Beati i perseguitati. Il racconto di un moderno martire

Posté par atempodiblog le 24 avril 2013

Beati i perseguitati. Il racconto di un moderno martire
Quindici anni nelle prigioni della Romania, tra sofferenze disumane. La testimonianza del vescovo Ioan Ploscaru, per la prima volta resa nota al grande pubblico
di Sandro Magister – chiesa.espressonline.it

Beati i perseguitati. Il racconto di un moderno martire dans Articoli di Giornali e News prigioniaincarcere

ROMA, 23 aprile 2013 – Almeno cinque volte nelle ultime due settimane papa Francesco ha richiamato l’attenzione sui “tanti nostri fratelli e sorelle che danno testimonianza del nome di Gesù anche fino al martirio”.

Negli stessi giorni di questi appelli del papa, il vescovo romeno Alexandru Mesian è passato di città in città, in Italia, per presentare al pubblico la testimonianza di uno di questi martiri del nostro tempo, suo predecessore nella guida della diocesi greco-cattolica di Lugoj.

Il suo nome è Ioan Ploscaru. È morto nel 1998 a 87 anni, di cui quindici trascorsi in prigione in condizioni disumane. Per una sola colpa: quella di restare fedele alla Chiesa di Roma e quindi di rifiutare di passare alla Chiesa ortodossa, come ordinato dal governo comunista.

Era finita da poco la seconda guerra mondiale e, come in Ucraina, anche in Romania il regime voleva annientare la locale Chiesa greco-cattolica, con i suoi vescovi, i preti e i milioni di fedeli, mettendola furori legge e incorporandola a forza nella Chiesa ortodossa. Di fronte al loro rifiuto, nel 1948, tutti i vescovi furono arrestati. Moriranno in carcere. Altri vescovi, ordinati clandestinamente, presero il loro posto. Tra questi Ioan Ploscaru, cui impose le mani il nunzio vaticano a Bucarest, il 30 novembre 1948. Ma nelle catacombe resisterà solo pochi mesi. Nell’agosto del 1949 anche lui sarà arrestato.

E cominciò il suo calvario. Che egli poi raccontò in un libro di memorie. Il libro uscì in Romania nel 1993. Ma solo quest’anno ha varcato i confini del suo paese, in una edizione italiana molto ben curata, stampata dalle Edizioni Dehoniane di Bologna.

È un libro straordinario per molti motivi. Ricorda i “Racconti della Kolyma” di Salamov quando ritrae la ferocia degli aguzzini, spietata fino all’in­verosimile, tra umiliazioni che comprendevano “mangiare le proprie feci, vedersi u­rinare in bocca dai carcerieri, essere costretti a dichiarare di aver pratica­to atti sessuali aberranti con i propri genitori”. Ma ricorda anche la serenità descrittiva e l’ironia del Solzenicyn de “L’arcipelago Gulag”.

Soprattutto è il racconto di un’esperienza di fede. Che illumina anche le notti più buie. Che accende di stupore anche i più malvagi. Che arriva a provare misericordia anche per i più terribili persecutori.

Il regime comunista romeno crollò nel 1989. Nel 1990 Ioan Ploscaru poté riprendere possesso della sua cattedrale, che gli fu restituita dal metropolita ortodosso di Lugoj.

Qui di seguito c’è una piccola antologia del suo libro di memorie, con i titoli dei capitoli da cui sono ripresi i rispettivi brani.

divisore dans Medjugorje

CATENE E TERRORE
di Ioan Ploscaru

A tutti noi, sacerdoti e vescovi greco-cattolici, fu offerta la libertà in cambio del passaggio alla Chiesa ortodossa. A me personalmente proposero diverse volte questo scambio fin dal mio primo arresto. Ma non si può patteggiare con la propria coscienza. Se avessi ceduto, sarebbe stata una grande sciagura per la mia coscienza e una confusione per quelli fra cui vivevo.
Nelle memorie che ho scritto non troverete lamenti gravi e tanto meno stati d’animo disperati, perché, offrendo tutte queste sofferenze a Dio, esse diventano sopportabili. Ma non avrei potuto sopportarle da solo, se Gesù non fosse sempre stato accanto a me e a tutti noi.
Ho considerato i nostri aguzzini quali “strumenti” e a nessuno d loro muovo alcuna accusa: anzi, desidero per quegli inquisitori una vera conversione a Dio e un vero e chiaro pentimento per tutto ciò che hanno fatto.
Sono stato in prigione per 15 anni, 4 dei quali in isolamento. Liberato nel 1964, sono stato ancora sorvegliato, pedinato, perseguitato. Anche negli anni seguenti ho continuato, a volte, ad avere paura.
Per tutte le sofferenze che ho dovuto sopportare, sia lodato Dio nei secoli dei secoli.

ALLA “SECURITATE” DI TIMOSOARA
La mia cella si trovata nel seminterrato. Le finestre erano rotte e la cella era molto fredda. Rimasi lì per tutto il mese di dicembre fino al gennaio 1950. Il freddo mi straziava. Venivo spesso condotto di notte agli interrogatori. Mi rimandavano indietro e, dopo mezz’ora, ero svegliato nuovamente per un altro interrogatorio. Il freddo della cella ghiacciata mi consumava. Dormivo molto poco, sempre con il desiderio di risvegliarmi per potermi muovere. Dalla finestra rotta entrava il gelo, lasciando tracce di brina sulla barba e sui vestiti. In tre settimane dimagrii tantissimo. Pregavo e offrivo tutto il freddo e tutte le prove al Salvatore.

METODI DI COERCIZIONE
Gli interrogatori, come pure le bastonate, avevano luogo proprio sopra la nostra cella. Ci rendevamo conto di ciò che stava succedendo dai rumori, che ascoltavamo con terrore. Poi le urla di quelli che venivano picchiati. Bastonavano le piante dei piedi con una barra di ferro. La vittima era poi costretta a correre se non voleva che i piedi si gonfiassero. Il supplizio si ripeteva. A tanti si slogarono le ossa del metatarso.
Ma più pesante di una bastonata era l’isolamento. Ti chiudevano in una cella vuota e sul pavimento di cemento versavano l’acqua. Dopo un giorno o due i piedi si gonfiavano e il cuore non resisteva più. La vittima o cadeva nell’acqua o chiedeva di essere portata fuori per “confessare”.

JILAVA
Le perquisizioni erano un metodo di umiliazione. Ti controllavano nell’ano, agli organi genitali, in bocca, nelle orecchie. L’uomo nudo era per loro un oggetto di derisione. Simili perquisizioni si facevano più volte al mese, senza contare quelle fatte arbitrariamente dalle guardie.
Nella cella dove eravamo stati relegati il pavimento era di cemento ed era sempre umido, come umide erano le pareti, essendo la costruzione sotto il livello del suolo. Per dormire avevamo solo una striscia di 35 centimetri per persona. Nessuno poteva dormire supino, ma solo su un fianco. Quando qualcuno non poteva più sopportare la posizione ed era costretto a cambiarla, doveva svegliare tutti: si toccavano l’un l’altro sulla spalla e dovevano tutti voltarsi dall’altra parte.
La più pesante punizione che ci inflisse il comandante risale al mese di luglio 1950, quando fece inchiodare le finestre, facendoci rimanere per una settimana senz’aria e senza uscire. In piena estate, in una stanza di 18 metri quadrati, vivevano in un’aria soffocante 35 persone. Ad alcuni vennero eruzioni rosse sulla pelle, altri svenivano.

SIGHET, PRIGIONE DI STERMINIO
Il maggior supplizio del carcere di Sighet era la fame. La dieta alimentare in questa prigione era calcolata con grande cura perché il detenuto non morisse subito, ma deperisse gradualmente per la fame. Gli alimenti erano pochi e marci.

DI NUOVO ALLA “SECURITATE” DI TIMOSOARA
Le suore cattoliche erano costrette a stare d’inverno nell’acqua gelida a zappare, dapprima con il piccone e poi con le mani, a staccare pezzi di roccia, a metterli nel loro grembiule e a portarli sulla riva del fiume. Quasi tutte quelle suore, dopo la liberazione, in breve tempo morirono di tubercolosi o martoriate da reumatismi deformanti e acuti.

AL MINISTERO DEGLI INTERNI DI BUCAREST
Gli interrogatori eran molto pesanti. Ogni giorno venivo picchiato con schiaffi, con la sedia, con calci e facendomi sbattere la testa contro la parete. Come se ciò non bastasse, un giorno mi condussero nella camera di tortura. Avevano preparato due travicelli per legarmi ad essi e picchiarmi. Mentre quelli preparavano l’impalcatura io pregavo e offrivo a Dio le sofferenze e la vita.

LA PRIGIONE DI GHERLA
Arrivammo in un momento critico. I prigionieri avevano protestato contro l’oscuramento delle finestre con imposte di legno e la direzione aveva scatenato una violenta repressione. I poliziotti spararono dai tetti, usarono gli idranti, affamarono i prigionieri e alla fine li trascinarono fuori dalle celle e li bastonarono con spranghe di ferro. Nei corridoi il sangue era corso a fiumi. Si parlava di più di una trentina di morti. Anche il medico della prigione aveva impugnato una spranga e colpito a casaccio.
Con noi c’era un gruppo di contadini della Moldavia. Raccontavano le atrocità che erano state commesse in occasione della collettivizzazione. Alcuni avevano accettato, altri si erano opposti. Questi ultimi furono fatti entrare in una stanza del municipio dove li attendevano i cosiddetti “procuratori”, che erano operai delle fabbriche. Chi aveva rifiutato doveva passare tra di loro. I “procuratori” avevano cacciaviti e punteruoli di ferro che piantavano senza esitazione nel corpo dei “reazionari”. Quelli i cui organi vitali – fegato, reni, polmoni, vescica – erano stati lesionati, presto morirono. Gli altri sopravvissero con ferite gravi.
Nella cella eravamo ammucchiati quasi in 60. Erano contadini, legati con pesanti catene infisse con dei chiodi, cosicché non si potevano svestire né lavare. Dove stringeva la catena si era formata una crosta di sangue coagulato.

AL PENITENZIARIO DI PITESTI
A Pitesti, quelli che erano incatenati li lasciarono così da settembre fin quasi a Natale. Anzi, poiché si lamentavano di essere pieni di pidocchi, strinsero le loro catene. Quelli condannati a meno di 15 anni non vennero incatenati. Io avevo, appunto, 15 anni – la pena maggiore, a cui si sommavano le altre tre di 8 anni ciascuna – cosicché a volte mi mettevano le catene, altre mi lasciavano senza. Non mi rattristavo per le catene, anzi, le baciavo offrendole a Gesù: “Signore, se tu fossi adesso con noi, saresti sicuramente imprigionato e forse anche giustiziato!”. Baciavo il mio vestito grezzo e sporco, considerandolo come il più caro paramento liturgico e consideravo le sbarre quali sante testimonianze del martirio: le baciavo in segno di accettazione affettuosa e piena di riconoscenza. Questo accadeva ogni volta che entravo in una nuova cella.
La prigione di Pitesti era disastrosa. Il tetto di lamiera, in quell’inverno del 1960, fu divelto dal vento. Le celle erano molto insalubri. Il soffitto freddo condensava i vapori, cosicché gocciolava permanentemente sui nostri vestiti, tenendoci in uno stato continuo di umidità. Quasi tutti i letti erano disposti su tre livelli e su ognuno c’erano due detenuti. In celle come la mia si trovavano più di 70 persone.

DEJ, CARCERE DI STERMINIO
Il regolamento della prigione di Dej era più severo che in ogni altro penitenziario. Quest’asprezza inumana era la prova che non c’era soltanto l’intenzione di isolarci, ma di sterminarci fisicamente.
Di giorno era vietato sdraiarsi sui letti. Ci obbligavano a sedere su una panca senza spalliera; in tal modo la sera eravamo sfiniti. Si parlava sottovoce, ogni conversazione era vietata. Alla sera dovevamo piegare i vestiti e metterli sulla panca, perché non li usassimo per coprirci. Era severamente proibito l’uso di lenzuola.
D’inverno le finestre dovevano rimanere aperte: perché ci fosse “aria fresca”, dicevano i carcerieri. E d’estate venivano chiuse. Si puniva anche chi avesse osato fare esercizi di ginnastica.
Nonostante il divieto della direzione, non rinunziammo però alla preghiera, anzi pregavamo con maggior zelo, convinti che Dio fosse dalla nostra parte e noi dalla sua. Ogni giorno – dal momento della sveglia, che era alle 5 del mattino, fino alle 10 di sera – tutti mantenevamo il silenzio, recitando le nostre preghiere e meditando a lungo.

LA “NERA”
Nel febbraio del 1963, passai accanto a un maresciallo e non me ne accorsi. Per non averlo salutato fui punito con cinque giorni di isolamento, nelle celle chiamate le “nere”. Era un inverno rigido. Quando fui condotto là, gli altri si spaventarono. Spesso quelli che uscivano dalla cella d’isolamento venivano portati sulle barelle, irrigiditi dal freddo.
Rimasto solo nella cella, al buio e al freddo, come sempre baciai il chiavistello offrendo le sofferenze a Gesù. Era quaresima e pensai che potevo fare gli esercizi spirituali. Sarebbe stato un periodo di penitenza. Ogni giorno ricevevo 250 grammi di pane e una gavetta d’acqua: il pane del dolore e l’acqua della tribolazione, pensai. Il sonno sul duro non mi sembrava così difficile. Vi ero allenato. Più difficile era sopportare il freddo, perché non avevo nulla per coprirmi.
A prescindere da tutte le privazioni cui fui sottoposto nella “nera”, quei cinque giorni furono per la mia anima di grande consolazione. Rievocando la passione e la morte del nostro salvatore Gesù Cristo, le mie sofferenze erano infime. Rimasi sempre in meditazione e in preghiera. “Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Forse la tribolazione, l’angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada?”, domandava il santo apostolo Paolo.
Alla fine di quei cinque giorni, provavo dispiacere a lasciare la “nera”, dove mi ero trovato da solo con Gesù. Quando il guardiano venne ad annunciarmi che potevo uscire, mi sembrò quasi che mi separasse da un luogo amato.

divisore dans Medjugorje

Il libro:

Ioan Ploscaru, “Catene e terrore. Un vescovo clandestino greco-cattolico nella persecuzione comunista in Romania”, Edizioni Dehoniane, Bologna, 2013, pp. 478, euro 30,00.

divisore dans Medjugorje

La testimonianza, ancor più impressionante, letta in Vaticano il 23 marzo 2004 da un altro esponente della Chiesa greco-cattolica di Romania, il sacerdote Tertulian Ioan Langa:

 iconarrowti7 Arcipelago Gulag in Romania: ciò che nessuno aveva mai raccontato

Publié dans Articoli di Giornali e News, Libri, Misericordia, Perdono, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Si può dare la comunione in mano ai fedeli? Sì, a condizione che…

Posté par atempodiblog le 24 avril 2013

Si può dare la comunione in mano ai fedeli? Sì, a condizione che... dans Diego Manetti Ostia-santa

Non intendo fare alcuna “crociata” contro la pratica di dare la comunione in mano ai fedeli che la richiedano, perché quello che dice la Chiesa, nostra madre, vale. Però non bisogna dimenticare che la Chiesa dice che tu puoi prendere la comunione con la mano e poi devi metterla in bocca, subito lì, davanti al sacerdote. Quindi i sacerdoti devono essere molto vigilanti in questo senso, richiamando eventuali fedeli che non dovessero consumare immediatamente la particola. E’ questo il momento in cui ci deve essere l’osservazione: se si applica la norma liturgica correttamente, il pericolo che un’ostia sia trafugata si riduce sensibilmente, sconfessando con ciò la tesi per cui dare la comunione in mano favorirebbe di per sé i furti di ostie.

Tratto da: L’ora di Satana (L’attacco del Male al mondo contemporaneo) di Padre Livio Fanzaga con Diego Manetti, Ed. Piemme

Publié dans Diego Manetti, Fede, morale e teologia, Libri, Padre Livio Fanzaga, Riflessioni, Sacramento dell’Ordine | Pas de Commentaire »

Un pastore allarmato di fronte a posizioni e politiche che affermano che “l’uomo è Dio”…

Posté par atempodiblog le 24 avril 2013

DAL REVIVAL DI IDEE DEL PRIMO HITLERISMO ALLE LEGGI SULLE UNIONI GAY, “NON È GIUSTO CONTINUARE IN UN’EQUIVOCA TOLLERANZA”. NÉ PER I CATTOLICI, NÉ PER LE PERSONE RAGIONEVOLI
Tratto da: Corrispondenza Romana

Un pastore allarmato di fronte a posizioni e politiche che affermano che “l’uomo è Dio”… dans Fede, morale e teologia monsluiginegri

(Il Foglio del 19/04/2013) Carissimo direttore, poiché mi trovo quasi sempre d’accordo con le tue posizioni dal punto di vista cultural-politico, mi permetto di farti avere delle osservazioni che sento assolutamente necessario, in coscienza, formulare e pubblicare. Mi hanno indotto a questo anche due bellissimi articoli che ho letto recentemente sulla questione dell’assetto cultural- social-politico in questo momento tragicomico della nostra storia nazionale.

Uno è un articolo del professor Francesco Alberoni sul fanatismo devastante di certe posizioni politiche, che mi ha ricordato i tempi indimenticabili dei miei studi universitari, in cui l’allora giovane professor Alberoni ci insegnava i rudimenti della sociologia. E poi l’articolo molto acuto del professor Aldo Grasso con cui ho condiviso tanti anni di insegnamento in Cattolica.

Non voglio fare nessun intervento nell’ambito specifico dell’impegno dei laici, soprattutto dei laici che hanno deciso di partecipare attivamente alla vita delle istituzioni. Non tocca ai vescovi stabilire l’identikit del presidente della Repubblica e non tocca ai vescovi indicare le priorità di carattere politico in senso stretto, ma tocca ai vescovi intervenire sulle gravi vicende di carattere culturale che sono arrivate, nel nostro paese, a un livello di crisi che mi sembra senza ritorno.

Mi sono chiesto se è giusto che noi continuiamo a tacere di fronte a posizioni culturali, sociali e politiche che affermano letteralmente che l’uomo è Dio; e che affermano una subordinazione totale e parossistica alla rete, indicata come soluzione globale di tutti i problemi dell’umanità.

