• Accueil
  • > Archives pour le Jeudi 19 septembre 2013

“Dai Tesori del Tuo Cuore…”

Posté par atempodiblog le 19 septembre 2013

“Dai Tesori del Tuo Cuore...” dans Citazioni, frasi e pensieri Maria-e-la-Trinit

“O Maria, dà a noi, dai Tesori del Tuo Cuore, la perfezione della fede, fiducia e fedeltà al divino Amore”.

Beato Giustino Maria della Santissima Trinità Russolillo

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Don Giustino Maria Russolillo, Preghiere | Pas de Commentaire »

San Gennaro e il suo miracolo

Posté par atempodiblog le 19 septembre 2013

San Gennaro e il suo miracolo
Il santo patrono di Napoli è senz’altro una delle figure più celebri della Chiesa, sebbene di lui si abbiano pochissime incerte notizie. Ciò è dovuto senz’altro al miracolo dello scioglimento del sangue, che egli compie da secoli tre volte l’anno.
di Maurizio Schoepflin – Radici Cristiane

San Gennaro è sicuramente uno dei santi più noti e popolari, e tale popolarità è legata a un famosissimo miracolo che continua a ripetersi nel tempo, quello della liquefazione del suo sangue, contenuto in due ampolle completamente sigillate che sono custodite nella Cappella del Tesoro del Duomo di Napoli.

San Gennaro e il suo miracolo dans Apparizioni mariane e santuari 4kbrxx

Il secolare miracolo del santo
Si tratta di una massa solida di colore rosso scuro che, in occasione del miracolo, si scioglie totalmente o parzialmente. Tale fenomeno prodigioso, che sfugge alle fondamentali leggi della fisica, ha alimentato la fede di migliaia e migliaia di devoti.
E’ opportuno precisare che il miracolo della liquefazione del sangue non è esclusivo di san Gennaro, ma riguarda anche altri santi; tuttavia a Napoli (perché, come noto, è proprio in questa città che avviene) esso ha assunto un valore e un significato davvero eccezionali.
Fonti attendibili attestano che l’evento miracoloso si è verificato per la prima volta il 17 agosto del 1389. Da allora continua a ripetersi tre volte all’anno, con una regolarità “straordinaria”.
Ogni primo sabato di maggio il busto d’argento contenete le ossa del cranio del santo, ornato di preziosi paramenti vescovili, e il reliquario contenente la teca e le ampolle vengono portate in processione dal Duomo alla Basilica di Santa Chiara, in ricordo della prima traslazione delle reliquie del santo da Pozzuoli a Napoli, e qui, dopo le preghiere di rito, avviene la liquefazione del sangue raggrumato.
La seconda occasione è il 19 settembre, giorno al quale risale, secondo la tradizione, la decapitazione del martire: questa volta il miracolo si ripete sull’altare del Duomo; il terzo momento è il 16 dicembre, in ricordo della terribile eruzione del Vesuvio del 1631, repentinamente bloccatosi dopo le invocazioni della popolazione al santo.
Ma chi era Gennaro, vescovo e martire della Chiesa napoletana?

7hwl dans Stile di vita

Tradizioni biografiche
Intorno alla sua figura si sa poco o nulla di certo e si annoverano varie leggende: secondo una di queste, il santo, nativo di Napoli, sarebbe stato eletto vescovo di Benevento e martirizzato con altri sei compagni al tempo dell’Imperatore Diocleziano, intorno all’anno 305.
Tale leggenda racconta che Gennaro svolse il suo apostolato con grande capacità, fu amato dalla comunità cristiana e rispettato anche dai pagani. Egli conosceva apprezzava il diacono Sosso, che guidava la comunità di Misero, e quando seppe che Sosso era stato arrestato e incarcerato dal giudice Dragonio, proconsole in Campania, volle recarsi con altri due compagni, Festo e Desiderio, a fargli visita, ma tutti e tre furono a loro volta arrestati.
Procolo, diacono di Pozzuoli, e altri due fedeli, Eutiche e Acuzio, protestarono vivamente contro questo provvedimento e così anch’essi vennero tratti in arresto. Tutti e sette i prigionieri furono condannati a essere sbranati dagli orsi durante i giochi dell’anfiteatro; ma mentre si stavano facendo i preparativi, Dragonio si rese conto che la simpatia che il popolo provava per loro avrebbe potuto procurare dei disordini e pertanto decise di commutare la pena nella decapitazione, che, secondo la tradizione, avvenne il 19 settembre del 305.
Esiste in realtà una certa contraddittorietà fra leggenda e documentazione storica, e per tale motivo gli studiosi, tra cui Delehaye, hanno proposti di identificare il martire Gennaro, con l’omonimo vescovo di Benevento che partecipò al Concilio di Sardica del 343: come accadde anche ad altri vescovi cattolici, egli avrebbe patito la persecuzione del partito ariano e per questo motivo avrebbe meritato l’appellativo di martyr sine sanguine, Sarebbe stato un tardo agiografo a sdoppiarne l’unica figura storica di Gennaro, facendone un martire di Diocleziano.
Le reliquie del santo furono portare a Benevento e successivamente, nel XII secolo, trasferite nel cenobio di Montevergine; un racconto piuttosto misterioso parla di una successiva traslazione a Reichenau, sul Lago di Costanza, in Svizzera, dove tuttora Gennaro è molto venerato. Piccoli frammenti del cranio sarebbero rimasti a Napoli e conservati nell’artistico busto che ancora li contiene. Nel 1497 il corpo fu traslato solennemente nel Duomo di Napoli.

