giaculatorie, “brevissime preghiere, facili da memorizzare” che si possono “ripetere spesso durante la giornata, nel corso delle varie attività, per restare “sintonizzati” con il Signore”.

Facciamo qualche esempio. Appena svegliati possiamo dire: “Signore, ti ringrazio e ti offro questo giornata”, questa è una piccola preghiera; poi, prima di un’attività, possiamo ripetere: “Vieni, Spirito Santo”; e tra una cosa e l’altra pregare così: “Gesù, confido in te e ti amo”. Piccole preghierine ma che ci mantengono in contatto con il Signore.

Le risposte di Dio per noi nel Vangelo
Così come si inviano messaggi alle persone cui si vuol bene, con le giaculatorie, piccole formule di preghiera, spiega il Papa, il cuore rimane connesso con Dio, che offre le sue risposte nel Vangelo, “da tenere sempre sotto mano e da aprire ogni giorno, per ricevere una Parola di vita diretta a noi”. Il Pontefice, inoltre, torna sul consiglio dato tante volte di portate con sè un piccolo Vangelo tascabile, da aprire spesso e leggere. Quindi ha concluso invocando l’aiuto di Maria perché “ci insegni l’arte di pregare sempre, senza stancarci”.

Al termine della preghiera mariana il Pontefice ha annunciato che il Sinodo sulla sinodalità avrà due sessioni, una dal 4 al 29 ottobre 2023, l’altra nell’ottobre del 2024, ha poi ricordato la beatificazione di questo pomeriggio, a Boves, di due sacerdoti, martiri della fede, uccisi dai nazisti, don Giuseppe Bernardi e don Mario Ghibaudo, e ha parlato dell’iniziativa di Aiuto alla Chiesa che Soffre, che martedì coinvolgerà nella recita del Rosario un milione di bambini. Francesco ha inoltre accennato alla Giornata mondiale del rifiuto della miseria, che ricorre domani.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Papa Francesco I, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Ricorrenza ventennale/ Il 16 ottobre 2002 san Giovanni Paolo II firmò la “Rosarium Virginis Mariae”

Posté par atempodiblog le 16 octobre 2022

Ricorrenza ventennale/ Il 16 ottobre 2002 san Giovanni Paolo II firmò la “Rosarium Virginis Mariae”

Ricorrenza ventennale/ Il 16 ottobre 2002 san Giovanni Paolo II firmò la “Rosarium Virginis Mariae” dans Apparizioni mariane e santuari Una-prima-e-ultima-pagina-storiche-de-L-Osservatore-Romano-del-17-ottobre-2002

Una prima pagina storica de « L’Osservatore Romano » del 17 ottobre 2002. Il giorno precedente, il 16 ottobre, San Giovanni Paolo II aveva firmato la “Rosarium Virginis Mariae”, la Lettera apostolica sul Rosario, dando inizio all’Anno dedicato alla preghiera mariana, radice stessa del nostro Santuario. Proprio oggi sono passati vent’anni da quel giorno.

L’ultima pagina de « L’Osservatore Romano » del 17 ottobre 2002. Il 16 ottobre, San Giovanni Paolo II, che quel giorno firmò la “Rosarium Virginis Mariae”, la Lettera apostolica sul Rosario, annunciò che sarebbe stato pellegrino a Pompei per la seconda volta. Papa Wojtyla visiterà il Santuario il 7 ottobre 2003.

Tratto da: Pontificio Santuario di Pompei

Divisore dans San Francesco di Sales

Elezione-Papa-Giovanni-Paolo-II dans Articoli di Giornali e News

La prima pagina de L’Osservatore Romano del 16 ottobre 1978: Elezione di Giovanni Paolo II.

Divisore dans San Francesco di Sales

Freccia dans Viaggi & Vacanze Lettera apostolica Rosarium Virginis Mariae di San Giovanni Paolo II

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Articoli di Giornali e News | Pas de Commentaire »