• Accueil
  • > Archives pour le Mardi 22 juillet 2014

Contrizione, spezzamento del cuore

Posté par atempodiblog le 22 juillet 2014

Contrizione, spezzamento del cuore dans Citazioni, frasi e pensieri o92rg5

Il Cristianesimo ha restituito le lacrime e il san­gue al Creatore dei cieli e delle acque. Le ha poste presso le sorgenti della vita. Gesù Cristo piange pres­so la tomba di Lazzaro. Le lacrime di Maddalena so­no diventate uno dei grandi ricordi dell’umanità. I pit­tori farebbero bene a non trattarle alla leggera e a non confonderle con le lacrime contrarie, per non com­mettere un delitto.

Le lacrime sono salite cosi in alto che il loro posto è il tribunale della penitenza, quando accanto ad esse il sangue di Gesù Cristo cade sulla testa del peccatore insieme all’assoluzione. Dio fa quel che vuole delle cose che tocca. Talvolta ne fa un uso meraviglioso. Se tocca le lacrime, le muta in forza per i deboli e in terrore per i forti.

Il linguaggio cristiano con una energica parola designa il dolore del peccato. Questa parola è contrizione, che significa spezzamento del cuore. Se l’abitudine non gettasse su tutte le cose il grigio velo dell’indifferenza, gli uomini sarebbero particolarmentc colpiti da que­sta magnifica parola. Ed ecco quel che volevo dire: la contrizione è piena di gioia. La contrizione è più de­liziosa di qualsiasi cosa più desiderata. Non parlo del­le delizie vaghe di certi sentimenti che somigliano ai sogni, delizie infeconde e snervanti. Le delizie di cui parlo sono realtà fortificanti, attive, feconde. Sono gioie che fanno agire. Per valutare un atto compiuto nella verità è bene guardare lo stesso atto compiuto nell’errore.

A fianco del pentimento, che è un nome meno bello di contrizione, ci sono i rimorsi. Il pentimento è buono, il rimor­so è cattivo. E così il pentimento dona la gioia, men­tre il rimorso dona la tristezza; perché Dio è nel pen­timento ma non già nel rimorso. Il pentimento calma il colpevole; il rimorso l’esaspera. Il pentimento lo apre alla speranza, il rimorso lo chiude. Il pentimento è pieno di lacrime, il rimorso pieno di terrori. Il rimorso fa vedere i fantasmi, il pen­timento fa vedere delle verità. Però preferisco il nome contrizione a quello di pentimento. Trovo nella contrizione assai più gioia e luce.

A questo proposito voglio richiamare la vostra attenzione sul linguaggio del Cristianesimo, linguaggio così meravigliosamente profondo che aprirebbe vie in­finite alla nostra intelligenza e alla nostra anima se l’abitudine non s’intromettesse a farci misconoscere i doni di Dio, a farci passare sotto le stelle e le paro­le del cielo, senza alzare la testa. Orbene, il Cristia­riesimo nel suo linguaggio ci dice: — Fate un atto di contrizione. Un atto di contrizione! Che cosa meravigliosa, se non fossimo vittime dell’abitudine. Agli occhi di chi ignora la sua anima, la contrizio­ne appare forse qualcosa di puramente passivo, come la tristezza umana; una minorazione, una dispersione di forze; e invece, è vero il contrario. Essa è, oh mera­viglia, un atto. Una certa saggezza scadente potrebbe dire al col­pevole: — Non v’abbandonate al dolore; siate uomo; mostrate un coraggio virile. Il Cristianesimo invece gli dice: — Fate un atto di contrizione!

Ernest Hello

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Ernest Hello, Fede, morale e teologia, Riflessioni | Pas de Commentaire »

Una caratteristica del pseudo-cristianesimo

Posté par atempodiblog le 22 juillet 2014

Una caratteristica del pseudo-cristianesimo dans Anticristo xcoizn

È caratteristica del pseudo-cristianesimo che, mentre pre­tende di essere giustificato da Dio, dalla fede, o dalle opere di fede e di carità, fa semplicemente funzionare una macchina per scusare il peccato invece di confessarlo e perdo­narlo, una macchina per produrre la sensazione di essere nel giusto e che tutti gli altri sono peccatori. Se diventa un espediente per commettere un assassinio, sia mediante lin­ciaggio sia mediante una tirannia inquisitoria, ecco che l’assassinio diventa un atto di santa giustizia. Opprimere e perseguitare gli altri diventa un’affermazione della propria libertà religiosa e del proprio coraggio dinanzi a Dio, un segno di forza cristiana.

E come viene rafforzata questa fe­de? Come vengono confermati i fratelli nella loro testimo­nianza? Con la ripetizione di questi atti eccitanti, violenti e drammatici che gli “estranei” denunciano come delitti e atti colpevoli. Il modo per dimostrare a se stesso di essere virtuoso e non criminale consiste nel rinnovare l’atto, ri­peterlo in continuazione e, se necessario, farsi processare e assolvere da un giuri di pari della stessa congrega e così provare che l’atto non era criminale ma giusto e santo.

In tal modo la decisione di pervertire la coscienza cristiana diventa a poco a poco una funzione della “chiesa”, forse anche la sua prima funzione. E questa diventa, inevitabilmente, il segno del giudizio di Dio su quella “chiesa”. La spaventosa innocenza di questi “giusti” sta scritta sulla loro fronte come il marchio di Caino, il marchio di uno che nessuno puo toccare, perché è messo da parte per l’inferno.

Thomas Merton

Publié dans Anticristo, Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Riflessioni, Thomas Merton | Pas de Commentaire »

ARTE/ Per conoscere bastano gli occhi? Ecco come andar per musei in vacanza

Posté par atempodiblog le 22 juillet 2014

ARTE/ Per conoscere bastano gli occhi? Ecco come andar per musei in vacanza
Grazia Massone – Il Sussidiario

ARTE/ Per conoscere bastano gli occhi? Ecco come andar per musei in vacanza dans Stile di vita wbvztl
Filippo Lippi, Adorazione del Bambino (particolare) esposto agli Uffizi di Firenze (Immagine d’archivio)

Non so voi, ma io per tutto l’anno accumulo una quantità indefinita di attività da svolgere “quando sarò in vacanza”: libri da leggere (innanzitutto), persone da incontrare, improbabili lavori di bricolage e – soprattutto – mostre da vedere e luoghi e monumenti da visitare. Poi le vacanze arrivano e mi trovo sempre impreparata a scegliere da dove cominciare. Se avete dei figli in età scolare, poi, vi capiterà che tra i loro compiti estivi ci sia anche la visita a una mostra o a un museo o a un luogo monumentale significativo.

Se vi ritrovate in questa descrizione, i suggerimenti di questo articolo vi potranno essere utili. Cosa vedere? Come? Quanto?

Cominciamo a considerare cosa non vedere: non sentitevi obbligati a visitare tutti i musei che si trovano nel raggio di 50 chilometri dalla località in cui siete in vacanza. Meglio vedere poche cose, gustandovele e scegliendo qualche opera da aggiungere alla vostra lista dei preferiti. Il tour de force dell’arte non porta a grandi risultati, se non una certa confusione nei ricordi, una volta che si è tornati a casa.

E poi evitate di portare i bambini nei luoghi dell’arte solo quando piove, perché non si introduca nelle loro menti l’idea che il tempo dell’arte è quello in cui non si può fare nessuna delle attività divertenti come giocare, andare al mare o fare una passeggiata in montagna. Siccome quando piove ci si annoia, dove andare se non al museo, visto come un vero luna park della noia?

Un’indicazione fondamentale che vale per tutti: prima di cominciare una visita a un museo, a una mostra o a un monumento prendetevi un po’ di tempo per un caffè, uno spuntino, una merenda, andate in bagno e liberatevi da borse e giacche; in modo da essere bendisposti ad ogni nuovo stimolo ed esperienza che certamente non mancheranno.

