• Accueil
  • > Archives pour le Samedi 22 avril 2017

L’educazione al canto è un’arma sottovalutata per ricostruire un popolo

Posté par atempodiblog le 22 avril 2017

L’educazione al canto è un’arma sottovalutata per ricostruire un popolo
Un concerto a Sheffield e l’importanza di insegnare la musica. Perché al canto viene riservato poco spazio nella formazione italiana?
di Giovanni Maddalena - Il Foglio
Tratto da: Una casa sulla Roccia

L'educazione al canto è un'arma sottovalutata per ricostruire un popolo dans Articoli di Giornali e News L_educazione_al_canto

Cantavano in tanti lo scorso sabato 8 a Sheffield, per il 275esimo anniversario della prima del Messiah di Handel, tenuta a Dublino nella primavera del 1742. La società bachiana della cittadina inglese, ora nota soprattutto per la celebre università che quest’anno ospitava la società britannica degli storici della filosofia, aveva organizzato un concerto di beneficienza in cui ciascuno poteva partecipare come cantante, se voleva non limitarsi a fare lo spettatore. Ovviamente c’erano orchestra, cantanti professionisti e direttore celebre, ma il coro – quello dello splendido Hallelujah – era formato dal popolo. Saranno stati in quattrocento. Prove nel pomeriggio, cena in piedi e poi il concerto nella splendida cattedrale gotica.

L’idea è bella di per sé, ma quando i quattrocento si sono alzati in piedi per il primo coro, la profonda emozione che ha afferrato il pubblico faceva nascere anche qualche ulteriore pensiero su tecnologia, gesti ed educazione a cui spesso questa rubrica è stata dedicata. Al canto, e alla musica in genere, viene riservato poco spazio nella formazione italiana. Si diceva in un precedente articolo di come non si sia ripensata l’esperienza della tecnologia che tutti usiamo, e non la si sia inserita compiutamente, riflessivamente nell’educazione. Allo stesso modo, almeno in Italia, si è sottovalutato e si continua a sottovalutare l’importanza della musica e del canto.

Le questioni sono collegate. La musica e il canto richiedono una profonda unità del fare e del capire, anzi richiedono un fare per capire, come vorrebbe anche un insegnamento adeguato delle tecnologie. Del resto, il canto e la musica sono delle tecnologie, che non a caso occorre praticare per imparare e per capire. Ma ancora una volta, si è declassato il “fare” a un’applicazione più o meno utile – e in questo caso quasi inutile – come se l’azione non potesse essere un modo di ragionamento incarnato. Così il canto e la musica in genere sono passati nella nicchia dell’estetica e lì sono stati abbandonati. Eppure, a sentire il Messiah si capisce molto dell’Inghilterra, dell’anglicanesimo, della filosofia e dell’antropologia, della forza e anche della debolezza di un popolo e di una mentalità. Fare serve per capire almeno quanto il capire serve per fare.

Ma oltre a un ripensamento radicale dell’idealismo che pervade ancora la struttura della nostra mentalità e del nostro insegnamento, lo splendido coro popolare di Sheffield metteva in luce anche un’altra caratteristica di quella specifica tecnologia che è il cantare. Cantare è un gesto, unisce diversi tipi di segno: anche solo ricordando le principali classificazioni del segno, nel canto troviamo le parole e la loro simbolicità, le note nella loro indicalità, l’armonia e la sua iconicità. Inoltre richiede presenza fisica, la presenza emotiva, coscienza vaga o meno vaga dei significati e relazione con altri che ascoltano o cantano insieme nonché la relazione profonda e libera con chi dirige. In poche parole, il canto è intrinsecamente relazionale e riunisce intorno a significati condivisi, com’è chiaro per gli inglesi e il Messiah di Handel, ma è vero anche per gli ultras negli stadi, per le comunità di ogni religione e per i reggimenti militari. Il canto crea unità. Certo ci sono state e ci sono unità criminose o pericolose, ma il nostro insegnamento che esclude o minimizza questa possibilità di gesto così completo che è il canto, così come accade da molto tempo nella maggioranza delle nostre famiglie, rende impossibile quest’unità, della cui mancanza tutti sembrano lamentarsi. E’ vero, viviamo in una società divisa, polarizzata, spesso produttrice di solitudine e sfruttamento. L’educazione al canto, per quanto sembri una risposta assurda e lontana, non è l’ultima delle armi a cui dovremmo e potremmo fare ricorso.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

“Ho sentito Mia madre parlare di te”

Posté par atempodiblog le 22 avril 2017

“Ho sentito Mia madre parlare di te” dans Citazioni, frasi e pensieri Fulton-John-Sheen
Immagine tratta da: Mis ilustraciones

«Spero che quando andrò al Giudizio ascolterò da Lui queste parole: “Ho sentito Mia madre parlare di te”».

del venerabile Fulton John Sheen

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Misericordia, Riflessioni, Venerabile Fulton John Sheen | Pas de Commentaire »

Il 23 aprile 2017 è la festa della Divina Misericordia

Posté par atempodiblog le 22 avril 2017

Il 23 aprile 2017 è la festa della Divina Misericordia
Fonte: Festa della Divina Misericordia
Tratto da: Santi e Beati

“Desidero che la prima domenica dopo Pasqua sia la Festa della Mia Misericordia. Figlia Mia, parla a tutto il mondo della Mia incommensurabile Misericordia!

L’Anima che in quel giorno si sarà confessata e comunicata otterrà piena remissione di colpe e castighi.

Desidero che questa Festa si celebri solennemente in tutta la Chiesa”. (Gesù a S. Faustina)

Il 23 aprile 2017 è la festa della Divina Misericordia dans Beato Michele Sopocko Divina-Misericordia

È la più importante di tutte le forme di devozione alla Divina Misericordia. Gesù parlò per la prima volta del desiderio di istituire questa festa a suor Faustina a Płock nel 1931, quando le trasmetteva la sua volontà per quanto riguardava il quadro: 

Io desidero che vi sia una festa della Misericordia. Voglio che l’immagine, che dipingerai con il pennello, venga solennemente benedetta nella prima domenica dopo Pasqua; questa domenica deve essere la festa della Misericordia” (Q. I, p. 27).

Negli anni successivi – secondo gli studi di don I. Rozycki – Gesù è ritornato a fare questa richiesta addirittura in 14 apparizioni definendo con precisione il giorno della festa nel calendario liturgico della Chiesa, la causa e lo scopo della sua istituzione, il modo di prepararla e di celebrarla come pure le grazie ad essa legate.

La scelta della prima domenica dopo Pasqua ha un suo profondo senso teologico: indica lo stretto legame tra il mistero pasquale della Redenzione e la festa della Misericordia, cosa che ha notato anche suor Faustina:

“Ora vedo che l’opera della Redenzione è collegata con l’opera della Misericordia richiesta dal Signore” (Q. I, p. 46). Questo legame è sottolineato ulteriormente dalla novena che precede la festa e che inizia il Venerdì Santo.

Gesù ha spiegato la ragione per cui ha chiesto l’istituzione della festa: 

Le anime periscono, nonostante la Mia dolorosa Passione (…). Se non adoreranno la Mia misericordia, periranno per sempre” (Q. II, p. 345).

La preparazione alla festa deve essere una novena, che consiste nella recita, cominciando dal Venerdì Santo, della coroncina alla Divina Misericordia. Questa novena è stata desiderata da Gesù ed Egli ha detto a proposito di essa che “elargirà grazie di ogni genere” (Q. II, p. 294).

Per quanto riguarda il modo di celebrare la festa Gesù ha espresso due desideri:

- che il quadro della Misericordia sia quel giorno solennemente benedetto e pubblicamente, cioè liturgicamente, venerato;

- che i sacerdoti parlino alle anime di questa grande e insondabile misericordia Divina (Q. II, p. 227) e in tal modo risveglino nei fedeli la fiducia.

“Sì, - ha detto Gesù - la prima domenica dopo Pasqua è la festa della Misericordia, ma deve esserci anche l’azione ed esigo il culto della Mia misericordia con la solenne celebrazione di questa festa e col culto all’immagine che è stata dipinta” (Q. II, p. 278).

La grandezza di questa festa è dimostrata dalle promesse:

- In quel giorno, chi si accosterà alla sorgente della vita questi conseguirà la remissione totale delle colpe e delle pene” (Q. I, p. 132) – ha detto Gesù. Una particolare grazia è legata alla Comunione ricevuta quel giorno in modo degno:

“la remissione totale delle colpe e castighi”.

Questa grazia – spiega don I. Rozycki – “è qualcosa di decisamente più grande che la indulgenza plenaria. Quest’ultima consiste infatti solo nel rimettere le pene temporali, meritate per i peccati commessi (…). È essenzialmente più grande anche delle grazie dei sei sacramenti, tranne il sacramento del battesimo, poiché‚ la remissione delle colpe e dei castighi è solo una grazia sacramentale del santo battesimo. Invece nelle promesse riportate Cristo ha legato la remissione dei peccati e dei castighi con la Comunione ricevuta nella festa della Misericordia, ossia da questo punto di vista l’ha innalzata al rango di “secondo battesimo”. È chiaro che la Comunione ricevuta nella festa della Misericordia deve essere non solo degna, ma anche adempiere alle fondamentali esigenze della devozione alla Divina Misericordia” (R., p. 25). La comunione deve essere ricevuta il giorno della festa della Misericordia, invece la confessione – come dice don I. Rozycki – può essere fatta prima (anche qualche giorno). L’importante è non avere alcun peccato.

Gesù non ha limitato la sua generosità solo a questa, anche se eccezionale, grazia. Infatti ha detto che “riverserà tutto un mare di grazie sulle anime che si avvicinano alla sorgente della Mia misericordia”, poiché‚ “in quel giorno sono aperti tutti i canali attraverso i quali scorrono le grazie divine. Nessuna anima abbia paura di accostarsi a Me anche se i suoi peccati fossero come lo scarlatto » (Q. II, p. 267). Don I. Rozycki scrive che una incomparabile grandezza delle grazie legate a questa festa si manifesta in tre modi:

- tutte le persone, anche quelle che prima non nutrivano devozione alla Divina Misericordia e persino i peccatori che solo quel giorno si convertissero, possono partecipare alle grazie che Gesù ha preparato per la festa;

- Gesù vuole in quel giorno regalare agli uomini non solo le grazie salvificanti, ma anche benefici terreni – sia alle singole persone sia ad intere comunità;

- tutte le grazie e benefici sono in quel giorno accessibili per tutti, a patto che siano chieste con grande fiducia (R., p. 25-26).

Questa grande ricchezza di grazie e benefici non è stata da Cristo legata ad alcuna altra forma di devozione alla Divina Misericordia.

Numerosi sono stati gli sforzi di don M. Sopocko affinché‚ questa festa fosse istituita nella Chiesa. Egli non ne ha vissuto però l’introduzione. Dieci anni dopo la sua morte, il card. Franciszek Macharski con la Lettera Pastorale per la Quaresima (1985) ha introdotto la festa nella diocesi di Cracovia e seguendo il suo esempio, negli anni successivi, lo hanno fatto i vescovi di altre diocesi in Polonia.

Il culto della Divina Misericordia nella prima domenica dopo Pasqua nel santuario di Cracovia – Lagiewniki era già presente nel 1944. La partecipazione alle funzioni era così numerosa che la Congregazione ha ottenuto l’indulgenza plenaria, concessa nel 1951 per sette anni dal card. Adam Sapieha. Dalle pagine del Diario sappiamo che suor Faustina fu la prima a celebrare individualmente questa festa, con il permesso del confessore.

Publié dans Beato Michele Sopocko, Commenti al Vangelo, Fede, morale e teologia, Misericordia, Perdono, Riflessioni, Santa Faustina Kowalska | Pas de Commentaire »

Edoardo che non vuole morire: “Io più forte della disperazione”

Posté par atempodiblog le 22 avril 2017

Edoardo che non vuole morire: “Io più forte della disperazione”
Paralizzato a 17 anni dopo un incidente: “Non giudico le scelte altrui, anche io ho pensato al suicidio. Ma voglio credere ancora nel futuro”
di Massimo Numa – La Stampa

Edoardo che non vuole morire: “Io più forte della disperazione” dans Articoli di Giornali e News Edoardo_Bonelli
Edoardo ogni mattina va a scuola sulla sedia a rotelle. Nel week end va in montagna e segue il Toro: «Grazie alla famiglia e agli amici ho sconfitto la depressione»

Nel pieno di un dibattito, non sempre sereno, sul fine-vita, sul «diritto» di morire con una legge dello Stato, sui viaggi senza ritorno nelle cliniche svizzere, accompagnati anche da politici e supporter, Edoardo Bonelli, 18 anni, studente del liceo americano, dopo un banale incidente stradale che gli ha causato una devastante invalidità, racconta invece una storia diversa.

La sintesi è un messaggio contro la rassegnazione, contro la disperazione, contro un modo facile di valutare il dono della vita in tutte le sue dolorose sfumature. Non è una questione “solo” religiosa, ma anche una riflessione che appartiene a una visione laica.

«Andavo piano»
«L’incidente è avvenuto un anno e mezzo fa, un’automobilista mi ha tagliato la strada e sono caduto. Se si dovesse ripetere per mille volte quella dinamica, non ci sarebbero conseguenze così gravi. Frattura di due vertebre alte, C5 e C6, paralisi quasi completa. Per mesi in un letto, poi faticosamente ho ripreso un minimo di funzionalità, vedi? Con le mani riesco a sfiorare la tastiera del telefono, sono connesso…».

Una vita che cambia tutto in una frazione di secondo. Prima e dopo. Con la depressione, Edoardo lo dice senza timore, anche l’idea del suicidio. «È vero, sì. Ci ho pensato. E poi, grazie alla mia famiglia, ai miei amici, a me stesso soprattutto, ho iniziato a riflettere. Alla fine di questo lungo e, non lo nascondo, difficile percorso ho deciso di credere nel mio futuro, di trovare le ragioni per continuare a vivere. Se può essere utile condividere questo messaggio per chi è nelle mie stesse condizioni, allora lo faccio volentieri, parlandone e ascoltando anche voci diverse. Non voglio entrare nel merito di chi ha fatto altre scelte o di chi sostiene l’eutanasia. Ma la strada potrebbe essere un’altra. Quella di una razionale speranza, proiettata nel tempo, senza limiti, senza utopie».

«Contro la rassegnazione»
Edoardo frequenta con buon profitto il liceo americano di Torino, ogni mattina va a scuola, sulla sedia a rotelle, accompagnato con un’auto attrezzata. Studi, gli amici, nel week end va in montagna, è un tifoso del Toro, e anche oggi non riesce proprio a odiare la sua moto, una Ktm 125 da enduro; forse per colpa di una manovra errata altrui (è in corso un processo), è diventato un invalido: «Andavo piano, avevo non solo il casco integrale, ma le protezioni per la schiena, i guanti, tutto il resto…». Un impatto a bassa velocità ma il destino sembra quello tracciato dal film “Sliding Door”, un porta che può aprirsi o chiudersi, e la sorte cambia per sempre, perfetta rappresentazione del fato, secondo gli antichi greci.

«All’inizio anche i miei rapporti sociali li sentivo più difficili, prima di tutto, credo, devi accettare tu quello che sei, poi gli altri. Ora i miei amici sono tornati ad essere gli stessi di prima, ci vediamo, usciamo, la questione del mio stato, che esiste con tutte le implicazioni che comporta, non conta più, se non per i limiti fisici». Va tutto bene, dunque? «I momenti di banale scoramento, o di tristezza, o di malinconia, o anche di dolore, ci sono stati, ci sono e ci saranno. La condizione umana, anche in una vita normale, genera lo stesso sofferenze e pensieri neri. Nella mia condizione è un processo ancora più complicato. Ma sono sicuro di avere una solida volontà di reagire».

Edoardo sa tutto sulle prospettive della scienza e di una chirurgia in continua evoluzione, sull’esoscheletro (la possibilità di alzarsi e camminare sostenuti da protesi digitalizzate e guidate da remoto) e sulle ultime tecniche ricostruttive. Zero illusioni: «L’esoscheletro, almeno in questa fase, assicura solo una mobilità limitata. Credo che il vero passaggio cruciale sia la ricostruzione del midollo leso, ma non so se ci riusciranno mai».

Il capitolo risarcimenti
Edoardo ha solo 18 anni, presto molti dei limiti della medicina attuale potrebbero evolvere in senso positivo. Ma bisogna attrezzarsi. E’ qui l’aspetto più amaro. La questione dei risarcimenti è centrale in una storia come la sua. Le assicurazioni, specie in questo periodo, vogliono pagare il meno possibile, complicando il futuro dei ragazzi come Edoardo ma anche delle loro famiglie. Il costo dell’assistenza è altissimo, e va pianificato per decenni, anche quando i malati resteranno soli. Le pratiche si muovono lentamente, l’esito dei processi è spesso incerto. Edoardo tace. I suoi familiari anche. Gli avvocati sono al lavoro, con uno strano male nel cuore. Sarà una battaglia lunga e insidiosa.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »