• Accueil
  • > Archives pour septembre 2020

Messaggio dell’Arcivescovo Bruno Forte per l’inizio dell’anno scolastico

Posté par atempodiblog le 26 septembre 2020

Messaggio dell’Arcivescovo Bruno Forte per l’inizio dell’anno scolastico

Messaggio dell’Arcivescovo Bruno Forte per l’inizio dell’anno scolastico dans Coronavirus Ritorno-a-scuola

Cari Amici,

l’anno scolastico 2020-2021 si presenta in modo del tutto particolare: la pandemia da Coronavirus che abbiamo dovuto affrontare e che stiamo ancora affrontando condiziona i nostri comportamenti e richiede attenzioni e precauzioni tanto necessarie, quanto per molti aspetti inedite. Oltre a raccomandare il senso di responsabilità verso se stessi e verso il bene comune, per osservare quanto ci viene richiesto (dall’uso della mascherina, al lavaggio frequente delle mani, al distanziamento fra le persone, all’impiego dei banchi singoli…), mi sembra importante richiamare l’importanza che in questa fase può avere la didattica via rete, sottolineando al tempo stesso il valore impareggiabile di quella in presenza, che consente ai nostri ragazzi e giovani di socializzare fra loro e di stabilire anche con i docenti rapporti significativi e fecondi.

Lo ha ricordato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con parole che desidero riportare: «So bene, cari studenti, che la scuola vi è mancata… Avete avvertito quanto valesse l’incontro quotidiano con i vostri insegnanti, la vicinanza dei vostri compagni… Quel che è accaduto è stato come una lezione di vita che vi ha fatto comprendere, in modo chiaro, come la scuola sia indispensabile allo sviluppo personale di ciascuno di voi» (a Vo’ Euganeo, Padova, il 14. 09. 2020). Il Capo dello Stato ha aggiunto anche una considerazione che deve farci particolarmente pensare: «L’inaugurazione dell’anno scolastico, mai come in questa occasione, ha il valore e il significato di una ripartenza per l’intera società…Ci troviamo di fronte a una sfida decisiva».

Si tratta di una sfida da cogliere e da affrontare insieme: è l’invito e l’augurio che rivolgo a tutti, Docenti, Personale non Docente e Studenti con i Loro Familiari, che tanto sono chiamati a fare per accompagnare i Loro Figli in questa fase delicata.

Auguro in particolare ai nostri ragazzi e giovani un’intensa e fruttuosa attività di studio e di crescita umana, culturale e spirituale, da vivere con serenità e autentica coralità. Prego perché tutto questo si realizzi al meglio, mentre offro a Voi tutti come spunto di riflessione un brano della mia recente lettera pastorale sulla prudenza, virtù più che mai necessaria in tempi non facili come questi:

«A causa della pandemia dovuta al Coronavirus l’intera umanità si è trovata a vivere una fase in cui a tutti sono state richieste decisioni pratiche importanti, al fine di adottare stili di vita e comportamenti che… ognuno è stato chiamato a far propri in maniera consapevole e responsabile, con rigorosa prudenza. La devastante azione del virus ha infranto modelli che sembravano vincenti e definitivi, fondati sulla corsa ai consumi continuamente stimolata dalla propaganda, alla ricerca di piaceri suggeriti come appetibili e facili a conseguirsi a prescindere da ogni giudizio morale… Il virus ha colpito questa presunzione, facendo vittime in tutto il pianeta…, La drammaticità dell’esperienza ha anche mostrato esempi altissimi di dedizione e di generosità, specialmente fra medici, operatori sanitari, sacerdoti e addetti ai servizi essenziali, che non si sono risparmiati, fino al punto da perdere in numero notevole la propria vita» (da La prudenza, virtù dei coraggiosi, Lettera pastorale per l’anno 2020-2021, n. 1).

Possa Dio aiutarci a far tesoro di questi esempi e accompagni tutti Voi nel cammino di crescita personale e collettivo che la scuola propone. Vi benedico, portandoVi nella preghiera e nel cuore.

+ Bruno Forte
Arcivescovo di Chieti – Vasto
Presidente della CEAM

Publié dans Coronavirus, Fede, morale e teologia, Monsignor Bruno Forte, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

A Napoli la beatificazione di Maria Luigia Velotti. Donna del popolo attenta ai bisogni degli ultimi

Posté par atempodiblog le 26 septembre 2020

A Napoli la beatificazione di Maria Luigia Velotti. Donna del popolo attenta ai bisogni degli ultimi
di Giovangiuseppe Califano (Postulatore generale dell’ordine dei Frati minori) – L’Osservatore Romano

A Napoli la beatificazione di Maria Luigia Velotti. Donna del popolo attenta ai bisogni degli ultimi dans Articoli di Giornali e News Maria-Luigia-Velotti-da-Soccavo

Maria Luigia Velotti — che viene beatificata a Napoli sabato mattina, 26 settembre — è una singolare figura di quella stagione di santità fiorita nel corso dell’Ottocento nella Chiesa di Napoli, a cui contribuì in maniera efficace l’azione pastorale del venerabile cardinale Sisto Riario Sforza, arcivescovo negli anni 1845-1877. La vicenda umana della nuova beata si dispiega negli ambiti più umili della scala sociale. I casali di Soccavo, Sirico di Nola, Capodimonte, Miano, e infine la cittadina di Casoria, furono le tappe che segnarono la modesta geografia della sua vita. Mentre san Ludovico da Casoria, che pure fu suo confessore, coinvolgeva nella sua vulcanica opera caritativa i più noti personaggi del mondo culturale, politico ed ecclesiale del suo tempo e santa Caterina Volpicelli si adoperava a diffondere con ardore l’Apostolato della preghiera e la devozione al Sacro Cuore di Gesù a partire dai più prestigiosi salotti della borghesia napoletana, Maria Luigia Velotti quasi in punta di piedi avviava la sua opera di evangelizzazione e di promozione umana a favore delle fanciulle e delle donne del popolo, dopo aver vissuto lunghi anni ritirata dal mondo, nella semplice condizione di terziaria francescana.

Maria Velotti era nata a Soccavo, villaggio alle porte di Napoli, il 16 novembre 1826. All’età di quattro anni, orfana di entrambi i genitori, fu accolta dalla zia materna a Sirico di Nola. Qui trascorse un’infanzia felice, finché il germe dell’invidia non venne a deteriorare la convivenza. Parenti malevoli, temendo di essere privati dell’eredità, istigarono la zia, nubile e possidente, contro la nipote, dipinta come una ragazza fannullona e incapace. Alle proibizioni e alle angherie che ne seguirono, Maria rispose con atteggiamento umile e sottomesso, rifugiandosi nella preghiera. In questa via di umiltà e di sofferenza, privata una seconda volta degli affetti familiari, Maria progredì nel cammino di fede. Risale al 1849 l’incontro col padre Filippo Antonio da Domicella, frate minore, che la orientò definitivamente verso la spiritualità francescana. Il 2 febbraio 1853 nel convento di San Giovanni in Palco a Taurano di Nola, la beata ricevette l’abito del terz’ordine francescano e assunse il nome di Maria Luigia Pascale del Santissimo Sacramento. L’anno successivo, professò la regola. Già da tempo si era ritirata a vivere presso una coppia di anziani coniugi che la consideravano come una figlia. Nella loro casa, poteva adempiere tranquillamente le pratiche di pietà, vivendo nella forma allora abituale nel Meridione d’Italia, della monaca di casa.

A partire dal mese di luglio 1854 ebbe inizio una nuova tappa della sua vita, contraddistinta dall’esperienza comunitaria. Su consiglio del confessore, l’umile terziaria di Sirico chiese di essere accolta nel “ritiro” fondato a Capodimonte da Maria Michela Russo. Poi dal 1864 passò nel “conservatorio” delle Teresiane della Torre, alla salita San Raffaele di Materdei in Napoli, dove stette due anni. Queste forme di vita religiosa, ancora molto diffuse nell’Ottocento, furono il mezzo con cui il Signore andò preparandola a quello che sarebbe stato il suo compito di fondatrice di una nuova comunità francescana. Infatti Maria Luigia, oltre l’intensa vita di preghiera, avvertiva il bisogno di aprirsi a una dimensione apostolica più attiva, per rispondere efficacemente alle emergenze sociali del suo tempo. Con la sua prima compagna, Elisabetta Albini, che aveva conosciuto presso le Teresiane, nel 1868 Maria Luigia si trasferì nel casale di Miano, nelle vicinanze del convento dei Frati minori. Qui, sotto la guida del venerabile padre Michelangelo da Marigliano, le due donne svilupparono un umile ma intenso apostolato tra la popolazione. Intorno al 1870, ritornarono a Napoli dove presero in affitto una casa nel quartiere di Materdei per iniziare ad accogliere bambine orfane, bisognose di assistenza. Fu questo il periodo in cui si intensificarono i rapporti spirituali con san Ludovico da Casoria, che spesso celebrava la messa per la piccola comunità. Col tempo il raggio d’azione di Maria Luigia si estese anche a ragazze e a donne desiderose di vivere ritirate dal mondo. Con l’arrivo di nuove vocazioni, in questo contesto spirituale e apostolico, negli anni 1877-1879 nacquero le suore Francescane adoratrici della Santa Croce. Il venerabile Bernardino da Portogruaro, ministro generale dei Frati minori, in visita a Napoli, conobbe personalmente la madre Maria Luigia, ne divenne un sincero estimatore, incoraggiò gli umili inizi della fondazione, riconoscendovi il dito di Dio e l’autentica matrice francescana. Con la scelta del titolo dell’istituto la fondatrice intendeva esprimere la sua speciale devozione alla passione del Signore e l’ideale di onorare la Croce con una perfetta donazione di carità. La spiritualità della beata affonda infatti nella più genuina scuola francescana dove la contemplazione affettiva trova il suo principale riferimento nel libro della Croce. Fin da giovane madre Maria Luigia fu peraltro favorita da singolari doni mistici che la resero partecipe dei dolori della passione di Gesù. Inoltre si manifestarono in lei estasi, bilocazioni, scrutazione dei cuori, guarigioni, carismi che seppe custodire nell’umiltà e nel nascondimento, senza suscitare clamore.

Madre Maria Luigia fu una donna del popolo sempre attenta ai bisogni degli ultimi. La sua specifica missione, dal momento che non poteva attendere ad attività esterne perché malata nel fisico, fu quella di attendere all’accoglienza di numerose persone che quotidianamente le facevano visita per ottenere guida, conforto e sostegno spirituale. Benché illetterata, la beata fu amabile consigliera capace di dispensare a tutti con semplicità la sapienza evangelica che apprendeva all’incessante contemplazione del mistero della Croce.

