• Accueil
  • > Archives pour le Mercredi 15 janvier 2014

Quel pezzetto d’eternità nel lager

Posté par atempodiblog le 15 janvier 2014

Quel pezzetto d’eternità nel lager
di Cara Ronza – La nuova Bussola Quotidiana
Tratto da: Una casa sulla Roccia

Quel pezzetto d’eternità nel lager dans Articoli di Giornali e News 9jn5td

Il 27 gennaio, Giorno della memoria, ricorderemo una delle più grandi tragedie del Novecento: la Shoah, sterminio sistematico del popolo ebraico, con la vergogna delle leggi razziali, l’orrore della persecuzione e della deportazione, il disprezzo dell’uomo a cui ha saputo arrivare la follia nazista.

Di fronte a questa tragedia abnorme, alla violenza inaudita, al dolore incancellabile di chi è sopravvissuto, si accendono sentimenti, emozioni, pensieri. Ci assale l’indignazione, magari un confuso senso di colpa oppure ancora l’angoscia che il male possa produrre altre mostruosità del genere. Ci inchioda la paura di cose da cui non saremmo in grado di difenderci, di fatti che potrebbero stravolgere la nostra esistenza. Ma «non sono i fatti che contano nella vita, conta solo ciò che grazie ai fatti si diventa», scrive Etty Hillesum. E lo fa mentre si trova a Westerbork, il campo di concentramento da dove gli ebrei olandesi partivano per la loro destinazione finale. Roba da matti. Come si fa a dire che i fatti non contano? Ad avere una certezza, una speranza così? «Per sperare, bimba mia, bisogna essere molto felici», direbbe Peguy. Ma come si fa a essere felici in un campo di concentramento?

Bisogna leggere il diario e le lettere di questa giovane donna, morta a 29 anni ad Auschwitz nel 1943, per avere la prova inconfutabile che anche con i piedi piantati nella realtà più maledetta si può vivere una felicità «perfetta e piena». Etty Hillesum sapeva bene ciò che stava accadendo a lei e al suo popolo – «vogliono il nostro totale annientamento» –, eppure considerava il male che le rovinava addosso dall’esterno meno pericoloso dell’odio che poteva nascerle nel cuore. «Le mie battaglie le combatto contro di me, contro i miei propri demoni», nemici di cui comunque non aveva paura. Anche perché era troppo impegnata a fare altro. «Si deve contribuire ad aumentare la scorta d’amore su questa terra. Ogni briciola di odio che si aggiunge all’odio esorbitante che già esiste, rende questo mondo inospitale e invivibile».

Era un’illuminata oppure una visionaria? Bastano poche note biografiche per capire che era una donna più che mai attaccata alla vita, sempre inquieta, affamata di conoscenze e di esperienze. Quando inizia a scrivere il suo diario, l’8 marzo 1941, ha 27 anni, è laureata in Giurisprudenza e studia per prendere una seconda laurea in Lingua e letteratura russa. Viene da una famiglia colta di ebrei non praticanti. Ha già vissuto diverse relazioni, nessuna semplice, qualcuna ardita (con il vedovo Hendrik Wegerif, di 21 anni più vecchio di lei), ma sta per essere travolta da una passione che la porterà più lontano di quanto avrebbe mai potuto immaginare, oltre la possibilità di accontentarsi di qualcosa che finisce.

Si è messa a scrivere su suggerimento di Julius Spier, psicoterapeuta tedesco, allievo di Jung, con cui ha iniziato una terapia per cercare di fare ordine nel «gomitolo aggrovigliato» del suo animo. Spier ha 54 anni, è un uomo affascinante. Etty se ne innamora. Spier è «il cemento che salda i miei frammenti» e soprattutto la ricambia. Per capire l’universo di quel suo amante così elevato e complesso, Etty aggiunge alle sue letture preferite, Rilke e Dostoevskij, anche la Bibbia e a Sant’Agostino. Mentre intorno il mondo crolla, Etty ama, legge, vive. Scopre che Spier prega e che pure lei può pregare, perché nel suo cuore, insieme alla sua inquietudine, ha messo su casa anche Dio. «Un pozzo molto profondo è dentro di me. E Dio c’è in quel pozzo».

