• Accueil
  • > Archives pour novembre 2018

Il Papa: servono profeti di speranza come La Pira

Posté par atempodiblog le 24 novembre 2018

Il Papa: servono profeti di speranza come La Pira
Francesco ha ricevuto in udienza i membri della Fondazione “Giorgio La Pira”
de La Redazione di Avvenire

Il Papa: servono profeti di speranza come La Pira dans Articoli di Giornali e News Papa-e-Fondazione-La-Pira

L’esempio di Giorgio La Pira «è prezioso specialmente per quanti operano nel settore pubblico, i quali sono chiamati ad essere vigilanti verso quelle situazioni negative che san Giovanni Paolo II ha definito “strutture di peccato”». Lo ha detto papa Francesco stamani ricevendo in udienza i membri della Fondazione “Giorgio La Pira” in occasione del loro quinto convegno nazionale. Freccia dans Viaggi & Vacanze IL TESTO INTEGRALE

Per Francesco, tali strutture di peccato nella vita politica rappresentano «la somma di fattori che agiscono in senso contrario alla realizzazione del bene comune e al rispetto della dignità della persona. Si cede a tali tentazioni quando, ad esempio, si ricerca l’esclusivo profitto personale o di un gruppo piuttosto che l’interesse di tutti; quando il clientelismo prevarica sulla giustizia; quando l’eccessivo attaccamento al potere sbarra di fatto il ricambio generazionale e l’accesso alle nuove leve». In merito il Papa ha citato lo stesso La Pira, il sindaco di Firenze per il quale è in corso il processo di beatificazione, sottolineando che «la politica è un impegno di umanità e di santità».

La politica, ha scandito Francesco indicando l’esempio di La Pira, «è quindi una via esigente di servizio e di responsabilità per i fedeli laici, chiamati ad animare cristianamente le realtà temporali». «Oggi – ha poi aggiunto a braccio – ci vuole una primavera, profeti di speranza, ci vogliono rondini, siate voi».

«La Pira assunse una linea politica aperta alle esigenze del cattolicesimo sociale e sempre schierata dalla parte degli ultimi e delle fasce più fragili della popolazione. Si impegnò altresì in un grande programma di promozione della pace sociale e internazionale, con l’organizzazione di convegni internazionali “per la pace e la civiltà cristiana” e con vibranti appelli contro la guerra nucleare. Per lo stesso motivo compì uno storico viaggio a Mosca nell’agosto 1959. Sempre più incisivo diventava il suo impegno politico-diplomatico: nel 1965 convocò a Firenze un simposio per la pace nel Vietnam, recandosi poi personalmente ad Hanoi, dove poté incontrare Ho Chi Min e Phan Van Dong», ha ricordato Francesco rilevando che La Pira «diede vita a varie opere caritative, quali la Messa del Povero presso San Procolo e la Conferenza di San Vincenzo Beato Angelico». Dal 1936, ha ricostruito il Papa, La Pira «dimorò nel convento di San Marco, dove si diede allo studio della patristica, curando anche la pubblicazione della rivista Principi, in cui non mancavano critiche al fascismo. Ricercato dalla polizia di quel regime si rifugiò in Vaticano, dove per un periodo soggiornò nell’abitazione del Sostituto monsignor Montini, che nutriva per lui grande stima». Un dettaglio poco conosciuto ma importante per capire come i due grandi profeti del cattolicesimo italiano fossero in dialogo tra loro.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Giorgio La Pira, Papa Francesco I, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

La pace, un dono che viene da Dio

Posté par atempodiblog le 18 novembre 2018

La pace, un dono che viene da Dio
Tratto da: La pace del cuore. Il messaggio di purificazione di Medjugorje, di Padre Livio Fanzaga. Ed. PIEMME

La pace, un dono che viene da Dio dans Citazioni, frasi e pensieri La-Pace

Non basta desiderare la pace per conseguirla. Nessun uomo, per quanto si dia da fare, riesce a farla propria. La pace è un dono che viene da Dio, come una sorgente d’acqua viva, alla quale ogni cuore liberamente può attingere.

Dio è la fonte della pace perché solo da Lui può venire il perdono dei peccati. Ciò che tormenta l’uomo è il peccato, che si è insinuato nel suo intimo e che avvelena la sua vita. È impossibile vivere in pace se si è complici del male.

Il primo passo verso la pace è la decisione di convertirsi e di ritornare al Dio della pace è dell’amore. Solo allora si sperimenta la dolcezza della pace divina, alla quale nulla è paragonabile sulla terra. La pace è un lungo cammino, che esige la purificazione costante del cuore è la vigilanza contro le insidie del nemico. […]

Se desideri conquistare il tesoro della pace, devi sapere dove si trova il campo di battaglia.

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Libri, Padre Livio Fanzaga, Riflessioni, Sacramento della penitenza e della riconciliazione, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Papa Francesco: Continuate a studiare gli scritti di papa Benedetto XVI

Posté par atempodiblog le 18 novembre 2018

Papa Francesco: Continuate a studiare gli scritti di papa Benedetto XVI
In occasione del conferimento del Premio Ratzinger 2018, papa Francesco esalta il papa emerito e il “dialogo costruttivo con la cultura di oggi”. Premiati Marianne Schlosser, teologa cattolica all’Università di Vienna, e Mario Botta, architetto svizzero, che ha costruito diverse chiese. Apprezzamenti per il contributo femminile nella teologia e per la costruzione di “spazio sacro nella città degli uomini”.
della Redazione di AsiaNews

Papa Francesco: Continuate a studiare gli scritti di papa Benedetto XVI dans Fede, morale e teologia Papa-Francesco-e-Benedetto-XVI

L’incoraggiamento a “continuare a studiare” gli scritti di papa Benedetto XVI, l’apprezzamento per il contributo femminile nella teologia e alle “arti cristianamente ispirate”: sono i temi sottolineati da papa Francesco stamane, ricevendo in udienza i membri della “Fondazione vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI”, in occasione del conferimento del Premio Ratzinger 2018, giunto alla sua ottava edizione.

I vincitori di quest’anno sono: Marianne Schlosser, teologa cattolica tedesca, medievista specialista di San Bonaventura, ordinario di Teologia della spiritualità nella Facoltà di teologia cattolica dell’università di Vienna dal 2004; e Mario Botta, architetto svizzero, che ha costruito numerosi edifici sacri e diverse chiese.

Rivolgendo il suo “pensiero affettuoso e grato al papa emerito Benedetto XVI”, Francesco ha detto che “il suo è uno spirito che guarda con consapevolezza e con coraggio ai problemi del nostro tempo, e sa attingere dall’ascolto della Scrittura nella tradizione viva della Chiesa la sapienza necessaria per un dialogo costruttivo con la cultura di oggi”.

A proposito del premio Ratzinger conferito a una donna, egli ha commentato: “è molto importante che venga riconosciuto sempre di più l’apporto femminile nel campo della ricerca teologica scientifica e dell’insegnamento della teologia, a lungo considerati territori quasi esclusivi del clero. È necessario che tale apporto venga incoraggiato e trovi spazio più ampio, coerentemente con il crescere della presenza femminile nei diversi campi di responsabilità della vita della Chiesa, in particolare, e non solo nel campo culturale”.

“L’impegno dell’architetto creatore di spazio sacro nella città degli uomini – ha detto poi riferendosi all’impegno di Mario Botta – è di valore altissimo, e va riconosciuto e incoraggiato dalla Chiesa, in particolare quando si rischia l’oblio della dimensione spirituale e la disumanizzazione degli spazi urbani”.

“Sullo sfondo e nel contesto dei grandi problemi del nostro tempo – ha concluso – la teologia e l’arte devono… continuare ad essere animate ed elevate dalla potenza dello Spirito, sorgente di forza, di gioia e di speranza… Ringrazio i teologi e gli architetti che ci aiutano ad alzare il capo e a rivolgere i nostri pensieri verso Dio. Auguri a tutti voi per il vostro nobile lavoro, perché sia sempre indirizzato a questo fine”.

