Maria, nostro rifugio

Posté par atempodiblog le 8 mai 2016

Maria, nostro rifugio

In questa preghiera, il grande “Papa del rosario”, Leone XIII († 1903), esalta la Madonna come rifugio dei propri devoti e la supplica di fargli trovare riposo nel suo abbraccio materno.

Maria Misericordiosa

È una dolce musica per le orecchie dire: Ti saluto, o Madre! È un dolce canto ripetere: Ti saluto, o Madre! Tu mia delizia, mia diletta speranza, mio casto amore.

Se il mio spirito oppresso e tormentato dalle passioni soffre per il fardello doloroso della tristezza e del pianto; se vedi il tuo figlio sopraffatto dall’infelicità, o Vergine Maria, piena di grazia, fa che trovi riposo nel tuo abbraccio materno.

Ma, ahimè, l’ultimo giorno rapidamente si avvicina.

Scaccia il demonio negli abissi infernali e resta, cara Madre, accanto al tuo figlio oppresso dagli anni e dagli errori. Con tocco gentile, copri le stanche pupille e consegna dolcemente a Dio l’anima che torna a te.

Tratta da: Le più grandi preghiere a Maria. Storia, uso, significato; di Anthony M. Bruno, Ed. Paoline.

Publié dans Fede, morale e teologia, Preghiere | Pas de Commentaire »

Lo studente di Asti che porta la banda larga nei paesini grazie alla tecnologia laser

Posté par atempodiblog le 4 mai 2016

Lo studente di Asti che porta la banda larga nei paesini grazie alla tecnologia laser
L’invenzione di Valerio: «La rete era troppo lenta»
di Riccardo Coletti– La Stampa

L'inventore Valerio
Lo studente della II C del Liceo scientifico Galilei di Nizza Monferrato (Asti) ha progettato: «Laserwan: connessione a banda ultralarga laser»

Invece di aspettare che qualcuno risolvesse il problema, se l’è risolto da solo. Una soluzione per eliminare il «digital divide» che affligge quasi metà del territorio italiano. Valerio Pagliarino, studente di Liceo scientifico, vive in un piccolo paese dell’Astigiano, e già negli anni passati è stato premiato in concorsi scientifici. La sua nuova invenzione è portare in tutti i piccoli centri la banda larga. La banda larga in Italia, secondo una recente indagine, ci fa navigare a un quarto della velocità della Corea del Sud, capofila nel mondo. La risposta di Valerio Pagliarino è tanto semplice quanto geniale: una fibra ottica virtuale, grazie alla tecnologia laser, utilizzando i tralicci dell’alta tensione già esistenti.

L’ispirazione è arrivata da un vecchio telecomando e da un articolo de La Stampa sulla concorrenza tra Enel a Telecom per portare la fibra ottica sui tralicci della corrente elettrica. «Dove vivo, Castelnuovo Calcea, la rete è lenta. Il gestore non ci porta i 7 mega perché costa troppo, navighiamo a 0,6». Invece di chiamare il servizio clienti per lamentarsi, ha deciso di «smanettare» e trovare una soluzione.

«Stavo facendo esperimenti sulla trasmissione – racconta Valerio – quando ho avuto l’illuminazione. In fondo la fibra ottica trasmette luce lungo un dispositivo fisico. Ma la tecnologia per trasmettere luce senza fili c’è, ed è il laser».

Neanche il tempo di pensarla che era già in rete a cercare se altri avevano avuto la sua intuizione. «Ho cercato e ricercato, ma non c’è traccia di idee simili». Eppure Valerio, era il dicembre del 2015, non aveva ancora colto a pieno il potenziale della sua intuizione.

L’occasione è arrivata dal suo liceo: il Galilei di Nizza Monferrato. «Una mia insegnante, Giuseppina Bogliolo, mi ha proposto di partecipare a un concorso – ricorda –, “I Giovani e le Scienze 2016”. Il termine per presentare la relazione era metà febbraio, ma il bando l’ho letto solo dopo le vacanze natalizie. Quando la professoressa ha letto la mia tesina mi ha fissato per qualche istante e mi ha dato un consiglio prezioso: Valerio, corri a brevettarla».

Ora la domanda di brevetto è stata inoltrata e il Laserwan, questo il nome del progetto, potrebbe diventare realtà. Intanto Valerio ha vinto il premio speciale Aica per il miglior progetto sulle tecnologie della comunicazione e dell’informazione e la sua idea, «Laserwan: connessione a banda ultralarga laser», parteciperà all’Eucys, concorso dell’Unione Europea per i giovani scienziati che si terrà a Bruxelles dal 15 al 20 settembre.

Se gli si chiede quanto possa costare un prototipo, la risposta lascia senza parole. «L’ho già costruito – rivela –, ho usato i pezzi di un vecchio aspirapolvere, due telecomandi rotti e un paio di schede elettroniche comprate on line». Il test ha avuto successo. «Ho trasmesso un film in streaming e ha funzionato perfettamente. Secondo i miei calcoli la velocità di navigazione con questa tecnologia arriva a 500 mega al secondo sia in download che in upload».

Valerio non si è fermato e ha fatto anche i conti in tasca a chi volesse acquistare la sua tecnologia. «Secondo quanto ho trovato on line, posare la fibra ottica costa 1000 euro al metro. Il mio Laserwan abbatte i costi di 100 volte. Ogni chilometro, per servire 100 utenze, costerebbe 10 mila euro». Il nemico del suo progetto è la nebbia. «Ma ho già la soluzione – conclude –, una sorta di telemetria in stile Formula 1 che modula il segnale e può bucare anche i banchi più fitti».

Publié dans Articoli di Giornali e News, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Maggio con Maria

Posté par atempodiblog le 3 mai 2016

Santo Rosario

Durante l’apparizione quotidiana di [...] domenica 1° maggio, Marija ha riferito che la Madonna ha sorriso alle parole “questo è il tuo mese, il mese di maggio e che potremmo offrire le nostre preghiere, nostri rosari…”.
L’apparizione è stata più lunga del solito.
Marija dice che le apparizioni sono un tempo di grazia e ci invita a pregare in un modo molto particolare per le intenzioni della Madonna.

Fonte: Radio Maria Fb

Publié dans Medjugorje, Mese di maggio con Maria | Pas de Commentaire »

Leicester, i momenti-chiave della stagione

Posté par atempodiblog le 3 mai 2016

Leicester, i momenti-chiave della stagione
di Giovanni Del Bianco – Guerin Sportivo

Leicester, i momenti-chiave della stagione dans Sport Leicester_City_campione

Il Verona 1985, la Danimarca 1992, il Kaiserslautern 1998, la Grecia 2004. E il Leicester 2016. La formazione di Claudio Ranieri va ad aggiungersi ai capitoli più sorprendenti del grande romanzo calcistico. Probabilmente, il successo delle Foxes in questa Premier League ha un significato persino superiore agli altri citati. Parliamo di un club storicamente lontano dalle zone di vertice (nel proprio palmarès non figuravano fino a ieri né un campionato né una Fa Cup), di una squadra che lo scorso anno alla trentesima di campionato era in ultima posizione e di un sodalizio capace di lasciarsi alle spalle squadre infinitamente più attrezzate. L’entusiasmo con cui tutto il mondo ha seguito le gesta della formazione inglese è la controprova dell’impresa di questi giocatori, semisconosciuti al grande pubblico fino a un anno fa, osannati oggi. Spesso le squadre piccole che partono lanciate alla lunga cedono il passo al ritorno delle grandi. Il Leicester ha avuto il merito di crederci fino alla fine, ragionando sempre e solo “sulla prossima partita”, senza chiedersi troppo fino a che punto si sarebbe potuto spingere. Così facendo, ha visto avvicinarsi sempre più la scritta del traguardo e ha provato con tutte le sue energie a non arrendersi nello sprint finale, sospinto da un pubblico in visibilio che inizialmente cantava “We are gonna win the league” quasi per scherzo e che alla lunga ha capito di non essere di fronte alla solita rivelazione che prima o poi sarebbe scoppiata. Già, davanti c’era una squadra che stava facendo sul serio, determinata a sfruttare l’irripetibile congiunzione di fattori che vedeva tutte le grandi in crisi o in ristrutturazione. Si è creato un vuoto di potere, con il Chelsea in ritardo sin dalle prime giornate, il Liverpool in fase di allestimento, l’Arsenal eternamente incompiuto, il Manchester City concentrato più sul fronte europeo che su quello domestico e il Manchester United pieno di contraddizioni tattiche e strategiche. In questo “vuoto” si sono inseriti a tutta forza Tottenham e Leicester. E ad entrambe va il merito di aver dato vita a una delle più belle e pazze corse per il titolo. Ripercorriamo la stagione e le tappe fondamentali dei nuovi campioni d’Inghilterra.

LE RIMONTE INIZIALI
Il primo passo di questa pazzesca maratona viene mosso l’8 agosto, alla prima giornata di campionato: al King Power Stadium i padroni di casa battono 4-2 il Sunderland. Vardy, Mahrez (doppietta) e Albrighton calano il poker, prima delle reti di Defoe e Fletcher che addolciscono la sconfitta. Ha inizio così la stagione di una squadra data dai bookmakers 5000-1.
Sette giorni dopo, altra vittoria, questa volta in casa del West Ham, contro una delle migliori squadre della stagione. E poi l’1-1 interno col Tottenham, quando nessuno poteva ancora prevedere che sarebbe stato lo scontro diretto per il titolo: al gol di Alli segnato all’81’ replica Mahrez dopo un minuto. Il pari con gli Spurs inaugura una serie di risultati in rimonta, indici della forza caratteriale del collettivo. Capita anche nell’1-1 esterno col Bournemouth, con la partita rimessa in piedi da un rigore di Vardy a cinque minuti dal termine, e soprattutto nella gara con l’Aston Villa del 13 settembre: Grealish e Gil portano i Villans avanti di due reti, ma nel finale si consuma il prepotente ritorno dei blu di Ranieri: De Laet (ceduto nel mercato di gennaio), Vardy e Dyer ribaltano l’incontro da 0-2 a 3-2. E non è finita: anche nella trasferta contro lo Stoke City, Vardy e soci rimontano due reti di svantaggio, limitandosi però al pareggio. La personalità c’è. La squadra segna molto, ma deve mettere a punto i meccanismi difensivi.

L’AUTUNNO CALDO DI JAMIE VARDY
Alla settima giornata arriva il primo k.o. ed è di quelli pesanti: l’Arsenal si scatena e vince 5-2 al King Power Stadium. Il classico fuoco di paglia di inizio stagione sembra spegnersi, ma non è così: dopo la batosta con i Gunners, il Leicester vince 2-1 in casa del Norwich e dopo la sosta per le nazionali impatta 2-2 a Southampton, rimontando con la doppietta di Vardy l’ennesimo svantaggio di due gol. Il pari ottenuto nel recupero carica l’ambiente e le volpi ottengono quattro successi consecutivi su Crystal Palace (primo cleen sheet della stagione: si festeggia con i giocatori che cucinano la pizza su idea del tecnico), West Bromwich, Watford e Newcastle. Il Leicester si prende la vetta solitaria e la costante è rappresentata dai gol di Jamie Vardy, sul quale la stampa mondiale comincia a puntare gli occhi. Il 29 novembre, l’attaccante entra nella storia: nell’1-1 contro il Manchester United va a segno per l’undicesima partita consecutiva, battendo il record dell’olandese Ruud Van Nistelrooij, che si fermò a dieci, proprio con la maglia dei Red Devils.

L’APPANNAMENTO NATALIZIO
L’agenda di dicembre si presenta fitta di appuntamenti terribili. Dopo il 3-0 allo Swansea (tris di Mahrez), le Foxes attendono a casa loro il Chelsea campione in carica, in piena crisi di risultati: il 2-1 vidimato dai soliti Vardy e Mahrez costa la panchina a José Mourinho, vecchio nemico di Ranieri, ma pronto questa volta a porgere i suoi complimenti al tecnico italiano e ad auguragli di vincere il titolo. Ma per ora, siamo nel campo delle ipotesi remote. Il Leicester vince anche a Goodison Park contro l’Everton, però incappa nel periodo natalizio in una piccola serie di passi falsi. Sette giorni dopo il 3-2 ai Toffees, Morgan e compagni tornano a Liverpool, questa volta per sfidare la compagine di Jürgen Klopp: Benteke rovina il Boxing Day e decide l’incontro. A cavallo tra 2015 e 2016, capitano i due 0-0 contro Manchester City e Bournemouth. Buon risultato il primo, amaro il secondo, anche perché Mahrez spreca un calcio di rigore.

LE IMPRESE CON SPURS, REDS E CITIZENS
Alla ripresa delle ostilità dopo il turno di Coppa d’Inghilterra, il Leicester espugna White Hart Lane con un gol del gigante Robert Huth. È una vittoria pesantissima sull’economia del campionato. Il duello tra i bomber Vardy e Kane finisce senza vincitori né vinti (la punta del Tottenham sarà fermata da una grande parata di Schmeichel), ma i tre punti presi grazie al gol del difensore tedesco restituiscono linfa alla squadra di Ranieri, che alla 20ª giornata aveva perso la testa della classifica a favore dell’Arsenal. L’1-1 contro l’Aston Villa è fonte di delusione, anche perché arriva al cospetto dell’ultima in classifica. Ma dalla 23ª, i blu ritrovano il primato solitario e inanellano una serie di vittorie che fa davvero pensare che il sogno di una intera città possa presto trasformarsi in realtà. Il successo sullo Stoke City, la vendetta sul Liverpool (2-0, altra doppietta di Vardy) e soprattutto il magnifico 3-1 dell’Etihad Stadium rifilato al Manchester City, in quella che è probabilmente la gemma della stagione, mandano un messaggio forte e chiaro al campionato: il Leicester non molla. Quest’ultima partita segna il momento-chiave della stagione: la vittoria sull’undici di Pellegrini porta a cinque i punti di vantaggio sugli Spurs ed estromette i Citizens dalla corsa per il primo posto.

L’ULTIMO K.O.
Il 14 febbraio i nostri eroi cadono in casa dell’Arsenal, unica squadra della stagione capace di prendersi tutti e sei i punti disponibili contro i futuri campioni d’Inghilterra. La sconfitta fa male, perché giunge nel recupero, grazie a un colpo di testa del rientrante Welbeck. Quella dell’Emirates è stata gara di cuore, lotta e sacrificio; inoltre è stata chiusa in inferiorità numerica per via dell’espulsione del terzino destro Danny Simpson. Anche per questo tornare da Londra senza nemmeno un punto provoca disappunto nei tifosi delle volpi, preoccupati di aver assistito a una sconfitta che si sarebbe ripercossa pure sul morale dei loro beniamini. Sarà invece l’ultima della stagione. I ragazzi di Ranieri sanno che un’altra occasione così ghiotta di mettere le mani sul titolo, per un piccolo club come il Leicester, non si presenterà a breve. Dunque, anziché piangersi addosso per la caduta dell’Emirates Stadium, cominciano a pedalare forte per andare a conquistarsi quella fetta di gloria che nella contea del Leicestershire non hanno mai assaggiato neanche lontanamente.
Contro il Norwich il giusto spirito della squadra permette di ritrovare subito ciò era stato perso con l’Arsenal: le volpi vincono infatti con un gol al 90’ di Leonardo Ulloa, attaccante argentino che aveva reso possibile la salvezza nel 2014-15 e che teoricamente avrebbe dovuto giocare titolare anche quest’anno al fianco di Okazaki. L’esplosione di Vardy ha tolto il posto da titolare all’ex punta di San Lorenzo e Almeria, ma questi, un idolo dalle parti del King Power Stadium, ha sempre risposto presente quando è stato chiamato in causa. Lo rivedremo anche nel finale di stagione, contro West Ham e Swansea.
L’1 marzo, il Leicester pareggia in casa contro il West Bromwich nel turno infrasettimanale (reti di Drinkwater e King). Sembra un passo falso, ma il giorno seguente accade l’impensabile: l’Arsenal cade in casa con lo Swansea, il Manchester City viene travolto dal Liverpool, il Tottenham cade ad Upton Park contro il West Ham. Il giro a vuoto si trasforma addirittura in un punto guadagnato.

LA PORTA CHIUSA DI SCHMEICHEL
Dalla ventinovesima giornata, diventa protagonista la retroguardia. Schmeichel mette il lucchetto alla propria porta e la compagine delle Midlands Orientali comincia ad ottenere una serie di vittorie di misura e senza reti al passivo. Prima c’è quella col Watford, bollata da Mahrez (tre punti importantissimi, perché nel frattempo gli Spurs perdono ulteriore terreno nel derby contro l’Arsenal); in seconda battuta l’1-0 sul Newcastle, maturato grazie alla fantastica rovesciata del nipponico Shinji Okazaki; in seguito, l’1-0 al Crystal Palace, ancora con gol di Mahrez; ed infine, l’1-0 al Southampton con il primo centro stagionale del capitano Wes Morgan. Contro il Sunderland decide invece una doppietta di Vardy, tornato al gol dopo un digiuno di sei partite. Sei reti che fruttano quindici punti e difesa imbattuta in cinque match. La vittoria del campionato è a un passo. Espugnato il campo del Sunderland, fanno il giro del mondo le immagini di un commosso Claudio Ranieri, uscito dallo Stadium of Light con gli occhi lucidi.

IL MOMENTO DELLA FESTA
Alla gara contro il West Ham il Leicester si presenta da prima della classe e con un confortante vantaggio di sette punti sul Tottenham. Gli Hammers però giocano un brutto scherzo e fermano le Foxes sul 2-2, al termine di una partita ricca di colpi di scena: sotto per 1-0, nel finale i londinesi pareggiano con Carroll su rigore e sorpassano con Cresswell. Il Leicester trova il pari al 90’ con il bomber di riserva Ulloa, dando ancora una volta dimostrazione di compattezza e ostentando una focosa voglia di lottare fino all’ultimo. Il vantaggio sugli Spurs però si assottiglia a cinque lunghezze e, quel che è peggio, la squadra perde Vardy per due match: espulso contro il West Ham per simulazione, il cannoniere si prende due giornate di squalifica e dovrà saltare le gare con Swansea e Manchester United. Contro i gallesi, la pratica viene sbrigata da Mahrez, Ulloa (doppietta) e Albrighton. Contro i Red Devils, c’è il primo match-point: vincendo all’Old Trafford, la squadra si garantirebbe la vittoria del campionato, altrimenti il discorso verrebbe rinviato alla partita casalinga contro l’Everton in programma il 7 maggio, opppure gufando alla televisione il Tottenham, impegnato nel “monday night” contro il Chelsea. Nel “teatro dei sogni”, la squadra del presidente thailandese Vichai Srivaddhanaprabha ottiene un 1-1 di prestigio ma insufficiente a far partire la festa. Al gol di Martial in apertura, risponde Morgan con un gol di potenza. Si arriva allo storico 2 maggio. I tifosi sono divisi: sperare che vinca il Chelsea o augurarsi di festeggiare sul campo battendo l’Everton nel turno seguente? Viste le scene di giubilo, verrebbe da dire che sia andata bene così. Nel posticipo del lunedì, il Chelsea recupera due gol agli Spurs, fermandoli sul 2-2 in un derby nervosissimo. Il gol di Hazard a sette minuti dalla fine è quello che vale il titolo.
Nei pub e nelle vie di Leicester si fa festa, si ride, si urla, si piange di gioia. Il calcio inglese conosce finalmente un nuovo vincitore (era dal Nottingham Forest 1978 che non compariva un nome inedito nell’albo d’oro). Claudio Ranieri, che clamorosamente non ha assistito al match di Stamford Bridge, in quanto stava rientrando in aereo da una toccata e fuga in Italia (lo aveva detto alla vigilia: «Sarò l’ultima persona a sapere se avremo vinto o no il campionato»), si ritaglia un posto nella “hall of fame” del calcio. Poco importa se nelle passate avventure ha vinto meno di quel che avrebbe dovuto o raccolto meno di quel che ha seminato. Una vittoria del genere vale forse più di una bacheca piena di trofei.

Publié dans Sport | Pas de Commentaire »

“Torino è una città meravigliosa”

Posté par atempodiblog le 2 mai 2016

Superga

“Torino è una città meravigliosa. Mi trovo benissimo, tutti rispettano i miei momenti di intimità: la gente è molto educata.
Preferisco la zona di Superga. E’ un luogo affascinante, con un panorama bellissimo e ha una storia importante.
Sono andato a visitare la lapide che ricorda il Grande Torino e ho sentito una grande amarezza, di amargura come si dice in spagnolo, un senso di dolore per quello che era successo. La vedo anche dal mio balcone”.

Paulo Dybala
Tratto da: Tuttosport

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri | Pas de Commentaire »

“Il Torino non c’è più, è bruciato”: scompare la squadra, nasce il Mito

Posté par atempodiblog le 2 mai 2016

“Il Torino non c’è più, è bruciato”: scompare la squadra, nasce il Mito
Il 4 maggio 1949 lo schianto a Superga, la folla si raduna davanti a La Stampa
di Gianni Romeo – La Stampa

grande torino sale su aereo
La squadra del Grande Torino si imbarca per Lisbona per partecipare alla partita di addio al calcio del giocatore portoghese Françisco Ferreira, amico di Valentino Mazzola

«Il Torino non c’è più. Scomparso, bruciato, polverizzato…». Sono le prime parole scritte da Vittorio Pozzo su La Stampa del 5 maggio 1949, il breve commento di un uomo schiantato dal dolore. Pozzo nel calcio era stato tutto, allenatore, poi commissario tecnico della Nazionale due volte campione del mondo, da sempre padre putativo della squadra granata e autorevole opinionista della pagina sportiva del quotidiano. «È il solo impavido che ha cuore di prendersi il compito pietoso e orrendo di riconoscere le salme…», scrive Gianni Brera.

“Il Torino non c’è più, è bruciato”: scompare la squadra, nasce il Mito dans Articoli di Giornali e News N7ZCMKV35516-kEUH-U108050384608z5C-680x350@LaStampa.it

Per descrivere i funerali basta citare poche righe di Carlin, Carlo Bergoglio, grande firma del giornalismo sportivo torinese: «Li abbiamo visti venir giù dallo scalone del Juvarra nell’atrio di Palazzo Madama. E come non mai abbiamo avuto contezza dell’immensità della catastrofe. Interminabile ci è parsa a un certo momento la fila. Davanti veniva Vittorio Pozzo che era il padre di tutti. Dall’alto dello scalone tutti ci segnammo per trenta e una volta. Trentuno anni ci parve quella mezzora». Più di 500mila persone erano schiacciate in piazza Castello, piazza San Carlo, via Roma…

superga%20funerali-2441-kEUH--680x251@LaStampa.it dans Sport

La tragedia si consuma nel tardo pomeriggio di mercoledì 4 maggio, alle 17,05. L’aereo che riporta a Torino il gruppo dei granata, giocatori, tecnici, giornalisti (Renato Casalbore fondatore di Tuttosport, Renato Tosatti responsabile sport alla Gazzetta del Popolo, Luigi Cavallero de La Stampa) dopo la partita amichevole giocata a Lisbona si schianta contro il terrapieno della Basilica di Superga. Il G212 è cieco, ingannato dall’altimetro in un giorno di tempesta, il cielo nero come l’inchiostro, il vento a raffiche, l’uragano. È proprio La Stampa a diffondere per prima la notizia, quando non esiste ancora la tivù e i giornali radio arrivano solo di sera. In Galleria San Federico, dal lato che si affaccia su via Bertola, le telescriventi de La Stampa facevano scorrere le notizie più importanti della giornata. Lì appare la parola terribile, tragedia, lì comincia a radunarsi una folla che moltiplica l’urlo per la città.

superga_1-2459-kEUH--680x497@LaStampa.it

Una sola firma
Per giorni e giorni la vicenda occupa la prima pagina, la seconda, la cronaca sportiva. Articoli rigorosi che non indugiano sul colore, sul superfluo. Articoli tutti anonimi, salvo l’eccezione concessa a Vittorio Pozzo, data la statura del personaggio. La Stampa da un anno ha un nuovo direttore, Giulio De Benedetti, che consente a pochi l’onore della firma. Mai comunque nelle pagine di cronaca o di sport, dove si raccontano i fatti e non esistono le interviste. Nel caso del Grande Torino nemmeno la dolce storia di Carla e Virgilio trova posto sulle pagine del giornale. Una bella giovinetta, Carla Bombelli. A 18 anni incontra Virgilio Maroso, lui ne ha 22, è un terzino arrivato in granata dal Veneto, ha il tocco vellutato, l’amore sboccia, a 19 si sposano, a 20 lei è già vedova. «Arrivarono persino due giornalisti da Londra, dalla Bbc, per raccontare la nostra storia, ma sulla Stampa nemmeno la foto delle nozze …», ci disse lei un giorno.
La pagina sportiva nel dopoguerra si saziava di Coppi e Bartali re del ciclismo, di Ascari e Farina assi della nascente Formula 1, del Toro che mandava 10 giocatori in Nazionale, della Juve che stava alzando la testa grazie a un centravanti sedicenne scovato nel Novarese, Giampiero Boniperti. Ma questa è un’altra storia…

Publié dans Articoli di Giornali e News, Sport | Pas de Commentaire »

Papa Francesco: i confessori siano padri, non inquisitori

Posté par atempodiblog le 2 mai 2016

Papa Francesco: i confessori siano padri, non inquisitori
Chi sceglie di riavvicinarsi a Dio attraverso il Sacramento della Riconciliazione si senta accolto da confessori delicati e paterni e non faccia invece esperienza di una “sala di tortura”. È l’auspicio che Papa Francesco ha espresso durante la catechesi giubilare in una Piazza San Pietro gremita da decine di migliaia di persone. La riconciliazione, ha detto, favorisce la pace, i diritti delle persone, la solidarietà.
di Alessandro De Carolis – Radio Vaticana

Papa Francesco

Costruire ponti di riconciliazione. In casa, tra fratelli che non si parlano per faide e dissapori incancreniti. Nella società, perché su un ponte può passare una strada di pace. Costruirli fin dentro un confessionale, perché chi cerca il perdono di Dio deve trovarsi davanti un padre che lo favorisce e non un inquisitore che tormenta.

Dio non si rassegna
Una folla enorme, 80mila persone sotto il sole dell’ultimo di aprile, ascolta il Papa ripetere una delle parole d’ordine dell’Anno Santo. La riconciliazione, dice subito, è “un aspetto importante della misericordia », ma non è così scontato farne esperienza:

“Spesso riteniamo che i nostri peccati allontanino il Signore da noi: in realtà, peccando, noi ci allontaniamo da Lui, ma Lui, vedendoci nel pericolo, ancora di più ci viene a cercare. Dio non si rassegna mai alla possibilità che una persona rimanga estranea al suo amore, a condizione però di trovare in lei qualche segno di pentimento per il male compiuto”.

Nostalgia e ritorno sincero
“Quando pecchiamo, noi voltiamo le spalle a Dio”, ma è Gesù che non le volta mai al peccatore e anzi, ripete una volta ancora Francesco, “viene a cercarci come un bravo pastore che non è contento fino a quando non ha ritrovato la pecora perduta”:

“Lasciamoci riconciliare con Dio! Questo Giubileo della Misericordia è un tempo di riconciliazione per tutti. Tante persone vorrebbero riconciliarsi con Dio ma non sanno come fare, o non si sentono degni, o non vogliono ammetterlo nemmeno a sé stessi. La comunità cristiana può e deve favorire il ritorno sincero a Dio di quanti sentono la sua nostalgia”.

Perdonare, non torturare
“Soprattutto”, rimarca il Papa, favoriscano l’abbraccio della riconciliazione tra l’uomo e Dio coloro che sono preposti ad amministrare questo Sacramento tra le pareti di un confessionale. L’appello di Francesco ai confessori non è nuovo, ma quello che riecheggia a questo punto in Piazza è, come le altre volte, molto accorato:

“Per favore, non mettere ostacoli alle persone che vogliono riconciliarsi con Dio. Il confessore deve essere un padre! E’ al posto di Dio Padre! Il confessore deve accogliere le persone che vengono da lui per riconciliarsi con Dio e aiutarli nel cammino di questa riconciliazione che stiamo facendo. E’ un ministero tanto bello: non è una sala di tortura né un interrogatorio, no, è il Padre che riceve, Dio Padre, Gesù, che riceve e accoglie questa persona e perdona”.

Un servizio alla pace
Inoltre, indica Francesco, “fare esperienza della riconciliazione con Dio permette di scoprire la necessità di altre forme di riconciliazione: nelle famiglie, nei rapporti interpersonali, nelle comunità ecclesiali, come pure nelle relazioni sociali e internazionali:

“Facciamo ponti di riconciliazione anche fra noi, incominciando dalla stessa famiglia. Quanti fratelli hanno litigato e si sono allontanati soltanto per l’eredità. Ma guarda, questo non va! Quest’anno è l’anno della riconciliazione, con Dio e fra noi! La riconciliazione infatti è anche un servizio alla pace, al riconoscimento dei diritti fondamentali delle persone, alla solidarietà e all’accoglienza di tutti”.

Publié dans Fede, morale e teologia, Misericordia, Papa Francesco I, Perdono, Riflessioni, Sacramento della penitenza e della riconciliazione, Sacramento dell’Ordine, Stile di vita | Pas de Commentaire »

123