Etty ora sa cosa deve fare. Nel luglio 1942 il campo di Westerbork, nel nord est dell’Olanda, diventa “campo di transito di pubblica sicurezza”, luogo di raccolta e smistamento per gli ebrei diretti ad Auschwitz. Il Consiglio Ebraico di Amsterdam, per cui sta lavorando come dattilografa, chiede al comando tedesco di potervi aprire una propria sezione, un “dipartimento di aiuto sociale”. Etty, che più volte avrebbe occasione di mettersi in salvo e di scappare dall’Olanda, si fa trasferire lì, per condividere la sorte del suo popolo, per accompagnare, confortare, offrire con i gesti, quando non può con le parole, l’imprevedibile pienezza che ha nel cuore. «Una volta che l’amore per tutti gli uomini comincia a svilupparsi in noi, diventa infinito», scrive nel suo diario. Nel campo, tra le baracche, spunta un gelsomino. «La vita è meravigliosamente buona», scrive.

Il Diario e le Lettere di Etty Hillesum, pubblicati in Italia da Adelphi, registrano l’avventuroso e ostinato percorso spirituale di questa donna nata cento anni fa, il 15 gennaio 1914, ma che sentiamo così vicina. Forse perché la sua vita è una testimonianza potente dell’irriducibilità dell’animo umano, che porta l’impronta del suo Creatore e solo quando riposa in Lui trova pace.

«Credo in Dio e negli uomini e oso dirlo senza falso pudore. La vita è difficile ma non è grave: dobbiamo cominciare a prendere sul serio il nostro lato serio, il resto verrà da sé. Una pace futura potrà essere veramente tale solo se prima sarà stata trovata da ognuno in se stesso; se ogni uomo si sarà liberato dall’odio contro il prossimo, di qualunque razza o popolo; se avrà superato quest’odio e l’avrà trasformato in qualcosa di diverso, forse alla lunga in amore, se non è chiedere troppo. È l’unica soluzione possibile. È quel pezzetto d’eternità che ci portiamo dentro. Sono una persona felice e lodo questa vita, nell’anno del Signore 1942, l’ennesimo anno di guerra».

Publié dans Articoli di Giornali e News, Etty Hillesum, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

L’incanto di Verona

Posté par atempodiblog le 15 janvier 2014

L’incanto di Verona
di Annamaria Scavo – Radici Cristiane

“Non c’è mondo per me aldilà delle mura di Verona: c’è solo purgatorio, c’è tortura, lo stesso inferno; bandito da qui, è come fossi bandito dal mondo, e l’esilio dal mondo vuol dir morte…”.
(WILLIAM SHAKESPEARE, Romeo e Giulietta, atto III, scena III)

L’incanto di Verona dans Articoli di Giornali e News bi1lw5

Sarà forse per i fantasmi di Shakespeare, di Giulietta e Romeo, sarà per tutte quelle fortificazioni che parlano di lotte e di storia, o per i bei palazzi antichi e l’incantevole campagna vista in distanza da bianche balaustre, e per quell’aspetto di piccola cittadina antica e la sua atmosfera rarefatta, le chiese marmoree, le torri alte, le quiete vecchie strade nelle quali “echeggiavano dei Montecchi e Capuleti…”, Verona spinge il visitatore in epoche antiche.
L’Adige l’avvolge e la divide con il suo duplice abbraccio serpentino e ne ha condizionato la vita sin dall’antichità. L’alluvione del 1882 ha imposto un lavoro di pulizia del fiume e di difesa da eventuali piene per mezzo di alti muraglioni. I canali sono stati così eliminati, il fiume scorre rigorosamente entro gli argini, la vita attorno è cambiata, la città è come se non vivesse più sull’acqua.
Verona conserva il tessuto urbano romano delle origini, cui si sono aggiunti palazzi medievali nel centro storico, assieme anche a palazzi più recenti, cinquecenteschi, settecenteschi, ottocenteschi. I quartieri di Veronetta e San Zeno sono caratterizzati da edifici del basso Medioevo. Le zone esterne alle mura presentano edifici e ville in stile barocco, la zona industriale è del Ottocento e Novecento, mentre tutta la città moderna è sorta senza intaccare questi tessuti urbanistici.
Per questi motivi l’Unesco la include tra i beni di interesse mondiale per la sua caratteristica di roccaforte che attraverso varie fasi storiche ha assunto un particolare fascino, e per quel suo essersi sviluppata nel corso di due millenni integrando elementi artistici di alta qualità dall’antichità, al Medioevo e al Rinascimento.
Tratti delle cinque cinte murarie che hanno racchiuso Verona sono tutt’ora visibili da quella romana di epoca imperiale di cui restano solo rovine, a quella del XIII secolo dal Ponte Aleardi sino a Piazza Bra, ben conservata e con tre torri (una è la torre pentagona dei portoni della Bra); alle mura scaligere sul Colle San Pietro con quindici torri; ai terrapieni alzati dai veneziani con alcuni bastoni; alle mura, ai bastioni e ai numerosi forti costruiti dagli austriaci, ancora quasi completamente intatti.
Il cuore antico della città risulta contenuto entro le mura romane tra Porta Borsari, Porta Leoni e le mura di Gallieno. Dall’altra parte, la circonvallazione interna è ricca di fortilizi rinascimentali completati dagli austriaci.

I romani e l’Arena
Dell’epoca romana restano numerosi monumenti. Il più famoso è l’Anfiteatro veronese, il terzo anfiteatro per grandezza dopo il Colosseo e quello di Capua antica, ma il meglio conservato, tanto da ospitare annualmente il festival lirico oltre a numerosi concerti.
Costruito molto probabilmente in epoca augustea, come quello di Pola al quale molto somiglia, era rimasto inizialmente al di fuori delle mura repubblicane e fu poi inglobato da quelle imperiali di Gallieno, formando una curiosa ed apposita ansa.
Ora fa da quinta spettacolare al lato nord di piazza Bra, una grande piazza nata quasi per caso e nel tempo arredata con bei palazzi.
L’Arena, come ora tutti la chiamano, fu utilizzando all’epoca romana per combattimenti fra gladiatori o fra animali, e vari tipi di esecuzioni. In epoca comunale e scaligera vi si tenevano lotte giudiziarie: le cause incerte venivano risolte attraverso la sfida di lottatori dal corpo unto. Dante li descrive nel XVI canto dell’Inferno.
Nel Medioevo l’Arena fu sede di giostre e tornei, per diventare nell’Ottocento teatro di prosa durante la bella stagione. Nel 1931, in occasione del centenario della nascita di Verdi, vi si rappresentò l’Aida. Da quel momento è divenuta il più importante teattro all’aperto ed è valsa a Verona nel 1996 la segnalazione Unesco come “Capitale della lirica e della poesia”.
C’è poi il teatro romano del I secolo a.C., tornato alle luce solo nel 1830 quando vennero abbattuti  gli edifici che lo ricoprivano. Ospita la stagione teatrale veronese estiva.
Restano anche la Porta Borsari, inizialmente detta porta Iovia, perché vicina al tempio di Giove, poi dei Borsari, che erano gli esattori del dazio. Di esse, è ben conservata la facciata interna. E la porta dei Gavi, dedicata alla gens Gavia, romana, che dalla via Postumia portava al centro abitato.
E’ romano il ponte Pietra, l’unico ponte romano ancora visibile in città, formato da cinque arcate, quattro delle quali furono distrutte dai tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale e ricostruite con le pietre stesse ritrovate nel fiume.

25a6qex dans Viaggi & Vacanze

Piazza delle Erbe
All’antico foro romano e al Campidoglio corrisponde l’attuale Piazza delle Erbe, che era al tempo il centro politico ed economico della città,. Nei sotterranei di numerosi edifici si possono visitare le fondamenta di strade, fognature e resti di case e di una basilica romana. Alcuni palazzi sono dipinti a fresco, altri ricordano, per il rapporto larghezza-altezza, le case-torri comunali; il Medioevo e il Rinascimento si palesa nei palazzi più importanti, come palazzo Maffei decorato con divinità greche o la Casa Mercatorum, ora sede di una banca.
Su tutti svetta la Torre dei Lamberti, una torre medievale alta 84 metri costruita nel 1172. Colpita e danneggiata da un fulmine nel 1408, fu ricostruita nel 1448 e i lavori terminarono venti anni dopo. Ne è risultata una torre più alta dell’originale, a cui nel 1779fu aggiunto l’orologio. Per fortuna la ricostruzione ha rispettato i materiali originali, è quindi distinguibile una prima parte in mattoni di tufo, una di soli mattoni e infine il marmo.
Su di essa vennero poste due campane, la Marangona, che segnalava gli incendi e dava le ore, e la Rengo (da arengo, il luogo delle assemblee medievali), che suonava per radunare il consiglio comunale o per chiamare alle armi i cittadini. Dalla sua cima si può godere una fantastica vista panoramica della città.
Una statua antica del 380 orna la fontana della Madonna Verona, una colonna sostiene un’edicola trecentesca con scolpiti la Vergine e i santi Zeno, Pietro martire e Cristoforo; un’edicola detta Tribuna serviva nel secolo XIII durante le cerimonie di insediamento del potestà e dei pretori. Una colonna, davanti a palazzo Maffei sostiene il leone de San Marco, simbolo della serenissima.

