• Accueil
  • > Archives pour le Mercredi 28 avril 2021

San Luigi Maria Grignion di Montfort

Posté par atempodiblog le 28 avril 2021

San Luigi Maria Grignion di Montfort
Fu autore di grandi testi di spiritualità come il Trattato della vera devozione alla Santa Vergine. E, due secoli dopo, san Pio X non solo raccomandò di leggere l’opera ma accordò per iscritto la Benedizione Apostolica “a tutti quelli che leggeranno questo Trattato”
di Ermes Dovico – La nuova Bussola Quotidiana

San Luigi Maria Grignion di Montfort dans Articoli di Giornali e News Il-Trattato-della-vera-devozione-alla-Santa-Vergine-di-san-Luigi-Maria-Grignion-de-Montfort

San Pio X non solo raccomandò di leggere il Trattato della vera devozione alla Santa Vergine, uno dei capolavori di san Luigi Maria Grignion di Montfort (1673-1716), ma accordò per iscritto la benedizione apostolica “a tutti quelli che leggeranno questo Trattato”. Negli anni Quaranta il giovane Karol Wojtyla, allora operaio nelle cave di pietra della Solvay, portava sempre con sé il libriccino del Montfort, da cui imparò il significato dell’autentica devozione alla Madonna: “Mentre prima mi trattenevo nel timore che la devozione mariana facesse da schermo a Cristo invece di aprirgli la strada – scriverà poi san Giovanni Paolo II – […] compresi che accadeva in realtà ben altrimenti. Il nostro rapporto interiore con la Madre di Dio consegue organicamente dal nostro legame col mistero di Cristo”. Proprio il Trattato ispirò al papa polacco il motto Totus Tuus, le due parole iniziali della consacrazione a Gesù per le mani di Maria.

Secondo di 18 figli, Luigi nacque in Bretagna da una famiglia profondamente cristiana. Dopo gli studi al collegio dei gesuiti di Rennes, nel 1692 si trasferì al seminario parigino di San Sulpizio: nell’occasione il padre gli offrì il cavallo, ma il giovane preferì percorrere a piedi i circa 350 km tra Rennes e Parigi. Nel tragitto donò tutto quello che aveva ai mendicanti. Divenne sacerdote nel 1700. L’anno successivo andò a Poitiers, dove iniziò a operare come cappellano dell’ospedale, che fungeva pure da ospizio per anziani e senzatetto. Più volte fu costretto a lasciare il nosocomio e la città a causa dell’ostilità di alcuni dirigenti. A ciò faceva da contraltare l’affetto dei bisognosi, che arrivarono a scrivere una lettera al superiore del Montfort: “Noi, quattrocento poveri, vi supplichiamo molto umilmente, per il più grande amore e la gloria di Dio, di farci ritornare il nostro venerabile pastore, colui che ama tanto i poveri, il signor Grignion”.

In quella fase conobbe Maria Luisa Trichet, la beata che divenne la prima delle Figlie della Sapienza, il ramo femminile monfortano a cui si affiancò poi quello maschile della Compagnia di Maria. Nel 1703 vide la luce la sua prima opera teologica, L’Amore dell’Eterna Sapienza, dove il Montfort espone la centralità della croce nella vita del cristiano e spiega che Gesù lo si ama poco perché lo si conosce poco: “Conoscere Gesù Cristo, la Sapienza incarnata, è sapere abbastanza. Sapere tutto e non conoscere Lui, è non saper nulla”. Lo scritto è un caposaldo della sua dottrina, perché vi indica già la vera devozione a Maria come “il più meraviglioso dei segreti” e come la via più semplice e diretta “per acquistare la Divina Sapienza”. Questa consiste appunto nell’appartenenza totale a Cristo, approdo necessario per sviluppare tutte le potenze dell’anima.

Andò in pellegrinaggio per consiglio da papa Clemente XI, che lo nominò missionario apostolico e gli disse: “Nelle sue diverse missioni, insegni con forza la dottrina al popolo e ai ragazzi e faccia rinnovare solennemente le promesse battesimali”. Le sue terre di missione furono soprattutto la natìa Bretagna e la Vandea, dove il santo si profuse nell’insegnamento del Catechismo e in grandi manifestazioni pubbliche di culto, che culminavano spesso nell’innalzamento di una croce. Promosse anche riproduzioni del Calvario, come quella monumentale di Pontchateau, terminata dopo 15 mesi di lavoro di centinaia di persone provenienti da ogni parte della Francia e dall’estero, prima che i suoi nemici convincessero re Luigi XIV a farla distruggere con il pretesto della sicurezza nazionale. Verrà per due volte ricostruita, l’ultima dopo la devastazione dei rivoluzionari francesi.

