• Accueil
  • > Archives pour le Samedi 8 novembre 2014

La preghiera di Paul Claudel

Posté par atempodiblog le 8 novembre 2014

C’è una preghiera molto umile, saggia e realista che il grande convertito e scrittore francese Paul Claudel indirizzava al Signore:

“Signore, se ti occorrono i coraggiosi e i forti, eccoti Domenico e Francesco, se ti occorrono gli eroi e i puri eccoti Lorenzo e Cecilia. Ma se per caso hai bisogno di un pigro e di un imbecille, se ti occorresse un orgoglioso, un vile, se ti occorresse un ingrato, un avaro, non si sa mai, potresti anche averne bisogno, ecco allora, ti rimarrò sempre io”.

La preghiera di Paul Claudel dans Fede, morale e teologia j8dutu
“Ave Maria a trasbordo” di Giovanni Segantini

Questo non significa che non ci si deve convertire, anzi, è solo l’esatto contrario della preghiera del fariseo che avanza dritto impettito verso l’altare, si fa avanti, guarda davanti, mette avanti i suoi meriti e le sue pretese… Tutto troppo avanti. Il Dio a cui parla non è lì; è rimasto indietro, in fondo. Se si voltasse lo vedrebbe chino sul pubblicano, tutto attento ad ascoltare la sua preghiera e tutto intento a non giudicarlo.

  • Stare troppo dritti è pericoloso per… l’anima

Mentre lui, il fariseo, ha appena finito di giudicarlo e ha anche appena finito di fare una specie di giudizio universale: “O Dio ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri ingiusti e adulteri” a cui segue tutta una serie di benemerenze che lui solo ha, mentre tutti gli altri uomini, sono condannati senza appello. L’ha stabilito lui, il fariseo, anticipando il giudizio universale…

Se invece del giudizio universale facesse un gesto molto più semplice, cioè voltasse solo un po’ la testa a guardare il pubblicano rimasto in fondo a capo chino, allora, incontrerebbe anche lui lo sguardo del Signore. Ha sbagliato direzione, guarda sempre troppo avanti. E sta troppo dritto per poter incontrare lo sguardo del Signore; dovrebbe chinarsi quel tanto che basta per riuscire a battersi il petto e dire come il pubblicano: “Pietà di me, peccatore” allora diminuirebbe il suo “io” e forse vedrebbe Dio. Il Signore con questa parabola, vuole dirci che Lui sta indietro, ci aspetta in fondo. In fondo alla nostra povertà: è lì che lo incontriamo. Più ci innalziamo e meno lo incontriamo.

  • Dove inizia la strada?

Una volta nella preghiera ho avuto questa ispirazione: siccome siamo tutti in cammino e sappiamo che dobbiamo percorrere una strada chiesi al Signore dove iniziava la strada. Volete sapere cosa mi ha risposto? “La strada inizia… per terra”. Questo non lo dimenticherò più. Se vogliamo camminare dobbiamo prima posare i piedi a terra, cioè scendere dal piedistallo del nostro orgoglio che ci fa planare a mezz’aria facendoci credere chissà chi, impedendoci di avanzare e di vederci quali siamo. Dobbiamo dare e dire al Signore ciò che è veramente nostro, cioè la nostra miseria: non diamogli moneta falsa: la riconoscerebbe immediatamente.

“Dammi i tuoi peccati, quelli sì che sono tuoi – diceva il Signore a santa Faustina – e dopo averli distrutti ti darò le Mie virtù”. Ecco in cosa consiste la vera comunione dei beni…

Dobbiamo essere veri davanti a Dio e sinceri con noi stessi; non c’è niente che Gli piaccia di più e ci attiri le sue grazie, quanto un cuore contrito e umiliato. Allora riceveremo il Suo perdono che sgorga dal Suo Cuore compassionevole e saremo resi nuovi fiammanti, dentro e fuori.

L’umiltà, oltre che “madre della preghiera” è la virtù più importante per farci scoprire… che la strada inizia per terra.

di Wilma Chasseur

Publié dans Fede, morale e teologia, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Umiltà e preghiera per ascoltare la Parola di Dio

Posté par atempodiblog le 8 novembre 2014

“Questo è l’atteggiamento di quello che vuole ascoltare la Parola di Dio: primo, umiltà; secondo, preghiera. Questa gente non pregava. Non aveva bisogno di pregare. Si sentivano sicuri, si sentivano forti, si sentivano ‘dei’. Umiltà e preghiera: con l’umiltà e la preghiera andiamo avanti per ascoltare la Parola di Dio e obbedirle. Nella Chiesa. Umiltà e preghiera nella Chiesa. E così, non succederà a noi quello che è accaduto a questa gente: non uccideremo per difendere la Parola di Dio, quella Parola che noi crediamo che è la Parola di Dio, ma è una parola totalmente alterata da noi”.

Papa Francesco

Umiltà e preghiera per ascoltare la Parola di Dio dans Fede, morale e teologia 2v9c1a1

Alla presenza di Dio, in una lettura calma del testo, è bene domandare, per esempio: «Signore, che cosa dice a me questo testo? Che cosa vuoi cambiare della mia vita con questo messaggio? Che cosa mi dà fastidio in questo testo? Perché questo non mi interessa?», oppure: «Che cosa mi piace, che cosa mi stimola in questa Parola? Che cosa mi attrae? Perché mi attrae?».

Quando si cerca di ascoltare il Signore è normale avere tentazioni. Una di esse è semplicemente sentirsi infastidito o oppresso, e chiudersi; altra tentazione molto comune è iniziare a pensare quello che il testo dice agli altri, per evitare di applicarlo alla propria vita.

Papa Francesco – Evangelii Gaudium

Publié dans Fede, morale e teologia, Papa Francesco I | Pas de Commentaire »