Piazza dei Signori e le Arche scaligere
D’angolo, nell’adiacente Piazza dei Signori è il palazzo del Comune o della Ragione, uno dei palazzi meglio conservati anche all’interno, con a fianco l’Arco del Mercato vecchio che serve proprio a far comunicare le due piazze.

Sulla medievale Piazza dei Signori si affacciano palazzi di rilevante importanza storica e artistica: oltre al palazzo del Comune, il palazzo di Cansignorio, la Chiesa di Santa Maria Antica, il palazzo del Podestà, la Loggia del Consiglio. Al centro, in occasione del sesto centenario della nascita, nel1865 è stata posta la statua di Dante Alighieri che proprio nel palazzo del Podestà era stato ospitato a suo tempo.
Il palazzo del Podestà venne costruito da Alberto I della Scala sopra rovine romane e doveva essere adibito a dimora dei signori della città. Nel 1311 vi andò a risiedere Cangrande I e nel tempo il palazzo venne risistemato più volte. Vi furono ospitati uomini illustri come Dante e Giotto.
Caduta la dinastia della Scala il palazzo divenne, durante la dominazione veneziana, sede di importanti magistrature. Erano presenti anche gli uffici del podestà, da cui prese appunto il nome.
Palazzo di Cansignorio, signore della Scala, è stato sede del potere politico degli scaligeri e dei veneziani. Di esso rimane l’originale torre trecentesca mentre la facciata, attribuita all’architetto Michele Sanmicheli, è del XV secolo.
A lato, seminascosta, la chiesa romanica Santa Maria Antica, una piccola chiesa amata dagli scaligeri, tanto che sul portale d’entrata è stato collocato il sarcofago di Cangrande I della Scala. Un cancello in ferro battuto riporta il simbolo di Verona e degli scaligeri, la scala, e nelle arche scaligere sono presenti le tombe di illustri signori della Scala.
Si tratta del monumentale complesso funerario in stile gotico della famiglia scaligera. La grazia di questi sepolcri è stata celebrata da scrittori celebri come John Ruskin che ili paragona al coro di Burg e alla tomba di Francesco II, Duca di borgogna, riconoscendo all’Italia, rispetto alla Francia, il privilegio di aver anticipato il loro incanto di un secolo.
Le arche furono realizzate nel XIV secolo da artisti diversi. Arrivando da Piazza dei Signori si incontra quella di Mastino I della Scala addossata al muro della chiesa di Santa Maria con un sarcofago semplice all’uso romano e poco avanti quella di Alberto I della Scala, più istoriata, ma simile alla precedente.
Vicino al muro esterno vi sono poi tre semplici tombe appartenenti a Bartolomeo I, a Cangrande II e a Bartolomeo II della Scala. Sopra la porta laterale della chiesa è la magnifica arca di Cangrande I, il più grande signore scaligero, al quale Dante ha dedicato il suo Paradiso.
Il sarcofago di Cangrande è sostenuto da quattro cani che reggono lo stemma scaligero e reca sulla facciata anteriore una Pietà, l’Annunciata e l’Angelo Annunciante, ma soprattutto le formelle attorno celebrano la città di Verona e illustrano le vittorie del signore. Sopra il sarcofago giace la statua sorridente di Cangrande, in cima all’arca, la sua statua equestre, di cui attualmente l’originale, assieme a quello di Mastino II, si trova al museo di Castel Vecchio.

