• Accueil
  • > Archives pour le Dimanche 6 octobre 2013

Rolando Rivi è beato. «Siamo qui per celebrare la vittoria della vita sulla morte, del bene sul male»

Posté par atempodiblog le 6 octobre 2013

“Io sono di Gesù!”.
Beato Rolando Rivi

Rolando Rivi è beato. «Siamo qui per celebrare la vittoria della vita sulla morte, del bene sul male»
L’omelia del cardinale Angelo Amato alla Messa per la beatificazione del giovane seminarista assassinato nel 1945 da partigiani «imbottiti di odio e indottrinati a combattere il cristianesimo»
Tratto da: Tempi.it

Rolando Rivi è beato. «Siamo qui per celebrare la vittoria della vita sulla morte, del bene sul male» dans Misericordia wtiuj4

Tratto dall’Osservatore Romano – Una delle più dolorose pagine della  storia italiana recente, a pochi giorni dalla fine del secondo conflitto mondiale, fu la barbara uccisione del quattordicenne Rolando  Rivi (1931-1945). Un ragazzo che preferì morire per «onorare e difendere la sua identità  di seminarista». Per questo, il suo martirio per la fede è «una  lezione di esistenza evangelica». All’odio dei suoi carnefici, infatti, rispose «con la mitezza dei martiri, che inermi offrono la vita perdonando e pregando per i loro persecutori». È quasi commosso il cardinale Angelo Amato, prefetto  della Congregazione delle Cause dei Santi, quando durante il rito di  beatificazione del giovane Rivi – presieduto in rappresentanza di Papa  Francesco, sabato pomeriggio, 5 ottobre, a Modena – racconta i drammatici e  ultimi giorni di vita del nuovo beato.

«Era – ha sottolineato il porporato – troppo piccolo per avere nemici, erano  gli altri che lo consideravano un nemico. Per lui tutti erano fratelli e  sorelle. Egli non seguiva una ideologia di sangue e di morte, ma professava il Vangelo della vita e della carità». Nonostante fosse ancora un bambino, Rolando  aveva già ben compreso il messaggio del Vangelo: «Amare non solo i genitori e i  fratelli, ma anche i nemici, fare del bene a chi lo odiava e benedire chi lo  malediceva». Celebrare il martirio del piccolo Rolando, ha detto il cardinale, è  anche un’occasione per «gridare forte: mai più odio fratricida, perché il vero  cristiano non odia nessuno, non combatte nessuno, non fa male a nessuno. L’unica  legge del cristiano è l’amore di Dio e l’amore del prossimo». Infatti, le  ideologie umane «crollano, ma il Vangelo dell’amore non tramonta mai perché è  una buona notizia». E la beatificazione di Rivi è «una buona notizia per tutti.  Di fronte alla sua bontà e alla sua gioia di vivere, siamo qui riuniti per piangere sì il suo sacrificio, ma soprattutto per celebrare la vittoria della vita sulla morte, del bene sul male, della carità sull’odio».

24xp7pe dans Riflessioni

Fin da piccolo, Rolando aveva un sogno: quello di  diventare sacerdote. A undici anni entrò in seminario, come ha ricordato il  porporato, e come si usava allora, indossò la veste talare, che da quel giorno «diventò la sua divisa». La portava «con orgoglio. Era il segno visibile del suo amore sconfinato a Gesù e della sua totale appartenenza alla Chiesa. Non si  vergognava della sua piccola talare. Ne era fiero», tanto che la portava in  seminario, in campagna, in casa. «Era il suo tesoro da custodire gelosamente – ha aggiunto – era il distintivo della sua scelta di vita, che tutti potevano vedere e capire». A causa della guerra, molti consigliavano a Rolando di togliersi la talare, perché era pericoloso indossarla, visto il clima di odio contro il clero. Davanti ai timori anche dei familiari, Rolando rispondeva: «Non  posso, non devo togliermi la veste. Io non ho paura, io sono orgoglioso di portarla. Non posso nascondermi. Io sono del Signore». Ma il 10 aprile 1945, dei  partigiani «imbottiti di odio e indottrinati a combattere il cristianesimo», catturarono Rolando. Il ragazzo, ha ricordato il porporato, venne «spogliato,  insultato e seviziato con percosse e cinghiate per ottenere l’ammissione di una  improbabile attività spionistica». Dopo tre giorni di sequestro, «con una  procedura arbitraria e a insaputa dei capi, il 13 aprile 1945, il ragazzo fu  prima barbaramente mutilato e poi assassinato con due colpi di pistola, uno alla  tempia sinistra e l’altro al cuore». Dal sacrificio di Rolando, ha aggiunto il  porporato, vengono quattro consegne per tutti noi: perdono, fortezza, servizio e pace. In modo particolare, ha concluso, egli «si rivolge ai seminaristi d’Italia e del mondo, esortandoli a rimanere fedeli a Gesù, a essere fieri della loro vocazione sacerdotale e a testimoniarla senza rispetto umano, con gioia, serenità e carità».

Publié dans Misericordia, Riflessioni, Sacramento dell’Ordine, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Siberian Husky gioca con le foglie morte

Posté par atempodiblog le 6 octobre 2013

Image de prévisualisation YouTube

Publié dans Sorriso | Pas de Commentaire »

Sulle tracce di Maria: Saragozza

Posté par atempodiblog le 6 octobre 2013

Sulle tracce di Maria: Saragozza dans Apparizioni mariane e santuari 1bbq

Il Santuario della Virgen del Pilar, una delle più grandi chiese al mondo, è costruita intorno alla colonna (pilar, in spagnolo) da dove nel 40 d.C. Maria, lì trasportata dagli angeli, ha parlato all’apostolo Giacomo. La Virgen del Pilar è anche legata al “miracolo dei miracoli”, avvenuto nel 1640, quando a Miguel Juan Pellicer «fu restituita la gamba che da molto tempo gli era stata amputata».

8m70 dans Diego Manetti

La nuova Bussola Quotidiana: Ogni primo sabato del mese, su Radio Maria, va in onda alle 22.45 un programma condotto da Diego Manetti e titolato “Sulle tracce di Maria”. Si tratta di un cammino che, puntata dopo puntata, porta gli ascoltatori nei tanti santuari dedicati alla Madonna. Per gentile concessione dell’autore, seguiamo anche noi questo cammino, pubblicando la trascrizione di ogni puntata del programma, non appena terminata. Dopo quelle dedicate a Notre Dame du Laus e alla Regina della Famiglia delle Ghiaie di Bonate (Bg), oggi è la volta della Virgen del Pilar di Saragozza.

Sulle tracce di Maria 2e2mot5 dans Diego Manetti Saragozza

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Diego Manetti, Libri, Nostra Signora del Pilar, Viaggi & Vacanze | Pas de Commentaire »