• Accueil
  • > Archives pour février 2022

Preghiamo per tutte le 27 guerre nel mondo

Posté par atempodiblog le 28 février 2022

Preghiamo per tutte le 27 guerre nel mondo
In tutte le diocesi italiane si prega per la pace in Ucraina. A ben vedere sarebbe giusto che queste iniziative diventassero un appuntamento periodico, che ad esempio ogni mese i fedeli fossero invitati a momenti di preghiera per la pace. Tantissime infatti sono le guerre che devastano il pianeta: 27 secondo una stima aggiornata.
di Anna Bono – La nuova Bussola Quotidiana
Tratto da: Radio Maria

Preghiamo per tutte le 27 guerre nel mondo dans Articoli di Giornali e News Pura-come-una-lacrima-che-dai-tuoi-occhi-scende-gi-e-quest-odio-dal-mondo-laver

In tutte le diocesi italiane si prega per la pace. Monsignor Riccardo Fontana, vescovo di Arezzo-Cortona-San Sepolcro, ha presieduto una veglia di preghiera la sera del 27 febbraio. Nella diocesi di Parma il 25 febbraio è stato acceso un cero nella Cappella dei caduti a conclusione della messa celebrata da monsignor Enrico Solmi. A Ivrea monsignor Edoardo Cerrato ha invitato i fedeli a un’ora di adorazione eucaristica e preghiera per la pace, che si terrà la sera del 1° marzo, e ha chiesto a tutte le parrocchie della diocesi di organizzare altri momenti di preghiera. A Como, sempre il 1° marzo, monsignor Oscar Cantoni reciterà il rosario insieme ai fedeli in cattedrale. Il vescovo di Bolzano Bressanone, monsignor Ivo Muser, ha disposto che tutte le campane della diocesi suonino a mezzogiorno del 2 marzo, Mercoledì delle Ceneri, “in segno di pace, riconciliazione e solidarietà”. Nello stesso giorno tutti i santuari mariani della diocesi di Torino e Susa dedicheranno un momento di preghiera a Maria, Regina della pace.

Sarebbe giusto che queste iniziative, pensate per l’Ucraina in guerra, diventassero un appuntamento periodico, che ogni mese, ad esempio, i fedeli fossero invitati a momenti di preghiera per la pace, magari di volta in volta ricordando una delle tante, tantissime guerre che devastano il pianeta, combattute in decine di paesi: 27 secondo una stima aggiornata al 2021 e limitando il conto ai conflitti maggiori.

Sono quasi tutti conflitti interni a uno stato, tra eserciti nazionali e milizie armate – separatiste,  jihadiste, antigovernative… – oppure tra gruppi antagonisti, per lo più su base etnica o religiosa (non di rado entrambe le cose), che si contendono il controllo di territori, di risorse, dell’apparato statale. La guerra più lunga in corso è quella tra clan in Somalia, iniziata nel 1991. Ha smembrato il paese, con la secessione di Somaliland,  Puntland e altre regioni, e l’occupazione di vasti territori a sud della capitale Mogadiscio da parte del gruppo jihadista al Shabaab, autore di continui attentati nella capitale. La più recente è quella in Etiopia, dichiarata contro il governo nel novembre del 2020 dal Tplf, il partito dell’etnia tigrina, nel tentativo di riprendere il controllo dello stato perso nel 2018, dopo averlo detenuto con mano durissima per quasi 30 anni.

Forse le guerre più “dimenticate”, una espressione usata non sempre a ragione, sono quelle in Yemen e in Myanmar. In Yemen si combatte dal 2014, da quando cioè il movimento sciita Houthi si è rivoltato contro il governo sunnita, con una escalation a partire dall’anno successivo in seguito all’intervento di Arabia Saudita e di altri stati sunniti in favore del governo. In Myanmar il conflitto attuale segue il colpo di stato militare del febbraio del 2021. È in corso una repressione durissima della rivolta armata organizzata dalle Forze di difesa popolare e che si salda con i gruppi di resistenza etnici.

L’elenco delle guerre è lungo. Molte si combattono in Africa dove il solo jihad è presente in almeno dieci paesi con gruppi affiliati ad al Qaeda o all’Isis ed è in grado di compiere attentati in molti altri.

Oggi, per tentare di mantenere la pace nel mondo, sono attive 12 missioni di peacekeeping delle Nazioni Unite. Dal 1948 ne sono state approvate ben 71. Di quelle attuali, tre sono in Medio Oriente (Golan, Libano e Medio Oriente con sede a Gerusalemme), sei in Africa (Sahara Occidentale, Mali, Sudan, Sudan del Sud, Repubblica democratica del Congo e Repubblica Centrafricana), una in Asia (Pakistan-India), due in Europa (Cipro e Kossovo). Impiegano complessivamente 87.572 uomini messi a disposizione da 121 paesi: 63.889 militari, 7.266 agenti di polizia e 16.457 civili. Il bilancio finanziario per il periodo che va dal 1° luglio 2021 al 30 giugno 2022 è di 6,38 miliardi. Finora nelle 12 missioni in corso sono morte 1.500 persone (ma le perdite in totale, dal 1948, sono 4.161).

È da ricordare anche quanti soldati italiani sono impegnati in missioni all’estero. L’impiego complessivo è di 9.449 militari come consistenza massima e 6.511 come consistenza media, per un totale di 40 missioni: nove svolte in ambito NATO, 12 in ambito Unione Europea, sette in ambito Onu, tre nel contesto della forza multinazionale in Iraq chiamata “coalition of the willing” e le rimanenti esclusivamente nazionali. Nel 2021 il bilancio per sostenere queste missioni militari è stato di 1,25 miliardi di euro. L’Africa è stata la principale destinazione dei militari italiani, presenti in 19 missioni, seguita dall’Europa con 11 missioni e dall’Asia con dieci. 

Le perdite in vite umane causate dalla guerra ogni anno sono decine di migliaia – il calcolo per il 2020 è di oltre122mila – molte delle quali civili. Enorme è il numero di persone costrette a mettersi in salvo fuggendo. Secondo l’ultimo rapporto dell’Alto commissariato Onu per i rifugiati, pubblicato nel giugno 2021 e relativo al 2020, i rifugiati, vale a dire le persone che per mettersi in salvo hanno superato i confini dei loro paesi e hanno chiesto asilo, sono 26,4 milioni. I profughi interni, rimasti entro i confini nazionali, sono 48 milioni, a cui si aggiungo 4,1 milioni di richiedenti asilo. Incalcolabili sono altri danni della guerra: perdita del lavoro e di ogni mezzo di sussistenza, famiglie divise, violenze e abusi, bambini arruolati nei combattimenti, decine di migliaia di scuole chiuse, infrastrutture distrutte… è un elenco infinito.

Sempre, non solo quando la guerra si fa vicina, sarebbe buono e giusto pregare per la pace.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Preghiera per la pace

Posté par atempodiblog le 27 février 2022

Preghiera per la pace dans Monsignor Bruno Forte Maria-Regina-della-Pace

Carissimi, in queste ore drammatiche in cui la guerra sta devastando l’Ucraina, aggredita con sconsiderata volontà di potenza dalla Russia di Putin, preghiamo per quanti stanno soffrendo e chiediamo la conversione delle menti e dei cuori perché si impegnino decisamente a ricercare una pace giusta, necessaria per tutti. Vi invito a farlo con la preghiera che segue:

Preghiera per la pace

Dio, Padre nostro,
ispira in ogni cuore il desiderio della pace
e la volontà ferma di realizzarla
anzitutto come Tuo dono da accogliere
e poi come frutto del rispetto
della dignità di ogni persona
e della chiamata di tutti ad agire davanti a Te
come famiglia umana,
per costruire legami di giustizia e di pace,
che non escludano nessuno
e siano anticipo e profezia della città celeste,
dove Tu sarai tutto in tutti
nella forza dell’amore vittorioso
su ogni inimicizia e ogni paura.

E Maria, Madre di Gesù e nostra,
Regina della pace, preghi per noi
perché possiamo essere operatori di pace
e ottenere la fine di ogni violenza
con l’esercizio del dialogo e la forza del perdono,
di cui Cristo crocifisso ci ha dato l’esempio
e ci ha reso capaci col Suo amore.
Lui che vive e regna nei secoli dei secoli.
Amen!

+ Bruno Forte
Arcivescovo di Chieti – Vasto
Presidente della CEAM

Publié dans Monsignor Bruno Forte, Preghiere | Pas de Commentaire »

Pace, pace, pace!

Posté par atempodiblog le 27 février 2022

PAPA FRANCESCO
ANGELUS
Piazza San Pietro
Domenica, 27 febbraio 2022
[Multimedia]

Pace, pace, pace! dans Commenti al Vangelo Papa-Francesco-e-Maria

Lo sguardo e il parlare

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Nel Vangelo della Liturgia odierna Gesù ci invita a riflettere sul nostro sguardo e sul nostro parlare. Lo sguardo e il parlare.

