• Accueil
  • > Archives pour le Samedi 12 septembre 2015

San Massimiliano Maria Kolbe: “Quanto è buona l’Immacolata”

Posté par atempodiblog le 12 septembre 2015

RIFLESSIONI: “Quanto è buona l’Immacolata” – di San Massimiliano Maria Kolbe
Tratto da: Luci sull’Est

immagine madonna della misericordia arzilla

Carissimi figlioli, come desidererei dirvi, ripetervi, quanto è buona l’Immacolata, per poter allontanare per sempre dai vostri piccoli cuori la tristezza, l’abbattimento interiore e lo scoraggiamento.

La sola invocazione ‘Maria’, magari con l’animo immerso nelle tenebre, nelle aridità e perfino nella disgrazia del peccato, quale eco produce nel Suo cuore che tanto ci ama!

E quanto più l’anima è infelice, sprofondata nelle colpe, tanto più questo rifugio di noi poveri peccatori la circonda di amorevole e sollecita protezione.

Ma non affliggetevi affatto se non sentite tale amore. Se volete amare, questo è già un segno sicuro che state amando; ma si tratta solo di un amore che procede dalla volontà. (SK 509).

San Massimiliano Maria Kolbe

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Misericordia, Riflessioni, San Massimiliano Maria Kolbe, Stile di vita | Pas de Commentaire »

L’inno di Alessandro Manzoni per la memoria del nome di Maria

Posté par atempodiblog le 12 septembre 2015

Il nome di Maria
di Alessandro Manzoni

Tacita un giorno a non so qual pendice
Salia d’un fabbro nazaren la sposa;
Salia non vista alla magion felice
D’una pregnante annosa;

E detto: “Salve” a lei, che in reverenti
Accoglienze onorò l’inaspettata,
Dio lodando, sclamò: Tutte le genti
Mi chiameran beata.

Deh! con che scherno udito avria i lontani
Presagi allor l’età superba! Oh tardo
Nostro consiglio! oh degl’intenti umani
Antiveder bugiardo!

Noi testimoni che alla tua parola
Ubbidiente l’avvenir rispose,
Noi serbati all’amor, nati alla scola
Delle celesti cose,

Noi sappiamo, o Maria, ch’Ei solo attenne
L’alta promessa che da Te s’udia,
Ei che in cor la ti pose: a noi solenne
È il nome tuo, Maria.

A noi Madre di Dio quel nome sona:
Salve beata! che s’agguagli ad esso
Qual fu mai nome di mortal persona,
O che gli vegna appresso?

Salve beata! in quale età scortese
Quel sì caro a ridir nome si tacque?
In qual dal padre il figlio non l’apprese?
Quai monti mai, quali acque

Non l’udiro invocar? La terra antica
Non porta sola i templi tuoi, ma quella
Che il Genovese divinò, nutrica
I tuoi cultori anch’ella.

In che lande selvagge, oltre quei mari
Di sì barbaro nome fior si coglie,
Che non conosca de’ tuoi miti altari
Le benedette soglie?

O Vergine, o Signora, o Tuttasanta,
Che bei nomi ti serba ogni loquela!
Più d’un popol superbo esser si vanta
In tua gentil tutela.

Te, quando sorge, e quando cade il die,
E quando il sole a mezzo corso il parte,
Saluta il bronzo, che le turbe pie
Invita ad onorarte.

Nelle paure della veglia bruna,
Te noma il fanciulletto; a Te, tremante,
Quando ingrossa ruggendo la fortuna,
Ricorre il navigante.

La femminetta nel tuo sen regale
La sua spregiata lacrima depone,
E a Te beata, della sua immortale
Alma gli affanni espone;

A Te che i preghi ascolti e le querele,
Non come suole il mondo, né degl’imi
E de’ grandi il dolor col suo crudele
Discernimento estimi.

Tu pur, beata, un dì provasti il pianto,
Né il dì verrà che d’oblianza il copra:
Anco ogni giorno se ne parla; e tanto
Secol vi corse sopra.

Anco ogni giorno se ne parla e plora
In mille parti; d’ogni tuo contento
Teco la terra si rallegra ancora,
Come di fresco evento.

Tanto d’ogni laudato esser la prima
Di Dio la Madre ancor quaggiù dovea;
Tanto piacque al Signor di porre in cima
Questa fanciulla ebrea.

O prole d’Israello, o nell’estremo
Caduta, o da sì lunga ira contrita,
Non è Costei, che in onor tanto avemo,
Di vostra fede uscita?

Non è Davidde il ceppo suo? Con Lei
Era il pensier de’ vostri antiqui vati,
Quando annunziaro i verginal trofei
Sopra l’inferno alzati.

Deh! a Lei volgete finalmente i preghi,
Ch’Ella vi salvi, Ella che salva i suoi;
E non sia gente né tribù che neghi
Lieta cantar con noi:

Salve, o degnata del secondo nome,
O Rosa, o Stella ai periglianti scampo,
Inclita come il sol, terribil come
Oste schierata in campo.

Con Maria verso il Santo Natale dans Don Giustino Maria Russolillo mariaimmacolata

L’inno di Alessandro Manzoni per la memoria del nome di Maria
«E UBBIDIENTE L’AVVENIR RISPOSE»
di Mons. Inos Biffi – L’Osservatore Romano

Secondo il progetto contenuto in un manoscritto cartaceo, conservato nella sala manzoniana della biblioteca Braidense, tra i dodici inni programmati Manzoni intendeva comporne due in onore di Maria: quello per la festa dell’Assunzione e quello per la memoria del suo nome, ricorrente nella liturgia il 12 settembre. In realtà solo quest’ultimo vide la luce – tra il novembre 1812 e il 19 aprile 1813. E manifesta tutta la semplice e ardente pietà dello scrittore, da poco ridiventato credente, verso la Vergine.

Si potrebbe dire, in sintesi, che Il Nome di Maria traduca in delicatissima poesia il vangelo lucano della Visitazione, il mistero dell’umiltà e della grandezza della Madre di Dio, e il rifrangersi nell’universale devozione cristiana della sua profezia - “Tutte le genti / Mi chiameran beata” -.

La pacata bellezza dell’inno, modellato sul ritmo contemplativo della saffica, attrae già dalla prima strofa, dove, con tocco agile e delicato, il poeta ci fa
apparire dinanzi in tutta la sua suggestion e la trasparente immagine di Maria nel suo ascendere raccolto alla casa di Elisabetta: “Tacita un giorno a
non so qual pendice / Salia d’un fabbro nazaren la sposa; / Salia non vista alla magion felice / D’una pregnante annosa”.

«Il Manzoni – commenta il cardinale Giovanni Colombo da finissimo conoscitore del poeta lombardo - con una paroletta di sole tre sillabe – “Tacita” - dà
inizio a questa lirica. Felice scoperta: basterebbe questo sdrucciolo silenzioso per darci la misura del suo gusto e del suo genio. Il fascino di bellezza, che ad alcune parole ricorrenti nelle prime strofe della poesia sembra conferire una vaga indeterminatezza, riempie di stupore.
“Un giorno”: quale non si sa; “a non so qual pendice”: neppure il poeta saprebbe indicarcela. “Salìa… Salìa”: vuol significare l’agile fretta; “d’un fabbro nazaren”: a Nazaret i falegnami saranno stati più d’uno; ma qui non è lui che conta, è la sua sposa. Ed ella va “non vista”, tanto era umile e raccolta in sé (…) Anche “inaspettata” è una di queste parole che acquistano fascino dall’indeterminatezza da cui sono velate».
In questo incontro tra le due madri Manzoni si sofferma in particolare sull’annunzio profetico di Maria: “Tutte le genti / Mi chiameran beata”. L’“età superba” - come egli qualifica con secca e sferzante definizione l’umanità priva della luce e della pietà cristiana - nel suo “tardo consiglio” e nel suo umano “antiveder bugiardo”, sicuramente avrebbe schernito questo presagio divinamente ispirato al cuore dell’“inaspettata” nella casa di Elisabetta.

Quanti però sono destinati a vivere nell’amore e a porsi alla scuola di Dio e dei suoi misteri – “Noi serbati all’amor, nati alla scola / Delle celesti cose” -
possono attestare che il tempo si è docilmente piegato al preannunzio della Vergine – “Ubbidiente l’avvenir rispose”.
Il poeta passa, così, all’esaltazione e al saluto del nome di Maria, Madre di Dio: un nome solenne e incomparabile; caramente ripetuto in ogni età, anche la più rude; insegnato di padre in figlio; invocato universalmente e onorato anche nei luoghi remoti e incolti, che pure conoscono “le benedette soglie” dei suoi “miti altari”: miti, perché spirano e trasfondono nell’anima serenità e confidenza, a dire anche “la preferenza – di Manzoni – per la gentilezza delle piccole cose” (Giovanni Colombo).
Ma altri “bei nomi”, insieme con quello di “Maria”, sono riservati alla Madonna: “O Vergine, o Signora, o Tuttasanta / – esclama il poeta nella sua ammirata contemplazione - Che bei nomi ti serba ogni loquela!”. Né mancano popoli, per quanto altezzosi, che si gloriano di essere sotto la sua protezione: “Più d’un popol superbo esser si vanta / In tua gentil tutela”: e qui sentiamo l’eco dell’antica antifona: Sub tuum praesidium, mentre possiamo notare la felice scelta dell’aggettivo “gentile” riferito alla salvaguardia di Maria, per dirne ancora il garbo affabile e attento.
La strofa che segue, nel suo ritmo sciolto e composto, è di un fascino incantevole nella rievocazione del suono di campana che tre volte al giorno – al mattino, a mezzogiorno e al tramonto – chiama i fedeli alla preghiera mariana, come “racchiudendo nel nome di Maria l’intera giornata del cristiano” (Valter Boggioni): “Te, quando sorge, e quando cade il die, / E quando il sole a mezzo corso il parte, / Saluta il bronzo che le turbe pie / Invita ad onorarte”.

Ed è l’invocazione degli umili e degli indifesi, con i loro “preghi” e le loro “querele”, che il poeta si sofferma poi a illustrare. Sul mondo di questi offesi e umiliati egli vede, particolarmente inchinata, la tenerezza materna della Vergine. Potremmo dire:
sui piccoli dei Promessi Sposi, trascurati dal mondo, che “col suo crudele / discernimento” distingue il dolore “degl’imi / e de’ grandi”, ma cari alla Provvidenza di Dio e alla cura della Vergine. In particolare, il poeta indugia «a contemplare tre quadretti: quello del fanciulletto che la chiama “nelle paure ella veglia bruna”, del navigante che ne invoca il soccorso nei momenti della burrasca, della femminetta che le affida la sua “spregiata lacrima”. È questa la parte più intensa della poesia. Ogni volta che il Manzoni nella vita umana vissuta immerge i simboli religiosi, questi perdono la loro fredda astrattezza e suscitano le vibrazioni più profonde».
Del resto, la Vergine stessa ha fatto l’esperienza delle lacrime: “Tu pur, beata, un dì provasti il pianto”, e “quello che in quest’inno ci commuove, è
ciò che vi è di più semplice: la preghiera che si appella alla Madre divina per una nostra comunione al suo soffrire” (G. Colombo).
Il ricordo del pianto di Maria non si è spento lungo i secoli ed è rimasta viva – “come di fresco evento” - la memoria della sua allegrezza, rievocata nell’antifona pasquale Regina caeli, laetare.

