Edoardo che non vuole morire: “Io più forte della disperazione”

Posté par atempodiblog le 22 avril 2017

Edoardo che non vuole morire: “Io più forte della disperazione”
Paralizzato a 17 anni dopo un incidente: “Non giudico le scelte altrui, anche io ho pensato al suicidio. Ma voglio credere ancora nel futuro”
di Massimo Numa – La Stampa

Edoardo che non vuole morire: “Io più forte della disperazione” dans Articoli di Giornali e News Edoardo_Bonelli
Edoardo ogni mattina va a scuola sulla sedia a rotelle. Nel week end va in montagna e segue il Toro: «Grazie alla famiglia e agli amici ho sconfitto la depressione»

Nel pieno di un dibattito, non sempre sereno, sul fine-vita, sul «diritto» di morire con una legge dello Stato, sui viaggi senza ritorno nelle cliniche svizzere, accompagnati anche da politici e supporter, Edoardo Bonelli, 18 anni, studente del liceo americano, dopo un banale incidente stradale che gli ha causato una devastante invalidità, racconta invece una storia diversa.

La sintesi è un messaggio contro la rassegnazione, contro la disperazione, contro un modo facile di valutare il dono della vita in tutte le sue dolorose sfumature. Non è una questione “solo” religiosa, ma anche una riflessione che appartiene a una visione laica.

«Andavo piano»
«L’incidente è avvenuto un anno e mezzo fa, un’automobilista mi ha tagliato la strada e sono caduto. Se si dovesse ripetere per mille volte quella dinamica, non ci sarebbero conseguenze così gravi. Frattura di due vertebre alte, C5 e C6, paralisi quasi completa. Per mesi in un letto, poi faticosamente ho ripreso un minimo di funzionalità, vedi? Con le mani riesco a sfiorare la tastiera del telefono, sono connesso…».

Una vita che cambia tutto in una frazione di secondo. Prima e dopo. Con la depressione, Edoardo lo dice senza timore, anche l’idea del suicidio. «È vero, sì. Ci ho pensato. E poi, grazie alla mia famiglia, ai miei amici, a me stesso soprattutto, ho iniziato a riflettere. Alla fine di questo lungo e, non lo nascondo, difficile percorso ho deciso di credere nel mio futuro, di trovare le ragioni per continuare a vivere. Se può essere utile condividere questo messaggio per chi è nelle mie stesse condizioni, allora lo faccio volentieri, parlandone e ascoltando anche voci diverse. Non voglio entrare nel merito di chi ha fatto altre scelte o di chi sostiene l’eutanasia. Ma la strada potrebbe essere un’altra. Quella di una razionale speranza, proiettata nel tempo, senza limiti, senza utopie».

«Contro la rassegnazione»
Edoardo frequenta con buon profitto il liceo americano di Torino, ogni mattina va a scuola, sulla sedia a rotelle, accompagnato con un’auto attrezzata. Studi, gli amici, nel week end va in montagna, è un tifoso del Toro, e anche oggi non riesce proprio a odiare la sua moto, una Ktm 125 da enduro; forse per colpa di una manovra errata altrui (è in corso un processo), è diventato un invalido: «Andavo piano, avevo non solo il casco integrale, ma le protezioni per la schiena, i guanti, tutto il resto…». Un impatto a bassa velocità ma il destino sembra quello tracciato dal film “Sliding Door”, un porta che può aprirsi o chiudersi, e la sorte cambia per sempre, perfetta rappresentazione del fato, secondo gli antichi greci.

«All’inizio anche i miei rapporti sociali li sentivo più difficili, prima di tutto, credo, devi accettare tu quello che sei, poi gli altri. Ora i miei amici sono tornati ad essere gli stessi di prima, ci vediamo, usciamo, la questione del mio stato, che esiste con tutte le implicazioni che comporta, non conta più, se non per i limiti fisici». Va tutto bene, dunque? «I momenti di banale scoramento, o di tristezza, o di malinconia, o anche di dolore, ci sono stati, ci sono e ci saranno. La condizione umana, anche in una vita normale, genera lo stesso sofferenze e pensieri neri. Nella mia condizione è un processo ancora più complicato. Ma sono sicuro di avere una solida volontà di reagire».

Edoardo sa tutto sulle prospettive della scienza e di una chirurgia in continua evoluzione, sull’esoscheletro (la possibilità di alzarsi e camminare sostenuti da protesi digitalizzate e guidate da remoto) e sulle ultime tecniche ricostruttive. Zero illusioni: «L’esoscheletro, almeno in questa fase, assicura solo una mobilità limitata. Credo che il vero passaggio cruciale sia la ricostruzione del midollo leso, ma non so se ci riusciranno mai».

Il capitolo risarcimenti
Edoardo ha solo 18 anni, presto molti dei limiti della medicina attuale potrebbero evolvere in senso positivo. Ma bisogna attrezzarsi. E’ qui l’aspetto più amaro. La questione dei risarcimenti è centrale in una storia come la sua. Le assicurazioni, specie in questo periodo, vogliono pagare il meno possibile, complicando il futuro dei ragazzi come Edoardo ma anche delle loro famiglie. Il costo dell’assistenza è altissimo, e va pianificato per decenni, anche quando i malati resteranno soli. Le pratiche si muovono lentamente, l’esito dei processi è spesso incerto. Edoardo tace. I suoi familiari anche. Gli avvocati sono al lavoro, con uno strano male nel cuore. Sarà una battaglia lunga e insidiosa.

Laisser un commentaire