• Accueil
  • > Archives pour décembre 2017

Il muratore che entrò in chiesa ateo e uscì cristiano

Posté par atempodiblog le 28 décembre 2017

Il muratore che entrò in chiesa ateo e uscì cristiano
La storia di conversione del capocantiere che ha lavorato al restauro della Cattedrale di Carpi: era ateo, ma cinque anni di lavoro nel tempio ferito dal terremoto del 2012 lo hanno avvicinato alla fede. Entrato nel tempio per restaurarlo è stato a sua volta « restaurato » nell’anima. Potenza di un luogo, la chiesa, che non è solo uno spazio umano, ma in cui vibra il divino perché vi abita.
di Andrea Zambrano – La nuova Bussola Quotidiana
Tratto da: Radio Maria

Il vescovo di Carpi con alcune maestranze che hanno lavorato in Cattedrale

Cadde ateo, si rialzò cristiano. Bisogna scomodare la straordinaria conversione dell’ebreo Ratisbonne per mostrare come la Madonna operi ancora oggi questi prodigi. All’ebreo anticlericale poi araldo della Medaglia miracolosa, bastò entrare una sola volta nella chiesa di Sant’Andrea delle Fratte. Qui, in questo lembo di Emilia rossa e volontà di ferro, ci sono voluti cinque anni, ma il risultato è stato lo stesso: un cuore totalmente rinnovato a contatto con quel Dio che prima non interessava.

E anche qui, come nella storia di Ratisbonne, il mezzo della conversione è una chiesa.

Quella chiesa che spesso si trasforma in un’aula per l’affermazione illusoria della propria superiorità umana dimenticando Dio, è invece il luogo che, custodendo il bene più prezioso per l’umanità, è in grado di parlare al cuore dell’uomo non dai muri, ma da quel padrone di casa del quale spesso, affaccendati nel nostro narcisismo, dimentichiamo la presenza o, peggio ancora, ignoriamo la sovranità.

Siamo a Carpi in provincia di Modena, dove il 2017 fatimita ha portato in dono ai fedeli e al loro vescovo Francesco Cavina il dono della riapertura della Cattedrale dell’Assunta, danneggiata dal tremendo terremoto del maggio-giugno 2012. Doppia festa per la diocesi di Carpi, che in questi cinque lunghi anni ha compiuto con speranza e non senza dolore la lunga traversata nel deserto di chi non ha avuto dove posare il capo né per dormire né per pregare, costantemente alla ricerca di mezzi di fortuna, che nella maggior parte dei casi sono stati i container. Prima l’inaugurazione della Cattedrale con il segretario di Stato Pietro Parolin, poi la visita di Papa Francesco che proprio nella infreddolita e affollata piazza Martiri ha lanciato il suo appello di vicinanza a tutte le popolazioni colpite da terremoti.

Ma dentro la grande storia della riapertura della Cattedrale e di come il vescovo che la notte della prima scossa era arrivato a Carpi da appena tre mesi sia riuscito a far risorgere dalle macerie il tempio più importante della diocesi, ci sono anche le storie piccole e anonime che non conquistano le prime pagine delle cronache locali, ma che sono invece il segno di una potenza che il braccio di Dio ha spiegato nel nascondimento del lavoro quotidiano.

Quando le troupe televisive sono entrate a filmare i marmi e le scagliole della piccola San Pietro, nessuno immaginava che quel luogo avesse già parlato ad un cuore in particolare che era ferito come lo sono tutti quelli che sono lontani da Dio, ma che è stato sanato da quelle pietre a loro volta ferite e da lui sanate. Un mistero della misericordia di Dio, se ci pensiamo, che concede il dono più grande della fede a chi con pazienza e laboriosità si è trovato a riparare le ferite del tempio di Dio e ha ricevuto in cambio molto più dello stipendio mensile che gli spettava per quel lavoro.

Lui è un muratore della cooperativa Cmb di Carpi. Un nome che rimanda ai primi del ‘900 quando le coop non avevano tonalità cromatiche né rosse né bianche e il loro nome, “muratori e braccianti”, rimandava soltanto alla solidarietà del lavoro che si faceva comunità, ma che presto avrebbe assunto una connotazione ideologica molto vicina al partito comunista.

Ebbene: lui, muratore della cooperativa da una vita, perché la cooperativa da queste parti è come la mamma, ti accompagna ovunque, inizia a prestare la sua professionalità al servizio di quel gigante di pietra dolorante. Un lavoro come un altro, un appalto importante. Inizialmente, appare come una delle tante opere da tirare su. Ma non è così. C’è un fuoco dentro quel tempio che la caduta dei calcinacci non ha spento. Una chiesa non è un supermercato perché dentro vi riaccade sempre un fatto, quello della redenzione dell’uomo.

Questo il muratore non lo sapeva, ma qualcuno lo stava ad aspettare per prenderlo per mano. Una Madonna in mandorla con i cherubini festanti, che qui è il simbolo della fede popolare e della devozione mariana di un popolo che non ha smesso di pregare nei momenti più bui del post sisma. E’ la statua della Madonna che campeggia sull’altare maggiore del Duomo cittadino che durante i lavori ha fatto compagnia a questo uomo indifferente a Dio, ma già fisicamente così vicino. Quella vicinanza costante con le cose di Dio, con il suo mistero invisibile, ma presente della redenzione che si protrae nei secoli grazie alla messa, ha lavorato, cementando i mattoncini di una domanda di senso che il suo cuore gli poneva.

Di mattone in mattone, quella fede alla fine si è appalesata ed è diventata un fatto, un’evidenza di cemento armato fin troppo chiara anche gli occhi di questo uomo che, proprio come Ratisbonne, si inginocchiò indifferente col martello pneumatico sul freddo e duro pavimento della chiesa e si rialzò cristiano.

Quella storia fa ancora commuovere il vescovo Cavina che nel giorno dell’inaugurazione e dedicazione l’ha ricordata ai fedeli e alle autorità, proprio per mostrare che nulla è impossibile a Dio, ricostruire il l tempio di mattoni e soprattutto il tempio dell’anima lontana.

«Caro Monsignor vescovo - ha letto Cavina al termine nel corso del saluto al segretario di Stato – in questi ultimi giorni sto cercando di immaginare come sarà per la prima volta che entrerò nella cattedrale come un semplice fedele. Lo so già, essendo un sentimentale, una lacrima di nostalgia bagnerà il mio viso. Mi verranno in mente tutte le emozioni vissute in un’esperienza durata cinque anni e che ha cambiato la mia vita. Auguro a tutti coloro che ne sentono il bisogno una volta entrati in questo luogo sacro di abbandonare aspettative e recriminazioni e di godere unicamente dell’abbraccio della Madonna, l’amore della nostra santa Madre illuminerà il nostro cammino».

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

L’Italia smarrisce il senso del sacro e si riduce il numero dei cattolici

Posté par atempodiblog le 26 décembre 2017

L’Italia smarrisce il senso del sacro e si riduce il numero dei cattolici
I risultati della ricerca condotta da “Community Media Research” per La Stampa. In 20 anni è aumentato soltanto il numero di coloro che non si riconoscono in nessuna fede
di Daniele Marini – La Stampa

L’Italia smarrisce il senso del sacro e si riduce il numero dei cattolici dans Articoli di Giornali e News L-Italia-smarrisce-il-senso-del-sacro-e-si-riduce-il-numero-dei-cattolici

Le festività natalizie fanno scattare, nel discorso mediatico, un meccanismo consolidato: come andranno le spese delle famiglie in regali, cibo e vacanze? Come andranno i consumi?

Non solo a causa delle difficoltà di quest’ultimo decennio il Natale è annoverato fra gli indicatori dell’andamento dell’economia. La dimensione religiosa della ricorrenza, e non sempre, si declina nell’intimità familiari, nel privato o confinato alle comunità dei credenti. Eppure, la religiosità, così come l’ideologia politica, costituiva un universo di valori per le persone. Un insieme di norme che contribuiva a guidare l’azione dei singoli. Permetteva la costruzione di un senso comune. Offriva un obiettivo condiviso per la costruzione della società e del suo futuro.

Religiosità e ideologie erano le narrazioni delle comunità che (e di come) si sarebbero dovute costruire. L’uso dei verbi al passato non è casuale. Perché tali pilastri hanno perso la loro valenza. La dimensione religiosa è attraversata da tensioni profonde. Già all’inizio degli Anni 60 il sociologo Sabino Acquaviva evidenziò un’«eclissi del sacro». All’orizzonte comune dei valori religiosi di riferimento si è sostituita una declinazione individuale che definiremmo «tailor made», dove ognuno ritaglia su di sé la morale religiosa in una sorta di «fai-da-te». Tant’è che siamo in presenza di «un singolare pluralismo» morale e religioso, così come definito da una ricerca curata da Garelli, Guizzardi e Pace (Mulino) nel 2000.

