• Accueil
  • > Archives pour janvier 2020

BAMBINO KILLER/ Uccide cristiano: due drammi che non ci interrogano più

Posté par atempodiblog le 31 janvier 2020

BAMBINO KILLER/ Uccide cristiano: due drammi che non ci interrogano più
Da Natale a oggi in Nigeria si uccidono brutalmente molti cristiani rapiti da estremisti islamici. I media tacciono
di Paolo Vites – Il Sussidiario

BAMBINO KILLER/ Uccide cristiano: due drammi che non ci interrogano più dans Articoli di Giornali e News Uccide-cristiano

È un fine anno livido, grigio, insanguinato. Il giorno più atteso dell’anno, da tutti, Natale, cristiani e non, quelle poche ore di pace, ritorni in famiglia, affetto, sfuma nell’orrore. In un video di 56 secondi prodotto da Amaq, un gruppo di assassini affiliati all’Isis che si spaccia per agenzia di stampa, si vedono undici uomini, dieci di loro vengono gettati a terra e decapitati con brutalità. È la stessa scena che si era vista anni fa in Libia, quando alcuni operai copti egiziani che lavoravano in Libia erano stati decapitati da uomini dell’Isis. Qui siamo in Nigeria, ma la scena, le vittime e gli aguzzini sono gli stessi: islamisti di Boko Haram, il gruppo terrorista che da anni massacra i cristiani nel nord della Nigeria, dove la maggioranza della popolazione è islamica, per costruirvi un nuovo stato islamico.

Il giorno dopo Natale Martha Bulus, una bellissima cristiana nigeriana che pochi giorni dopo, il 31 dicembre, avrebbe dovuto sposarsi, viene fermata dagli uomini di Boko Haram e decapitata insieme alle sue cinque damigelle. Anziché un matrimonio, Martha ha avuto un funerale. L’orrore continua anche nel nuovo anno.

Ai primi di gennaio quattro seminaristi cattolici vengono rapiti, solo uno di loro è stato rilasciato in gravi condizioni, dopo essere stato picchiato violentemente. Pochi giorni fa il reverendo Lawan Andimi, guida locale della Christian Association of Nigeria, viene decapitato nel filmato girato dai suoi rapitori. L’ultimo orrore è di un paio di giorni fa. Anche qui un video della pseudo agenzia di stampa dell’Isis. Uno studente universitario di 22 anni, Ropvil Daciya Dalep, viene rapito il 9 gennaio. Nel video si vede il giovane inginocchiato per terra, le mani legate e dietro di lui un ragazzino con una pistola in mano che pronuncia queste parole: “Non ci fermeremo fino a quando non ci vendicheremo di tutto il sangue che è stato versato”. Quindi gli spara alla testa e lo ammazza. Secondo Rita Katz, direttrice di Site, sito che vigilia l’attività online dei terroristi, dalle analisi il bambino avrebbe 8 anni e anche lui era un cristiano rapito.

Già in Siria i jihadisti avevano filmato bambini intenti a giustiziare prigionieri o mentre veniva insegnato loro a combattere. Il fenomeno dei bambini soldati in Africa è diffuso da sempre, non è una novità. Adulti mutilati e uccisi davanti agli occhi dei  figli, rapiti e portati in scuole di addestramento destinati a trasformarsi ben presto in bambini-soldato e le bambine in schiave sessuali. Le loro missioni, spesso pericolosissime perché costretti a infiltrarsi in territorio nemico, sono finalizzate ad avere informazioni sulle postazioni militari governative. Spesso vengono usati come kamikaze, perché non destano sospetti, con cinture esplosive si fanno esplodere nei mercati pubblici. Per usarli nei loro malefici scopi, a causa della loro immaturità fisica ed emotiva, questi piccoli predestinati a una esistenza fatta di violenza e soprusi, vengono separati dalle loro famiglie, drogati, torturati, violentati, costretti ad uccidere. Un lavaggio del cervello, come quello del bambino di 8 anni che ha giustiziato il cristiano nigeriano, per crescere generazioni di assassini.

La giornalista e scrittrice Antonella Napoli, minacciata di morte da gruppi islamisti dopo essersi recata in Sud Sudan, nella sua ultima opera (L’innocenza spezzata, Edizioni Gorée 2019) racconta la storia di Suleya, una bambina di 12 anni che ha perso i propri genitori, il padre ucciso e mutilato sotto i suoi occhi e la madre stuprata e fatta sparire dai ribelli del Lord’s Resistance Army (Esercito di liberazione del Signore) arrivati un giorno nel suo villaggio per fare razzie. Rapita e portata in una scuola di addestramento nella giungla tra Uganda e Congo sarà destinata alla vita di bambina-soldato e di schiava sessuale.

Ma oltre a lei e pochissimi media internazionali, quello che accade in Nigeria da anni non fa notizia. Quello che abbiamo raccontato, quanto accaduto in Nigeria nell’ultimo mese, non è stato reso noto quasi da nessuno. Un silenzio di morte, che pesa su tutti i governi occidentali che in Nigeria hanno interessi economici fortissimi.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Riflessioni | Pas de Commentaire »

La fede di Kobe, un fatto che dà speranza (di vera gloria)

Posté par atempodiblog le 28 janvier 2020

La morte del campione
La fede di Kobe, un fatto che dà speranza (di vera gloria)
di Ermes Dovico – La nuova Bussola Quotidiana

La fede di Kobe, un fatto che dà speranza (di vera gloria) dans Articoli di Giornali e News Kobe-e-Gianna-Maria

L’ex cestista americano, 41 anni, la figlia tredicenne e altre 7 vittime in un incidente in elicottero. “Non si può morire così”, scrivono alcuni. Tra fiumi d’inchiostro, pressoché ignorato il rapporto di Kobe con la fede cattolica. Che pure è stato decisivo nella sua vita terrena, come rivelò lui stesso, e richiama a ciò che conta davvero: l’eternità

Sono passate meno di 48 ore dalla notizia dell’incidente mortale di Kobe Bryant, 41 anni, e degli altri otto passeggeri del suo elicottero, compresa la tredicenne Gianna Maria, una delle quattro figlie del fuoriclasse della pallacanestro. Meno di 48 ore, ma si è già detto e scritto di tutto. All’incredulità e allo sgomento iniziali si sono aggiunte tante domande sul perché di una tragedia così, sulle sue cause. Si sono ricordati successi, record, aneddoti personali su Kobe, nonché i sogni della giovanissima figlia, un astro nascente del basket femminile.

Il Sikorsky S-76B su cui viaggiavano le nove vittime, decollate pochi minuti dopo le 9 di domenica 26 gennaio, era diretto alla Mamba Academy (l’accademia cestistica fondata da Bryant, detto “the Black Mamba”), proprio per un torneo a cui avrebbe dovuto giocare Gianna Maria. C’è chi, anche sui giornali, ha parlato di morte “assurda”, che non si può morire così, nel pieno della vita. Eppure si muore così e in mille altri modi che sfuggono alle possibilità di controllo di ogni essere umano. Povero o ricco, bambino o anziano, vip o sconosciuto, giusto o ingiusto, perché non sappiamo «né il giorno né l’ora» (Mt 25, 13), come disse Gesù nella parabola delle dieci vergini, invitando a vegliare in vista dell’incontro con lo Sposo. L’importante è allora come ci si è preparati per quell’incontro, che vale il luogo dove passeremo la nostra eternità.

La gloria terrena di Kobe è cosa nota. A livello di squadra, cinque titoli Nba con i Los Angeles Lakers e due ori olimpici con la nazionale statunitense. A livello individuale, una quantità enorme di allori. Per esempio: due volte miglior marcatore della stagione, due volte miglior giocatore delle finali, una volta miglior giocatore della stagione regolare, 11 volte nel miglior team di tutta l’Nba, il più giovane giocatore dell’All-Star Game (19 anni e 175 giorni), più tiri da 3 messi a segno in un tempo (8), l’unico giocatore nella storia della Nba ad aver segnato 60 punti nella sua ultima gara da professionista (a quasi 38 anni), 33.643 punti totali, il quarto di tutti i tempi nella storia dell’Nba: LeBron James gli ha soffiato il terzo posto pochi giorni fa e lui si era congratulato con l’amico via Twitter proprio la domenica dello schianto.

I giornali di casa nostra si sono soffermati anche sullo speciale rapporto che legava il campione all’Italia, dove Kobe ha vissuto dai 6 ai 13 anni, seguendo con la famiglia gli spostamenti del padre Joe, cestista anche lui, che giocò per le squadre di Rieti, Reggio Calabria, Pistoia e Reggio Emilia. Di qui, l’italiano fluente di Kobe e i nomi dati alle sue figlie: Natalia Diamante (2003), Gianna Maria (2006-2020), Bianka Bella (2016) e l’ultimogenita Capri Kobe (2019).

Molto meno conosciuto è invece il suo rapporto con la fede, anche in queste ore ignorato dal grande sistema mediatico, fatta salva qualche eccezione, prevalentemente di area cristiana.

Kobe era cresciuto in una famiglia cattolica e nella stessa fede ha voluto educare le sue figlie, nate dal matrimonio con Vanessa, cattolica anche lei e di quattro anni più giovane, sposata nel 2001 nella chiesa di Sant’Edoardo, a Dana Point (California).

Due anni più tardi, nel 2003, la nascita della primogenita ma anche uno scandalo che rischiava di travolgere per sempre la stella dell’Nba: una dipendente diciannovenne di un hotel del Colorado, dove Kobe aveva soggiornato, accusò il campione di averla stuprata. Seguì l’arresto, e la liberazione su cauzione. Bryant chiese pubblicamente perdono alla moglie, ammise l’adulterio, ma negò l’accusa dello stupro, sostenendo che si fosse trattato di un rapporto consensuale. Alcuni dei suoi maggiori sponsor rescissero il contratto con lui. Nel processo penale le accuse furono a un certo punto archiviate, mentre la causa civile venne risolta con un accordo tra le parti. Kobe aveva intanto fatto una dichiarazione pubblica di scuse alla ragazza e a tutte le persone offese dalla vicenda, sostenendo la linea del fraintendimento. Per lo stress dell’intera vicenda, la moglie Vanessa patì l’aborto spontaneo del loro secondo figlio.

In quella bufera personale e familiare, acuita dalla sovraesposizione mediatica, Kobe trovò la sua àncora di salvezza nella fede cattolica. Come spiegò in un’intervista a GQ nel 2015: «Avevo paura di andare in prigione? Sì. Amico, avevo 25 anni. Ero terrorizzato. L’unica cosa che mi ha davvero aiutato in quel processo – sono cattolico, sono cresciuto cattolico, i miei bambini sono cattolici – è stata parlare con un prete. In realtà è stato in qualche modo divertente. Lui mi guarda e dice: “L’hai fatto?”. E io dico: “Certo che no”. Poi chiede: “Hai un buon avvocato?”. E io: “Oh, sì, è fenomenale”. Allora lui mi disse solo: “Lascia correre, vai avanti. Dio non ti darà nulla che tu non possa affrontare, e ora è nelle Sue mani. Questo non è qualcosa che tu puoi controllare, quindi lascia correre”. E quello fu il punto di svolta».

Se l’affidamento a Dio lo salvò in quella circostanza, tuttavia le difficoltà e presumibilmente i vizi negli anni successivi riemersero, specie nel rapporto con la moglie. Nel 2011 Vanessa chiese il divorzio, parlando di “inconciliabili differenze”, come riferisce sempre GQ, ma il divorzio non si concretizzò e 13 mesi più tardi i due si riconciliarono, grazie anche alla volontà di Kobe di preservare il matrimonio: «Non ho intenzione di dire che il nostro matrimonio è perfetto […]. Noi lottiamo ancora, proprio come ogni coppia sposata. Ma sai, la mia reputazione di atleta è che sono estremamente determinato e che mi faccio un mazzo così. Come potrei farlo nella mia vita professionale se non fossi così nella mia vita personale, quando questa colpisce i miei figli? Non avrebbe alcun senso».

Kobe e sua moglie, come riporta la CNA, frequentavano regolarmente una parrocchia nella contea di Orange (California). E non solo per la Messa domenicale. La cantante Cristina Ballestero ha scritto un lungo post su Instagram sia per ricordare nella preghiera lui e la sua famiglia, sia per raccontare la sorpresa che ebbe nel vedere a Messa e ricevere l’Eucaristia, in un giorno infrasettimanale, Kobe Bryant.

Insieme alla moglie, il cestista ha dato vita a una fondazione per assistere in vari modi giovani senzatetto e dare una possibilità di crescita attraverso lo sport. Parlando di quest’opera nel 2012, spiegava di non voler un giorno guardare indietro e adagiarsi al pensiero: «Bene, ho avuto una carriera di successo perché ho vinto così tanti campionati e segnato così tanti punti», ma di voler lasciare un’eredità diversa, dicendosi: «Devi fare qualcosa che abbia un po’ più di peso, un po’ più di significato, un po’ più di scopo».

Padre David Barnes ha scritto su Twitter di aver saputo che domenica mattina, prima di prendere l’elicottero, Kobe è stato visto a Messa. E il sacerdote ha ricordato che «la Messa è adorazione di Dio. Il Paradiso è adorazione di Dio». Sa Dio dove si trova adesso Kobe. Per il resto, quel che è certo è che ora non serve chiedersi “perché” e rinchiudere lo sguardo dentro la sola prospettiva terrena, bensì offrire preghiere e suffragi per lui, gli altri defunti e per i loro cari rimasti quaggiù. Perché tutto cambia se si entra o no nell’unica ed eterna gloria, quella di Dio. Kobe, lo abbiamo visto, ci pensava. E si può credere che meditasse su questo passo: «Non accumulatevi tesori sulla terra, dove tignola e ruggine consumano e dove ladri scassinano e rubano; accumulatevi invece tesori nel cielo, dove né tignola né ruggine consumano, e dove ladri non scassinano e non rubano. Perché là dove è il tuo tesoro, sarà anche il tuo cuore» (Mt 6, 19-21).

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Sport, Stile di vita | Pas de Commentaire »

“Lager” di oggi: i famigerati laogai cinesi

Posté par atempodiblog le 28 janvier 2020

“Lager” di oggi: i famigerati laogai cinesi
I campi di concentramento non sono solo una triste realtà del passato ma, in diverse varianti, continuano ad esistere ancora oggi. Non si parla più di veri e propri campi di concentramento che, pure, sono ricomparsi durante la guerra nella ex Jugoslavia, ma di campi di lavoro o di rieducazione, come quelli ancora oggi in funzione in Corea del nord o nella Repubblica Popolare Cinese.
di Giovanna Fraccalvieri – Laogai.it

“Lager” di oggi: i famigerati laogai cinesi dans Fede, morale e teologia prigione-Xinyuan-Sichuan
Nella foto: prigione Xinyuan-Sichuan

I Laogai. I campi di concentramento cinesi risalgono a Mao che li volle per recludere, in primis, i dissidenti politici e, poi, i criminali comuni. Questo sistema concentrazionario è attivo ancora oggi e viene definito Laogai,  col qual termine si intende “rieducazione attraverso il lavoro”.  All’interno di queste strutture si consumano, ogni giorno, gravi violazioni dei diritti umani. Qui, milioni di persone, subiscono detenzioni arbitrarie, torture, condanne a morte, espianto d’organi.

Controllo totale. Lo scopo principale dei Campi è  quello di portare avanti un sistematico “lavaggio del cervello” degli internati al fine di controllarne anche il pensiero. Dopo lunghe ore di lavoro forzato, gli internati devono seguire delle “sessioni di studio” giornaliere finalizzate, appunto, all’indottrinamento. C’è poi, il momento del “mea culpa”,durante il quale bisogna mostrare la propria lealtà al Partito, “confessando” pubblicamente i propri errori e denunciando amici e parenti che, pure, si sono dimostrati “infedeli” allo Stato.

La Laogai Research Foundation, è stata la fondazione che ha messo in  luce il sistema dei campi di lavoro in Cina soprattutto, Harry Wu, un dissidente politico che vi è stato detenuto e che, una volta liberato, ha fondato la  Laogai Research Foundation di Washington, un’organizzazione che da oltre20 anni  raccoglie informazioni sui campi di lavoro cinesi. Harry Wu fu arrestato poco prima dell’inizio della Rivoluzione culturale ed è stato rinchiuso nei Laogai per 19 anni. Qui lavorava 18 ore al giorno ed era costretto a lunghi periodi di isolamento forzato, abbandonato senza cibo e torturato col metodo della deprivazione del sonno.

Non solo numeri. Secondo la Laogai Research Foundation,  in Cina sono presenti 1422 Laogai. Amnesty International e Human Rights Watch stimano che vi sono state segregate decine di milioni di persone. Un numero così elevato è determinato dal fatto che, secondo il sistema giudiziario cinese, chiunque può subire la detenzione amministrativa senza passare per un processo. Un altro numero aberrante è quello che riguarda i decessi. Dalla loro nascita, che risale agli anni ’50 del Novecento, diversi  milioni di reclusi sarebbero morti di stenti, malattie e in seguito ad esecuzioni sommarie nei Laogai.

Lavoro forzato. Gli scopi di questi  Campi sono fondamentalmente due: “riabilitare i criminali“ attraverso la rieducazione politica obbligatoria e utilizzare i prigionieri come manodopera a costo zero o quasi nullo, a seconda dei reati commessi,  sottoponendoli a ritmi di lavoro al limite dello schiavismo. Tutto ciò è reso possibile anche dal fatto che la Cina non ha mai ratificato la Convenzione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ONU) del 25 giugno 1957  che vieta il lavoro forzato. I Laogai, dunque, oltre ad essere uno strumento per il controllo delle coscienze, rappresenta anche uno dei pilastri dell’economia cinese.

Torture. Nei “Gulag”  cinesi i prigionieri sono sottoposti a torture e maltrattamenti di ogni genere: seviziati con scariche elettriche, incatenati in posizioni dolorose, picchiati con bastoni e manganelli, legati con manette e catene alle caviglie,  privati di cibo e sonno, costretti a ritmi di lavoro disumani. Vittime “privilegiate” dei Laogai sono le donne che, molto spesso, subiscono violenze sessuali e, in caso di gravidanza, sono costrette ad abortire, anche nell’ultimo periodo di gestazione.

Traffico d’organi. In Cina, e non solo, viene ancora praticata la pena capitale.  Secondo Amnesty International, la Cina da sola giustizia più persone di tutto il resto del mondo messo insieme. Tra le altre efferatezze che vengono attribuite ai Laogai, c’è anche l’accusa di traffico degli organi dei reclusi condannati a morte. Il governo cinese ha ammesso la pratica dell’espianto sui condannati,  ma ha negato che venga eseguito senza il loro consenso. Dalle ultime indigini condotte da due osservatori indipendenti, David Matas (avvocato internazionale dei diritti umani ed ex membro di Amnesty International) e David Kilgour (ex parlamentare e segretario di Stato del governo del Canada), sembrerebbe che le accuse mosse alla Repubblica cinese siano fondate.

La comunità mondiale. Oltre che dalle ONG, sono giunte ferme condanne al sistema dei Laogai dai parlamenti di Australia, Italia, Germania, dal Congresso Statunitense e, naturalmente, anche da parte della Stampa Internazionale. Anche il Parlamento Europeo è intervenuto sulla questione affermando che «condanna l’esistenza dei campi di lavoro Laogai sparsi nel Paese, nei quali la Repubblica Popolare Cinese detiene attivisti favorevoli alla democrazia ed ai sindacati e membri di minoranze senza un giusto processo, costringendoli a lavorare in terribili condizioni e senza cure mediche. Su ogni bene esportato la Cina deve dare garanzia scritta che non è prodotto nei Laogai e, in mancanza di quest’assicurazione, la Commissione deve proibirne l’importazione nell’UE». Nonostante la riprovazione internazionale, i Laogai continuano ad essere una vergognosa realtà che sta segnando l’alba del Terzo Millennio. Bisogna impegnarsi di più, per far sì che la “Forma Campo” diventi solo un  lontano ricordo di un passato ignobile.

Publié dans Fede, morale e teologia, Riflessioni | Pas de Commentaire »

«E non abbandonarci alla tentazione». Il Padre Nostro «cambia» a fine anno

Posté par atempodiblog le 28 janvier 2020

La Cei: nelle chiese italiane la nuova traduzione obbligatoria dal 29 novembre
«E non abbandonarci alla tentazione». Il Padre Nostro «cambia» a fine anno
di Gian Guido Vecchi – Corriere della Sera
Tratto da: Radio Maria

«E non abbandonarci alla tentazione». Il Padre Nostro «cambia» a fine anno dans Fede, morale e teologia Il-santo-padre-Francesco

Il nuovo Messale sarà pubblicato dopo Pasqua, che quest’anno cade il 12 aprile, ma la data da segnarsi per i fedeli è il 29 novembre, prima domenica di Avvento: da allora, in tutte le chiese italiane, sarà obbligatorio recitare il Padre Nostro nella nuova traduzione definita dalla Cei, nella quale si dice «non ci abbandonare alla tentazione» e non più «non ci indurre in tentazione».

La traduzione
Non si tratta, naturalmente, di cambiare il Padre Nostro: i Vangeli sono scritti in greco e il testo originale della preghiera di Gesù è immutabile. Il problema, non solo in Italia, è piuttosto la traduzione, come rendere quella voce verbale che si legge nel Vangelo di Matteo (6,13), riferimento della tradizione liturgica: eisenénkes , dal verbo eisféro, che per secoli è stato tradotto con l’«inducere» latino della Vulgata di San Girolamo, da cui l’ «indurre» italiano. Questione delicata, perché tutti hanno imparato fin da piccoli a dire «e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male». Solo che «questa è una traduzione non buona», aveva spiegato alla fine del 2017 Papa Francesco: «Sono io a cadere, non è Lui che mi butta nella tentazione per poi vedere come sono caduto. Un padre non fa questo, aiuta ad alzarsi subito. Chi ci induce in tentazione è Satana, è questo il mestiere di Satana». Così, aveva aggiunto, «il senso della nostra preghiera è: “Quando Satana mi induce in tentazione tu, per favore, dammi la mano, dammi la tua mano”».

Opuscoli per i fedeli
Certo non si può chiedere ai fedeli, per andare sul sicuro, di fare come Simone Weil, la filosofa che recitava ogni mattina il Padre Nostro in greco. Così i vescovi hanno discusso sulla traduzione che si avvicinasse di più al testo evangelico. E alla fine si è deciso per la versione, «non ci abbandonare alla tentazione», già scelta dalla Cei nell’edizione della Bibbia del 2008. Con la pubblicazione della terza edizione del Messale Romano, dopo sedici anni di lavoro, la formulazione approvata in Vaticano entra nell’uso liturgico. L’arcivescovo Bruno Forte, del Consiglio permanente della Cei, spiega che fino al 29 novembre ci saranno sussidi ed opuscoli per aiutare i fedeli a prendere familiarità con la nuova traduzione, come già accadde nel 2017 in Francia , dove nelle chiese si è cominciato a dire «ne nous laisse pas entrer en tentation». Cambierà anche la versione del Gloria: «Pace in terra agli uomini, amati dal Signore».

Publié dans Fede, morale e teologia, Papa Francesco I, Preghiere, Riflessioni | Pas de Commentaire »

Il senso della memoria e della storia

Posté par atempodiblog le 28 janvier 2020

IL SENSO DELLA MEMORIA E DELLA STORIA
Trascrizione di Claudio Forti, 28 Gennaio 2020
Fonte: Radio Maria

Il senso della memoria e della storia dans Cardinale Robert Sarah Radio-Maria

Lezione trasmessa dai microfoni di RADIO MARIA dal professor Andrea Arnaldi, il 18 gennaio 2020, nella sua rubrica mensile PROBLEMI DI STORIA DELLA CHIESA. Il pregio del professor Arnaldi è quello di avvalersi di citazioni di numerosi storici, di personalità del mondo ecclesiale e culturale. Tutto ciò contribuisce a rendere attrattive ed arricchenti le sue lezioni. Andrea Arnaldi è stato il primo storico a trasmettere da Radio Maria Italia, e cioè circa dal 1980. Già dalla lettura di questa trascrizione, che corrisponde circa a un quarto della sua lezione, possiamo renderci conto dell’alto livello culturale e pedagogico che ci viene dai sempre ottimi collaboratori di questa Radio ormai diffusa sui cinque continenti con più di 100 emittenti. Per chi desidera ascoltare anche il resto, ecco il link: https://radiomaria.it/puntata/problemi-di-storia-della-chiesa-18-01-2020/  Ndt.

Buona sera! Ben trovati, cari amici ascoltatori!

Dopo aver dedicato una trasmissione al concetto di tempo, vorrei proseguire oggi sulla medesima linea di pensiero, proponendovi una conversazione sul tema della storia e della memoria storica. Il tempo, abbiamo detto a chi ha avuto occasione di ascoltare quella trasmissione, è connotato da una dimensione cronologica, quantitativa, data dal suo fluire incessante ed inesorabile, che abbiamo definito KRONOS, che si rifà al mito greco del dio divoratore dei suoi figli. Il tempo nemico dell’uomo, in un certo senso.

Vi è poi una dimensione alta, qualitativa, della dimensione temporale, come spazio di Dio, aperto all’eternità, luogo di crescita e di sviluppo della persona, che abbiamo definito KAIROS: il tempo amico dell’uomo. Farsi divorare dallo scorrere dei minuti e dall’angoscia della morte, oppure vivere il tempo presente con lo sguardo alzato verso il proprio perfezionamento umano e spirituale. Qui si gioca la grande diversità con cui gli uomini si accostano al mistero del tempo.

E allora passiamo adesso ad esaminare il concetto di storia e a considerare il senso profondo della conservazione e della trasmissione della memoria storica. Vi propongo, per entrare nel merito di questo argomento così affascinante una serie di citazioni molto autorevoli – soprattutto alcune -, che ci aiutano a mettere a fuoco questo tema di importanza cruciale; perché ci riguarda tutti: non è una semplice conversazione, un tema astratto, nel senso che non facciamo dell’accademia, perché non è nella logica di queste trasmissioni.

Allora, iniziamo dal Santo Padre Papa Francesco: esortazione apostolica Evangelii gaudium. Al numero 13 leggiamo così: «La memoria è una dimensione della nostra fede, che potremmo chiamare “deuteronomica” in analogia con la memoria di Israele. Gesù ci lascia l’Eucaristia come memoria quotidiana della Chiesa, che ci introduce sempre più nella Pasqua. La gioia evangelizzatrice brilla sempre sullo sfondo della memoria grata. È una grazia che abbiamo bisogno di chiedere. Gli apostoli mai dimenticarono il momento in cui Gesù toccò il loro cuore. Erano circa le quattro del pomeriggio, si legge nel Vangelo di Giovanni. Insieme a Gesù, la memoria ci fa presente una vera moltitudine di testimoni. Tra loro si distinguono alcune persone che hanno inciso in modo speciale per far germogliare la nostra gioia credente. “Ricordatevi dei vostri capi i quali vi hanno annunciato la Parola di Dio”, (lettera di San Paolo agli Ebrei). A volte si tratta di persone semplici e vicine che ci hanno iniziato alla vita della fede. “Mi ricordo della tua schietta fede, che è però anche della tua nonna Loide e di tua madre Eunice”, leggiamo nella seconda lettera di S. Paolo a Timoteo). Il credente è fondamentalmente uno che fa memoria».

San Giovanni Paolo parla dello “smarrimento della memoria come di un grave aspetto che caratterizza l’uomo contemporaneo”. Leggiamo così nell’esortazione apostolica Ecclesia in Europa: «Smarrimento della memoria e dell’eredità cristiana, accompagnato da una sorta di agnosticismo pratico e di indifferentismo religioso, per cui molti europei danno l’impressione di vivere senza retroterra spirituale, e come degli eredi che hanno dilapidato il patrimonio loro consegnato dalla storia».

Anche Benedetto XVI ha scritto e detto parole molto importanti nell’udienza del 7 marzo 2008 al Pontificio Comitato di Scienze Storiche. Dice così: «Una società dimentica del proprio passato, e quindi sprovvista di criteri acquisiti attraverso l’esperienza, non è più in grado di progettare un’armonica convivenza e un comune impegno nella realizzazione di obiettivi comuni. Tale società si presenta particolarmente vulnerabile alla manipolazione ideologica». E ancora più avanti nello stesso discorso, disse: «Come la perdita della memoria provoca nell’individuo la perdita dell’identità, in modo analogo questo fenomeno si verifica per le società nel loro complesso». Questa è una considerazione di grande importanza. Ogni tanto capita di leggere notizie di cronaca di persone anziane o particolarmente colpite dalla malattia, che perdono la memoria, vagano senza sapere chi sono, come si chiamano, dove abitano, senza ricordare alcuna relazione di parentela o di amicizie, e che vengono pietosamente raccolte da qualcuno sul ciglio di una strada. Si indaga per cercare in qualche modo di ricollocarli nel loro contesto per ridar loro una identità. Ecco, questa penosa condizione diventa drammatica all’ennesima potenza quando coinvolge un intero corpo sociale. Questo succede quando interi popoli, intere nazioni, intere comunità che un tempo si ispiravano a valori e davano vita a una civiltà, si dimenticano completamente chi sono, da dove sono venute, su quali basi si sono fondate.

Scrive Alessandro De Carolis: «Nelle società in cui si è troppo soggetti al fascino delle scoperte della scienza e dei progressi della tecnologia, la memoria storica tende a sbiadirsi, perché il qui ed ora del più recente successo medico o tecnico illudono che un certo paradiso in terra sia a portata di mano. Mentre ciò che è stato, e l’esperienza che ne deriva finiscono relegati in un oblio polveroso, ma anche pericoloso».

Con un intervento stringente Benedetto XVI ha espresso alcune sue convinzioni sull’importanza delle scienze storiche che indagano, non solo il passato dell’umanità, ma anche quello della Chiesa nella sua missione nelle varie epoche. Il papa ha ribadito la lungimiranza del suo predecessore, Leone XIII, che per opporre un contro altare a una certa storiografia anti ecclesiale, istituì una commissione di studio alla quale in sostanza Benedetto XVI, l’attuale Pontificio Comitato delle Scienze Storiche, può far risalire le proprie origini, il quale ha annotato: «Il contesto culturale ha vissuto un profondo cambiamento. Non si tratta più solo di affrontare una storiografia ostile al cristianesimo e alla Chiesa; oggi è la storiografia stessa ad attraversare una crisi più seria, dovendo lottare per la propria esistenza in una società plasmata dal positivismo e dal materialismo. Entrambi queste ideologie hanno condotto a uno sfrenato entusiasmo per il progresso che, animato da spettacolari scoperte e successi tecnici – malgrado le disastrose esperienze del secolo scorso, determina la concezione della vita di ampi settori della società. Il passato appare così solo come uno sfondo buio sul quale il presente e il futuro risplendono con ammiccanti promesse. A ciò è legata ancora l’utopia di un “paradiso sulla terra”, a dispetto del fatto che tale utopia si sia dimostrata fallace».

Il disinteresse per la storia, possiamo dunque dire, cercando di riannodare i fili di queste citazioni, «genera trascuratezza nell’analisi degli avvenimenti passati, che arriva ad ignorare perfino intere epoche, cosicché si hanno piani di studio per i quali – queste sono parole di Benedetto XVI -, la storia inizia solamente a partire dagli avvenimenti della Rivoluzione Francese. Tutto questo oblio storico però ha un prezzo. Prodotto inevitabile di tale sviluppo è una società ignara del proprio passato e quindi priva di memoria storica. E la deformazione del passato è un’arma tipica della mentalità totalitaria. L’ideologia dominante avverte la necessità di piegare il passato all’interno di uno schema preconfezionato, compatibile con la propria visione astratta. Non ha alcuna importanza che la realtà sia diversa, che i fatti si siano svolti al di fuori di questo schema ideologico. Le ideologie dominanti, che conquistano il potere per mantenerlo e rafforzarlo devono incidere sulla storia, modificarla, alterare il senso della storia e degli avvenimenti del passato». Ed ecco in quale senso il magistero parla di uno smarrimento. Proprio Benedetto XVI dice che “una società che perde il senso della propria storia, delle proprie origini, delle proprie radici, è particolarmente vulnerabile alla manipolazione ideologica”.

In un suo recente saggio il cardinale Robert Sarah, affrontando il tema della modernità e ei suoi limiti, affronta anche l’argomento che affrontiamo quest’oggi, e ci aiuta con alcune interessanti considerazioni, scrivendo così: «L’uomo moderno occidentale disprezza il passato. È fiero della propria civiltà che ritiene superiore a tutte quelle che l’hanno preceduta. I progressi nei campi scientifico e tecnologico alimentano questa sua illusione. Le ultime rivoluzioni nell’ambito della tecnologia e della comunicazione, in particolare in internet, rafforzano tale pretesa. L’uomo moderno è smemorato. Aspiriamo alla rottura con il passato, mentre il nuovo si trasforma in un idolo. Esiste a mio avviso una aggressiva ostilità nei confronti della tradizione, e più in generale di ogni eredità. Oggi, vivendo un continuo mutamento, l’uomo moderno si priva della bussola». E più avanti, nel medesimo saggio, leggiamo così: «La crisi della memoria non può che generare una crisi cultuale. Il requisito per il progresso consiste nella trasmissione delle acquisizioni del passato. L’uomo è fisicamente e ontologicamente legato alla storia di coloro che l’hanno preceduto. Una società che rifiuta il passato si preclude il proprio futuro. È una società morta, una società senza memoria, una società spazzata via dal alzheimer!

Le radici costituiscono la base e l’alimento della vita. Innestano la vita in un terreno fertile e la irrorano di una linfa nutriente. Si immergono nell’acqua perché la vita sia lussureggiante in ogni stagione. Permettono la crescita della chioma e la comparsa di fiori e frutti. Una vita senza radici richiama la morte. Il complicato rapporto dei moderni con il concetto di radici sorge dalla crisi antropologica. L’uomo moderno ha paura che le proprie radici diventino un vincolo. Preferisce misconoscerle. Si crede libero, quando invece è più vulnerabile. Diventa come una foglia morta staccata dall’albero, in balia del vento».

Qual è allora il senso e l’utilità dello studio storico? E come agisce la mano provvidente di Dio sulla storia dell’umanità? È necessario, per scoprire e amare le radici della nostra civiltà, quindi le nostre stesse radici, esercitare una facoltà tanto importante quanto trascurata: LA MEMORIA STORICA, appunto. E allora interroghiamoci sulla storia e sulla sua importanza, e cerchiamo di capire qual è l’utilità della storia, cioè della conservazione e della trasmissione della memoria storica.

Lo studioso Luciano Pellicani ha scritto una bellissima considerazione che vi propongo. Scrive così: «La tradizione è la precondizione del progresso». Quindi il progresso non può esserci se non c’è un corpo di valori, se non c’è un antefatto che lo precede e lo prepara. E continua Pellicani: «Poiché senza di essa – cioè senza la tradizione -, gli uomini sarebbero costretti a partire da zero. Si troverebbero senza un sistema di soluzioni materiali, intellettuali e morali collaudate su cui appoggiarsi, dal momento che la tradizione è ciò che la società ha tesaurizzato, (ha fatto tesoro), ha accumulato ed istituzionalizzato. La serie degli esperimenti compiuti dalle passate generazioni, e utilizzati dalle generazioni presenti. Il che significa che la continuità è la legge dell’esistenza storica delle società. Una legge che opera attraverso le generazioni, le quali arricchiscono e trasmettono ciò che hanno ereditato». È tutto qua, potremmo dire! E non c’è nessuna considerazione di tipo confessionale. Queste sono proprio considerazioni di buon senso di uno studioso che spiega come non possa esistere un progredire fruttuoso a livello sociale se si è completamente dimentichi del proprio passato.

La storia fra l’altro non è un mero strumento di studio del passato, affinché questo possa aiutare a comprendere il presente e a costruire il futuro. Non è solo questo, o comunque non può essere ridotto solo a questa funzione utilitaristica. Come ha scritto il grande e compianto storico del Medio Evo Marco Tangheroni: «Contrariamente a quanto credeva chi ne dilatava i compiti e affidava ad essa la comprensione completa, tendenzialmente definitiva, positiva e scientifica, del passato, del presente ed anche del futuro, la storia non offre la risposta decisiva alle domande essenziali sull’uomo. Non è a essa che tali domande – che il mondo tende a eludere -, ma che si riaffacciano prepotenti, ineludibili, fondamentali; non è a essa che tali domande vanno poste. Ciò non esclude che in qualche modo la storia ci prepari a tali domande e alle relative risposte, sgombrando, in un certo senso, il campo. Ci aiuta a capire che l’uomo non è un dio. La storia educa alla complessità e con ciò stesso affina la nostra capacità di leggere il presente. La storia inoltre educa alla responsabilità. E penso qui alla disciplina nella scuola, mostrando che ciò che accade, accade non necessariamente, ma per le scelte libere degli uomini, talora di un uomo qualsiasi che si trova casualmente all’incrocio decisivo, abitua e forma alla responsabilità delle proprie scelte. Essa deve contribuire a formare l’uomo, l’uomo libero e responsabile». Direi che queste parole del professor Tangheroni ci aiutano bene a comprendere il senso e il valore della memoria storica.

E, sulla stessa linea, monsignor Luigi Negri, quando scrive: «È una questione di estrema importanza per il nostro presente, conoscere la storia, perché una personalità, un gruppo, il popolo cristiano, che non conosca adeguatamente la propria tradizione, è come se non avesse consistenza culturale, e quindi responsabilità. Privare una personalità del senso della sua storia è un modo per incominciare già a renderlo schiavo. Insomma, un uomo privo della propria storia non ha la capacità di presenza significativa ed incisiva. È destinato ad essere travolto e annientato. Ed è in questo senso che Sant’Agostino diceva che il presente – il tempo – è una distensione della persona tra un passato che deve essere assimilato da ciascuno, e un futuro che dev’essere progettato. Pretendere di vivere bene il presente e di poter progettare con serietà un futuro degno dell’uomo senza conoscere e comprendere il proprio passato, è una folle e tragica utopia che non deve assolutamente coinvolgere il cristiano». Il cristiano dev’essere assolutamente alieno da una tentazione utopistica di questo tipo. La conservazione della memoria storica – possiamo allora dire -, è uno strumento decisivo che consente all’uomo di conoscere sé stesso, di esaminare il proprio passato, di capire il presente, di agire con prudenza nel progettare il futuro. In questo senso la saggezza definisce la storia come maestra di vita. E, analogamente, il pensatore francese Joseph De Maistre parla della storia come di politica sperimentale, cioè come luogo di verifica delle costruzioni e delle teorizzazioni filosofiche, ideologiche, sociali ed economiche.

Un grande contributo per approfondire il senso della storia, il senso del lavoro dello storico, lo ha dato il pensatore cattolico svizzero Gonzague de Reynold che ha scritto pagine magistrali sulla storia e la sua funzione pedagogica. Vi propongo alcuni stralci perché davvero meritano di essere riletti, ascoltati e meditati. Sentiamone uno: «Ecco un’altra domanda che mi è stata spesso posta. A cosa serve la storia? Insegna agli uomini a vivere in società, perciò è una sapienza. È una sapienza perché è una esperienza. Mostra che gli uomini sanno quello che fanno, ma non possono prevederne tutte le conseguenze. Ci insegna che molte disgrazie, molte catastrofi, molte decadenze, molte degenerazioni, hanno il loro punto di partenza in ERRORI MORALI. La storia ha questa virtù: ci aiuta a prevedere. In questo senso è una prudenza. La prudenza stessa si definisce una sapienza pratica: quella che deve possedere l’uomo di Stato. “Ma se l’uomo di Stato vuole prevedere – e questo è un atto specifico della ragione -, deve fondarsi nello stesso tempo sulla conoscenza del presente e sulla esperienza del passato». Chi parla così – scrive De Reynold – è San Tommaso d’Aquino.

E sempre il medesimo autore, parlando del ruolo della storia come scuola di realismo politico, scrive: «L’oblio, il disprezzo della storia, bisognerebbe considerarlo come uno dei più gravi fenomeni di degenerazione e di barbarie. Infatti il fenomeno sarebbe equivalente per la società ciò che rappresenta la perdita della memoria per l’individuo. Ma se l’uomo perde la memoria, prenderà per guida soltanto i suoi istinti».

Il grande studioso svizzero si è interrogato molte volte, in differenti contesti, sui grandi temi dello scorrere del tempo, il susseguirsi delle culture e delle civiltà. Il percorso storico dell’umanità, e di quella europea e occidentale in particolare. Vorrei allora proporvi alcuni altri straordinari spunti di riflessione che credo ci aiutino a entrare sempre di più nel merito di questa nostra conversazione sul senso e l’utilità della storia.

Leggiamo allora questa breve pagina di De Reynold: «Possiamo vedere dove andiamo solo se abbiamo imparato da dove veniamo. Non si tratta di una concezione nuova: fino allo scientismo e al determinismo del secolo XIX, si sapeva che la storia aveva un fine: insegnare agli uomini a vivere in società. Tutti quelli che hanno fatto studi classici hanno tradotto almeno una volta l’elogio che nel “De oratore”, Cicerone fa della storia: “Testimone delle generazioni, luce di verità, conservatrice delle memorie, maestra di vita, messaggera di antichità”. Nella Somma teologica, dove dedica nove questioni alla prudenza, San Tommaso d’Aquino fissa in questi termini l’obbligo di prevedere la possibilità di fare. Prevedere il futuro – dice – e prevederlo fondandosi nello stesso tempo sulle circostanze presenti e sull’esperienza passata, come nel caso della prudenza, è funzione propria della ragione, poiché appartiene solo alla ragione istituire paragoni e valutarli».

E più avanti, in un altro saggio molto interessante, ci sono considerazioni davvero straordinarie. Sono testi della prima metà del Novecento. Scrive De Reynold: «La storia non coincide solamente con il passato (Ecco, questo mi sembra un passaggio molto interessante, e vi invito a prestare attenzione, perché sfata anche un pregiudizio molto diffuso, cioè che parlando di storia parliamo di avvenimenti del passato. Infatti la storia si identifica con ciò che non è più. Invece De Reynold fa questa precisazione. Dice: «La storia non coincide solamente con il passato. Il passato è solo una parte della storia: quella che seguiamo con lo sguardo quando ci sforziamo di risalire la corrente verso la sorgente, ma la storia è tutto il fiume, con tutti gli affluenti e tutti i subaffluenti, dalla sorgente alla foce. Non vi è affatto separazione fra il passato, il presente e l’avvenire; tra l’origine e la fine dell’umanità. Le cause della storia sono cause finali. Ma poiché solo gli spiriti puri sono capaci di cogliere tutto in un’intuizione immediata, ecco che noi uomini votati al lavoro e alla ricerca siamo assolutamente costretti a dividere il fiume con dighe di sbarramento e a porre lungo le rive pietre miliari. Se non procedessimo con questo metodo analitico, ci sarebbe impossibile elevarci ad una sintesi. Poiché viviamo nel presente, crediamo che il passato sia morto. Cerchiamo di chiudere la storia nel sepolcro del passato, dimenticando che quella va più veloce e più lontana di esso. Proprio la storia impedisce al passato di morire, trascinandolo sul presente e spingendo entrambi nell’avvenire».

Ecco, mi sembra che questa sia veramente una figura di straordinaria bellezza, di grande profondità, e su cui vale veramente la pena di fare una riflessione. Ripeto, chi di noi non è abituato a pensare la storia come ad un insieme di avvenimenti del passato che cerchiamo in qualche modo di riordinare, di ricordare, di mettere in fila, di sistemare in qualche casella, in qualche anno o secolo, di dar loro una cronologia, ma nulla di più. Si tratta di qualcosa che c’è stato e che non tornerà più. Anche un proverbio popolare dice che “la storia non si ripete”, non ritornerà più così esattamente come è stata, quindi è una cosa che non ci appartiene. E invece Gonzague De Reynold ci offre questa bellissima immagine del fiume. L’esistenza degli uomini e delle società, e quindi anche dei corpi sociali e delle civiltà umane sono come un lungo fiume che va verso una foce procedendo da una fonte, un’origine, una sorgente. Ma tra la sorgente e la foce si snoda per tutta una serie di avvallamenti, di anse, di rapide, di momenti di turbolenza e momenti di calma; momenti in cui siamo di fronte a un torrente e momenti in cui siamo di fronte a un grande fiume tranquillo.

Ecco, se questa similitudine è, come credo, valida, ci aiuta pienamente a capire che il nostro presente si situa in un certo punto del fluire del fiume, dell’acqua che scorre. Certo, non ci troviamo alla sorgente, e quindi c’è un tratto di fiume che è venuto prima di noi, che ha percorso una strada, ma noi siamo già molto più avanti. E questo è in qualche modo il passato. Ma questa stessa acqua che viene dalle nostre spalle, dalla sorgente, passa in questo momento sul punto dove ci troviamo, e spinge tutto verso la foce in un modo unitario, che coinvolge tutto, che tutto rende omogeneo, che ci consente di comprendere come la storia appartenga al nostro presente e ci porti verso il nostro futuro. Questo mi sembra davvero un passaggio di straordinaria importanza.

Direi ora di fare una breve pausa musicale, in modo che su questo concetto abbiamo modo di riflettere, prima di aprire un altro capitolo, di fare un ulteriore passaggio in questo ragionamento.

Per chi vuol proseguire l’ascolto, ecco il link: https://radiomaria.it/puntata/problemi-di-storia-della-chiesa-18-01-2020/

Publié dans Cardinale Robert Sarah, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Un prete dal Ruanda: “Vi racconto la Madonna di Kibeho”

Posté par atempodiblog le 27 janvier 2020

Un prete dal Ruanda: “Vi racconto la Madonna di Kibeho”
Ha vissuto sulla sua pelle la strage del genocidio del 1994 in Ruanda ed è sopravvissuto. A La Nuova Bq don Jean Claude racconta di come la sua vita sia cambiata dall’incontro con la Madonna. E ci svela come le apparizioni e le profezie della Madre di Kibeho in terra africana non siano concluse, ma parlano all’uomo e alla Chiesa di oggi: “Ecco perché tutti dobbiamo ascoltare la Madonna e mettere in pratica quello che Lei dice”
di Costanza Signorelli  – La nuova Bussola Quotidiana

Un prete dal Ruanda: “Vi racconto la Madonna di Kibeho” dans Apparizioni mariane e santuari Kibeho

«In quegli anni di orrore e di terribile sofferenza, in cui ho perso i miei affetti più cari, io avevo tra le mani una sola arma: la preghiera alla nostra Madre di Kibeho. In molte occasioni, che sembravano davvero i miei ultimi giorni su questa terra, la mia preghiera fu una sola: “Nostra Madre Maria, aiutami!”. Posso testimoniare che la Madonna non ha mai fatto mancare il Suo soccorso, mai! Neanche quando la speranza sembrava essere morta».
A parlare a La Nuova Bq è don Jean Claude Mbonimpa, un sacerdote di Musanze, villaggio nel nord del Ruanda, ove 26 anni fa si è consumato uno dei fatti più terrificanti della storia del ventesimo secolo. Il noto genocidio del 1994, scatenato dall’odio interetnico tra Hutu e Tutsi, durante il quale circa un milione di ruandesi furono massacrati a colpi di machete, bastoni chiodati, asce, coltelli e armi da fuoco.
Don Jean Claude, negli ultimi dodici anni, è stato rettore di un grande collegio cattolico nel suo paese, Notre Dame de l’Etoile; oggi si trova in Italia, dove è venuto per approfondire gli studi presso la Facoltà teologica del Triveneto.
C’è un qualcosa di davvero sconvolgente nella vita di questo sacerdote. E non s’intende lo scandalo per la raccapricciante violenza che la sua storia porta in seno, quanto il fatto di scoprire che esiste veramente un Amore capace di abbracciare l’uomo dentro al peggior inferno e di salvarlo. “Il mio grandissimo amore e la mia devozione a Maria Madre di Dio sono cresciuti oltre misura proprio durante la guerra e il genocidio in Ruanda”.

LA MADRE DELLA STORIA
Se è vero che in Maria ogni singola anima ed il mondo intero si intrecciano in un unico piano di amore, esattamente così fu per Jean Claude.

La sua storia personale, trafitta dal dolore e vinta dall’amore di Dio, si specchia esattamente in quella del suo popolo: chi ama seguire i passi di Maria dentro al cammino dell’umanità sa, infatti, che il Ruanda è terra solcata e prediletta dalla Piena di Grazia.
“Le apparizioni di Mamà a Kibeho iniziarono nel 1981, io le ricordo molto bene anche se ero piccolo e abitavo dalla parte opposta del Paese”. Colei che Jean Claude chiama teneramente Mamà, si presenta in terra africana, come Nyina wa Jambo, che significa Madre del Verbo. Gli eventi soprannaturali che interessano il Ruanda durano otto anni, dal 28 novembre 1981 sino al 28 novembre 1989, lungo i quali la Madonna consegna i suoi messaggi a tre giovani ragazze: Nathalie (18 anni), Marie Claire (21 anni) e Alphonsine (16 anni).
Uno dei fatti più impressionanti di questo ciclo di apparizioni mariane sta in una visione che la Madonna mostra in sequenza alle ragazze, il 15 agosto 1982. Fiumi di sangue, fuoco ardente, uomini che si uccidono a vicenda e una fossa enorme dove molte persone stanno per precipitare… le ragazze vedono tutto questo mentre Nyina wa Jambo appare loro profondamente addolorata e piangente.
“In quel momento, nessuno poteva immaginare il significato di quelle immagini. Solo più tardi si scoprirà che la Madonna aveva predetto con esattezza ciò che sarebbe accaduto dodici anni dopo con il genocidio del popolo ruandese”. Jean Claude spiega che quella profezia, puntualmente avveratasi, fu una “cartina al tornasole” sulla veridicità delle apparizioni di Kibeho, che il 29 giugno 2001 vengono ufficialmente approvate dalla Chiesa attraverso il vescovo di Gikongoro, Augustin Misago.
Sebbene questo sia il fatto più eclatante e noto di queste apparizioni, in verità la Madonna a Kibeho dice molto di più: “Il messaggio che Mamà ha dato nel mio Paese non è rivolto solo al Ruanda, ma all’umanità intera. È un messaggio di amore per tutti i suoi figli che non è finito, ma continua ancora oggi”.
In un certo senso, si può dire che il messaggio di Kibeho non si sia concluso, anzi risulta estremamente attuale per l’uomo e la Chiesa di oggi. Infatti, leggendo le parole di Maria nel continente africano, si rimane colpiti dalla totale continuità con le profezie che Ella ci consegna a Fatima e a Medjugorje: l’accorato e instancabile invito alla conversione del cuore, l’avvento di prove terribili con gravissimo pericolo per le anime e la promessa della Vittoria per chi decide di mettersi al fianco di Maria sulla strada di Dio, accomunano le diverse apparizioni della Beata Vergine.
“Il mondo va assai male”, dice la Madonna a Nathalie, una delle veggenti, il 15 agosto 1982, “se voi non fate nulla per pentirvi e per rinunciare ai vostri peccati, guai a voi!”. E poi: “Il mondo è in ribellione contro Dio, vi si commettono troppi peccati, non c’è più né amore né pace… Se voi non vi pentite e non convertite i vostri cuori, voi cadrete tutti in un baratro. Io voglio liberarvi dal baratro perché voi non vi cadiate, ma voi rifiutate”. Ancora: « Verrà il tempo in cui voi desidererete pregare, pentirvi e obbedire, senza più la possibilità di farlo, a meno che non lo cominciate a fare subito adesso, pentendovi e facendo tutto quello che io attendo da voi”.
Non è tutto. A Kibeho la Madonna mette in guardia contro un altro gravissimo pericolo: la perdita della fede e l’apostasia, non solo nel mondo, ma anche all’interno della Chiesa stessa. E invita a pregare molto per i sacerdoti, per i vescovi, per i cardinali e per tutta la Chiesa, affinché proclamino sempre il vero Vangelo di Dio, contro l’opera distruttrice di Satana che li vuole pervertire.

LA MADRE DELLA SPERANZA
Sebbene il messaggio sia davvero forte e “politicamente scorretto”, non bisogna mai dimenticare che la “Madonna dei dolori”, così si chiama il Suo Santuario a Kibeho, è anche “Madre della Speranza”: “La Madonna appare e dice la verità perché ci vuole tutti salvi, ci vuole portare tutti in Paradiso con Lei! Ecco perché tutti dobbiamo ascoltarLa e mettere in pratica quello che Lei dice”. Ne è convinto don Jean Claude che, più volte, ha vissuto sulla sua pelle la potenza della maternità di Maria, non solo durante il genocidio, ma in tutta la sua vita, specialmente da quando è diventato sacerdote di Dio.

«Qualche anno fa – racconta – nel collegio cattolico dove ero preside, una ragazza iniziò a stare molto male. Stette male per parecchi mesi e tutti quanti erano molto preoccupati per la sua vita. Nonostante i moltissimi esami e cure, i medici non riuscivano a capire quale malattia avesse, tanto che erano arrivati a disperare della guarigione. Il tempo stringeva, così iniziai a fare una novena implorando la Madonna che salvasse questa giovane ragazza: “Mamma, ti prego – la supplicavo – fa’ che i medici possano trovare il problema e la cura!”. L’ultimo giorno della novena, mentre stavo recitando il terzo mistero della Luce, mi arriva una telefonata: i medici avevano trovato il problema e potevano iniziare le cure. In pochissimo tempo la ragazza guarì completamente».
Al termine del racconto, gli occhi di don Jean Claude luccicano di commozione e di gioia per il dono di salvezza concesso da Dio a quella ragazza. Per un istante sembra di scorgere in quell’umile sacerdote lo sguardo d’amore di Maria sui suoi figli. E si capisce che, se stiamo con Lei, nulla è perduto, ma tutto concorre alla salvezza che Dio ha preparato per noi.

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Kibeho, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco ad Auschwitz e Birkenau

Posté par atempodiblog le 27 janvier 2020

Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco ad Auschwitz e Birkenau
Nel giorno in cui si celebra la Giornata della Memoria, ripercorriamo le toccanti visite dei tre Papi nel campo di sterminio nazista
di Amedeo Lomonaco – Vatican News

Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco ad Auschwitz e Birkenau dans Articoli di Giornali e News Giornata-della-Memoria

Sono tre i Pontefici che si sono recati nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. In questo sacrario del dolore, il 7 giugno del 1979, Giovanni Paolo II celebra la Santa Messa. Poi è Papa Benedetto XVI, il 28 maggio del 2006, a visitare il campo di sterminio nazista in Polonia. A questi pellegrinaggi, fra tragiche pagine di storia, si aggiunge il cammino silenzioso di Papa Francesco il 29 luglio del 2016. Percorsi distanziati dagli anni, ma accomunati dalla preghiera. I passi di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Papa Francesco si intrecciano anche con le orme di vite spezzate da cieca crudeltà che hanno trionfato sulla morte. Come quella di San Massimiliano Kolbe, che ad Auschwitz ha donato la vita per salvare quella di un altro innocente.

Pellegrinaggio-di-Giovanni-Paolo-II-ad-Auschwitz-Birkenau dans Fede, morale e teologia

Il pellegrinaggio di Giovanni Paolo II
Celebrando la Santa Messa presso il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Papa Wojtyła, nel 1979, ricorda che questo luogo è stato “costruito sull’odio e sul disprezzo dell’uomo nel nome di un’ideologia folle”. È un “luogo costruito sulla crudeltà” al quale si accede attraverso una porta con una iscrizione: “Arbeit macht frei”. Una scritta, sottolinea San Giovanni Paolo II nell’omelia, dal « suono beffardo » perché il suo contenuto « era radicalmente contraddetto » da quanto avveniva lì dentro. Su questo « Golgota del mondo contemporaneo », il Pontefice polacco si inginocchia davanti a tombe in gran parte senza nome. “Auschwitz è un tale conto con la coscienza dell’umanità attraverso le lapidi che testimoniano le vittime di questi popoli che non lo si può soltanto visitare, ma bisogna anche pensare con paura a questa che fu una delle frontiere dell’odio”. Auschwitz è una “testimonianza della guerra”, che porta “una sproporzionata crescita dell’odio, della distruzione, della crudeltà”.

Visita-di-Benedetto-XVI-al-campo-di-Auschwitz dans Papa Francesco I

La visita di Benedetto XVI
Si inserisce nel viaggio apostolico del 2006 in Polonia la visita di Benedetto XVI al campo nazista. Un “luogo di orrore, di accumulo di crimini contro Dio e contro l’uomo che non ha confronti nella storia”. “Papa Giovanni Paolo II – ricorda il Pontefice tedesco – era qui come figlio del popolo polacco.  Io sono oggi qui come figlio del popolo tedesco ». “Figlio di quel popolo sul quale un gruppo di criminali raggiunse il potere mediante promesse bugiarde, in nome di prospettive di grandezza, di ricupero dell’onore della nazione e della sua rilevanza, con previsioni di benessere e anche con la forza del terrore e dell’intimidazione, cosicché il nostro popolo poté essere usato ed abusato come strumento della loro smania di distruzione e di dominio”. “Il luogo in cui ci troviamo – sottolinea Benedetto XVI – è un luogo della memoria, è il luogo della Shoa. Il passato non è mai soltanto passato. Esso riguarda noi e ci indica le vie da non prendere e quelle da prendere”.

Visita-di-Papa-Francesco-ad-Auschwitz dans Riflessioni

La preghiera di Papa Francesco
Il silenzio e la preghiera hanno scandito i momenti della visita, nel 2016, di Papa Francesco al campo di Auschwitz-Birkenau. Il Pontefice, a piedi, passa lentamente sotto la famigerata scritta “Arbeit macht frei”, “Il lavoro rende liberi”. Nel piazzale dell’appello, dove i prigionieri dei nazisti venivano impiccati, Francesco tocca e bacia una delle travi che sorreggono la struttura usata per le impiccagioni. All’ingresso del “Blocco 11″, Francesco incontra dieci sopravvissuti della Shoah. Dopo questi intensi momenti, in cui sguardi, carezze, abbracci si alterano a strette di mano, il Papa cammina lentamente verso il muro delle fucilazioni. Stende le mani per toccarlo, resta immobile per alcuni istanti. In questo luogo lascia una candela. Francesco resta solo, lungamente in silenzio, assorto in preghiera.

Papa Francesco percorre infine, a bordo di un’auto elettrica, la via che costeggia i binari dei treni su cui arrivavano i convogli con i deportati. Nel campo di Birkenau, il Pontefice cammina davanti ad ognuna delle 23 stele commemorative del Monumento internazionale a ricordo delle vittime del nazismo. Sono minuti di silenzio, interrotti solo dal pianto di un bambino. L’ultimo momento della visita è l’incontro con 25 giusti delle Nazioni, donne e uomini che non si sono lasciati vincere dal male.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Papa Francesco I, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Dio abita nel Lager, quei sacerdoti internati a Dachau

Posté par atempodiblog le 27 janvier 2020

IL GIORNO DELLA MEMORIA
Dio abita nel Lager, quei sacerdoti internati a Dachau
La storia della “baracca dei preti del Blocco 26 del campo di Dachau dove vennero imprigionati 2.720 sacerdoti e uccisi 1054. Sperimentarono il furore anticristiano delle SS naziste. San Paolo VI ricevette i superstiti e lodò la loro fedeltà al sacerdozio. La loro presenza costituiva la presenza di Dio in una situazione dove sembrava assente.
di Nico Spuntoni – La nuova Bussola Quotidiana

Dio abita nel Lager, quei sacerdoti internati a Dachau dans Articoli di Giornali e News Baracca-dei-preti

Non è molto conosciuta la storia della “baracca dei preti, quel Blocco 26 del campo di Dachau dove vennero imprigionati 2.720 sacerdoti (i cattolici erano 2.579) e uccisi 1054. Il regime nazista temeva il carattere universale del cattolicesimo e rese difficile la vita di religiosi e fedeli sin dall’inizio: nel 1937 la politica di “deconfessionalizzazione” della Germania portò alla cifra record di 108.000 cattolici apostati. In quello stesso anno Pio XI promulgò l’enciclica “Mit brennender Sorge” (Con cocente preoccupazione) nella quale veniva denunciata la “violenza tanto illegale quanto inumana » a cui erano sottoposti i cattolici nella società del Terzo Reich e che venne letta dai pulpiti delle parrocchie la domenica delle Palme. L’encliclica intensificò il clima persecutorio: la Gestapo confiscò 12 tipografie ed arrestò in tutto il Paese molti sacerdoti e laici per la sua diffusione clandestina.

Dachau, primo campo di concentramento voluto dal regime nazionalsocialista ed attivo già dal 1933 per gli oppositori politici, divenne la “diocesi più grande d’Europa” a partire dal dicembre del 1940, quando Heinrich Himmler, capo della polizia, dispose proprio in quel lager il trasferimento di tutti i preti internati. La nazionalità più rappresentata era quella polacca: vi trovarono la morte 868 sacerdoti polacchi, eliminati anche per dare seguito al piano di distruzione completa dell’intellighenzia di quella terra. 28, invece, i preti italiani internati: a Dachau morì padre Giuseppe Girotti a soli 40 anni. Il domenicano piemontese, proclamato beato da papa Francesco nel 2014, venne trasferito nel lager da Bolzano dove era stato imprigionato per aver assistito un uomo che credeva essere un partigiano ferito e che in realtà si rivelò essere un delatore. Il religioso veniva tenuto sotto controllo da tempo per aver aiutato alcuni ebrei a fuggire in Svizzera, attività per la quale nel 1995 gli è stato conferito il riconoscimento di Giusto fra le Nazioni.

Da Bolzano arrivò a Dachau il 9 ottobre 1944 insieme a don Angelo Damasso, anch’egli accusato di aver supportato gli uomini della Resistenza e con il quale condivise la tragica esperienza nel lager durata cinque mesi, prima della morte provocata da un carcinoma che ne aveva iniziato a divorare il fisico a causa delle dure condizioni di lavoro a cui era sottoposto. E’ forte il sospetto, inoltre, che il decesso del domenicano sia stato anticipato dai medici nazisti con un’iniezione letale.

La vita del Blocco 26 ruotava attorno la cappella aperta nel gennaio del 1940 e nella quale poteva essere celebrata soltanto una messa al giorno, proibita ai prigionieri laici del campo. I locali erano piccoli, appena nove metri per venti, ma venivano tenuti puliti e curati quotidianamente dai sacerdoti: l’altare era formato da una tavola di legno, il tabernacolo veniva illuminato da una lampada rossa, c’erano dei quadri per riprodurre le stazioni della Via Crucis. Qui celebravano le loro liturgie anche ortodossi e protestanti; la solidarietà tra compagni di prigionia fece sì che il Blocco 26 divenisse una sorta di “palestra » di dialogo ecumenico, come testimoniato dall’esperienza stessa di padre Girotti che proprio dal confronto quotidiano con un pastore luterano sulla Bibbia trasse l’ispirazione per scrivere un commento al libro del profeta Geremia.

I sacerdoti detenuti a Dachau sperimentarono sulla loro pelle tutto il furore anticristiano delle SS naziste: invitati con la forza a spogliarsi dei loro abiti ecclesiastici, venivano costretti a bestemmiare o torturati sadicamente con una corona di filo spinato in testa per deridere la Crocifissione di Gesù. Il sovraffollamento era tale, specialmente con l’avanzata tedesca nell’Europa occidentale e il conseguente arrivo di sacerdoti di altre nazionalità, che dovevano dormire in tre in una cuccetta, alle prese con i pidocchi e all’esposizione a malattie come il tifo, diarrea e tubercolosi che spesso risultavano fatali.

Non pochi morivano tra atroci sofferenze, poi, a causa degli esperimenti a cui erano sottoposti dai medici militari. I sacerdoti più coraggiosi, incuranti del pericolo di contagio e dei divieti dei guardiani, si recavano clandestinamente fuori dal Blocco a portare i sacramenti ai prigionieri laici. L’identità sacerdotale, nonostante le proibizioni e le violenze, non venne scalfita ed uscì persino rafforzata dalla vita nel lager, come si può ricavare dalla testimonianze dei superstiti. Un aspetto che San Paolo VI, ricevendo 200 di loro in udienza nella Sala del Concistoro il 16 ottobre del 1975, volle sottolineare con forza, lodando la fedeltà dimostrata al sacerdozio in quelle terribili circostanze. La celebrazione della Messa e le preghiere comunitarie erano i veri momenti di consolazione per i prigionieri del Blocco 26 ( e di quello 28, in parte riservato al clero polacco), quelli da cui trovavano la forza per andare avanti nonostante tutta la disumanità attorno a loro.

Il comando nazista lo sapeva e per questo non esitò ad adottare, nel settembre del 1941, anche un provvedimento odioso come il divieto di accedere alla cappella per i sacerdoti polacchi. Per impedire a costoro di assistere da lontano alla liturgia, il comandante del campo fece addirittura dipingere con vernice bianca le finestre della cappella. Questo non impedì al clero polacco del Blocco 28 di celebrare segretamente la Messa grazie all’aiuto dei sacerdoti tedeschi che passarono loro ostie e vino di nascosto. I rosari vennero sequestrati, ma i prigionieri si arrangiarono costruendone dei modelli rudimentali con pezzi di legno.

Le violazioni delle regole esponevano i prigionieri a gravi rischi come in occasione di un Venerdì Santo quando i nazisti torturarono 60 sacerdoti con le catene, provocando la morte di alcuni e lasciando invalidi gli altri. Pur privi del loro abito e costretti a celebrare con pezzi di stoffa addosso, i prigionieri continuarono ad onorare il loro sacerdozio, non rinunciarono all’adorazione eucaristica durante il lavoro nelle piantagioni alternandosi nel tenere in mano una scatola con dentro la Sacra Particola.

Nonostante la fame e le condizioni igieniche disperate degli alloggi, mantennero fede alla loro missione rinunciando spesso alle porzioni di cibo per far mangiare i più malati e difesero la cappella quando, a causa del sovraffollamento, il comando nazista pensò di rimuoverla per far posto a nuovi dormitori. Come ha scritto il gesuita Lorenzo Girardi in un articolo su “La Civiltà Cattolica” dedicato proprio alla storia dei religiosi a Dachau: “La presenza dei sacerdoti, con le loro parole di incoraggiamento e gli atti di carità materiale, se non sacramentale, costituiva la presenza di Dio in una situazione dove sembrava fosse completamente assente”.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Sacramento dell’Ordine, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Tragedia di Kobe Bryant

Posté par atempodiblog le 27 janvier 2020

Tragedia di Kobe Bryant: Purtroppo il campione è morto per lo schianto in elicottero, e con lui la figlia di 13 anni
Tratto da: Papaboys

Tragedia di Kobe Bryant dans Articoli di Giornali e News Kobe-Bryant

Morto Kobe Bryant: choc nello sport. La star della Nba Kobe Bryant è morto in un incidente di elicottero in California, nella contea di Los Angeles. Lo riporta il sito Tmz.

Secondo quanto riporta Tmz, Bryant era a bordo del suo elicottero privato con almeno altre tre persone, oltre al pilota. Anche Gianna Maria, la figlia di 13 anni, è morta nell’incidente. Il velivolo ha preso fuoco una volta precipitato e inutili sono stati i soccorsi.

La moglie Vanessa non sarebbe tra le vittime. Gianna Maria era la primogenita di Kobe e la moglie Vanessa, ed era un astro nascente del basket femminile. Ultimamente era stata ripresa in atteggiamento affettuoso col padre tra il pubblico di una partita dell’Nba. A bordo con loro anche un altro giocatore. Lo riferisce il network Espn, senza rendere note le generalità della vittima.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Sport | Pas de Commentaire »

Celibato, interviene la Santa Sede: “Per il Papa è un dono prezioso, la sua posizione è nota”

Posté par atempodiblog le 14 janvier 2020

Celibato, interviene la Santa Sede: “Per il Papa è un dono prezioso, la sua posizione è nota”
Il portavoce vaticano Matteo Bruni e il direttore editoriale dei media vaticani Andrea Tornielli dopo le anticipazioni del libro di Benedetto XVI e del cardinale Sarah: Francesco come Paolo VI che diceva di preferire di dare la vita prima di cambiare la legge sul celibato
di Salvatore Cernuzio – Vatican Insider

Celibato, interviene la Santa Sede: “Per il Papa è un dono prezioso, la sua posizione è nota” dans Andrea Tornielli Santo-Padre-Francesco

«La posizione del Santo Padre sul celibato è nota». Ed è quella ricalcata da tutti gli ultimi Pontefici, a cominciare da Paolo VI dal quale Francesco ha mutuato la nota frase: «Preferisco dare la vita prima di cambiare la legge del celibato». Mentre incalza il dibattito – fragoroso sul web a colpi di tweet e post, più felpato nelle voci scambiate nei corridoi della Curia romana – per le anticipazioni sul libro di Benedetto XVI e il cardinale Robert Sarah, prefetto della Congregazione per il Culto divino, la Santa Sede è intervenuta per chiarire alcuni punti fondamentali. A cominciare dalla «posizione», appunto, del Papa – il regnante, Francesco – su una questione controversa che ha animato le discussioni negli ultimi cinquant’anni, ancor più il Sinodo sull’Amazzonia con la proposta dei “viri probati”.

Una posizione certamente non aperturista, quella di Jorge Mario Bergoglio, come dimostrano i vari interventi sul tema riassunti in una breve nota del direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, e in un’accurata analisi del direttore editoriale dei media vaticani, Andrea Tornielli.

Due pubblicazioni che non vogliono costituire una memoria difensiva del Pontefice – dato che, fino a prova contraria, non gli viene imputata alcuna colpa -, ma uno strumento per ridimensionare l’acceso dibattito venutosi a creare con il nuovo intervento del Papa emerito. Lo stesso Pontefice che aveva promesso silenzio e nascondimento dopo le sue dimissioni, ma che per la terza volta in questi sette anni ha reso pubbliche le sue posizioni su una problematica spinosa (l’ultima era, l’aprile scorso, con gli “appunti” sugli abusi). Un gesto indubbiamente animato dal profondo amore alla verità e all’unità della Chiesa – come ribadisce nel nuovo volume edito da Fayard presentandosi, insieme a Sarah, come un vescovo in «filiale obbedienza a Papa Francesco» -, ma che, al di là di ogni intenzione, va ad alimentare la narrativa di un doppio pontificato o di un «pontificato condiviso» (tesi avvalorata da alcuni membri dell’entourage di Ratzinger), di gran voga ultimamente dopo l’uscita del film Netflix “I due Papi”, e a prestare il fianco agli oppositori del pontificato bergogliano che approfittano di ogni persona – fosse anche il predecessore – e situazione per delegittimare il Papa in carica.

Nel suo comunicato il portavoce Bruni ricorda un importante intervento di Francesco sul celibato che è la risposta offerta ai giornalisti sul volo che lo riportava, nel gennaio 2019, da Panama a Roma. «È possibile pensare che nella Chiesa cattolica, seguendo il rito orientale, Lei permetterà a degli uomini sposati di diventare preti?», domandava al Papa una giornalista francese. Il Vescovo di Roma ha risposto così: «Mi viene alla mente una frase di San Paolo VI: “Preferisco dare la vita prima di cambiare la legge del celibato”. Mi è venuta in  mente e voglio dirla, perché è una frase coraggiosa, in un momento più difficile di questo, 1968/1970… Personalmente penso che il celibato sia un dono per la Chiesa. Io non sono d’accordo di permettere il celibato opzionale, no. Soltanto rimarrebbe qualche possibilità nelle località più remote – penso alla Isole del Pacifico… Quando c’è necessità pastorale, lì, il pastore deve pensare ai fedeli».

Proprio una «necessità pastorale» sta alla radice della proposta dei vescovi della Regione Panamazzonica, presentata ai padri riuniti nel Sinodo dello scorso ottobre, di ordinare uomini sposati di comprovata fede per distribuire i sacramenti in quelle comunità indigene che vivono in luoghi sperduti della foresta dove i sacerdoti, a causa delle lunghe distanze (in Perù e in Brasile, ad esempio, si parla anche di otto giorni di viaggio) o della carenza di clero, celebrano messa una volta ogni due mesi. Al termine del Sinodo i padri hanno approvato l’ipotesi con una maggioranza dei due terzi, in una soluzione forse più “soft”: ordinare sacerdoti diaconi permanenti sposati. Più che «preti sposati», «sposi spretati», volendo usare il gioco di parole di un vaticanista di lungo corso.

La questione è ora al vaglio del Pontefice, il quale si pronuncerà in merito nella esortazione apostolica post-sinodale che sembra possa essere pubblicata già nelle prossime settimane. Qualcuno ha già previsto scenari apocalittici come l’abolizione definitiva del celibato e la conseguente scomparsa della stessa Chiesa (alcune espressioni del cardinale Sarah, che nel libro arriva a definire «una catastrofe pastorale, una confusione ecclesiologica e un oscuramento della comprensione del sacerdozio» l’eventuale possibilità di ordinare uomini sposati, sembrano muoversi in questo senso), nella certezza assoluta che il Papa argentino dia il suo placet alla proposta.

Nell’attesa bisognerebbe ripartire dai fatti concreti e dalle parole già pronunciate, come quelle del Papa nel discorso finale del Sinodo il 26 ottobre. Come fa notare Tornielli nel suo editoriale, Bergoglio, dopo aver seguito in aula tutti i lavori, non ha menzionato in alcun modo il tema dell’ordinazione di uomini sposati, «neanche di sfuggita». Ha invece ricordato le quattro dimensioni del Sinodo: quella relativa all’inculturazione, quella ecologica, quella sociale e infine la dimensione pastorale, che «le include tutte».

«In quello stesso discorso – sottolinea il direttore editoriale -, il Pontefice ha parlato della creatività nei nuovi ministeri e del ruolo della donna e riferendosi alla scarsità di clero in certe zone di missione, ha ricordato che ci sono tanti sacerdoti di un Paese che sono andati nel primo mondo – Stati Uniti ed Europa – “e non ce ne sono per inviarli alla zona amazzonica di quello stesso Paese”». Nient’altro. Anzi, il Papa ha espresso il proprio compiacimento nel vedere che i partecipanti all’assise non siano «caduti prigionieri di questi gruppi selettivi che del Sinodo vogliono vedere solo che cosa è stato deciso su questo o su quell’altro punto intra-ecclesiastico, e negano il corpo del Sinodo che sono le diagnosi che abbiamo fatto nelle quattro dimensioni». Un rischio che sembra invece paventarsi ora, a tre mesi dalla chiusura del Sinodo.

Sempre Tornielli nell’articolo pubblicato sul sito Vatican News e su L’Osservatore Romano ricorda anche un punto fondamentale nelle discussioni sul celibato, il fatto che esso non è e non mai stato un «dogma», bensì una «disciplina ecclesiastica della Chiesa latina» che tutti i Papi hanno sempre considerato un «dono prezioso».

La Chiesa cattolica di rito orientale prevede infatti la possibilità di ordinare sacerdoti uomini sposati ed eccezioni sono state ammesse anche per la Chiesa latina proprio da Benedetto XVI nella Costituzione apostolica “Anglicanorum coetibus” (la vera “svolta” sul celibato) dedicata agli anglicani che chiedono la comunione con la Chiesa cattolica, dove si prevede «di ammettere caso per caso all’Ordine Sacro del presbiterato anche uomini coniugati, secondo i criteri oggettivi approvati dalla Santa Sede».

Ora Benedetto, in coppia con Sarah che rimarca il «legame ontologico-sacramentale tra sacerdozio e celibato», riflette sull’argomento risalendo alle radici ebraiche del cristianesimo per affermare che sacerdozio e celibato sono uniti dall’inizio della «nuova alleanza» di Dio con l’umanità, stabilita da Gesù. E ricorda che già «nella Chiesa antica», cioè nel primo millennio, «gli uomini sposati potevano ricevere il sacramento dell’ordine solo se si erano impegnati a rispettare l’astinenza sessuale».

Tutta questa tradizione «ha un peso e una validità». Così diceva Papa Francesco, ancora cardinale, dialogando con l’amico rabbino Abraham Skorka nel libro “Il cielo e la terra”. Nella conversazione l’allora arcivescovo di Buenos Aires spiegava di essere favorevole al mantenimento del celibato «con tutti i pro e i contro che comporta, perché sono dieci secoli di esperienze positive più che di errori».

Publié dans Andrea Tornielli, Articoli di Giornali e News, Cardinale Robert Sarah, Fede, morale e teologia, Papa Francesco I, Riflessioni, Sacramento dell’Ordine, Stile di vita | Pas de Commentaire »

«Distruggere un principio è un pericolo per tutta la Chiesa»

Posté par atempodiblog le 14 janvier 2020

«Distruggere un principio è un pericolo per tutta la Chiesa»
Corriere Della Sera, 14 Gennaio 2020

«Distruggere un principio è un pericolo per tutta la Chiesa» dans Articoli di Giornali e News Papa-Francesco-e-Benedetto-XVI

Eminenza, ma non c’è il rischio di confusione tra due magisteri, quello del Papa e quello dell’emerito?
«Ma no, nessuna confusione. Non abbiamo due papi, esiste solo un Papa, Francesco. Si dice “Papa emerito” per una forma di cortesia, in realtà Benedetto XVI è un vescovo emerito…». Il cardinale Gerhard Ludwig Müller, 72 anni, teologo e curatore dell’opera omnia di Ratzinger, fu nominato da Benedetto XVI prefetto dell’ex Sant’Uffizio ed è rimasto in carica fino al 2017.

C’è chi vede nel fatto che Benedetto XVI pubblichi lettere e saggi una sorta di interferenza…
«Il Papa ha il primato ed è principio di unità, ma tutti i vescovi, anche gli emeriti, partecipano in quanto tali del magistero della Chiesa e hanno insieme la responsabilità del depositum fidei. Nulla di strano…».

Perché il tema del celibato è così importante?
«Il Sinodo ha discusso la possibilità di ordinare uomini sposati, ma i vescovi amazzonici rappresentano solo una piccola parte dell’episcopato mondiale. Qui ne va del sacerdozio cattolico. Alcuni, come in Germania, cominciano a dire: perché non altrove? E questo è un grande pericolo per la Chiesa. Se si distrugge un principio, poi cade tutto».

Quale principio?
«Noi cattolici non siamo come i protestanti che interpretano il ministero solo come una funzione nella Chiesa. I preti per noi sono rappresentanti di Gesù Cristo, Buon pastore e sommo sacerdote».

Però lo stesso Benedetto XVI ha accolto gli ex anglicani sposati…
«Anche nella mia diocesi, in Germania, ci sono dieci sacerdoti sposati, ex pastori evangelici. Pensi che uno ha un figlio che è diventato un prete celibe, una volta hanno concelebrato con me! Ma sono eccezioni in nome del valore superiore dell’unità della Chiesa. Non significa abolire il principio».

Come si spiega le polemiche?
«C’è tanto opportunismo. Quando Ratzinger era Papa, sono venuti in tanti a visitarlo e adularlo. Adesso gli stessi non lo visitano, non lo ascoltano, arrivano a frenare la pubblicazione delle sue opere in italiano. Gli opportunisti sono i più grandi nemici della credibilità della Chiesa»

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Papa Francesco I, Riflessioni, Sacramento dell’Ordine, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Benedetto XVI: Celibato dei sacerdoti indispensabile, non posso tacere

Posté par atempodiblog le 13 janvier 2020

Benedetto XVI: Celibato dei sacerdoti indispensabile, non posso tacere
Il monito di Raztinger dopo il Sinodo sull’Amazzonia che apre alla possibilità di ordinare preti persone sposate. L’anticipazione di un libro scritto con il cardinale Sarah
di Gian Guido Vecchi – Corriere della Sera
Tratto da: 
Radio Maria

Benedetto XVI: Celibato dei sacerdoti indispensabile, non posso tacere dans Articoli di Giornali e News Benedetto-XVI

«Silere non possum! Non posso tacere!». Il Papa emerito Benedetto XVI, insieme con il cardinale Robert Sarah, cita Sant’Agostino per dire che il celibato dei preti è «indispensabile» e chiedere di fatto al successore Francesco di non permettere l’ordinazione sacerdotale di uomini sposati, proposta in ottobre dal Sinodo dei vescovi sull’Amazzonia per compensare la carenza di clero: «Viviamo con tristezza e sofferenza questi tempi difficili e travagliati. Era nostro preciso dovere richiamare la verità sul sacerdozio cattolico. Con esso, infatti, si trova messa in discussione tutta la bellezza della Chiesa. La Chiesa non è soltanto un’istituzione umana. È un mistero. È la Sposa mistica di Cristo. È quanto il nostro celibato sacerdotale non cessa di rammentare al mondo. È urgente, necessario, che tutti, vescovi, sacerdoti e laici, non si facciano più impressionare dai cattivi consiglieri, dalle teatrali messe in scena, dalle diaboliche menzogne, dagli errori alla moda che mirano a svalutare il celibato sacerdotale».

Il libro
Così si legge nel libro Dal profondo del nostro cuore, firmato Benedetto XVI e da Sarah, che esce mercoledì in Francia da Fayard (in Italia sarà pubblicato a fine mese da Cantagalli) e del quale il quotidiano Le Figaro ha anticipato ieri alcuni estratti. I due autori — Raztinger si firma con il nome da pontefice — dicono di presentare le loro riflessioni «in quanto vescovi», «in obbedienza filiale a papa Francesco» e con «uno spirito d’amore per l’unità della Chiesa». Scrivono di volersi tenere «lontani» da ciò che divide, «le offese personali, le manovre politiche, i giochi di potere, le manipolazioni ideologiche e le critiche piene di acredine fanno il gioco del diavolo, colui che divide, il padre della menzogna». Ma certo l’operazione editoriale crea una situazione che non ha precedenti nella storia della Chiesa, come del resto non ha precedenti la presenza di un «emerito» accanto al Papa eletto.

Il Sinodo
Nei prossimi mesi, forse settimane, è attesa infatti l’«Esortazione apostolica» nella quale papa Francesco tirerà le somme del Sinodo. Il 26 ottobre l’assemblea ha approvato un testo che, nell’articolo più controverso (128 sì, 41 no), proponeva di «stabilire criteri e disposizioni» «per ordinare sacerdoti uomini idonei e riconosciuti dalla comunità, che abbiano un diaconato permanente fecondo e ricevano una formazione adeguata per il presbiterato, potendo avere una famiglia costituita e stabile, per sostenere la vita della comunità attraverso la predicazione della Parola e la celebrazione dei sacramenti nelle zone più remote della regione amazzonica».

L’Amazzonia
In Amazzonia lo chiedevano da anni, ma era la prima volta che la «proposta» compariva nero su bianco in un testo ufficiale della Chiesa. Alla fine sarà il Papa a decidere. Già il cardinale Christoph Schönborn, vicino a Francesco, invitava alla «prudenza» e spiegava al Corriere della Sera: «Prima si deve cominciare con i diaconi permanenti, poi si vedrà». Ma intanto ora interviene il Papa emerito, con tutto il peso del suo nome e della sua autorità teologica. Nell’introduzione, gli autori scrivono: «Ci siamo incontrati in questi ultimi mesi, mentre il mondo rimbombava del frastuono provocato da uno strano sinodo dei media che aveva preso il sopravvento sul Sinodo reale. Ci siamo confidati le nostre idee e le nostre preoccupazioni. Abbiamo pregato e meditato in silenzio». Il cardinale Sarah scrive che «parlare di eccezione sarebbe un abuso di linguaggio o una menzogna» e «non si può proporre all’Amazzonia dei preti di “seconda classe”».

«Un’astinenza ontologica»
Nel suo saggio sul «sacerdozio cattolico», Ratzinger risale alle radici teologiche della scelta celibataria, parla di «un’astinenza ontologica» che non significa «un giudizio negativo della corporeità e della sessualità» e aggiunge, netto: «La chiamata a seguire Gesù non è possibile senza questo segno di libertà e di rinuncia a qualsiasi compromesso». Per Benedetto XVI e il cardinale Sarah ne va del futuro della Chiesa, insieme firmano introduzione e conclusioni: «È urgente, necessario, che tutti, vescovi, sacerdoti e laici, ritrovino uno sguardo di fede sulla Chiesa e sul celibato sacerdotale che protegge il suo mistero. Tale sguardo sarà il miglior baluardo contro lo spirito di divisione, contro lo spirito partitico, ma anche contro l’indifferenza e il relativismo».

Publié dans Articoli di Giornali e News, Cardinale Christoph Schönborn, Cardinale Robert Sarah, Fede, morale e teologia, Libri, Riflessioni, Sacramento dell’Ordine, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Non giudichiamo, ma ricordiamo agli altri chi sono davvero

Posté par atempodiblog le 13 janvier 2020

Non giudichiamo, ma ricordiamo agli altri chi sono davvero
E’ facile giudicare quello che vediamo, molto più difficile è vedere al di là dei pregiudizi, della prima sensazione, di quello che appare. Neanche Gesù è immune da questo trattamento, ma ci ricorda che dietro quello che siamo diventati, peccatori, farisei, pubblicani, c’è molto di più.
don Luigi Maria Epicoco – Aleteia

Non giudichiamo, ma ricordiamo agli altri chi sono davvero dans Commenti al Vangelo Ges

In quel tempo, Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito Santo e la sua fama si diffuse in tutta la regione.
Insegnava nelle loro sinagoghe e tutti ne facevano grandi lodi. Si recò a Nazaret, dove era stato allevato; ed entrò, secondo il suo solito, di sabato nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaia; apertolo trovò il passo dove era scritto:
Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l’unzione, e mi ha mandato per annunziare ai poveri un lieto messaggio, per proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; per rimettere in libertà gli oppressi, e predicare un anno di grazia del Signore. Poi arrotolò il volume, lo consegnò all’inserviente e sedette. Gli occhi di tutti nella sinagoga stavano fissi sopra di lui. Allora cominciò a dire: «Oggi si è adempiuta questa Scrittura che voi avete udita con i vostri orecchi».
Tutti gli rendevano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca. (Luca 4,14-22)

Il racconto del Vangelo [...] è tutto costruito sul contrasto tra la fama di Gesù e il pregiudizio dei suoi compaesani. Ormai Gesù è conosciuto ovunque, e i racconti dei suoi miracoli e delle sue predicazioni hanno travalicato i confini. Eppure tornando a casa Egli deve combattere con un demonio più pericoloso di tutti: il pregiudizio.

Gli occhi di tutti nella sinagoga stavano fissi sopra di lui. Allora cominciò a dire: «Oggi si è adempiuta questa Scrittura che voi avete udita con i vostri orecchi». Tutti gli rendevano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca e dicevano: «Non è il figlio di Giuseppe?».

Troppo spesso viviamo schiavi dei pregiudizi. Sono essi la causa principale della sofferenza nelle nostre relazioni e nei nostri ambienti. Eppure pur avendo a volte sperimentato in prima persona quanto si possa soffrire a causa di essi, capita anche a noi di ingrossare il numero di coloro che non si creano molti problemi a ragionare nello stesso modo. Un cristiano è uno che sa guardare sempre al di là della prima sensazione, del chiacchiericcio della gente, degli errori fatti, delle cadute vissute. È Gesù che ci ha educato a questo. Infatti molto spesso si intratteneva con persone che la maggior parte della gente aveva emarginato: pubblicani, peccatori, prostitute, poveri, lebbrosi, ultimi. Il suo era un andare controcorrente non per un vago buonismo o populismo, ma per una chiara volontà teologica: ricordare a queste persone chi sono davvero al di là di ciò che sono diventati. E ognuno di loro è immagine e somiglianza di Dio. Ognuno di loro è stato creato dal Padre guardando una bellezza e una bontà che forse a prima vista non si riconosce più. Gesù disseppellisce sotto i pregiudizi le vere identità delle persone, il loro vero nome. “Non è il figlio di Giuseppe?”; certo che lo è, ma è anche molto di più. E’ questa la grande lezione del Vangelo di oggi: le persone sono molto di più di quello che pensiamo e giudichiamo.

Publié dans Commenti al Vangelo, Don Luigi Maria Epicoco, Fede, morale e teologia, Mormorazione, Riflessioni | Pas de Commentaire »

Il giorno del tuo battesimo è scritto nei cieli

Posté par atempodiblog le 12 janvier 2020

Il giorno del tuo battesimo è scritto nei cieli dans Commenti al Vangelo Battesimo

Il giorno del tuo battesimo è scritto nei cieli
Anche noi cristiani ricordiamo più facilmente il giorno della nostra nascita di quello del nostro battesimo. Sulla carta di identità, che portiamo sempre con noi, abbiamo scritto quando siamo nati. Per avere il certificato di battesimo invece dobbiamo andare a richiederlo nella parrocchia dove siamo stati battezzati. Bisogna studiare un modo semplice perché tutti i cristiani si ricordino quando e dove hanno ricevuto il battesimo. In questo modo potrebbero più facilmente celebrare questa splendida ricorrenza e visitare il fonte battesimale dove sono diventati figli di Dio. Non vi è dubbio infatti che il giorno in cui sei stato battezzato è ancora più importante di quello della tua nascita. Infatti in quel giorno da semplice creatura di Dio, sei diventato suo figlio e il tuo nome è stato scritto nel libro di coloro che hanno diritto, per la grazia santificante ricevuta, alla gloria e alla gioia del Paradiso.

Col battesimo hai ricevuto la grazia santificante
Mi stupiscono quei genitori che ritardano negligentemente il battesimo dei loro figli. Una volta mi sono arrabbiato con un giovane di quelli che si dicono “cristiani impegnati”, ma che aveva deciso di non battezzare il suo bambino, finché non avesse deciso lui stesso, una volta pervenuto all’età adulta. Evidentemente non si rendeva conto di quali immensi benefici privava suo figlio. Col battesimo infatti veniamo purificati dal peccato di origine, nel quale siamo nati e che ci priva di Dio. Siamo rivestiti della grazia santificante e diveniamo tempio della Santissima Trinità.

Tratto da: Desiderio d’infinito. Vangelo per la vita quotidiana, di Padre Livio Fanzaga. Ed. PIEMME

Divisore dans San Francesco di Sales

Rinnova spesso le promesse del tuo battesimo
Nel giorno del tuo battesimo i genitori hanno assunto al tuo posto gli impegni del buon cristiano davanti alla comunità. Ora devi essere tu a rinnovare la tua fede, la tua adesione a Cristo e il tuo impegno per la Chiesa. Nella festività di oggi, come nella notte del Sabato santo e nell’anniversario del tuo battesimo, rinnova con fervore le tue promesse battesimali e ringrazia Dio per averti dato un dono di cui non ne esiste uno più grande.

Tratto da: Le vie del cuore. Vangelo per la vita quotidiana. Commento ai vangeli festivi Anno A, di Padre Livio Fanzaga. Ed. PIEMME

Publié dans Commenti al Vangelo, Fede, morale e teologia, Libri, Padre Livio Fanzaga, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Battesimo di fuoco e Spirito Santo

Posté par atempodiblog le 11 janvier 2020

Battesimo di fuoco e Spirito Santo dans Citazioni, frasi e pensieri Spirto-Santo

Sai perché gli uomini sono generalmente inquieti e mai soddisfatti? La ragione vera e profonda è perché non hanno mai fatto l’esperienza dell’amore di Dio. Chiedi all’Onnipotente che ti conceda questa immensa grazia. Una volta che avessi gustato il suo amore non lo abbandoneresti più. La fame dell’uomo è fame di amore infinito. Solo Dio può saziarlo. Il battesimo di fuoco nel quale Gesù Cristo ti battezza è l’immersione nel suo amore sconfinato. Basterebbe una sola goccia per colmare di gioia la tua vita.

di Padre Livio Fanzaga

Divisore dans San Francesco di Sales

Vieni signore Gesù! Come al principio della vita cristiana nel sacrosanto battesimo della grazia, così alla fine di ogni vita umana, con il battesimo della gloria, dopo trascorsa tutta la vita nel battesimo di fuoco e Spirito Santo, di cui abbia presente in me la prova nella veemenza e grandezza del desiderio di Te!

Beato Giustino Maria della Santissima Trinità Russolillo

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Commenti al Vangelo, Don Giustino Maria Russolillo, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

12