Le vie di Santa Caterina a Siena: itinerario tra arte e fede
Posté par atempodiblog le 25 août 2015
Percorso nei luoghi simbolo della santa
Le vie di Santa Caterina a Siena: itinerario tra arte e fede
Tratto da: Turismo in Toscana
A Siena, un percorso guida il visitatore alla scoperta dei luoghi simbolo della vita di Caterina attraverso un tragitto interamente pedonale e percorribile sia singolarmente che in gruppo. Grazie ad elementi grafici identificativi dei singoli luoghi, l’utilizzo di una cartellonistica coordinata e l’utilizzo di strumenti multimediali, è possibile seguire con facilità l’itinerario proposto.
I touch screen multimediali che sono stati allestiti in ciascuna sede del percorso, forniranno informazioni relative al luogo in cui ci si trova collegandosi in rete al sito www.viaesiena.it, al quale si potrà accedere anche attraverso il QR-code che sarà inserito in tutta la cartellonistica coordinata.
Un percorso che permetterà di conoscere la straordinaria figura di santa Caterina, immergendosi nella Siena trecentesca e scoprendo i luoghi segnati dal suo passaggio:
1- Basilica di San Domenico: Un’imponente basilica gotica, strettamente legata alla figura di Caterina: al suo interno ella visse momenti salienti della sua eccezionale esperienza mistica. Nella Cappella dedicata alla santa si può osservare la più importante delle sue reliquie, la sacra testa.
2- Santuario Casa di Santa Caterina: Un complesso che permetterà di entrare nell’intimità di Caterina, nella sua casa natale, arricchita nel corso dei secoli di opere d’arte e trasformata in un vero e proprio Santuario: la visita attraverso i vari ambienti consentirà di comprendere le origini e la formazione della santa.
3- Fontebranda: Collocata nel quartiere dove nacque Caterina, è la più antica delle fonti della città e un luogo di enorme importanza per la vita del popolo senese dell’epoca: oltre a fornire acqua ai cittadini, garantiva l’esistenza di numerose attività, tra le quali la tintoria del padre della santa.
4- Salita del Costone: Il luogo che fu teatro della prima visione di Caterina, avvenuta all’età di soli sette anni: un episodio che segnerà profondamente la sua vita futura. La memoria di quella visione è tramandata dall’affresco collocato lungo la via.
5- Battistero e scalinata di San Giovanni: Un edificio sacro di grande interesse, annesso alla Cattedrale. Qui Caterina venne battezzata, come tutti i senesi per secoli. Lungo la scalinata che porta alla soprastante piazza del Duomo, una piccola croce su uno dei gradini segna il punto in cui la santa cadde durante una tentazione del demonio.
6- Oratorio di Santa Caterina della Notte: Un luogo suggestivo, in cui Caterina pregava e faceva penitenza insieme ai confratelli dell’antica compagnia di San Michele Arcangelo. Sul lato sinistro dell’oratorio si trova l’angusta celletta in cui ella riposava dopo aver vegliato sui malati dello Spedale.
La grandezza e la fama di santa Caterina hanno travalicato i secoli, tanto che è stata proclamata Patrona d’Italia, Dottore della Chiesa e Patrona d’Europa.
Laisser un commentaire
Vous devez être connecté pour rédiger un commentaire.