L’apostolato del Montfort si rivelò fondamentale in un’epoca in cui il cattolicesimo si trovava attaccato in Francia da giansenisti e protestanti vari, deisti e razionalisti. Lui affrontò tutti i nemici della Chiesa con carità e vigore, trasmettendo al popolo le verità di fede, anche attraverso canti popolari da lui composti per accendere ancora di più i cuori dell’amore di Dio. E in tutto questo la sua mariologia, chiaramente cristocentrica, è stata decisiva: “È dunque sicuro – scrive nel Trattato – che la conoscenza di Gesù Cristo e la venuta del suo regno nel mondo non saranno che la conseguenza necessaria della conoscenza della santa Vergine e della venuta del regno di Maria, che lo ha messo al mondo la prima volta e che lo farà risplendere la seconda”.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Riflessioni, San Luigi Maria Grignion de Montfort, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Radio Maria in Africa: Un miracolo

Posté par atempodiblog le 28 avril 2021

Radio Maria in Africa: Un miracolo
Fonte: Radio Maria

Radio Maria in Africa: Un miracolo dans Articoli di Giornali e News Radio-Maria-In-Africa

Padre Livio Fanzaga: Cari amici di Radio Maria oggi l’Africa è una colonna fondamentale della Chiesa. Pensate che i cattolici in Africa, agli inizi del ‘900, erano all’incirca il 2% della popolazione totale, adesso sono quasi il 20% senza contare le vocazioni, i sacerdoti, le suore e il laicato. In questo contesto di crescita del cattolicesimo africano si colloca la missione di Radio Maria. Abbiamo ai microfoni il delegato e il responsabile di Radio Maria Africa: Jean Paul Kayihura.
Jean Paul Kayihura: Saluto con gioia gli ascoltatori di Radio Maria! Dico “vi saluto con gioia” poiché anche se nel periodo del lockdown le chiese sono state chiuse, voi non avete mai chiuso le porte della vostra generosità.

P. Livio: La cosa che più mi ha colpito nella diffusione di Radio Maria in Africa, è il fatto che in questo continente quando una Radio Maria nasce, unita alla Famiglia Mondiale, sotto la responsabilità della Chiesa e del laicato, si espande e non è mai accaduto che si sia indebolita e sia morta. Mentre questo, è successo molte volte per quanto riguarda altre radio di natura ecclesiale. Come spieghi questa vitalità di Radio Maria che, come un seme piantato, incomincia a crescere e a svilupparsi proprio con come se fosse qualcosa che appartiene agli africani?
Jean Paul: Gli ascoltatori capiscono dall’inizio che questo progetto è un progetto della Madonna. I frutti si vedono, infatti abbiamo tanti volontari giovani in Africa e facciamo in modo che ogni ascoltatore diventi sostenitore. Ringrazio molto Padre Livio perché il progetto Radio Maria è stato immaginato bene e poi ringrazio anche la Famiglia Mondiale che ha permesso agli africani di sentirsi protagonisti mandando loro il materiale necessario per la formazione dei volontari africani.

P. Livio: In Africa è avvenuto un miracolo: quello del volontariato. Un miracolo, dal momento che in questo paese, a causa della povertà, solitamente non era diffuso, mentre grazie a Radio Maria è diventato una realtà straordinaria.
Jean Paul: Sì, sicuramente è un miracolo, posso dirvi cari ascoltatori, che all’inizio di questo progetto anche io avevo qualche perplessità sapendo che la popolazione era povera. Dopo 2/3 mesi con grande sorpresa ho visto che gli ascoltatori erano pronti ad aiutare la Madonna e lì ho capito che questo progetto viene dal cielo. Questo è sicuramente legato alla devozione a Maria. Posso dirvi cari ascoltatori che anche alcuni musulmani che vivono in Africa fanno le offerte a Radio Maria. Radio Maria per alcuni Paesi come Burundi, Rwanda, Tanzania, Togo è la seconda radio del paese e abbiamo migliaia di ascoltatori. È come se questo progetto fosse nato per essere diffuso in Africa.

