• Accueil
  • > Archives pour décembre 2020

Gesù: il passato, il presente ed il futuro del nostro vivere

Posté par atempodiblog le 31 décembre 2020

Messaggio della Regina della Pace del 25 dicembre 2020 alla veggente Marija

“Cari figli,

vi porto Gesù Bambino che vi porta la pace, Colui che è il passato, il presente ed il futuro del vostro vivere.
Figlioli, non permettete che si spengano la vostra fede e la vostra speranza in un futuro migliore, perché voi siete stati scelti per essere i testimoni della speranza in ogni situazione. Per questo sono qui con Gesù affinché vi benedica con la Sua pace.
Grazie per aver risposto alla mia chiamata”.

Gesù: il passato, il presente ed il futuro del nostro vivere dans Apparizioni mariane e santuari Regina-Coeli

Commento di padre Livio Fanzaga di Radio Maria al messaggio di Medjugorje del 25 dicembre 2020

La Madonna in questa Apparizione a Marija è venuta col Bambino Gesù, neonato in braccio e questo ha un grande significato.

Nel messaggio del 25 novembre la Madonna ha ricordato la gioia che ha diffuso nel mondo proprio da Medjugorje, quando è venuta la prima volta il 24 giugno 1981, col Bambino in braccio.

La prima a vedere la Madonna col Bambino in braccio è stata Ivanka che aveva perso la mamma due mesi prima e che stava passeggiando con Mirjana aspettando che arrivasse Vicka per fare quel pomeriggio una passeggiata.

Ivanka ha detto: “ecco la Madonna”, ma Mirjana non ha neanche guardato, pensando fosse una battuta fuori posto, ma poi anche Mirjana ha guardato e ha visto la Madonna e la Madonna aveva tra le braccia il Bambino, lo copriva e lo scopriva, facendo segno di salire sulla collina, ma Ivanka e Mirjana erano spaventate e si fermarono a guardare e in quel momento è arrivata Vicka e quando le altre due ragazze le hanno detto che c’è la Madonna si è spaventata ed è scappata. Poi ha incontrato Ivan e con lui si è avvicinata e tutti e quattro hanno visto la Madonna col Bambino, era il primo giorno. Il giorno dopo, il 25 giugno 1981, la Madonna è venuta senza bambino apparendo dove oggi c’è la statua bianca sul colle delle prime apparizioni.

In quel secondo giorno c’erano anche Marija e Jacov.

La Madonna è riapparsa col Bambino il giorno di Natale del 1981, in quella occasione il Bambino Gesù ha fatto l’occhiolino ai sei veggenti, mentre nell’Apparizione del 25 dicembre 2020 Gesù Bambino teneva gli occhi fissi su sua Madre.

La Madonna ha esordito in questo messaggio dicendo: “Cari figli, vi porto Gesù Bambino che vi porta la pace”.

In tutti i messaggi di Natale la Madonna ha fatto riferimento alla pace, perché nella visione spirituale e teologica la pace è Gesù stesso e il 25 dicembre 2012 ha parlato Bambino Gesù e ha detto: “io sono la vostra pace, vivete i miei comandamenti”.

Scrive San Paolo: “Gesù Cristo è la nostra pace, perché ha riconciliato gli uomini con Dio”, ha unito la sua natura divina alla natura umana e noi mediante la fede, unendoci con Gesù Cristo, diventiamo figli di Dio.

La pace che Dio dà a noi, noi la diamo ai fratelli, l’amore che Dio dà a noi, noi lo diamo ai fratelli. Noi facciamo fatica ad accogliere la sua pace e nel messaggio del 25 ottobre 2020 la Madonna ha detto che “satana è forte e vuole la guerra e l’odio”, la guerra degli uomini contro Dio che poi diventa la guerra tra gli uomini.

Poi il secondo passaggio, (i messaggi dati a Marija sono in genere brevi, ma molto autorevoli): “Gesù è Colui che è il passato, il presente ed il futuro del vostro vivere”.

C’è sempre stata una grande devozione a Gesù Bambino e questa devozione guarda in profondità. Quel Bambino è il Verbo che si è fatto Carne nel grembo della Vergine Maria. La Madonna, nel mettere al mondo il Bambino, ha conservato la sua verginità e, come descritto da due grandi mistiche, Maria Valtorta e Luisa Piccarreta, una grande luce ha avvolto Maria e il Bambino Gesù è nato miracolosamente.

Guardiamo il Bambino come Lo guardarono i pastori che ascoltarono le parole dell’angelo: “vi annuncio una grande gioia, oggi è nato per voi un Salvatore che è Cristo Signore”, Gesù è il Cristo, il Salvatore, è il Signore.

Noi a forza di umanizzare Gesù lo abbiamo ridotto a un uomo, a un bambino come tutti gli altri, come se la Madonna fosse una donna come tutte le altre eliminando la prospettiva soprannaturale, la prospettiva della fede, senza la quale non vediamo più la realtà che quel Bambino e il Figlio di Dio.

Noi cristiani crediamo nel Figlio di Dio che si è fatto uomo.

Questo Bambino è “Colui che è il passato, il presente ed il futuro del vostro vivere”. Gesù è Colui per il quale tutte le cose sono state create per mezzo di Lui e in vista di Lui, tutto è stato creato in funzione dell’incarnazione, affinché, assumendo la natura umana e risorgendo glorioso, potesse rendere partecipe della gloria di Dio tutta l’umanità, attraverso la nostra scelta, la nostra umiltà e la nostra accettazione.

Questo Bambino è il nostro passato, tutto è stato creato in funzione di Lui, è il nostro presente, Colui che illumina e dà senso alla nostra vita oggi, ma soprattutto è il nostro futuro, è il futuro del nostro vivere.

La Madonna sa che gli uomini di oggi vogliono costruire un mondo nuovo senza Dio. Gli uomini, e per uomini intendo quelli che hanno in mano il destino del mondo, hanno già deciso che il Cristianesimo deve essere eliminato, che i preti devono esser messi al livello dei maghi, che l’unica forma di conoscenza è la scienza, che nel mondo gli uomini non siano più maschi o femmine, ma siano né maschi né femmine, sarà un mondo dove l’uomo crea gli uomini come fossero degli oggetti in serie.

La Madonna dice “questo Bambino … sarà il vostro futuro”. Quelli che stanno organizzando un mondo nuovo senza Dio, saranno spazzati via, sarà Cristo il futuro.

È un grande incoraggiamento che la Madonna ci dà e con molto acume avvisa coloro che seguono i consigli del maligno.

Poi la Madonna ci dice: ”figlioli, non permettete che si spengano la vostra fede e la vostra speranza in un futuro migliore”.

La Madonna sa benissimo che è in atto la grande seduzione, che noi stiamo abbandonando la fede, stiamo abbandonando la preghiera. Siamo entrati nella compagnia, diciamo così, di chi professa la religione umanitaria.

Cos’è la religione umanitaria? È quella che mette l’uomo al posto di Dio e quindi poi manca la luce della fede, entriamo in una logica di oscurità, quasi di disperazione, per cui poi finiamo per scoraggiarci e finiamo per pensare che Gesù non sia così tanto forte da vincere le potenze del male.

“Satana è forte e desidera farvi pensare che mio Figlio non sia forte nelle sue decisioni. Perciò vi invito, cari figli, a pregare e digiunare ancora più fortemente” (messaggio del 25 agosto 1991).

Questa frase la Madonna l’ha detta l’anno in cui crollò l’Unione Sovietica e così anche adesso satana, attraverso questa diffusione dell’apostasia, vi attira nel tritacarne dello scoraggiamento, non vuol farvi credere che nel nome di Gesù la Madonna trionferà con il suo Cuore Immacolato”.

Stiamo attenti quindi a non lasciar farci spegnere la fede e la speranza.

Poi la Madonna dice: “un mondo migliore”. Se accogliamo Gesù, se saremo saldi nella fede e nella speranza cristiana, “il mio Cuore trionferà e voi avrete un futuro migliore, un futuro di pace e di prosperità”, non come quello che ci promettono oggi che sarà il mondo dell’angoscia e della disperazione, un mondo in cui ci sarà la dittatura degli uomini sugli uomini, ma un regno in cui regnerà Cristo, perché Lui è il nostro futuro.

Poi c’è una frase che è meravigliosa perché ci aiuta a capire il nostro ruolo: noi che abbiamo risposto alla chiamata, siamo stati scelti per la grande battaglia, per la testimonianza: “voi siete stati scelti per essere i testimoni della speranza in ogni situazione”.

Siamo un esercito speciale, l’esercito degli apostoli di Maria, attenzione alla parola, “in ogni situazione”, io qui vedo un riferimento al tempo terribile dei segreti, d’altra parte nel messaggio dato a Jacov, la Madonna parla di momenti difficili in cui dovremo aggrapparci a Cristo,

“voi siete stati scelti per essere i testimoni della speranza” per quelli che vacilleranno, si dispereranno, saranno addirittura tentati di uccidersi, anche in quelle situazioni spaventose voi li inciterete a credere, a sperare, ad affidarsi alla Madonna; “voi siete stati scelti”, come testimoni della vittoria della Madonna, questo è il nostro compito meraviglioso!

Anche l’ultima frase è bellissima, a me tocca il cuore: “per questo sono qui con Gesù, affinché vi benedica con la Sua pace”.

La Madonna è qui con noi e con Gesù, che cosa temiamo? Di cosa abbiamo paura?

Non dobbiamo aver paura! Gesù è il nostro futuro, Lui è l’Onnipotente.

Con questo sguardo di luce e con il cuore pieno di gioia affrontiamo il prossimo anno, il quarantesimo dall’inizio delle apparizioni il 25 Giugno 1981.

Non è lontano il tempo dei segreti; siamo già entrati nel tempo della grande battaglia, della vittoria di Maria, il tempo della nostra liberazione!

Ringraziamo la Madonna, i suoi messaggi e la presenza di Gesù, sono il grande dono che ci ha fatto Maria in questi tempi difficili.

Stiamo saldi nella fede perché la Madonna è qui per l’ultima volta, per la sua grande battaglia e la sua grande vittoria.

N.B. Il testo di cui sopra  può essere divulgato a condizione che si citi (con link, nel caso di diffusione via internet) il sito www.medjugorjeliguria.it indicando:  “ Trascrizione dall’originale audio ricavata dal sito: www.medjugorjeliguria.it

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Fede, morale e teologia, Medjugorje, Padre Livio Fanzaga, Riflessioni | Pas de Commentaire »

Quanto desiderabile è l’eternità

Posté par atempodiblog le 31 décembre 2020

Quanto desiderabile è l'eternità dans Citazioni, frasi e pensieri San-Francesco-di-Sales-atempodiblog

Gli anni se ne vanno; sfilano impercettibilmente gli uni dopo gli altri, e mentre passano mettono fine alla nostra vita mortale, perché con essi finiscono i nostri giorni. Ah! Quanto più desiderabile è l’eternità! La sua durata è senza fine, i suoi giorni senza notte e le sue consolazioni senza cambiamento. Che felicità per l’anima mia se la Misericordia di Dio la farà giungere ad assaporare tanta dolcezza! In attesa di vedere Gesù glorificato, adesso contempliamolo umiliato nella sua povera culla.

San Francesco di Sales. Negli insegnamenti e negli esempi
Diario Sacro estratto dalla sua vita e dalle sue opere per cura delle “Visitandine di Roma”.
Libreria Editrice F. Ferrari

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Riflessioni, San Francesco di Sales | Pas de Commentaire »

A Christmas Carol (G. K. Chesterton)

Posté par atempodiblog le 27 décembre 2020

A Christmas Carol (G. K. Chesterton) dans Canti Chesterton-Madre-e-Figlio

Guardate il video che riproduce in musica una bella poesia natalizia di Chesterton! Ne vale la pena. (G. K. Chesterton – Il blog dell’Uomo Vivo)

Freccia dans Viaggi & Vacanze

Image de prévisualisation YouTube

Image de prévisualisation YouTube" onclick="window.open(this.href);return false;" >

Publié dans Canti, Gilbert Keith Chesterton, Santo Natale | Pas de Commentaire »

Natale, il giorno giusto per ricordare i cristiani perseguitati nel mondo

Posté par atempodiblog le 26 décembre 2020

Natale, il giorno giusto per ricordare i cristiani perseguitati nel mondo
Cina e Corea del nord tra i paesi più a rischio. Ma sono il medio oriente e l’Africa i luoghi più sensibili ai soprusi e agli eccidi: là dove predica e agisce l’islamismo fondamentalista. Un appunto per la prossima visita del Papa in Iraq
di Claudio Cerasa – Il Foglio
Tratto da: Radio Maria

Natale, il giorno giusto per ricordare i cristiani perseguitati nel mondo dans Articoli di Giornali e News Ges

E’ una domanda cruda ma è una domanda che in un giorno come questo occorre purtroppo porsi: il mondo si è dimenticato dei cristiani? Timothy Dolan, lo sapete, è il cardinale di New York e qualche giorno fa, sulle pagine del Wall Street Journal, ha scritto un articolo importante per denunciare un fatto che, complice il dramma della pandemia, i giornali di tutto il mondo quest’anno si sono spesso dimenticati di denunciare: la persecuzione dei cristiani nel mondo. Il governo americano, ha scritto Dolan, ha impedito a milioni di americani, per la prima volta nella loro vita, di fare quello che centinaia di migliaia di cristiani nel mondo non possono più fare, ovvero andare in chiesa, non per questioni legate alle strette anti pandemia, ma per questioni legate alla persecuzione del loro credo. Per milioni di cristiani perseguitati in tutto il mondo, ha scritto Dolan, l’impossibilità di andare in chiesa non è un’eccezione ma è una costante drammatica della loro esistenza.

I numeri sono impressionanti. Ogni mese, nei 50 paesi più a rischio in giro per il mondo, ci sono circa 300 cristiani che vengono imprigionati ingiustamente. In un paese come la Nigeria ogni anno ci sono più di 220 fedeli che vengono rapiti e imprigionati ingiustamente da gruppi di miliziani jihadisti. In un paese come l’Eritrea in questo momento ci sono più di 1.000 fedeli cristiani ingiustamente detenuti. In un paese come il Pakistan ogni anno si verificano circa 1.000 casi di conversioni forzate di ragazze e giovani donne cristiane e indù. In Eritrea il patriarca della Chiesa ortodossa, Abune Antonios, si trova agli arresti domiciliari dal 2007, senza che vi sia alcuna accusa provata nei suoi confronti. In Turchia, da anni, Recep Tayyip Erdogan ha scelto di ridurre lo spazio di libertà per i cristiani, trasformando per di più in moschee cattedrali e chiese come “Hagia Sophia” e “Chora”. In Cina il vescovo di Baoding, James Su Zhimin, è stato in carcere per quasi un quarto di secolo senza processo. In un paese come la Corea del nord si stima che vi siano circa 50.000 cristiani in questo momento nei campi di lavoro. In Nigeria, secondo la fondazione Gregory Stanton di Genocide Watch, sono più di 27.000 i cristiani uccisi dal 2009 a oggi per mano dei miliziani islamici.

Nel 1900 in tutto il medio oriente, come ricordato qualche settimana fa da Vincenzo Nigro su Repubblica, i cristiani erano il 12,7 per cento della popolazione: oggi sono il 4,2 per cento, e verso il 2050 scenderanno al 3,7 per cento. “Siria, Nigeria, Pakistan – ha detto in una recente intervista Athanasius Schneider, vescovo ausiliare di Maria Santissima in Astana – rappresentano per noi cristiani tre scenari diversi uniti da un trait d’union tragico: i cristiani perseguitati. In alcuni casi si tratta della persecuzione dei cristiani da parte di gruppi terroristici islamici (Siria, Nigeria), in un altro caso si tratta di un islam intollerante politicizzato (Pakistan). Ci sono certamente anche persecuzioni di cristiani da parte di sistemi politici comunisti come in Corea del nord e in Cina. Il mondo non si è dimenticato dei cristiani. Il mondo di oggi purtroppo odia i cristiani”.

