• Accueil
  • > Archives pour octobre 2017

Commemorazione del 25° del Catechismo della Chiesa Cattolica

Posté par atempodiblog le 11 octobre 2017

Commemorazione del 25° del Catechismo della Chiesa Cattolica
Tratto da: Radio Vaticana

Commemorazione del 25° del Catechismo della Chiesa Cattolica dans Articoli di Giornali e News Catechismo_della_Chiesa_Cattolica

Ricorre oggi il 25° anniversario della firma della Costituzione apostolica Fidei Depositum da parte di San Giovanni Paolo II, testo che accompagnava l’uscita del Catechismo della Chiesa Cattolica (Ccc). Per questo motivo si svolgerà una solenne commemorazione con la presenza di Papa Francesco nell’Aula Nuova del Sinodo. L’inizio della commemorazione è previsto per le ore 16:00.

Il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, che ha la competenza del Catechismo della Chiesa Cattolica, ha organizzato per l’occasione un incontro con la partecipazione di cardinali, vescovi, ambasciatori, teologi, rettori e professori, esperti di catechesi, catechisti e catechiste, parroci, sacerdoti, religiosi e seminaristi, così da garantire una rappresentanza eterogenea del panorama verso cui il Ccc si rivolge e dal quale allo stesso tempo trae la sua linfa vitale.

Sarà mons. Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione, a offrire la riflessione introduttiva a questa giornata. A seguire sono previsti gli interventi di mons. Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino; del card. Christoph Schönborn, che all’epoca era il Segretario della Commissione di vescovi e cardinali incaricati della redazione del Ccc, e della Prof.ssa Katharina Karl, docente di teologia pastorale e educazione religiosa presso l’Università Filosofica-Teologica di Münster. Alle 18:15 ci sarà l’intervento del Santo Padre.

Parallelamente al contributo dei relatori, nell’atrio dell’Aula Paolo VI, è stata allestita una mostra dei volumi del Catechismo e del suo compendio nelle diverse lingue in cui sono stati tradotti e diffusi nel mondo: latino, gaelico, farsi, swahili, giapponese e coreano sono solo alcune delle quasi 50 traduzioni raccolte, senza contare le sue trasposizioni in braille, in video e in diversi supporti digitali.

In questa stessa occasione, inoltre, verrà presentato il nuovo Commento Teologico al Catechismo della Chiesa Cattolica, delle Edizioni San Paolo, nella sua edizione che accorpa in un unico volume il Commento e il Catechismo. Il Commento Teologico con la prefazione di Papa Francesco è uno strumento redatto con l’aiuto di quaranta autori internazionali che si sono cimentati nel commento di ogni articolo del Catechismo per permettere una fruizione più ampia dei contenuti della fede.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Libri | Pas de Commentaire »

Teologia del peccato che nessuno sa più che cosa è

Posté par atempodiblog le 11 octobre 2017

Teologia del peccato che nessuno sa più che cosa è
di Matteo Matzuzzi – Il Foglio
Tratto da: 
Radio Maria

Teologia del peccato che nessuno sa più che cosa è dans Articoli di Giornali e News Confessione

“Oh, come sarebbe stato felice se avesse potuto sentirsi colpevole! Avrebbe allora sopportato tutto, anche la vergogna, anche il disonore. Ma, sottoposta a un esame severissimo la propria coscienza, non aveva scoperto nel suo passato nessuna colpa specialmente orrenda, all’infuori del suo fiasco, cosa che poteva accadere a chiunque” (Fëdor Dostoevskij – “Delitto e castigo”).

Dicono i preti, in buon numero per farne un campione statistico di rilievo, che chi va a confessarsi non sa che dire. O meglio, c’è la suocera che parla male della nuora e viceversa, c’è quello che se la prende col Papa o con il mondo, quello che si mette a contare le messe perse in un periodo di tempo più o meno ampio. Il problema è che non si sa più cosa sia il peccato, trattandosi ormai, come diceva Benedetto XVI, di una “affermazione non affatto scontata”, tanto che “la stessa parola peccato da molti non è accettata, perché presuppone una visione religiosa del mondo e dell’uomo”. Visione che, per l’appunto, è abbastanza sbiadita, offuscata dalle nebbie perenni della secolarizzazione e – spesso – da un bon vivre che allontana da sé la colpa e il pentimento. Servirebbe, diceva un sacerdote romano, ripassare un po’ i russi, dove per russi si intendono i grandi scrittori dell’Ottocento.

“Scorrendo quelle pagine, soffermandosi a pensare su quegli immortali dialoghi, si capirebbe il senso del peccato, come questa parola abbia ancora molto da dire all’uomo contemporaneo”. Sarebbe un buon esercizio, a patto di “partire da Puskin e non dal più ovvio Dostoevskij”, dice al Foglio Serena Vitale, slavista, scrittrice, traduttrice. “E’ un concetto che agli stranieri, soprattutto agli occidentali, sfugge sempre. Puskin e non Dostoevskij. Si pensi alle piccole tragedie, dal Convitato di pietra al Cavaliere avaro, fino a Mozart e Salieri. Ciascuno di questi racconti è dedicato a un peccato, ad almeno tre dei sette peccati capitali. In Puskin, per la prima volta, si configura il rimorso che accompagna il peccato e che appare sempre sotto forma di incubo, di fantasmi, di sogni e ombre che mai se ne vanno”.

Si entra qui nella specificità russa, che poi avrebbe sviluppato Dostoevskij, perché è con lui che il tema si amplia. “Prendiamo Raskol’nikov, il protagonista di Delitto e castigo. E’ l’idea napoleonica che lo porta a uccidere; cioè l’idea, il pensiero filosofico giunti dall’occidente. Il credente russo non
pensa, è legato direttamente alla figura di Cristo”, aggiunge Vitale. E’ nello scontro tra est e ovest, tra Asia ed Europa, che si fa largo il travaglio di Raskol’nikov: “E’ il delitto legato a un’idea, a un qualcosa che nell’Ottocento avrebbero definito una sovrastruttura ideologica. Con l’atto dell’uccidere, e cioè con il compimento del massimo peccato, in Dostoevskij si perde la libertà. Il peccato contiene già la sua punizione”.

Non se ne capacita Miguel Mañara, il protagonista dell’omonimo capolavoro di Oscar Milosz, mentre cinge le ginocchia dell’abate da cui poi andrà ogni giorno a elencare le malefatte d’una vita intera, urlando e piangendo. Miguel ha fatto di tutto, ha ucciso e stuprato, disonorato il padre e la madre, offeso Dio. “Non ho fatto opera alcuna, ho mentito, ho rubato l’innocenza, le mie vittime sono nere del mio peccato davanti al volto di Dio e lorde della loro lussuria, la mia”. E però, già redento in vita dalla sciagura più grande che potesse capitargli, la morte della giovane sposa che l’aveva folgorato con quella domanda che gli aveva cambiato l’esistenza – se ami i fiori, perché li recidi? – resterà pietrificato dalla risposta che gli darà l’abate: “Il fatto è che tu pensi a cose che non sono più”. Perché l’unica cosa che c’è, eterna, è Dio. Parole nel marmo, con Mañara che quasi resta stordito, “ho paura della vostra grande compassione, padre. Mi sento totalmente avvolto, stretto dalla dolcezza. Non bisogna essere così dolci, padre. Mi sento struggere per la vostra cara tenerezza. Ho vergogna. Non mi avevano mai parlato così”.

Il buon vivere contemporaneo ha liquidato la “colpa” a illusione, complesso. L’idea del bene e del male ridotta a un mero dato statistico.
Grazia Deledda, Nobel per la letteratura nel 1926, scriveva ne L’Edera che “la coscienza del peccato che si accompagna al tormento della colpa e alla necessità dell’espiazione e del castigo, la pulsione primordiale delle passioni e l’imponderabile portata dei suoi effetti, l’ineluttabilità dell’ingiustizia e la fatalità del suo contrario, segnano l’esperienza del vivere di una umanità primitiva, malfatata e dolente, gettata in un mondo unico, incontaminato, di ancestrale e paradisiaca bellezza, spazio del mistero e dell’esistenza assoluta”. Pare di vedere i jabots di Mañara anche scorrendo le pagine de La porta stretta, altra opera di Deledda. Maxia, per espiare la colpa dell’assassinio di suo fratello, scappa dal paese natio e si consacra alla vita religiosa. Non
per vocazione, ma per espiazione.

Ha scritto a proposito di recente Angela Mattei sull’Osservatore Romano che “padre Maxia rifiuta qualsiasi accenno di spensieratezza, vede in ogni gesto, anche il più ingenuo e spontaneo, un pericolo”. Da punire, da castigare. Oggi si fa fatica a parlare di punizioni, di pena da scontare per il peccato commesso. Certo, san Tommaso avvertiva che “la giustizia senza castigo è utopia e il castigo senza misericordia è crudeltà” e il va’ e non peccare più che Gesù intima alla samaritana dopo averla perdonata, in uno dei passi più celebri del Vangelo, può essere letto in questa direzione. Ma è la prospettiva, oggi, a essere diversa.

Diceva Joseph Ratzinger che “di fronte al male morale, l’atteggiamento di Dio è quello di opporsi al peccato e salvare il peccatore. Dio non tollera il male, perché è amore, giustizia, fedeltà. E proprio per questo non vuole la morte del peccatore, ma che si converta e viva”. Lo ricordava anche Papa Francesco, quando commentava il passo evangelico in cui la peccatrice, vedendo Gesù, scoppia a piangere bagnandogli i piedi che poi asciugherà con i capelli.

“Entrando in relazione con la peccatrice, Gesù pone fine a quella condizione di isolamento a cui il giudizio impietoso del fariseo e dei suoi concittadini la condannava: I tuoi peccati sono perdonati. La donna ora può dunque andare in pace. Il Signore ha visto la sincerità della sua fede e della sua conversione; perciò davanti a tutti proclama la tua fede ti ha salvata”.

Dostoevskij, a modo suo, ne fa romanzo. Ci arriva perché doveva scrivere per vivere, certo, ma insiste sull’antitesi est-ovest: “Al tutto permesso che gli sembrava essere l’ideologia della riflessione occidentale, si oppone quello che è il dettato della religione ortodossa: tutto è possibile solo con lui, Cristo”, spiega Serena Vitale. Non è bigottismo, quello dell’autore dei Demoni. Era un uomo pieno di dubbi, che s’arrovellava appena lasciava le sue amate case da gioco.

In Delitto e castigo emerge a tutta forza la ricerca affannata della libertà intesa soltanto come affermazione dell’io, scavalcando ogni legge morale, ogni principio assoluto. E per affermare se stessi e la propria libertà apparentemente senza limiti, è chiaro a Dostoevskij che bisogna fare a meno di Dio, sbarazzandosene. Una volta tolto di mezzo il Creatore, non si fa altro che sostituirlo con il proprio io. Ricadendo, ancora, nel peccato, su cui però “oggi regna un perfetto silenzio”, scriveva Ratzinger nel saggio In principio Dio creò il cielo e la terra (Lindau, 2006).

“La predicazione religiosa – osservava – cerca di evitarlo accuratamente. Il teatro e la cinematografia utilizzano il termine in senso ironico o come tema di intrattenimento. La sociologia e la psicologia cercano di smascherarlo come un’illusione o un complesso. Persino il diritto tenta di fare sempre più a meno della nozione di colpa e preferisce servirsi di una terminologia sociologica, che riduce l’idea del bene e del male a un dato statistico e si limita a distinguere tra comportamento normale e comportamento deviante”.

Il risultato, la conseguenza, è che “le proporzioni statistiche possono anche capovolgersi”, e “quel che oggi è la deviazione può un giorno diventare la regola, anzi, forse bisogna addirittura tendere a fare della deviazione la norma. Riducendo così tutto alla quantità, la nozione di moralità scompare”. E allora torna in mente Raskol’nikov, quando si rileggono le parole di Ratzinger sull’uomo odierno che “non conosce alcuna misura, non vuole riconoscerne alcuna, perché vede in essa una minaccia alla propria libertà”. Raskol’nikov “espia il proprio peccato già in vita, ed è terribile quello che passa, che vive”, dice Vitale.

Nel mondo d’oggi, così fluido – liquido, direbbe Zygmunt Bauman – è scaduta anche l’immagine della peccatrice, che peraltro è di derivazione biblica e che è stata tramandata in opere che hanno segnato la storia della letteratura, basti ricordare la confessione piena di vergogna che Lucia fa a fra Cristoforo, nei “Promessi sposi” manzoniani. Donne che hanno sempre avuto una parte importantissima nella discussione sul peccato in Russia: “Pensiamo a Tolstoj, al sofianesimo della religione ortodossa, a Solov’ev. Le donne, peccatrici, che però o si fermano poco prima di commetterlo, il peccato o finiscono male. In monastero, sotto un treno, mandate da qualche parte”, spiega Vitale.

Il peccato legato all’amore, un tema che torna sempre. Tatiana dice a Onegin: “Io vi amo, ma sono stata data a un altro, e gli sarò per sempre fedele”. A darla a un altro non è stato il padre, ma il padre eterno. Dio. Sono le donne a dimostrare agli uomini che non tutto è permesso. Sono tutte “incarnazioni di sofja”, di questa saggezza femminile che è “purezza del non pensiero”. Per affermare se stessi e la propria libertà apparentemente senza limiti, a Dostoevskij è chiaro che bisogna fare a meno di Dio, sbarazzandosene

Eccolo il marianesimo che ha plasmato per secoli la cultura e la società russe, la grande madre Russia il cui cuore è rappresentato dalla santa religione ortodossa, mai messa in dubbio dagli invasori orientali ma sempre dagli occidentali, dai “bianchi” che hanno tentato contaminazioni napoleoniche. La donna al centro di tutto, che non pensa ma che pecca. Anche padre Maxia, ne era convinto: nelle donne vive perenne “un desiderio di peccato irrefrenabile” che va represso e controllato, quasi che l’intelletto debba avere la meglio sulla morale, a qualunque costo. Ecco il peccato di Raskol’nikov: aver pensato, uccidendo la vecchia usuraia, che la ragione potesse risolvere tutti i problemi esistenziali. Sempre.

E’ lo stesso errore che avrebbe commesso Ivan Karamazov. La loro è l’etica degli atei, dei nichilisti. Uomini che, come scriveva il filosofo Remo Cantoni, pretendono di poter sostituire con la sola forza della ragione l’Infinito che governa l’universo.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Fedor Michajlovic Dostoevskij, Matteo Matzuzzi, Misericordia, Papa Francesco I, Riflessioni, Sacramento della penitenza e della riconciliazione | Pas de Commentaire »

Abusi sui minori. Joanna Schields: vi spiego perché i vostri figli hanno paura di parlare di web

Posté par atempodiblog le 10 octobre 2017

Abusi sui minori. Joanna Schields: vi spiego perché i vostri figli hanno paura di parlare di web
Gap crescente tra adulti e ragazzi. Da una parte, genitori e insegnanti ignorano i misteri immensi della Rete, dall’altra i ragazzi ne fanno un uso costante ma di quello che lì dentro vivono e sperimentano non ne parlano con nessuno. Perché si vergognano o temono di non essere capiti. Intervista alla boronessa Jaonna Schields, ministro del governo Uk per la sicurezza su Internet e fondatrice della Rete, “WEprotect”
di M. Chiara Biagioni – Agenzia SIR

Abusi sui minori. Joanna Schields: vi spiego perché i vostri figli hanno paura di parlare di web dans Articoli di Giornali e News Rischio_WEB

Il vero problema è che il mondo degli adulti non è sufficientemente consapevole di quanto tempo i ragazzi passano navigando nel mondo digitale, di cosa fanno una volta varcata la soglia del digital world e soprattutto quali contenuti, immagini, proposte trovano. Un gap di conoscenze, esperienze e utilizzo dei mezzi che si sta sviluppando nel momento sbagliato perché mai come adesso i ragazzi hanno bisogno dell’aiuto e del supporto degli adulti. La baronessa Joanna Schields ha dedicato la sua vita ad esplorare questo mondo e a prendersene cura sia come ministro del governo britannico per la sicurezza su Internet sia fondando nel 2014 WePROTECT che nel tempo è diventata una delle maggiori piattaforme di azione per combattere ogni forma di abuso e sfruttamento on line. È stata co-promotrice insieme al Centre for Child Protection della Pontificia Università Gregoriana del primo congresso globale su “La protezione dei minori nel mondo digitale” che, dal 3 al 6 ottobre, ha riunito a Roma i maggiori esperti del settore, medici, psicologi, studiosi delle nuove tecnologie ma anche rappresentanti di governo e di religioni.

Cosa vi preoccupa di più?
La cosa importante che è emersa da questo congresso è l’impatto che il mondo digitale ha sulla vita e la crescita dei bambini. Prendiamo però la pornografia e la pornografia estrema. Abbiamo visto come l’esposizione sul web ad immagini estreme abbiano un impatto grave sull’idea che i giovani si stanno costruendo della sessualità. Alcuni esperti ci hanno mostrato come il cervello dei teenager non è ancora del tutto sviluppato, si sta evolvendo verso il pensiero complesso, sono ancora nella fase di crescita, forse la più importante e decisiva per il loro futuro. Esporli ad immagini di violenza estrema, alla pornografia come pure a idee radicali, sebbene le reazioni possono essere diverse, significa comunque stimolarli a realtà che avranno un impatto definitivo dal punto di vista sia emozionale sia fisiologico.

Il mondo degli adulti ne è consapevole?
Ogni nuova innovazione porta con sé novità, evoluzioni e conseguenze sulla vita delle persone che solo con il tempo verranno studiati e analizzati. È certo che i bambini presentano oggi una capacità di interagire con i nuovi mezzi tecnologici che è molto più sviluppata rispetto sia ai loro genitori sia ai loro insegnanti. E questo gap tra il mondo degli adulti e il mondo dei nostri ragazzi si sta evolvendo proprio nel momento meno opportuno. Perché è proprio adesso che i nostri bambini hanno bisogno del nostro supporto e la maggior parte di noi non ha né la conoscenza né la preparazione né i mezzi necessari per supportarli.

Noi non abbiamo nemmeno l’idea a cosa i ragazzi possono essere esposti una volta varcata la soglia del web e a causa di questa ignoranza, loro hanno paura di parlarne con i genitori. Hanno paura di parlarne anche con gli insegnanti, perché si vergognano, magari non vogliono essere giudicati, sanno che quello che hanno visto o fatto è sbagliato e per questo non si confidano con nessuno.

Soluzioni?
Faccio parte del governo britannico come ministro per la Sicurezza in Internet. La gente spesso ci chiede: che cosa intendente fare? Le nuove tecnologie informatiche aprono ad un mondo che non conosce frontiere tra i Paesi. Questo fa sì che nessun governo può pensare di legiferare e, quindi, controllare ciò che succede nel cyber spazio.

Abbiamo pertanto bisogno di un approccio coordinato per un’azione globale di protezione dei minori sul web, che prenda dentro governi, compagnie, organizzazioni non governative, società civile. Ed è proprio quello che questo congresso ha cercato di fare, mettere insieme tutti i soggetti coinvolti, far emergere le sfide, cercare soluzioni.

Lei ha partecipato al congresso anche come rappresentante del governo britannico. Che impressione le fa collaborare e partecipare ad una iniziativa che è stata promossa e ospitata dalla Chiesa cattolica?
Penso che sia una cosa meravigliosa. La Chiesa sta cercando di dire: “Abbiamo anche noi un ruolo da svolgere e vogliamo essere parte di questo progetto, vogliamo essere parte della soluzione”.

La Chiesa, come lei sa benissimo, ha conosciuto purtroppo al suo interno fatti gravissimi di abusi sessuali. 
Sì, certo. Credo però che il fatto di essersi impegnata su questo fronte, il fatto di sentirsi così fortemente coinvolta sia parte del suo processo di guarigione. È importante che oggi la Chiesa senta e viva questo lavoro di protezione e sicurezza dei minori, come un impegno e una responsabilità per il futuro. È segno di una Chiesa non ripiegata sul suo passato, ma aperta a costruire un futuro nuovo.

E cosa pensa del ruolo di papa Francesco. 
Il Papa è molto impegnato nel mondo digitale. Ne fa anche un suo intelligente, per esempio utilizzando twitter per diffondere il suo messaggio ma è anche consapevole di ciò di cui hanno bisogno i bambini nel mondo digitale. Ha parlato spesso delle nuove tecnologie, sottolineandone sempre le potenzialità e chiedendo che siano sempre più inclusive perché alle opportunità che offrono, possono accedere tutti.

Ma se, da una parte, le nuove tecnologie aprono possibilità straordinarie; dall’altra, devono garantire protezione per tutti. Ed è per questo che siamo qui. Mettere insieme questi due aspetti, promozione delle nuove tecnologie e protezione dei giovani perché al centro della rivoluzione digitale ci siano benessere e sicurezza.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Papa Francesco I, Riflessioni | Pas de Commentaire »

Catalogna, in centinaia di migliaia in piazza per l’unità della Spagna

Posté par atempodiblog le 10 octobre 2017

Catalogna, in centinaia di migliaia in piazza per l’unità della Spagna
Sotto lo slogan «Basta! Recuperiamo il buon senso» la maggioranza finora silenziosa ha sfilato contro l’indipendenza. Rajoy su Twitter: «Non siete soli»
della Redazione esteri del  Corriere della Sera (8 ottobre 2017)

 Catalogna, in centinaia di migliaia in piazza per l’unità della Spagna dans Articoli di Giornali e News Catalogna_la_piazza_dell_unit

La maggioranza (finora) silenziosa è uscita allo scoperto: si è riversata nelle strade di Barcellona, ha fatto sentire la propria voce. Sotto lo slogan «Basta, recuperiamo il buon senso» ha sfilato contro l’indipendenza, per l’unità della Spagna. Si tratta della più grande manifestazione unionista mai svoltasi a Barcellona, secondo l’emittente Tv3. E gli organizzatori, la Società Civile Catalana puntano in alto: «Siamo quasi un milione», annunciano. Mentre la polizia conta 350mila persone. La folla, in un mare di bandiere spagnole, ha riempito la Via Laietana dove si trova la sede della Polizia Nacional spagnola, che i manifestanti passando acclamano. In prima fila il Nobel di letteratura Mario Vargas Llosa, che ha sottolineato: «Ci sono molti catalani che non si sentono rappresentati dagli indipendentisti», ha detto, «che non vogliono il colpo di stato voluto dal governo locale e che, semmai, pensano che Spagna e Catalogna, unite da cinque secoli, non potranno essere divise da niente e da nessuno». Secondo Llosa, la manifestazione di piazza organizzata oggi a Barcellona per dire no alla secessione dalla Spagna è «la miglior dimostrazione» del fatto che un settore «molto ampio di catalani» è contrario al «colpo di stato» perpetrato con il referendum del 1 ottobre. Insieme a lui, l’ex-presidente spagnolo dell’Europarlamento Josep Borell.
La manifestazione ha avuto l’appoggio dei tre partiti unionisti, popolari, socialisti e Ciudadanos. Al corteo hanno partecipato diversi esponenti politici spagnoli, fra cui la presidente Pp della regione di Madrid Cristina Cifuentes e il presidente di Ciudadanos Albert Rivera.

Il sostegno del premier
Dopo la posizione ferma contro l’indipendenza espressa in un’intervista apparsa oggi su El Pais, il premier Mariano Rajoy si è rivolto stamattina alle migliaia di persone in marcia per l’unità nazionale: «Recuperiamo il buon senso in difesa della democrazia, della Costituzione e della libertà. Difenderemo l’unità della Spagna, #NonSieteSoli» ha twittato.

L’hashtag #RecuperemElSeny oggi in Spagna è il trend topic sul social network. Gli slogan più utilizzati nella manifestazione sono rivolti contro i protagonisti del referendum. «Puidgemont in prigione!», cantano riferendosi al presidente catalano. «Trapero traditore», urlano rivolgendosi al capo della polizia catalana dei Mossos. Ci sono anche cori per l’esercito. Qualche attimo di tensione quando dai balconi si affacciano dei separatisti con striscioni a favore dell’indipendenza, ma tutto si risolve in applausi ironici e slogan a mo’ di sfottò.

Publié dans Articoli di Giornali e News | Pas de Commentaire »

12