Anzitutto sul nostro sguardo. Il rischio che corriamo, dice il Signore, è concentrarci a guardare la pagliuzza nell’occhio del fratello senza accorgerci della trave che c’è nel nostro (cfr Lc 6,41). In altre parole, essere attentissimi ai difetti degli altri, anche a quelli piccoli come una pagliuzza, trascurando serenamente i nostri, dandogli poco peso. È vero quanto dice Gesù: troviamo sempre motivi per colpevolizzare gli altri e giustificare noi stessi. E tante volte ci lamentiamo per le cose che non vanno nella società, nella Chiesa, nel mondo, senza metterci prima in discussione e senza impegnarci a cambiare anzitutto noi stessi. Ogni cambiamento fecondo, positivo, deve incominciare da noi stessi. Al contrario, non ci sarà cambiamento. Ma – spiega Gesù – facendo così il nostro sguardo è cieco. E se siamo ciechi non possiamo pretendere di essere guide e maestri per gli altri: un cieco, infatti, non può guidare un altro cieco (cfr v. 39).

Cari fratelli e sorelle, il Signore ci invita a ripulire il nostro sguardo. Per prima cosa ci chiede di guardare dentro di noi per riconoscere le nostre miserie. Perché se non siamo capaci di vedere i nostri difetti, saremo sempre portati a ingigantire quelli altrui. Se invece riconosciamo i nostri sbagli e le nostre miserie, si apre per noi la porta della misericordia. E dopo esserci guardati dentro, Gesù ci invita a guardare gli altri come fa Lui – questo è il segreto: guardare gli altri come fa Lui –, che non vede anzitutto il male, ma il bene. Dio ci guarda così: non vede in noi degli sbagli irrimediabili, ma vede dei figli che sbagliano. Cambia l’ottica: non si concentra sugli sbagli, ma sui figli che sbagliano. Dio distingue sempre la persona dai suoi errori. Salva sempre la persona. Crede sempre nella persona ed è sempre pronto a perdonare gli errori. Sappiamo che Dio perdona sempre. E ci invita a fare lo stesso: a non ricercare negli altri il male, ma il bene.

Dopo lo sguardo, Gesù oggi ci invita a riflettere sul nostro parlare. Il Signore spiega che la bocca «esprime ciò che dal cuore sovrabbonda» (v. 45). È vero, da come uno parla ti accorgi subito di quello che ha nel cuore. Le parole che usiamo dicono la persona che siamo. A volte, però, prestiamo poca attenzione alle nostre parole e le usiamo in modo superficiale. Ma le parole hanno un peso: ci permettono di esprimere pensieri e sentimenti, di dare voce alle paure che abbiamo e ai progetti che intendiamo realizzare, di benedire Dio e gli altri. Purtroppo, però, con la lingua possiamo anche alimentare pregiudizi, alzare barriere, aggredire e perfino distruggere; con la lingua possiamo distruggere i fratelli: il pettegolezzo ferisce e la calunnia può essere più tagliente di un coltello! Al giorno d’oggi, poi, specialmente nel mondo digitale, le parole corrono veloci; ma troppe veicolano rabbia e aggressività, alimentano notizie false e approfittano delle paure collettive per propagare idee distorte. Un diplomatico, che fu Segretario Generale delle Nazioni Unite e vinse il Nobel per la Pace, disse che «abusare della parola equivale a disprezzare l’essere umano» (D. Hammarskjöld, Tracce di cammino, Magnano BI 1992, 131).

Domandiamoci allora che genere di parole utilizziamo: parole che esprimono attenzione, rispetto, comprensione, vicinanza, compassione, oppure parole che mirano principalmente a farci belli davanti agli altri? E poi, parliamo con mitezza o inquiniamo il mondo spargendo veleni: criticando, lamentandoci, alimentando l’aggressività diffusa?

La Madonna, Maria, di cui Dio ha guardato l’umiltà, la Vergine del silenzio che ora preghiamo, ci aiuti a purificare il nostro sguardo e il nostro parlare.

Divisore dans San Francesco di Sales

Dopo l’Angelus

Pace, pace, pace!

Cari fratelli e sorelle!

In questi giorni siamo stati sconvolti da qualcosa di tragico: la guerra. Più volte abbiamo pregato perché non venisse imboccata questa strada. E non smettiamo di pregare, anzi, supplichiamo Dio più intensamente. Per questo rinnovo a tutti l’invito a fare del 2 marzo, Mercoledì delle ceneri, una giornata di preghiera e digiuno per la pace in Ucraina. Una giornata per stare vicino alle sofferenze del popolo ucraino, per sentirci tutti fratelli e implorare da Dio la fine della guerra.

Chi fa la guerra dimentica l’umanità. Non parte dalla gente, non guarda alla vita concreta delle persone, ma mette davanti a tutto interessi di parte e di potere. Si affida alla logica diabolica e perversa delle armi, che è la più lontana dalla volontà di Dio. E si distanzia dalla gente comune, che vuole la pace; e che in ogni conflitto è la vera vittima, che paga sulla propria pelle le follie della guerra. Penso agli anziani, a quanti in queste ore cercano rifugio, alle mamme in fuga con i loro bambini… Sono fratelli e sorelle per i quali è urgente aprire corridoi umanitari e che vanno accolti.

Con il cuore straziato per quanto accade in Ucraina – e non dimentichiamo le guerre in altre parti del mondo, come nello Yemen, in Siria, in Etiopia… –, ripeto: tacciano le armi! Dio sta con gli operatori di pace, non con chi usa la violenza. Perché chi ama la pace, come recita la Costituzione Italiana, «ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali» (Art. 11).

Ieri, a Granada, in Spagna, sono stati proclamati Beati il sacerdote Gaetano Giménez Martín e quindici compagni martiri, uccisi in odium fidei nel contesto della persecuzione religiosa degli anni Trenta del secolo scorso in Spagna. La testimonianza di questi eroici discepoli di Cristo possa suscitare in tutti il desiderio di servire il Vangelo con fedeltà e coraggio. Un applauso ai nuovi beati.

Saluto tutti voi, romani e pellegrini!

Saluto in particolare las niñas Quinceñeras di Panamá; i giovani universitari della diocesi di Porto; i fedeli di Mérida-Badajoz e di Madrid, in Spagna; quelli di Parigi e della Polonia; i gruppi di Reggio Calabria, della Sicilia e dell’Unità Pastorale Alta Langa; i cresimandi di Urgnano e i ragazzi di Petosino, diocesi di Bergamo.

Un saluto speciale a quanti sono venuti in occasione della Giornata delle Malattie Rare, che ricorre domani: incoraggio le diverse Associazioni dei malati e dei familiari, come pure i ricercatori che operano in questo campo. Vi sono vicino! Saluto i popoli qui presenti… Vedo anche tante bandiere dell’Ucraina! (in ucraino) Sia lodato Gesù Cristo!

A tutti auguro una buona domenica. Per favore, non dimenticatevi di pregare per me. Buon pranzo e arrivederci.


Copyright © Dicastero per la Comunicazione – Libreria Editrice Vaticana

Publié dans Commenti al Vangelo, Fede, morale e teologia, Mormorazione, Papa Francesco I, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Regina della pace

Posté par atempodiblog le 26 février 2022

Regina della pace
di Gertrude von Le Fort

Regina della pace dans Fede, morale e teologia Regina-della-Pace-Medjugorje

Aiutaci, dolce Vergine Maria, aiutaci a dire: ci sia pace per il nostro povero mondo.

Tu che fosti salutata dallo Spirito della Pace, ottieni pace per noi.
Tu che accogliesti in Te il Verbo della Pace, ottieni pace per noi.
Tu che ci donasti il Santo Bambino della Pace, ottieni pace per noi.
Tu che sei vicina a Colui che riconcilia e dici sempre sì a Colui che perdona, votata alla sua eterna misericordia, ottieni a noi la pace.

Astro clemente nelle notti feroci dei popoli, noi desideriamo la pace.
Colomba di dolcezza tra gli avvoltoi dei popoli, noi aspiriamo alla pace.
Ramoscello di ulivo che germoglia nelle foreste bruciate dei cuori umani, noi abbiamo bisogno di pace.
Perché siano finalmente liberati i prigionieri, gli esiliati ritornino in patria, tutte le ferite siano risanate, ottieni per noi la pace.

Per l’angoscia degli uomini, ti chiediamo la pace.
Per i bambini che dormono nelle loro culle, ti chiediamo la pace.
Per i vecchi che vogliono morire nelle loro case, ti chiediamo la pace.
Madre dei derelitti, nemica dei cuori di pietra, stella che risplendi nelle notti dell’assurdo, ti chiediamo la pace.