E questo non sorprende. Il poeta coglie la ragione profonda di questa lode unica e primeggiante verso Maria: essa è “di Dio la Madre” e insieme la “fanciulla ebrea”, che “piacque al Signor di porre in cima”, e ama intrattenersi su questa origine della Vergine.
Colei che noi veneriamo – “in tanto onor avemo” - è frutto della fede ebraica: “Di vostra fede uscita”, è detto con espressione felicissima. Maria proviene, infatti, dal “ceppo” di Davide ed era riferito a lei il preannuncio della vittoria della donna sul serpente: “Era il pensier de’ vostri antiqui vati, / Quando annunziaro i virginal trofei / Sopra l’inferno alzati”.

Maria “è madre particolarmente degli ebrei” (G. Colombo): per questo essa è il motivo della speranza per la “prole d’Israello”, esortata a implorare da lei – “che salva i suoi” - il dono della salvezza, ardentemente invocata anche nell’inno sacro La Passione, come frutto del “sacro / Santo Sangue”.

Si potrebbe parlare di comunione ecumenica tra ebrei e cristiani come grazia che viene da Maria. Nessuno, infatti, dovrà mancare al lieto canto che così saluterà la Vergine: “Salve, o degnata del secondo nome” - il nome più glorioso, dopo quello di Cristo -, “O Rosa, o Stella ai periglianti scampo”, “Inclita come il sol”, “terribile come / Oste schierata in campo”. Vengono in mente le invocazioni delle litanie del Rosario: Rosa mystica, Stella matutina, Turris davidica, Auxilium christianorum: Maria speranza, riparo e difesa contro il male. Ma se “la venerazione alla Vergine Maria da parte del Manzoni ha nell’Inno Sacro dedicato al suo Nome l’espressione più alta”, essa “non è un atto isolato”.

Osserva ancora Giovanni Colombo: «Il riferimento a Maria, una costante della sua meditazione, è inseparabile dalla sua riscoperta della fede in Cristo. Nel Natale il Manzoni contempla l’adorante Vergine Madre che par non tocchi il “Pargolo”, quasi per timore di sciuparlo, dopo la divina ascesa alla maternità; nella Passione prega Maria “regina de’ mesti” perché il nostro “patire”, unito a quello del Figlio, sia “pegno” della eterna gioia; nella Risurrezione invita la Vergine, che fu “nido” di Dio, all’esultanza della Pasqua; nell’Ognissanti celebra l’Immacolata (la “tuttasanta”), cioè la piena di grazia; nei Promessi Sposi è attestata l’“umile” preghiera mariana del rosario, che dà l’avvio al sacrificante voto di Lucia prigioniera dell’innominato». Non solo: il nome di Maria “commuove la sua rozza carceriera, nel cui animo si illumina il rimorso di un passato che pareva perduto per sempre”, e fu poi il nome che, secondo la promessa di Renzo, fu dato alla bambina dei due sposi che venne alla luce prima che finisse l’anno del matrimonio.

Del resto – scrive sempre Colombo, che ci ha fatto da guida impareggiabile in questo commento – «in casa Manzoni si doveva conoscere questa predilezione del capo famiglia verso la Vergine Maria, se Giulietta, una sera del settembre 1827, in prossimità della festa liturgica del nome di Maria, insistette per avere – e ottenne – quei cantabili Versi improvvisati sopra il nome di Maria, e se in occasione della prima comunione della figlia Vittoria, le raccomandava la devozione alla Vergine, con queste parole commoventi per la fede con cui un tal padre le scriveva e per il recente angoscioso lutto della morte di Enrichetta: “Senti in questa felice tua e santa occasione, una più viva gratitudine, un più tenero affetto, una più umile riverenza per quella Vergine, nelle cui viscere il nostro Giudice s’è fatto nostro Redentore”».

Publié dans Alessandro Manzoni, Articoli di Giornali e News, Fede, morale e teologia, Mons. Inos Biffi, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »