Il mistero di quelle lacrime da La Salette a Siracusa

Posté par atempodiblog le 2 septembre 2013

Lo scrittore francese Léon Bloy (1846-1917) è noto per un’affermazione, continuamente citata: «Vi è una sola tristezza, quella di non essere santi». Qui lo ricordiamo quale “difensore”delle apparizioni di La Salette (Francia), per cui scrisse “pagine di fuoco” (cf G. Vigini [a cura di], La tristezza di non essere santi, Paoline 1998, pp. 142, H 8,26). A La Salette (1846) la Vergine pianse lungamente. Questo pianto è stato messo in relazione con la lacrimazione di Siracusa (foto: il Santuario). Si tratta dell’immagine in terracotta del Cuore immacolato di Maria di cui si ricorda il 60° dell’evento in questo 2013: lacrimò dal 29 agosto al 1° settembre del 1953 (cf l’agile volumetto, fresco di stampa, di Annalisa Lorenzi: Lacrime. Breve storia della Madonnina di Siracusa, San Paolo 2013, pp. 128, H 10,00). Riguardo a questo fatto unico nella storia recente, Pio XII in un accorato radiomessaggio si chiedeva: «Comprenderanno gli uomini l’arcano linguaggio di quelle lacrime? Oh, le lacrime di Maria! Erano sul Golgota lacrime di compatimento per il suo Gesù e di tristezza per i peccati del mondo. Piange ella ancora per le rinnovate piaghe prodotte nel Corpo mistico di Cristo?».

Il mistero di quelle lacrime da La Salette a Siracusa dans Apparizioni mariane e santuari La-Salette

Parole forti, che richiamano alcune espressioni di Bloy: «Una lacrima di Maria è qualcosa davvero! Una lacrima della Purissima per me, pover’uomo sommerso nel diluvio della collera e del pentimento divini! Una lacrima della Rosa mistica per me… Perché lei ha pianto come suo Figlio ha versato il suo sangue, cioè per ciascun uomo in particolare, giudicato da lei e da lui prezioso come tutti i mondi» (Méditations d’un solitaire). E ancora: «Provate a immaginarvi una madre senza macchia di parecchi miliardi di figli lebbrosi agonizzanti, singhiozzanti nelle torture, votati alla morte più infame, coperti del fango più immondo. Solo lei rimasta pura e spettatrice intemerata della loro perdizione. Questo dappertutto e in tutti i secoli…» (Introduction à la vie de Mélanie).

Tratto da: Madre di Dio

Divisore dans San Francesco di Sales

Supplica alla Madonna delle Lacrime

Madonna-delle-lacrime-di-Siracusa dans Fede, morale e teologia

Madonna delle lacrime,
abbiamo bisogno di Te:
della luce che si irradia dai Tuoi occhi,
del conforto che emana dal Tuo cuore,
della Pace di cui sei Regina.
Fiduciosi ti affidiamo le nostre necessità:
i nostri dolori perché Tu li lenisca,
i nostri corpi perché Tu li guarisca,
i nostri cuori perché Tu li converta,
le nostre anime perché Tu le guidi a salvezza.
Degnati, o Madre buona,
di unire le Tue lacrime alle nostre
affinché il Tuo divin Figlio
ci conceda la grazia…(esprimere)
che con tanto ardore noi Ti chiediamo.
O Madre d’Amore,
di Dolore e di Misericordia,
abbia pietà di noi.

dell’Arcivescovo Ettore Baranzini

Laisser un commentaire