Publié dans Fede, morale e teologia, Misericordia, Preghiere | Pas de Commentaire »

Missionari e missionarie di Don Orione: “Noi restiamo qui, non possiamo abbandonare i nostri ragazzi disabili, le mamme, i bambini, i poveri”

Posté par atempodiblog le 25 février 2022

EUROPA/UCRAINA  Missionari e missionarie di Don Orione: “Noi restiamo qui, non possiamo abbandonare i nostri ragazzi disabili, le mamme, i bambini, i poveri”

Missionari e missionarie di Don Orione: “Noi restiamo qui, non possiamo abbandonare i nostri ragazzi disabili, le mamme, i bambini, i poveri” dans Articoli di Giornali e News Ucraina

Roma (Agenzia Fides Don Giovanni Carollo, direttore della provincia religiosa “Madre della Divina Provvidenza” dei Figli della Divina Provvidenza (Don Orione) da cui dipende la missione orionina in Ucraina, in contatto con i sacerdoti di Don Orione presenti a Kiev e a Leopoli, nel comunicato inviato a Fides riporta le notizie che gli arrivano dai confratelli.

Don Moreno Cattelan, che si trova a Kiev, riferisce che “è in vigore la legge marziale, si raccomanda di mantenere la calma e se suona l’allarme raggiungere i rifugi. Nella notte è stato bombardato l’aeroporto militare della città, situato nei pressi della casa orionina. Molte persone stanno lasciando la capitale formando lunghi incolonnamenti di auto. Non è semplice reperire carburante”.

“Anche a Leopoli (L’viv) sono suonate più volte le sirene  fa sapere Don Fabio Cerasa , c’è un traffico pazzesco, perché tutti stanno scappando. Noi siamo qui in casa. I distributori di carburante sono presi d’assalto, così come i bancomat. L’aeroporto è stato già chiuso”. Don Egidio Montanari, sempre da L’viv, riferisce che “l’attacco è su tutta la nazione, da questa mattina continuano a suonare le sirene antiaeree, non abbiamo ancora sentito esplosioni ma credo che ci sia un pericolo di bombardamento dell’aeroporto della città, perché stanno facendo questo in varie città dell’Ucraina. Noi restiamo qui, non possiamo abbandonare il campo, la casa e soprattutto i nostri ragazzi disabili perché hanno solo noi. Vediamo come evolverà la situazione ».
Nel frattempo si è deciso che Don Moreno Cattelan lasci Kiev per raggiungere i confratelli a L’viv così da stare tutti insieme. Ma avendo solo metà serbatoio, si incontreranno a metà strada per poi rientrare a L’viv.

Questa mattina anche le Piccole Suore Missionarie della Carità (Don Orione) sono riuscite a mettersi in contatto con le suore che si trovano a Kharkiv, città tra le più colpite dall’attacco russo, e nella vicina Korotycz. Suor M. Kamila da Kharkiv ha riferito che sono state svegliate nella notte dal rumore degli spari. La situazione è molto delicata. Il Cardinale ha chiesto alle Suore orionine delle due comunità di riunirsi tutte a Korotyc, perché ritenuta più sicura. Alle Suore, appartenenti alla provincia polacca, è stato chiesto se preferivano rientrare in Polonia, ma tutte hanno scelto di rimanere accanto alle mamme, ai bambini e ai poveri che assistono. Come i sacerdoti orionini anche le suore hanno chiesto di pregare.

I superiori generali dei Figli della Divina Provvidenza (Don Orione) e delle Piccole Suore Missionarie della Carità, don Tarcisio Vieira e Madre M. Mabel Spagnuolo hanno manifestato alle religiose e ai sacerdoti orionini e alla popolazione ucraina la vicinanza di tutta la Famiglia Carismatica Orionina, assicurando preghiere per la pace.

(SL) (Agenzia Fides 24/02/2022)

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Misericordia, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Vogliono la fine del mondo? Signore, liberaci dal male

Posté par atempodiblog le 25 février 2022

Vogliono la fine del mondo? Signore, liberaci dal male
Di fronte alla violenza prepotente della guerra, alle popolazioni attonite di tutto il mondo non resta che pregare e aiutare chi soffre. C’è paura e sbigottimento per la follia di un conflitto che può diventare molto più grande. Non possiamo restare indifferenti
di Sergio Centofanti – Vatican News

Vogliono la fine del mondo? Signore, liberaci dal male dans Anticristo Regina-della-Pace-prega-per-noi

Non ci resta che pregare. Di fronte alla violenza inaudita e prepotente della guerra, di fronte agli incubi di un conflitto più grande e devastante, di fronte alla follia e alla irrazionalità che fanno tremare il mondo, non ci resta che invocare Dio. L’umanità intera è in preda all’angoscia per le notizie che vengono dall’Ucraina. C’è incredulità, paura, sbigottimento. C’è chi parla di segni apocalittici: la pandemia, gli sconvolgimenti del clima, la guerra. C’è chi ricorda come iniziò la seconda guerra mondiale: l’Anschluss, i Sudeti, la Polonia. Che possiamo fare di fronte al mistero grande dell’iniquità? Soltanto alzare gli occhi al cielo e pregare.

Possiamo aiutare chi soffre. Le Caritas sono in prima linea. Possiamo pensare ai bambini, alle mamme, ai papà, ai nonni, agli uomini e alle donne della terra ucraina, che adesso è così vicina a noi. Chiedono aiuto, solidarietà. Siamo sconvolti con loro, atterriti. Oggi soffrono loro, domani chissà. Non possiamo restare indifferenti. Sono nostri fratelli e nostre sorelle.

Cosa si vuole occupare? Cosa si vuole distruggere? Che armi saranno usate? Altri Paesi saranno attaccati? Con quali stupide e false giustificazioni? Non vogliamo credere che ci sia qualcuno così pazzo da rischiare di devastare il mondo per aggiungere un po’ di potere al suo potere. Il potere di questo mondo passa presto. E poi verrà il giudizio di Dio. Ma la storia ci insegna che in questi casi, spesso, arriva prima il giudizio umano.

I soldati vanno alla guerra. Obbediscono. Ammazzano e sono ammazzati. Per un pezzo di terra che fa gola a qualche potente. Qualcuno rifiuterà l’ordine di uccidere degli innocenti? Qualcuno si ribellerà al comando di compiere un bombardamento indiscriminato e atroce? O saranno tutti fieri di schiacciare i più deboli? Giganti orgogliosi nel calpestare i più piccoli.

Di fronte a questi eventi ci si sente inermi, senza parole. Non ci resta che pregare. E aiutare, ognuno come può. Tutti dobbiamo pregare. Alzando la nostra debole voce verso Dio. Anche quelli che pensano di essere atei possono pregare. Basta un pensiero. Il Creatore ascolta il grido di tutte le sue creature. Dobbiamo essere tutti uniti adesso, dimenticando ogni divisione, ogni contrasto, ogni rancore, per poter dire insieme: Signore, liberaci dal male.

Publié dans Anticristo, Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Pensiero spirituale sulla preghiera per la pace nel mondo

Posté par atempodiblog le 24 février 2022

Uno sguardo di fede sull’attualità
Pensiero spirituale sulla preghiera per la pace nel mondo
Tratto da: La lettura cristiana della cronaca e della storia di Padre Livio Fanzaga

Pensiero spirituale sulla preghiera per la pace nel mondo dans Anticristo Ges-nostra-unica-speranza

Cari amici,

la notizia che temevamo è diventata una realtà: Putin ha dato ordine di invadere l’Ucraina.

Papa Francesco ha ammesso di provare un grande dolore per questa situazione che porta alla follia della guerra e ha invocato la Regina della pace dicendo: «La Regina della pace preservi il mondo dalla follia della guerra» e ha invitato soprattutto i credenti a dedicare la prima giornata di Quaresima alla preghiera e al digiuno per la pace.
È chiaro che queste parole sono particolarmente significative in quanto riecheggiano quanto la Madonna in tutti questi anni ci ha raccomandato.

La Madonna anche nel messaggio del 25 marzo 2021 (giorno dell’Annunciazione) ha ribadito che Lei è qui come Regina della pace perché satana vuole l’odio e la guerra. Questa è la nostra speranza, questa è la nostra gioia, questa è la nostra certezza!

In questi anni di pandemia la Madonna è intervenuta dodici volte per dirci che satana vuole l’odio e la guerra. In particolare vuole distruggere le nostre vite e il pianeta sul quale viviamo.

La Madonna è già intervenuta nel 1991, quando crollò Unione Sovietica ed era latente il pericolo di una conflagrazione mondiale che Lei stessa sventò. La stessa cosa fece nel 1984, quando l’Europa venne minacciata da un attacco nucleare da parte dell’Unione Sovietica ma il 13 maggio, quando le forze del Patto di Varsavia si apprestavano a dare l’assalto all’Europa occidentale e meridionale, all’ultimo istante un imprevisto fa saltare i piani dello stato maggiore sovietico: un deposito strategico di armi e missili destinati alla Flotta dell’Artico, che avrebbe dovuto tagliare la strada ai rifornimenti dall’America del Nord all’Europa aggredita da Mosca, esplose rovinosamente e l’operazione fu annullata.

Spesso sottovalutiamo l’intervento del Cielo. La potenza di Dio è illimitata. Arriva a compiere miracoli, come ha fatto fino ad ora preservando il mondo dalla distruzione che satana brama e persegue in tutti i modi.

Abbiamo questa grande grazia della presenza di Maria. Non dobbiamo dimenticare quello che la Madonna ha detto in più occasioni, ovvero che molti l’hanno accolta ma un numero enorme neanche la prende in considerazione.

Siamo ovviamente tutti molto ansiosi di sapere che cosa dirà la Regina della pace domani nel messaggio a Marija. Non aspettiamoci chissà quali novità o rivelazioni, ci basti la sua presenza e il fatto che Lei venga ogni giorno sulla terra a pregare con noi.

Con la preghiera e il digiuno si possono fermare anche le guerre peggiori.

Quando la Madonna dice che “satana regna” si riferisce al fatto che proprio la governance internazionale è in una prospettiva che a satana piace molto perché si contendono il dominio, il potere, l’egemonia sul mondo. La Madonna conosce bene le follie umane.
Dio è sempre intervenuto nella storia della salvezza e con il suo popolo di persone umili e semplici che sanno pazientare, sopportare, pregare e amare, preparerà il suo futuro.

Raccomando a tutti di entrare in una prospettiva nuova, alla luce del fatto che durante la pandemia non ci siamo messi in allarme per quanto riguarda la nostra situazione esistenziale in rapporto a Dio. Ci siamo affidati alla scienza. Le preghiere sono state poche o nulle. Il mondo ha continuato la sua deriva sulla via dell’apostasia rifiutando la fede e la Croce.
Con l’incombere di questa calamità gravissima sul mondo, l’umanità rischia di distruggere se stessa in pochi minuti perché nei cuori c’è l’odio accecante e porta sempre a soluzioni inimmaginabili, come il ricorso all’uso di armi atomiche.
Nel tempo delle apparizioni a Medjugorje abbiamo rischiato due volte un’ecatombe nucleare non casuale, ma voluta. Nel 1984 e nel 1991. La Madonna è in grado di fermare una deriva che satana persegue in tutti i modi.

Pur comprendendo l’apprensione e il senso di angoscia umano che ci accomuna in questo  momento, vi esorto a non perdere di vista il punto di riferimento fondamentale dei nostri tempi, ovvero la presenza della Madonna e soprattutto le parole che lei stessa ci ha detto, cioè che con la preghiera e il digiuno possiamo fermare le guerre per quanto violente esse siano.

Facciamo nostre le parole del Santo Padre e le nostre intenzioni di preghiera siano di richiesta di Sua intercessione per la pace:
La Regina della pace preservi il mondo dalla follia della guerra.

Publié dans Anticristo, Apparizioni mariane e santuari, Articoli di Giornali e News, Digiuno, Fede, morale e teologia, Medjugorje, Misericordia, Padre Livio Fanzaga, Papa Francesco I, Quaresima, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Ucraina, Papa Francesco: ho un grande dolore, il 2 marzo preghiera e digiuno per la pace

Posté par atempodiblog le 24 février 2022

Ucraina, Papa Francesco: ho un grande dolore, il 2 marzo preghiera e digiuno per la pace
“La Regina della Pace preservi il mondo dalla follia della guerra”: è l’invocazione accorata del Papa al termine dell’udienza generale in cui chiama a raccolta soprattutto i credenti perché dedichino la prima giornata di Quaresima al raccoglimento per il Paese europeo: Dio è il Padre di tutti non solo di qualcuno, ci vuole fratelli e non nemici
di Adriana Masotti – Vatican News

Ucraina, Papa Francesco: ho un grande dolore, il 2 marzo preghiera e digiuno per la pace dans Articoli di Giornali e News Regina-della-Pace-Cuore-Immacolato

“Ho un grande dolore nel cuore per il peggioramento della situazione in Ucraina”. Papa Francesco esordisce così al termine della catechesi all’udienza generale di oggi. Poco prima dei saluti ai fedeli di lingua italiana, il suo ampio appello alla pace che non nasconde forte preoccupazione e rammarico per l’esito, per ora negativo, registrato dai negoziati internazionali. “Nonostante gli sforzi diplomatici delle ultime settimane – osserva – si stanno aprendo scenari sempre più allarmanti. Come me tanta gente nel mondo sta provando angoscia e preoccupazione. Ancora una volta la pace di tutti è minacciata da interessi di parte”. Francesco prosegue:

Vorrei appellarmi a quanti hanno responsabilità politiche perché facciano un serio esame di coscienza davanti a Dio, che è il Dio della pace e non della guerra, il Padre di tutti non solo di qualcuno che ci vuole fratelli e non nemici. Prego tutte le parti coinvolte perché si astengano da ogni azione che provochi ancora più sofferenza alle popolazioni, destabilizzando la convivenza tra le nazioni e screditando il diritto internazionale.

L’appello a credenti e non credenti
Francesco sa che la politica non basta a cambiare i cuori, solo Dio può farlo, si rivolge quindi a tutti invitando credenti e non credenti ad unirsi in una supplica corale per la pace:

Gesù ci ha insegnato che alla insensatezza diabolica della violenza, si risponde con le armi di Dio, con la preghiera e il digiuno. Invito tutti a fare il prossimo 2 marzo, Mercoledì delle Ceneri, una giornata di digiuno per la pace. Incoraggio in modo speciale i credenti perché in quel giorno si dedichino intensamente alla preghiera e al digiuno.

La Regina della Pace preservi il mondo dalla follia della guerra.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Digiuno, Fede, morale e teologia, Misericordia, Papa Francesco I, Quaresima, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Prete canta Mahmood a Messa/ Don Matteo, imitare il mondo non porta al Vangelo

Posté par atempodiblog le 24 février 2022

Prete canta Mahmood a Messa/ Don Matteo, imitare il mondo non porta al Vangelo
Don Matteo Selmo, sacerdote di Lonato del Garda, nel Bresciano, canta durante l’omelia le canzoni di Sanremo. Un errore culturale e dottrinale
di Monica Mondo  – Il Sussidiario

Prete canta Mahmood a Messa/ Don Matteo, imitare il mondo non porta al Vangelo dans Articoli di Giornali e News Sacerdote

Don Matteo, non quello della tv, ma un prete del bresciano, canta “Brividi” e “Apri tutte le porte”, due hit di Sanremo 2022, non all’oratorio, ma a Messa, durante le sue omelie. È scandaloso? Sì. È un problema? Sì. Bisogna finirla di vergognarsi a dire la verità, e quel che detta dentro la ragione. Bisogna finirla di non osare, per non passare per bacchettoni. Ogni cosa ha il suo tempo, la sua ora sotto il cielo. E ogni scelta di vita ha le sue regole, e obbedirvi dovrebbe essere una decisione per l’esistenza, non una gabbia. 

Nessuno ha obbligato, spero, don Matteo al sacerdozio. E immagino che qualcuno gli abbia spiegato il senso del sacro e il significato della liturgia. Vi sono disposizioni sulle omelie e sulle musiche durante le celebrazioni eucaristiche non stabilite a capocchia da qualche vegliardo in Vaticano, ma motivate, spiegate e siglate da più papi, compreso Francesco. E la Messa non è tempo e luogo per Mahamoud e Blanco, e neppure per Morandi, o De André. 

Ma non solo. Don Matteo faccia pace con la sua vocazione, e si renda conto che, piaccia o no, le esibizioni gender fluid e i testi che raccontano performances sessuali contrastano con gli insegnamenti della Chiesa. Per cui il sesso resta l’unione di due corpi e anime benedetto nel sacramento del matrimonio, tra un uomo e una donna. Se, come certi prelati d’Oltralpe, la pensa diversamente, forse può confrontarsi coi suoi superiori, o cambiare mestiere, o chiedere asilo in una delle tante chiese del Nord Europa, così aperte e moderne da veder svuotati i loro templi trasformati per soldi in shop e musei. 