Nel 1884 madre Maria Luigia stabilì la sede del suo istituto a Casoria, in quello che fu detto il “ritiro di Santa Maria”, adiacente la casa natale di padre Ludovico da Casoria. Di lì a poco anche santa Maria Cristina Brando e santa Giulia Salzano, che pure conobbero e frequentarono la beata, eleggevano la cittadina campana a centro di irradiazione delle loro opere. Intanto le sue condizioni di salute — che fin dal 1880 la costringevano alla sedia — si aggravarono. Nella serena attesa dell’incontro con il Signore, madre Maria Luigia si spense il mattino del 3 settembre 1886. La sua memoria restò in benedizione per cui nel 1927 si avviò presso la curia ecclesiastica di Napoli il processo informativo per la sua beatificazione. La serva di Dio fu dichiarata venerabile il 21 gennaio 2016.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Dipende dalle mani…

Posté par atempodiblog le 25 septembre 2020

Dipende dalle mani... dans Fede, morale e teologia Nelle-mani-del-Signore-Nostro-Ges-Cristo

Un pallone da Basket nelle mie mani vale 20 Euro.
Nelle mani di Michael Jordan vale circa 30 milioni di Euro.
Dipende dalle mani in cui si trova.

Una palla da baseball nelle mie mani vale 4 Euro.
Nelle mani di Mark McGuire vale circa 17 milioni di Euro.
Dipende dalle mani in cui si trova.

Una racchetta da tennis nelle mie mani è praticamente inutile.
Nelle mani di Venus Williams, è la vittoria in un torneo.
Dipende dalle mani in cui si trova.

Un bastone nelle mie mani tiene lontano un animale selvatico.
Un bastone, nelle mani di Mosè divide il Mar Rosso.
Dipende dalle mani in cui si trova.

Una fionda nelle mie mani è un giocattolo per bambini.
Una fionda nelle mani di Davide è un’arma straordinaria.
Dipende dalle mani in cui si trova.

Due pesci e cinque panini nelle mie mani sono una buona merenda.
Due pesci e cinque panini nelle mani di Dio sfamano le moltitudini.
Dipende dalle mani in cui si trovano.

I chiodi nelle mie mani possono produrre una cuccia per cani.
Nelle mani di Gesù Cristo producono salvezza per il mondo intero.
Dipende dalle mani in cui si trovano.

Come vedi, tutto dipende dalle mani in cui gli oggetti si trovano.
Allora, metti i tuoi ragionamenti, le tue preoccupazioni, le tue paure le tue speranze, i tuoi sogni, la tua famiglia e i tuoi rapporti con gli altri nelle mani di Dio, perché…
…dipende dalle mani in cui si trovano.

Tratto da: Qumran Net – Materiale pastorale online

Publié dans Fede, morale e teologia, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

I doni soprannaturali del “Padre Pio” di Napoli

Posté par atempodiblog le 25 septembre 2020

I doni soprannaturali del “Padre Pio” di Napoli
Il 19 novembre cadono i 50 anni dalla morte di don Dolindo Ruotolo, sacerdote napoletano di cui è aperta la causa di beatificazione
di Gelsomino Del Guercio – Aleteia

I doni soprannaturali del “Padre Pio” di Napoli dans Articoli di Giornali e News don-dolindo-ruotolo

Il 19 novembre cadono i 50 anni dalla morte di don Dolindo Ruotolo, sacerdote napoletano di cui è aperta la causa di beatificazione. Padre Pio lo chiamava «il santo apostolo di Napoli» e ai pellegrini della sua città che gli si presentavano a Pietrelcina era solito dire: «Che ci venite a fare qui da me, voi che tenete don Dolindo a casa vostra?».

Anche don Dolindo, del resto, era dotato di carismi fuori dal comune: dialogava con il Cielo, leggeva nei cuori della gente, per la sua intercessione gli ammalati guarivano, era soggetto a fenomeni di bilocazione… Studioso colto e sapiente scrisse un Commento ispirato dei testi biblici.

Di quest’uomo di Dio straordinario esce ora per le Edizioni Ares di Milano e, in lingua polacca, per le Edizioni Esprit di Cracovia la prima biografia completa. È scritta dalla nipote Grazia Ruotolo insieme con il giornalista Luciano Regolo e si intitola «Gesù, pensaci tu» (pp. 288). Contiene un prezioso inserto fotografico e la testimonianza eccezionale di mons. Vittorio Formenti della Basilica papale di Santa Maria Maggiore, il quale in Prefazione racconta un miracolo appena capitato nella sua famiglia grazie a don Ruotolo.

Il contatto con Padre Pio
Sacerdote, esorcista, ora servo di Dio, don Dolindo fin da giovane ha intessuto dialoghi con il Cielo, in particolare con il Signore Gesù, la Madonna ma anche l’angelo custode e santa Gemma Galgani. La sua figura è legata a quella di Padre Pio, con cui era in contatto spirituale e con il quale condivise la salute sempre provata, fenomeni mistici come le bilocazioni, gli scontri notturni con il demonio e l’obbedienza serena all’autorità della Chiesa nei tempi del più freddo discernimento.

La profezia
Nel 1965 predisse, con 13 anni di anticipo, l’elezione di Giovanni Paolo II. Questi doni soprannaturali erano il frutto dell’adorazione, della preghiera contemplativa, delle mortificazioni mediante le quali il mistico si preparava all’incontro con i fedeli che lo assediavano per ascoltare le sue prediche, confessarsi, chiedere intercessioni e consigli.

Il Commento alla Sacra Scrittura
Teologo e apologeta, scrisse molte opere fra cui spiccano un Commento alla Sacra Scrittura in 33 volumi, ma anche le migliaia di semplici messaggi, aforismi e le devozioni cristiane che gli venivano dettate nelle locuzioni interiori e che trascriveva sulle immaginette che donava a tutti come sostegno nella fede. Il suo primo insegnamento è stato di vivere guardando sempre a Gesù, nella certezza che in ogni circostanza, anche la più difficile e dolorosa, se ci affidiamo a Lui, la nostra vita volgerà al bene.

Le somiglianze con Natuzza
Luciano Moia, nella prefazione al libro «Gesù, pensaci tu» riscontra «costanti, incredibili analogie anche tra Natuzza e don Ruotolo. Non solo nell’amore-immedesimazione con il Cristo che segnò l’esperienza mistica di entrambi, anime vittime disposte a offrire la propria sofferenza per la salvezza del prossimo o per lo slancio che nutrirono tutte e due per la Vergine Maria: mi ha profondamente emozionato che don Dolindo si definisse “un verme” come Natuzza, e mentre lei parlava dei “merletti” di Gesù, lui descriveva ogni evento della vita come parte del “ricamo” di Dio».

«Per non parlare – prosegue il giornalista – delle straordinarie coincidenze nei loro colloqui mistici col Cristo: a tutti e due Egli riferisce del «sacerdozio d’amore» o della tendenza dell’uomo a sentirsi «medico di se stesso» e quindi a pensare di conoscere da sé la cura necessaria per la propria esistenza, dimenticando che solo il Signore, al quale dovremmo affidarci, conosce il nostro vero bene. Così pure è analogo, in modo sorprendente, il rapporto da loro intessuto con gli angeli, i quali mostrarono a entrambi di cedere il passo davanti ai sacerdoti, in quanto essi sono i ministri di Dio che rinnovano la presenza di Gesù tra noi mediante la Celebrazione eucaristica».

Publié dans Articoli di Giornali e News, Don Dolindo Ruotolo, Fede, morale e teologia, Padre Pio, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

In autunno si guarda il cielo

Posté par atempodiblog le 22 septembre 2020

In autunno si guarda il cielo dans Citazioni, frasi e pensieri Autunno

“Per questo preferisco di gran lunga l’autunno alla primavera, perché in autunno si guarda il cielo. In primavera la terra”.

Søren Kierkegaard

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Søren Kierkegaard | Pas de Commentaire »

Una compagnia di amici cristiani

Posté par atempodiblog le 19 septembre 2020

Una compagnia di amici cristiani
di Eugenio Russomanno – L’Osservatore Romano

Una compagnia di amici cristiani dans Articoli di Giornali e News Una-compagnia-di-amici-cristiani

La storia di san Gennaro, vescovo di Benevento, martire sotto Diocleziano e oggi principale patrono di Napoli, è la storia di una compagnia di amici cristiani, una piccola ma vera Chiesa, che in nome di Cristo si amavano e per la loro fede in Cristo furono uccisi.

Il più antico documento relativo alla vicenda di san Gennaro e dei suoi amici, gli Atti bolognesi, anteriori al secolo VIII e forse al 668, pur lacunosi e non molto chiari, raccontano che durante la persecuzione dell’imperatore Diocleziano (284-305), Sosso o Sossio — giovane diacono di Miseno, località del litorale flegreo — saputo dell’arrivo a Pozzuoli del vescovo di Benevento Gennaro, che era accompagnato dal diacono Festo e dal lettore Desiderio, lo andò a trovare più volte, nonostante il pericolo dei numerosi pagani che si recavano presso la Sibilla Cumana.

Malgrado la prudenza, Sossio fu scoperto e gettato in carcere per ordine del giudice Draconzio. Gennaro, Festo e Desiderio andarono a far visita all’amico prigioniero, confessando di essere anch’essi cristiani. Furono condotti davanti al giudice, che cercò invano di convertirli al paganesimo. Perciò i quattro furono condannati ad bestias nell’anfiteatro puteolano, condanna poi commutata nella decapitazione. Mentre i martiri erano portati al supplizio, il diacono Procolo e i laici Eutiche ed Acuzio protestarono per l’ingiusta condanna e furono destinati alla stessa pena.

La decapitazione dei sette amici cristiani avvenne il 19 settembre 305 nel Foro di Vulcano presso la Solfatara di Pozzuoli.

Secondo una non chiara tradizione, il sangue del martire Gennaro sarebbe stato raccolto, conservato, custodito e consegnato successivamente alle autorità ecclesiastiche napoletane: dovrebbe essere questo il sangue del celebre prodigio della liquefazione. Un documento ufficiale del 1337, che ricorda la processione del capo beatissimi Ianuarii, non fa alcun cenno al sangue e al miracolo. Un altro documento del 1390 attesta per la prima volta, insieme con l’esistenza del capo, anche quella del sangue. La prima notizia del prodigio è data da un Chronicon incerti auctoris alla data del 17 agosto 1389: «…facta fuit maxima processio propter miraculum quod ostendit Dominus Iesus Christus de sanguine beati Ianuarii, quod erat in pulla et tunc erat liquefactum tamquam si eo die exisset de corpore beati Januarii».

