Il nascondimento
Posté par atempodiblog le 24 février 2014
Bernadette , con l’inizio delle apparizioni, era divenuta un personaggio al centro dell’attenzione universale. Alcuni la cercano per combatterla, altri, la maggioranza per venerarla. Era comunque un personaggio alla ribalta, non solo nella Chiesa, ma anche nel mondo. All’uomo carnale piace essere conosciuto e osannato. Sopporta persino di essere criticato, purché ci si interessi della sua persona. Ciò che gli è duro da accettare è che non si parli affatto di lui o lo si ignori. L’appetitus excellentiae, cioè il desiderio di eccellere, di essere comunque sul palcoscenico, è una pianta molto tenace e solo i veri santi la sanno estirpare.
Ti meravigli d quello che dico? Ciò nondimeno è la pura verità. Quanti di noi non sono disposti a fare nel nascondimento ciò che fanno davanti agli occhi di tutti! Pur di avere l’applauso del mondo saremmo anche disposti a fare grandi sacrifici. Ma che si sappiano! L’importante è che la gente li conosca, li commenti e li approvi. Ecco perché Gesù invita a fare il bene in modo tale che la mano destra non sappia quello che fa la mano sinistra e apostrofa gli scribi e i farisei che pregano, digiunano e fanno l’elemosina per ricevere la gloria dagli uomini.
[…]
[A Bernadette] scomparire agli occhi della gente non le costa nulla. A lei interessa amare Dio con tutto il suo cuore e servirlo nell’umiltà. “Fuggire il mondo”, secondo la grande tradizione dei Padri del deserto e dei monaci, non le costa. Dio solo è già l’amore e la ragione unica della sua vita.
Tratto da: Sui passi di Bernadette — Padre Livio Fanzaga
Laisser un commentaire
Vous devez être connecté pour rédiger un commentaire.