Basta anche coi preti che per risultare simpatici scimmiottano gli influencer, si filmano e diffondono le loro fantasie in rete. Non portano i giovani a Cristo in questo modo, non prendiamoci in giro. Basta coi preti che credono di rincorrere la modernità con provocazioni puerili. Un giro nei monasteri o in tante adorazioni eucaristiche fa capire come proprio i giovani siano attirati e colpiti dal silenzio, da parole esigenti e che cercano e propongono la verità, dalla bellezza dell’inginocchiarsi davanti al Santissimo (ricordo a don Matteo che nella Messa il Santissimo è lì, per tutti). Per la discoteca ci sono altri momenti, e non sono per i sacerdoti. 

Ma basta anche con preti ambigui: “tu che mi mordi la pelle con i tuoi occhi da vipera” non è testo da mettere in bocca a un sacerdote. “Nudo con i brividi” non è esattamente pedagogico per indurre i ragazzi a capire il senso dell’amore. Non è la prevalenza del moralismo sulla morale. La morale non è un orpello, ma la forma di una verità riconosciuta, cui hai deciso di aderire, perché corrisponde al tuo bisogno.

Scriveva l’eterno G.K. Chesterton: “La verità è che il mondo moderno ha subito un tracollo mentale, molto più consistente del tracollo morale”. E ancora: “Coloro che rompono con le fondamenta della Chiesa ben presto rompono anche con le proprie fondamenta e quelli che cercano di reggersi a prescindere dalla sua autorità non riescono a reggersi affatto”.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Gilbert Keith Chesterton, Riflessioni, Sacramento della penitenza e della riconciliazione, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Dieci curiosità sul Beato Angelico

Posté par atempodiblog le 21 février 2022

Dieci curiosità sul Beato Angelico
Il pittore che dipingeva in ginocchio, pregava prima di dipingere e altre 8 curiosità
di Maria Paola Daud – Aleteia

Dieci curiosità sul Beato Angelico dans Fede, morale e teologia Madonna-delle-Ombre

L’artista e frate domenicano Guido di Pietro nacque a Vicchio (Firenze) nel 1395.

I manoscritti
Iniziò la sua carriera artistica realizzando manoscritti in testi religiosi come i messali.
Divenne presto un grande maestro nell’arte della miniatura, una disciplina rigorosa, che gli servì nelle sue opere successive.

Tre nomi diversi
Nel 1423 entrò tra i Domenicani del convento di Fiesole, e Guido di Pietro divenne fra’ Giovanni da Fiesole.
In seguito divenne noto come Beato Angelico, appellativo che gli venne dato dallo storico dell’arte Giorgio Vasari, che lo considerava “angelico” per la toccante religiosità di tutte le sue opere e per la sua umanità e umiltà.

Prima di dipingere pregava
Si dice che l’artista non dipingesse se prima non aveva pregato, e che non correggesse mai le sue opere. Era convinto che ogni pennellata avesse un’origine divina.

Il suo lavoro angelico
I suoi dipinti vennero infuenzati dal gotico internazionale, e inserì la prospettiva architettonica per collocare le immagini dando loro volume e profondità.
Univa l’estetica gotica a quella rinascimentale, utilizzando l’arte per diffondere il Vangelo.
La sua arte testimonia una vita trascorsa nella pienezza cristiana.

Da Firenze a Roma e in tutto il mondo
Nel corso della sua vita dipinse vari temi sacri: Annunciazione, scene della Passione, Vergini intronizzate e santi.
Realizzò i suoi dipinti a Firenze, ma gli vennero commissionati lavori anche a Orvieto, Perugia e Roma, dove venne chiamato da Papa Eugenio IV e poi da Papa Nicolò V, che gli fece dipingere la sua famosa cappella.
Molte delle sue opere si trovano anche al Museo del Prado di Madrid (Spagna).

Affreschi che dovevano ispirare
Nel convento di San Marco di Firenze, dipinse insieme al suo discepolo Benozzo Gozzoli 50 affreschi, la cui unica funzione era ispirare i monaci nella meditazione.

In ginocchio
Il Beato Angelico dipingeva in genere in ginocchio. La pittura era per lui un atto di devozione, e diceva: “Per dipingere le cose di Cristo si deve vivere con Cristo”.

Ispirò Leonardo da Vinci
Il suo messaggio artistico influì fortemente sul più grande pittore fiorentino del XV-XVI secolo, Sandro Botticelli, e su altri artisti come Domenico Veneziano, Piero della Francesca e perfino Leonardo da Vinci, per il suo uso innovativo del paesaggio e la composizione.

La sua tomba si trova a Roma
Il Beato Angelico morì a Roma nel 1455. Si trovava nella casa generalizia dei Domenicani, accanto alla chiesa di Santa Maria sopra Minerva, dove oggi c’è la sua tomba.

Beato prima della beatificazione
Anche se veniva chiamato beato già dal XV secolo per il suo esempio di santità, è stato beatificato solo il 3 ottobre 1982 da San Giovanni Paolo II.

Divisore dans San Francesco di Sales

Cliccare per approfondire:

Freccia dans Viaggi & Vacanze Galleria fotografica

Publié dans Fede, morale e teologia, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

L’amore ha un nome, è una persona: Cristo Gesù

Posté par atempodiblog le 14 février 2022

L’amore ha un nome, è una persona: Cristo Gesù
di don Antonello Iapicca

L'amore ha un nome, è una persona: Cristo Gesù dans Don Antonello Iapicca L-amore-ha-un-nome-di-don-Iapicca

Buon San Valentino a tutti! Perché no? C’è infatti Uno che è follemente innamorato di ciascuno di noi. Non ci regala cioccolatini, ma la sua vita, che è eterna. Basta riceverla, meglio se con l’entusiasmo di una ragazza innamorata, sognando un futuro meraviglioso con la persona amata. Allora dai, accogli il suo amore, e comincia a scartarlo e ad assaporarlo. Gusterai il dolce della misericordia, ma anche l’amaro della sofferenza, perché l’amore, qui sulla terra, o sale sulla Croce o è una finzione, passione e cuore palpitante, ma nulla di più.

Come accadde a Cirillo e Metodio che la Chiesa festeggia oggi. Avevano conosciuto e accolto l’amore di Dio fatto Parola di carne in Cristo. Se n’erano innamorati al punto che avrebbero voluto chiudersi in un monastero per goderne senza ostacoli e distrazioni. Ma per loro Dio aveva pensato qualcosa di diverso: apostoli inviati ad annunciare il Vangelo innanzitutto, e poi pastori di quanti avrebbero accolto lo stesso dono che aveva trasformato loro. Nella loro vita brillava il volto sollecito della Chiesa. Essa, infatti, “esiste per evangelizzare, vale a dire per predicare ed insegnare, essere il canale del dono della grazia, riconciliare i peccatori con Dio” (Paolo VI). Il loro monastero divennero le terre slave sulle quali l’amore li spinse senza posa.

L’amore più grande, infatti, è annunciare l’amore, che ha un nome, è una persona, Cristo Gesù.

L’annuncio del Vangelo è sempre un’apparizione di Cristo risorto: ovunque giungano i suoi messaggeri, si rinnova il prodigio della sera di Pasqua: Pace a voi! Pace a questa casa. San Paolo scriveva agli Efesini che “Egli è venuto ad annunziare pace a voi che eravate lontani e pace a coloro che erano vicini”. Egli nei suoi apostoli, Egli nella sua Chiesa, “è venuto”, e “viene” ogni giorno, passando attraverso la porta sprangata dietro la quale si nasconde l’uomo deluso e sofferente di ogni tempo, che nega l’eterno facendo delle proprie vuote parole l’assoluto su cui fondare l’esistenza.

Come canta John Lennon in “Imagine”: Immagina che non esiste paradiso, è facile se provi. Nessun inferno sotto di noi, nient’altro che il cielo su di noi. Immagina tutta la gente vivere per l’oggi, immagina non ci sono patrie. Immagina tutta la gente vivere la vita in pace. E questa sarebbe la pace che desiderano gli uomini? Non è possibile, non è vero, perché l’inferno non è sotto di noi, ma accanto a noi, spesso anche in noi. Per questo Cristo è venuto ad annunciare la Pace quale testimonianza e caparra di quel Paradiso che Lennon invitava a negare come un’utopia malvagia.

Come gli esploratori inviati da Mosè nella Terra di Canaan tornarono con le primizie ivi raccolte, Gesù ha fatto ritorno dal Paradiso portando il suo frutto più squisito, la Pace che rompe ogni barriera tra gli uomini. La Pace che stringe nel perdono chi stava per divorziare, che fa accogliere il frutto del proprio grembo anche se malato, che ti fa entrare nel cancro e nella morte nella certezza che di là c’è davvero il Paradiso. Accogliere oggi il dono di Cristo è lasciare che questa Pace entri in noi per creare, come fecero Cirillo e Metodio, un alfabeto nuovo per tradurre in una lingua comprensibile a tutti, le parole e i gesti dell’amore. Così, ci troveremo come loro, agnelli in mezzo ai lupi, nelle città e nei luoghi dove Cristo “deve” venire, per annunciare la pace in mezzo alla guerra, il perdono che polverizza il rancore.