Il prodigio di san Gennaro, celebre in tutto il mondo, consiste nella liquefazione del sangue che normalmente è allo stato solido. Il fenomeno, quantunque la Chiesa non si sia mai pronunciata ufficialmente, rimane a oggi scientificamente inspiegabile. «Il nome di san Gennaro è intimamente legato a quello della città di Napoli, di cui è, fin dai primi secoli, il patrono principale: le vicende, fauste e tristi, della millenaria storia della città s’incentrano nel nome e nel culto del martire e della reliquia del suo sangue miracoloso. Monumenti ed iscrizioni ricordano la protezione del santo nelle circostanze più varie e calamitose: guerre, fame, pestilenze, terremoti, eruzioni del Vesuvio». Oggi vivendo la realtà della pandemia queste parole di Domenico Ambrasi fanno bene ed educano a rivolgersi con fiducia, sperando contro ogni speranza, al santo patrono di Napoli.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Genialità pastorale di un mistico del servizio

Posté par atempodiblog le 17 septembre 2020

La figura e l’insegnamento di san Roberto Bellarmino
Genialità pastorale di un mistico del servizio
di Armando Ceccarelli – L’Osservatore Romano

Genialità pastorale di un mistico del servizio dans Articoli di Giornali e News san-roberto-bellarmino

Nei piani di Dio la figura di san Roberto Bellarmino si colloca nel periodo più acceso della Controriforma e della ricerca teologica e scientifica tra la seconda metà del secolo XVI e gli inizi del XVII. Egli è stato una personalità capace di adattarsi alle occupazioni più varie e alle situazioni più diverse. Fu predicatore, professore, scrittore, controversista vivace, e come religioso fu suddito e superiore, ottimo padre spirituale di grandi santi, consultore delle principali congregazioni romane, vescovo e cardinale. Si impegnò in ciascuna di queste attività come se ciascuna di esse fosse la sua specialità. In tutte mostrava una grande semplicità di vita e amabilità. Rispondeva alla prima necessità di quel tempo che era il dialogo e, per come era possibile, il confronto sereno. Per questo è stato chiamato a compenetrarsi con i problemi culturali e spirituali del suo tempo.

Era nato da una famiglia toscana di Montepulciano, nobile per tradizione, ma un po’ decaduta, il 4 ottobre 1542. Sua madre, Cinzia Cervini, era sorella del cardinale Marcello Cervini, che fu molto influente nella preparazione e nei lavori del concilio di Trento e che sarà eletto Papa col nome di Marcello ii nel 1555 per soli trenta giorni. Roberto Bellarmino fu alunno del collegio dei gesuiti a Montepulciano, si mostrò molto portato agli studi letterari e si sentì chiamato a entrare nella Compagnia di Gesù. Il suo ingresso in noviziato si realizzò quando egli ebbe 18 anni, nel 1560. Nonostante la sua parentela con un Pontefice, egli mantenne un atteggiamento umile, riconosciutogli da tutti. La sua vita si conformava in tutto a uno dei suoi libri spirituali preferiti, l’Imitazione di Cristo.

Si formò poi nelle aule del Collegio Romano. Fu condiscepolo di Cristoforo Clavio. Successivamente insegnò materie umanistiche sempre in scuole dei padri gesuiti, prima a Firenze, poi a Mondovì; in questa cittadina piemontese si distinse come predicatore, nonostante non fosse ancora ordinato sacerdote, e si applicò allo studio dei classici latini e greci. Studiò poi sistematicamente la teologia a Padova e subito dopo fu chiamato a insegnare a Lovanio, dove nel 1570 il vescovo Cornelio Giansenio lo ordinò sacerdote nella chiesa di Saint Michel costruita da poco dalla Compagnia di Gesù. È notevole l’interesse che egli riservò alle nuove scoperte scientifiche. Già durante le lezioni di filosofia naturale tenute a Lovanio nel biennio 1570-1572, si era discostato dall’ortodossia tolemaica, dichiarandosi a favore della fluidità dei cieli e del libero moto dei pianeti.

In seguito, tornato a Roma e nominato rettore del Collegio Romano (1592-1595), Bellarmino accolse le richieste del padre Clavio che voleva potenziare l’insegnamento matematico, facendolo impartire agli allievi dotati anche durante il quadriennio teologico. Così si deve anche a lui la formazione della cosiddetta Accademia di Matematica del Collegio che, con il Clavio, fu di alta qualificazione e poté verificare le scoperte galileiane confermandole al Bellarmino stesso.

Nel 1602 Papa Clemente VIII lo consacrò arcivescovo, ricorrendo a lui anche per le questioni scottanti del momento. Bastano due nomi famosi per significare di che si trattava: Giordano Bruno e Galileo Galilei.

La vicenda di Giordano Bruno coinvolse Bellarmino fin dal 1597, da quando fu nominato consultore del Sant’Uffizio. Ebbe alcuni colloqui con il frate domenicano, nei quali tentò di fargli abiurare le molte tesi considerate eretiche, nel probabile tentativo di salvargli la vita, poiché la condanna per eresia era inevitabilmente capitale. La lunga durata del processo fu causata dal fatto che Giordano Bruno non ebbe un comportamento lineare nell’ammettere l’ereticità delle proprie posizioni. Papa Clemente VIII e il Bellarmino si opposero fermamente alla tortura a cui gli inquisitori volevano ricorrere. Durante il processo la congregazione fece esaminare dal Bellarmino una dichiarazione di Giordano Bruno su otto proposizioni che gli erano state contestate come eretiche e il 24 agosto 1599 Bellarmino riferì che il suo assistito aveva ammesso come eretiche sei delle otto proposizioni e sulle altre due la sua posizione non era chiara: «Videtur aliquid dicere, si melius se declararet». La completa ammissione gli avrebbe risparmiato la condanna a morte, ma Giordano Bruno mantenne il suo pensiero. A condanna pronunciata, gli fu concesso ancora un qualche compromesso per evitare la morte, ma Giordano Bruno rifiutò di rinnegare le sue idee e preferì affrontare il rogo, che ebbe luogo a Roma, in Campo de’ Fiori, il 17 febbraio 1600.

Nel tempo in cui la dottrina prevalente era che l’infallibilità della Bibbia fosse letterale, non solo simbolica, Bellarmino fu coinvolto nella questione copernicana fino all’ammonimento a Galileo del 1616. I documenti oggi in nostro possesso mostrano che il cardinale ebbe rapporti cordiali, se non amichevoli, con lo scienziato, sia epistolari sia diretti, anche dopo la denuncia davanti al Sant’Uffizio nel 1615. Allora egli aveva espresso una posizione aperta nei confronti dello scienziato e sosteneva di non poter escludere a priori l’attendibilità della teoria eliocentrica, ma consigliava prudenza, suggerendo di proporla come descrizione fisica solo dopo che se ne fosse avuta la prova concreta e definitiva dal punto di vista matematico. Il 24 maggio 1616 Bellarmino firmò, su richiesta dello stesso Galilei, una dichiarazione nella quale si affermava che non gli era stata impartita nessuna penitenza o abiura per aver difeso la tesi eliocentrica, ma solo una denuncia all’Indice, a riprova del fatto che non c’era stato alcun processo contro di lui. Più tardi, verso il 1630, questa dichiarazione fu falsificata da un grande nemico di Galilei, aggiungendovi minacce di carcere se non ritrattava la teoria eliocentrica. Questo documento falsato, che Bellarmino, ormai morto, non poteva smentire, portò alla condanna di Galilei nel 1633.

Bellarmino trascorse la maggior parte della sua vita come docente, però più che professore era un vero maestro di vita. Scrisse libri scientifici, come le Controversie e la Spiegazione dei Salmi, tenendo sempre una linea mediana ed evitando prese di posizioni molto categoriche. Papa Clemente VIII lo chiamò a far parte della congregazione “De Auxiliis Divinae Gratiae” per ricomporre la controversia teologica sorta tra i Tomisti, guidati da Domingo Bañez e dai domenicani, e i Molinisti, con Luis de Molina e i gesuiti, sui rapporti tra grazia efficace e libertà umana. Sin dall’inizio Bellarmino consigliò di non intervenire autoritativamente su una questione squisitamente dottrinale, ma di lasciarla ancora alla discussione senza che si dessero condanne reciproche di calvinisti (verso i Tomisti) e di pelagiani (verso i Molinisti).

Con lo spirito del dialogo Bellarmino ha sempre espresso un grande amore alla Chiesa come la vera sposa di Cristo e al Sommo Pontefice come suo vicario. Gli attacchi dei luterani contro il Papa avevano una ripercussione profonda nel suo cuore e lo trasformarono in paladino del Pontificato. In materia teologica la definizione da lui data della Chiesa come “Societas perfecta” è stata proposta nell’insegnamento teologico fino al tempo del Vaticano II, fino a quando cioè la Lumen gentium adottò il termine di «Popolo di Dio convocato nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo». Per lui il «fundamentum» dell’unità della fede era la centralità del Pontefice romano.

Scrisse anche sei opere spirituali, tra le quali spicca il De ascensione mentis ad Deum, che formano la quintessenza della sua spiritualità. Esse sono un continuo colloquio con Dio e si muovono con limpidezza nel livello soprannaturale nel quale contemplava Dio negli uomini e gli uomini in Dio. Perciò egli è stato un gran confidente di Dio e degli uomini. Come padre spirituale esercitò un notevole influsso sui giovani studenti del Collegio Romano. Dalla sua guida spirituale furono orientati nel cammino di santità san Luigi Gonzaga, san Giovanni Berchmans, sant’Andrea Bobola e molti altri che divennero missionari importanti, anche se non giunsero agli onori degli altari.

L’amore verso Dio e verso la Chiesa si espresse molto chiaramente nei tre anni trascorsi come arcivescovo di Capua, nei quali poté dedicarsi a tempo pieno al ministero pastorale. Lo si vedeva sempre con i suoi sacerdoti e con i poveri. Distribuiva tutto ciò che aveva ai più bisognosi. Pregava insieme al suo clero nella cattedrale, insegnava personalmente il catechismo, andava nei paesi, accoglieva uno a uno quelli che ricorrevano a lui. Il catechismo per lui è stato il campo in cui ha potuto trasfondere tutta la sua scienza unita alla sua esperienza spirituale. Stando in collegamento stretto con san Pietro Canisio, che operava tra Vienna e le terre luterane tedesche, questi gli comunicò come Lutero avesse scritto un catechismo per diffondere tra il popolo il suo pensiero. A entrambi venne l’idea di fare lo stesso per la Chiesa cattolica. Con uno scambio postale molto stretto tra Bellarmino e Canisio, si formulò un catechismo per aiutare il popolo ad assimilare, fin dall’infanzia, le verità della fede. Ne scaturì un libretto che esponeva tutto il contenuto della nostra fede con domande e risposte, le prime delle quali chiedevano “Chi è Dio?” e “Chi ci ha creato?”, richiamando l’incipit del Principio e Fondamento degli Esercizi Spirituali di sant’Ignazio. Il testo finale stampato in tedesco e in italiano e diffuso in grande quantità, terminava con alcuni esercizi di contemplazione sui misteri della vita del Signore, come l’Incarnazione, l’Annunciazione, la Natività. Questo metodo è stato adottato dalla Chiesa fino agli inizi del 1900, quando Papa san Pio X diffuse il catechismo che ha portato il suo nome fino alla riforma della catechesi degli anni ’60 e ’70 del secolo scorso.

Un “mistico del servizio”: così lo definisce in un breve profilo il padre Iñacio Iparraguirre, gran conoscitore della spiritualità ignaziana. Infatti san Roberto Bellarmino, nonostante le sue molteplici occupazioni, era alimentato dall’amore di Dio con una preghiera serena, ma continuata nella sua giornata. Il suo spirito si mantenne, come nei grandi mistici, profondamente sereno nel mezzo di una vita piena di lavoro e di preoccupazioni. Niente gli tolse la pace, neppure il “pericolo” di essere nominato Papa, come egli riconosce candidamente nella sua Autobiografia. In virtù di questa forza, che gli veniva dalla sua unione con Dio e dalla sua indole dolce e piena di bontà, poté gettarsi nella mischia delle dispute più importanti del suo tempo. Il suo tempo non era per lui, ma per gli altri, per la Chiesa e per la Compagnia di Gesù. Incarnò i problemi della Chiesa, le sollecitudini del Pontificato e, allo stesso tempo, si sentì vicino a tutti coloro che erano travagliati dai problemi. Così manifestò l’amore di Dio agli uomini. Fu un vero figlio di sant’Ignazio, che diceva che noi possiamo «cercare e trovare Dio e la sua volontà in ogni momento e in ogni cosa».

