L’incanto di Verona
di Annamaria Scavo – Radici Cristiane
“Non c’è mondo per me aldilà delle mura di Verona: c’è solo purgatorio, c’è tortura, lo stesso inferno; bandito da qui, è come fossi bandito dal mondo, e l’esilio dal mondo vuol dir morte…”.
(WILLIAM SHAKESPEARE, Romeo e Giulietta, atto III, scena III)
Sarà forse per i fantasmi di Shakespeare, di Giulietta e Romeo, sarà per tutte quelle fortificazioni che parlano di lotte e di storia, o per i bei palazzi antichi e l’incantevole campagna vista in distanza da bianche balaustre, e per quell’aspetto di piccola cittadina antica e la sua atmosfera rarefatta, le chiese marmoree, le torri alte, le quiete vecchie strade nelle quali “echeggiavano dei Montecchi e Capuleti…”, Verona spinge il visitatore in epoche antiche.
L’Adige l’avvolge e la divide con il suo duplice abbraccio serpentino e ne ha condizionato la vita sin dall’antichità. L’alluvione del 1882 ha imposto un lavoro di pulizia del fiume e di difesa da eventuali piene per mezzo di alti muraglioni. I canali sono stati così eliminati, il fiume scorre rigorosamente entro gli argini, la vita attorno è cambiata, la città è come se non vivesse più sull’acqua.
Verona conserva il tessuto urbano romano delle origini, cui si sono aggiunti palazzi medievali nel centro storico, assieme anche a palazzi più recenti, cinquecenteschi, settecenteschi, ottocenteschi. I quartieri di Veronetta e San Zeno sono caratterizzati da edifici del basso Medioevo. Le zone esterne alle mura presentano edifici e ville in stile barocco, la zona industriale è del Ottocento e Novecento, mentre tutta la città moderna è sorta senza intaccare questi tessuti urbanistici.
Per questi motivi l’Unesco la include tra i beni di interesse mondiale per la sua caratteristica di roccaforte che attraverso varie fasi storiche ha assunto un particolare fascino, e per quel suo essersi sviluppata nel corso di due millenni integrando elementi artistici di alta qualità dall’antichità, al Medioevo e al Rinascimento.
Tratti delle cinque cinte murarie che hanno racchiuso Verona sono tutt’ora visibili da quella romana di epoca imperiale di cui restano solo rovine, a quella del XIII secolo dal Ponte Aleardi sino a Piazza Bra, ben conservata e con tre torri (una è la torre pentagona dei portoni della Bra); alle mura scaligere sul Colle San Pietro con quindici torri; ai terrapieni alzati dai veneziani con alcuni bastoni; alle mura, ai bastioni e ai numerosi forti costruiti dagli austriaci, ancora quasi completamente intatti.
Il cuore antico della città risulta contenuto entro le mura romane tra Porta Borsari, Porta Leoni e le mura di Gallieno. Dall’altra parte, la circonvallazione interna è ricca di fortilizi rinascimentali completati dagli austriaci.
I romani e l’Arena
Dell’epoca romana restano numerosi monumenti. Il più famoso è l’Anfiteatro veronese, il terzo anfiteatro per grandezza dopo il Colosseo e quello di Capua antica, ma il meglio conservato, tanto da ospitare annualmente il festival lirico oltre a numerosi concerti.
Costruito molto probabilmente in epoca augustea, come quello di Pola al quale molto somiglia, era rimasto inizialmente al di fuori delle mura repubblicane e fu poi inglobato da quelle imperiali di Gallieno, formando una curiosa ed apposita ansa.
Ora fa da quinta spettacolare al lato nord di piazza Bra, una grande piazza nata quasi per caso e nel tempo arredata con bei palazzi.
L’Arena, come ora tutti la chiamano, fu utilizzando all’epoca romana per combattimenti fra gladiatori o fra animali, e vari tipi di esecuzioni. In epoca comunale e scaligera vi si tenevano lotte giudiziarie: le cause incerte venivano risolte attraverso la sfida di lottatori dal corpo unto. Dante li descrive nel XVI canto dell’Inferno.
Nel Medioevo l’Arena fu sede di giostre e tornei, per diventare nell’Ottocento teatro di prosa durante la bella stagione. Nel 1931, in occasione del centenario della nascita di Verdi, vi si rappresentò l’Aida. Da quel momento è divenuta il più importante teattro all’aperto ed è valsa a Verona nel 1996 la segnalazione Unesco come “Capitale della lirica e della poesia”.
C’è poi il teatro romano del I secolo a.C., tornato alle luce solo nel 1830 quando vennero abbattuti gli edifici che lo ricoprivano. Ospita la stagione teatrale veronese estiva.
Restano anche la Porta Borsari, inizialmente detta porta Iovia, perché vicina al tempio di Giove, poi dei Borsari, che erano gli esattori del dazio. Di esse, è ben conservata la facciata interna. E la porta dei Gavi, dedicata alla gens Gavia, romana, che dalla via Postumia portava al centro abitato.
E’ romano il ponte Pietra, l’unico ponte romano ancora visibile in città, formato da cinque arcate, quattro delle quali furono distrutte dai tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale e ricostruite con le pietre stesse ritrovate nel fiume.
Piazza delle Erbe
All’antico foro romano e al Campidoglio corrisponde l’attuale Piazza delle Erbe, che era al tempo il centro politico ed economico della città,. Nei sotterranei di numerosi edifici si possono visitare le fondamenta di strade, fognature e resti di case e di una basilica romana. Alcuni palazzi sono dipinti a fresco, altri ricordano, per il rapporto larghezza-altezza, le case-torri comunali; il Medioevo e il Rinascimento si palesa nei palazzi più importanti, come palazzo Maffei decorato con divinità greche o la Casa Mercatorum, ora sede di una banca.
Su tutti svetta la Torre dei Lamberti, una torre medievale alta 84 metri costruita nel 1172. Colpita e danneggiata da un fulmine nel 1408, fu ricostruita nel 1448 e i lavori terminarono venti anni dopo. Ne è risultata una torre più alta dell’originale, a cui nel 1779fu aggiunto l’orologio. Per fortuna la ricostruzione ha rispettato i materiali originali, è quindi distinguibile una prima parte in mattoni di tufo, una di soli mattoni e infine il marmo.
Su di essa vennero poste due campane, la Marangona, che segnalava gli incendi e dava le ore, e la Rengo (da arengo, il luogo delle assemblee medievali), che suonava per radunare il consiglio comunale o per chiamare alle armi i cittadini. Dalla sua cima si può godere una fantastica vista panoramica della città.
Una statua antica del 380 orna la fontana della Madonna Verona, una colonna sostiene un’edicola trecentesca con scolpiti la Vergine e i santi Zeno, Pietro martire e Cristoforo; un’edicola detta Tribuna serviva nel secolo XIII durante le cerimonie di insediamento del potestà e dei pretori. Una colonna, davanti a palazzo Maffei sostiene il leone de San Marco, simbolo della serenissima.
Piazza dei Signori e le Arche scaligere
D’angolo, nell’adiacente Piazza dei Signori è il palazzo del Comune o della Ragione, uno dei palazzi meglio conservati anche all’interno, con a fianco l’Arco del Mercato vecchio che serve proprio a far comunicare le due piazze.
Sulla medievale Piazza dei Signori si affacciano palazzi di rilevante importanza storica e artistica: oltre al palazzo del Comune, il palazzo di Cansignorio, la Chiesa di Santa Maria Antica, il palazzo del Podestà, la Loggia del Consiglio. Al centro, in occasione del sesto centenario della nascita, nel1865 è stata posta la statua di Dante Alighieri che proprio nel palazzo del Podestà era stato ospitato a suo tempo.
Il palazzo del Podestà venne costruito da Alberto I della Scala sopra rovine romane e doveva essere adibito a dimora dei signori della città. Nel 1311 vi andò a risiedere Cangrande I e nel tempo il palazzo venne risistemato più volte. Vi furono ospitati uomini illustri come Dante e Giotto.
Caduta la dinastia della Scala il palazzo divenne, durante la dominazione veneziana, sede di importanti magistrature. Erano presenti anche gli uffici del podestà, da cui prese appunto il nome.
Palazzo di Cansignorio, signore della Scala, è stato sede del potere politico degli scaligeri e dei veneziani. Di esso rimane l’originale torre trecentesca mentre la facciata, attribuita all’architetto Michele Sanmicheli, è del XV secolo.
A lato, seminascosta, la chiesa romanica Santa Maria Antica, una piccola chiesa amata dagli scaligeri, tanto che sul portale d’entrata è stato collocato il sarcofago di Cangrande I della Scala. Un cancello in ferro battuto riporta il simbolo di Verona e degli scaligeri, la scala, e nelle arche scaligere sono presenti le tombe di illustri signori della Scala.
Si tratta del monumentale complesso funerario in stile gotico della famiglia scaligera. La grazia di questi sepolcri è stata celebrata da scrittori celebri come John Ruskin che ili paragona al coro di Burg e alla tomba di Francesco II, Duca di borgogna, riconoscendo all’Italia, rispetto alla Francia, il privilegio di aver anticipato il loro incanto di un secolo.
Le arche furono realizzate nel XIV secolo da artisti diversi. Arrivando da Piazza dei Signori si incontra quella di Mastino I della Scala addossata al muro della chiesa di Santa Maria con un sarcofago semplice all’uso romano e poco avanti quella di Alberto I della Scala, più istoriata, ma simile alla precedente.
Vicino al muro esterno vi sono poi tre semplici tombe appartenenti a Bartolomeo I, a Cangrande II e a Bartolomeo II della Scala. Sopra la porta laterale della chiesa è la magnifica arca di Cangrande I, il più grande signore scaligero, al quale Dante ha dedicato il suo Paradiso.
Il sarcofago di Cangrande è sostenuto da quattro cani che reggono lo stemma scaligero e reca sulla facciata anteriore una Pietà, l’Annunciata e l’Angelo Annunciante, ma soprattutto le formelle attorno celebrano la città di Verona e illustrano le vittorie del signore. Sopra il sarcofago giace la statua sorridente di Cangrande, in cima all’arca, la sua statua equestre, di cui attualmente l’originale, assieme a quello di Mastino II, si trova al museo di Castel Vecchio.
La Basilica di san Zeno
E’ doveroso ricordare che Verona come la sede di uno splendido romanico, appunto il romanico veronese, che trova una delle sue più interessanti espressioni nella basilica di san Zeno.
Ci si trova in una zona non molto vicina alla città vecchia, ma in un’area già frequentata in epoca romana, dove la via Gallica si univa con la Postumia. Qui si estendeva la necropoli cittadina anzi, secondo la tradizione, il cristianesimo a Verona è nato proprio in questi cimiteri ove furono sepolti i predecessori di san Zeno.
Nel V secolo vi sorse isolata la Chiesa di san Procolo in onore del quarto vescovo sul luogo della sua sepoltura. La chiesa esiste ancora, completamente ricostruita dopo il terremoto del 1117.
Analogamente si era costruita nel 581 una chiesetta sulla tomba di san Zeno, l’ottavo vescovo di Verona. Distrutta dagli ungari, fu ricostruita per volontà del vescovo Raterio e con i fondi dell’Imperatore Ottone I a partire dal 967. Accanto sorse anche l’abazia omonima, mentre un borgo vi si andava organizzando attorno, il burnus Sancti Zenonis, una zona di una certa importanza.
Nel XIII secolo la basilica venne ingrandita, ed in età scaligera fu costruita la torre abbaziale sul fianco sinistro.
La basilica mostra nella facciata uno splendido rosone, inserito in quattro cerchi concentrici di marmo azzurro, detto la ruota della fortuna per il contenuto dei rilievi che lo illustrano. La parte centrale della facciata è scandita da sette lesene in marmo rosa e presenta un interessante protiro. Le colonne, a simboleggiare il diritto e la fede, poggiano su leoni che rappresentano la forza. Sulle mensole interne ed esterne del protiro sono rappresentati dodici mesi ed i mestieri ad essi collegati. Uno splendido portale al centro contiene 48 formelle bronzee decorate con motivi sacri e profani, la cui storia si legge a partire dal basso. L’interno è a croce latina, diviso in tre navate da pilastri e colonne corinzie. Nel presbiterio vi è un trittico di Andrea Mantegna di pregevole fattura, che, portato via da Napoleone, fu recuperato, mentre la corrispondente predella, rimasta in Francia, è presente in copia.