Tra pochi mesi, a marzo, Papa Francesco sfiderà la pandemia e tornerà a viaggiare andando a visitare alcune città in Iraq: Baghdad, Erbil, Mosul, Qaraqosh. In Iraq, come denunciato giorni fa dall’arcivescovo caldeo Bashar Warda e come sa bene Papa Francesco, prima del 2003 c’erano oltre un milione e trecentomila cristiani, oggi ne sono rimasti meno di trecentomila. Marzo è lontano ma da qui a quell’appuntamento sarebbe prezioso se i vertici della chiesa decidessero di fare una piccola operazione verità provando a trovare un modo per ricordare che i cristiani perseguitati in medio oriente non sono perseguitati a causa dell’ineluttabile fato ma sono perseguitati a causa della violenza portata avanti dall’islamismo fondamentalista. Non sarà sufficiente denunciare questo fatto per permettere ai cristiani perseguitati di passare un buon Natale ma sarà necessario trovare un modo per farlo per ricordare al mondo che il fondamentalismo islamista non è un virus meno fatale di quello che tutto il mondo ha combattuto nel 2020.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Papa Francesco I, Riflessioni, Santo Natale | Pas de Commentaire »

Il senso radicale di questo Natale

Posté par atempodiblog le 25 décembre 2020

Il senso radicale di questo Natale
Noi non aspettiamo qualcosa: aspettiamo qualcuno. Questa differenza è decisiva, radicalmente decisiva, lungo tutta la nostra vita
di Angelo Scola (Arcivescovo emerito di Milano, Cardinale di Santa Romana Chiesa del titolo dei Santi XII Apostoli) – Il Foglio
Tratto da: Radio Maria

Il senso radicale di questo Natale dans Articoli di Giornali e News Natale-di-Ges

La pandemia ci sta costringendo a ri-immettere nella nostra vita in termini seri la questione delle questioni. Con quali occhi potremo guardare al futuro?

La dolcezza del Dio che si fa bambino riporta tutti noi all’età dell’innocenza, cioè agli anni della prima infanzia. In proposito mi è rimasto impresso un episodio accadutomi a Venezia. Vicino a San Marco c’è una scuola materna. La suora che allora la guidava mi aveva più volte invitato a visitarla per farmi incontrare i bambini e, tenace, rinnovava continuamente l’invito. Un giorno dal mio studio dove stavo ricevendo, sento un gran vociare salire dal cortile del patriarchìo. Scendo giù e trovo la suora, tutta contenta, attorniata da almeno un centinaio di bimbi seduti per terra. Uno di loro, deciso, mi chiama vicino con un cenno della mano e mi pone una domanda del tipo: Cosa fa un vescovo? Poi a occhi sgranati per la meraviglia, mi ascolta con estrema serietà. Ecco cos’è l’innocenza, pensai. Sintesi mirabile di stupore e di serietà.

“Diversamente dai bambini, noi adulti, nel nostro modo di muoverci quotidiano, siamo abituati a separare lo stupore dalla serietà”

Riandando poi a quell’incontro, ho fatto una considerazione. Diversamente dai bambini, noi adulti per svariati motivi, nel nostro modo di muoverci quotidiano, siamo abituati a separare lo stupore dalla serietà. Nel momento in cui veniamo presi, attratti da qualcuno o qualcosa che desta la nostra meraviglia, abbandoniamo quella serietà che l’impegno con la realtà sempre comporta. Al contrario, quando dobbiamo essere seri perché la circostanza lo esige, perdiamo ogni senso di meraviglia. La nostra è, di solito, un’esperienza di divisione a livello affettivo; quel livello cioè che precede la scelta, ma mette in campo la modalità di giudicare e di agire in ogni aspetto della nostra esistenza.

Per capire il Natale bisogna anzitutto subirne l’attrattiva. Bisogna lasciarsi colpire dal dato, dall’avvenimento che esso è. Andando poi fino in fondo e con serietà a quello che implica. Se Natale ci propone il dato di Dio che si fa Bambino, noi non possiamo ridurlo a cose che sono dell’ordine delle conseguenze. Per dirlo con il cardinal Biffi, non possiamo celebrare la festa rimuovendo il Festeggiato. A Natale – scrissi un anno nella tradizionale Lettera che l’Arcivescovo di Milano manda ai bambini – noi non aspettiamo qualcosa (i regali, i dolci ecc.) ma aspettiamo qualcuno. E mi riferii ad esperienze a loro molto familiari, come l’attesa del papà o della mamma la sera, al ritorno dal lavoro. O all’attesa gioiosa dell’arrivo di un fratellino…

Questa differenza tra l’attesa di qualcosa o di qualcuno è altrettanto decisiva, radicalmente decisiva, anche per noi adulti, lungo tutta la nostra vita. Perché? Pensiamo per un istante al grave travaglio dovuto alla pandemia che stiamo vivendo, ma pensiamo alla tragedia delle guerre dimenticate, in Africa come nel Medio oriente, in atto in questo momento. Pensiamo alla crescita esponenziale del numero dei poveri, anche tra noi: debolezza di solidarietà e vanificazione della sussidiarietà. O al dolore straziante delle centinaia di persone morte in solitudine e a quello dei loro familiari…

“Per dirlo con il cardinal Biffi, non possiamo celebrare la festa rimuovendo il Festeggiato”

Tutto dentro e intorno a noi grida il bisogno di un senso. Anche se normalmente dai pulpiti della televisione o dei new media la questione viene silenziata. Anche se di fronte a una prova che mette in gioco le cose ultime il senso non può non essere – lo si sappia o meno, e lo si voglia o meno – domanda religiosa. Con un’immagine molto suggestiva George Steiner, l’agnostico pensatore ebreo recentemente scomparso, paragona la notte oscura dei valori che le società del primo mondo stanno vivendo al venerdì e al sabato santo. Viviamo la tragedia del venerdì e la lunga attesa del sabato; ma molti sono convinti che il messia non verrà e il sabato continua.

Riformuliamo il grido parafrasando san Paolo: “Chi ci libererà da questo sapore di morte che sta attraversando questo nostro tempo?” Con quali occhi noi potremo guardare al futuro? La pandemia ci sta costringendo a ri-immettere nella nostra vita in termini seri la questione delle questioni. La storia dell’Occidente – ma si può dire la storia di ogni popolo – è sempre stata mossa ed è tuttora mossa, magari in forma idolatrica, dal reperimento della X con la maiuscola che possa trasformare ogni circostanza, anche la più negativa, in una occasione di lavoro su noi stessi e sulla vita sociale. Ecco chi aspettiamo a Natale. Aspettiamo un Dio che si fa bimbo, riunifica la nostra esperienza vitale, coniugando sapientemente meraviglia e serietà. Un bimbo che è venuto per amore e, da adulto, per amore ha sfidato una passione terribile e una morte ignominiosa, sulla croce dei malfattori. Un uomo che, essendo figlio di Dio, ha voluto soffrire su di sé ogni nostro peccato per restituirci quella prospettiva di eternità inscritta nel nostro essere ad immagine di Dio. La relazione con Dio, costitutiva di ogni uomo, inesorabilmente ci parla di immortalità e di risurrezione della carne. Proprio perché abbiamo questo legame con Dio, noi siamo destinati a durare in eterno.