I musei. Grandi, piccoli, di arte antica, moderna, contemporanea, frutto di collezioni private o raccolte organizzate nel tempo grazie a donazioni e acquisizioni. Dall’indagine Istat del 2013 risulta che in Italia siano 4.588, tra istituzioni pubbliche e private.

È difficile smontare il pregiudizio sul museo visto come un grande frigorifero destinato a conservare opere che sono molto importanti e che probabilmente noi non potremo mai comprendere fino in fondo. Va detto che i musei non aiutano molto a dissuadere da questo pregiudizio, ma sono sempre di più gli spazi e i sussidi che permettono ad ogni tipo di pubblico di iniziare un percorso di avvicinamento al patrimonio storico-artistico, fino a che possa avvenire una relazione personale con le opere.

Se vi chiedete per quale motivo frequentare i musei, vi consiglio di leggere un piccolo libro di Alan Bennett, Una visita guidata (Milano, Adelphi, 2008). Lo scrittore, drammaturgo e attore britannico descrive con ironia e intelligenza pregi e difetti di un museo monumento di se stesso come la National Gallery di Londra.

Io condivido pienamente il suo pensiero, quando afferma che sarebbe auspicabile veder campeggiare all’ingresso del museo la scritta: “Non deve per forza piacerti tutto”.  Che significa che hai diritto – o dovere − di scegliere qualcosa che ti corrisponda, che faccia risuonare qualche corda inattesa. Insomma, hai il diritto di vivere un’esperienza del museo. Perché come ha scritto Tolstoj nel suo libro Che cos’è l’arte?, del 1897, “l’arte buona è sempre comprensibile a tutti”.

Se vi trovate in Italia avete solo l’imbarazzo della scelta. Ma qualunque sia la vostra meta cercate innanzitutto di scoprire il genius loci, il legame di quel luogo con la storia, il paesaggio, il carattere della gente, il cibo… Conoscere e assaggiare i salumi toscani può essere un’esperienza fondamentale per comprendere più a fondo l’arte. Un esempio? Sullo sfondo dell’affresco di Ambrogio Lorenzetti che rappresenta Gli effetti del buon governo, nel Palazzo Pubblico di Siena, appare un maiale scuro con una larga fascia bianca: si tratta della cinta senese, antica razza suina che ancor oggi è utilizzata a Siena per la produzione di ottimi salumi. Quando poi uscirete dalla città antica, scendendo verso la valle, avrete ancora negli occhi la rigogliosa campagna ritratta nel dipinto e vi accorgerete di quanto sia fedele al paesaggio reale che si dispiega davanti ai vostri occhi. Perché per conoscere non bastano gli occhi. Bisogna attivare tutti i sensi per offrire alla mente il maggior numero possibile di elementi affinché possa ritrovare le relazioni che la realtà presenta. Suggerisco a tal proposito la lettura del bel libro di Tiziano Scarpa, Venezia è un pesce (Milano, Feltrinelli, 2000), in cui l’autore ci accompagna a scoprire Venezia con tutti i sensi, per farci accorgere che lo stereotipo turistico che noi abbiamo di una delle città più famose a mondo corrisponde ben poco alla sua vera natura.

Si può approfittare delle vacanze anche per scoprire l’arte più vicina a noi. Provare per un giorno a fare i turisti nella città dove abitiamo o dove andiamo a lavorare è un’esperienza da provare. Se Innocenzo Smith, l’“uomo vivo” descritto da Chesterton, faceva il giro del mondo per ritrovare il gusto e la bellezza di casa propria, perché non fare un giro in città alla scoperta delle sue bellezze artistiche più o meno nascoste? Vi assicuro interessanti e inaspettate emozioni. Anche in questo caso ho un suggerimento letterario, il libro di Aldo Nove, Milano non è Milano (Bari, Laterza, 2006). Anche per chi non è milanese la lettura può offrire spunti per un’osservazione non turistica, per arrivare a scoprire che il genius loci non è un fatto del passato, che anche oggi le nostre città esprimono nella forma lo spirito di chi vive e costruisce ogni giorno spazi di vita.

Publié dans Stile di vita, Viaggi & Vacanze | Pas de Commentaire »