Che san Valentino ci aspetta fratelli… Altro che fiori e cioccolatini, potremo curare i malati senza speranza, perché è la nostra vita spogliata d’ogni sicurezza umana ma piena e felice in Cristo il dono che aspetta ogni persona promessa sposa di Cristo, il Regno di Dio che si fa vicino chiunque incontreremo.

Divisore dans San Francesco di Sales

Cliccare per approfondire:

Freccia dans Viaggi & Vacanze Alcune tra le più belle dichiarazioni d’amore tra Dio e l’anima (di Aleteia)

Publié dans Don Antonello Iapicca, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Il Papa annuncia il Giubileo 2025: segno di rinascita dopo le sofferenze della pandemia

Posté par atempodiblog le 13 février 2022

Il Papa annuncia il Giubileo 2025: segno di rinascita dopo le sofferenze della pandemia
Francesco scrive una lettera a monsignor Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione, dicastero al quale è affidata l’organizzazione dell’Anno Santo: “Negli ultimi due anni abbiamo patito dubbi e paure per la pandemia, la scienza con tempestività ha trovato un primo rimedio. Abbiamo piena fiducia che l’epidemia possa essere superata e il mondo ritrovare i suoi ritmi di relazioni personali e di vita sociale”
di Salvatore Cernuzio – Vatican News

Il Papa annuncia il Giubileo 2025: segno di rinascita dopo le sofferenze della pandemia dans Articoli di Giornali e News Giubileo-2025

Un segno di quella “rinascita di cui tutti sentiamo l’urgenza”, dopo oltre due anni di pandemia, di dubbi, incertezze, di paura della morte, di parrocchie, scuole e uffici chiusi. Francesco guarda e invita a guardare con occhi di speranza al Giubileo che la Chiesa universale celebrerà nel 2025. “Pellegrini di speranza” è infatti il motto scelto per questo Anno Santo che vuole favorire “un clima di speranza e di fiducia” dopo la devastante pandemia, come sottolinea il Papa in un messaggio a monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, dicastero al quale è affidata l’organizzazione dell’evento.

Un evento e un dono
Nel documento, firmato a San Giovanni in Laterano l’11 febbraio, memoria della Beata Vergine di Lourdes, Francesco rammenta le radici di questo momento “di grande rilevanza spirituale, ecclesiale e sociale” – a partire dal primo Anno Santo indetto nel 1300 da Bonifacio VIII fino al Giubileo della Misericordia del 2016 – che nel corso dei secoli ha rappresentato un “dono di grazia” per tanti fedeli, con pellegrinaggi, indulgenze, testimonianze vive di fede.

Il Grande Giubileo dell’anno 2000 ha introdotto la Chiesa nel terzo millennio della sua storia. San Giovanni Paolo II lo aveva tanto atteso e desiderato, nella speranza che tutti i cristiani, superate le storiche divisioni, potessero celebrare insieme i duemila anni della nascita di Gesù Cristo il Salvatore dell’umanità.

Due anni di dolore
Ora che è vicino il traguardo dei primi 25 anni del secolo XXI, “siamo chiamati a mettere in atto una preparazione che permetta al popolo cristiano di vivere l’Anno Santo in tutta la sua pregnanza pastorale”, scrive il Pontefice. Lo sguardo si sposta sull’epoca odierna, gravemente ferita dalla pandemia di Covid. “Negli ultimi due anni – sottolinea Francesco – non c’è stato un Paese che non sia stato sconvolto dall’improvvisa epidemia che, oltre ad aver fatto toccare con mano il dramma della morte in solitudine, l’incertezza e la provvisorietà dell’esistenza, ha modificato il nostro modo di vivere”.

Come cristiani abbiamo patito insieme con tutti i fratelli e le sorelle le stesse sofferenze e limitazioni. Le nostre chiese sono rimaste chiuse, così come le scuole, le fabbriche, gli uffici, i negozi e i luoghi dedicati al tempo libero. Tutti abbiamo visto limitate alcune libertà e la pandemia, oltre al dolore, ha suscitato talvolta nel nostro animo il dubbio, la paura, lo smarrimento.

Il grazie alla scienza
La gratitudine del Papa va a uomini e donne di scienza che “con grande tempestività, hanno trovato un primo rimedio che progressivamente permette di ritornare alla vita quotidiana”.

Abbiamo piena fiducia che l’epidemia possa essere superata e il mondo ritrovare i suoi ritmi di relazioni personali e di vita sociale.

Un obiettivo, questo, dice il Papa, che “sarà più facilmente raggiungibile nella misura in cui si agirà con fattiva solidarietà, in modo che non vengano trascurate le popolazioni più indigenti, ma si possa condividere con tutti sia i ritrovati della scienza sia i medicinali necessari”.

Speranza e fiducia
L’invito è a “tenere accesa la fiaccola della speranza” e “fare di tutto perché ognuno riacquisti la forza e la certezza di guardare al futuro con animo aperto, cuore fiducioso e mente lungimirante”.

Il prossimo Giubileo potrà favorire molto la ricomposizione di un clima di speranza e di fiducia, come segno di una rinnovata rinascita di cui tutti sentiamo l’urgenza.  

Tutto però sarà possibile “se saremo capaci di recuperare il senso di fraternità universale, se non chiuderemo gli occhi davanti al dramma della povertà dilagante che impedisce a milioni di uomini, donne, giovani e bambini di vivere in maniera degna di esseri umani”, afferma il Pontefice, rivolgendo un pensiero particolare ai tanti profughi costretti ad abbandonare le loro terre. “Le voci dei poveri siano ascoltate in questo tempo di preparazione al Giubileo”, raccomanda a monsignor Fisichella.

Non trascurare la terra
Lungo questo cammino, inoltre, non bisogna trascurare la terra, aggiunge il Vescovo di Roma. Non dimenticare, cioè, “di contemplare la bellezza del creato e di prenderci cura della nostra casa comune”, come fanno già tanti giovani e giovanissimi che riconoscono “che la cura per il creato è espressione essenziale della fede in Dio e dell’obbedienza alla sua volontà”. Il Dicastero per la Nuova Evangelizzazione trovi allora “le forme adeguate” perché l’Anno Santo “possa essere preparato e celebrato con fede intensa, speranza viva e carità operosa” e perché possa essere “una tappa significativa per la pastorale delle Chiese particolari, latine ed orientali”, chiamate in questi anni “a intensificare l’impegno sinodale”.

Sarà importante aiutare a riscoprire le esigenze della chiamata universale alla partecipazione responsabile, nella valorizzazione dei carismi e dei ministeri che lo Spirito Santo non cessa mai di elargire per la costruzione dell’unica Chiesa

Il 2024, una “sinfonia di preghiera”
In attesa della Bolla di indizione, emanata a tempo debito, il Papa dice di “rallegrarsi” nel pensare che l’anno 2024, precedente all’evento giubilare, possa essere una grande “sinfonia di preghiera”, in cui “ringraziare Dio dei tanti doni del suo amore per noi e lodare la sua opera nella creazione, che impegna tutti al rispetto e all’azione concreta e responsabile per la sua salvaguardia”. Preghiera che si traduce anche “nella solidarietà e nella condivisione del pane quotidiano”, preghiera per fare del Padre nostro insegnatoci da Gesù un “programma di vita”.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Coronavirus, Fede, morale e teologia, Misericordia, Papa Francesco I, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Benedetto XVI, l’essere cristiano mi dona l’amicizia con il giudice delle mia vita

Posté par atempodiblog le 8 février 2022

Benedetto XVI, l’essere cristiano mi dona l’amicizia con il giudice delle mia vita
La lettera del Papa emerito che accompagna la risposta tecnica al dossier sugli abusi nella diocesi di Monaco  Frisinga
di Angela Ambrogetti – ACI Stampa

Benedetto XVI, l’essere cristiano mi dona l’amicizia con il giudice delle mia vita dans Articoli di Giornali e News Una-recente-foto-di-Benedetto-XVI-e-l-arcivescovo-G-nsw-ein-al-Mater-Ecclesiae
Una recente foto di Benedetto XVI e l’arcivescovo Gänswein al Mater Ecclesiae
Foto: Fondazione Ratzinger

“In tutti i miei incontri, soprattutto durante i tanti Viaggi apostolici, con le vittime di abusi sessuali da parte di sacerdoti, ho guardato negli occhi le conseguenze di una grandissima colpa e ho imparato a capire che noi stessi veniamo trascinati in questa grandissima colpa quando la trascuriamo o quando non l’affrontiamo con la necessaria decisione e responsabilità, come troppo spesso è accaduto e accade”.