“George Steiner paragona la notte oscura dei valori che le società del primo mondo stanno vivendo al venerdì e al sabato santo”

Per la fede cristiana la vita eterna incomincia dal battesimo, ricevuto magari nella primissima infanzia e poi progressivamente rimosso dalla memoria, per terminare in quello che la grande tradizione cristiana ha sempre chiamato “il Cielo”, dove i rapporti con Dio, con gli altri e con noi stessi saranno stabilmente rigenerati dentro un’esperienza di amore ricevuto e donato. “Fratelli tutti” ci ha ricordato Papa Francesco. Essere amati, per poter a nostra volta amare ed affrontare la vita di quaggiù che, pur nell’inevitabile dialettica di luce e di ombre, è caparra di eternità.

“Io, ma non più io: è questa la formula dell’esistenza cristiana fondata nel Battesimo, la formula della risurrezione dentro al tempo”: Benedetto XVI ha sintetizzato con una potente inarrivabile espressione l’esperienza cui il Natale ci abilita. Contemplare nel Natale il mistero dell’Incarnazione significa immergere occhi e cuore in un Dio che si fa bambino per condividere la nostra esperienza fino in fondo, fino a dare la vita e a inabissarsi negli “inferi” gustando l’amaro dello svuotamento totale. Proprio per questo egli ora ci sta attirando con la forza della sua risurrezione nel luogo del bene, della giustizia, della verità e della pace.

Mai come quest’anno sentiamo vere le parole di Eliot nel suo Viaggio dei Magi: “…Ci trascinammo per tutta quella strada per una Nascita o una Morte? Vi fu una Nascita, certo, ne avemmo prova e non avemmo dubbio. […] per noi questa Nascita fu come un’aspra ed amara sofferenza. Tornammo ai… nostri regni… fra un popolo straniero che è rimasto aggrappato ai propri idoli. Io sarei lieto di un’altra morte.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Cardinale Giacomo Biffi, Coronavirus, Epifania, Fede, morale e teologia, Papa Francesco I, Riflessioni, Santo Natale, Stile di vita, Thomas Stearns Eliot | Pas de Commentaire »

Ci vuole la consolazione di un Dio-con-noi

Posté par atempodiblog le 25 décembre 2020

Ci vuole la consolazione di un Dio-con-noi
La grazia è che nella vita e nella storia, come in questo Natale, si aprono brecce attraverso le quali può finalmente entrare il mare della consolazione del Dio-con-noi
di Dom Mauro-Giuseppe Lepori OCist – Il Sussidiario

Ci vuole la consolazione di un Dio-con-noi dans Articoli di Giornali e News Adorazione

“Consolate, consolate il mio popolo!” (Is 40,1): cosa possiamo chiedere al Natale, alla fine di un anno come questo, se non la consolazione del Dio-con-noi, l’Emmanuele, nel mezzo delle prove della vita?

Nel suo profondo libro sulla veggente di Lourdes, Franz Werfel dice che fino al momento in cui vide la Bella Signora, nella grotta di Massabielle, Bernadette “non sapeva che aveva bisogno di consolazione” (Il canto di Bernadette, capitolo 7). La miseria obbligava lei e la sua famiglia a cercare ogni giorno una soluzione ai problemi immediati. Sopravvivere era il grande successo di ogni giornata. Ma alla luce dello sguardo della Vergine Maria, Bernadette ha scoperto quello che il suo animo puro già percepiva: il cuore non si sazia di soluzioni, ma di una Presenza che ti guarda e sta con te, che ti riempie dentro, e ti rende soggetto della tua vita. Un bisogno più profondo dei nostri mille bisogni ci salva dal divenirne schiavi. I bisogni ci spingono a sopravvivere; il desiderio di Dio ci dà di vivere.

Ma ci vuole la consolazione di una Presenza, di un Dio-con-noi, altrimenti anche il desiderio di Dio rischiamo di confonderlo con gli altri, o di sentirlo meno urgente degli altri. L’istinto di sopravvivenza si impone con un’urgenza che ci prende alla gola; non è come il Signore mite ed umile di cuore che, pur essendo tutto ciò di cui abbiamo veramente bisogno, se ne sta dietro la porta a bussare discretamente, aspettando che troviamo la voglia e il tempo di aprirgli. Riduciamo spesso Dio a un passatempo, a un hobby per il tempo libero, Lui, l’Alfa e l’Omega, l’Origine e il Destino del cosmo e della storia. La grazia è che nella vita e nella storia, come ora, si aprono brecce attraverso le quali può finalmente entrare il mare della consolazione di Dio. Allora, come Bernadette, capiamo che non avevamo bisogno d’altro.

La consolazione di Dio non viene però a censurare le necessità della vita, non viene a disprezzare tutto quello che viene a mancare, come il pane, il lavoro, la salute, la sicurezza di una famiglia, l’educazione dei figli, l’accompagnamento degli anziani e dei malati. La consolazione di Dio è Cristo che nel Vangelo vediamo preoccuparsi dei bisogni umani fino al dettaglio: “Sento compassione per la folla; ormai da tre giorni stanno con me e non hanno da mangiare. Se li rimando digiuni alle loro case, verranno meno lungo il cammino; e alcuni di loro sono venuti da lontano” (Mc 8,2-3). Le proposte religiose o spirituali che censurano l’umano, soprattutto l’umano degli altri, dei più poveri, sono sempre alienanti. Ma lo sono anche le proposte sociali e politiche che censurano il bisogno di Dio. Cristo consola il bisogno profondo del cuore nell’atto di prendersi cura di ogni dettaglio della nostra fame, della nostra sete, del nostro essere stranieri, nudi, malati, prigionieri… Ci rivela nella Sua persona una Salvezza che abbraccia tutta la nostra umanità.

Proprio per questo la sua venuta a consolarci comporta una sorpresa a cui, troppo intenti ai nostri bisogni, spesso non pensiamo. Cristo ci rivela il bisogno degli altri. Anzi: il Suo bisogno negli altri: “Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25,40). Il bisogno dell’altro è in realtà il bisogno di Gesù. Questa rivelazione ci svela però anche il nostro bisogno più profondo e come esso si soddisfa in Cristo. Il nostro cuore ha bisogno di amare, ha bisogno di sperimentare la sua natura e vocazione ad essere misericordioso come il Padre, ad amare come Dio. La venuta di Cristo nella nostra carne, nella nostra umanità, ci rivela che siamo fatti per amare Dio amando come Lui ama. Rispondendo al bisogno del fratello, è la sete del mio cuore che soddisfo, che è sete non solo di Dio, ma di essere come Lui, di essere Lui, identificandomi, per grazia Sua, al Suo essere dono, dono divino che umanamente si è espresso in Gesù Cristo, dalla mangiatoia di Betlemme alla Croce.

Il paradosso cristiano è che la vita non è salvata da quello che si guadagna, ma da quello che si dona, perché Dio si è donato per noi, senza misura. Anche quando donarsi è un perdersi. Nulla unifica e pacifica l’esistenza più della fede che tutto in essa, assolutamente tutto, è chiamato ad amare l’amore di Cristo, la sua presenza che risponde al desiderio del cuore facendosi prossimo da amare in ogni istante e occasione.

Dopo aver trasmesso l’invito di Dio a consolare il popolo, Isaia ci chiede di gridare: «Una voce dice: “Grida!” e io rispondo: “Che devo gridare?”» (Is 40,6). La tentazione del profeta, come per noi, è di limitarsi a gridare un lamento, di gridare solo per maledire quello che non va. Dio invece invita a gridare un annuncio, la Buona Novella di una presenza che salva: «Alza la voce, non temere; annunzia alle città di Giuda: “Ecco il vostro Dio! (…) Come un pastore egli fa pascolare il gregge e il suo braccio lo raduna; porta gli agnellini sul petto e conduce pian piano le pecore madri”» (Is 40,9-11).

L’annuncio, il Vangelo da gridare senza timore è la venuta di un Pastore forte e tenero ad un tempo: Cristo che ci accompagna attraverso tutte le valli oscure della vita e della storia, donandoci l’esperienza che ciò che rende bella e sicura la vita è la comunione con Lui, la tenerezza di questo suo portarci in braccio, sul suo petto, come agnellini.

