• Accueil
  • > Archives pour le Vendredi 21 novembre 2014

Santa Caterina Labouré, accogliente rifugio per tutti

Posté par atempodiblog le 21 novembre 2014

Santa Caterina Labouré, accogliente rifugio per tutti dans Misericordia Caterina-Labour

Quale posto occupa Suor Caterina in questa comunità? Sebbene responsabile dell’Ospizio, non partecipa alle deliberazioni e decisioni riguardo alla casa: si fa poco caso della sua persona. E’ solo la “suora regolare”, vaccaia, contadina, suora “tuttofare”, il che sembra del tutto naturale. E, poiché ella appare contenta, non si va tanto per il sottile…

Caterina si compiace di vedere la gioventù della casa e non crea problemi a nessuno. Né in portineria, né altrove; nessuno, infatti, si lamenta di lei che è la brava faccendiera, capace di risolvere i mille problemi, materiali o… caratteriali. Tutto ciò sembra normale e nessuno pensa a essergliene riconoscente.

Suor Dufès, sebbene sia stata avvertita in via confidenziale, che Caterina è la veggente del 1830, la tratta con severità: “Cinque o sei volte – narra Suor Cosnard -, ho visto Suor Caterina in ginocchio davanti a Suor Dufès, che la rimproverava di mancanze da lei non commesse e delle quali non era responsabile. I rimproveri erano vivaci, molto vivaci, ma Suor Caterina, benché innocente, non si è mai scusata. Mi è sembrato, tuttavia, che nel suo animo vi fosse una lotta… Le labbra le si muovevano come volessero aprirsi [...]. La lotta è sempre finita col trionfo dell’umiltà. Sono stata tanto impressionata [...] che ho chiesto a Suor Dufès come poteva trattar(la) così… (Ella) mi rispose, con un tono di grande fermezza: – Mi lasci fare, Sorella mi sento ispirata ad agire così” (n. 291, PAspec 44, p. 652 e n. 937, CLM 2, p. 256).

L’atteggiamento severo della superiora è contagioso: alcune suore istruite, che fanno bella figura nella comunità, non fanno alcun conto della persona e del giudizio di questa suora incolta, le cui maniere e il grembiule sanno di stalla… Come assicura Suor Clavel, una di queste suore “umilia”, “schernisce” la veggente fino a trattarla da “stupida” e “sempliciotta” (n. 970 e 972, CLM 2, p. 298-300). Ma Caterina, accogliente, è un rifugio per le nuove venute, che spesso in questo maledetto quartiere si trovano a disagio o imbarazzate di fronte a compiti nuovi. Se le domestiche le vogliono molto bene, è perché ella è attenta alle loro necessità.

Cecilia Delaporte, la piccola guardarobiera di 20 anni, cade ammalata al suo arrivo nella casa, nel 1868, ed è Suor Caterina che va a farle visita (come Bernardetta visiterà Giovanna Jardet, la servetta ammalata di Nevers, dimenticata nella sua mansarda). Nel gran freddo del tragico inverno 1870-1871, ella porterà a Cecilia “un piumino e un bicchierino di elisir”: “Un giorno – ricorda la ragazza – porgevo i ferri alle suore che stiravano. Suor Caterina si accorse che avevo caldo e mi diede un bicchiere di latte” (n. 1018, PO 85, CLM 2, p. 348).

Tra Caterina, i poveri e i bambini si stabilisce subito un rapporto: tutti quelli che si trovano in imbarazzo ricorrono a lei come a una buona nonna, che ha messo radici nella casa, salvo a dimenticare l’anziana dopo aver imparato a volare con le proprie ali… I vecchi le sono grati perché Suor Caterina mantiene in ordine l’ospizio, quando è diventato un’opera marginale, nell’alveare straripante di attività. E quell’ordine torna a vantaggio di Suor Dufès, che i fondatori avrebbero voluto far partire se così non fosse stato.

Caterina non si risparmia e sembra meravigliosamente presente su tutti i fronti: l’orto e il cortile, la portineria e i poveri. Continua ad addossarsi le faccende pesanti e umili; è sempre lei, infatti, che dà la cera con grande fatica alle scale degli anziani. Si pensa che Suor Caterina sia robusta; tuttavia faccende del genere non sono più per la sua età, che tocca la sessantina! Si meraviglia di sentire talvolta che il cuore le cede… Ma supera il malessere e riprende respiro: volere è potere! Suor Caterina gode una riputazione discreta ma solida come assistente degli agonizzanti… Si priva del sonno secondo le esigenze di queste agonie, frequenti negli anziani: soltanto tra gli uomini, ne muoiono tre o quattro l’anno.

Caterina unisce armoniosamente la cura del corpo alla preghiera e tutti coloro che sono vegliati da lei trovano la pace. Se miscredenti si riconciliano con Dio e, talvolta, fanno una “santa morte” come si dice nella casa. Suor Dufès, alla fine della vita di Suor Caterina, constata che nessuno dei ricoverati è morto senza essersi riconciliato col Signore.

Tratto da: Vita di Caterina Labouré
Fonte: Preghiere a Gesù e Maria

Publié dans Misericordia, Rue du Bac - Medaglia Miracolosa, Santa Caterina Labouré, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Il violento perde sempre

Posté par atempodiblog le 21 novembre 2014

“Con la polemica aggressiva, che umilia, raramente si risolve un problema. E, d’altro canto, non si giunge mai a un chiarimento quando fra chi discute c’è un fanatico”.

“Il violento perde sempre, anche se vince la prima battaglia…, perché finisce accerchiato dalla solitudine della sua incomprensione”.

San Josemaria Escriva’ de Balaguer

Il violento perde sempre dans Citazioni, frasi e pensieri il-Volto-che-perdona

«Gesù Cristo è al centro di tutto, assume tutto, soffre tutto. E’ impossibile colpire una creatura senza colpirLo, umiliare qualcuno senza umiliare, o uccidere qualunque uomo senza maledire o uccidere Lui stesso. Il più vile di tutti i manovali è costretto a servirsi del Volto di Cristo per ricevere un ceffone da non importa quale mano. Altrimenti lo schiaffo non potrebbe mai rag­giungerlo e resterebbe sospeso, nell’intervallo dei pianeti, per secoli e secoli, fino a che non incontrasse il Volto che perdona».

Léon Bloy

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Léon Bloy, Riflessioni, San Josemaria Escriva' de Balaguer | Pas de Commentaire »