a0ln

“Una delle meraviglie di Napoli”
Nel frattempo il culto del santo aveva subito una svolta molto significativa, poiché era stata trovata una nuova reliquia: il sangue. La prima attestazione della liquefazione risale, come si è già detto, al 17 agosto 1389, quando la città di Napoli stava attraversando un momento particolarmente difficile: il suo coinvolgimento nelle lotte dinastiche degli Angiò e nello scisma avignonese, insieme a una terribile carestia e a un’eruzione del Vesuvio, avevano gettato il popolo napoletano nella disperazione; ebbene, in quella data di sangue di San Gennaro si sciolse, e da allora esso è diventato non solo una delle “meraviglie” di Napoli, ma anche l’emblema della protezione assicurata dal santo alla città.
In merito al miracolo della liquefazione del sangue di sono avute, nel corso dei secoli, varie dispute, sia in ambienti laici che ecclesiastici, e il suo verificarsi o meno è stato interpretato come un pronostico favorevole o negativo per la storia e le vicende complessive della città partenopea.
Inoltre, alcuni hanno parlato di abile frode, sostenendo che si tratterebbe non di sangue ma di una sostanza preparata molti secoli fa; tuttavia le analisi scientifiche effettuate da esperti di chiara fama, tra cui il professore Baima Bollone, noto studioso della Sindone, hanno confermato senza dubbio alcuno la presenza di sangue.
La Chiesa non si è mai pronunciata ufficialmente sul miracolo; tuttavia, in un suo discorso, il Pontefice Paolo VI si richiamò a esso, auspicando che la fede del popolo napoletano potesse “ribollire” proprio come il sangue di san Gennaro.

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Stile di vita | Pas de Commentaire »

San Gennaro e la Solfatara di Pozzuoli

Posté par atempodiblog le 19 septembre 2013

San Gennaro e la Solfatara di Pozzuoli

San Gennaro e la Solfatara di Pozzuoli dans Apparizioni mariane e santuari Chiesa_di_San_Gennaro_a_Pozzuoli

ovtt dans Stile di vita

Vicino alla Solfatara, ove nel 305, Gennaro, Vescovo di Benevento, subì il martirio, sorse, tra la fine del VI e l’inizio del VII secolo, una basilica in suo onore. Molto verosimilmente, di essa è rimasto soltanto l’Altare, noto alla pietà popolare come la pietra sulla quale sarebbe stato decapitato il Santo. L’eruzione della Solfatara, avvenuta nel 1198, provocò la sua rovina e fu più volte restaurata in seguito ai ricorrenti sismi, specialmente quelli che precedettero la tremenda eruzione con la formazione del Monte Nuovo (1538). Fu ricostruita in forme più ampie nel 1584, a spese del Comune di Napoli, su una porzione di suolo di proprietà dei canonici della cattedrale di Pozzuoli. Nello stesso tempo, accanto alla chiesa, fu edificato il convento dei Frati Minori Cappuccini i quali fin d’allora l’occupano ed officiano il sacro edificio con cura e zelo.
In un resoconto – Relatio ad Sacra Limina – sulla diocesi di Pozzuoli, inviato al papa nel 1589 dal vescovo Leonardo Vairo (1587 – 1603), si legge: “…La grande et universale devotione delli signori napolitani hanno edificato un nobile et bello monastero de’ padri Capuccini sotto la invocatione di detto santo Gianuario, dove officiano con tanta devotione et essemblarità di vita, che piamente si crede che per l’orationi di detti padri sia cessati li terremoti ch’erano tanto grandi et assidui che facevano cascare le case, et davano gran spavento a gli habitanti, et da cinque anni in qua che fu edificato detto monastero non se n’è sentito altro gratia al Signore…” (D.Ambrasi, A. D’Ambrosio, La Diocesi e i Vescovi di Pozzuoli, Napoli 1990, p.90). La chiesa di San Gennaro, dopo il 1584 sia pure gradatamente, diventò un famoso luogo di culto del Santo e Vescovo martire e meta di continui e devoti pellegrinaggi, specialmente da Napoli, sì da meritare il titolo di santuario; per tanto, tra il 1701 e il 1708, su progetto dell’architetto Ferdinando Sanfelice fu ampliato e reso più decoroso. Ma un incendio, scoppiato nella notte tra il 21 e 22 febbraio 1860, lo semidistrusse. Restaurato in breve tempo, su disegno dell’architetto Ignazio Rispoli e a spese del comune di Napoli e dei fedeli puteolani, nel 1926 fu arricchito di marmi e pitture di Luigi Tammaro. L’11 febbraio 1945 il vescovo di Pozzuoli Alfonso Castaldo (1934 – 1966) elevò il santuario a parrocchia, intitolandola a San Gennaro vescovo e martire e Santi Festo e Desiderio martiri, affidandone la cura delle anime agli stessi Frati Minori Cappuccini.