Se si possa tacere di fronte a una modalità di porsi, nella vita politica, che disprezza, nel linguaggio e negli atteggiamenti, qualsiasi interlocutore che viene sbrigativamente percepito come avversario da eliminare. Se è possibile far prevalere tutta una serie di valutazioni personalistiche di carattere moralistico come ambito in cui decidere la presentabilità o meno di candidati a questa o a quella carica. A parte l’ignoranza spaventosa per cui si possono citare frasi del primo hitlerismo e di alcuni documenti delle più terribili dittature del Ventesimo secolo cercando di dargli una patente di credibilità e di autorevolezza. In questo contesto, dove una persona ragionevole, io non vorrei scomodare la fede, una persona ragionevole si trova veramente a disagio, ritengo che sia giusto che un vescovo della chiesa cattolica dica che c’è una sostanziale inconciliabilità fra la visione della realtà che nasce dalla fede e questa vita politica ridotta alla difesa accanita dei propri interessi particolari o di formazione ideologica.

Non credo che sia giusto che si possa continuare in un’equivoca tolleranza di posizioni che obiettivamente sono distruttive, non solo e non tanto della fede cattolica, ma di una vita sociale autenticamente fondata su valori sostanziali e inderogabili, quelli che Benedetto XVI aveva così genialmente sintetizzato nell’espressione “valori non negoziabili”.

Di fronte alla proposta di una vita socio- politica ridotta a posizioni teoriche demenziali, corredate da un linguaggio e relativi atteggiamenti dello stesso tipo, io mi sento di dire con tranquillità, almeno ai fedeli cattolici della mia diocesi, che non è possibile essere cristiani e contemporaneamente appoggiare a qualsiasi livello posizioni e scelte che sono evidentemente in contrasto con la concezione della vita che la chiesa, coerentemente, da duemila anni insegna. Se poi la novità è rappresentata, anche sul piano istituzionale, da disegni di legge che riguardano il riconoscimento civile delle unioni gay, il cambiamento a spese del Servizio sanitario nazionale del sesso, ci rendiamo conto da che parte va questa presunta novità.

Ma c’è un ulteriore e ultimo disagio. Mi sono chiesto in questi giorni: ma dove è finita la presenza politica dei cattolici in Italia? Si caratterizzano per le scelte politiche che fanno, destra o sinistra, ma non più per quella vera appartenenza a valori in forza dei quali diventa possibile un vero dialogo, confronto, e al limite la collaborazione.

Mi sono reso conto con amarezza che la presenza politica dei cattolici sembra non esistere più. Esistono dei cattolici che a titolo sempre più personale, quindi nel senso restrittivo della parola, militano di qua o di là ma ricevono la loro dignità dalla scelta analitica che hanno fatto. E forse qui non è in ballo soltanto la responsabilità dei laici. Forse l’azione educativa che noi dovremmo insistentemente riprendere con i nostri laici, soprattutto quelli impegnati nei campi più difficili, sembra essere venuta meno. Non so se non è più chiesta. Resta il fatto che da noi vescovi viene offerta in modo sempre più blando e sempre meno mordente. Non è un contributo ma non credo che potessi tacere ai fedeli della mia chiesa questa direttiva che ho ritenuto necessario dare.

Siccome poi il vescovo di una diocesi particolare vive e deve vivere un affetto per la chiesa universale, pongo questo mio intervento a disposizione di quanti, nelle altre chiese, possano riconoscersi e ritrovarsi in esso.

Luigi Negri
Arcivescovo di Ferrara – Comacchio

Publié dans Fede, morale e teologia, Mons. Luigi Negri, Riflessioni | Pas de Commentaire »

Politici decenti, non impeccabili

Posté par atempodiblog le 23 avril 2013

Politici decenti, non impeccabili dans Costanza Miriano politicir

Credo che l’ossessione di tante persone e di tanti mezzi di comunicazione per la pulizia morale dei politici – ma cos’è, esattamente, la pulizia?  – venga dall’equivoco di immaginare che possa esserci un uomo davvero totalmente pulito, impeccabile, irreprensibile. Una questione a cui un cattolico non può appassionarsi. Noi cristiani sappiamo di avere bisogno di essere redenti, perché non siamo meglio di nessuno, e sappiamo che nessuno sarà mai senza peccato.

Andando a scavare, suvvia, vuoi che non si trovi una macchia, una pecca, uno scheletruccio, rovistando in qualche remoto armadio, magari anche dello zio di secondo grado (ma magari prima)?

Non è qualunquismo ma è sapere la verità dell’uomo, per come ci è stato raccontato dall’unico giusto, dall’agnello che si è preso su di noi il nostro male, la nostra felix culpa. Noi sappiamo che siamo toccati nel profondo dal male, ed è per questo che abbiamo bisogno di Cristo.

Chi non ha paura di guardare il male, proprio e degli altri, quel male nascosto a volte sotto la maschera della rispettabilità, ha quel sano buon senso che permette di porsi obiettivi ragionevoli: per esempio politici decenti, non impeccabili. Come disse una volta un sacerdote, all’inizio di una messa: mettetevi davanti al Signore meglio che potete. Mi sembra un ottimo programma. “Meglio che possiamo”.

Come sarebbe bello se venisse uno a chiedere un voto e dicesse: “Io sono un nano coi trampoli, cerco di combinare qualcosa, ce la metterò tutta, ma sinceramente non so cosa potrei fare se potessi prendere qualche soldo in più, se potessi avere qualche vantaggio, se magari mi capitasse di poter sistemare un figlio o una figlia (sul familismo amorale, mi dispiace, quasi nessuno è inattaccabile). Però ho incontrato Cristo, che è veramente bello, veramente buono, che ha speso tutto per me, non si è risparmiato, e ha regnato in un modo del tutto alternativo, un re che ha accettato una croce per trono. Allora, stando vicino a Lui, trascorrendo del tempo con Lui, cerco di assomigliargli, di trasformarmi in un altro Cristo. E poiché cerco di amare Cristo, credo che i fratelli siano parte del suo corpo, e cerco di amarli tutti. Non so se troverò la ricetta giusta per la politica, di certo metto le persone al centro del mio programma. Per questo so che nessun fratello si può toccare dal concepimento alla fine naturale della sia vita, che le persone se hanno una famiglia stabile, fatta da madre, padre e figli, sono felici, e che perciò le famiglie sono una cosa buona, e vanno aiutate”.

Io non credo nei valori, che – come dice un professore amico mio – sono una truffa organizzata da quelli che avevano bisogno di credere in qualcosa (anche Hitler aveva un sacco di valori). Non credo neanche in me stessa. Credo solo in Cristo.

Non che la mia opinione conti un gran che. Non dirigo un tg, né un giornale, e se è per questo neanche il tavolo dei compiti, a casa mia. Quindi la mia, per carità, è un’idea come un’altra. Però personalmente trovo del tutto irrilevanti le domande ai politici sul loro stipendio o sul conto del ristorante. Mi sembra chiaro che i problemi del nostro paese si giochino a un livello incredibilmente più alto non solo delle nostre teste, ma anche di quelle dei politici italiani. A questo punto si aprono scenari di macroeconomia che sono davvero fuori dalla mia portata. Ma una cosa che ho capito persino io è che la vera battaglia è contro il principe di questo mondo. E noi lo sappiamo chi è l’unico che può vincere.

di Costanza Miriano
Tratto da: Una casa sulla Roccia

Publié dans Costanza Miriano, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Papa Francesco: “Anche nella chiesa ci sono arrampicatori in cerca di gloria”

Posté par atempodiblog le 23 avril 2013

Papa Francesco: “Anche nella chiesa ci sono arrampicatori in cerca di gloria” dans Papa Francesco I papafrancescoemaria

«Anche nelle comunità cristiane ci sono gli arrampicatori». Lo ha detto papa  Francesco nell’omelia [...] alla Messa a Santa Marta. «Fanno finta  di entrare ma sono ladri e briganti, rubano la gloria a Gesù». Il Papa ha  aggiunto che non si può seguire una religione «da negozio». Gesù «diceva ai  farisei: `Voi girate la gloria uno all’altro´. Una religione un po’ da negozio,  no? Io dò la gloria a te, tu dai la gloria a me. Ma questi non sono entrati  dalla porta vera, che è Gesù».

Nelle due Letture della  liturgia di oggi, viene ripetuto il verbo «entrare». «E Gesù – ha detto Papa  Francesco – è molto esplicito, in questo: chi non entra nel recinto delle pecore  dalla porta non è il pastore. La porta, la vera porta, l’unica porta è Gesù. Noi  dobbiamo entrare da quella porta». Chi non lo fa «è un ladro o un brigante, uno  che vuole fare profitto per se stesso». Il Papa ha ribadito: «La porta è Gesù, e  chi non entra da questa porta si sbaglia. E come so che la porta vera è Gesù?  Prendi le Beatitudini e fa quello che dicono le Beatitudini. Sei umile, sei  povero, sei mite, sei giusto. Ma quando ti dicono un’altra proposta, non  ascoltarla».

Bergoglio ha avvisato: «Ci sono tanti sentieri, forse più  vantaggiosi per arrivare. Ma ingannevoli, non sono veri: sono falsi.  Soltanto la strada è Gesù. Ma qualcuno di voi dirà: `Padre, lei è  fondamentalista!´. No, semplicemente questo l’ha detto Gesù: `Io sono la porta´,  `Io sono il cammino´ per darci la vita».

