• Accueil
  • > Archives pour le Lundi 15 décembre 2014

Bilbao e le sue radici cristiane

Posté par atempodiblog le 15 décembre 2014

Bilbao e le sue radici cristiane
Tratto da: Bilbao.it

Bilbao e le sue radici cristiane dans Apparizioni mariane e santuari j8k710

Ogni città spagnola, Bilbao compresa, manifesta un forte attaccamento alle radici cristiane reso esplicito dalla presenza di chiese antiche dall’alto valore storico-artistico.

Bilbao è stata al centro del cammino di pellegrinaggio che conduceva a Santiago di Compostela. Non deve sorprendere, quindi, se il luogo di culto più rappresentativo è la Cattedrale di Santiago.

La particolarità di alcuni edifici religiosi a Bilbao è la loro architettura, a metà strada tra la costruzione adibita al culto di Dio e la fortezza militare. Bilbao, del resto, si trovava in un punto geografico particolarmente esposto agli attacchi dei nemici. Una simile conformazione architettonica la riscontriamo nella Basilica de Nuestra Señora de Begoña.

Gli altri luoghi di culto di Bilbao costituiscono un itinerario imperdibile nella città basca.

Freccia dans Viaggi & Vacanze Cattedrale di Santiago

f4nzug
La Cattedrale di Santiago a Bilbao è una bellissima chiesa e porta il nome della località spagnola, meta di pellegrinaggio cristiano da molti secoli.

Freccia Basílica de Nuestra Señora de Begoña

14mz9ts
Decisamente originale nell’aspetto è la Basilica de Nuestra Señora de Begoña, costruzione religiosa realizzata nel Cinquecento. Nel corso della storia di Bilbao è stata trasformata in una fortezza difensiva.

Freccia Chiesa di San Antón

2quu42t
La Chiesa di San Antón è un edificio religioso assolutamente da includere nel tour alla scoperta di Bilbao. La costruzione risale al periodo tardo medievale e fu più volte danneggiata nel corso della sua storia.

Freccia Chiesa San Francisco de Asis

3025tmh
La Chiesa di San Francisco de Asis rientra a pieno titolo negli itinerari turistici alla scoperta di Bilbao. Il nome ricorda il santo proveniente da Assisi che rivoluzionò la storia della cristianità nel Medioevo.

Freccia Chiesa San Nicolás

3166ddc
La Chiesa di San Nicolás si trova in posizione centrale a Bilbao ed è dedicata a San Nicola di Bari. E’ un ottimo esempio di architettura barocca, essendo stata realizzata nel diciottesimo secolo, e conserva preziose opere artistiche.

Freccia Chiesa Santos Juanes

27xikj8
La Chiesa di Santos Juanes si trova nel centro storico di Bilbao, ed è una bellissima costruzione risalente al ’600 di stile barocco classicista.

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Viaggi & Vacanze | Pas de Commentaire »

«Preghiera, respiro dell’anima»

Posté par atempodiblog le 15 décembre 2014

«Preghiera, respiro dell’anima»
di Avvenire

«Preghiera, respiro dell'anima» dans Fede, morale e teologia Preghiera-respiro-dell-anima

Ricorda un po’ il “lasciate che i bambini vengano a me” la raccomandazione rivolta ieri ai fedeli dal Papa contro chi si mostra infastidito per i piccoli che, magari piangendo, ‘disturbano’ in chiesa durante la messa e li vorrebbe veder allontanati. “I bambini piangono, fanno rumore, vanno di qua e di là. Ma mi dà tanto fastidio quando in chiesa un bambino piange e c’è chi dice che deve andare fuori. Il pianto del bambino è la voce di Dio: mai cacciarli via dalla chiesa”, ha avvertito Francesco nella visita pomeridiana alla parrocchia romana di San Giuseppe all’Aurelio, incontrando le famiglie dei 60 battezzati nell’ultimo anno. “Il loro pianto è la miglior predica”, ha quindi aggiunto.

Ancora una dimostrazione, quindi, di quanto il Papa argentino sia lontano dall’idea di una fede compassata e ‘ingessata’, e di quanto invece per lui l’essere cristiani consista proprio nell’apertura verso gli altri, specie verso chi rappresenta la vita che cresce, come i più piccoli. Ai loro genitori Francesco ha dato anche un “compito a casa”, quello di cercare la data del proprio battesimo. “È il nostro giorno di festa – si è raccomandato -, quel giorno abbiamo conosciuto Gesù”. E ha raccontato di essere stato battezzato il giorno di Natale, “proprio otto giorni dopo la mia nascita, perché a quel tempo in Argentina si faceva così”.

Ne ha accarezzati e baciati ancora una volta tanti di bambini, Bergoglio, nella sua visita di tre ore alla parrocchia nella periferia ovest di Roma. Accolto con striscioni come “Benvenuto Papa Francesco” e anche con un cartellone “Buon compleanno Santità”, in vista del suo 78/mo genetliaco che cade mercoledì prossimo, il Papa si è immerso in una realtà che comprende anche una comunità rom, insediata nella vicina via Tenuta Piccirilli. “Vi auguro il meglio, che sempre sia pace per la vostra famiglia, che ci sia il lavoro, che ci sia gioia. E non perdete mai la speranza. Perché la speranza è il Signore: e il Signore non delude mai”, ha detto incontrando una rappresentanza di dieci rom, che come ha spiegato il parroco don Giuseppe Lai frequentano la chiesa tutte le domeniche, e altre 25 persone disagiate accolte in un residence nelle adiacenze.

Dopo aver incontrato anche 80 malati e aver confessato alcuni fedeli come un normale parroco, nell’omelia della messa Francesco ha esortato alla “gioia” del Natale, spiegando che essa si raggiunge con la preghiera, con il rendere grazie a Dio per quello che si ha e con l’aiuto a quelli che soffrono e che hanno più bisogno. La “gioia” del Natale, ha ammonito papa Francesco, non è certo “fare un bel pranzone”, né farsi trascinare “nell’angoscia del consumismo, del ‘mi manca questo, mi manca quello”. Nè è da cristiani, secondo Bergoglio, passare la vita a lamentarsi: “Io conoscevo una suora, lontano da qua, questa suora era buona, lavorava, ma la sua vita era lamentarsi per tante cose che succedevano, tanto che l’avevano chiamata suor Lamentela”. Ma “un cristiano non può vivere così”.

In mattinata, all’Angelus, dedicato anche al battesimo dei “bambinelli” dei presepi romani e durante il quale ha più volte invitato i fedeli a ripetere con lui la frase di uno striscione – “Con Gesù la gioia è di casa” -, il Papa ha fatto un “regalo” ai 50 mila presenti, facendo distribuire gratuitamente altrettante copie di un libretto di preghiere, in formato ultra-tascabile, preparato dall’Elemosineria Apostolica e edito dalla Lev, che da oggi sarà in vendita a 60 centesimi. “La preghiera è il respiro dell’anima – ha detto -: è importante trovare dei momenti nella giornata per aprire il cuore a Dio, anche con le semplici e brevi preghiere del popolo cristiano”. “Prendetene uno ciascuno e portatelo sempre con voi – ha aggiunto a proposito del libretto -, come aiuto a vivere tutta la giornata con Dio”. Il fascicolo, che ha una prima tiratura di 50 mila copie, si intitola semplicemente “Preghiere” e si conclude con l’ormai famosa riflessione dell’allora padre Bergoglio sulle cinque dita della mano che ci ricordano per chi dobbiamo pregare ogni giorno: il pollice ci rammenta chi è più vicino a noi; l’indice chi ha il compito di guidare gli altri; il medio rappresenta tutti coloro che hanno nelle mani le sorti della società; l’anulare, il dito più debole, ci ricorda quanti soffrono nel corpo e nello spirito; e, infine, il mignolo, il dito più minuto, serve a ricordarci di invocare il Signore per noi stessi.

Intanto Bergoglio ha anche scritto una lettera ai detenuti della Casa circondariale di Latina, in cui auspica che la permanenza in carcere sia occasione “di autentica crescita per trovare la pace del cuore”. La lettera è stata consegnata al cappellano, don Nicola Cupaiolo, da monsignor Yoannis Lahzi Gaid, uno dei segretari particolari del Papa, già viceparroco nel capoluogo pontino. Il vescovo di Latina, mons. Mariano Crociata, ha espresso gioia e gratitudine per il “gesto di squisita attenzione del Santo Padre” nei riguardi dei circa 120 detenuti della struttura, di cui 30 sono le donne recluse nella sezione di alta sicurezza, per reati di terrorismo o mafia.

“Non si è mai sentito di un Santo triste o di una Santa con la faccia funebre. Mai si è sentito questo! Sarebbe un controsenso. Il cristiano è una persona che ha il cuore ricolmo di pace perché sa porre la sua gioia nel Signore anche quando attraversa i momenti difficili della vita. Avere fede non significa non avere momenti difficili, ma avere la forza di affrontarli sapendo che non siamo soli. E questa è la pace che Dio dona ai suoi figli”.


“Non occorre più cercare altrove! Gesù è venuto a portare la gioia a tutti e per sempre. Non si tratta di una gioia soltanto sperata o rinviata al paradiso: qui nella terra siamo tristi ma in paradiso saremo gioiosi. No, no! Non è questa, ma una gioia già reale e sperimentabile ora, perché Gesù stesso è la nostra gioia, e la nostra casa con Gesù è la gioia, come diceva quel vostro cartello: ‘con Gesù la gioia è a casa’”. (Papa Francesco)

Publié dans Fede, morale e teologia, Papa Francesco I, Riflessioni, Santo Natale, Stile di vita | Pas de Commentaire »