Pietra_della_decapitazione_di_San_Gennaro

Sulla pietra porosa sono rimaste solo poche macchie del sangue di San Gennaro, nere durante tutto l’anno. Ma nei giorni che precedono l’anniversario della sua decapitazione assumono ogni giorno di più un colore rosso rubino. Una persona non credente o estremamente razionale non riesce a vedere quello che significa il miracolo del sangue. E’ qualcosa di impalpabile, straordinario. Il fenomeno del sangue di San Gennaro continua a non avere una spiegazione scientifica, a restare quindi un mistero che la scienza stessa definisce prodigioso. Affidandosi all’intercessione del loro patrono, i napoletani sono stati salvati dalla fame, dalla peste, dalla lava del Vesuvio e dai terremoti. San Gennaro è protettore degli orafi e dei donatori di sangue ed è patrono anche di Benevento, Sassari e Torre del Greco.

Durante la persecuzione di Diocleziano, Gennaro, vescovo di Benevento, si recò a Pozzuoli per far visita ai fedeli. Saputo di questo viaggio, Sessio, diacono dell’odierna Miseno, gli andò incontro. Quest’ultimo venne, però, fermato lungo la strada e arrestato per ordine di Dragonzio, giudice anticristiano. Saputo dell’accaduto, Gennaro andò a trovare l’amico finito in carcere a causa sua. Dragonzio approfittò dell’occasione per arrestare anche lui. La sentenza fu di adorazione forzata degli idoli agli altari pagani. Naturalmente Gennaro rifiutò. Al rifiuto, Dragonzio sentenziò che fossero divorati dalle belve nell’anfiteatro. La comunità cristiana si ribellò, ma ottenne solo la conversione della pena: la decapitazione.

A sentenza eseguita, alcuni cristiani si incaricarono di seppellire i martiri e di conservare un po’ del loro sangue, rito usuale all’epoca dei fatti. Il sangue di Gennaro fu tenuto in custodia dalla sua nutrice in due ampolle, mentre il corpo venne sistemato prima a Fuorigrotta e poi in quelle che oggi sono le Catacombe di San Gennaro a Capodimonte. Un secolo dopo, nel 431, in occasione della traslazione delle reliquie del Santo da Pozzuoli a Napoli, un’altra donna presentò le due ampolle, affermando che contenevano il sangue coagulato del martire.
Come per provare la sincerità della donna, il sangue si liquefece all’improvviso sotto gli occhi del vescovo e della folla riunita ad assistere alla cerimonia di traslazione. Il miracolo, da allora, si ripete ogni anno in una delle date legate al santo: la vigilia della prima domenica di maggio, data della traslazione, il 16 dicembre (anniversario dell’eruzione vesuviana del 1631 durante la quale i napoletani invocarono il santo a protezione) e il 19 settembre, per ricordare il martirio. Il fenomeno si ripete anche nella pietra porosa, impregnata del suo sangue, nel monastero di Pozzuoli, soprattutto a ridosso dell’anniversario del martirio.

Festa di San Gennaro: 19 Settembre

Tratto da: Santuario San Gennaro alla Solfatara

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Stile di vita | Pas de Commentaire »