Fonte: Vatican Insider

Publié dans Papa Francesco I, Riflessioni | Pas de Commentaire »

Ecco l’anello che potrebbe aver ispirato le opere di Tolkien

Posté par atempodiblog le 22 avril 2013

Ecco l’anello che potrebbe aver ispirato le opere di Tolkien dans John Ronald Reuel Tolkien anellosignoreanelli

Una nuova esposizione si apre in questi giorni presso la tenuta The Vyne, nella regione inglese dello Hampshire. In quello che una volta era l’ufficio del custode di un palazzo Tudor, è esposto un anello d’oro piuttosto bizzarro. Evidentemente troppo largo per essere indossato a mani nude, era forse pensato per essere portato sopra a un guanto.

Monile di origine romana, raffigura una testa con indosso un diadema – forse una raffigurazione di Venere – e reca una scritta (incisa a posteriori rispetto alla fusione originaria) lungo i suoi dieci lati: “SE | NI | CIA | NE | VI | VA | S | II | NDE”. Diverse fonti interpretano la scritta come una dichiarazione di fede monoteistica accorciata, visto come “Senicianus vivas in Deo”. Una fonte ottocentesca, tuttavia, suggerisce che sia più probabile “Senicia ne vivas iinde”, essendo iinde una forma troncata di una qualsiasi delle molte parole che iniziano con “INDEC” – la maggior parte delle quali indicano il disonore. Ciò si tradurrebbe in “Senicia non vive indecentemente”, il che spiegherebbe la presenza della testa di Venere come simbolo di castità e di onore. In entrambi i casi di traduzione sarebbe un bel contrappunto alla maledizione che grava su questo piccolo oggetto.

Rinvenuto nel 1785 da un contadino intento ad arare il suo campo nei dintorni di Silchester, il gioiello ha alle proprie spalle una maledizione vecchia di circa duemila anni. Trent’anni dopo il ritrovamento dell’anello, nella zona conosciuta come “Collina del Nano”, sito romano con antiche miniere e un tempio celtico dedicato al dio guaritore Nodens, venne alla luce una tavoletta con un’oscura iscrizione:

Deuo Nodenti Silvianus anilum perdedit demediam partem donauit Nodenti inter quibus nomen Seniciani nollis petmittas sanita tem donec perfera(t) usque templum [No] dentis.

Che, tradotto, vuol dire:

Al Dio Nodens: Silviano ha perso il suo anello e ha donato metà del suo valore a Nodens. Tra coloro che portano il nome di Seniziano, a nessuno di essi venga concessa la salute finché non avranno riportato l’anello al tempio di Nodens.

Benché i due reperti non siano stati rinvenuti in zone vicinissime, c’è da dire che Seniziano non è un nome comune. Evidentemente, il signor Seniziano se ne guardò molto bene dal riportare l’anello al tempio di Nodens, e anzi ci fece incidere il suo nome, con una frase il cui sottinteso è “non ho rubato quest’oggetto”. Insomma, diciamo che il nostro ladro aveva in qualche modo avvertito il peso della maledizione.

anelloromano dans John Ronald Reuel Tolkien

Nella mostra presso The Vyne è possibile osservare anche una copia della tavoletta contenente la maledizione e – udite udite – una prima edizione de Lo Hobbit. Come mai? Qual è il nesso con l’opera tolkeniana?

Semplice: nel 1929 Sir Mortimer Wheeler, impegnato negli scavi del tempio di Nodens, ebbe un’illuminazione e collegò l’anello alla tavola maledetta. Incaricò quindi John Ronald Reuel Tolkien, che a quei tempi era “solo” un professore di filologia anglosassone all’Università di Oxford, di effettuare ricerche sull’anello in questione e sulla leggenda a esso legata, nonché sull’etimologia della parola “Nodens”. Tolkien visitò il tempio varie volte in quel periodo e, l’anno successivo, iniziò a lavorare a quello che sarebbe diventato il suo primo successo letterario: Lo Hobbit, in cui il giovane protagonista Bilbo Baggins, come Seniziano, trova – o ruba? – un anello nel buio di una caverna. Non un anello qualsiasi, “un anello d’oro, un anello prezioso”, che reca una scritta ed è portatore di potere e di sventura al tempo stesso. E il precedente proprietario dell’anello, Gollum, lo maledice.

La mostra si sviluppa dunque attorno a quello che è, con tutta probabilità, uno degli oggetti ispiratori de Lo Hobbit e, quindi, della conseguente Trilogia dell’Anello.

Oltre alla sala espositiva, creata con l’aiuto della Tolkien Trust, la tenuta The Vyne ha oggi un sentiero “nanico” per i bambini e un nuovo parco giochi con gallerie circolari e collinette verdi che ricordano la casa di Bilbo, Bag End.

Infine, se vi state preoccupando per la leggenda, sappiate che finora The Vyne è rimasta sana e salva. Quindi, la maledizione sembra essere quantomeno in letargo…

Articolo a cura di Alessia Pelonzi
Tratto da: HobbitFilm.it

Publié dans John Ronald Reuel Tolkien | Pas de Commentaire »

Mirjana: Il Papa ha bisogno delle nostre preghiere per un duro cammino

Posté par atempodiblog le 22 avril 2013

Mirjana: Il Papa ha bisogno delle nostre preghiere per un duro cammino
Tratto da: Medjugorje Today
Traduzione a cura di: atempodiblog

Mirjana: Il Papa ha bisogno delle nostre preghiere per un duro cammino dans Medjugorje papafrancescoeratzinger

Francesco è il Papa di cui c’è bisogno nel momento presente e subito è entrato nei cuori di tutti. Ma la sua strada sarà molto difficile con troppo lavoro da fare, e così egli ha tanto bisogno di preghiere, dice la veggente Mirjana Dragicevic-Soldo. Lei chiama Benedetto XVI grande, le sue dimissioni una lezione.

La veggente di Medjugorje Mirjana Dragicevic-Soldo ha grandi speranze per Papa Francesco. Eppure il suo compito è anche molto difficile, e ha bisogno di preghiere delle persone per avere successo, la veggente racconta ai pellegrini in un sevizio su Medjugorje, mandato in onda il 25 marzo, dall’emittente televisiva italiana TG1.

“Il nostro Papa Francesco che è subito entrato nel cuore di tutti noi, è un Papa di cui noi abbiamo bisogno per il momento presente. Dobbiamo pregare molto per lui, aiutarlo con le nostre preghiere, perché la sua strada sarà molto difficile e avrà tanto da fare, e se noi non preghiamo per lui, chi lo aiuterà?” dice Mirjana.

La veggente ha commentato anche la decisione di Papa Benedetto XVI di dare le dimissioni, dicendo che c’è qualcosa da imparare dal predecessore di Francesco:

“Lui è un grande uomo che ha dato una lezione a tutti noi. Poiché egli è ormai vecchio e malato e non può dare tutto per la Chiesa, egli ha rassegnato le dimissioni come un grande uomo” dice Mirjana.

divisore dans Medjugorje

TG1, servizio su Medjugorje. La veggente Mirjana, parla di Papa Francesco:

Image de prévisualisation YouTube

Publié dans Medjugorje, Papa Francesco I | Pas de Commentaire »

Il pericolo delle buone intenzioni

Posté par atempodiblog le 22 avril 2013

Il pericolo delle buone intenzioni dans Fede, morale e teologia vitaumana

La teoria dell’evoluzione fu esposta da Charles Darwin nel volume del 1859 On the Origin of Species through Natural Selection: essa ebbe un enorme impatto in tutti i campi delle scienze naturali, ma influenzò profondamente anche quelle filosofiche e sociali. Decennio dopo decennio, diventò la base di un nuovo senso comune, alla costruzione del quale contribuì anche una vasta opera di divulgazione condotta da scienziati, sociologi, filosofi “positivi” e giornalisti di varia cultura.

La sua diffusione determinò la «morte di Adamo» (l’espressione è dello storico americano John C. Greene): non solo la messa in discussione dell’approccio letterale al racconto biblico della creazione, ma la negazione dell’origine divina dell’uomo e la diffusa accettazione della sua sostanziale animalità. Veniva meno ogni differenza fra l’essere umano e il resto della natura, fra la vita umana e quella del mondo animale e vegetale e quindi fra le leggi che le regolano. E poiché l’uomo vive in società, ne derivò un approccio naturalistico anche alla vita sociale: nacque nei decenni successivi il “darwinismo sociale”, che conobbe un particolare successo nella Germania guglielmina, ma che produsse effetti di lunga durata un po’ dovunque.

Il progresso dell’uomo veniva identificato con quello biologico, non col progresso morale. Ma la «morte di Adamo» produsse anche un altro risultato, che viene ora illustrato da Lucetta Scaraffia in un libro recente (Per una storia dell’eugenetica. Il pericolo delle buone intenzioni, con un saggio di Oddone Camerana, Brescia, Morcelliana, 2012, pagine 310, euro 25): se l’essere umano ha una natura fondamentalmente animale, perché non applicare anche a lui quelle tecniche di miglioramento della specie che si praticano verso le specie animali? Tanto più che la sopravvivenza dei più adatti non era più garantita dalle epidemie o dalle guerre, come invece era accaduto per secoli.