P. Livio: Jean Paul entriamo nell’attualità. L’obiettivo che ci prefissammo l’anno scorso durante le riunioni della Famiglia Mondiale, quando esplose il Coronavirus, fu quello di cercare di creare una rete di solidarietà in modo tale che nessuna Radio Maria cessasse le proprie trasmissioni e così è avvenuto. Siamo riusciti a tenere vive tutte le Radio Maria dell’Africa. Questo però a mio parere, non è sufficiente. Dobbiamo continuare il lavoro per far sì che questo mezzo straordinario raggiunga la maggior parte della popolazione africana. Abbiamo davanti a noi un lavoro immenso da compiere.
Jean Paul: Sì p. Livio, non dobbiamo fermarci, è la Madonna che lo desidera. Radio Maria deve andare sempre avanti e continuare a crescere. Sono certo che questo avverrà. Faccio parte di Radio Maria da diciassette anni e ho avuto modo di conoscere la grande generosità degli ascoltatori di Radio Maria Italia che non si stancano mai di aiutare la Madonna così come la Madonna non si stanca mai di aiutare noi. In questo vedo una reciprocità di amore. Durante il 2020 è stato possibile accendere 10 nuove licenze in Tanzania, 6 licenze in Lesotho ma alcuni progetti, a causa della pandemia, non è stato possibile portarli avanti. Queste radio nasceranno comunque a breve: Radio Maria Nigeria, Radio Maria Capo Verde, Radio Maria Sud Sudan. Passeremo così da 24 a 27 paesi africani dove è presente Radio Maria e poi tra poco avremo anche 5 nuove sottostazioni: 3 nella Repubblica Democratica del Congo, 1 in Mozambico e 1 in Kenya. Da 22 sottostazioni attuali passeremo a 27. Radio Maria sarà inoltre presente in 17 Paesi situati nel sud del Sahara. Il cammino da compiere è lungo ma io conto sempre sulla generosità degli ascoltatori affinché l’allargamento della rete di Radio Maria possa sempre continuare.

P. Livio: Una cosa che ho notato in Africa è che il potere politico non ci crea problemi e ci permette di creare una radio esclusivamente religiosa.
Jean Paul: Ovviamente il potere politico africano vede ciò che Radio Maria fa per la sua gente. La prima missione di Radio Maria è la salvezza delle anime, è una radio religiosa che contribuisce all’educazione alla fede e aiuta alla conversione. Questo è chiaro per tutti. Anche i politici non credenti o non cattolici riconoscono l’importante opera di Radio Maria e il suo aiuto dal punto di vista della promozione sociale e umana. Durante la pandemia il potere politico ha dovuto prendere anche in Africa delle decisioni difficili (come ad esempio il lockdown). Spiegare alla popolazione che ha fame e che non ha un conto in banca una decisione così forte non è semplice. Radio Maria è stata d’aiuto poiché istruiva gli ascoltatori della presenza nel mondo di una pandemia pericolosa e che era necessario rimanere in casa ed indossare le mascherine come dispositivo di protezione individuale. La gente all’ascolto ha così iniziato a mettere in pratica le misure di prevenzione.

P. Livio: Bellissimo! In questi ultimi 2-3 anni, specialmente nel programma condotto da Roberta “Pomeriggio insieme”, ci siamo posti l’obiettivo di costruire una Radio Maria in Sud Sudan, una in Nigeria e una nella Repubblica Democratica del Congo. In particolare, Jean Paul, recentemente abbiamo ricevuto dal Sud Sudan, nella capitale Juba, una bella notizia. Il Vescovo ha benedetto qualche giorno fa la prima pietra per costruire la sede.
Jean Paul: Sì, è stata veramente una gioia immensa! Il Vescovo ha benedetto la prima pietra il 7 dicembre scorso e questo ha per noi un significato molto importante poiché il Sud Sudan ha sofferto, è un paese che non ha mai conosciuto la pace. Radio Maria è invece un mezzo per l’evangelizzazione, la pace e la riconciliazione, è un’opera da promuovere fortemente. È fonda­mentale offrire a questa gente, che ha vissuto le guerre per molti anni, degli esempi di pace, riconciliazione e mostrarle che questa via (tra i 64 gruppi etnici che hanno) è possibile percorrerla.

P. Livio: Entro ancora un po’ nei particolari. Il presidente mi ha detto che purtroppo il Covid ha rallentato i lavori e che il virus molte volte impe­disce anche ai nostri tecnici di raggiungere l’A­frica in aereo per cui si cercano le risorse locali e questo è il motivo per cui qualche volta si proce­de un po’ più lentamente.
Jean Paul: Aprire l’aeroporto internazionale nel­ la capitale non basta, poiché i progetti non han­no luogo sempre nelle capitali, bisogna raggiun­gere anche le province; lì ci sono ancora tanti ostacoli, ma per fortuna nessun ostacolo blocca la Famiglia Mondiale di Radio Maria. Quando c’è un ostacolo la Famiglia Mondiale cerca altri mez­zi per portare avanti i progetti, ed è per questo che adesso si stanno cercando alcuni tecnici lo­cali che possano accendere le frequenze aiutati a distanza dai tecnici italiani. I progetti sono stati rallentati dalla pandemia, ma finché ci saranno sempre le offerte riusciremo in ogni caso ad ac­cendere nuove radio.

P. Livio: Adesso spendiamo due parole sulla Ni­geria che ci sta tanto a cuore: in Nigeria abbiamo quasi ultimato nella capitale Abuja la costruzio­ne della nuova sede.
Jean Paul: Sì, la sede è pronta al 100%, ho segui­to tutto recentemente. Si è cercato anche di capire come inviare un tecnico dall’Italia, ma non era possibile; si è tentato allora di inviarne uno della Costa D’Avorio che è vicino alla Nigeria, ma non ha potu­to avere il visto. La soluzione sarebbe quindi quella di creare una compagnia locale che possa dare una mano alla World Family (La Famiglia Mondiale di Radio Maria). Il progetto di Radio Maria Nigeria sarà un progetto lungo 10 anni, perché è un Paese molto grande (200 milioni di abitanti, 20 milioni di cattolici), la radio cattolica è quasi inesistente e quindi dobbiamo fare tutto il possibile per far arri­vare la Madonna anche in questo Paese.

P. Livio: Quindi siamo solo agli inizi, perché poi ci sono almeno altre 3/4 sedi locali in diverse diocesi per riuscire a coprire la maggior parte del territorio. Un lavoro di lunga prospettiva, lo dico agli ascoltatori italiani, che magari pensano che avendo acceso la Radio Maria ad Abuja sia finito tutto: no, è incominciato un lungo lavoro, che a suo tempo darà i frutti. Jean Paul, bisogna inol­tre ricordare agli ascoltatori che le sottostazioni trasmettono nel dialetto locale e questo è impor­ tantissimo per l’annuncio del Vangelo.
Jean Paul: È importantissimo, perché la Parola di Dio è indirizzata alle persone e deve arrivare al cuore. È difficile evangelizzare ed è difficile arri­vare al cuore delle persone, soprattutto parlando una lingua straniera.

P. Livio: Non possiamo non dedicare un po’ di tempo, prima di concludere, alla Rep. Dem. del Congo, perché come la Nigeria è un paese im­menso e una riserva di cattolici. Radio Maria ha già fatto molto, ma molto di più rimane da fare.
Jean Paul: Sì, Radio Maria ha fatto già molto e per questo ringrazio di cuore gli ascoltatori perché grazie alle vostre offerte è stato possibile aprire Radio Maria all’est, al centro, nella capitale Kin­shasa che conta più di 17 milioni di abitanti e 4 milioni di cattolici. Dovete sapere che Radio Ma­ria nella Rep. Dem. del Congo è nata precisamen­te negli anni ’95-’96. Il primo vescovo contattato è stato assassinato e la guerra del 1994 (che ha uc­ciso più di 5milioni di persone) oggi non è ancora finita. E chi può investire in un Paese dove le guer­re non finiscono? Non dimentichiamo inoltre la pandemia di Ebola, poi l’arrivo del Coronavirus, e le continue crisi politiche. La gente ha fame, chi può investire lì? Alcuni dicono che sia meglio in­ vestire una volta che tutto sarà finito. Ma la Fami­glia Mondiale non la pensa così, ritiene di dover stare vicino alle persone che stanno soffrendo. Per questo vi ringrazio di cuore. Tra poco ci sa­ ranno 3 nuove sottostazioni ma ci sono ancora molte frequenze che il governo ci ha dato tanti anni fa e, seguendo l’attualità politica, ho paura che un domani il governo possa decidere di ritira­re le frequenze concesse che non sono mai state accese. Spero che questo non accada. Per questo cari ascoltatori vi chiedo non solo di sostenerci, ma anche di pregare per la Rep. Dem. del Congo.

P. Livio: Bene Jean Paul, affidiamo l’anno 2021 alla Madonna affinché si concretizzino tutti quei progetti che Lei vuole realizzare.
Jean Paul: Con le offerte a Radio Maria, permet­terete alla Vergine Maria di portare la luce del Vangelo, la gioia e la speranza in tante famiglie africane, specialmente in questo periodo diffici­le di pandemia. Quindi beati coloro che lasciano sempre aperta la porta della generosità missio­naria. Dal cielo la vostra ricompensa è garantita. Che la Madonna vi benedica.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Coronavirus, Fede, morale e teologia, Padre Livio Fanzaga, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »