• Accueil
  • > Archives pour le Dimanche 4 octobre 2015

La devozione alla Santa Vergine è necessaria per la salvezza

Posté par atempodiblog le 4 octobre 2015

La devozione alla Santa Vergine è necessaria per la salvezza [...] nei Fioretti di san Francesco, quando in estasi vide una grande scala che portava in cielo; in cima ad essa vi era la Vergine Santa e gli fu indicato che per arrivare al cielo bisognava salire per quella scala.

San Luigi Maria Grignion de Montfort

san francesco e Maria

Vide Frate Leone una volta in visione in sogno apparecchiare il divino giudicio. Vide gli Angioli con trombe e diversi strumenti sonare, e convocare mirabile gente in uno prato. E da l’una parte del prato fu posta una scala tutta vermiglia, che aggiugneva dalla terra infino al cielo; e dall’altra parte del prato fu posta un’altra scala tutta bianca, che dal cielo iscendeva insino alla terra. Nella sommità della scala vermiglia apparve Cristo, come Signore offeso e molto irato. E santo Francesco era alquanti gradi più giù presso a Cristo; e discese più infra la scala; e con grande voce e fervore dicea e chiamava: Venite, Frati miei, venite confidentemente, non temete, venite, appressatevi al Signore, perocchè vi chiama. Alla voce di Santo Francesco, e alla sua connunzione andavano i Frati, e salivano su per la scala vermiglia con grande confidanza. Essendo montati tutti, alcuno cadeva del terzo grado, alcuno del quarto grado, altri del quinto, e del sesto: e tutti conseguente caggevano, che nullo ne rimase in su la scala. Santo Francesco a tanta rovina de’ suoi Frati mosso a compassione come piatoso padre, pregava il giudice per li figliuoli, che gli ricevesse a misericordia. E Cristo dimostrava le piaghe tutte sanguinose, e a Santo Francesco diceva: Questo m’hanno fatto i Frati tuoi. E poco stante, in questa sua rogazione discendeva alcuno grado, e chiamava i Frati caduti della scala vermiglia, e dicea: Venite, state suso, figliuoli e Frati miei; confidatevi e non vi disperate, correte alla scala bianca, e montate su, perocchè per essa voi sarete ricevuti nel reame del cielo, correte, Frati, per l’ammaestramento paterno alla scala bianca. E nella sommità della scala apparve la gloriosa Vergine Maria madre di Gesù Cristo, tutta pietosa e clemente; e ricevea questi Frati, e senza alcuna fatica entrarono nel reame eterno. A laude di Cristo. Amen.

Tratto da: Fonti Francescane

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Misericordia, Riflessioni, San Luigi Maria Grignion de Montfort, Stile di vita | Pas de Commentaire »

“La festa del Rosario” di Albrecht Dürer

Posté par atempodiblog le 4 octobre 2015

“La festa del Rosario” di Albrecht Dürer
Di santuari mariani, di pale e polittici dedicati alla Vergine è disseminata l’Europa. Non si può parlare delle radici cristiane del nostro continente ignorando la devozione a Maria che in esso si snoda formando un lungo e vasto itinerario spirituale.
di suor Maria Gloria Riva – Radici Cristiane

Festa del Rosario di Dürer

Tra i testimoni più autorevoli delle radici cristiane d’Europa troviamo Albrecht Dürer, artista che si appassionò, almeno inizialmente, alla predicazione luterana. Egli ci ha lasciato una testimonianza forte dell’affezione a Maria del popolo d’oltralpe.
Nei suoi fortunati contatti con l’Italia, Dürer ricevette dalla comunità tedesca residente a Venezia l’incarico di dipingere, per la Chiesa di San Bartolomeo, una pala d’altare dal titolo singolare: “La festa del Rosario”.

Prima simpatizzante, poi critico di Lutero
La commissione gli venne nel 1505, durante il suo secondo viaggio nel nostro Paese, il dipinto fu ultimato nel settembre dell’anno seguente. In quegli stessi anni Lutero iniziava il suo cammino all’interno dell’Ordine agostiniano-eremitano di Erfurt (dove era entrato nel 1505) intraprendendo quegli studi che lo porteranno, 11 anni più tardi, ad affiggere le 95 tesi di protesta alle porte del Duomo di Wittemberg.
La vita del Dürer sarà segnata dagli eventi della riforma luterana per la quale l’artista in un primo tempo simpatizzerà, ma verso la quale lancerà un ammonimento severo in una delle sue opere (i quattro apostoli, opera donata dall’artista a Monaco, sua città natale). Molte delle sue opere andranno perdute anche a causa della grande lotta alle immagini che Lutero suscitò.
La pala del Rosario, richiesta appunto da una comunità tedesca, rappresenta la silenziosa invocazione di aiuto e l’atto di affidamento a Maria del popolo cristiano d’oltralpe di fronte ai turbamenti e alle istanze di riforma che certamente già nel 1506 si presentivano.

Il Rosario, preghiera cristologica
Nel dipinto di Dürer si nota la struttura triangolare del gruppo centrale costituito dalla Vergine Maria, Gesù Bambino, l’angelo musicante, il papa e l’imperatore. La posizione particolare del Bimbo Divino rompe la simmetria dell’intera composizione, orientando lo sguardo dell’osservatore verso gli astanti. Un folto gruppo di uomini e donne, infatti, a destra e a sinistra circonda la Vergine Madre.
Per quanto il capo della Vergine, incoronato dagli angeli, rappresenti il vertice del triangolo disegnato dal gruppo di centro, nessuno dei presenti rivolge lo sguardo a Maria. Tutti sono assorti, compresi del mistero che si contempla durante la recita della corona e la maggior parte degli oranti volge lo sguardo a Cristo. Era ben chiara, dunque, all’artista quella verità che Giovanni Paolo II ricordava nella sua enciclica Rosarium Virginis Mariae e cioè che: il Rosario, preghiera mariana per eccellenza, è preghiera dal cuore cristologico.
In questa tela Maria siede in trono. Un trono più sobrio rispetto al modello iconografico delle antiche Maestà e che rimanda piuttosto a una cattedra; Maria del resto (angelo musicante a parte) è l’unica ad essere seduta e abbraccia il Bimbo come si abbraccia il rotolo della legge. Maria parla “ex cathedra”, ma ciò che proclama è l’unica Parola: il Verbo divino fatto carne.
Il drappo che orna il trono di Maria è verde, colore della terra e della speranza, la cattedra di Maria appartiene a questa creazione, ma annuncia una Parola eterna. La Madre, infatti, veste di blu, il colore dello spirito e del mistero. Bianco, invece, somma di tutti i colori e perciò colore che rimanda alla pienezza della vita eterna, è il telo che avvolge Gesù.

Alla scuola di Maria
Siamo alla scuola di Maria, una scuola umile ed autorevole insieme, materna e ferma. A questa scuola tutti sono invitati perché dalla contemplazione della vita di Cristo, attraverso il mistero della sua Incarnazione, ciascuno possa comprendere qualcosa di più del suo destino.
Nella folla raffigurata da Dürer vi sono rappresentate, infatti, tutte le categorie di persone. In primo piano il papa in veste d’oro, simbolo del potere spirituale; l’imperatore in veste rossa, simbolo dei poteri temporali; dietro l’imperatore, il committente – Ulrich Függer – che con veste azzurra e rosario fra le mani testimonia la sua grande devozione a Maria. Accanto a lui un soldato commosso e pensoso, mentre dietro a Függer si scorge l’architetto che aveva ricostruito il Fondaco dei Tedeschi a Venezia. Poi ancora, qua e là, donne e uomini diversi per ceto ed età.
Dall’altro lato, dietro al Papa e al patriarca di Venezia, alcuni esponenti dell’ordine ecclesiastico.
Chiamati a raccolta tutti costoro sperimentano la potenza di un’arma che annienta le forze umane e godono di un potere soprannaturale che azzera i poteri di questo mondo.
Per questo la tiara del papa e la corona dell’imperatore giacciono ai piedi della Vergine e la corona di Maria è sospesa a mezz’aria, quasi a voler significare il suo valore unicamente simbolico. Le uniche corone ammesse sono quelle distribuite da Maria e dal suo Divin Figlio, con l’aiuto degli angeli e di San Domenico. Tutte sono uguali: riceve la medesima corona tanto l’imperatore che il soldato; tanto il papa e la gerarchia ecclesiastica che la gente comune. E come «la corona del rosario converge al crocifisso» (RVM n° 36) così questa ghirlanda di fiori ricorda la corona di spine del Salvatore, grazie al quale le spine del dolore producono fiori di grazia e di vita eterna.
Nel dipinto appare un grande apostolo della devozione mariana e del rosario: San Domenico. La dolce catena del Rosario lega cielo e terra: durante la sua recita la chiesa trionfante e la chiesa militante sperimentano, come nella liturgia, una beatificante comunione, una profonda ed intima fraternità.

La fede di Dürer
Dalla Festa del Rosario non è esclusa neppure la dimensione del tempo; lo annuncia lo stesso autore che ritratto in piedi all’estrema destra della pala tiene fra le mani un foglio con questa scritta: «Il tedesco Albrecht Dürer eseguì nello spazio di cinque mesi».
La specificazione non è casuale, talvolta Albrecht commentava le sue tele con scritte significative, come ad esempio nell’autoritratto del 1493 (anno delle sue nozze) dove, a testimonianza della sua fede, scrisse: «Le mie cose vanno come è ordinato lassù».
Qui i cinque mesi rimandano alle cinque poste della corona. Come il tempo della realizzazione dell’opera è stato per l’autore un tempo di immersione nel mistero della preghiera e della devozione mariana, così il tempo scandito dai grani è un tempo dato alla grazia, alla contemplazione dei misteri di Cristo, alla pace.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Stile di vita | Pas de Commentaire »