Fu su questi fondamenti che nacque e si sviluppò l’eugenetica. Esso è legato innanzitutto al nuovo culto della Scienza (con la s maiuscola) che si sviluppa nell’età del positivismo e all’inedito prestigio sociale che da allora circonda biologi, medici, zoologi, antropologi: si tratta di una nuova élite di potere, che promette il miglioramento biologico dell’essere umano. Facendo balenare questa possibilità — nota Lucetta Scaraffia — l’eugenetica offriva agli scienziati l’occasione di uscire dai laboratori e dalle aule universitarie e di diventare celebri presso il grande pubblico: era una figura nuova, quella dello scienziato-filantropo, del “benefattore dell’umanità”, che si veniva affermando.

L’«uomo nuovo» a cui si tendeva avrebbe progressivamente assunto anche caratteristiche biologiche inedite: non era sufficiente lottare contro le disuguaglianze sociali, si doveva governare razionalmente anche l’elemento biologico per dirigerlo, per scoprire e superare le necessità originate da «eredità» e fatalità geografiche e «razziali». L’eugenetica è un capitolo chiuso per sempre, almeno come «eugenetica delle popolazioni», come programma di miglioramento del loro livello biologico attraverso una serie di interventi preventivi (sterilizzazione) e — in casi estremi — anche di eliminazione fisica dei disabili. Ma Scaraffia non avrebbe affrontato questo studio se non fosse convinta che nel senso comune diffuso nelle società occidentali sopravvivano non pochi degli stereotipi che gli instancabili divulgatori di quella pseudo-scienza hanno diffusi per decenni: il culto della Scienza, l’aura sacrale che sempre e comunque circonda gli scienziati, il ruolo della divulgazione scientifica, la fobia dell’anormalità. Ieri era il miglioramento della stirpe pianificato e imposto dallo Stato, oggi una scelta individuale fatta in nome del benessere e della salute dei genitori e della sostenibilità della vita da parte del nascituro: sta di fatto che ai giorni nostri la nascita (o meno) di un bambino dipende — quasi sempre — dal suo bagaglio genetico. La cosa non sarebbe dispiaciuta agli apostoli dell’eugenetica.

di Roberto Pertici – PROLIFE News

Publié dans Fede, morale e teologia, Libri, Riflessioni | Pas de Commentaire »

Non Rodotà, per carità

Posté par atempodiblog le 20 avril 2013

Non Rodotà, per carità dans Riflessioni rodot

Non sono i suoi quasi 80 anni, né le sue quattro legislature parlamentari e neppure le sue sfiancanti prediche sulle colonne di Repubblica, dove da anni non fa che arrovellarsi sul presunto «disagio esistenziale» delle coppie omosessuali che «non possono ricorrere al matrimonio» (La Repubblica, 7/6/2006) e sulla presuntissima legittimità di «adozioni da parte di gay» (La Repubblica, 10/7/2006), i più urgenti problemi dell’Italia insomma.

Non è nemmeno la sua idea di abrogare l’obiezione di coscienza prevista dalla pur pessima Legge 194, obiezione di coscienza che a suo dire «non è più ragionevole» (La Repubblica, 3/12/2011). Di Stefano Rodotà non convince il personaggio Stefano Rodotà, la sua arietta accademica e saputella, tipica di chi ha studiato per una vita senza capirci in realtà granché; la sua superiorità ostentatissima quando i suoi occhi si fanno piccoli, inarca le sopracciglia e lentamente pontifica.

Cos’abbia poi da pontificare uno che tifa per l’aborto procurato, l’eutanasia e le adozioni gay, è un vero mistero. Perché se perdi di vista la dignità dell’uomo, se non vedi nel bambino non ancora nato il bambino che sei stato, puoi insegnare in tutte le più quotate università del mondo, ma rimani molto indietro. Puoi essere culturalmente gigantesco, ma resti umanamente semianalfabeta. Puoi anche essere eletto al Quirinale, ma rimani solo un sosia di Rodotà.

Fonte: Giuliano Guzzo
Tratto da: Ascolta tua Madre

Publié dans Riflessioni | Pas de Commentaire »

Eccentrico privilegio

Posté par atempodiblog le 19 avril 2013

Eccentrico privilegio dans Citazioni, frasi e pensieri chestertonj

“La vita non è soltanto un piacere, ma una specie di eccentrico privilegio… Sentivo parlare quando ero ragazzo, di uomini di genio mancati o rientrati; sentivo spesso ripetere che più d’uno era un grande, ‘avrebbe potuto essere’. Per me un fatto più solido e sensazionale è che il primo che passa è un grande: ‘avrebbe potuto non essere’”.

-Gilbert Keith Chesterton-

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Gilbert Keith Chesterton | Pas de Commentaire »

Napolitano premia lo scrittore Eugenio Corti

Posté par atempodiblog le 19 avril 2013

Napolitano premia lo scrittore Eugenio Corti dans Articoli di Giornali e News eugeniocorti

La notizia ha del sensazionale: il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, a poche ore dallo scadere del proprio mandato, ha conferito allo scrittore cattolico Eugenio Corti la Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte.

Lo scrittore, oramai novantaduenne, ha reagito in maniera molto equilibrata alla notizia della premiazione. Nella sua ottica, infatti, tutto quel che accade trova risposta nel disegno provvidenziale di Dio; inoltre, i riconoscimenti in quanto tali non aggiungono o tolgono nulla al merito di una persona, in quanto le cose veramente importanti nella vita di una persona sono ben altre, come, in primis, l’aderire giorno per giorno alla volontà di Dio.

Ad ogni modo – ha proseguito lo scrittore –, “sono felice che le importanti traversie attraverso le quali sono passato vengano ricordate grazie ai miei scritti. Per me questo è sufficiente e mi conforta che un tale genere di memoria non venga perduto”.

La Medaglia conferita a Corti da Napolitano è la decima onorificenza attribuita – da diversi organi e per differenti motivi – allo scrittore e va ad aggiungersi al Premio Internazionale Medaglia d’Oro al merito della Cultura Cattolica, ricevuto da Corti nel 2000, e all’Ambrogino d’oro del 2007.

Secondo una ricerca condotta nel 2000, Eugenio Corti è lo scrittore cattolico vivente più amato in Italia. Autore del romanzo Il cavallo rosso (Edizioni Ares, p. 1280), oramai giunto alla ventisettesima edizione e tradotto in ben otto lingue, Corti è anche noto per la sua profonda conoscenza della realtà comunista e per la sua strenua fedeltà al Magistero ecclesiastico. Fine osservatore del mondo contemporaneo, lo scrittore non può che attribuire i massacri occorsi nel Novecento e le derive morali contemporanee – che hanno portato alla legalizzazione del divorzio e dell’aborto, ad un uso sempre più massiccio di droga, e via discorrendo – ad una sorta di “scristianizzazione” della società. Infatti, in virtù di un processo che Corti reputa essere iniziato già nel Rinascimento, Dio è stato relegato ad un ruolo sempre più marginale all’interno della società, mentre al Suo posto è stato innalzato l’uomo. Tuttavia – sostiene ancora lo scrittore –, le società che escludono Dio dal proprio orizzonte finiscono per essere asservite al “principe di questo mondo”, ossia al diavolo, che ha quali caratteristiche precipue quelle di essere omicida, menzognero e scimmia di Dio.

L’unico modo per porre freno alla secolarizzazione è mettere in pratica gli insegnamenti di Cristo. E in tale prospettiva Eugenio Corti – che ha donato tutta la propria vita alla realizzazione del versetto del Padre Nostro che recita: “Venga il Tuo Regno” – è un modello da seguire.

di Giulia Tanel
 
Fonte: Libertà e Persona
Tratto da: Una casa sulla Roccia

Publié dans Articoli di Giornali e News, Eugenio Corti, Stile di vita | Pas de Commentaire »

MARCIA PER LA VITA: Roma, 12 maggio 2013

Posté par atempodiblog le 19 avril 2013

MARCIA PER LA VITA: Roma, 12 maggio 2013 dans Aborto marciaperlavital

Gli attacchi alla vita umana innocente sono sempre più numerosi e nuovi strumenti di morte minacciano la sopravvivenza stessa del genere umano: Ru486, Ellaone, pillola del giorno dopo ecc.

Da oltre trent’anni una legge dello Stato (la 194/1978) regolamenta l’uccisione deliberata dell’innocente nel grembo materno e i morti si contano a milioni.

marciaperlavita dans Riflessioni

La Marcia per la Vita è il segno dell’esistenza di un popolo che non si arrende e vuole far prevalere i diritti di chi non ha voce sulla logica dell’utilitarismo e dell’individualismo esasperato, sulla legge del più forte.
 
Con la Marcia per la Vita intendiamo:
 
- affermare la sacralità della vita umana e perciò la sua assoluta intangibilità dal concepimento alla morte naturale, senza alcuna eccezione, alcuna condizione, alcun compromesso;
 
- combattere contro qualsiasi atto volto a sopprimere la vita umana innocente o ledere la sua dignità incondizionata e inalienabile.
 
Per questo:
 
- chiamiamo a raccolta tutti gli uomini di buona volontà per difendere il diritto alla vita come primo dei principi non negoziabili, iscritti nel cuore e nella ragione di ogni essere umano e – per i cattolici – derivanti anche dalla comune fede in Dio Creatore;
 
- esortiamo ogni difensore della vita a reagire, sul piano politico e culturale, contro ogni normativa contraria alla legge naturale, e contro ogni manipolazione mediatica e culturale che la sostenga. E qualora ci si trovi nella impossibilità politica di abolire tali leggi per mancanza di un consenso popolare sufficiente, ci si impegna a denunciarne pubblicamente l’intrinseca iniquità, che le rende non vincolanti per le coscienze dei singoli.
 
La terza edizione della marcia sarà a Roma, centro della cristianità e del potere politico. Le strade della capitale sono state attraversate, anche recentemente, da numerosi cortei indecorosi e blasfemi; il nostro corteo vuole invece affermare il valore universale del diritto alla vita e il primato del bene comune sul male e sull’egoismo.
 
L’iniziativa sarà una “marcia” e non una processione religiosa e come tale aperta anche ai pro life non credenti e a tutti i gruppi che potranno partecipare con i loro simboli ad esclusione di quelli politici.
 
E’ previsto inoltre un convegno, sempre a Roma, l’11 maggio, sulla vita a cui hanno già dato la loro adesione personalità conosciute del mondo pro life italiano.
 
Abbiamo però bisogno dell’aiuto di tutti!
 
-  Con la preghiera, che smuove le montagne (1 Cor. 13,2) e vince ogni difficoltà
 
Con la costituzione, in ogni città italiana, di centri locali che ci aiutino sul piano organizzativo (fotocopiando e diffondendo materiale, organizzando pullman per venire a Roma, preparando striscioni, bandiere, cartelli…)
 
Con il sostegno economico che può moltiplicare le nostre possibilità. Si può versare un contributo sul conto corrente postale allegato oppure tramite bonifico bancario a:
 
  • Comitato per la Marcia Nazionale per la Vita :
    Banca Etruria,
    Iban: IT26 M053 9003 2170 0000 0092 314
    Bic: ARBAIT33134
 
Chiunque volesse aiutare e per qualsiasi informazione scrivere a:
info@marciaperlavita.it, oppure telefonare a : 06-3233370 / 06-3220291
 

Publié dans Aborto, Riflessioni, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Uso improprio della Divina Misericordia

Posté par atempodiblog le 18 avril 2013

Uso improprio della Divina Misericordia dans Diego Manetti foglieseccheIn merito alle deformazioni della vera dottrina, mi ricordo un episodio di quando ero un giovane sacerdote, avevo appena ventisei anni, e prestavo servizio in parrocchia. Un giorno venne una signora da me e chiese un colloquio. Mi disse che si trovava in una situazione di adulterio. Io le dissi: “Guardi che è un peccato grave e, se lei non lascia questa situazione, rischia la perdizione eterna della sua anima!”. Quella stette un po’ a pensarci e poi replicò: “Ah, tanto poi, alla fine, c’è la Divina Misericordia…”. Ecco, questo è un esempio del gravissimo pericolo che si corre nel deformare la dottrina, usando la Divina Misericordia per restare nell’impenitenza e continuare a fare il male. D’altra parte, non si può usare la Divina Misericordia per dire che l’Inferno è vuoto; non è che esiste l’Inferno perché Dio non ha misericordia, esiste l’Inferno – lo abbiamo già ricordato – perché noi rifiutiamo la Divina Misericordia, non ci affidiamo a essa, non ci pentiamo davanti a Dio.

Tratto da: L’ora di Satana (L’attacco del Male al mondo contemporaneo) di Padre Livio Fanzaga con Diego Manetti, Ed. Piemme

Publié dans Diego Manetti, Fede, morale e teologia, Libri, Misericordia, Padre Livio Fanzaga | Pas de Commentaire »

Inginocchiarsi è pregare

Posté par atempodiblog le 18 avril 2013

Inginocchiarsi è pregare dans Apparizioni mariane e santuari Adorazione-eucaristica

Passano quattro sere da quando la Madonna fece visita a Mariette, la veggente usciva ogni sera in giardino a pregare, nell’attesa fiduciosa di rivedere la Bella Signora.
Finalmente la quinta sera, lunedì 20 febbraio, eccola puntuale all’appuntamento con la sua piccola veggente. I testimoni sono pochissimi, otto in tutto, e qualcuno non crede nemmeno nelle apparizioni, ma alla vista della preghiera di Mariette e da ciò che succede ci crederà. E c’è, poi, il fatto di sentirsi spinti a inginocchiarsi senza volerlo e senza neppure averlo pensato, senza accorgersene.
Notiamo che il gesto dell’inginocchiarsi è un motivo costante nello scenario delle apparizioni. La Madonna non lo dice espressamente, ma lo fa sentire nei veggenti e negli astanti. E’ il gesto dell’umiltà, dell’adorazione, è il primo gesto da compiere per cominciare a credere. Davanti a Dio e alla Vergine Santa prima ci si inginocchia e poi si può interrogare. Prima si manifesta a Dio la condizione della propria limitatezza e la condizione del proprio limite di creatura davanti al creatore. Poi si può discutere se sarà poi ancora il caso, prima si comincia ad accogliere l’amore di Dio e della nostra Madre Santissima e poi ci si può chiedere se ne varrà ancora la pena, se Dio esiste oppure no. Ma nella chiesa sta scomparendo sempre di più questo atteggiamento. Alcuni liturgisti dicono che il vero atteggiamento è lo stare in piedi perché è sconveniente che un figlio si inginocchi davanti a suo padre. Però questo Padre è anche Dio e la Madonna non lo ha mai dimenticato e ci insegna a inginocchiarci perché questo gesto è già di per sé una preghiera anche se non fosse seguito da parole.

Padre Angelo Maria Tentori – Sorriso tra gli abeti. La Vergine dei Poveri di Banneux

Divisore dans San Francesco di Sales

Inoltre Freccia dans Viaggi & Vacanze Inginocchiarsi è ADORARE

Publié dans Apparizioni mariane e santuari, Banneux, Fede, morale e teologia, Libri, Padre Angelo Maria Tentori, Preghiere, Stile di vita | Pas de Commentaire »

Santa Caterina Tekakwitha

Posté par atempodiblog le 17 avril 2013

Santa Kateri Caterina Takakwitha
17 aprile

Santa Caterina Tekakwitha dans Santa Kateri Tekakwitha Santa-Caterina-Tekakwitha

A quattro anni la beata rimase orfana. Il vaiolo scoppiato nel 1660 le aveva distrutto la famiglia e le aveva deturpato il volto attorno agli occhi. Venne accolta nella capanna di un suo zio paterno, nel villaggio di Gandaouagué, costruito dopo l’epidemia, dove crebbe ritirata e serena, dedita alle faccende domestiche, con un’anima naturalmente cristiana. Quando doveva uscire dalla capanna per andare a fare legna nella foresta o ad attingere acqua alla sorgente vicina, si avvolgeva in un ampio scialle dal colore cremisi per difendere gli occhi malati dalla viva luce del sole. Nelle ore di riposo, paga della compagnia delle zie e di una sorella adottiva, confezionava piccoli utensili domestici con le fibre delle radici o le cortecce degli alberi. Essendo assai ricercati, rappresentavano una fonte non indifferente di guadagno per la famiglia che l’ospitava. Più tardi imparerà a tramutare la pelle dell’alce e del bufalo in graziose borsette, e ad arabescare di cento disegni le grandi sciarpe dei guerrieri e dei cacciatori.

Tekakwitha crebbe senza scuola e senza studio, amante soltanto della solitudine e del lavoro, ma la grazia di Dio la condusse per vie misteriose alla pratica eroica di tutte le virtù, specialmente di quella più sconosciuta agli Indiani, la castità.

Nel 1667 gli Irochesi si erano finalmente decisi a stringere un patto di amicizia con il Canada, dal 1632 divenuto una provincia della Francia, dopo la guerra condotta contro di loro nel 1666 e terminata con la distruzione di tutti i villaggi della vallata del Mohawk. Intermediari di pace furono tre missionari gesuiti decisi a evangelizzare quei selvaggi anche a costo della vita come in precedenza avevano fatto i loro confratelli: 8. Renato Gouspil (+1642), S. Isacco Jogues (+1646) e S. Giovanni de-la-Lande (+1646). I tre “vestenera”, P. Giacomo Frémin, P. Giovanni Bruyas e P. Giovanni Pierron furono accolti nella grande capanna dello zio di Tekakwitha, capo del nuovo villaggio chiamato Caughnawaga. Nel breve tempo della loro sosta essi parlarono alla santa fanciulla di Dio e del suo infinito amore per gli uomini. L’anima di lei ne rimase conquisa per sempre tanto che crebbe con una invincibile ripugnanza, sconosciuta alla sua gente, per la vita matrimoniale.

Per accrescere il benessere della famiglia le vecchie zie della beata non vedevano l’ora di darla in sposa a qualche gagliardo cacciatore. Alla proposta, la fanciulla impallidì, e non l’accettò sia perché era ancora troppo giovane e sia perché non intendeva contrarre matrimonio. Le zie, anziché darsi per vinte, sperarono di giungere al fidanzamento con la sorpresa e l’inganno. Scelsero il fidanzato, stabilirono il giorno dell’incontro ufficiale d’accordo con i parenti, e incominciarono a circuire l’orfana con insolite cortesie. Una sera la invitarono a sedere vicino al fuoco, al posto della zia più anziana. Frattanto la capanna cominciava ad affollarsi di invitati recanti sorrisi e regali. Ad un certo momento entrò anche il giovane prescelto, guardò la fanciulla a lui predestinata, si accostò incerto al focolare, fece cenno di sedersi accanto a Tekakwitha, ma costei, intuito il piano strategico delle zie, confusa e rossa in viso, si alzò di scatto e fuggì fuori della capanna sospirando: “Mio Dio, salvami da chi mi vorrebbe sua sposa. Prendilo Tu il candido giglio della mia verginità. E’ tuo, e tuo sarà per sempre”. La beata non rivarcò la soglia della capanna se non quando fu deserta, ma dovette subire un trattamento molto duro da parte di coloro che non comprendevano le sue aspirazioni.

La perseguitata trovò conforto nel frequentare la cappella che nel villaggio aveva eretta il P. Giovani Pierron in onore di San Pietro. Essendo costui pittore delineava in tanti quadri i principali misteri della fede, e li spiegava ai selvaggi come poteva non essendo ancora padrone della lingua. Diversi bambini e alcuni adulti ricevettero il battesimo. Anche la beata lo desiderava ardentemente, ma lo zio non ne volle sapere. Diverse famiglie cattoliche per vivere in pace la loro fede si erano trasferite in Canada, a Salto San Luigi, sulla riva del San Lorenzo, nella missione di San Francesco Saverio, eretta dai Gesuiti per l’evangelizzazione degli Uroni e degli Algonchini.

Nel 1670 nella direzione della missione al P. Pierron successe il P. Francesco Boniface il quale, conoscendo bene la lingua degli autoctoni, moltiplicò le conversioni. Alla sua morte (+1674) giunse a sostituirlo, dalla Francia, il P. Giacomo de . Egli per trentasette anni sarà l’apostolo degli Irochesi. Nella primavera del 1675, approfittando dell’assenza degli uomini e delle donne dalle capanne, dalla mattina alla sera, a motivo delle semine, si recò qua e là per confortare i malati e visitare i bambini. Non era mai entrato nella capanna dello zio di Tekakwitha perché lo sapeva contrario al missionario, ma quel giorno una voce misteriosa lo spinse a varcarne la soglia. La beata, ormai diciannovenne, ne fu felice. Narrò al ministro di Dio la sua triste storia, gli parlò della sua irriducibile contrarietà al matrimonio e gli espresse la brama che sentiva del battesimo. Il P. Giacomo ne rimase commosso fino alle lacrime. Non si sarebbe mai sognato difatti di trovare nella capanna di un suo fiero avversario un’anima così misteriosamente segnata dalla grazia. Il battesimo alla casta giovane fu differito quasi di un anno per le dolorose defezioni di cui i missionari erano consci. Il “Giglio dei Mohawks” divenne figlia di Dio il 16-4-1676, solennità di Pasqua, attorniata dai pellerossa adorni delle loro penne variopinte che si alzavano alte a raggiera attorno alle loro fronti. Lo zio non vi si era opposto a condizione che la nipote non abbandonasse il villaggio. Le era stato imposto il nome di Caterina.

Da quel giorno la beata trascorse la sua vita tra il lavoro e la preghiera, la capanna e la chiesa. Non sapendo né leggere, né scrivere, con grande semplicità e fiducia ricorreva al missionario in ogni dubbio e difficoltà, e il ministro di Dio la rassicurava, l’incoraggiava e le indicava la maniera migliore per progredire nella virtù. Nei giorni di festa, Caterina rimaneva più a lungo nella chiesetta del villaggio invece di andare con gli zii a lavorare nei campi o nella foresta, ma costoro, avidi come erano di guadagno, cominciarono a maltrattarla, a considerarla una fannullona. a negarle persino, in quei giorni, il cibo necessario. Caterina resistette incrollabile ai nemici della sua fede come in precedenza aveva resistito ai nemici della sua verginità. Contro di lei le zie assoldarono i monelli del villaggio perché la insultassero e la prendessero a sassate al grido di “cristiana” quando, mattina e sera, usciva dalla povera chiesetta intessuta di cortecce d’alberi. La giovane, pur di rimanere fedele a Cristo, avrebbe versato con gioia il proprio sangue. Anche lo zio infierì contro di lei. Un giorno incaricò persino un giovane di penetrare nella capanna quando la nipote era sola, e di minacciarla di morte facendole roteare una scure sopra il capo. Sperava, in quel modo, di costringerla a ritornare pagana, ma la beata disse senza scomporsi all’aggressore: “Eccomi pronta. Puoi togliermi la vita, ma non la fede”.

Gli zii erano decisi a riuscire nei loro perversi intenti anche a costo di fare ricorso all’arma della calunnia. Nell’inverno del 1677, il capo di Caughnawaga partì con la famiglia per la grande caccia nella foresta di Saratoga. La zia più vecchia, che vedeva, nel comportamento molto riservato della nipote, un rimprovero alla sua vita pagana, le pose gli occhi addosso per coglierla in qualche fallo e umiliarla. Un giorno Caterina, parlando del vecchio zio con alcuni cacciatori, dimenticò di aggiungervi il titolo “mio padre” secondo le usanze degli indiani. Bastò questo alla perfida vecchia per pensare a una tresca tra la nipote e lo zio. Al termine della caccia ella corse dal missionario e accusò la nipote di tale misfatto, ma il “vestenera”, al corrente della preconcetta ostilità della delatrice, la congedò senza darle credito. Interrogò in seguito l’accusata, ma la fanciulla, inorridita solo al pensiero di un simile peccato, dichiarò che mai aveva macchiato la purezza del suo giglio.

Da quel giorno Caterina comprese che il villaggio non offriva più sicurezza ne per la sua virtù, né per la sua fede. Con il concorso del missionario da quel momento pensò alla fuga nella missione di Salto San Luigi, dove avrebbe potuto vivere, in pace, nella capanna della sua sorella adottiva che colà si era trasferita e ora desiderava averla con sé. Suo angelo tutelare nella fuga fu un fiero irochese, della tribù degli Oneidas. Dopo la conversione costui era diventato, in qualità di catechista, un prezioso collaboratore dei missionari. Ogni tanto organizzava spedizioni apostoliche nelle vallate irochesi in compagnia di altri due cristiani tra cui il marito della sorella adottiva di Caterina. Nel 1677 era capitato proprio a Caughnawaga. Venuto a conoscenza delle persecuzioni odiose alle quali era sottoposta la giovane, al termine del suo giro missionario la prese con sé nella canoa. All’alba di quel giorno lo zio si trovava nel vicino Fort-Orange per affari con gli inglesi. Appena costui ne ebbe sentore, imbracciò furente il fucile, saltò nel suo canotto e inseguì i fuggitivi. Li raggiunse nel cuore della foresta, ma non riuscì a mettere le mani sulla nipote perché, al suo apparire, il cognato che la seguiva con una fucilata l’aveva avvertita dell’imminente pericolo, ed ella era riuscita a nascondersi in un groviglio di liane.

A Salto San Luigi, ai confini tra il Canada e Stati Uniti, Caterina fu avviata alla santità dal P. Pietro Cholenec, superiore della missione, e dal P. Claudio Chauchetière, suo collaboratore. Quella località veniva chiamata pure “Villaggio della preghiera” per la serietà con cui le varie tribù degli irochesi, degli uroni e degli algonchini si davano all’orazione e ad ogni opera buona. Caterina non poteva desiderare un ambiente migliore. Nella lettera di presentazione al P. Cholenec, il P. Giacomo diceva: “Caterina Tekakwitha viene a Salto San Luigi. Vi prego di volervi interessare della sua direzione. Conoscerete presto il dono che vi facciamo; è un tesoro”.

La giovane fu ospitata subito nella capanna della sorella adottiva, dove trovò pure Anastasia, la dolce amica della sua mamma e la più autorevole cristiana del villaggio, fuggita anche lei per gli stessi motivi dalla valle del Mohawks. La gioia di Caterina raggiunse il colmo. Ne parlava quasi estasiata ai missionari, motivo per cui prese subito con ardore a praticare quanto di edificante vedeva compiere dagli altri. In breve tempo si distinse talmente tra le giovani della missione che tutti, francesi e indiani, l’ammirarono. Il vaiolo le aveva deturpato il viso, la poca salute l’aveva resa esile e quasi diafana, eppure da lei si sprigionava un fascino che incantava. I suoi sorrisi erano sempre molto luminosi.

A Salto San Luigi Caterina condusse una vita apparentemente semplice, senza estasi e senza visioni. Invece la sua unione con Dio fu totale e continua. Ogni mattina e ogni sera si recava nella povera chiesetta della missione per attingere dalla grazia divina la luce e la forza necessario per più ardue ascensioni. Durante il giorno continuava la sua preghiera nel silenzio della capanna, mentre lavorava nei campi o ascoltava il fruscio degli alberi nella foresta, mentre si beava al profumo dei fiori o alla contemplazione della grande croce solitaria che dominava la riva del fiume. Una cosa ancora le mancava, l’incontro con lo sposo dell’anima sua nella Comunione. Caterina vi si preparò vivendo e lavorando in compagnia di Anastasia, visitando e aiutando i malati, consolando gli afflitti. Attestò il P. Cholenec che “non poteva soffrire che si parlasse bene di lei, Allora fuggiva o con un lembo del suo scialle si copriva, per rossore, il volto pudico”.

Nel villaggio la beata esercitava un meraviglioso ascendente su tutti gli indiani, ma in modo speciale sui bambini. Preoccupata del loro avvenire cristiano, faceva festa quando li incontrava per le viuzze del villaggio. Per tutti aveva un sorriso, una carezza, una buona parola. I missionari, consci dell’incostanza degli indiani, non li ammettevano alla prima comunione se non dopo molti anni di prove. Per dare ai battezzati un’idea altissima dell’Eucaristia la stessa condotta tennero con Tekakwitha. Per il suo primo incontro con Dio scelsero la solennità del Natale 1677. Quando quel sospirato momento venne, ne pianse di gioia. Affermò il P. Cholenec; “Da quel giorno ella pareva più creatura del cielo che della terra, tanto restò piena di Dio e del suo amore”. Ebbe in seguito la felicità di comunicarsi sovente, ma lo fece sempre con tanta devozione che le donne più devote cercavano di mettersi accanto a lei per infervorarsi nello spirito.

Nell’inverno del 1678 anche Caterina, per dovere di giustizia, si inoltrò nella foresta per la grande caccia. Colà, prima del lavoro, si ritirava lungo le rive del ruscello vicino, dove le querce intrecciavano i loro rami a forma di arcata, e sostava a lungo in preghiera davanti alla rozza croce che aveva intagliato sul tronco di un vecchio abete. Chiudeva le sue devozioni con una dura disciplina. Durante la giornata prendeva parte ai lavori del gruppo, e quando la conversazione delle compagne si faceva più rumorosa, ella le incitava a cantare qualche inno imparato nella chiesetta della missione. C’era però chi la spiava con occhi torbidi e lei lo ignorava.

All’inizio della primavera del 1678 i cacciatori avevano già fatto ritorno con le loro famiglie al villaggio per le semine e per la celebrazione della Pasqua. Era la prima volta che Caterina vi prendeva parte e faceva la sua seconda comunione tra un profluvio di lacrime. Alla meditazione fatte dai missionari sulla Passione del Signore ella sentì crescere in sé il misterioso desiderio della sofferenza. Cercò di soddisfarlo in mille maniere. Per la vita sempre più edificante che conduceva, i missionari le permisero di iscriversi all’Associazione della Santa Famiglia che il primo vescovo di Québec, il B. Francesco Montmorency-Laval (+1708), aveva approvata.

Il desiderio della beata di soffrire sempre di più per amore del Signore fu presto appagato. Durante la grande caccia, una donna, gelosa del marito, aveva guardato con sospetto le uscite di Caterina dalla capanna all’alba, e le prolungate veglie di lei al termine del giorno. Una notte suo marito, avendo dovuto durante il giorno inseguire a lungo un cervo, ritornò stanco alla capanna. Invece di andare a coricarsi accanto alla moglie, si era sdraiato e addormentato sul primo giaciglio che nel buio aveva trovato: quello poco lontano da Caterina. Un’altra volta, parlando di una canoa che aveva preparato nella foresta per il ritorno nel villaggio, l’uomo aveva detto che Tekakwitha l’avrebbe aiutato a trasportarla fuori di là perché era molto abile e caritatevole. Alla donna gelosa non occorse altro per pensare a una tresca del marito con Caterina. Si presentò quindi al missionario e li accusò di azioni disoneste. Il missionario, costernato, chiamò a sé la fanciulla, le manifestò l’atroce accusa, ma il “Giglio dei Mohawks”, pur con lo schianto in cuore, fissò serena il missionario, e poi con voce sicura gli disse: “Non ho nulla da rimproverarmi”.

Essendo sola la mondo, non stupisce che Caterina sentisse come tutti il bisogno dell’amicizia. Ne contrasse una con una irochese trentenne, Tegaiaguenta. Il P. Bruyas l’aveva battezzata con il nome di Maria Teresa, ma ella cominciò a vivere secondo gli insegnamenti della fede soltanto dopo la morte per fame del marito durante una grande caccia. Ai piedi della croce, davanti alla quale Caterina amava prolungare le sue preghiere, si narrarono le loro tristi vicende, e proposero di vivere spiritualmente unite nella preghiera comune e nella penitenza.

Sull’avvenire di Caterina, la sorella adottiva credeva di potersi arrogare qualche diritto di decisione. Essendo contrario alle usanze delle giovani irochesi il rimanere sempre zitelle, cominciò anche lei a farle proposte di matrimonio. Se fosse rimasta sola al mondo chi si sarebbe preso cura di lei? Il P. Cholenec, al quale la beata si era rivolta, le raccomandò di pregare e di riflettere bene prima di prendere una decisione, essendo lei sola responsabile del suo avvenire. Caterina accolse l’invito ma, siccome continuava a provare una invincibile avversione per il matrimonio, sia alla sorella adottiva e sia al missionario dichiarò che, a costo della miseria e della fame, sarebbe stata per sempre soltanto la sposa di Gesù!

Alla scuola dei missionari Caterina crebbe pure nella devozione alla Madonna. In Lei era certa di trovare una potente difesa alla sua purezza, virtù ignorata dai selvaggi. Quando ne parlava si stringeva fortemente al petto il rosario che portava sempre appeso al collo come un prezioso monile. Da buona figlia di Maria lo recitava ogni giorno, con le Litanie Lauretane talora persino con i piedi affondati nella neve. Ogni sabato onorava Maria SS. con speciali preghiere e mortificazioni. Meritò così il 25 marzo 1679 di consacrare pubblicamente e perpetuamente a Dio il candore della sua verginità.
Fino alla morte Caterina conservò intatta la sua innocenza battesimale, pregando e facendo penitenza. Aveva capito alla perfezione le parole di Gesù: “Chi vuole venire dietro di me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua”. Sentì ella il fascino della sofferenza pensando ai dolori del Figlio di Dio e ai gravi disordini ai quali si abbandonavano ovunque gli indiani. Nella ricerca delle mortificazioni era assecondata dall’amica Maria Teresa, un tempo apostata. Personalmente Caterina doveva riparare soltanto piccole vanità della prima giovinezza: capelli ben ravviati, abiti più appariscenti, ninnoli e fronzoli al collo e ai polsi.

Caterina aveva iniziato segretamente la vita di mortificazione fin dalla fanciullezza, ma nella missione canadese la volle inasprire. Digiunava ogni mercoledì e sabato. Sovente il nutrimento, già scarso, lo rendeva insipido con la cenere. Attorno ai fianchi portava una specie di fascia intessuta di punte di ferro, e talora si buttava sui fasci di spine da lei raccolte lungo le siepi. Ogni sabato, con la sua amica, prima di andarsi a confessare dal P. Cholenec, si ritirava in una capanna, fuori del villaggio, per pregare e farsi dare una dura disciplina sulle spalle con un fascio di verghe. Tra le lacrime la beata sospirava: “O Gesù, misericordia, pietà!”. Due giorni dopo la morte apparirà alla vecchia Anastasia con una croce tra le mani e le dirà: “Mamma, guarda questa croce quanto è bella! Essa fu la mia felicità per tutta la vita. Oh, quanto desidero che tutti l’amino come io l’amai!”.

Già fino dal marzo del 1679 Caterina aveva incominciato a deperire, forse in seguito a tante penitenze che non sempre i missionari riuscivano a moderare. In uno sforzo supremo continuò a frequentare la chiesetta, a lavorare nella capanna, e a praticare la mortificazione. Nell’inverno del 1680 rimase immobile nel suo lettuccio e assorta in profonda meditazione. Fu assistita dal P. Chauchetière il quale, a sollievo dell’inferma che amava tanto l’innocenza dei bambini, ogni tanto si faceva accompagnare dai fanciulli ai quali faceva il catechismo. Due mesi prima di morire disse al missionario che sarebbe andata in paradiso nella settimana santa. Quando le fu portato il viatico fu lieta di poterlo ricevere con la candidissima veste di seta che la sua amica le aveva imprestato. Morì, assistita dal P. Cholenec, invocando i nomi di Gesù e di Maria il mercoledì santo 17 aprile 1680, come aveva predetto ad alcune donne dell’Associazione della Santa Famiglia.

La salma verginale di Caterina non fu posta in una povera corteccia di albero, avvolta in una coperta, secondo il costume indiano, ma in una cassa di legno, dono di due francesi. Oltre che ad Anastasia, l’angelica fanciulla apparve pure al P. Chauchetière e all’intima sua amica. Sulla sua tomba cominciarono ad accorrere indiani e francesi da ogni parte, persino da Montreal e da Québec. Per intercessione di lei i miracoli si moltiplicarono.

Le reliquie della vergine pellerossa, poste in una cassetta di ebano, dal 1719 sono custodite dai Padri Gesuiti a Caughnawaga, nella diocesi di Albany. Pio XII ne riconobbe l’eroicità delle virtù il 3 gennaio 1943 e Giovanni Paolo II la beatificò il 22 giugno 1980.

di Guido Pettinati – Santi e Beati

Divisore dans San Francesco di Sales

Inoltre Freccia dans Viaggi & Vacanze Nuovi Santi: Caterina Tekakwitha, la pellerossa di Dio

Publié dans Santa Kateri Tekakwitha, Stile di vita | Pas de Commentaire »

12345