Publié dans Fede, morale e teologia, Papa Francesco I, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Martino, il soldato che in un mantello vide Cristo

Posté par atempodiblog le 11 novembre 2018

Martino, il soldato che in un mantello vide Cristo
Martino fu tra i primi santi non martiri proclamati dalla Chiesa cattolica. Solo in Francia ci sono almeno quattromila chiese a lui intitolate, e migliaia di paesi e villaggi. Altrettante se ne contano tra l’Italia e tutta l’Europa. Nei suoi racconti agiografici ricorre il tema della carità e del dono del mantello, che poi lo portò all’incontro con Cristo.
di Margherita del Castillo  – La nuova Bussola Quotidiana

O Dio, che hai fatto risplendere la tua gloria nella vita e nella morte del vescovo san Martino, rinnova in noi i prodigi della tua grazia, perché né morte né vita ci possano mai separare dal tuo amore. (Dalla liturgia della festa di San Martino di Tours, Vescovo)

Martino, il soldato che in un mantello vide Cristo dans Fede, morale e teologia Simone-Martini-Storie-di-San-Martino-Cappella-di-San-Martino-B
Simone Martini, Storie di San Martino, Cappella di San Martino Basilica Inferiore di San Francesco – Assisi

Martino fu uno dei fondatori del monachesimo in Occidente. Originario della Pannonia, odierna Ungheria, era figlio di un tribuno militare dell’esercito imperiale romano che gli impose il nome in onore di Marte, dio della guerra. Gran parte della sua vita la trascorse da soldato. E da soldato, di ronda nel turno di notte, visse l’esperienza che cambiò, innanzitutto, la sua vita e s’impose, perentoria, nella sua iconografia.

Il racconto agiografico, infatti, riferisce che Martino a cavallo, alle porte di Amiens, incontrò un povero infreddolito cui offrì metà del suo mantello, dopo averlo diviso in due con la spada. La notte seguente sognò Cristo, rivestito di quello stesso indumento: fu allora che il giovane cavaliere decise di farsi battezzare.

La carità di San Martino è il tema della scultura a tutto tondo che già nel XIII secolo fu posta sul lato destro della facciata della cattedrale di Lucca, dedicata proprio al Santo Vescovo (l’originale è stato ormai trasferito all’interno).

Secoli dopo, allo scadere del 1500, fu il turno di un pittore greco, “naturalizzato” spagnolo, noto come El Greco, a immortalare su di una tela destinata alla cappella di San Josè a Toledo un Martino, elegantissimo nella prestigiosa armatura, su uno slanciato cavallo bianco, accanto a un mendicante. Il culto verso il santo, nel quale contemporaneamente si fondevano la generosità del cavaliere, la condotta di una vita ascetica e lo spirito missionario, si era, infatti, diffuso velocemente in tutta Europa.

Tornando in Italia, c’è una cappella, per l’esattezza la prima entrando a sinistra, nella basilica inferiore di San Francesco ad Assisi, sulle cui pareti è possibile ripercorrere gli episodi salienti della vita di Martino, la cui memoria liturgica ricorre l’11 novembre, giorno dei suoi funerali. Il testo pittorico, da leggersi dal basso verso l’alto, cominciando dal primo affresco a sinistra, è frutto del lavoro di Simone Martini, che abbiamo lasciato a Siena solo una settimana fa… Il maestro eseguì questo ciclo, considerato una delle sue opere più significative,  tra il 1313 e il 1318, su commissione di Gentile Partino da Montefiore, l’allora cardinale della basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti a Roma, che compare sull’arco di ingresso nella scena della dedicazione della stessa cappella.

Sono dieci, in tutto, gli episodi rappresentati che, se si escludono la morte e le esequie, raccontano la vita di Martino prima del 344, anno della conversione, e dopo il 371 quando fu eletto vescovo di Tours. Lo stile di Simone Martini, si sa, è particolarmente raffinato ma non rinuncia a una resa realistica dei personaggi, anche se secondari nell’economia della scena, come si evince dalla loro fisiognomica, dalla gestualità delle mani o dalle loro posture. Lo stesso realismo si riscontra, poi, nella cura con cui sono raffigurati i tessuti piuttosto che gli oggetti o le architetture di chiara ascendenza giottesca, inserite in una precisa ambientazione prospettica. Le fasi della vita di Martino sono, infine, sintetizzate dalle tre schiere di santi, rispettivamente cavalieri, vescovi, o pontefici, ed eremiti che compaiono negli sguanci delle finestre sulla parete di fondo.

Martino fu tra i primi santi non martiri proclamati dalla Chiesa cattolica. Solo in Francia ci sono almeno quattromila chiese a lui intitolate, e migliaia di paesi e villaggi. Altrettante se ne contano tra l’Italia e tutta l’Europa.

Publié dans Fede, morale e teologia, Misericordia, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Esperienze ordinarie di Paradiso

Posté par atempodiblog le 1 novembre 2018

Esperienze ordinarie di Paradiso
Il Paradiso — Padre Livio Fanzaga, Ed. ARES

Esperienze ordinarie di Paradiso dans Fede, morale e teologia Il-Paradiso

Il paradiso è ciò che l’uomo desidera dal profondo del suo cuore. E’ la ragione per la quale è stato creato. E’ il fine ultimo della vita. E’ l’approdo della tormentata navigazione nel mare del tempo. Il golfo di luce del paradiso dà senso alle fatiche e alle traversie affrontate. Ogni uomo nasce crocifisso. Senza la gloria della resurrezione e la beatitudine eterna la vita avrebbe l’amaro sapore di una beffa. Se la vita è dolore, come insegnano l’esperienza e la saggezza dei popoli, che senso avrebbe se finisse, come osservava Pascal, con un paio di badilate di terra sulla fatidica bara? L’attesa del paradiso ha una sua logica razionale. Non è solo un desiderio insopprimibile, ma un postulato della ragione. Senza la prospettiva della vita eterna non varrebbe neppure la pena incominciare l’estenuante traversata. Il tentativo patetico di chi colloca il paradiso su questa terra per motivare la fatica di vivere, altro non è che una pietosa bugia, come l’ultima sigaretta offerta al condannato prima di sistemarsi sulla sedia elettrica. Il paradiso è l’unica risposta ragionevole e accettabile alla domanda che senso abbia una vita flagellata dal male e dalla sofferenza e votata inesorabilmente alla morte.

Il desiderio del paradiso ha una sua razionalità. E’ radicato profondamente nella natura umana nella quale si riflette l’ immagine divina. L’uomo, creato capace di Dio, è stato ordinato fin dal principio al paradiso. L’Eden originario, dove l’uomo godeva della divina amicizia e di doni straordinari, prima fra tutti quello dell’immortalità, è una profezia del paradiso. La condizione esistenziale dei progenitori dell’umanità era un’attesa della beatitudine eterna. Non c’è da meravigliarsi che le tematiche connesse al paradiso attraversino le culture più diverse. Senza il paradiso, quello vero, che la Parola di Dio ci ha rivelato, la vita umana sarebbe un’ombra subito dissipata e lo stesso cammino storico dell’umanità sarebbe un correre inutile verso il nulla. Il Paradiso è necessario perché la vita umana abbia un senso e la storia uno sbocco. Come il mondo ha bisogno di un Dio creatore per essere razionale e intelligibile, così il mistero della nostra esistenza, assediata dal dolore e dalla morte, ha bisogno della speranza della vita eterna per essere sopportabile.

La ragione può ipotizzare l’esistenza di una felicità ultraterrena a partire dalle considerazioni sulla natura umana, orientata alla trascendenza, e sui desideri del cuore impregnati di infinito. Ma è la Parola di Dio che afferma esplicitamente che l’uomo è stato creato per il paradiso. Nel mirabile affresco, nel quale delinea il grandioso piano della creazione e della redenzione, S. Paolo così si esprime: “In lui (Cristo) ci ha scelti prima della creazione del mondo per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità, predestinandoci a essere per lui figli adottivi, mediante Gesù Cristo, secondo il disegno di amore della sua volontà” (Ef 1, 4-5). Per l’apostolo c’è una vera e propria predestinazione dell’uomo al paradiso, dove gli uomini sono figli adottivi di Dio in Cristo Gesù. Il Padre crea ogni uomo mediante Gesù Cristo e in vista di Lui, perché sia santo e immacolato davanti a Lui nella carità. 
Il fine per cui Dio crea gli uomini è la gloria del cielo. Il catechismo tradizionale sintetizzava l’insegnamento millenario della Chiesa con parole di una semplicità disarmante. “Dio ci ha creato per conoscerlo, amarlo e servirlo in questa vita e per goderlo per sempre nell’altra in paradiso”. La dottrina cattolica ha rigettato l’opinione di Calvino sulla doppia predestinazione, come se Dio creasse gli uomini alcuni per il paradiso e altri per l’inferno (cfr Institutio, 3.221.5).

E’ aberrante per il concetto stesso di divinità, come per la dignità dell’uomo creato libero, che Dio decida con un decreto eterno che alcuni siano predestinati alla vita eterna e altri alla dannazione eterna. L’amore di Dio ha creato gli angeli e gli uomini perché partecipino alla gloria e alla gioia della Santissima Trinità. Il raggiungimento della meta è un dono di grazia, ma passa attraverso la libera scelta di ognuno. Decidersi per il paradiso è dunque ciò che l’uomo deve fare nel tempo della vita perché raggiunga il suo fine ultimo. 
Non solo l’uomo è creato per il paradiso, ma lo sperimenta già qui sulla terra, grazie al dono dello Spirito Santo. La presenza dello Spirito nel cuore dell’uomo fa sì che il desiderio della felicità eterna si faccia strada nel groviglio dei desideri carnali e tenga viva la speranza della luce anche nei momenti più oscuri. Lo Spirito Santo è l’amore di Dio diffuso nei nostri cuori. La sua azione intima e silenziosa fa pregustare, nel tempo del pellegrinaggio, la gioia del cielo, acuendone sempre più il desiderio. La certezza del paradiso proviene indubbiamente dall’atto di fede, che crede fermamente nella divina rivelazione, in particolare alle parole di Gesù al riguardo. Tuttavia la verità della fede è confortata dall’esperienza della vita cristiana, che, in quando avvolta dall’amore di Dio e dalla sua grazia, fa pregustare la felicità del cielo. Dio, nella sua sublime sapienza nel guidare le anime, le infiamma per il paradiso facendo pregustare quella che S. Paolo chiama la “caparra” della vita eterna.

“In Lui (Cristo) siamo stati fatti anche eredi, predestinati – secondo il progetto di colui che tutto opera secondo la sua volontà – a essere lode della sua gloria, noi, che già prima abbiamo sperato nel Cristo. In lui anche voi, dopo aver ascoltato la parola della verità, il Vangelo della vostra salvezza, e avere in esso creduto, avete ricevuto il sigillo dello Spirito Santo, che era stato promesso, il quale è la caparra della nostra eredità, in attesa della completa redenzione di coloro che Dio si è acquistato a lode della sua gloria” (Ef 1, 11-14). Nella visione paolina, prima di conseguire la completa redenzione in cielo, il cristiano può già sperimentare su questa terra un “anticipo” (“caparra”) della gloria e della gioia future. Non si tratta un dono particolare riservato ad alcune anime privilegiate, ma della normalità della vita cristiana, in quanto permeata e guidata dallo Spirito Santo (cfr Rm 8, 14- 17).

Tuttavia l’esperienza del paradiso può anche assumere il significato di una grazia particolare, che Dio concede, in determinati momenti della loro vita, a delle anime privilegiate. Al riguardo assumono uno straordinario valore le esperienze mistiche di alcuni santi, che Dio concede non solo come dono personale, ma anche per la edificazione del popolo cristiano. Si tratta indubbiamente di esperienze straordinarie, che però confermano la vita cristiana ordinaria vissuta sotto la guida dello Spirito. L’anima sposa, accesa dall’amore di Dio, vorrebbe sciogliere i vincoli della carne per poter unirsi subito a Cristo sposo. La vita sulla terra appare un esilio insopportabile e la morte una liberazione. “Mòro perché non moro” (“Muoio perché non muoio”) recita il celebre ritornello di una poesia di S. Teresa d’Avila. “ Morte, orsù, dunque, affrettati, scocca il tuo dardo d’oro! Quella che in ciel tripudia, quella è la vira vera; ma poiché invan raggiungerla, senza morir, si spera, morte, crudel non essere, dammi il il Tesor che imploro!” (S. Teresa d’Avila – Poesie- Desiderio del Cielo).

Non bisogna tuttavia pensare che i mistici abbiano trascorso l’intera vita in questa continua tensione amorosa. Anche loro hanno avuto momenti, a volte lunghi, di oscurità e di aridità. Dio conduce le anime non solo con infinita sapienza, ma anche con straordinaria dolcezza. Ciò che Dio concede come dono straordinario ad alcune anime, non lo nega come esperienza ordinaria a tutte quelle anime che aprono il cuore al suo amore. Non c’è anima aperta ai tocchi della grazia nella quale Dio non versi qualche goccia del suo amore purissimo. Si tratta di momenti speciali, che sono delle vere e proprie perle preziose da conservare gelosamente nel segreto del cuore lungo il cammino della vita. Quando si è sperimentata, anche per un solo istante,la dolcezza del paradiso non la si dimentica più.

Publié dans Fede, morale e teologia, Festa dei Santi e dei fedeli defunti, Libri, Padre Livio Fanzaga, Santa Teresa d'Avila | Pas de Commentaire »