Un limbo collettivo
A distanza di quasi 20 anni da quell’indagine sono ancora mutate la religiosità e la spiritualità degli italiani? Community Media Research, in collaborazione con Intesa Sanpaolo per «La Stampa», ha ripercorso alcuni dei temi sugli orientamenti religiosi degli italiani. Pur con le cautele del caso, tuttavia il raffronto con quanto rilevato all’inizio del secolo evidenzia come i processi di trasformazione allora rilevati si siano approfonditi. E, in generale, la società italiana mostri evidenti segni di una progressiva erosione della dimensione del sacro. Le dichiarazioni di appartenenza religiosa raccontano che la maggioranza della popolazione si dichiara ancora oggi cattolica (60,1%). Largamente minoritari sono quanti appartengono ad altre famiglie religiose (dagli islamici ai buddisti, dagli ebrei alle altre cristiane o non cristiane: complessivamente il 6,5%). Per contro, un italiano su tre (33,4%) non sente di appartenere ad alcuna confessione religiosa.

Fin qui, dunque, l’Italia parrebbe un Paese popolato da cattolici. Se è così, tuttavia, tale quota decresce significativamente dal 2000 di 19,1 punti percentuali, quando allora era stimata al 79,2%. Tale travaso, però, più che andare a vantaggio di altri gruppi religiosi, va ad alimentare l’area della non-appartenenza: il 33,4%, contro il 18,8% del 2000. Quindi, la religiosità cattolica coinvolge ancora una larga fetta della società italiana, ma è in contrazione. Non a vantaggio di altre culture religiose, quanto di una sorta di limbo. Un ulteriore riflesso della minore tensione all’appartenenza religiosa è riscontrabile nella frequenza ai riti e alle funzioni religiose. Gli «assidui»” (partecipano tutte le domeniche o almeno più volte al mese) sono il 25,6%, in calo di 24 punti percentuali rispetto al 2000 (erano il 49,6%). Crescono sia i «saltuari» (partecipano solo ad alcune occasioni o ogni 4-5 mesi: 47,0%, dal 34,9% del 2000) sia chi non frequenta mai (27,4%, era il 15,5% nel 2000).

Così, a una diminuzione del senso di appartenenza, consegue un minor grado di partecipazione ai riti delle comunità religiose. È interessante poi osservare come anche all’interno delle famiglie religiose le due dimensioni (appartenenza e partecipazione) non siano così scontate. Fra i cattolici solo il 39,4% è presente in modo assiduo ai rituali, quota però più cospicua rispetto a quanti appartengono ad altri gruppi religiosi (26,2%). I cattolici, quindi, paiono più fedeli, ma è una (larga) minoranza a partecipare con costanza ai momenti comunitari.

Vita spirituale
I processi erosivi della trascendenza nella vita quotidiana si colgono analizzando quanti ritengono di avere una vita spirituale e di credere in un’entità soprannaturale. In entrambi i casi otteniamo che un’ampia minoranza si riconosce nelle due dimensioni: il 45,4% sente di avere propria una vita spirituale, il 40,4% è religioso. Sommando queste affermazioni, identifichiamo quattro profili di religiosità. Il gruppo prevalente è dei «materialisti» (46,3%), che dichiara di non avere né una vita spirituale né religiosa, particolarmente presenti fra i 40enni (64,5%), assai più che fra i giovani (44,5%). Le caratteristiche opposte le troviamo nei «credenti» (34,5%), che sono il secondo gruppo, più diffuso fra gli adulti (oltre 55 anni: 43,4%). Fra questi due insiemi incontriamo quanti hanno una «spiritualità soggettiva» (11,1%), ma non riconoscono alcuna entità superiore. E, viceversa, chi ha un’appartenenza religiosa ispirata dalle consuetudini: la «religiosità culturale» (8,1%). Va sottolineato come la metà fra i cattolici (51,1%) rientri nel gruppo dei «credenti» e il 29,0% alberghi fra i «materialisti».

I processi di secolarizzazione proseguono la loro marcia. La perdita di intensità della dimensione del sacro lascia spazio a una materialità individuale e nelle relazioni, come denunciato dallo stesso Papa Francesco. Eppure il fenomeno dell’eclissi (del sacro) adombra come il lato oscuro nasconda un’altra realtà, che fatichiamo a vedere. Il pluralismo religioso e spirituale emerso dalla rilevazione è anche indice di una ricerca a fronte della perdita del tradizionale orizzonte di valori. È una nuova domanda di senso per l’epoca di trasformazioni che stiamo attraversando. Che richiede una grande opera di discernimento.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Santo Natale, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Buon Natale di cuore a tutti!

Posté par atempodiblog le 25 décembre 2017

Gli uomini del Natale dans Fede, morale e teologia Natale-albero-bimni

«Nel racconto della nascita di Gesù, quando gli angeli annunciano ai pastori che è nato il Redentore dicono loro: “Questo sarà per voi il segno, troverete un bambino appena nato avvolto in fasce, che giace in una mangiatoia…”. Questo è il segno: l’abbassamento totale di Dio.

Il segno è che, questa notte, Dio si è innamorato della nostra piccolezza e si è fatto tenerezza, tenerezza verso ogni fragilità, verso ogni sofferenza, verso ogni angoscia, verso ogni ricerca, verso ogni limite.

Il segno è la tenerezza di Dio e il messaggio che cercavano tutti coloro che sentivano disorientati, anche quelli che erano nemici di Gesù e lo cercavano dal profondo dell’anima, era questo: cercavano la tenerezza di Dio. Dio fatto tenerezza, Dio che accarezza la nostra miseria, Dio innamorato della nostra piccolezza».

Jorge Mario Bergoglio – Omelia della veglia di Natale (24 dicembre 2004)

Publié dans Fede, morale e teologia, Misericordia, Papa Francesco I, Riflessioni, Santo Natale | Pas de Commentaire »

È morto padre Piero Gheddo, fondatore di AsiaNews

Posté par atempodiblog le 20 décembre 2017

È morto padre Piero Gheddo, fondatore di AsiaNews
Bernardo Cervellera – AsiaNews

È morto padre Piero Gheddo, fondatore di AsiaNews dans Articoli di Giornali e News Padre_Piero_Gheddo

P. Piero Gheddo, missionario del Pime (Pontificio Istituto Missioni Estere) è morto oggi nella casa Ambrosiana di Cesano Boscone, alla periferia di Milano. Aveva 89 anni ed era ammalato da tempo. Riconosciuto internazionalmente come “il missionario della carta stampata”, p. Gheddo ha lavorato per tutta la vita nel mondo della comunicazione per la diffusione del Vangelo. Nel 1986 aveva fondato AsiaNews, e ha continuato ad essere collaboratore anche quando essa è passata sul web.

Nato nel 1929 a Tronzano Vercellese, ha frequentato il seminario diocesano di Moncrivello (Vercelli); entrato nel Pime nel 1945, è stato ordinato sacerdote nel 1953. Il suo sogno era partire missionario per l’India, ma dalla sua ordinazione in poi gli è stato sempre chiesto di impegnarsi nella stampa. Lui stesso ricordava che per tanto tempo ha domandato di continuo ai superiori di poter andare in missione, ma senza successo. In compenso ha girato il mondo forse come nessuno e ha conosciuto il mondo missionario in tutti i suoi aspetti e a tutte le latitudini.

Convinto che la missione universale è responsabilità di ogni fedele, nel 1961 è stato fra i fondatori del Centro missionario Pime di Milano, dove con p. Amelio Crotti e p. Giacomo Girardi, hanno diffuso cultura, informazione e impegni sulla missione in Italia e nel mondo. Le campagne del Centro Pime contro la fame nel mondo, per i profughi vietnamiti e cambogiani, per la pace in Libano, la Veglia missionaria per la Giornata missionaria mondiale hanno segnato la vita di molte generazioni di giovani.

Fanno parte di questo impegno la fondazione di “Mani tese” nel 1964 e dell’Editrice Missionaria Italiana (Emi) nel 1955.

Dal 1959 al 1994 è stato direttore della rivista mensile “Mondo e Missione”, uno degli strumenti più preziosi per aprirsi alle problematiche mondiali e comprendere il contributo cristiano all’edificazione della Chiesa e allo sviluppo. In un periodo di grandi conflitti ideologici egl