La lettera che Benedetto XVI scrive a tutti a seguito della relazione sugli abusi del clero nella diocesi di Monaco e Frisinga, che lo chiama in causa, non è solo un chiarimento. Il Papa emerito mette a nudo la sua coscienza e insegna a preti e vescovi, a responsabili e singoli cristiani come tutti davanti a Dio siamo peccatori e che solo Lui può perdonare “se con sincerità mi lascio scrutare da Lui e sono realmente disposto al cambiamento di me stesso”. Del resto, scrive Benedetto “ l’essere cristiano mi dona la conoscenza, di più, l’amicizia con il giudice della mia vita e mi consente di attraversare con fiducia la porta oscura della morte”.

Il testo si apre con la cronaca e alcuni dettagli pratici sulla comunicazione di una svista: “Nel lavoro gigantesco di quei giorni – l’elaborazione della presa di posizione – è avvenuta una svista riguardo alla mia partecipazione alla riunione dell’Ordinariato del 15 gennaio 1980. Questo errore, che purtroppo si è verificato, non è stato intenzionalmente voluto e spero sia scusabile. Ho già disposto che da parte dell’arcivescovo Gänswein lo si comunicasse nella dichiarazione alla stampa del 24 gennaio 2022. Esso nulla toglie alla cura e alla dedizione che per quegli amici sono state e sono un ovvio imperativo assoluto. Mi ha profondamente colpito che la svista sia stata utilizzata per dubitare della mia veridicità, e addirittura per presentarmi come bugiardo”.

Non ha paura di dire le cose come stanno, Benedetto, e aggiunge: “ Tanto più mi hanno commosso le svariate espressioni di fiducia, le cordiali testimonianze e le commoventi lettere d’incoraggiamento che mi sono giunte da tante persone. Sono particolarmente grato per la fiducia, l’appoggio e la preghiera che Papa Francesco mi ha espresso personalmente. Vorrei infine ringraziare la piccola famiglia nel Monastero “Mater Ecclesiae” la cui comunione di vita in ore liete e difficili mi dà quella solidità interiore che mi sostiene”.

Archiviata la cronaca degli ultimi eventi ecco la parte più intima e personale, quando all’inizio della celebrazione della Messa “Preghiamo il Dio vivente pubblicamente di perdonare la nostra colpa, la nostra grande e grandissima colpa. È chiaro che la parola “grandissima” non si riferisce allo stesso modo a ogni giorno, a ogni singolo giorno. Ma ogni giorno mi domanda se anche oggi io non debba parlare di grandissima colpa. E mi dice in modo consolante che per quanto grande possa essere oggi la mia colpa, il Signore mi perdona, se con sincerità mi lascio scrutare da Lui e sono realmente disposto al cambiamento di me stesso”.

La Misericordia Divina, che nasce dalla “profonda vergogna, il mio grande dolore e la mia sincera domanda di perdono”.

Benedetto scende ancora più nel profondo, non è questione di cronaca ma di teologia: “ Sempre più comprendo il ribrezzo e la paura che sperimentò Cristo sul Monte degli Ulivi quando vide tutto quanto di terribile avrebbe dovuto superare interiormente. Che in quel momento i discepoli dormissero rappresenta purtroppo la situazione che anche oggi si verifica di nuovo e per la quale anche io mi sento interpellato”.

La grandezza della richiesta del perdono perché tutti sbagliamo. “Ben presto  scrive Benedetto  mi troverò di fronte al giudice ultimo della mia vita. Anche se nel guardare indietro alla mia lunga vita posso avere tanto motivo di spavento e paura, sono comunque con l’animo lieto perché confido fermamente che il Signore non è solo il giudice giusto, ma al contempo l’amico e il fratello che ha già patito egli stesso le mie insufficienze e perciò, in quanto giudice, è al contempo mio avvocato (Paraclito). In vista dell’ora del giudizio mi diviene così chiara la grazia dell’essere cristiano”.

La lettera si conclude con una immagine potente dell’ Apocalisse: Giovanni “vede il Figlio dell’uomo in tutta la sua grandezza e cade ai suoi piedi come morto. Ma Egli, posando su di lui la destra, gli dice: “Non temere! Sono io…”.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Riflessioni | Pas de Commentaire »

Settantacinquesimo anniversario della nascita al Cielo di santa Giuseppina Bakhita

Posté par atempodiblog le 8 février 2022

Settantacinquesimo anniversario della nascita al Cielo di santa Giuseppina Bakhita

Settantacinquesimo anniversario della nascita al Cielo di santa Giuseppina Bakhita dans Santa Giuseppina Bakhita S-Bakhita

Santa Giuseppina Bakhita, vergine, che, nata nella regione del Darfur in Sudan, fu rapita bambina e, venduta più volte nei mercati africani di schiavi, patì una crudele schiavitù; resa, infine, libera, a Venezia divenne cristiana e religiosa presso le Figlie della Carità e passò il resto della sua vita in Cristo nella città di Schio nel territorio di Vicenza prodigandosi per tutti.

Tratto da: CEI – Conferenza Episcopale Italiana

Publié dans Santa Giuseppina Bakhita | Pas de Commentaire »

Giudizi temerari/ Imprudenza e leggerezza nel giudicare un’azione e temerarietà nel voler giudicare il cuore

Posté par atempodiblog le 6 février 2022

Giudizi temerari/ Imprudenza e leggerezza nel giudicare un’azione e temerarietà nel voler giudicare il cuore
Tratto dal commento di padre Livio Fanzaga, direttore di Radio Maria, al libroEsercizio di perfezione e di virtù cristiane” di padre Alfonso Rodriguez S.J.

Giudizi temerari/ Imprudenza e leggerezza nel giudicare un’azione e temerarietà nel voler giudicare il cuore dans Fede, morale e teologia sant-Alfonso-Rodriguez-sj

Per quanto riguarda il giudizio: questo può riguardare o l’azione che uno compie oppure la sua intenzione. Come sappiamo, quando Cristo ci ha proibito di giudicare l’intenzione delle persone è perché il cuore è noto soltanto a Dio. Per quanto riguarda l’azione in sé per sé considerata, per es. vediamo una persona che uccide un’altra persona, anche per quanto riguarda l’azione bisogna agire con molta prudenza. Bisogna effettivamente non precipitarsi nel giudizio, ma avere tutti gli elementi necessari. La temerarietà può riguardare sia l’azione in se stessa in quanto noi non sappiamo giudicare con oggettività, per cui molte volte esprimiamo giudizi a partire da dati assolutamente insufficienti, per cui se vediamo una persona in giro a mezzanotte pensiamo “chissà dove va… invece, può darsi, sia andata a trovare un povero, non bisogna essere precipitosi ed imprudenti e di valutare bene la materia in se stessa, sia l’intenzione nota soltanto a Dio, perché soltanto Lui vede nel fondo dei cuori.

Mi ricordo sempre la morte del povero cardinale Daniélou, grande uomo di Chiesa, che era andato a trovare una povera ex prostituta abbandonata (lui era solito fare questi gesti di grandissima carità) e quando arrivò al sesto piano, dopo aver salito tutte le scale a piedi, morì d’infarto. Ebbe un infarto arrivato in cima. Ecco il giudizio temerario, subito c’era chi diceva: “perché era là?”, “cosa faceva là?, “quella era una prostituta!… E giù giudizi a più non posso. Si trattava, invece, di uno squisitissimo atto di carità.

Si chiamano giudizi temerari in quanto c’è una temerarietà, quindi un’imprudenza e una leggerezza nel giudicare un’azione e c’è anche una temerarietà di voler giudicare il cuore e a noi l’intenzione sfugge. [...]

I giudizi temerari già son tali quando si consumano nel nostro cuore, se poi vengono manifestati ad altri assumono una gravità maggiore, cioè la gravità della diffamazione, della calunnia e perciò, diceva il nostro autore, i teologi ci ammoniscono che bisogna guardarsi dal manifestare ad altri tali giudizi o sospetti quando si presentano alla mente per non essere causa agli altri dello stesso sospetto o confermarveli nel caso li avessero già avuti. Tale è infatti la nostra perversa inclinazione che degli altri crediamo più facilmente il male che il bene. Poi abbiamo visto che questo atteggiamento del giudicare temerariamente oltre che offendere il prossimo, offende anche Dio che si è riservato il diritto di giudicare. La persona santa non giudica mai: scusa, compatisce e prega.

S-Alfonso-Rodriguez-gesuita dans Libri

Dei giudizi temerari
Tratto da: Esercizio di perfezione e di virtù cristiane di padre Alfonso Rodriguez S.J.
Proprietà riservata alla Società Editrice Internazionale di Torino
Torino, 1931
Scuola Tipografica Salesiana Via Cottolengo, 32

CAPO XV
Dei giudizi temerari; e si dichiara in che consista la malizia e gravezza di essi (da pag. 147 a p. 149)

1) I giudizi temerari sono contrari alla carità;
2) Perché si infama il prossimo nel nostro cuore;
3) Altro averli, altro ammetterli;
4) E un usurpare la giurisdizione di Dio;
5) Specie se si giudica l’interno altrui.

1) «E tu, dice l’Apostolo S. Paolo, perché giudichi il tuo fratello, o perché disprezzi il tuo fratello?» (Rom. 14, 10). Fra le altre tentazioni colle quali il demonio, nemico del nostro bene, ci suole far guerra, una, e molto principale, è il metterci nella mente giudizi o sospetti contro i nostri fratelli, acciocché, levando da noi la buona opinione che di essi abbiamo, ne levi insieme l’amore e la carità, o almeno ci faccia raffreddare in essa. Per la medesima ragione abbiamo noi altri da procurare di resistere con molta diligenza a questa tentazione, tenendola per molto grave; poiché tocca un tasto tanto principale e delicato, quanto è la carità. Così ce ne avverte S. Agostino (S. Aug. De amicit. l. 2, c. 24): Se ti vuoi conservare in amore e carità coi tuoi fratelli, egli dice, prima d’ogni altra cosa bisogna che ti guardi molto dai sinistri giudizi e sospetti; perché questi sono il veleno della carità. E S. Bonaventura (S. BONAV. Stim. amor. p. 3, c. 8) dice: Una peste sono questi giudizi, occulta e segreta, ma gravissima, la quale scaccia lontano da sé Dio e distrugge la carità dei fratelli.

2) La malizia e gravezza di questo vizio consiste nell’infamare una persona il suo prossimo entro se stessa, disprezzandolo e stimandolo meno, e dandogli un basso e disonorevole luogo entro il suo cuore, per indizi leggieri e a ciò fare non bastevoli. Nel che fa torto ed ingiuria al suo fratello; e tanto sarà maggiore la colpa in questo, quanto la cosa della quale uno giudica il suo fratello sarà più grave e gl’indizi meno sufficienti.

Si potrà ben comprendere la gravezza di questa colpa da un’altra simile. Se tu lacerassi la fama del tuo fratello presso d’un altro, facendo che quel tale perdesse il buon concetto e la buona opinione che prima aveva di lui, e così presso d’un tale venissi ad infamarlo, ben si vede che sarebbe questo un grave peccato. Or questo medesimo torto ed ingiuria gli fai col torgli presso di te, senza cagione e senza bastanti indizi, quel buon concetto e quella buona opinione che avevi tu di lui; perché tanto stima il tuo fratello l’essere in buona riputazione presso di te, quanto l’essere nella medesima presso qualunque altro. E in causa propria potrà ben ciascuno conoscere qual grave torto ed ingiuria fa egli in questo al suo prossimo. Non t’aggraveresti tu, che uno ti tenesse per tale, senza che n’avessi dato motivo bastante? Or così viene aggravato da te quell’altro col giudicarlo tu per tale. Misuralo da te stesso; ché questa è la misura della carità col nostro prossimo e della giustizia ancora.

3) È però qui da avvertirsi che l’esser tentato di giudizi temerari è una cosa, e l’esser vinto dalla tentazione di essi è un’altra. Come siamo soliti di dire nelle altre tentazioni, che l’aver tentazioni è una cosa, e un’altra è l’esser vinto e il consentir in esse; e diciamo che non sta il male nella prima, ma nella seconda cosa; così qui non sta il male nell’esser uno molestato da pensieri di sinistri giudizi e sospetti; sebbene sarebbe meglio che avessimo tanta carità e amore verso i nostri fratelli, tal concetto di essi e tanta cognizione dei nostri propri difetti, che non si risvegliasse in noi il pensiero dei difetti altrui: ma finalmente, come dice S. Bernardo (S. BERN. De inter. domo, c. 8, n. 15), «non sta la colpa nel senso, ma nel consenso» e nell’esser vinto dalla tentazione; ed allora dice uno esser vinto dalla tentazione dei giudizi temerari, quando deliberatamente consente in essi, e per mezzo di quelli perde la buona opinione e il buon concetto che aveva del suo fratello, e non lo stima più come faceva prima; anzi entro se stesso lo disprezza, secondo le parole sopra citate dell’Apostolo S. Paolo.

E in tal caso, quando si confessa, non ha da dire che gli sono venuti nella mente giudizi temerari contro il suo fratello; ma che ha consentito in essi e che è stato vinto dalla tentazione. E avvertono qui i teologi, che la persona si deve grandemente guardare di comunicar ad un altro il giudizio, o sospetto cattivo, che gli è venuto in mente del suo prossimo; acciocché non sia cagione che l’altro venga ad ammettere il medesimo giudizio e sospetto, o a confermarsi in quello, che forse gli era già venuto prima nella mente; perché è tanto cattiva la nostra inclinazione, che più facilmente crediamo il male dell’altro che il bene. Ed anche avvertono che nel confessarsi non deve uno manifestar la persona contro la quale ha avuto in mente il giudizio, come né anche la persona della quale si sia offeso per la tale o tal cosa che fece; acciocché non venga con questo a ingenerare a di lei pregiudizio nel confessore qualche cattivo sospetto, o qualche mal concetto. La circospezione e la cura che i dottori e i Santi vogliono che abbiamo dell’onore e della buona opinione del nostro prossimo è tanto grande; e tu vuoi per certi leggieri indizi levargli il buon concetto e la riputazione in cui era presso di te, e in cui ha naturale ragione e diritto di essere presso di tutti, mentre le sue azioni non fanno sufficiente testimonianza del contrario?

4) Oltre l’ingiuria e il torto che in questo si fa al prossimo, contiene in sé questo vizio un’altra malizia e ingiuria grave contro, Dio; che è usurpare la giurisdizione e il giudizio che unicamente è proprio del medesimo Dio, contravvenendo a quello che dice Cristo nostro Redentore, come si legge nel Vangelo: «Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate, e non sarete condannati» (Lc 6, 37). S. Agostino (S. AUG. De serm. Dom. in monte, l. 2, c, 18) dice che il Signore proibisce qui i giudizi temerari, quali sono giudicar l’intenzione del cuore, od altre cose incerte ed occulte: perché Dio riservò a sé la cognizione di queste cause; e così comanda che noi non c’ingeriamo in esse. L’Apostolo S. Paolo dichiara questa cosa più in particolare scrivendo ai Romani: «Chi sei tu che condanni il servo altrui? Egli sta ritto o cade per il suo padrone» (Rom. 14, 4). Il giudicare è atto di superiore: quest’uomo non è tuo suddito: ha padrone lascialo giudicare a lui; non usurpar tu la giurisdizione di Dio. «Per la qual cosa non vogliate giudicare prima del tempo, fintantoché venga il Signore, il quale rischiarerà i nascondigli delle tenebre e manifesterà i consigli del cuore; e allora ciascheduno avrà lode da Dio» (1Cor 4, 5). Questa è la ragione che adduce l’Apostolo S. Paolo del non dover noi giudicare in simili cose; perché queste sono cose incerte ed occulte, che appartengono al giudizio di Dio; e così colui che s’intromette in giudicar queste cose usurpa la giurisdizione e il giudizio che unicamente appartengono a Dio.

5) Nelle Vite dei Padri (De vit. patr. 1. 5, lib. 9, n. 11) si racconta di uno di quei monaci, che con alcuni indizi che vide, o udì, giudicò malamente di un altro monaco, e subito sentì una voce dal cielo che gli disse: Gli uomini si sono ribellati, e hanno usurpato il mio giudizio, e si sono ingeriti nella giurisdizione altrui. E se diciamo questo, e lo dicono i Santi ancora, delle cose che hanno qualche apparenza di male; che sarà di coloro che ancora le cose per se stesse buone le interpretano sinistramente, giudicando che si facciano con mala intenzione e per fini umani? Questo è più propriamente usurpare la giurisdizione e il giudizio di Dio; poiché ancora dentro i cuori degli uomini si vuole entrare e giudicar le intenzioni ed i pensieri occulti; il che è proprio solamente di Dio. «Vi siete fatti giudici di pensamenti ingiusti», dice l’Apostolo S. Giacomo (Gc 2, 4); e il Savio aggiunge che questi tali si vogliono far indovini, giudicando quel che non sanno e non possono sapere (Prov 23, 7).

Publié dans Fede, morale e teologia, Libri, Mormorazione, Padre Livio Fanzaga, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

12