• Accueil
  • > Archives pour octobre 2019

Beata Maria Celeste (Giulia) Crostarosa

Posté par atempodiblog le 31 octobre 2019

Beata Maria Celeste (Giulia) Crostarosa
Nata a Napoli il 31 ottobre 1696 coi nomi di Giulia Marcella, entrò nel 1718 nel monastero carmelitano di Marigliano, insieme alla sorella Orsola. Con lei si trasferì nel 1724 a Scala, in provincia di Salerno, presso il monastero fondato da padre Tommaso Falcoia, suo direttore spirituale, passando alla regola della Visitazione. Il 25 aprile 1725, dopo aver ricevuto la Comunione, comprese che Dio voleva che lei fondasse un nuovo istituto, che si conformasse nelle regole alla vita di Gesù Salvatore. Con il fondamentale apporto di don Alfonso Maria de’ Liguori, futuro santo, sorse l’Ordine del SS. Salvatore, che con l’approvazione pontificia, nel 1750, cambiò il titolo in “del SS. Redentore”. Fatta oggetto d’incomprensioni e di ostilità, suor Maria Celeste visse le sue tribolazioni con pazienza e grande maturità spirituale, sapendo di dover condividere il cammino pasquale del Redentore. Morì il 14 settembre 1755 a Foggia, dov’era riuscita a fondare un monastero secondo il suo progetto di vita religiosa. A seguito di un lungo processo canonico, è stata beatificata il 18 giugno 2016 a Foggia, sotto il pontificato di papa Francesco. La sua memoria liturgica, per la diocesi di Foggia-Bovino, per le monache Redentoriste e i padri Redentoristi fondati da sant’Alfonso, cade l’11 settembre. I suoi resti mortali sono conservati nella chiesa del monastero del SS. Salvatore a Foggia.
di Emilia Flocchini – Santi e Beati

Beata Maria Celeste (Giulia) Crostarosa dans Fede, morale e teologia Beata-Maria-Celeste-Crostarosa

Nascita e prima giovinezza
Nacque a Napoli il 31 ottobre 1696, decima dei dodici figli di Giuseppe Crostarosa, magistrato e discendente di una nobile famiglia abruzzese, e di Paola Battistini Caldari. Fu battezzata il 1° novembre nella chiesa di San Giuseppe Maggiore, coi nomi di Giulia Marcella Santa.
Precoce in intelligenza e capacità di ragionare, dotata di un carattere deciso ed estroverso, Giulia trascorse l’infanzia e l’adolescenza nella agiata serenità della sua casa. Cominciò ad approfondire la sua vita spirituale, ma non fu priva di crisi: consigliata da don Bartolomeo Cacace, riuscì a superare quella fase.

Prima carmelitana, poi visitandina
A vent’anni, nel 1716, accompagnò insieme alla madre la sorella Orsola al monastero carmelitano, recentemente fondato, di Santa Maria dei Sette Dolori a Marigliano in provincia di Napoli: decise di restare anche lei, che tre anni prima aveva fatto voto di castità. Il 21 novembre 1718 le due sorelle vestirono l’abito carmelitano e iniziarono il noviziato, terminato l’anno seguente. Giulia prese il nome di suor Candida del Cielo.
Quando il monastero fu chiuso per cause di forza maggiore, le due sorelle furono costrette a lasciare Marigliano il 16 ottobre 1723. Dopo una breve permanenza in famiglia, accettarono l’invito di padre Tommaso Falcoia, dei Pii Operai, il quale aveva fondato due anni prima il monastero della Ss. Concezione a Scala, in provincia di Salerno, cui aveva dato la regola della Visitazione. Si trasferirono là nel gennaio 1724: Giulia assunse il nome di suor Maria Celeste del Santo Deserto e fu raggiunta, di lì a poco, dalla sorella Giovanna.

La rivelazione di un nuovo istituto
Il 25 aprile 1725, dopo la Comunione, ebbe luogo il primo degli eventi straordinari di cui suor Maria Celeste fu protagonista. Le fu rivelato come, per mezzo suo, il Signore avrebbe posto nel mondo un nuovo istituto religioso. Per ubbidienza alla maestra delle novizie, redasse il testo «Istituto e Regole del Ss. Salvatore condenute ne Santi Evangeli».
L’approvazione giunse dopo un attento esame da parte di un consiglio di teologi napoletani, sollecitati da padre Falcoia, e in seguito a non poche difficoltà da parte dei superiori e di alcune consorelle. Fu determinante, per la soluzione della faccenda, l’apporto di un sacerdote napoletano, don Alfonso Maria de’ Liguori (futuro Santo e Dottore della Chiesa). Il 13 maggio 1731 ebbe quindi inizio l’Ordine del SS. Salvatore, che con l’approvazione pontificia, nel 1750, cambierà il titolo in “del SS. Redentore”. Popolarmente le monache sono note come “Redentoriste” o “Redentoristine”.

Le incomprensioni e l’esodo
A tanta grazia corrisposero presto momenti difficili per suor Maria Celeste. Sorsero non poche incomprensioni tra lei, padre Falcoia e la comunità religiosa. La questione divenne più complicata dall’intromissione di Silvestro Tosquez, laico amico del nuovo vescovo di Scala, presso il quale lui riuscì a far approvare le regole del monastero. Tuttavia, nel riconsegnarle riviste nel marzo 1733, il vescovo impose alla fondatrice di non aver più contatti col Tosquez, di firmare la nuova versione e di non avere più padre Falcoia come direttore spirituale. Di fatto, lei venne isolata dalla comunità monastica e privata dell’Eucaristia.
A causa del clima pesante che si era venuto a creare, nel mese di maggio la sorella Giovanna scrisse al padre: voleva lasciare il monastero. Giunse quindi a Scala padre Giorgio Crostarosa, gesuita, il quale espose il suo suggerimento: interrompere il rapporto col Tosquez, ma non firmare le regole rimaneggiate, e accontentarsi del confessore ordinario del monastero. La conclusione del dissidio avvenne il 14 maggio 1733: suor Maria Celeste fu espulsa e con lei, volontariamente, uscirono le altre due sorelle.
Per dieci giorni, dal 26 maggio in poi, furono ospiti del monastero benedettino della SS. Trinità di Amalfi. Nel mese di giugno si ritirarono nel conservatorio domenicano della SS. Annunziata a Pareti di Nocera (oggi Nocera Inferiore, in provincia di Salerno): suor Maria Celeste ne divenne superiora e lo riformò, operando il bene sia dentro che fuori le mura del chiostro. Il suo nuovo direttore spirituale, trascorsi cinque anni, divenne don Bernardino Sommantico.

La fondazione a Foggia
Sollecitata dal duca Ravaschieri di Roccapiemonte, il 7 novembre 1735 partì nuovamente, per un tentativo di fondazione. Il 4 marzo 1738, si diresse con la sorella Orsola a Foggia, dove giunse solennemente cinque giorni dopo. La sua comunità si trasferì nel nuovo conservatorio del SS. Salvatore il 4 ottobre 1739, dove, il 26 marzo 1742, si svolse la vestizione di otto ragazze.
Finalmente suor Maria Celeste poteva attuare il carisma che le era stato ispirato, guidando le consorelle, ma anche le ragazze del ceto medio che venivano educate nel monastero, con equilibrio e responsabilità.

La vita monastica come imitazione della vita del Redentore
Per lei, la vita delle monache doveva essere una perfetta imitazione della vita del Cristo; di conseguenza, la comunità religiosa era concepita come “viva memoria” del suo amore redentore. Il criterio fondamentale cui doveva ispirarsi era l’essenzialità, attinta dalla familiarità con la Parola e concretizzata nel donarsi senza riserve al prossimo, come scrisse nella prima Regola.
Oltre alla stima di sant’Alfonso Maria de’ Liguori, suor Maria Celeste godette di quella del giovane fratello redentorista Gerardo Maiella (anche lui canonizzato) e di tutto il popolo di Foggia, che la chiamava “la santa priora”. Intorno al 1750, su invito del direttore spirituale, scrisse la propria autobiografia, fonte di numerosi dettagli sulla sua storia personale.

La morte e gli scritti
La sua esistenza terrena si concluse il 14 settembre 1755 nel monastero di Foggia, mentre il sacerdote che l’assisteva, leggendo la Passione secondo Giovanni, era arrivato alle parole «Consummatum est» («È compiuto»).
Oltre all’autobiografia, suor Maria Celeste ha lasciato un nutrito epistolario, che completa il quadro della sua personalità e permette di osservare la sua vita interiore. Per le sue quattordici opere ascetiche, inoltre, è considerata una delle più grandi mistiche del Settecento italiano.

Il processo di beatificazione
In virtù della sua fama di santità, dal 9 luglio 1879 al 1° luglio 1884, presso la Curia ecclesiastica di Foggia, fu celebrato il Processo informativo, a cui fece seguito, l’11 agosto 1901, il decreto della Congregazione dei Riti sull’introduzione della Causa. Dal 2 maggio 1932 al 4 novembre 1933, a Foggia, fu celebrato il processo apostolico sul non culto e sulla fama di santità. La validità giuridica è stata riconosciuta dalla Congregazione per le Cause dei Santi con decreto del 21 maggio 1999.
Preparata la “Positio”, si è discusso, secondo la consueta procedura, se la Serva di Dio abbia esercitato in grado eroico le virtù cristiane. Con esito positivo, l’11 maggio 2011, si è tenuto il Congresso Peculiare dei Consultori Teologi. I Cardinali e Vescovi membri della Congregazione per le Cause dei Santi, nella Sessione Ordinaria del 7 maggio 2013, hanno riconosciuto che la Serva di Dio ha esercitato in grado eroico le virtù teologali, cardinali ed annesse. Il 3 giugno 2013 papa Francesco ha autorizzato la promulgazione del decreto sull’eroicità delle virtù.

Il miracolo e la beatificazione
Come presunto miracolo utile per la beatificazione è stato esaminato il caso di suor Maria Celeste (al secolo Anna Maria) Lagonigro, monaca redentorista, affetta da un’otite cronica e purulenta all’orecchio sinistro, che perdurava da dieci anni, tra riacutizzazioni e fasi di quiescenza.
Pochi giorni dopo la sua vestizione, avvenuta l’8 dicembre 1955, cadeva il bicentenario della morte della Venerabile Maria Celeste Crostarosa: per l’occasione, il suo corpo fu collocato nella sala capitolare del convento di Foggia, dove risiedeva l’ammalata. Verso le 19.00 del 13 settembre 1955, tutta la comunità religiosa era quindi radunata, quando una consorella di suor Maria Celeste le fece appoggiare l’orecchio infermo e tutto il capo sul petto della Fondatrice, prima della chiusura dell’urna. All’istante, la religiosa riscontrò la scomparsa del dolore e ricominciò a sentire distintamente. Gli esami medici successivi all’evento straordinario hanno evidenziato la perfetta funzione del complesso timpano-ossiculare.
Celebrata l’Inchiesta diocesana negli anni 1987-1988, la Consulta Medica ha riconosciuto, il 19 febbraio 2015, che la guarigione fu rapida, completa e duratura, inspiegabile alla luce delle attuali conoscenze mediche.  Il 9 giugno 2015, i Consultori teologi, radunati nel Congresso peculiare, attribuirono tale guarigione all’intercessione della Venerabile Maria Celeste Crostarosa e i Cardinali e Vescovi, radunati nella Sessione Ordinaria del 3 novembre 2015, confermarono il parere positivo.
Il 14 dicembre 2015, ricevendo in udienza il Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, cardinal Angelo Amato, papa Francesco ha autorizzato la promulgazione del decreto sul miracolo. La beatificazione è stata celebrata il 18 giugno 2016 presso il Santuario della Beata Vergine Maria Madre di Dio Incoronata a Foggia, presieduta dal cardinal Amato come inviato del Santo Padre.
La memoria liturgica della Beata Maria Celeste Crostarosa, per le monache Redentoriste e i padri Redentoristi fondati da sant’Alfonso, cade l’11 settembre.

Publié dans Fede, morale e teologia, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Il Papa a Santa Marta: nella lotta interiore tra bene e male, scegliamo la salvezza

Posté par atempodiblog le 25 octobre 2019

Il Papa a Santa Marta: nella lotta interiore tra bene e male, scegliamo la salvezza
Soffermandosi sulla Lettera di San Paolo ai Romani, Francesco constata come in tutti noi ci sia una costante lotta tra la grazia e il peccato e invita a chiedersi se le nostre decisioni vengano “dal Signore” o siano dettate “dal diavolo”. Facendo a fine giornata una pausa per scrutarci nel cuore
Giada Aquilino – Vatican News

Il Papa a Santa Marta: nella lotta interiore tra bene e male, scegliamo la salvezza dans Commenti al Vangelo Papa-Francesco

Chiediamo al Signore la “luce” per “conoscere bene” cosa succede “dentro” di noi. Questa l’invocazione di Papa Francesco alla Messa mattutina a Casa Santa Marta. Riflettendo sull’odierna Prima Lettura, tratta dalla Lettera di San Paolo ai Romani, il Pontefice si sofferma sulla “lotta interiore” e “continua” dell’Apostolo delle genti “fra il desiderio di fare il bene » e il non essere capace « di attuarlo”, una vera e propria “guerra” che “è dentro di lui”.

Una lotta di tutti noi
Qualcuno – dice Francesco – potrà chiedersi se, compiendo “il male che non vuole”, San Paolo sia “all’inferno”, sia “uno sconfitto”: eppure, ricorda, “è un santo”, perché “anche i santi sentono questa guerra dentro se stessi”. È “una legge per tutti”, “una guerra di tutti i giorni”.

È una lotta tra il bene e il male; ma non un bene astratto e un male astratto: fra il bene che ci ispira lo Spirito Santo di fare e il male che ci ispira il cattivo spirito di fare. È una lotta. È una lotta di tutti noi. Se qualcuno di noi dicesse: “Ma, io non sento questo, io sono un beato, vivo tranquillo, in pace, non sento …”, io direi: “Tu non sei beato: tu sei un anestetizzato, che non capisce cosa succede”.

Una vita di strada
In questa lotta quotidiana, aggiunge, oggi ne “vinciamo” una, domani ce ne sarà “un’altra” e dopodomani un’altra ancora, “fino alla fine”. Il Papa pensa anche ai martiri, che “hanno dovuto lottare fino alla fine per mantenere la fede”. E ai Santi, come Teresina del Bambino Gesù, per la quale “la lotta più dura era il momento finale”, sul letto di morte, perché sentiva che “il cattivo spirito” voleva sottrarla al Signore. Ci sono dei momenti “straordinari di lotta” – constata il Papa – ma anche “dei momenti ordinari, di tutti i giorni”. Qui Francesco evoca il Vangelo di Luca, in cui Gesù dice alle folle e al contempo “a tutti noi”: « Sapete valutare l’aspetto della terra e del cielo: come mai, questo tempo non sapete valutarlo? ».

Tante volte noi cristiani siamo indaffarati in molte cose, anche buone; ma cosa succede dentro di te? Chi ti ispira questo? Qual è la tua tendenza spirituale, di questo? Chi ti porta a fare questo? La vita nostra abitualmente è come una vita di strada: andiamo per la strada della vita … quando andiamo in strada, soltanto guardiamo le cose che ci interessano; le altre, non le guardiamo.

Grazia e peccato
La lotta, spiega Francesco, “è sempre tra la grazia e il peccato, tra il Signore che vuole salvarci e tirarci fuori da questa tentazione e il cattivo spirito che sempre ci butta giù”, per “vincerci”. L’invito del Papa è dunque a chiederci se ciascuno di noi sia “una persona di strada che va e viene senza accorgersi di cosa succede” e se le nostre decisioni vengano “dal Signore” o siano dettate dal nostro “egoismo”, “dal diavolo”.

È importante conoscere cosa succede dentro di noi. È importante vivere un po’ dentro, e non lasciare che la nostra anima sia una strada dove passano tutti. “E come si fa, Padre, questo?”. Prima di finire la giornata, prenditi due-tre minuti: cosa è successo oggi di importante dentro di me? Oh, sì, ho avuto un po’ di odio lì e ho sparlato lì; ho fatto quell’opera di carità… Chi ti ha aiutato a fare queste cose, sia le brutte, sia le buone? E farci queste domande, per conoscere cosa succede dentro di noi. Alle volte, con quell’anima chiacchierona che tutti abbiamo, sappiamo cosa succede nel quartiere, cosa succede nella casa dei vicini, ma non sappiamo cosa succede dentro di noi. 

Publié dans Commenti al Vangelo, Fede, morale e teologia, Papa Francesco I, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Sinodo, cardinale Stella: il celibato sacerdotale dono da coltivare e diffondere

Posté par atempodiblog le 25 octobre 2019

Sinodo, cardinale Stella: il celibato sacerdotale dono da coltivare e diffondere
Non bisogna aver timore nel proporre anche ai popoli indigeni la bellezza della consacrazione totale al Signore. Lo dice ai nostri microfoni il prefetto della Congregazione per il Clero. Sul rito amazzonico, afferma ancora, è necessario procedere con prudenza e discernimento
di Federico Piana – Vatican News

Sinodo, cardinale Stella: il celibato sacerdotale dono da coltivare e diffondere dans Articoli di Giornali e News Card-Stella

“Il celibato sacerdotale va custodito, va coltivato e soprattutto va protetto con una grande spiritualità, con una vita di preghiera e di unione con il Signore”. Il cardinale Beniamino Stella, prefetto della Congregazione per il Clero, padre sinodale e conoscitore della realtà amazzonica per aver prestato servizio nella nunziatura della Colombia e successivamente per aver partecipato alla V Conferenza episcopale latinoamericana di Aparecida nel 2007, si sofferma a riflettere su come il celibato sacerdotale sia la “grande bellezza del sacerdote da tutelare con amore perché conservato in vasi d’argilla”. Ai microfoni di Radio Vaticana spiega perchè l’uso di questa espressione « vasi d’argilla’:

R. - Perchè oggi viviamo in una cultura che non ispira in questa direzione. E poi c’è la nostra umana fragilità, con tante problematiche. Qualche volta ci sono esperienze particolari d’infanzia, di adolescenza, di famiglia, per cui il giovane che si affaccia al sacerdozio porta sulle sue spalle tutta la storia personale, talvolta pesante. D’altra parte la vocazione nella Chiesa latina propone l’impegno celibatario. Dunque, io penso che ci debba essere una valutazione serena delle caratteristiche personali, della storia personale di ognuno in modo che questo dono, che il Signore accompagna con la chiamata al sacerdozio, sia esaminato con obiettività per capire se ci sono i presupposti di equilibrio, di disciplina, di maturità. In particolare maturità affettiva che significa la capacità interiore di saper fare le scelte giuste anche nei momenti dove sopraggiunge la tentazione.

I sacerdoti, i seminaristi, come possono difendersi di fronte alla tentazione?
R. - Devono essere robusti, solidi, equilibrati, prudenti. Ma soprattutto motivati da una grande passione per il Vangelo e per il Signore. Perché nel periodo delle difficoltà possiamo guardare la storia dei martiri che di fronte alla prospettiva della vita hanno scelto Gesù. I sacerdoti in situazioni di prova devono poter dire: ho scelto il Signore e a Lui devo essere fedele, come spesso leggiamo nelle passioni dei martiri. Questo è il senso del celibato.

Eppure le sirene del mondo invogliano sempre più spesso ad ignorare la dimensione del ‘per sempre’…
R. - Il ‘per sempre’ è il grande appello della Chiesa ai suoi sacerdoti latini, ai consacrati con i voti ma anche agli sposi cristiani, perché anche loro sono chiamati ad un impegno definitivo nel matrimonio: è una vera vocazione di fedeltà al Vangelo e a Gesù.

Lei partecipa come padre sinodale al Sinodo sull’Amazzonia. Le chiedo: in che modo proporre il celibato alle persone indigene che magari potrebbero diventare sacerdoti?
R. - Occorre innanzitutto crederci. In Africa, i primi missionari pensarono che gli africani non sarebbero stati capaci di vivere la scelta celibataria, dono di Dio. Invece, fecero una grande scommessa sulla natura umana e sulla grazia di Dio: oggi abbiamo un clero africano che vive il celibato, abbiamo una bella famiglia episcopale. Ovviamente, non voglio essere idealista. Talvolta ci sono delle zone d’ombra, debolezze, tradimenti. Però, non capisco perché in Amazzonia questa proposta celibataria non possa essere fatta. Io penso che siamo stati un po’ timidi, non abbiamo abbastanza assunto, come sacerdoti e come pastori, la posizione della Chiesa che dice: Dio ti chiama e ti chiede una consacrazione permanente, totale. La scelta del Vangelo nel celibato è una proposta che dobbiamo proporre, consapevoli che le chiese missionarie stanno compiendo un percorso difficile, alcune volte forse traumatico. Ma la Chiesa in Amazzonia deve parlare ai giovani di queste scelte profondamente radicali ed evangeliche, deve credere nella formazione, deve dare gli strumenti affinché la proposta del celibato sia vissuta, sia protetta, sia custodita, sia celebrata. Dobbiamo sempre fare un atto di fede nella forza dello Spirito Santo che sostiene i cuori, che cambia la vita. La scelta martiriale, che nella Chiesa è una scelta di tutti i giorni, è anche la scelta del consacrato che si dona al Signore e per Lui vive questa scelta del celibato in tutte le sue espressioni con grande radicalità interiore. Bisogna parlarne, proporla, motivarla e credere che Dio può sostenere i cuori e sanare anche l’umana debolezza.

Il Sinodo ha discusso su inculturazione della teologia e della liturgia. Molti padri sinodali hanno proposto anche un rito amazzonico. Pensa che sia una possibilità?
R. - I popoli indigeni hanno le loro lingue, le loro storie, la loro cultura, la loro cosmovisione. Io credo che tutto questo possa essere accolto da una espressione liturgica. Ma occorre tenere conto che un rito rappresenta una storia di secoli, una spiritualità, una cultura, una tradizione. C’è molto cammino ancora da fare. In questo ambito, personalmente, sarei attento, prudente, anche perché c’è una grande diversità in Amazzonia. Esistono decine di lingue, centinaia di etnie: alla fine che cosa diventerebbe il ‘rito amazzonico’?

Allora i vescovi devono usare il discernimento…
R. - I vescovi devono ponderare le caratteristiche delle comunità, capire come assecondare certe espressioni peculiari di una etnia. Ci sono aspetti che con il discernimento prudente del vescovo possono essere introdotti nella celebrazione. Però c’è una sostanza che è patrimonio della Chiesa universale, in particolare del Rito Romano, che non possiamo trascurare o sottovalutare.

Perché questo è importante?
R. - Perché il tema del disordine, se può essere chiamato così, liturgico del post-concilio ci insegna molte cose. I frutti di quelle tante libertà, che sono state prese spesso ad iniziativa di singoli sacerdoti e di piccole comunità, hanno dato frutti amari. Comunque, i pastori dell’Amazzonia si sono scambiati le loro proposte: vedremo cosa proporrà il documento finale. E, grazie a Dio, c’è sempre l’occhio attento del Papa che ci guida. E’ una mano, quella di Papa Francesco, ferma e solida che ci permetterà di entrare in qualche esperienza nuova, però sicuramente con molta ponderazione.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Discernimento vocazionale, Fede, morale e teologia, Papa Francesco I, Riflessioni, Sacramento della penitenza e della riconciliazione, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Francesco ai missionari: i fratelli non vanno selezionati ma abbracciati

Posté par atempodiblog le 20 octobre 2019

Francesco ai missionari: i fratelli non vanno selezionati ma abbracciati
Santa Messa nella Basilica di San Pietro per la 93.ma Giornata mondiale missionaria. Il cristiano, afferma Francesco nell’omelia, va con amore verso tutti, perché la missione “non è un peso da subire, ma un dono da offrire”
Michele Raviart – Vatican News

Francesco ai missionari: i fratelli non vanno selezionati ma abbracciati dans Commenti al Vangelo Santo-Padre-Francesco-I

“Monte”, “salire”, “tutti”. Sono queste le tre parole che Papa Francesco ha scelto di dedicare ai missionari di tutto il mondo nella Santa Messa in San Pietro per la loro 93.ma Giornata mondiale (Ascolta il servizio con la voce del Papa). Dalle parole del profeta Isaia al luogo dove Gesù chiede agli apostoli di incontrarsi dopo la resurrezione, il monte è sempre stato il “luogo dei grandi incontri tra Dio e l’uomo”, spiega nell’omelia.

Il monte ci riporta all’essenziale
Sul monte siamo chiamati ad avvicinarci a Dio “nel silenzio, nella preghiera, prendendo le distanze dalle chiacchere e dai pettegolezzi che inquinano”, ma anche ad avvicinarci agli altri, essendo il monte il luogo dove inizia la missione e dove si possono vedere le persone da un’altra prospettiva:

Dall’alto gli altri si vedono nell’insieme e si scopre che l’armonia della bellezza è data solo dall’insieme. Il monte ci ricorda che i fratelli e le sorelle non vanno selezionati, ma abbracciati, con lo sguardo e soprattutto con la vita. Il monte lega Dio e i fratelli in un unico abbraccio, quello della preghiera. Il monte ci porta in alto, lontano da tante cose materiali che passano; ci invita a riscoprire l’essenziale, ciò che rimane: Dio e i fratelli.

Salire vuol dire rinunciare
“Non siamo infatti nati per stare a terra, per accontentarci di cose piatte, siamo nati per raggiungere le altezze”, aggiunge il Papa, e per incontrare Dio e i fratelli sul monte è sempre necessario “salire”. Un’azione che “costa fatica, ma è l’unico modo per vedere tutto meglio” e, come in una dura scalata, si è ricompensati dalla vista del panorama migliore. In montagna, poi, non si può salire bene se si è appesantiti, spiega Francesco, e allo stesso modo bisogna alleggerirsi, “bisogna lasciare una vita orizzontale, lottare contro la forza di gravità”. In questo sta il “segreto della missione”:

Per partire bisogna lasciare, per annunciare bisogna rinunciare. L’annuncio credibile non è fatto di belle parole, ma di vita buona: una vita di servizio, che sa rinunciare a tante cose materiali che rimpiccioliscono il cuore, rendono indifferenti e chiudono in sé stessi; una vita che si stacca dalle inutilità che ingolfano il cuore e trova tempo per Dio e per gli altri.

Il cuore va oltre le “dogane umane”
Il senso della missione è quindi “salire sul monte a pregare per tutti e scendere dal monte per farsi dono a tutti”. Una parola, “tutti”, che il Signore non si stanca mai di ripetere:

Tutti, perché nessuno è escluso dal suo cuore, dalla sua salvezza; tutti, perché il nostro cuore vada oltre le dogane umane, oltre i particolarismi fondati sugli egoismi che non piacciono a Dio. Tutti, perché ciascuno è un tesoro prezioso e il senso della vita è donare agli altri questo tesoro.

Il cristiano va incontro a tutti
Salire e scendere, infatti, sono gli attributi del cristiano, che è “sempre in movimento” e “va verso gli altri”. “Il testimone di Gesù”, spiega ancora il Papa, non è mai, perciò, “in credito di riconoscimento dagli altri, ma in debito di amore verso chi non conosce il Signore” e “va incontro a tutti, non solo ai suoi, nel suo gruppetto”.

Missione è donare aria pura a un mondo inquinato
Una testimonianza che va vissuta in prima persona, comportandosi da discepoli. Questa è infatti l’istruzione che ci dà il Signore per andare verso tutti. La stessa Chiesa “annuncia bene solo se vive da discepola” e il discepolo “segue ogni giorno il Maestro” e condivide con gli altri la gioia di questa condizione:

Non conquistando, obbligando, facendo proseliti, ma testimoniando, mettendosi allo stesso livello, discepoli coi discepoli, offrendo con amore quell’amore che abbiamo ricevuto. Questa è la missione: donare aria pura, di alta quota, a chi vive immerso nell’inquinamento del mondo; portare in terra quella pace che ci riempie di gioia ogni volta che incontriamo Gesù sul monte, nella preghiera; mostrare con la vita e persino a parole che Dio ama tutti e non si stanca mai di nessuno.

Non un peso, ma un dono
Il Signore, conclude poi il Papa, ha infatti una “sorta di ansia per quelli che non sanno ancora di essere figli amati dal Padre, fratelli per i quali ha dato la vita e lo Spirito Santo”. Un’ansia da placare andando con amore verso tutti, perché la missione “non è un peso da subire, ma un dono da offrire”.

Publié dans Commenti al Vangelo, Fede, morale e teologia, Papa Francesco I, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Papa Francesco: Messa per cinque nuovi santi, “essere luci gentili tra le oscurità del mondo”

Posté par atempodiblog le 15 octobre 2019

Papa Francesco: Messa per cinque nuovi santi, “essere luci gentili tra le oscurità del mondo”
dell’Agenzia SIR

Papa Francesco: Messa per cinque nuovi santi, “essere luci gentili tra le oscurità del mondo” dans Articoli di Giornali e News canonizzazioni-13ott2019
(Foto Siciliani-Gennari/SIR)

“Essere luci gentili tra le oscurità del mondo”. Si è conclusa con questo invito l’omelia della messa celebrata ieri in piazza San Pietro dal Papa, durante la quale sono stati proclamati cinque nuovi santi: John Henry Newman, fondatore dell’Oratorio di San Filippo Neri in Inghilterra; Giuseppina Vannini, fondatrice delle Figlie di San Camillo; Mariam Thresia Chiramel Mankidiyan, fondatrice della Congregazione delle Suore della Sacra Famiglia; Dulce Lopes Pontes e Margherita Bays. “È la santità del quotidiano, di cui parla il santo cardinale Newman”, ha spiegato Francesco, che ha preso in prestito le parole del nuovo santo: “Il cristiano possiede una pace profonda, silenziosa, nascosta, che il mondo non vede. Il cristiano è gioioso, tranquillo, buono, amabile, cortese, ingenuo, modesto; non accampa pretese, il suo comportamento è talmente lontano dall’ostentazione e dalla ricercatezza che a prima vista si può facilmente prenderlo per una persona ordinaria”. Invocare, camminare, ringraziare, i tre verbi attorno a cui si è incentrata l’omelia.

“Abbiamo bisogno di guarigione, tutti”, ha esordito Francesco: “Abbiamo bisogno di essere risanati dalla sfiducia in noi stessi, nella vita, nel futuro; da molte paure; dai vizi di cui siamo schiavi; da tante chiusure, dipendenze e attaccamenti: al gioco, ai soldi, alla televisione, al cellulare, al giudizio degli altri. Il Signore libera e guarisce il cuore, se lo invochiamo. La fede cresce così, con l’invocazione fiduciosa, portando a Gesù quel che siamo, a cuore aperto, senza nascondere le nostre miserie. Invochiamo con fiducia ogni giorno il nome di Gesù: Dio salva. La preghiera è la porta della fede, la preghiera è la medicina del cuore”. “La fede richiede un cammino, un’uscita, fa miracoli se usciamo dalle nostre certezze accomodanti, se lasciamo i nostri porti rassicuranti, i nostri nidi confortevoli”, ha garantito il Papa: “La fede aumenta col dono e cresce col rischio”.

“Il punto di arrivo non è la salute, non è lo stare bene, ma l’incontro con Gesù”, ha spiegato Francesco: “La salvezza non è bere un bicchiere d’acqua per stare in forma, è andare alla sorgente, che è Gesù. Solo Lui libera dal male, e guarisce il cuore, solo l’incontro con Lui salva, rende la vita piena e bella”. “Questa è la cosa più importante della vita: abbracciare il Signore della vita”, ha detto il Papa, secondo il quale “il culmine del cammino di fede è vivere rendendo grazie. Possiamo domandarci: noi che abbiamo fede, viviamo le giornate come un peso da subire o come una lode da offrire? Rimaniamo centrati su noi stessi in attesa di chiedere la prossima grazia o troviamo la nostra gioia nel rendere grazie? Ringraziare non è questione di cortesia, di galateo, è questione di fede. Un cuore che ringrazia rimane giovane. Dire: ‘Grazie, Signore’ al risveglio, durante la giornata, prima di coricarsi è l’antidoto all’invecchiamento del cuore, perché il cuore invecchia e si abitua male”.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Commenti al Vangelo, Fede, morale e teologia, John Henry Newman, Papa Francesco I, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Ratzinger ai nuovi cardinali: ricordate il valore della fedeltà al Papa

Posté par atempodiblog le 6 octobre 2019

Ratzinger ai nuovi cardinali: ricordate il valore della fedeltà al Papa
Dopo il Concistoro, il Pontefice e i nuovi porporati hanno incontrato il Papa emerito Benedetto XVI al monastero “Mater Ecclesiae”
Tratto da: Vatican News

Ratzinger ai nuovi cardinali: ricordate il valore della fedeltà al Papa dans Articoli di Giornali e News Benedetto-XVI-e-Papa-Francesco

Nella serata di [...] sabato 5 ottobre 2019, al termine della celebrazione del Concistoro Ordinario Pubblico, il Santo Padre e i nuovi Cardinali si sono recati con un pullmino al Monastero Mater Ecclesiae per incontrare il Papa Emerito, Benedetto XVI, comunica in una nota il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni.