La Basilica di san Zeno
E’ doveroso ricordare che Verona come la sede di uno splendido romanico, appunto il romanico veronese, che trova una delle sue più interessanti espressioni nella basilica di san Zeno.
Ci si trova in una zona non molto vicina alla città vecchia, ma in un’area già frequentata in epoca romana, dove la via Gallica si univa con la Postumia. Qui si estendeva la necropoli cittadina anzi, secondo la tradizione, il cristianesimo a Verona è nato proprio in questi cimiteri ove furono sepolti i predecessori di san Zeno.
Nel V secolo vi sorse isolata la Chiesa di san Procolo in onore del quarto vescovo sul luogo della sua sepoltura. La chiesa esiste ancora, completamente ricostruita dopo il terremoto del 1117.
Analogamente si era costruita nel 581 una chiesetta sulla tomba di san Zeno, l’ottavo vescovo di Verona. Distrutta dagli ungari, fu ricostruita per volontà del vescovo Raterio e con i fondi dell’Imperatore Ottone I a partire dal 967. Accanto sorse anche l’abazia omonima, mentre un borgo vi si andava organizzando attorno, il burnus Sancti Zenonis, una zona di una certa importanza.
Nel XIII secolo la basilica venne ingrandita, ed in età scaligera fu costruita la torre abbaziale sul fianco sinistro.
La basilica mostra nella facciata uno splendido rosone, inserito in quattro cerchi concentrici di marmo azzurro, detto la ruota della fortuna per il contenuto dei rilievi che lo illustrano. La parte centrale della facciata è scandita da sette lesene in marmo rosa e presenta un interessante protiro. Le colonne, a simboleggiare il diritto e la fede, poggiano su leoni che rappresentano la forza. Sulle mensole interne ed esterne del protiro sono rappresentati dodici mesi ed i mestieri ad essi collegati. Uno splendido portale al centro contiene 48 formelle bronzee decorate con motivi sacri e profani, la cui storia si legge a partire dal basso. L’interno è a croce latina, diviso in tre navate da pilastri e colonne corinzie. Nel presbiterio vi è un trittico di Andrea Mantegna di pregevole fattura, che, portato via da Napoleone, fu recuperato, mentre la corrispondente predella, rimasta in Francia, è presente in copia.

Publié dans Articoli di Giornali e News, Viaggi & Vacanze | Pas de Commentaire »

La Cappella grande del Duomo di Verona

Posté par atempodiblog le 15 janvier 2014

La Cappella grande del Duomo di Verona
Nella cappella grande del Duomo di Verona è presente in nuce quello che sarà lo spirito della vera riforma cattolica in risposta alla rivoluzione protestante che andava in quegli anni affermandosi.

di Martino Cisago – Radici Cristiane

La Cappella grande del Duomo di Verona dans Viaggi & Vacanze 124yn20

Il cuore della cattedrale di Verona, rifatta all’interno nello stile del Quattrocento, è a oriente nella “Cappella grande”. Ad esso conduce la “direzione sacra” ad altare Dei: lì, entro la cancellata marmorea, sull’altare dell’abside romanica trasfigurata dal Rinascimento si offre Cristo.
L’arte sostanziata di sapienza, fede, pratica liturgica e docilità alle direttive spirituali e culturali del vescovo Giberti (Palermo 1492-Verona 1542) – gigante della riforma cattolica e antesignano del Concilio di Trento – ha conferito allo spazio l’aspetto dello scrigno prezioso. Gli affreschi, l’altar maggiore con lo scomparso tabernacolo, il pavimento che copre le tombe di Papa Lucio III e del vescovo Ludovico di Canossa, la recinzione marmorea, gli stalli per il vescovo e il capitolo, le cantorie e gli arredi mobili, sono capitoli di un programma episcopale che anticipò in Verona la riforma della Chiesa.

