La divina maternità di Maria e la pace
Posté par atempodiblog le 1 janvier 2020
La divina maternità di Maria e la pace
Nel grembo verginale è nata la pace
Tratto da: Le vie del cuore. Vangelo per la vita quotidiana. Commento ai vangeli festivi Anno A, di Padre Livio Fanzaga. Ed. PIEMME
In questo primo giorno dell’anno, quando la liturgia celebra la divina maternità di Maria, la Chiesa, nella persona del grande papa Paolo VI, ha istituito la giornata mondiale di preghiera per la pace. Esiste un legame strettissimo, direi vitale, fra la divina maternità di Maria e la pace. Che cos’è, infatti, la pace se non quel dono divino che Maria offre a questo mondo inquieto nel momento in cui genera Gesù Cristo?
La pace, prima ancora di essere un dono, è una persona. E’ la stessa persona di Gesù, nella quale si riconciliano, stringendo un’alleanza eterna, Dio e l’uomo. Come l’amore ha la sua sorgente in Dio, così è per la pace. Come non può esistere un amore autentico che non abbia in Dio la sua fonte, così non può esistere una pace che non sia partecipazione alla pace divina.
La pace, prima ancora che riguardare i rapporti fra gli uomini, riguarda la relazione di tutti e di ognuno con Dio. Gli uomini sperimentano l’inimicizia e la divisione, perché non sono in pace con Dio. E’ la rottura del legame di sottomissione e di amore della creatura col Creatore a rendere l’uomo lupo all’uomo.
Dopo la ribellione dei progenitori, la discordia è entrata nel mondo. Tradita l’amicizia con Dio, gli uomini si fanno guerra a vicenda. Il dissidio entra nei rapporti di coppia, mentre il gesto di Caino che uccide Abele si ripete e si dilata nella storia, formando un torrente impetuoso di sangue, che nell’ultimo millennio è sfociato nell’orribile tragedia di due guerre mondiali.
E’ nel grembo di Maria che germoglia il nuovo mondo della pace. E’ il Figlio suo, Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo, la radice e la fonte perenne della pace.
Laisser un commentaire
Vous devez être connecté pour rédiger un commentaire.