Raggiunse la casa del Padre il 17 settembre 1621. Ma per essere dichiarato santo bisognò aspettare che Pio XI lo proclamasse tale il 29 giugno 1930, dichiarandolo poi dottore della Chiesa il 17 settembre 1931. Nel 1923 la sua salma è stata riesumata e ricomposta nella cappella vicino a quella di san Luigi Gonzaga, nella chiesa di Sant’Ignazio in Campo Marzio a Roma.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Sacramento dell’Ordine, Stile di vita | Pas de Commentaire »

DON ROBERTO MALGESINI UCCISO/ Non un prete di strada ma un santo della porta accanto

Posté par atempodiblog le 16 septembre 2020

DON ROBERTO MALGESINI UCCISO/ Non un prete di strada ma un santo della porta accanto
Don Roberto Malgesini, 51 anni, prete a Como, è stato ucciso ieri mattina a coltellate da un tunisino con problemi psichici che si è poi costituito
di Laura D’Incalci – Il Sussidiario

DON ROBERTO MALGESINI UCCISO/ Non un prete di strada ma un santo della porta accanto dans Articoli di Giornali e News Don-Roberto-Malgesini

Mite, di poche parole, sempre pronto a intercettare il bisogno degli altri, a cercare risposte concrete, a colmare le distanze che creano emarginazioni e solitudini. Molti descrivono così don Roberto Malgesini, il prete accoltellato e ucciso ieri a Como per mano di un immigrato. Alle 7 di mattina, mentre stava preparando l’occorrente per le prime colazioni da portare ai senzatetto, come ogni giorno, è stato colpito da una furia omicida, un gesto di follia (il movente è ancora sconosciuto) commesso da un tunisino di 53 anni, con precedenti penali e più di un decreto di espulsione dall’Italia, che si è poi costituito.

Un fatto drammatico, che ha gettato nell’incredulità e nello sgomento l’intera città: innanzi tutto i suoi amici, un numero incalcolabile di persone che in lui avevano trovato un appoggio, un soccorso immediato, qualcuno persino un accompagnamento paterno per imboccare la strada di un’integrazione sociale possibile.

Ieri il dolore, per molti mescolato a un senso di ribellione per l’uccisione “insensata” del prete di 51 anni, un dolore che sembrava aver improvvisamente contraddetto il bene e la speranza seminati, si è misurato con le storie reali. Tante e variegate vicende sono apparse ancorate a segni luminosi, al ricordo di un’esperienza impastata di compagnia, di una fraternità che resiste nel cuore e nei pensieri, incancellabile. L’immagine di Don Roberto è affiorata così dai ricordi di quanti lo hanno conosciuto, in una dimensione che va oltre la definizione del “prete di strada” che attraversa contraddizioni disperanti e spesso giudicate insanabili, quasi contrapponendosi anche senza volerlo alla vita sociale che scorre in un alveo diverso.

Nel suo agire ininterrotto e infaticabile per strappare dall’abbandono esistenze provate, bisognose di una mensa, di un dormitorio, di una visita medica, di coperte, di un certificato, di un lavoro… don Roberto testimoniava la sua fede, la sua passione per la vita umana, contagiava chi lo incontrava e anche tanti giovani che si aggregavano attorno a qualche sua iniziativa.

“Non era un prete mediatico, non amava mettersi in mostra o fare discorsi da capopopolo sulle contraddizioni sociali, era un sacerdote che svolgeva il suo ministero a servizio dei più poveri, senzatetto, immigrati, prostitute, carcerati” suggerisce don Andrea Messaggi, sottolineando che ogni sua iniziativa era decisa con il consenso e la benedizione del vescovo Oscar Cantoni, fra i primi ieri ad accorrere accanto alla salma di don Roberto. “Non ha mai fondato un’associazione propria, ma entrava in contatto con le attività e opere presenti nel territorio”. “Mi ha sempre colpito la sua fede e la dedizione totale ai poveri che svolgeva con una profonda attenzione alla persona, soprattutto con un’ottica fortemente educativa” ricorda un operatore della Scuola di Cometa Formazione per l’inserimento nel mondo del lavoro. “Ci eravamo sentiti due giorni fa proprio perché voleva farmi incontrare alcuni ragazzi nei quali leggeva il desiderio di imparare l’italiano e di inserirsi in un percorso” aggiunge, notando che “rivelava una particolare sensibilità educativa, non perdeva mai di vista i ragazzi che ci affidava, ma si informava dell’andamento del loro impegno e della partecipazione”.

Ieri sera un gesto di preghiera, la recita del Rosario nella cattedrale di Como, ha reso evidente l’origine di quella fraternità vissuta e comunicata, intrecciata a tante vicende quotidiane. “Io sono convinto che don Roberto è stato ‘un santo della porta accanto’ per la sua semplicità, per l’amorevolezza con cui è andato incontro a tutti… Il suo servizio era rivolto alle singole persone per poter far sperimentare la tenerezza di Dio che si piega e si china su ognuno”: così il vescovo di Como Oscar Cantoni ieri ha richiamato l’insondabile profondità dell’amore divino che si tramette all’umanità. “Don Roberto si è donato a tutti perché mi ripeteva spesso: ‘i poveri sono la vera carne di Cristo’” ha ricordato, invitando a pregare “per don Roberto, per la sua famiglia, ma anche per colui che lo ha ucciso”.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Sacramento dell’Ordine, Stile di vita | Pas de Commentaire »

L’inviato del Papa: anche a Medjugorje c’è il diavolo, non si può negare

Posté par atempodiblog le 12 septembre 2020

L’inviato del Papa: anche a Medjugorje c’è il diavolo, non si può negare
La tesi di Mons. Hoser: “in particolare capita che questi indemoniati a volte vogliano aggredire i veggenti”
di Gelsomino Del Guercio – Aleteia

L’inviato del Papa: anche a Medjugorje c’è il diavolo, non si può negare dans Anticristo Medjugorje

«Il demonio è presente a Medjugorje e aggredisce anche i veggenti». Ad affermarlo è l’arcivescovo Henryk Hoser, nominato da Papa Francesco Visitatore Apostolico per la parrocchia di Medjugorje.

«Sì, è vero, – spiega il presule – ci sono alcuni casi di manifestazioni demoniache ma posso dire che sono abbastanza rari, capita che si senta qualcuno che inizia a gridare o a inveire anche quando ci sono raduni con 10mila persone. Succede anche qui, non si può negare questo. Certo, non succede tutti i giorni, ma succede pure qui a Medjugorje. E in particolare capita che questi indemoniati a volte vogliano aggredire i veggenti».

“E’ ovunque nello spazio e nel tempo”
È la prima volta che il delegato papale nel paese della Bosnia Erzegovina, dove dal 1981 la Madonna apparirebbe a sei veggenti, parla della presenza del demonio a Medjugorje. Le sue affermazioni, destinate a fare molto scalpore, sono contenute nel volume del vaticanista Mediaset Fabio Marchese Ragona intitolato ‘Il mio nome è Satana’ (edizioni San Paolo), ma con un sottotitolo molto eloquente: ‘Storie di esorcismi dal Vaticano a Medjugorje’.

«Il demonio – precisa monsignor Hoser – è ovunque nel tempo e nello spazio, è un puro spirito e anche in luoghi di grazia lui c’è, ed è presente per tentare» (Il Fatto Quotidiano, 11 settembre).

La precisazione di Hoser
Le affermazioni di Hoser confliggono con la relazione della Commissione d’Inchiesta su Medjugorje presieduta da Camillo Ruini, secondo cui non c’è origine demoniaca per i fenomeni mariani accaduti tra il 24 giugno 1981 e il 3 luglio 1981?

Il Visitatore Apostolico risponde così:

«Non so cosa dica il testo della commissione di Ruini, non l’ho letto, ma si può benissimo capire che non ci sia un’origine demoniaca. Guardiamo a Fatima, quando le forza massoniche portoghesi al potere cercarono di far passare l’idea che quelle dei pastorelli erano tutte finzioni. Qui è successo lo stesso con i veggenti: i comunisti hanno cercato di mascherare quanto accadeva perché non andava bene a loro e volevano tenere nascosto tutto. E non solo loro hanno provato a bloccare: anche da dentro la Chiesa è successo questo».

E aggiunge: «È un problema di discernimento, all’interno della Chiesa ognuno ha possibilità di discernere come vuole. La Chiesa ci mette tempo per prendere una decisione e quindi nel frattempo ognuno valuta in base alle proprie convinzioni».

Satana a Medjugorje
Va detto che Satana è rimasto sempre presente a Medjugorje, manifestandosi soprattutto durante i momenti più intensi di preghiera o in prossimità dei luoghi più importanti della cittadina bosniaca. È apparso ripetutamente ai sei veggenti, che ne hanno dato testimonianza nei loro scritti.

Publié dans Anticristo, Apparizioni mariane e santuari, Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Medjugorje, Mons. Henryk Hoser, Riflessioni | Pas de Commentaire »

Antonia Salzano: «Il miracolo di Carlo Acutis, mio figlio, morto 15enne di leucemia: un santo per il web»

Posté par atempodiblog le 8 septembre 2020

Antonia Salzano: «Il miracolo di Carlo Acutis, mio figlio, morto 15enne di leucemia: un santo per il web»
La madre: «Morì in 72 ore. Mi disse: ti darò molti segni e sarai di nuovo mamma»
di Stefano Lorenzetto – Corriere della Sera

Antonia Salzano: «Il miracolo di Carlo Acutis, mio figlio, morto 15enne di leucemia: un santo per il web» dans Articoli di Giornali e News Antonia-Salzano-e-Carlo-Acutis

Intercede. Salva. Guarisce. Converte. Appare. I devoti di quello che già viene chiamato «il patrono di Internet», almeno 1 milione nei cinque continenti, vedono la sua presenza ovunque. L’ultimo segno, il 15 agosto. Scrivono i fan su Facebook: «Questa notte, nella solennità della Santissima Vergine Maria Assunta, Carlo è venuto a prendersi la sua cagnolina Briciola di quasi 17 anni. Ora corre e gioca anche lei nei meravigliosi giardini del Paradiso assieme agli altri animali di Carlo che l’hanno preceduta», i cani Poldo, Stellina e Chiara, i gatti Bambi e Cleopatra. Non le pare eccessivo che associno l’Assunzione alla morte di una bestiola? Sorride indulgente Antonia Salzano, mamma di Carlo Acutis, stroncato a 15 anni da una leucemia fulminante nel breve volgere di 72 ore. «Prima che ci lasciasse, gli dissi: se in cielo troverai i nostri amici a quattro zampe, compari con Billy, il cane della mia infanzia. Lui non lo conosceva. Un giorno zia Gioia, ignara del nostro accordo, mi telefonò: “Stanotte in sogno ho visto Carlo. Teneva fra le braccia Billy”».

Ma sono ben altri i segni per cui lo studente milanese, già venerabile dal 2018, verrà proclamato beato dalla Chiesa il 10 ottobre ad Assisi, ultima tappa prima di diventare santo. Quando il 23 gennaio 2019 si eseguì la ricognizione canonica sulle spoglie mortali del giovanissimo servo di Dio, la sua salma fu trovata intatta. «Io stavo lì, mio marito non volle vedere. Era ancora il nostro ragazzone, alto 1,82, solo la pelle un po’ più scura, con tutti i suoi capelli neri e ricci. E lo stesso peso, quello che si era predetto da solo».

Che intende dire?
«Pochi giorni dopo il funerale, all’alba fui svegliata da una voce: “Testamento”. Frugai in camera sua, pensavo di trovarvi uno scritto. Nulla. Accesi il pc, lo strumento che preferiva. Sul desktop c’era un filmato brevissimo che si era girato da solo ad Assisi tre mesi prima: “Quando peserò 70 chili, sono destinato a morire”. E guardava spensierato il cielo».

La vita di Carlo durò solo 5.641 giorni.
«In realtà 5.640. Entrò in coma alle 14 dell’11 ottobre 2006, con il sorriso sulle labbra. Credevamo che si fosse addormentato. Alle 17 fu dichiarata la morte cerebrale, la mattina del 12 quella legale. Avremmo voluto donare i suoi organi, ma non fu possibile, ci dissero che erano compromessi dalla malattia. Un bel paradosso, perché il cuore, perfetto, ora sarà esposto in un ostensorio nella basilica papale di San Francesco ad Assisi».

Quand’è stato prelevato?
«Durante la ricognizione del 2019. Con atto notarile abbiamo voluto donare il corpo al vescovo di Assisi. Era giusto che appartenesse alla Chiesa universale».

In che modo Carlo scoprì la fede?
«Non certo per merito di noi genitori, lo scriva pure. In vita mia ero stata in chiesa solo tre volte: prima comunione, cresima, matrimonio. E quando conobbi il mio futuro marito, mentre studiava economia politica a Ginevra, non è che la domenica andasse a messa».

Allora come spiega questa religiosità?
«Un ruolo lo ebbe Beata, la bambinaia polacca, devota a papa Wojtyla. Ma c’era in lui una predisposizione naturale al sacro. A 3 anni e mezzo mi chiedeva di entrare nelle chiese per salutare Gesù. Nei parchi di Milano raccoglieva fiori da portare alla Madonna. Volle accostarsi all’eucaristia a 7 anni, anziché a 10».

E voi come reagiste?
«Lo lasciammo libero. Ci pareva una cosa bella, perciò chiedemmo una deroga. Per me fu una “Dio-incidenza”. Carlo mi salvò. Ero un’analfabeta della fede. Mi riavvicinai grazie a padre Ilio Carrai, il padre Pio di Bologna, altrimenti mi sarei sentita screditata nella mia autorità genitoriale. È un percorso che dura tuttora. Spero almeno di finire in purgatorio».

Carlo fu precoce solo nella preghiera?
«In tutto. Era un mostro di bravura. A 6 anni già padroneggiava il computer, girava per casa con il camice bianco e il badge “Scienziato informatico”. A 9 scriveva programmi elettronici grazie ai testi acquistati nella libreria del Politecnico».

Carlo-Acutis dans Carlo Acutis

Non era troppo piccolo per usare il pc?
«I promotori della causa di beatificazione hanno analizzato in profondità la memoria del suo computer con le tecniche dell’indagine forense, senza riscontrare la minima traccia di attività sconvenienti. Sognava di adoperare il pc e il web per diffondere il Vangelo. Papa Francesco nellaChristus vivit cita Carlo come esempio per i giovani. “Sapeva molto bene”, spiega, “che questi meccanismi della comunicazione, della pubblicità e delle reti sociali possono essere utilizzati per farci diventare soggetti addormentati”, ma lui ha saputo uscirne “per comunicare valori e bellezza”. Il suo sguardo spaziava ben oltre Internet».

Fino a dove?
«Alle mense dei poveri, quelle delle suore di Madre Teresa di Calcutta a Baggio e dei cappuccini in viale Piave, dove prestava servizio come volontario. La sera partiva da casa con recipienti pieni di cibo e bevande calde. Li portava ai clochard sotto l’Arco della Pace, per i quali con i risparmi delle sue mance comprava anche i sacchi a pelo. Lo accompagnava il nostro cameriere Rajesh Mohur, un bramino della casta sacerdotale indù, che si convertì al cattolicesimo vedendo come Carlo aiutava i diseredati».

Avrebbe mai detto che un giorno sarebbe salito all’onore degli altari?
«Ero certa che fosse santo già in vita. Fece guarire una signora da un tumore, supplicando la Madonna di Pompei».

Il miracolo riconosciuto dalla Chiesa?
«No, solo uno dei tanti che nemmeno sono entrati nel processo di canonizzazione. Quello che lo farà proclamare beato accadde in Brasile nel settimo anniversario della morte, il 12 ottobre 2013, a Campo Grande. Matheus, 6 anni, era nato con il pancreas biforcuto e non riusciva a digerire alimenti solidi. Padre Marcelo Tenório invitò i parrocchiani a una novena e appoggiò un pezzo di una maglia di Carlo sul piccolo paziente, che l’indomani cominciò a mangiare. La Tac dimostrò che il suo pancreas era divenuto identico a quello degli individui sani, senza che i chirurghi lo avessero operato. Una guarigione istantanea, completa, duratura e inspiegabile alla luce delle attuali conoscenze mediche».

Suo figlio come si ammalò?
«Sembrava una banale influenza. Dopo alcuni giorni comparvero forte astenia e sangue nelle urine. Lui se ne uscì con una delle sue frasi: “Offro queste sofferenze per il Papa, per la Chiesa e per andare dritto in paradiso senza passare dal purgatorio”, ma in famiglia non vi demmo troppo peso. Chiamai il professor Vittorio Carnelli, che era stato il suo pediatra. Ci consigliò l’immediato ricovero nella clinica De Marchi. E lì avemmo la diagnosi infausta: leucemia mieloide acuta M3. Carlo ne fu informato dagli ematologi. Reagì con dolcezza e commentò: “Il Signore mi ha dato una bella sveglia”. Fu trasferito all’ospedale San Gerardo di Monza. Appena giuntovi, scosse la testa: “Da qui non esco vivo”».

Lei invocò un miracolo per suo figlio?
«Sì, da Gesù, dalla Madonna e dal venerabile fra Cecilio Maria, al secolo Pietro Cortinovis, il cappuccino fondatore dell’Opera San Francesco per i poveri di Milano. Ma i piani di Dio erano altri».

Quali?
«Quelli che avevo proposto a Carlo prima che spirasse: chiedi al Signore di manifestarci un segno della sua presenza».

E suo figlio che cosa le rispose?
«“Non preoccuparti, mamma. Ti darò molti segni”. Nove giorni dopo la sua morte, a Tixtla, in Messico, un’ostia si arrossò di sangue. Una commissione composta anche da scienziati non credenti accertò che era del gruppo AB, lo stesso presente nella Sindone e nel miracolo di Lanciano, e che si trattava di cellule del cuore. A distanza di quattro anni, negli strati sottostanti alla coagulazione restava ancora presente del sangue fresco».

Suo figlio aveva allestito «Segni», una mostra sui miracoli eucaristici.
«Sì, sta girando tutti i santuari del mondo. Negli Stati Uniti l’hanno ospitata 10.000 parrocchie. Sono eventi soprannaturali come quello accaduto il 12 ottobre 2008, nel secondo anniversario della sua morte, a Sokólka, in Polonia. Un’ostia caduta a terra durante la comunione, e conservata in cassaforte, una settimana dopo divenne un pezzo di carne di origine miocardica, gruppo sanguigno AB».

Ha avuto solo questi, di segni?
«Anche altri. Carlo mi predisse che sarei diventata di nuovo madre, benché stessi per compiere 40 anni. E nel 2010, quando già ne avevo 43, diedi alla luce due gemelli, Michele e Francesca».

Perché fu sepolto ad Assisi?
«Abbiamo una casa in Umbria. Un cartello avvertiva che c’erano in vendita nuovi loculi nel cimitero comunale. Chiesi a Carlo che cosa ne pensasse. “Sarei felicissimo di finire qua”, rispose. Il suo corpo intatto è stato poi traslato nel santuario della Spogliazione, dove ora i fedeli potranno venerarlo per sempre».

Che cosa le manca di più di suo figlio?
«L’allegria. Appena morì, ricordo d’aver pensato: e ora chi mi farà ridere? e chi mi aiuterà con il computer? Mi restano i suoi pensieri, detti e scritti: “Non io, ma Dio!”. “Da qualunque punto di vista la si guardi, la vita è sempre fantastica”. “Tutti nascono originali, ma molti muoiono come fotocopie”».

L’ultimo rende bene l’idea dei social.
«È così, gli uomini d’oggi sono ripiegati su sé stessi. La loro felicità è fatta solo di like. Ma Carlo è l’influencer di Dio».

Non vorrebbe che fosse ancora qui con lei, anziché avere un santo in cielo?
«Ho fatto mia l’invocazione di Giobbe: “Il Signore ha dato, il Signore ha tolto, sia benedetto il nome del Signore!”. I figli non ci appartengono, ci sono affidati. Sento Carlo più presente di quando era in vita. Vedo il bene che fa. Mi basta».

Publié dans Articoli di Giornali e News, Carlo Acutis, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Stefano Lorenzetto, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Come fermare chiacchiere e pettegolezzi? Mordetevi la lingua e pensate a Maria

Posté par atempodiblog le 8 septembre 2020

Come fermare chiacchiere e pettegolezzi? Mordetevi la lingua e pensate a Maria
Anche i 10 Comandamenti ci richiamano ad una vita più autentica, amando gli altri; sono una via per non cadere nella tentazione del chiacchiericcio e di una vita sterile e banale
di don Fortunato Di Noto – Aleteia

Come fermare chiacchiere e pettegolezzi? Mordetevi la lingua e pensate a Maria dans Articoli di Giornali e News Gossip

Dopo il chiacchiericcio su di me non ci sarò più.

“Non ci sarò più quando riceverai il mio messaggio. Non ci sarò più e mi porterò il chiacchiericcio che non ho più sopportato e mi ha distrutto la mia vita. Fragile, molto fragile e quelle parole mi hanno letteralmente frantumata; meglio disperdersi nell’aria che vivere una vita inconsistente a causa degli altri che tramano contro di te. Gli effetti collaterali sono altrettanto devastanti. il chiacchiericcio ha distrutto ogni relazione umana, rendendola un inferno. Immagina, caro don, quando, una come me, giovane (16 anni) che non ha mai conosciuto un ragazzo, che mai una mano mi ha sfiorata, che ho sempre conservato la bellezza della mia verginità, perchè bella e attraente mi hanno detto: se la fa con tutti, l’ha data a tutti, è una puttanella che fa cose audaci e piccanti; e alle parole, i loro sguardi. No, caro don non è bullismo, è la forza devastante del chiacchiericcio. Io volerò, ma almeno sarò libera. Non giudicarmi, amami e basta”.

Non possiamo rinchiuderci nel chiacchiericcio sterile, è una lebbra che si diffonde e ammala le membra personali che comunitarie.

Sono trascorsi più di 25 anni da quando ricevetti questo breve scritto che una 16enne mi scrisse prima di farla finita “volando”. Tanti sono i suicidi di giovani e meno giovani per tante ragioni che potrebbero essere superate se esistesse una buona e salda rete di aiuto, un punto di riferimento, una possibilità di trovare persone che aiutano e ascoltano. Non è del suicidio di cui voglio parlare, ma del chiacchiericcio che distrugge, devasta, demonicamente frantuma, genera male su male: senza scampo. Chi è particolarmente debole nella già fragilità, le vie d’uscita possono essere quella di smettere di vivere per fermare l’onda d’urto delle maldicenze, diffamazioni e calunnie.

Non solo Papa Francesco ha parlato del chiacchiericcio, più volte e in diverse occasione ne ha parlato; ma anche Papa Benedetto XVI, ecco le sue forti e vibranti parole:

«L’uomo può scegliere una via comoda e scansare ogni fatica. Può anche scendere verso il basso, il volgare. Può sprofondare nella palude della menzogna e della disonestà». Gesù però «cammina avanti a noi, e va verso l’alto. Egli ci conduce verso ciò che è grande, puro, ci conduce verso l’’aria salubre delle altezze: verso la vita secondo verità; verso il coraggio che non si lascia intimidire dal chiacchiericcio delle opinioni dominanti; verso la pazienza che sopporta e sostiene l’altro». (29 marzo 2010). Su queste intimidazioni e pericoli: Dio ci dà il coraggio contro il chiacchiericcio.

Che cosa è il chiacchiericcio? E’ un virus mortale.

Papa Francesco più volte ha richiamato la pericolosità del chiacchiericcio definendolo una peste: “il chiacchiericcio contro gli altri è una peste più brutta del Covid” (6 settembre 2020).

E’ un terrorista chi semina zizzania: “Chi semina zizzania distrugge la Chiesa, la comunità e la vita. Ti avvelena. Quelli che vivono del chiacchiericcio e vanno sempre mormorando l’uno dell’altro sono dei terroristi. Sparlare di qualcuno per distruggerlo è come essere un terrorista, distrugge e poi se ne va tranquillo”. (18 maggio 2018)

E’ una bomba atomica.

“Il chiacchiericcio ha il potere di distruggere come una bomba atomica e Sparlare degli altri sembra dolce, ci piace. E’ una cosa brutta. Non è una cosa nuova, dal tempo di Gesù si faceva questo”. (3 marzo 2019)

E’ zizzania.

“La zizzania della mormorazione, del chiacchiericcio” è “la peggiore zizzania che distrugge una comunità” (25 settembre 2019).

Divide e fa male anche nei media (social e internet).

“Soldi, vanità, chiacchiericcio dividono la comunità ecclesiale” (21 aprile 2020)

E’ un “male” anche nella Chiesa e nel mondo, no a “chiacchiericcio” che porta a “uso fuorviante” dei media. (24 febbraio 2020)

E’ accanimento sociale e comunitario con solo il fine di distruggere. Il chiacchiericcio è un accanimento che viene dal demonio.

“Il chiacchiericcio è pure un accanimento, un accanimento sociale: nella società, nel quartiere, nel posto di lavoro, ma sempre contro di lui. È un accanimento non tanto forte come questo, ma è un accanimento, per distruggere l’altro perché si vede che l’altro disturba, molesta”. (27 marzo 2020)

Come si fa ad uscirne fuori?

Discutere non si può. La via del tacere, del silenzio che non è giustificazione, quando si capisce che non ci sono parole per parlare e spiegare: si tace. Il silenzio che è più eloquente delle parole.

“Cosa si fa – si è domandato allora Francesco – nel momento dell’accanimento? Si possono fare soltanto due cose: discutere con questa gente non è possibile perché hanno le proprie idee, idee fisse, idee che il diavolo ha seminato nel cuore. Abbiamo sentito qual è il piano di azione loro. Cosa si può fare? Quello che ha fatto Gesù: tacere. Colpisce, quando leggiamo nel Vangelo che davanti a tutte queste accuse, a tutte queste cose Gesù taceva. Davanti allo spirito di accanimento, soltanto il silenzio, mai la giustificazione. Mai. Gesù ha parlato, ha spiegato. Quando ha capito che non c’erano parole, il silenzio. E in silenzio Gesù ha fatto la sua Passione. È il silenzio del giusto davanti all’accanimento. E questo è valido anche per – chiamiamoli così – i piccoli accanimenti quotidiani, quando qualcuno di noi sente che c’è un chiacchiericcio lì, contro di lui, e si dicono le cose e poi non viene fuori niente … stare zitto. Silenzio. E subire e tollerare l’accanimento del chiacchiericcio”. (27 marzo 2020)

E’ atteggiamento assassino.

«Il chiacchiericcio è un atteggiamento assassino, perché uccide, fa fuori la gente, fa fuori la “fama” della gente» (17 maggio 2028), il chiacchiericcio non è fecondo, anzi desertifica le relazione e quando diventa ‘sistema’ le distrugge.

Aveva ragione quella ragazza, dispiace molto che non ci sia più, come tanti altri. Il chiacchiericcio e la maldicenza l’ha uccisa, si è fatta uccidere, il potere del male ha preso il sopravvento, ma non possiamo rassegnarci.

Come si fa ad uscirne fuori?

Il percorso è lungo e impegnativo, ma possibile.

Mordersi la lingua contro il veleno della maldicenza:  “Il chiacchiericcio semina guerra, la lingua fa iniziare le guerre. Per questo – ha detto Bergoglio – ci sono due medicine.La prima è la preghiera, la seconda è una cosa pratica: ‘morditi la lingua’. Ma forte, perché così si gonfierà e non potrai parlare”. (9 marzo 2019)

I 10 Comandamenti ci richiamano ad una vita più autentica, amando gli altri; sono una via per non cadere nella tentazione del chiacchiericcio e di una vita sterile e banale. Alle comunità si chiede la conversione: ama il tuo nemico e prega per lui, siate perfetti nell’unità e no nella divisione.

Maria di Nazareth, la donna delle relazioni autentiche, Colei che portava dentro di sè la Verità che ci renda liberi e autentici; ci dà l’esempio a cui guardare per essere uomini e «donne della gioia» capaci di insegnare alla Chiesa ad amare i poveri, a soccorrere le fragilità, per essere piene di parresia, lontane dal chiacchiericcio ma intraprendenti e autorevoli per prevenire gli abusi di potere. (Francesco, 1 giugno 2020)

Ritornare a Lui per essere raggianti di vita e non di “fango putrido” .

Forse se i compagni di quella ragazza avessero conosciuto qualcuno che li avesse educati al rispetto e alla non maldicenza avremmo conquistato la vita di una persona e delle altre che non ce l’hanno fatta nel sopportare.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Mormorazione, Papa Francesco I, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Prepariamo il posto alla Santa Bambina

Posté par atempodiblog le 8 septembre 2020

Prepariamo il posto alla Santa Bambina dans Citazioni, frasi e pensieri Compleanno-Maria-Santissima

Dio mio! Quando avremo la grazia che la Santa Vergine venga a nascere nel nostro cuore? Per me vedo che ne sono indegno, e certamente voi penserete lo stesso: ma il suo Figlio divino non nacque forse in una stalla?…

Coraggio dunque, e prepariamo il posto alla Santa Bambina: essa ama i luoghi profondi per umiltà, vili per semplicità, larghi per carità; sta volentieri vicino al presepio e ai piedi della Croce, e non si cura di dover esulare in Egitto, lontana da ogni sollievo, purché abbia con sé il suo caro Bambino.

San Francesco di Sales. Negli insegnamenti e negli esempi
Diario Sacro estratto dalla sua vita e dalle sue opere per cura delle “Visitandine di Roma”.
Libreria Editrice F. Ferrari

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Libri, Riflessioni, San Francesco di Sales | Pas de Commentaire »

Paolo VI: “Il male è un essere vivo, spirituale, pervertito e pervertitore”

Posté par atempodiblog le 5 septembre 2020

PAOLO VI
UDIENZA GENERALE
Mercoledì, 15 novembre 1972

Paolo VI: “Il male è un essere vivo, spirituale, pervertito e pervertitore” dans Anticristo S-Paulus-PP-VI

«Liberaci dal male»

Quali sono oggi i bisogni maggiori della Chiesa?

Non vi stupisca come semplicista, o addirittura come superstiziosa e irreale la nostra risposta: uno dei bisogni maggiori è la difesa da quel male, che chiamiamo il Demonio.

Prima di chiarire il nostro pensiero invitiamo il vostro ad aprirsi alla luce della fede sulla visione della vita umana, visione che da questo osservatorio spazia immensamente e penetra in singolari profondità. E, per verità, il quadro che siamo invitati a contemplare con globale realismo è molto bello. È il quadro della creazione, l’opera di Dio, che Dio stesso, come specchio esteriore della sua sapienza e della sua potenza, ammirò nella sua sostanziale bellezza (Cfr. Gen. 1, 10, etc.).

Poi è molto interessante il quadro della storia drammatica della umanità, dalla quale storia emerge quella della redenzione, quella di Cristo, della nostra salvezza, con i suoi stupendi tesori di rivelazione, di profezia, di santità, di vita elevata a livello soprannaturale, di promesse eterne (Cfr. Eph. 1, 10). A saperlo guardare questo quadro non si può non rimanere incantati (Cfr. S. AUG. Soliloqui): tutto ha un senso, tutto ha un fine, tutto ha un ordine, e tutto lascia intravedere una Presenza-Trascendenza, un Pensiero, una Vita, e finalmente un Amore, così che l’universo, per ciò che è e per ciò che non è, si presenta a noi come una preparazione entusiasmante e inebriante a qualche cosa di ancor più bello ed ancor più perfetto (Cfr. 1 Cor. 2, 9; 13, 12; Rom. 8, 19-23). La visione cristiana del cosmo e della vita è pertanto trionfalmente ottimista; e questa visione giustifica la nostra gioia e la nostra riconoscenza di vivere per cui celebrando la gloria di Dio noi cantiamo la nostra felicità (Cfr. il Gloria della Messa).

L’INSEGNAMENTO BIBLICO
Ma è completa questa visione? è esatta? Nulla ci importano le deficienze che sono nel mondo? le disfunzioni delle cose rispetto alla nostra esistenza? il dolore, la morte? la cattiveria, la crudeltà, il peccato, in una parola, il male? e non vediamo quanto male è nel mondo? specialmente, quanto male morale, cioè simultaneamente, sebbene diversamente, contro l’uomo e contro Dio? Non è forse questo un triste spettacolo, un inesplicabile mistero? E non siamo noi, proprio noi cultori del Verbo i cantori del Bene, noi credenti, i più sensibili, i più turbati dall’osservazione e dall’esperienza del male? Lo troviamo nel regno della natura, dove tante sue manifestazioni sembrano a noi denunciare un disordine. Poi lo troviamo nell’ambito umano, dove incontriamo la debolezza, la fragilità, il dolore, la morte, e qualche cosa di peggio; una duplice legge contrastante, una che vorrebbe il bene, l’altra invece rivolta al male, tormento che S. Paolo mette in umiliante evidenza per dimostrare la necessità e la fortuna d’una grazia salvatrice, della salute cioè portata da Cristo (Cfr. Rom. 7); già il poeta pagano aveva denunciato questo conflitto interiore nel cuore stesso dell’uomo: video meliora proboque, deteriora sequor (OVIDIO, Met. 7, 19). Troviamo il peccato, perversione della libertà umana, e causa profonda della morte, perché distacco da Dio fonte della vita (Rom. 5, 12), e poi, a sua volta, occasione ed effetto d’un intervento in noi e nel nostro mondo d’un agente oscuro e nemico, il Demonio. Il male non è più soltanto una deficienza, ma un’efficienza, un essere vivo, spirituale, pervertito e pervertitore. Terribile realtà. Misteriosa e paurosa.

Esce dal quadro dell’insegnamento biblico ed ecclesiastico chi si rifiuta di riconoscerla esistente; ovvero chi ne fa un principio a sé stante, non avente essa pure, come ogni creatura, origine da Dio; oppure la spiega come una pseudo-realtà, una personificazione concettuale e fantastica delle cause ignote dei nostri malanni. Il problema del male, visto nella sua complessità, e nella sua assurdità rispetto alla nostra unilaterale razionalità, diventa ossessionante. Esso costituisce la più forte difficoltà per la nostra intelligenza religiosa del cosmo. Non per nulla ne soffrì per anni S. Agostino: Quaerebam unde malum, et non erat exitus, io cercavo donde provenisse il male, e non trovavo spiegazione (S. Aug. ConfessVII, 5, 7, 11, etc.; PL, 32, 736, 739).

Ed ecco allora l’importanza che assume l’avvertenza del male per la nostra corretta concezione cristiana del mondo, della vita, della salvezza. Prima nello svolgimento della storia evangelica al principio della sua vita pubblica: chi non ricorda la pagina densissima di significati della triplice tentazione di Cristo? Poi nei tanti episodi evangelici, nei quali il Demonio incrocia i passi del Signore e figura nei suoi insegnamenti? (P. es. Matth. 12, 43) E come non ricordare che Cristo, tre volte riferendosi al Demonio, come a suo avversario, lo qualifica «principe di questo mondo»? (Io. 12, 31; 14, 30; 16, 11) E l’incombenza di questa nefasta presenza è segnalata in moltissimi passi del nuovo Testamento. S. Paolo lo chiama il «dio di questo mondo» (2 Cor. 4, 4), e ci mette sull’avviso sopra la lotta al buio, che noi cristiani dobbiamo sostenere non con un solo Demonio, ma con una sua paurosa pluralità: «Rivestitevi, dice l’Apostolo, dell’armatura di Dio per poter affrontare le insidie del diavolo, poiché la nostra lotta non è (soltanto) col sangue e con la carne, ma contro i Principati e le Potestà, contro i dominatori delle tenebre, contro gli spiriti maligni dell’aria» (Eph. 6, 11-12).

E che si tratti non d’un solo Demonio, ma di molti, diversi passi evangelici ce lo indicano (Luc. 11, 21; Marc. 5, 9); ma uno è principale: Satana, che vuol dire l’avversario, il nemico; e con lui molti, tutti creature di Dio, ma decadute, perché ribelli e dannate (Cfr. DENZ.-SCH. 800-428); tutte un mondo misterioso, sconvolto da un dramma infelicissimo, di cui conosciamo ben poco.

IL NEMICO OCCULTO CHE SEMINA ERRORI
Conosciamo tuttavia molte cose di questo mondo diabolico, che riguardano la nostra vita e tutta la storia umana. Il Demonio è all’origine della prima disgrazia dell’umanità; egli fu il tentatore subdolo e fatale del primo peccato, il peccato originale (Gen. 3; Sap. 1, 24). Da quella caduta di Adamo il Demonio acquistò un certo impero su l’uomo, da cui solo la Redenzione di Cristo ci può liberare. È storia che dura tuttora: ricordiamo gli esorcismi del battesimo ed i frequenti riferimenti della sacra Scrittura e della liturgia all’aggressiva e alla opprimente «potestà delle tenebre» (Cfr. Luc. 22, 53; Col. 1, 13). È il nemico numero uno, è il tentatore per eccellenza. Sappiamo così che questo Essere oscuro e conturbante esiste davvero, e che con proditoria astuzia agisce ancora; è il nemico occulto che semina errori e sventure nella storia umana. Da ricordare la rivelatrice parabola evangelica del buon grano e della zizzania, sintesi e spiegazione dell’illogicità che sembra presiedere alle nostre contrastanti vicende: inimicus homo hoc fecit (Matth. 13, 28). È «l’omicida fin d a principio . . . e padre della menzogna», come lo definisce Cristo (Cfr. Io. 8, 44-45); è l’insidiatore sofistico dell’equilibrio morale dell’uomo. È lui il perfido ed astuto incantatore, che in noi sa insinuarsi, per via dei sensi, della fantasia, della concupiscenza, della logica utopistica, o di disordinati contatti sociali nel gioco del nostro operare, per introdurvi deviazioni, altrettanto nocive quanto all’apparenza conformi alle nostre strutture fisiche o psichiche, o alle nostre istintive, profonde aspirazioni.

Sarebbe questo sul Demonio e sull’influsso, ch’egli può esercitare sulle singole persone, come su comunità, su intere società, o su avvenimenti, un capitolo molto importante della dottrina cattolica da ristudiare, mentre oggi poco lo è. Si pensa da alcuni di trovare negli studi psicanalitici e psichiatrici o in esperienze spiritiche, oggi purtroppo tanto diffuse in alcuni Paesi, un sufficiente compenso. Si teme di ricadere in vecchie teorie manichee, o in paurose divagazioni fantastiche e superstiziose. Oggi si preferisce mostrarsi forti e spregiudicati, atteggiarsi a positivisti, salvo poi prestar fede a tante gratuite ubbie magiche o popolari, o peggio aprire la propria anima – la propria anima battezzata, visitata tante volte dalla presenza eucaristica e abitata dallo Spirito Santo! – alle esperienze licenziose dei sensi, a quelle deleterie degli stupefacenti, come pure alle seduzioni ideologiche degli errori di moda, fessure queste attraverso le quali il Maligno può facilmente penetrare ed alterare l’umana mentalità. Non è detto che ogni peccato sia direttamente dovuto ad azione diabolica (Cfr. S. TH. 1, 104, 3); ma è pur vero che chi non vigila con certo rigore morale sopra se stesso (Cfr. Matth. 12, 45; Eph. 6, 11) si espone all’influsso del mysterium iniquitatis, a cui San Paolo si riferisce (2 Thess. 2 , 3-12), e che rende problematica l’alternativa della nostra salvezza.

La nostra dottrina si fa incerta, oscurata com’è dalle tenebre stesse che circondano il Demonio. Ma la nostra curiosità, eccitata dalla certezza della sua esistenza molteplice, diventa legittima con due domande. Vi sono segni, e quali, della presenza dell’azione diabolica? e quali sono i mezzi di difesa contro così insidioso pericolo?

PRESENZA DELL’AZIONE DEL MALIGNO
La risposta alla prima domanda impone molta cautela, anche se i segni del Maligno sembrano talora farsi evidenti (Cfr. TERTULL. Apol. 23). Potremo supporre la sua sinistra azione là dove la negazione di Dio si fa radicale, sottile ed assurda, dove la menzogna si afferma ipocrita e potente, contro la verità evidente, dove l’amore è spento da un egoismo freddo e crudele, dove il nome di Cristo è impugnato con odio cosciente e ribelle (Cfr. 1 Cor. 16, 22; 12, 3), dove lo spirito del Vangelo è mistificato e smentito, dove la disperazione si afferma come l’ultima parola, ecc. Ma è diagnosi troppo ampia e difficile, che noi non osiamo ora approfondire e autenticare, non però priva per tutti di drammatico interesse, a cui anche la letteratura moderna ha dedicato pagine famose (Cfr. ad es. le opere di Bernanos, studiate da CH. MOELLER, Littér. du XXe siècle, I, p. 397 ss.; P. MACCHI, Il volto del male in Bernanos; cfr. poi Satan, Etudes Carmélitaines, Desclée de Br. 1948). Il problema del male rimane uno dei più grandi e permanenti problemi per lo spirito umano, anche dopo la vittoriosa risposta che vi dà Gesù Cristo. «Noi sappiamo, scrive l’Evangelista S. Giovanni, che siamo (nati) da Dio, e che tutto il mondo è posto sotto il maligno» (1 Io. 5, 19).

LA DIFESA DEL CRISTIANO
All’altra domanda: quale difesa, quale rimedio opporre alla azione del Demonio? la risposta è più facile a formularsi, anche se rimane difficile ad attuarsi. Potremmo dire: tutto ciò che ci difende dal peccato ci ripara per ciò stesso dall’invisibile nemico. La grazia è la difesa decisiva. L’innocenza assume un aspetto di fortezza. E poi ciascuno ricorda quanto la pedagogia apostolica abbia simboleggiato nell’armatura d’un soldato le virtù che possono rendere invulnerabile il cristiano (Cfr. Rom. 13, 1 2 ; Eph. 6, 11, 14, 17; 1 Thess. 5; 8). Il cristiano dev’essere militante; dev’essere vigilante e forte (1 Petr. 5, 8); e deve talvolta ricorrere a qualche esercizio ascetico speciale per allontanare certe incursioni diaboliche; Gesù lo insegna indicando il rimedio «nella preghiera e nel digiuno» (Marc. 9, 29). E l’Apostolo suggerisce la linea maestra da tenere: «Non lasciarti vincere dal male, ma vinci nel bene il male» (Rom. 12, 21; Matth. 13, 29).

Con la consapevolezza perciò delle presenti avversità in cui oggi le anime, la Chiesa, il mondo si trovano noi cercheremo di dare senso ed efficacia alla consueta invocazione della nostra principale orazione: «Padre nostro, . . . liberaci dal male!».

A tanto giovi anche la nostra Apostolica Benedizione.

Tratto da: La Santa Sede

Publié dans Anticristo, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Madre Teresa e la santa Comunione sulla mano

Posté par atempodiblog le 5 septembre 2020

Madre Teresa e la santa Comunione sulla mano/ Per quanto concerne il ricevere la Santa Comunione nella mano, una chiarificazione sulla presunta dichiarazione di Madre Teresa: “La cosa che più mi rattrista…”
Fonte: Testo © Mother Teresa Center of the Missionaries of Charity

 Madre Teresa e la santa Comunione sulla mano dans Diego Manetti Madre-Teresa

Riguardo al modo di ricevere la Santa Comunione, la Chiesa dichiara: “Nonostante debba essere rispettato il diritto di ogni fedele di ricevere, se lo desidera, la Santa Comunione sulla lingua, se un comunicante desiderasse ricevere il Sacramento della Comunione sulla mano, in circoscrizioni dove la Conferenza Episcopale con il riconoscimento della Santa Sede, ne abbia dato il permesso, l’Ostia Sacra dovrà essere amministrata al richiedente. Comunque, è necessario assicurarsi attentamente che l’Ostia consacrata sia consumata dal comunicante alla presenza del sacerdote, in modo da evitare che qualcuno si allontani con le Specie Eucaristiche nella sua mano. Nel caso esistesse il rischio di una profanazione, la Comunione non deve essere posta sulla mano dei fedeli”. (Dalla CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO E LA DISCIPLINA DEI SACRAMENTI – ISTRUZIONE Redemptionis Sacramentum; in materia di argomenti da osservare o evitare riguardo alla Santissima Eucarestia)

Madre-Teresa dans Fede, morale e teologia

Madre Teresa non avrebbe mai contraddetto i dettami della Chiesa. Riguardo al modo in cui ricevere la Santa Comunione, ha scritto alle sue consorelle: “Questo è come il permesso dei Vescovi dato alcuni anni fa per ricevere la Santa Comunione nella mano. E’ permesso, ma non è un ordine,… come Missionarie della Carità, noi abbiamo scelto di ricevere la Santa Comunione sulla lingua. Se qualcuno vi interroga su questo, non entrate in discussione – “che ogni spirito dia gloria a Dio” – ma preghiamo che tutto sia fatto per la maggior gloria di Dio e il bene della Chiesa”.

Voi riportate questa citazione “Ovunque vada nel mondo intero, la cosa che maggiormente mi rattrista è vedere la gente ricevere la Comunione nella mano.” Questa dichiarazione non ci sembra autentica. Non abbiamo mai sentito Madre Teresa proferire queste parole e nemmeno le abbiamo mai incontrate nei suoi scritti. Una cosa che Madre Teresa soleva ripetere molto spesso era: “…Il più grande distruttore della pace oggigiorno è l’aborto, perché è una guerra contro il bambino, un diretto omicidio di un bambino innocente, ucciso dalla sua stessa madre…il più grande distruttore dell’amore e della pace è l’aborto.”

Divisore dans San Francesco di Sales

Ricorda
Si può dare la comunione in mano ai fedeli? Sì, a condizione che…

Ostia-santa dans Madre Teresa di Calcutta

Non intendo fare alcuna “crociata” contro la pratica di dare la comunione in mano ai fedeli che la richiedano, perché quello che dice la Chiesa, nostra madre, vale. Però non bisogna dimenticare che la Chiesa dice che tu puoi prendere la comunione con la mano e poi devi metterla in bocca, subito lì, davanti al sacerdote. Quindi i sacerdoti devono essere molto vigilanti in questo senso, richiamando eventuali fedeli che non dovessero consumare immediatamente la particola. E’ questo il momento in cui ci deve essere l’osservazione: se si applica la norma liturgica correttamente, il pericolo che un’ostia sia trafugata si riduce sensibilmente, sconfessando con ciò la tesi per cui dare la comunione in mano favorirebbe di per sé i furti di ostie.

Tratto da: L’ora di Satana (L’attacco del Male al mondo contemporaneo) di Padre Livio Fanzaga con Diego Manetti, Ed. Piemme

Publié dans Diego Manetti, Fede, morale e teologia, Madre Teresa di Calcutta, Padre Livio Fanzaga, Riflessioni, Sacramento dell’Ordine | Pas de Commentaire »

Quattro anni fa la canonizzazione di Madre Teresa di Calcutta

Posté par atempodiblog le 4 septembre 2020

Quattro anni fa la canonizzazione di Madre Teresa di Calcutta
In pieno Giubileo della Misericordia, Papa Francesco proclamò santa “la piccola matita nelle mani di Dio”. Instancabile operatrice della carità, rese visibile al mondo la povertà che segnava le strade di Calcutta e restituì dignità a chi non l’aveva. “Messaggera dell’amore cristiano”: la definisce così il suo biografo don Lush Gjergji
di Benedetta Capelli – Vatican News

Quattro anni fa la canonizzazione di Madre Teresa di Calcutta dans Articoli di Giornali e News Madre-Teresa-di-Calcutta

Piccola, minuta, preziosa, perché in un corpo così esile Dio aveva riversato la sua grazia. Ad Anjeze Gonxhe Bojaxhiu, la futura Madre Teresa di Calcutta, aveva donato spalle forti per reggere le miserie di tanti uomini abbandonati nella sporcizia e nella rassegnazione; mani operose capaci di accarezzare e curare le loro piaghe; una voce ferma per denunciare al mondo le ingiustizie e per chiedere di riparare a tanto male.

Sale e luce del mondo
Nata il 26 agosto del 1910, a Skopje, nell’ex Jugoslavia, è nel 1929 che Madre Teresa inizia la sua missione a Calcutta ma solo dopo aver lasciato le suore di Loreto,  nel 1950 fonda la Congregazione delle Missionarie della Carità che oggi conta nel mondo oltre seimila sorelle, attive in 130 Paesi. Nel 1979 le viene consegnato il Premio Nobel per la Pace ma lei chiede di devolvere i seimila dollari ai poveri dell’India. Dopo la morte nel 1996, san Giovanni Paolo II, suo amico fraterno, il 19 ottobre 2003 la pone tra la schiera dei beati. Il 4 settembre 2016, Francesco la canonizza, ricordando di lei la strenua difesa della vita e della dignità che Dio aveva dato a chi si lasciava morire ai margini delle strade.

“La misericordia è stata per lei il “sale” che dava sapore a ogni sua opera, e la “luce” che rischiarava le tenebre di quanti non avevano più neppure lacrime per piangere la loro povertà e sofferenza”.

Madre dell’amore
Per il suo biografo don Lush Gjergji, che su Madre Teresa ha scritto 17 libri, di lei si conoscono le opere ma spesso si dimentica il motore che la muoveva: l’amore di Dio:
R.  Il mio primo incontro fisico con Madre Teresa, che conoscevo già perché nella mia infanzia e tramite la mia famiglia tutti parlavano di questa grande messaggera dell’amore cristiano, avvenne il 29 marzo 1969. Ero al secondo anno di filosofia all’Urbaniana, e da quell’incontro ebbi subito non solo l’impressione ma la convinzione di trovarmi davanti ad una grande santa. E su un diario scrissi che se Dio avesse voluto, avrei cercato di capire fino in fondo chi fosse Madre Teresa. Perché era andata in India a farsi suora, perché aveva lasciato le suore di Loreto, cosa la rendeva così grande e così amata da tutti, quale era la sua interiorità e spiritualità. Ho scritto 17 volumi su Madre Teresa, tradotti in diverse lingue, soprattutto cercando di colmare un vuoto completo che riguardava la vita familiare, l’infanzia, la gioventù, il contesto socio culturale e religioso. Ho raccontato il suo voto a Dio quando decise di diventare suora missionaria per aiutare i più poveri del mondo. Già allora, nell’embrione, c’è tutta Madre Teresa, c’è lo Spirito Santo che l’ha ispirata e l’ha spinta verso questa grande chiamata.

Da biografo ha analizzato ogni aspetto della vita di Madre Teresa, c’è un episodio che secondo lei è meno conosciuto ma che rende al meglio il carisma di questa piccola suora?
R.  Ci sono tante cose e purtroppo il mondo non riesce ancora a capire la grandezza di Madre Teresa che non è nel fare e nelle opere. Certo, ammiriamo le opere ma non il movente delle opere che è Dio, il suo amore. Madre Teresa ha portato tante novità: quella di essere madre universale, come la vita e l’amore sono universali, quindi ha oltrepassato ogni limite e ogni confine anche quello delle caste in India, che era una cosa impensabile. Poi la novità di Madre Teresa è di aver combinato l’aspetto del fare e del contemplare. Noi siamo attive e contemplative – diceva – sempre in azione è sempre in preghiera. Quindi anche questo è una novità assoluta nell’ambito del cristianesimo. L’amore è la cosa più importante e Dio è amore. Noi non dobbiamo fare nient’altro che ricevere questo amore per poterlo donare e testimoniare agli altri. Dalla cattedra del premio Nobel disse che le opere dell’amore sono le opere della pace. Sono novità e intuizioni tutte ancora da scoprire, da valutare e da presentare.

Lei ha citato il Premio Nobel per la pace. In quel discorso, Madre Teresa focalizzò l’idea che l’aborto è la più grande minaccia per la pace…
R. – Ebbe il coraggio di dire ai grandi che l’ascoltavano: perché ci meravigliamo che combattono Stati o popoli se il padre o addirittura la madre diventano il sepolcro e tolgono la vita al frutto dell’amore? In questo senso poi ci sono stati tanti messaggi riguardanti la povertà, la miseria dell’Occidente e la solitudine, la perdita di senso, il non sapere più perché vivere. La malattia più grave non è il cancro, e oggi si direbbe non è il Covid-19, ma è non essere amati o essere messi da parte, non essere riconosciuti come si è.

Papa Francesco l’ha canonizzata nel Giubileo della Misericordia, rendendola emblema dell’amore incondizionato verso i poveri, come aveva detto nella sua omelia, espressione di un amore gratuito, libero, riversato verso tutti.
R. – Io ho cercato di spiegare in diversi modi Madre Teresa. Prima di tutto è la santa della vita, sempre in prima linea a difendere la vita, non solo dalla malattia, non solo dalla povertà, ma anche dalla mancanza della dignità, del diritto di nascere, di crescere, di essere uomo come tutti gli altri. Poi Madre Teresa è la madre dell’amore, perché il senso della vita è l’amore, Dio è amore e poi la vita e l’amore non hanno alcun senso se non c’è la pace, perché la pace interiore è con se stessi, la pace con il prossimo, la pace con Dio. Il tutto è possibile solo se c’è il primo presupposto: accogliere, difendere, amare la vita, donare la vita, dare alla vita il senso e il gusto che l’amore e questi presupposti creano. E il presupposto fondamentale, che purtroppo oggi manca, è quello della pace vera e giusta.

C’è una frase che secondo lei racchiude il carisma di Madre Teresa? Ce n’è una in particolare che lei, ad esempio come biografo, si ripete oppure è un suo riferimento durante la giornata?
R. – Senz’altro, è quella dell’esame di coscienza. Mi prese le mani, mi disse di guardarle: avevo pensato che fosse uno scherzo. “Quando la mattina ti svegli – mi spiegò Madre Teresa – e fai il segno della croce guarda la tua mano e le cinque dita e fai questa domanda: cosa farò oggi per Gesù? Poi guardando l’altra mano: cosa farò oggi per l’uomo? Stringi le mani e chiedi l’aiuto di Dio e dello Spirito Santo. A fine giornata chiediti: cosa ho fatto per Gesù? E per l’uomo? Questo è il Vangelo in cinque dita, oppure il quinto Vangelo di Madre Teresa, che aiuta non solo i cristiani ma tanti miscredenti e da noi anche tanti musulmani ad avvicinarsi a Dio, ad avvicinarsi alla Chiesa e al Battesimo perché il suo è un amore attraente come lo è l’amore di Dio.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Madre Teresa di Calcutta, Misericordia, Papa Francesco I, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

12