Il Papa ci dona un anno specialmente consacrato a san Giuseppe, proprio per aiutarci a vivere come lui all’ombra e alla luce della paternità di Dio, con una coscienza di fede che cambia il volto della realtà, anche la più negativa. “La nostra vita – scrive Papa Francesco – a volte sembra in balia dei poteri forti, ma il Vangelo ci dice che ciò che conta Dio riesce sempre a salvarlo, a condizione che usiamo lo stesso coraggio creativo del carpentiere di Nazareth, il quale sa trasformare un problema in un’opportunità anteponendo sempre la fiducia nella Provvidenza” (Lettera Apostolica Patris corde, 5). È così che anche il Figlio di Dio ha vissuto in mezzo a noi, e che vuole continuare a vivere in noi, nel suo Corpo ecclesiale che attraversa il corso della storia generandola, passo dopo passo, all’eternità. Il Natale di Cristo fa rinascere il mondo.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Lourdes, Misericordia, Papa Francesco I, Riflessioni, Santa Bernadette Soubirous, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Buon Natale di Gesù a tutti!

Posté par atempodiblog le 25 décembre 2020

Image de prévisualisation YouTube
Image de prévisualisation YouTube" onclick="window.open(this.href);return false;" >

Publié dans Canti, Santo Natale | Pas de Commentaire »

Consacrazione alla Vita della Grazia e Carità Progressiva

Posté par atempodiblog le 25 décembre 2020

Consacrazione alla Vita della Grazia e Carità Progressiva
del Beato Giustino Maria della Santissima Trinità Russolillo

Consacrazione alla Vita della Grazia e Carità Progressiva dans Don Giustino Maria Russolillo Stringersi-a-Maria-e-a-Ges

Ecco ci è nato un bambino, ci è stato dato un figlio! Dalla vergine Maria immacolata, divenuta vera madre di Dio, ci è nato il bambino, un Figlio! Dal Signore Dio, il Padre altissimo, l’eterno ci è stato dato. O santa Maria, madre di Dio, ottienimi, perenne, il natale di Gesù nella mia vita! O Dio Padre, concedimi perennemente il dono del tuo Figlio!

Vorrei il tuo cuore di vergine madre di Dio, o santa Maria per questo bambino! Vorrei il tuo spirito d’amore, Dio Padre di nostro Signore Gesù Cristo, per questo tuo Figlio! Come posso portarlo nelle mie braccia, come posso stringerlo al mio cuore essendo così misero e freddo nella carità divina? Pensaci e provvedici tu, o Maria, o divin Padre, o Spirito Santo!

Mi unisco agli angeli nell’andar cantando ovunque: “Gloria a Dio nel più alto dei cieli”, poiché ecco tra noi il suo divin Verbo incarnato! Solo tu, o Gesù, sei tutta la gloria di Dio! Poiché tu, immagine sostanziale del Padre, riveli tutte le perfezioni della divinità, anche attraverso la tua umanità! Comincia dal tuo primo apparire tra noi, o uomo Dio bambino!

Vieni a vivere in me, o uomo Dio Gesù, e serviti di tutto il mio essere per glorificare il Padre; rivela attraverso la mia vita esteriore le divine perfezioni, metti a servizio delle divine opere tutta la facoltà e atti miei, e ricolma della tua divina lode di gloria di amore tutto il mio interno.

Mi unisco agli angeli nell’andar cantando ovunque: “Pace agli uomini”, poiché è venuto l’agnello di Dio, colui che toglie i peccati, nostra guerra di ribellione al Signore; colui che spezza le catene della nostra infelicità di schiavi del demonio; colui che soddisfa per tutti i nostri debiti con la giustizia divina, quale nostro riparatore e salvatore.

Tu solo porti la pace agli uomini, o Gesù! Tu solo puoi, e tu solo vuoi consolare ogni cuore desolato, e sollevare ogni spirito umiliato; tu solo ci unisci alla ss. Trinità e ci comunichi il bene divino di cui si appaga il cuore. In te, unico mediatore, avviene l’abbraccio eterno tra Dio e l’uomo. Sei tu, Gesù, la gloria di Dio in persona, la pace dell’uomo in persona.

O Gesù metti e fa’ tu stesso in me la buona volontà; quella che vuole solamente il bene, la volontà che in tutto e sempre vuole te e solo te, e vuole te personalmente in tutte le cose, e vuole te direttamente, intensamente, esclusivamente e nulla può piacerle fuori di te, nulla può distrarla da te, o Gesù, metti e fa’ tu stesso in me questa volontà tutta santa e divina.

Con gli angeli voglio annunziare a tutti gli uomini questo gaudio unico e sommo della tua incarnazione, o divin Verbo e Figlio di Dio Padre e della vergine Maria. Fa splendere questa luce a tutti i giacenti nelle ombre del peccato, a tutti i languenti nelle penombre della tiepidezza, e aiuta tutti i fratelli a venire a te, Gesù, a ricevere la vita divina che sei venuto a portare!

Venite a vedere, o anima mia, o miei sensi, fantasia e sentimenti! Venite a vedere o mio intelletto, memoria e volontà! Venite a vedere, o mio coscienza, ragione e liberta! Venite a vedere questo divin Verbo incarnato! Restiamo a contemplare per tutta la vita quest’uomo Dio Gesù! Entriamo nelle sfere del mistero dell’incarnazione, sino al tuo natale nel mistero delle sfere celesti della gloria del paradiso!

Accoglietemi o san Giuseppe mio, o ss. vergine Maria, come vostro schiavo d’amore, a servire per tutta la mia vita questo Dio bambino, e concedetemi di crescere nella sua conoscenza e servizio d’amore, sì da poter essere l’amico della sua giovinezza eterna, il discepolo della sua dottrina, l’apostolo del suo nome, il sacerdote del suo sangue, il prediletto del suo cuore.

Publié dans Don Giustino Maria Russolillo, Fede, morale e teologia, Preghiere, Riflessioni, Santo Natale | Pas de Commentaire »

Il bene nascosto

Posté par atempodiblog le 24 décembre 2020

A proposito di san Giuseppe
Il bene nascosto
di Andrea Monda – L’Osservatore Romano

Il bene nascosto dans Andrea Monda San-Giuseppe

Gesù, il Verbo incarnato di Dio, nasce in una grotta. [...] celebrando il Natale 2020, lo ricorderanno nel mondo oltre due miliardi di cristiani. Il numero fa impressione ma non si deve cadere nella trappola di una visione “muscolare” della fede, il cristianesimo non ha mai avuto buoni rapporti con i grandi numeri. A Betlemme Gesù nasce “fuori casa” perché l’imperatore Augusto, all’epoca l’uomo più potente del mondo, aveva indetto un censimento, voleva cioè contare tutti i suoi sudditi. È sempre la logica di Babele: gli uomini come mattoni, sudditi che “contano” solo se possono essere contati, calcolati, misurati (ed eventualmente scartati). È la logica esattamente opposta a quella del Dio della Bibbia che si china su ciascuno dei suoi figli, che lascia il grande numero, 99, per andare a cercare quell’unica (e insostituibile) pecorella che ha smarrito la strada. Quella pecora è piccola, non si vede, si trova come in un cono d’ombra, ma è proprio lei che spinge il Signore della Storia a muoversi, a operare meraviglie, a compiere il miracolo della salvezza.

