• Accueil
  • > Archives pour le Lundi 7 avril 2014

Papa Francesco: la misericordia di Dio è una carezza sulle ferite dei nostri peccati

Posté par atempodiblog le 7 avril 2014

La misericordia divina è una grande luce di amore e di tenerezza, è la carezza di Dio sulle ferite dei nostri peccati: è quanto ha affermato Papa Francesco durante la Messa presieduta stamani a Santa Marta.
di Sergio Centofanti – Radio Vaticana

Papa Francesco: la misericordia di Dio è una carezza sulle ferite dei nostri peccati dans Fede, morale e teologia 21jbuw6

Il Vangelo dell’adultera perdonata ha dato lo spunto al Papa per spiegare cosa sia la misericordia di Dio. L’episodio è noto: i farisei e gli scribi portano a Gesù una donna sorpresa in adulterio e gli chiedono cosa farne, visto che la legge di Mosè prevedeva la lapidazione, in quanto peccato considerato gravissimo. “Il matrimonio – afferma il Papa – è il simbolo ed è anche una realtà umana del rapporto fedele di Dio col suo Popolo. E quando si rovina il matrimonio con un adulterio, si sporca questo rapporto di Dio con il popolo”. Ma gli scribi e i farisei pongono questa domanda per avere motivo di accusarlo: “Se Gesù avesse detto ‘Sì, sì, vai avanti con la lapidazione’, avrebbero detto alla gente: ‘Ma questo è il vostro maestro tanto buono… Guardate cosa ha fatto con questa povera donna!’. E se Gesù avesse detto: ‘No, poveretta! Perdonatela!’, avrebbero detto ‘non compie la legge!’ … A loro non importava la donna; non importavano gli adulteri, forse qualcuno di loro era adultero… Non importava! Soltanto importava fare una trappola a Gesù!”. Di qui la risposta del Signore: “Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei!”. Il Vangelo, con una “certa ironia”, dice che gli accusatori “se ne andarono, uno per uno, cominciando dai più anziani’. Si vede – osserva il Papa – che questi nella banca del cielo avevano un bel conto corrente contro di loro”. E Gesù resta da solo con la donna, come un confessore, dicendole: “Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata? Dove sono? Siamo soli, tu ed io. Tu davanti a Dio, senza le accuse, senza le chiacchiere. Tu e Dio! Nessuno ti ha condannata?”. La donna risponde: “Nessuno, Signore!”, ma non dice: “E’ stata una falsa accusa! Io non ho fatto adulterio!”, “riconosce il suo peccato”. E Gesù afferma: “Neanche io ti condanno! Va’, va’ e d’ora in poi non peccare più, per non passare per un brutto momento come questo; per non passare tanta vergogna; per non offendere Dio, per non sporcare il bel rapporto fra Dio e il suo popolo”. « Gesù perdona! – afferma il Papa – Ma qui è qualcosa di più del perdono »:

“Gesù passa la legge e va oltre. Non le dice: ‘Non è peccato l’adulterio!’. Non lo dice! Ma non la condanna con la legge. E questo è il mistero della misericordia. Questo è il mistero della misericordia di Gesù”.

“La misericordia – osserva Papa Francesco – è qualcosa di difficile da capire”:

“’Ma, Padre, la misericordia cancella i peccati?’. ‘No! Quello che cancella i peccati è il perdono di Dio!’. La misericordia è il modo come perdona Dio. Perché Gesù poteva dire: ‘Io ti perdono. Vai!’, come ha detto a quel paralitico che gli avevano condotto dal soffitto: ‘I tuoi peccati ti sono perdonati!’. Qua dice: ‘Vai in pace!’. Gesù va oltre. Le consiglia di non peccare più. Qui si vede l’atteggiamento misericordioso di Gesù: difende il peccatore dai suoi nemici; difende il peccatore da una condanna giusta. Anche noi, quanti di noi, forse dobbiamo andare all’inferno, quanti di noi? E quella è giusta, la condanna… e Lui perdona oltre. Come? Con questa misericordia!”.

“La misericordia – afferma il Papa – va oltre e fa la vita di una persona di tal modo che il peccato sia messo da parte. E’ come il cielo”:

“Noi guardiamo il cielo, tante stelle, tante stelle; ma quando viene il sole, al mattino, con tanta luce, le stelle non si vedono. E così è la misericordia di Dio: una grande luce di amore, di tenerezza. Dio perdona non con un decreto, ma con una carezza, carezzando le nostre ferite del peccato. Perché Lui è coinvolto nel perdono, è coinvolto nella nostra salvezza. E così Gesù fa il confessore: non la umilia, non le dice ‘Cosa hai fatto, dimmi! E quando lo ha fatto? E come lo hai fatto? E con chi lo hai fatto?’. No! ‘Va’, va’ e d’ora in poi non peccare più!’. E’ grande la misericordia di Dio, è grande la misericordia di Gesù. Perdonarci, carezzandoci!”.

Publié dans Fede, morale e teologia, Misericordia, Papa Francesco I, Perdono | Pas de Commentaire »

Novena a Santa Kateri Caterina Takakwitha (dall’8 al 16 aprile)

Posté par atempodiblog le 7 avril 2014

Novena a Santa Kateri Caterina Takakwitha (dall'8 al 16 aprile) dans Preghiere Santa-Caterina-Tekakwitha

“I cristiani hanno sempre subito la derisione e il disprezzo perché professano una fede che spesso è in contrasto con gran parte della società. La loro patrona è la beata Kateri Tekakwitha, maltrattata così aspramente dai parenti e dai membri della sua tribù da trovare pace solo abbandonando la sua casa nello stato di New York e trasferendosi a 120 km di distanza, in un villaggio indiano nel Quebec”.
Tratto da: Un santo per ogni occasione

Kateri, figlia prediletta, fiore degli Algonquin e giglio dei Mohawk, veniamo a chiedere la tua intercessione in questa nostra presente necessità.

(Breve pausa per  formulare in silenzio le proprie richieste)

Ammiriamo le virtù che adornarono la tua anima: amore per Dio e per il prossimo, umiltà, obbedienza, pazienza, purezza e spirito di sacrificio. Aiutaci ad imitare il tuo esempio nel nostro stato di vita. Per la bontà e misericordia di Dio, che ti ha benedetta con tante grazie che ti condussero alla vera fede e ad un alto grado di santità, prega Dio per noi e aiutaci.
Ottienici una vera devozione alla Santa Eucarestia così che possiamo amare la Santa Messa come te e ricevere la Santa Comunione tutte le volte che possiamo. Insegnaci ad essere devoti al nostro crocifisso Salvatore come lo eri tu, affinchè possiamo sopportare serenamente le nostre croci quotidiane per amore di Colui che tanto patì per amore nostro. Più di tutto ti preghiamo perchè possiamo evitare il peccato, vivere santamente e salvare le nostre anime. Amen.

In ringraziamento al Signore per le grazie concesse a Kateri:
- Padre Nostro, Ave Maria, tre Gloria al Padre
- Kateri, fiore degli Algonquin e giglio dei Mohawk – prega per noi

Publié dans Preghiere, Santa Kateri Tekakwitha, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Domandare a Dio…

Posté par atempodiblog le 7 avril 2014

Domandare a Dio... dans Citazioni, frasi e pensieri j12fl1

“[…] domandare a Dio più umiltà che umiliazioni, più pazienza che sofferenza, più volontà che opere, più amore che azioni, più abbandono che ordini, più fatti che parole, più applicazione alla santità che alla salute”.

Dal diario di Santa Bernadette Soubirous

Freccia dans Lourdes  Novena a Santa Bernadette (dal 7 al 15 aprile)

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Lourdes, Santa Bernadette Soubirous | Pas de Commentaire »

Una virtù che nel caso specifico era da riprovare

Posté par atempodiblog le 7 avril 2014

Una virtù che nel caso specifico era da riprovare dans Citazioni, frasi e pensieri San-Francesco-di-Sales

Agli inizi, S. Bernardo era rigido e rude con coloro che si ponevano sotto la sua direzione: diceva loro, per prima cosa, che era necessario abbandonare il corpo per continuare verso di Lui solo con lo spirito. Quando ascoltava le loro confessioni, aggrediva con tale severità ogni loro difetto, per piccolo che fosse, e faceva pressioni con tanta forza su quei poveri principianti, che volendo spingerli con troppa forza verso la perfezione, finiva per farli rinunciare e tornare indietro. Sotto quelle pressioni ininterrotte si scoraggiavano e si sentivano incapaci di affrontare una salita così ripida e così lunga.

Se rifletti un po’, Filotea, giungi alla conclusione che si trattava di uno zelo molto bruciante di un’anima perfetta che consigliava a quel grande santo quel tipo di metodo. Quello zelo era senz’altro una grande virtù in sé, ma una virtù che pur essendo tale, nel caso specifico era da riprovare. Dio stesso gli apparve e lo corresse e colmò la sua anima di uno spirito dolce, soave, amabile e tenero, che lo resero totalmente un altro. Si accusò di essere troppo rigido e severo e si trasformò in un uomo tanto cordiale e arrendevole con tutti, da potergli applicare il detto: Tutto a tutti, per conquistare tutti”.

Tratto da: Filotea di San Francesco di Sales

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Libri, Misericordia, Riflessioni, Sacramento della penitenza e della riconciliazione, Sacramento dell’Ordine, San Francesco di Sales, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Discrezione e dolcezza

Posté par atempodiblog le 7 avril 2014

Discrezione e dolcezza dans Citazioni, frasi e pensieri Don-Giustino-M-della-SS-Trinit-Russolillo-Apostolo-delle-Vocazioni

O Dio Padre, Figlio e Spirito Santo, ora la tua grazia mi apre tutto ad accogliere, comprendere e praticare le divine parole: “Imparate da me che sono mansueto ed umile di cuore”, e voglio divenirlo sempre più, secondo il divin Cuore di Gesù. Non solo verso il mio caro prossimo, e anche verso me stesso, come mi suggerisce il santo della discrezione e della dolcezza, ma innanzi tutto e soprattutto verso te stesso, o Dio Figlio, verso Te stesso Dio Spirito Santo, voglio essere mite e umile di cuore!

Beato Giustino M. Russolillo

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Don Giustino Maria Russolillo, Stile di vita | Pas de Commentaire »