Francesco, vai e ripara la mia casa
Posté par atempodiblog le 13 mars 2013
Publié dans Canti, Papa Francesco I | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 13 mars 2013
Publié dans Canti, Papa Francesco I | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 13 mars 2013
Ringraziamo Dio per il dono del nuovo Papa Francesco I. E’ apparso sulla loggia di S. Pietro un uomo vestito di bianco che irradia umiltà, dolcezza e semplicità. Un Papa che ha iniziato il suo Pontificato recitando con noi le preghiere del buon cristiano. Un Papa che, come suo primo gesto, andrà a chiedere l’aiuto della Madonna perchè l’assista nel suo ministero di Vescovo di Roma, che presiede alla carità della Chiesa universale. Un Papa che si chiamerà Francesco e che vuole abbracciare tutti gli uomini come fratelli. Siamo grati alla Madonna per questo dono del suo amore materno alla Chiesa e al mondo intero.
di Padre Livio Fanzaga
PS Grazie al sostegno morale del Card. Bergoglio, Vescovo di Buenos Aires, Radio Maria si è estesa in tutta l’Argentina.
Publié dans Articoli di Giornali e News, Padre Livio Fanzaga, Papa Francesco I | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 13 mars 2013
“Voi sapete che il dovere del Conclave era di dare un vescovo a Roma; sembra che i miei fratelli cardinali sono andati a prenderlo alla fine del mondo. Ma siamo qui. Grazie dell’accoglienza. Preghiamo tutti insieme per il vescovo emerito di Roma”.
Un pensiero affettuoso a Ratzinger. Poi ha recitato con tutta la piazza il Padre Nostro, l’Ave Maria e il Gloria.
“Adesso incominciamo questo cammino, vescovo e popolo, un cammino di fratellanza, di amore, di fiducia tra noi. Preghiamo sempre per noi, l’uno per l’altro, per tutto il mondo, perché ci sia una grande fratellanza. Vi auguro che questo cammino di Chiesa che oggi cominciamo sia fruttuoso per l’evangelizzazione di questa bella città. Vi chiedo un favore: prima che il vescovo benedica il popolo, vi chiedo che voi pregate il Signore perché mi benedica. In silenzio fate questa preghiera di voi su di me”.
Dopo la benedizione Urbi et Orbi in latino, si è accomiatato.
“Pregate per me, ci vediamo presto, domani voglio andare a pregare la Madonna perché custodisca tutta Roma. Buon riposo”.
Fonte: Avvenire
Publié dans Articoli di Giornali e News, Papa Francesco I | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 13 mars 2013
Publié dans Articoli di Giornali e News, Papa Francesco I | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 13 mars 2013
Il Cardinale Jorge Mario Bergoglio, S.I., Arcivescovo di Buenos Aires (Argentina), Ordinario per i fedeli di rito orientale residenti in Argentina e sprovvisti di Ordinario del proprio rito, è nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Ha studiato e si è diplomato come tecnico chimico, ma poi ha scelto il sacerdozio ed è entrato nel seminario di Villa Devoto. L’11 marzo 1958 è passato al noviziato della Compagnia di Gesù, ha compiuto studi umanistici in Cile e nel 1963, di ritorno a Buenos Aires, ha conseguito la laurea in filosofia presso la Facoltà di Filosofia del collegio massimo «San José» di San Miguel.
Fra il 1964 e il 1965 è stato professore di letteratura e di psicologia nel collegio dell’Immacolata di Santa Fe e nel 1966 ha insegnato le stesse materie nel collegio del Salvatore di Buenos Aires.
Dal 1967 al 1970 ha studiato teologia presso la Facoltà di Teologia del collegio massimo «San José», di San Miguel, dove ha conseguito la laurea.
Il 13 dicembre 1969 è stato ordinato sacerdote.
Nel 1970-71 ha compiuto il terzo probandato ad Alcalá de Henares (Spagna) e il 22 aprile 1973 ha fatto la sua professione perpetua.
È stato maestro di novizi a Villa Barilari, San Miguel (1972-1973), professore presso la Facoltà di Teologia, Consultore della Provincia e Rettore del collegio massimo. Il 31 luglio 1973 è stato eletto Provinciale dell’Argentina, incarico che ha esercitato per sei anni.
Fra il 1980 e il 1986 è stato rettore del collegio massimo e delle Facoltà di Filosofia e Teologia della stessa Casa e parroco della parrocchia del Patriarca San José, nella Diocesi di San Miguel.
Nel marzo 1986 si è recato in Germania per ultimare la sua tesi dottorale; quindi i superiori lo hanno destinato al collegio del Salvatore, da dove è passato alla chiesa della Compagnia nella città di Cordoba come direttore spirituale e confessore.
Il 20 maggio 1992 Giovanni Paolo II lo ha nominato Vescovo titolare di Auca e Ausiliare di Buenos Aires. Il 27 giugno dello stesso anno ha ricevuto nella cattedrale di Buenos Aires l’ordinazione episcopale dalle mani del Cardinale Antonio Quarracino, del Nunzio Apostolico Monsignor Ubaldo Calabresi e del Vescovo di Mercedes-Luján, Monsignor EmilioOgñénovich.
Il 3 giugno 1997 è stato nominato Arcivescovo Coadiutore di Buenos Aires e il 28 febbraio 1998 Arcivescovo di Buenos Aires per successione, alla morte del Cardinale Quarracino.
È autore dei libri: «Meditaciones para religiosos» del 1982, «Reflexiones sobre la vida apostólica» del 1986 e «Reflexiones de esperanza» del 1992.
È Ordinario per i fedeli di rito orientale residenti in Argentina che non possono contare su un Ordinario del loro rito.
Gran Cancelliere dell’Università Cattolica Argentina.
Relatore Generale aggiunto alla 10ª Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (ottobre 2001).
Dal novembre 2005 al novembre 2011 è stato Presidente della Conferenza Episcopale Argentina.
Dal B. Giovanni Paolo II creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 21 febbraio 2001, del Titolo di San Roberto Bellarmino.
È Membro:
delle Congregazioni: per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti; per il Clero; per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica;
del Pontificio Consiglio per la Famiglia:
della Pontificia Commissione per l’America Latina.
Fonte: vatican.va
Publié dans Articoli di Giornali e News, Papa Francesco I | Pas de Commentaire »
Posté par atempodiblog le 13 mars 2013
Publié dans Articoli di Giornali e News | Pas de Commentaire »