Questo stile piccolo e nascosto di Dio splende anche nella scena di Betlemme, un’immagine piena di ombra, come si addice a una grotta. È lì che Dio ha scelto di nascere, di diventare uomo, anzi bambino, per ripercorrere tutte le esperienze che rendono l’esistenza veramente umana: vero Dio e vero uomo. E se l’uomo ha vissuto su questo mondo abitando per migliaia di anni nelle caverne, allora è giusto ripartire proprio da lì, dall’ombra fredda e inospitale di una grotta. Tutto di quella vicenda rivela lo stile discreto di Dio che non mostra i muscoli al centro della scena ma si presenta piccolo e fragile ai margini della storia, nelle periferie del mondo. La Palestina, piccola provincia ai confini dell’impero, Maria la giovane vergine di Nazaret («cosa di buono può venire da lì?» Esclama l’apostolo Natanaele) e ora Betlemme, «il più piccolo capoluogo di Giuda» (Mt 2, 6) e poi i pastori, i primi a incontrare Gesù e infine la piccola famiglia, Maria e, soprattutto Giuseppe, il più in ombra di tutti. Un uomo che per lo più fa due cose: tacere e sognare (e prestare fede ai suoi sogni).

Centocinquanta anni fa il Papa Pio IX ha dichiarato san Giuseppe patrono della Chiesa universale e l’8 dicembre scorso, in occasione dell’anniversario, Papa Francesco ha pubblicato e donato al mondo una intensa, profonda lettera apostolica, intitolata Patris corde, “con cuore di padre”, un testo da leggere e approfondire perché rivela molto del fenomeno della paternità ma, ancora di più, spiega agli uomini, attraverso la figura del falegname di Nazaret, molti aspetti del mistero dell’esistenza umana. Lo dice chiaramente il Papa all’inizio della lettera quando scrive che vuole condividere con il lettore «alcune riflessioni personali su questa straordinaria figura, tanto vicina alla condizione umana di ciascuno di noi». Questo desiderio, dice il Papa, è cresciuto durante i mesi di pandemia e, citando il discorso pronunciato il 27 marzo durante la Statio Orbis in piazza San Pietro, Francesco ci ha ricordato come abbiamo potuto sperimentare, proprio in questi tempi drammatici, che «le nostre vite sono tessute e sostenute da persone comuni — solitamente dimenticate — che non compaiono nei titoli dei giornali e delle riviste né nelle grandi passerelle dell’ultimo show ma, senza dubbio, stanno scrivendo oggi gli avvenimenti decisivi della nostra storia: medici, infermiere e infermieri, addetti dei supermercati, addetti alle pulizie, badanti, trasportatori, forze dell’ordine, volontari, sacerdoti, religiose e tanti ma tanti altri che hanno compreso che nessuno si salva da solo. […] Quanta gente esercita ogni giorno pazienza e infonde speranza, avendo cura di non seminare panico ma corresponsabilità. Quanti padri, madri, nonni e nonne, insegnanti mostrano ai nostri bambini, con gesti piccoli e quotidiani, come affrontare e attraversare una crisi riadattando abitudini, alzando gli sguardi e stimolando la preghiera. Quante persone pregano, offrono e intercedono per il bene di tutti». Tutte queste persone sono “tanti san Giuseppe” e, dice il Papa, nel padre putativo di Gesù «possono trovare in San Giuseppe, l’uomo che passa inosservato, l’uomo della presenza quotidiana, discreta e nascosta, un intercessore, un sostegno e una guida nei momenti di difficoltà. San Giuseppe ci ricorda che tutti coloro che stanno apparentemente nascosti o in “seconda linea” hanno un protagonismo senza pari nella storia della salvezza».

Questo tema della “santità della porta accanto”, o “della classe media della santità”, espressione che il Papa prende in prestito dal romanziere francese Joseph Malègue (e dal suo capolavoro Augustin) è molto caro a Francesco che spesso ne fa accenno, ma appunto in modo discreto, tra le righe dei suoi discorsi e dei suoi gesti. Al ritorno del viaggio del febbraio 2019 ad Abu Dhabi parlando con i giornalisti fece notare che non si era trattato di un viaggio “storico”, un momento “grande” della storia, perché ogni vita umana è grande, anche quella dell’ultimo della terra, e possiede una dignità immensa e immortale. Il fatto è che Papa Bergoglio è convinto che la storia degli uomini è sospinta ed elevata non dai “grandi” della storia, ma dalla «gente meccanica e di piccolo affare» come direbbe Manzoni o come intuisce Edith Stein nel cuore del momento più buio del XX secolo quando scrive: «Nella notte più oscura sorgono i più grandi profeti e i santi. Tuttavia, la corrente vivificante della vita mistica rimane invisibile. Sicuramente gli avvenimenti decisivi della storia del mondo sono stati essenzialmente influenzati da anime sulle quali nulla viene detto nei libri di storia. E quali siano le anime che dobbiamo ringraziare per gli avvenimenti decisivi della nostra vita personale, è qualcosa che sapremo soltanto nel giorno in cui tutto ciò che è nascosto sarà svelato».

Il più bel film di questo duro 2020 che volge al termine è senz’altro La vita nascosta di Terrence Malick dedicato alla figura di Franz Jagerstatter, contadino austriaco, beatificato nel 2007, un “san Giuseppe” del Novecento che pagò con la vita la sua personale, silenziosa, resistenza al nazismo. Il titolo del film è preso da una frase della scrittrice inglese George Eliot che esprime in modo efficace questo pensiero che il vero bene è quello che spesso non si vede, non fa clamore, ma esiste e resiste: «Il bene a venire del mondo — scrive la Eliot — dipende in parte da azioni di portata non storica; e se le cose per voi e per me non vanno così male come sarebbe stato possibile lo dobbiamo in parte a tutti quelli che vissero con fede una vita nascosta e riposano in tombe che nessuno visita».

È la logica degli Hobbit del capolavoro di Tolkien, Il signore degli anelli, per cui il piccolo Merry, un personaggio apparentemente “minore” del romanzo, ad un certo punto afferma: «Il terreno nella Contea è profondo. Tuttavia ci sono cose ancora più profonde e più alte; e se non fosse per loro, un giardiniere non potrebbe curare il suo giardino in quella che lui chiama pace», intuendo che la pace nel mondo è assicurata non dalle grande potenze ma dall’operare nascosto di tante piccole mani, le stesse mani che un altro personaggio del libro, Elrond, celebra con queste parole: «Spesso questo è il corso degli eventi che muovono le ruote del mondo: sono piccole mani a metterli in movimento, perché vi sono costrette, mentre gli occhi dei grandi stanno guardando da un’altra parte». Erode il Grande cercava nel posto sbagliato perché il suo cuore era distorto e accecato dalla logica della forza e del potere, mentre lo sguardo dei pastori e dei magi si lascia guidare dalle stelle e trova la “grandissima gioia” (Mt 2, 11) in una piccola grotta alle porte di Betlemme.

Esiste una rete misteriosa del bene che sorregge il mondo e anche se ogni tanto può accadere che attorno ad alcuni personaggi o eventi, questa rete affiori e si mostri, per un attimo, visibile, in realtà per lo più essa si dipana e opera nell’oscurità, al contrario del male che è sempre fragoroso e ha bisogno del clamore ma poi finisce per non resistere e si consuma nel momento stesso in cui si mostra. Questo è un discorso che sottolinea in modo evidente la grande responsabilità che grava sulle spalle di chi è chiamato al delicato compito dell’informazione soprattutto nel mondo contemporaneo sempre alla ricerca di “eventi” che in quanto tali, fagocitano se stessi. Quale rete tra le due, quella del bene o quella del male, è giusto raccontare, illustrare, illuminare? Quale telegiornale avrebbe inviato una troupe per raccontare la nascita di Gesù nella grotta di Betlemme? La “grandiosa” rete del male infatti sembra più facile da raccontare, si impone da sé, mentre il bene deve essere intuito, ricercato, scoperto. Il problema è che la speranza è senz’altro più faticosa della disperazione. La strada della speranza è più impegnativa, richiede creatività, ma è anche la strada per permette una lettura e un racconto della realtà più corretta, come ha ricordato il Papa nel discorso alla Curia del 21 dicembre: «Una lettura della realtà senza speranza non si può chiamare realistica», questo può scontrarsi con la mentalità di tanta informazione secondo la quale «i problemi vanno a finire subito sui giornali, questo è di tutti i giorni, invece i segni di speranza fanno notizia solo dopo molto tempo, e non sempre». Il bene va quindi intuito come un barlume che resiste anche nel buio; ci vuole speranza e la consapevolezza che anche la crisi si sviluppa all’interno dell’azione dello Spirito Santo, allora, dice il Papa «anche davanti all’esperienza del buio, della debolezza, della fragilità, delle contraddizioni, dello smarrimento, non ci sentiremo più schiacciati, ma conserveremo costantemente un’intima fiducia che le cose stanno per assumere una nuova forma, scaturita esclusivamente dall’esperienza di una Grazia nascosta nel buio».

Nascosta nel buio della grotta di Betlemme, splende la grazia del Natale, ai cristiani il compito di abbeverarsi a quella luce e trasmetterla, raccontarla, possibilmente senza guastarne la freschezza, svilirne la forza, disperderne il profumo. Edith Stein parlava di profeti e di santi. Forse a questi si possono aggiungere i poeti: di queste persone, umili strumenti di “qualcosa” più grande, abbiamo bisogno per cogliere il bene che opera nel mondo e raccontarlo, rimettendolo in circolo. È quello che ha fatto san Giuseppe, l’oscuro falegname, poeta e sognatore, di Nazaret.

Publié dans Andrea Monda, Articoli di Giornali e News, Epifania, Fede, morale e teologia, John Ronald Reuel Tolkien, Papa Francesco I, Riflessioni, Santo Natale, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Non si può visitare il figlio senza visitare la madre

Posté par atempodiblog le 24 décembre 2020

Non si può visitare il figlio senza visitare la madre dans Citazioni, frasi e pensieri Maria-e-Ges

Voi non potete levare la statua della madre e lasciare il neonato. Non potete sospendere il neonato a mezz’aria; insomma, non potete fare una statua a un neonato. Egualmente non potete sospendere nel vuoto l’idea del neonato, o pensare a lui senza pensare alla madre. Non potete visitare il figlio senza pensare alla madre. Non potete visitare il figlio senza visitare la madre; non potete, nella comune vita umana, avvicinare il bambino se non attraverso la madre.

Gilbert Keith Chesterton

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Gilbert Keith Chesterton, Riflessioni, Santo Natale | Pas de Commentaire »

Una mistica ape

Posté par atempodiblog le 23 décembre 2020

Una mistica ape dans Avvento Natale-San-Francesco-di-Sales

Serviamoci bene del tempo, per acquistare la beata eternità. State attorno al Bambino di Betlemme e, baciando i suoi piccoli piedi, pregatelo che sia il vostro Re: imparate da Lui ad essere umile, semplice ed amabile. Siate una mistica ape, che non abbandona mai il suo caro, piccolo Re, ma compone il suo miele vicino a Lui, in Lui e per Lui.

San Francesco di Sales. Negli insegnamenti e negli esempi
Diario Sacro estratto dalla sua vita e dalle sue opere per cura delle “Visitandine di Roma”.
Libreria Editrice F. Ferrari

Publié dans Avvento, Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Riflessioni, San Francesco di Sales, Santo Natale, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Come prepararsi alla festa del Natale del Signore

Posté par atempodiblog le 23 décembre 2020

Come prepararsi alla festa del Natale del Signore dans Avvento RWJH1532

La Madonna mi ha insegnato a prepararmi alla festa del Natale del Signore. L’ho vista oggi senza il Bambino Gesù e mi ha detto:

«Figlia Mia, procura di essere mite e umile affinché Gesù che dimora continuamente nel Tuo cuore possa riposare. Adoralo nel tuo cuore. Non uscire dai tuo raccoglimento interiore. Ti otterrò, figlia Mia, la grazia di questo genere di vita interiore, di modo che senza che abbandoni la tua intimità, possa adempiere all’esterno tutti i tuoi doveri con maggior precisione. Rimani continuamente con Lui nel tuo cuore. Egli sarà la tua forza. Con le creature mantieni quei rapporti che la necessità ed i tuoi doveri esigono. Sei un’abitazione gradita del Dio vivente, nella quale Egli dimora continuamente con amore e compiacimento, e la viva presenza di Dio, che senti in maniera più viva ed evidente, ti confermerà, figlia Mia, in ciò che ti ho detto. Cerca di comportarti così fino al giorno di Natale ed in seguito Egli ti farà conoscere come dovrai trattare con Lui e come unirti a Lui».

Santa Faustina Kowalska

Publié dans Avvento, Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Santa Faustina Kowalska, Santo Natale | Pas de Commentaire »

Natale, ogni sacerdote potrà celebrare fino a quattro Messe

Posté par atempodiblog le 18 décembre 2020

Natale, ogni sacerdote potrà celebrare fino a quattro Messe
Per favorire la partecipazione dei fedeli in tempo di Covid, il prefetto della Congregazione del Culto divino, Robert Sarah, ha firmato un decreto che dà ai vescovi la possibilità di consentire ai sacerdoti di celebrare quattro Messe per le solennità di Natale, Maria SS. Madre di Dio ed Epifania. Permesse altre concessioni nei giorni feriali (due Messe), nonché nelle domeniche e feste di precetto (tre Messe).
di Nico Spuntoni – La nuova Bussola Quotidiana

Natale, ogni sacerdote potrà celebrare fino a quattro Messe dans Articoli di Giornali e News Sacerdote

Nelle stesse ore in cui il Governo prepara misure ulteriormente restrittive in vista dei giorni festivi e prefestivi che sembrano spianare la strada ad una sorta di lockdown natalizio tra il 24 dicembre e il 3 gennaio, si muove la Congregazione del Culto divino per agevolare e mettere in sicurezza la partecipazione dei fedeli alla liturgia. In un decreto firmato dal cardinale prefetto, Robert Sarah, e dal segretario, l’arcivescovo Arthur Roche, viene concesso all’«Ordinario del luogo, per motivi del perdurare del contagio generale con il cosiddetto Covid-19, di consentire quest’anno nel periodo natalizio di celebrare quattro Messe nel giorno di Natale, nel giorno di Maria Santissima Madre di Dio e dell’Epifania ai sacerdoti residenti nelle loro diocesi, ogni volta che lo ritengano necessario a beneficio dei fedeli».

Il Codice di Diritto Canonico al canone 905 sancisce che «non è consentito al sacerdote celebrare più di una volta al giorno», affidando all’Ordinario del luogo la facoltà, «nel caso vi sia scarsità di sacerdoti», di «concedere che i sacerdoti, per giusta causa, celebrino due volte al giorno e anche, se lo richiede la necessità pastorale, tre volte nelle domeniche e nelle feste di precetto».

L’Ordinamento Generale del Messale Romano permette che «nel Natale del Signore tutti i sacerdoti» per «motivi particolari, suggeriti o dal significato del rito o dalla solennità della festa» possano «celebrare o concelebrare più volte nello stesso giorno». Fu Papa Alessandro II a decretare il divieto delle celebrazioni ripetute nello stesso giorno, mettendo fine ad una consuetudine inaugurata a partire dal pontificato di Leone III e incontrando il favore di san Tommaso d’Aquino nella Summa Theologiae. Papa Innocenzo III confermò la decisione del suo predecessore, regolandone anche le eccezioni nel giorno della Natività e in caso di gravi necessità: nel 1204, intervenendo su una pratica d’uso antico (se ne parlava già nei sacramentari di San Gelasio e San Gregorio Magno) e comune soprattutto nelle città ma generalmente riservata ai vescovi, prescrisse che ogni sacerdote potesse celebrare tre Messe nel giorno di Natale.

La trinazione della Messa nella solennità del Natale simboleggia la nascita eterna dal Padre, quella terrena da Maria e quella spirituale nel cuore dei giusti per mezzo della carità. Il decreto della Congregazione del Culto divino concede così un’eccezionale deroga al numero massimo di Messe da celebrare il 25 dicembre ma anche l’1 e il 6 gennaio.

L’aumento del numero delle celebrazioni era stata la strada indicata lo scorso marzo dalla Conferenza episcopale polacca per scongiurare il pericolo di assembramenti nelle chiese e, al tempo stesso, per non sospendere il diritto alla libertà di culto come avvenuto altrove. In Italia, nonostante la stretta annunciata dal Governo tra la Vigilia e Capodanno, l’accesso alle funzioni liturgiche non sarà impedito e le disposizioni del cardinale Robert Sarah intendono favorire la partecipazione e la sicurezza dei fedeli in un momento in cui si avverte più che mai il bisogno di immergersi nel Mistero della nascita del Signore.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Cardinale Robert Sarah, Coronavirus, Epifania, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Sacramento dell’Ordine, Santo Natale | Pas de Commentaire »

Con Gesù tra le braccia di Maria

Posté par atempodiblog le 15 décembre 2020

Con Gesù tra le braccia di Maria dans Avvento Con-Maria-Santissima-verso-il-santo-Natale-di-Ges

“Di solito mi abbandono, cerco di farmi piccolo e di mettermi nelle braccia della Madonna. E dico al Signore: Gesù, fammi un po’ di posto! Dovreste vedere quanto spazio c’è per tutti e due tra le braccia di tua Madre! E basta”.

di San Josemaría Escrivá de Balaguer

santo-Natale dans Citazioni, frasi e pensieri

Prepariamoci ad accogliere Gesù/ Domani inizia la novena di Natale (da recitarsi dal 16 al 24 dicembre)

Vi segnalo quella del Beato Giustino Maria Russolillo, per recitarla cliccare freccia dans Don Giustino Maria Russolillo Novena di Natale

Buon-Natale dans Preghiere

Publié dans Avvento, Citazioni, frasi e pensieri, Don Giustino Maria Russolillo, Fede, morale e teologia, Riflessioni, San Josemaria Escriva' de Balaguer, Santo Natale, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Permettiamo così al Signore di donarci la vera gioia

Posté par atempodiblog le 13 décembre 2020

Permettiamo così al Signore di donarci la vera gioia
Il nostro cuore è in attesa della salvezza, sappiamo che sta arrivando e non sarà il vaccino, perché è solo il Signore che consolerà i nostri cuori. La vera gioia è ormai alle porte della storia e coinvolgerà tutto e per sempre, quindi anche noi, i cuori spezzati, chi sente il peso del passato e del peccato. Purché saremo umili, sapendo cogliere i segni che ci dona il Signore. Fino a provocare ammirazione, lasciando chi ci guarda, stupiti dalla luce che emaniamo.
di Christopher Zielinski, Padre Abate dell’Abbazia di Nostra Signora del Pilastrello (Lendinara) – La nuova Bussola Quotidiana

Permettiamo così al Signore di donarci la vera gioia dans Avvento Permettiamo-cos-al-Signore-di-donarci-la-vera-gioia

Questa III domenica di Avvento è caratterizzata da una parola che la percorre con insistenza e questa parola è “gioia”. Non si tratta di una gioia qualsiasi, di un semplice sentimento di felicità dato da una bella notizia che rende felice il cuore per un attimo. La gioia che prorompe in questa domenica deriva dalla consapevolezza della Chiesa di sapere che è ormai vicina la nascita del Signore, che la vera gioia è ormai alle porte della storia e che coinvolgerà tutto e per sempre, e quindi anche noi ne saremo coinvolti e immersi.

È l’antifona di ingresso che subito apre la porta del nostro cuore alla gioia: «Rallegratevi sempre nel Signore, ve lo ripeto: rallegratevi. Il Signore è vicino».

Tutta la Chiesa è nella gioia, allora, e anche le nostre case lo rivelano preparandosi alla festa, pur nelle molte difficoltà e preoccupazioni che stiamo vivendo a causa della crisi sanitaria ed economica in cui siamo costretti a vivere questo tempo di vicinanza al Natale. Il nostro cuore è in attesa della salvezza, sappiamo che sta arrivando e non sarà il vaccino a darci la gioia, perché è il Signore che consolerà i nostri cuori (l’annuncio di domenica scorsa) in quanto verrà nella nostra storia, perché sarà il “Dio-con-noi”.

È il profeta Isaia, nella prima lettura ad annunciare per primo, in questa domenica, la gioia: «Io gioisco pienamente nel Signore, la mia anima esulta nel mio Dio, perché mi ha rivestito delle vesti della salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia, come uno sposo si mette il diadema e come una sposa si adorna di gioielli». Si tratta di una gioia piena perché è nel Signore, profonda perché è dell’anima e avvolgente perché salva. È indicata con termini sponsali, quindi di relazione intima, di amore e donazione, per sempre. Colpisce anche la ricchezza con cui Isaia descrive questo rapporto nuziale, si parla di diadema e di gioielli. Si tratta di una ricchezza che provoca ammirazione e suscita stupore per la sua bellezza. La gioia del Signore, allora, è davvero un dono prezioso che lascia, chi ci guarda, ammirati per la luce che promana dal nostro volto perché ci rende belli se riflettiamo la bellezza del Signore che è in noi, se non la deturpiamo con il nostro egoismo e soprattutto col nostro peccato.

Il monastero, la comunità cristiana e la Chiesa tutta respirano di questa bellezza che promana da Dio soprattutto quando vive nei tempi forti della liturgia come l’Avvento, perché la grazia di questi momenti apre maggiormente il nostro cuore a ricevere il Signore, il quale, come ci ricorda ancora Isaia, è «mandato a portare il lieto annuncio ai miseri, a fasciare le piaghe dei cuori spezzati, a proclamare la libertà degli schiavi, la scarcerazione dei prigionieri, a promulgare l’anno di grazia». Riguarda, quindi, proprio noi da vicino, perché proprio noi ci sentiamo soprattutto in questo periodo particolare, miseri e a volte col cuore spezzato dalle delusioni della vita, oppure schiavi e prigionieri delle nostre paure, del nostro passato o dei nostri errori. Siamo, allora, nella gioia, ma attendiamo la sua pienezza, la sua rivelazione compiuta, il suo avvento pieno.

È il salmo responsoriale che realizza quanto annunciato dal profeta nella prima lettura. «Io gioisco pienamente nel Signore, la mia anima esulta nel mio Dio, perché mi ha rivestito delle vesti della salvezza» di Isaia, diventa: «L’anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l’umiltà della sua serva» nel cantico di Maria. L’umiltà diventa il nuovo centro, la consapevolezza che tutto deriva da Dio e che noi siamo solo delle sue creature. Ma al tempo stesso Maria può dire che «d’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata». Lo sguardo di Dio tocca la sua creatura e le permette di avere una visione su tutta la storia, una visione di beatitudine. Il centro del cantico lo troviamo in questa espressione: «Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente e Santo è il suo nome; di generazione in generazione la sua misericordia per quelli che lo temono». All’umiltà di Maria corrisponde la consapevolezza della grandezza di Dio che si rivela nella sua misericordia senza limiti, di generazione in generazione, purché si accetti di stare sotto la sua luce, purché non restiamo abbagliati dalle luci artificiali e apparenti che ci portano lontano da Dio ma sappiamo cogliere i segni che ci dona il Signore.

Un segno concreto di vita e di speranza per il mio monastero è la presenza di una nuova professione monastica che spinge alla gioia di sapersi pensati e amati da Dio. È una voce giovane, entusiasta, e discreta che si aggiunge al nostro coro monastico che canta nel deserto dando testimonianza alla Luce, perché tutti possano credere e gioire nel Signore.

Lasciamo che il Signore ci possa raggiungere con il suo amore, con i segni di speranza che lascia lungo la nostra strada e che ci invitano alla gioia.

Publié dans Avvento, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Santo Natale, Stile di vita | Pas de Commentaire »

12