Il programma iconografico
Il cantiere della cappella si aprì tra il 1527 e il 1528. Le pitture del presbiterio di Francesco Torbido (1482 ca-1561) furono ultimate nel 1534 e fanno parte di un piano generale che potrebbe attribuirsi a Giulio Romano (1494-1546).
Giulio, infatti, aveva conosciuto e lavorato per Giberti a Roma e nel 1528 aveva presentato i cartoni per la decorazione pittorica della cappella. Il ciclo è una novità nel contesto veronese della prima metà del XVI secolo; le conseguenze della maniera romanista di Giulio, frutto del classicismo raffaellesco e dell’antico, saranno per Verona assai significative.
Sul fronte dell’arco vediamo l’Annunciazione e negli incavi della base del fondale architettonico, Isaia, additante il cartigio “Ecce Virgo concipiet”, ed Ezechiele, il profeta della nuova Civitas Dei che l’esegesi medievale aveva eletto simbolo di Maria.
Nella volta del presbiterio e nel catino osserviamo «in quattro gran quadri, la natività della Madonna, la presentazione al tempio, et in quello di mezzo, che pare che sfondi, son tre angeli in aria che scortano all’insù e tengono una corona di stelle per coronar la Madonna, la quale è poi nella nicchia accompagnata da molti angeli, mentre è assunta in cielo, e gli apostoli in diverse maniere et attitudini guardano in su» (Vasari).
Il vescovo Giberti, attento all’anima popolare della devozione, non disprezzava queste storie tradizionali e le volle dipinte nel luogo più santo della cattedrale. I riquadri della natività e della presentazione al tempio evocano quelli della “Bibbia di Raffaello” nella II loggia del Palazzo Apostolico vaticano.
L’intelaiatura architettonica dei grandi affreschi si estende anche alla parte inferiore dell’abside dove sono riconoscibili, nella nicchia, un colossale san Zeno, nel fregio e nelle cantorie suppellettili liturgiche.
I due corali con le antifone Veni sponsa Christi e Salve Regina – preziosità decorative alludenti alla riforma liturgico-musicale di Giberti -, anticipano i monocromi con alcune scene dell’Antico Testamento, che la liturgia applica in modo accomodatizio alla maternità verginale di Maria e al suo ruolo di Madre di Dio: il roveto ardente, il sacrificio d’Isacco, il vello di Gedeone, la radice di Jesse, l’arca di Noè, la legge antica del Sinai, Giuditta e Oloferne, l’acqua dalla roccia, il santuario dalle porte chiuse, la vittoria di Davide su Golia.
Anche qui il programma iconografico accosta dogma e pietas: i dogmi della maternità divina di Maria e della sua verginità perpetua stanno accanto alla dottrina, a quel tempo non ancora definita, dell’Immacolata Concezione e dell’Assunzione.

Presbiterio e altare
La cancellata marmorea, idea presente in nuce negli affreschi, modificò l’assetto del presbiterio. La sistemazione, comprendente l’altare con il tabernacolo, la cancellata e il pavimento è da ricondursi all’architetto veronese Michele Sanmicheli (1484-1559).
L’inizio si ebbe nel 1533, allorquando Giberti volle sepolto in cattedrale Ludovico di Canossa suo amico e alleato anche nel proporre al papa l’idea di una riforma generale della Chiesa. Al centro del presbiterio, alto su un podio di tre gradini, si erge l’altare: un policromo cofano marmoreo aperto sul fronte ovest da una fenestrella confessionis che permette la discesa al suo interno.
La confessione incorporata nell’altare unisce al significato teologico quello apologetico: il protestantesimo disprezzava l’uso di porre le reliquie dei martiri, sacrificio degli uomini che si unisce a quello di Cristo, nell’altare.
Giberti, nel desiderio di emulare Roma, optò per un altare che rammentasse le basiliche romane, ma trascurò la tradizionale posizione di questi altari a oriente. Tuttavia, la cancellata che lo circonda ha la funzione di ridestare, velando, il desiderio del Mistero e indica che non vi è necessità visiva fra il popolo e l’azione sacra all’altare.

Tabernacolo a pianta centrale
Il sistema geometrico della cappella aveva il suo cardine nel tabernacolo a pianta centrale. Giberti fu il pioniere della custodia dell’Eucaristia sugli altari maggiori rendendola obbligatoria in diocesi. Per lui l’altare del Sacramento doveva essere solenne e davvero al centro.
Pier Francesco Zini, un ecclesiastico formatosi alla sua scuola, scrive che il vescovo «rese il coro [della cattedrale] più ampio e più bello con grande arte (…) in modo tale che contenesse il (…) tabernacolo per il Corpo del Signore Gesù Cristo come il cuore nel mezzo del petto e la mente al centro dell’anima (…). Tale è la maestà con la quale è innalzato da quattro angeli di bronzo sull’altare maggiore posto in mezzo al coro, che le menti dei religiosi e dei laici, come è giusto, sono ispirate alla devozione».
Nel 1534 si fusero gli angeli di bronzo che sostenevano la custodia preziosa di cristalli e pietre. Una novità nella forma e nell’iconografia che san Carlo Borromeo pensò bene di proporre per gli altari maggiori delle sue chiese; e pure Papa Sisto V nella cappella sistina a Santa Maria Maggiore volle un tabernacolo così.
Circonda l’altare una cancellata che, sviluppandosi dalle parti estreme dell’abside, ne ripete a rovescio la curvatura. La recinzione evoca altre sistemazioni chiesastiche come quella dell’antica San Pietro descritta nella Donazione di Roma della Sala di Costantino in Vaticano di Giulio Romano e Francesco Penni (1524). Da ultimo la forma sepolcrale dell’altare e il tappeto lapideo, che copre la tomba del papa e dei vescovi Canossa e Giberti, conferiscono al luogo anche un significato funerario.
Così la cappella di Giberti appare grande, bella e spaziosa e adatta alla devozione dei fedeli verso l’altar maggiore dove si celebrava Messa e si conservavano le Sacre Specie. La pianta centrale enfatizza l’altare e il tabernacolo e il tradizionale legame di Maria con gli edifici circolari.

Nello spirito della Riforma cattolica
Tutto è concepito in funzione della Presenza e del dogma mariano. L’altare sotto l’arco, circondato dall’abside e dalla solennità del tornacoro, rende evidente il primato del culto e perciò del Sacrificio Augusto sugli altri interessi della comunità.
L’Eucaristia è la sintesi della storia della salvezza, «il Sacramento più grande e il coronamento di tutti gli altri» (san Tommaso d’Aquino). L’Eucaristia è intimamente legata alla vita della Chiesa e dei fedeli e questa vita si appoggia a essa e in essa continuamente si esprime.
La discesa del Verbo in carne e sangue, annunciata dagli affreschi, si compie definitivamente nel sacrificio del Calvario rinnovato sull’altare. La divina potenza che suscitò il Corpo di Cristo nel grembo di Maria, suscita sull’altare la “mirabile conversione” del pane e del vino che il Concilio di Trento chiama “Transustanziazione”.
Nella Comunione la stessa potenza attua l’intima unione dei fedeli con Cristo immolato per essi e la trasformazione della loro vita nella sua. L’Eucaristia diviene così pegno di quella gloria futura anticipata a Colei che portò Dio nel proprio corpo.
L’Eucaristia renderà vuote le tombe per la gloria. La “tomba nuova… scavata nella roccia”, l’altare, in cui il Verbo incarnato discende fino agli inferi è anche la tomba vuota dell’umanità divinizzata, l’Assunta. La tomba vuota ora è per noi luogo di confessione della fede, di martyria, di venerazione delle reliquie e appello alla santità.

Publié dans Viaggi & Vacanze | Pas de Commentaire »

Seedorf, i concetti più importanti in conferenza: “Milan, arrivo! Sogno il Mondiale per club”

Posté par atempodiblog le 15 janvier 2014

Seedorf, i concetti più importanti in conferenza: “Milan, arrivo! Sogno il Mondiale per club”
Tratto da: Spazio Milan

Seedorf, i concetti più importanti in conferenza: “Milan, arrivo! Sogno il Mondiale per club” dans Stile di vita 2u89vdy

Seedorf ha tenuto una conferenza stampa per annunciare il suo addio al calcio, rileggi le parole dell’ormai nuovo allenatore rossonero. Queste le sue dichiarazioni: “Smetto di giocare a calcio dopo 22 anni. È stata una notte difficile, ma sono soddisfatto di quello che ho fatto nella mia carriera, di quello che ho fatto con il Botafogo. Lascio la squadra con la qualificazione alla Libertadores. Qui ho passato momenti felici, ringrazio tutti e vi guarderò da lontano”. Ancora Clarence: “Spero che il Botafogo continui a crescere e a migliorare mentalmente e tecnicamente. È stato fatto un ottimo lavoro”.

Sull’esperienza brasiliana: “È stato prezioso per la ma vita cambiare città e paese e venire qui, ho affrontato una nuova cultura, ho appreso molto e mi sento migliorato. Ho cercato di proporre delle nuove idee, come l’adottare seriamente la fisioterapia. Le difficoltà ci sono sempre ma vanno affrontate, il ritmo del calcio va sempre aumentato”.

Un retroscena sul suo approdo al Milan: “Ieri, quando mi ha chiamato Silvio Berlusconi, non potevo parlare. Ero ancora concentrato al progetto Botafogo, fatto di giovani e risultati. Sono soddisfatto di quello che ho fatto qui”. Sulla sua carriera da giocatore: “Se avessi potuto giocare altri cinque anni sarei rimasto, perché qui al Botafogo il gruppo è giovane e competitivo. Ma la carriera di un giocatore non è eterna. Il calcio è parte della mia vita, ma non tutta la mia vita. Sapevo che prima o poi sarebbe finita. Ho scelto il Botafogo perché era una sfida tornare a far brillare questa stella. Mi piacciono questo genere di sfida, come poteva essere quella con il Torino in Italia o il Chelsea di dieci anni fa”.

L’ormai ex giocatore del Botafogo saluta così i suoi vecchi tifosi: “Questo non è un addio, ringrazio i tifosi e mi piacerebbe abbracciarli uno ad uno. L’ultima partita, dove ho segnato un gol, è stata fantastica”. Sul Milan invece: “Oggi non dirò nulla sul Milan. E’ una nuova sfida, ma sono tranquillo. Non ne voglio parlare oggi, perché questo è il momento di celebrare la fine della mia avventura al Botafogo”. Unica considerazione sui rossoneri: “Al Milan spero di tornarmi a giocare un Mondiale per club”.

Ultima considerazione del prossimo allenatore rossonero: “Quando sono in un club do sempre il cento per cento. E il Milan è la società in cui sono rimasto di più, dieci anni. Ed è normale che ci siano grandi sensazioni nel rapporto con questo club: è qualcosa di speciale. Ho sempre avuto l’idea di diventare allenatore, anche se non sapevo quando. E’ un passo naturale, ed è anche un modo per proseguire la mia missione nella vita, cercare di rendere il mondo migliore attraverso il calcio. Non più come attore in prima persona, ma allenando gli attori, i giocatori, che sono un modello per i giovani. Bisogna seguire il cuore. La testa può farti prendere decisioni sbagliate, ma il cuore non sbaglia”.

Publié dans Stile di vita | Pas de Commentaire »

Il messaggio della visita di Maria a Banneux è lo specchio di tutta la Mariologia

Posté par atempodiblog le 15 janvier 2014

Il messaggio della visita di Maria a Banneux è lo specchio di tutta la Mariologia dans Apparizioni mariane e santuari La-Vergine-dei-Poveri-di-Leon-Jamin

A Banneux, dicendo prima “Io sono la Madre del Salvatore”, ha voluto mettere in risalto non solo la sua opera nel dare alla luce come madre il Figlio di Dio e quindi di Dio, ma anche e in prima istanza, la sua collaborazione all’opera del Salvatore. Come a dire che lo scopo della sua vita, di tutta la sua esistenza non si esauriva nel fatto di aver generato e dato alla luce il Figlio di Dio, ma continuava nel collaborare alla missione di questo Figlio di Dio, venuto per salvare. Sempre. Ora, questa missione di “Corredntrice” continua a svolgerla ancora, sempre, fino alla fine del mondo.

Lei, infatti, era venuta alla ricerca personale dei poveri, aveva quasi bussato alla loro porta, per riportarli alla sorgente di grazia, di ogni ricchezza; Lei era venuta a chiamare, a mettersi a disposizione di tutte le Nazioni. Gesù aveva mandato a predicare il Vangelo a tutte le Nazioni. Lei era venuta per addolcire la sofferenza degli ammalati di ogni tipo. E queste sono le opere che suo Figlio ha compiuto e ora continua a compiere attraverso di Lei e con Lei, fino al punto da rendere visibile a tutti questa sua collaborazione chiamandola accanto a Sé sulla croce.

Ecco che il messaggio della visita di Maria a Banneux, ritenuta a torto “un’apparizione da nulla”, diventa lo specchio di tutta la Mariologia, per immagini prima e con le parole poi.

Padre Angelo Maria Tentori – Sorriso tra gli abeti. La Vergine dei Poveri di Banneux

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Banneux, Fede, morale e teologia, Padre Angelo Maria Tentori | Pas de Commentaire »