Dopo un breve saluto in cui ha ricordato ai nuovi Cardinali il valore della fedeltà al Papa, si legge nel comunicato, Benedetto XVI, insieme a Papa Francesco, ha impartito loro la benedizione. Al termine i 13 nuovi Cardinali si sono recati in Aula Paolo VI e nel Palazzo Apostolico per le Visite di Cortesia, mentre Papa Francesco è rientrato a Casa Santa Marta.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Papa Francesco I, Riflessioni, Sacramento dell’Ordine, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Teresa di Lisieux, l’Amore sgorga dalla contemplazione

Posté par atempodiblog le 1 octobre 2019

Teresa di Lisieux, l’Amore sgorga dalla contemplazione
Pur nutrendo il desiderio di essere missionaria, santa Teresina scelse la clausura del Carmelo per vivere solo per Gesù «e salvare, così facendo, più anime». Sebbene giovanissima, era ben consapevole degli impegni che prendeva e della propria debolezza. Ma, anziché scoraggiarsi, si abbandonò completamente all’Amore di Dio. Questo è il punto di partenza della sua “piccola via”.
di Giorgio Maria Faré – La nuova Bussola Quotidiana

Teresa di Lisieux, l’Amore sgorga dalla contemplazione dans Articoli di Giornali e News Santa-Teresa-di-Lisieux

Santa Teresa di Gesù Bambino nacque ad Alençon nel 1873, figlia dei santi coniugi Luigi e Zelia Martin. La sua anima fu plasmata in seno a una famiglia autenticamente devota. La piccola Teresa imparò con naturalezza l’amore per Dio, per la Vergine Maria e la pratica della virtù.

È certo che il Signore seminò precocemente nel suo cuore la vocazione alla vita monastica: già da piccina non amava i giochi comuni e si annoiava con le altre bambine. Appena poteva, coinvolgeva la cuginetta per “giocare agli eremiti”. Così descrive il gioco la stessa Santa nella sua autobiografia: «La loro esistenza trascorreva in una contemplazione ininterrotta, cioè a dire che uno dei due solitari sostituiva l’altro nell’orazione quando bisognava occuparsi di vita attiva. [...] Quando la zia veniva a prenderci per la passeggiata, il nostro gioco continuava anche per la strada. I due romiti recitavano insieme il rosario, servendosi delle dita».[1]

A soli 9 anni, in occasione dell’entrata al Carmelo di Lisieux della sorella maggiore Paolina, Teresa ebbe la certezza di essere chiamata a seguirla: «Sentii che il Carmelo era il deserto nel quale il Signore voleva che mi nascondessi. Lo sentii con tanta forza che non rimase il minimo dubbio in me: non era un sogno di bambina che si lasci trascinare, bensì la certezza d’una chiamata divina; volevo andare al Carmelo non per Paolina, ma per Gesù solo…».[2]

La sorella Celina scrive di lei: «Ciò che l’attirava nel Carmelo era il sacrificio per la Chiesa, per i sacerdoti… voleva che la sua vita fosse consacrata alla santificazione dei ministri del Signore».[3] Pur avendo in cuore il grande desiderio di essere missionaria, Teresa scelse di essere monaca «per soffrire di più nella monotonia di una vita austera e salvare, così facendo, più anime».[4]

Per l’indole vivace, intelligente e curiosa di Teresina la “monotonia” doveva essere una vera penitenza, soprattutto se si pensa che entrò nel Carmelo a soli 15 anni. La sua scelta fu tutt’altro che superficiale. Sebbene fosse giovanissima era ben consapevole degli impegni che prendeva. Così diceva alla sorella Celina, con lei in monastero: «Ti lamenti di non fare la tua volontà e questo non è giusto. Ammetto che tu non la faccia nei dettagli di ogni giorno, ma la vita in se stessa non sei stata tu a sceglierla? Dunque tu fai la tua volontà non facendola, giacché tu sapevi bene a cosa andavi incontro entrando nel Carmelo. Ti confesso che io, per costrizione, non resterei qui un minuto di più. Se mi si costringesse a vivere questa vita non riuscirei a farlo; ma sono io che lo voglio… voglio tutto ciò che mi contraddice».[5]

Letto in questo contesto, l’atto di offerta all’Amore Misericordioso è l’apice e la sintesi della spiritualità di Teresina. In esso la Santa racchiude tutti i suoi “desideri immensi” e, con intuizione tanto semplice quanto geniale, escogita il modo di realizzarli “ad ogni battito del cuore”, ciò che costituisce l’essenza della “piccola via” che le ha guadagnato il titolo di Dottore della Chiesa.

“O Dio! Trinità Beata, desidero Amarti e farti Amare, lavorare per la glorificazione della Santa Chiesa salvando le anime che sono sulla terra e liberando quelle che soffrono in Purgatorio”.

Santa Teresina inizia l’Atto d’offerta esprimendo il proprio slancio apostolico e missionario, che le fu infuso per Grazia divina nel Natale del 1886: «Sentii un desiderio grande di lavorare alla conversione dei peccatori, un desiderio che mai avevo provato così vivamente… Sentii che la carità mi entrava nel cuore, col bisogno di dimenticare me stessa per far piacere agli altri, e da allora fui felice! […] Un grido di Gesù sulla Croce mi echeggiava continuamente nel cuore: “Ho sete!”. Queste parole accendevano in me un ardore sconosciuto e vivissimo… Volli dare da bere all’Amato, e mi sentii io stessa divorata dalla sete delle anime».[6]

“… desidero essere Santa, ma sento la mia impotenza e ti chiedo, o Dio, di essere tu stesso la mia Santità”.

Santa Teresa ambisce alla santità ma riconosce la propria debolezza, la propria incapacità a compiere grandi atti di virtù. Questo, lungi dall’indurla allo scoraggiamento o al ripiegamento, le funge da slancio per abbandonarsi completamente all’Amore di Dio. Questo è il punto di partenza della “piccola via”.[7]

Così Teresina prosegue l’Atto offrendo a Dio non i propri meriti, dei quali sente di essere priva, ma quelli di Gesù – che con la logica disarmante tipica dei Santi lei considera propri, essendone la Sposa – quelli della Vergine, dei Santi e degli Angeli. Così spiegava alla sorella Celina: «Davanti alla nostra impotenza occorre offrire le opere degli altri; ed è questo il beneficio della comunione dei Santi; e poi, di questa impotenza, non dobbiamo mai farcene una pena, ma dobbiamo dedicarci unicamente all’amore. Dice bene Taulero: “Se amo il bene che c’è nel mio prossimo più di quanto lo faccia egli stesso, questo bene è più mio che suo. Se in San Paolo amo tutte le grazie che Dio gli ha concesso, tutto questo mi appartiene alla stessa stregua che a lui. Per questa comunione posso essere partecipe di tutto il bene che c’è in cielo e sulla terra, negli angeli, nei santi e in tutti quelli che amano Dio”».[8]

Leggendo Santa Teresa di Gesù Bambino esiste il pericolo di confondere il suo sguardo fiducioso e pacificato per quietismo. Deve essere ben chiaro che la via di Teresina si fonda sulla pura umiltà, sul più rigoroso e sano realismo che non può essere disgiunto da un serio impegno a evitare ogni colpa e difetto. Santa Teresa insegna a non cedere alla falsa umiltà, che in realtà è superbia, di chi si immalinconisce, indispettisce o scoraggia pensando ai propri difetti o alle colpe del passato.

Viceversa, dice alla sorella Celina: «Occorre fare tutta la nostra parte, donarsi senza misura, rinunciare costantemente a se stessi; in una parola dimostrare il nostro amore con tutte le buone opere in nostro potere. Ma, per la verità, essendo tutto questo ben poca cosa… è necessario una volta fatto tutto quello che ritenevamo di dover fare, che ci consideriamo degli “inutili servitori”, sperando tuttavia che Dio ci darà, per grazia, tutto ciò che desideriamo. È questo ciò che sperano le piccole anime che “corrono” nella via dell’infanzia: Dico “corrono”, e non “si riposano”».[9]

1. Continua

* Sacerdote e Carmelitano Scalzo

[1] S. Teresa di Gesù Bambino, Opere complete, LEV – Edizioni OCD, Manoscritto A, 23r° – 23v°.

[2] Opere complete, cit., Manoscritto A, 26r°.

[3] Consigli e ricordi, Città Nuova, p. 106.

[4] Consigli e ricordi, cit., p. 108.

[5] Consigli e ricordi, cit., p. 135.

[6] Opere complete, cit., Manoscritto A, 45v°.

[7] Per un’esposizione più ampia della dottrina della “Piccola Via” si rimanda al Manoscritto autobiografico B.

[8] Consigli e ricordi, cit., pp. 63-64.

[9] Consigli e ricordi, cit., p. 52.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Sacramento dell’Ordine, Santa Teresa di Lisieux, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Duemila fedeli all’alba per il pregare la Vergine del Santo Rosario di Pompei

Posté par atempodiblog le 1 octobre 2019

Duemila fedeli all’alba per il pregare la Vergine del Santo Rosario di Pompei
Fonte: Il Mattino

Duemila fedeli all'alba per il pregare la Vergine del Santo Rosario di Pompei dans Articoli di Giornali e News Madonna-di-Pompei

Santuario gremito di fedeli per il «Buongiorno a Maria» del mese di ottobre. Dalle prime luci dell’alba, questa mattina, più di duemila devoti della Vergine del Santo Rosario, hanno affollato la basilica per elevare, tutti insieme, la preghiera alla Madonna di Pompei mentre il Quadro venerato è stato svelato dalla protezione che lo protegge nelle ore notturne.

Quest’anno la riflessione è dedicata al tema «Il Rosario scuola di preghiera e di missione». I fedeli di Pompei si uniscino, così, all’iniziativa pastorale che Papa Francesco, accogliendo l’invito della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli, desidera estendere a tutta la Chiesa: celebrare un mese missionario straordinario proprio in questo mese di ottobre. Un evento straordinario da celebrare a cento anni dalla pubblicazione della Lettera apostolica «Maximum Illud» di Papa Benedetto XV (30 novembre 1919).

Alle ore 6.30 di ogni giorno, esclusa la domenica e fino al 31 ottobre, saranno accolti in Santuario migliaia di fedeli. Alcuni percorrono centinaia di chilometri, altri arrivano in bicicletta o a piedi, altri ancora affronteranno il viaggio, malgrado la stanchezza della malattia o dell’età avanzata tutti per dare il loro «Buongiorno a Maria», per la cui recita il Santuario ha realizzato un nuovo opuscolo. La preghiera s’unisce alla lettura quotidiana del Vangelo e alla meditazione tratta dagli insegnamenti di Papa Francesco, di Papa Benedetto XVI, di San Giovanni Paolo II, ma anche di vescovi e religiosi.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Papa Francesco I, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »