Una piccola Lourdes nel cuore dell’India: “Nostra Signora della Salute” a Vailankanni

Posté par atempodiblog le 5 février 2013

Nostra Signora della Salute” a Vailankanni

Una piccola Lourdes
nel cuore dell’India

Il Santuario mariano più amato dalla gente in India è quello di Nostra Signora della Salute” a Vailankanni. – Vi giungono pellegrini da tutta l’India cattolica, ma anche fedeli di altre religioni, soprattutto indù e musulmani.
di Maria di Lorenzo – Madre di Dio

Una piccola Lourdes nel cuore dell’India: “Nostra Signora della Salute” a Vailankanni dans Apparizioni mariane e santuari vailankanni
“Nostra Signora della Salute” a Vailankanni.

L’India è una terra che ti lascia senza fiato. Scenari di ineguagliabile bellezza, in cui coesistono gli aspetti più selvaggi con quelli più struggenti, soffusi di pacata dolcezza, si schiudono davanti agli occhi dei suoi visitatori, fra colori accesi e profumi così intensi che impregnano l’aria fino a stordire, in una sarabanda di luci e di voci assordanti.
L’immenso subcontinente indiano è anche una terra dai mille contrasti, abitata da molteplici contraddizioni. Per dirla con le parole del celebre scrittore Rudyard Kipling, è un luogo dove “palazzi e topaie, miseria e orgoglio, fianco a fianco, si ignorano”.
Due secoli di colonizzazione inglese vi hanno lasciato in maniera indelebile la loro impronta. Infatti, al tempo dell’Impero Britannico, che raggiunse il suo apogeo sotto la regina Vittoria, alla fine del XIX secolo, allorché poteva estendersi su un quarto della superficie terrestre, l’India era considerata il “gioiello della Corona”.
Due culture, l’indiana e l’anglosassone, modellavano il suo volto millenario, in una fusione irripetibile di Oriente e Occidente. Ma, accanto ai segni del
fasto e della scintillante mondanità, c’erano quelli assai più dolorosi e lancinanti della povertà e del degrado.
Calcutta, la capitale del Bengala resa celebre dall’opera missionaria della Beata Madre Teresa, era una delle città più splendenti al tempo della Corona, e conserva ancora oggi alcuni tratti di quella metropoli, monumentale e magnifica, che era stata un giorno sotto l’Impero Britannico.
Sulla costa del Golfo del Bengala, 250 km a sud della città di Madras, c’è un luogo assai singolare, un piccolo paese di appena cinquemila abitanti che oltre venti milioni di pellegrini, da ogni angolo dell’India e da altri Paesi della terra, vengono ogni anno devotamente a visitare.
Questo ridente paesino indiano ricco di palmizi si chiama Vailankanni e a noi Occidentali il suo nome probabilmente non dice molto, ma nell’immaginario religioso dell’immenso Continente asiatico è conosciuto e venerato come la “Lourdes d’Oriente”.

nostrasignoradivailanka dans Lourdes
Santuario-Basilica e immagine di Nostra Signora di Vailankanni
[Tamilnadu, India]. – Sulla sinistra la Cappella “Our Lady’s Tank”.

La storia delle Apparizioni
La Madonna, secondo la tradizione, avrebbe scelto proprio questo sperduto paese del Bengala per mostrare la sua sollecitudine materna, operando miracoli e apparendovi diverse volte. Una tradizione orale ben fondata parla di tre Apparizioni di Maria.
La prima risalirebbe al sedicesimo secolo. Un ragazzo indù stava andando a consegnare il latte a un cliente; mentre riposava sotto un albero, vicino a un laghetto, gli apparve la Madonna, chiedendogli un po’ di latte per il suo Bambino. Il ragazzo acconsentì prontamente per poi rimettersi in cammino.
Arrivato alla casa del cliente, chiese scusa del ritardo e anche per il latte che mancava. Controllando però il recipiente del latte si accorse che non
mancava niente. Lo stesso signore, anche lui un indù, incuriosito dal racconto del ragazzo, si recò al laghetto insieme al ragazzo. E qui la Madonna apparve di nuovo. Il fatto si diffuse tra la Comunità cattolica vicina che chiamò quel laghetto Matha Kalum, cioè il Laghetto di Nostra Signora.
A
lcuni anni più tardi la Madonna apparve di nuovo, questa volta a un ragazzo disabile che vendeva burro in una piazza dello stesso villaggio di Vailankanni.
A lui la Vergine domandò un po’ di burro per il suo Bambino. Il ragazzo glielo diede. Poi la Madonna gli disse di parlare dell’accaduto ad un facoltoso
cattolico di una città vicina.

nostrasignoradellasalut
Prima Apparizione di “Nostra Signora della Salute” presso il
laghetto che saràpoi denominato di
Matha Kalum, cioè il
“Laghetto di Nostra Signora”
.

Il ragazzo non si accorse subito di essere guarito alla sua gamba. Si alzò immediatamente e si recò da quel signore per eseguire la commissione. Anche lui, il giorno prima, aveva avuto una visione, in cui la Madonna gli chiedeva di edificarle una Cappella. Subito dopo, insieme, si recarono al luogo dove Nostra Signora era apparsa. E proprio qui fu costruita una piccola Cappella [poco più che una capanna], che ben presto divenne un luogo di culto alla Madonna, chiamata “Arokia Matha” cioè “Madre della Buona Salute”.
Il terzo miracolo riguarda invece dei mercanti portoghesi che, per intercessione della Vergine Maria, furono salvati dal naufragio. Essi furono poi condotti dai pescatori del luogo alla Capanna-Cappella. Questi mercanti, tornati dal loro viaggio, fecero costruire una vera Cappella, dedicandola a Nostra Signora nel giorno della sua natività. Era l’8 settembre. In questo modo volevano ricordare il giorno del loro prodigioso salvataggio dalla tempesta al largo di Vailankanni.

“Madre della Buona Salute”
Come sappiamo, da alcuni anni l’11 Febbraio, giorno in cui la Chiesa commemora l’Apparizione di Nostra Signora a Lourdes, è stato significativamente
associato a un evento importante: la celebrazione della “Giornata Mondiale del Malato”. Nell’anno 2002, in cui se n’è celebrato il decimo appuntamento, la Giornata ha avuto luogo proprio presso questo noto Centro di pellegrinaggio mariano dell’India meridionale, il Santuario della “Madonna della Salute” di Vailankanni. E, di certo, non a caso. Da diversi secoli, infatti, con fiducia e profonda devozione, milioni di uomini e donne raggiungono il Santuario situato sulle coste del Golfo del Bengala, certi dell’aiuto celeste della Madre di Dio per tutte le loro necessità, soprattutto guarigioni dalle sofferenze corporali che li  affliggono.

giornatamondialedelmala
“Madonna della Salute” 

Come ha scritto il Santo Padre Giovanni Paolo II nel Messaggio per tale “X Giornata Mondiale del Malato”, svoltasi per l’appunto a Vailankanni, “la sofferenza rimane un fatto fondamentale della vita umana. In un certo senso essa è profonda quanto l’uomo stesso e tocca la sua stessa essenza” (cfr. Salvificidoloris, n. 3). Nella sua profondità e nelle sue molte forme, essa va considerata da un punto di vista che trascende l’aspetto meramente fisico.
Sebbene la Chiesa ritenga che nelle interpretazioni non cristiane della sofferenza siano presenti molti elementi validi e nobili, la sua comprensione del grande mistero umano è unica.
Per scoprire il significato fondamentale e definitivo della sofferenza “dobbiamo volgere il nostro sguardo verso la rivelazione dell’amore divino, fonte ultima del senso di tutto ciò che esiste” (ibid., n. 13). La risposta alla domanda sul significato della sofferenza è stata “data da Dio all’uomo nella Croce di Gesù Cristo” (ibid.). La sofferenza, conseguenza del peccato originale, assume un nuovo significato: diviene partecipazione all’opera salvifica di Gesù Cristo (cfr. Catechismo della ChiesaCattolica, n. 1521).
“Attraverso la sofferenza sulla Croce, Cristo ha prevalso sul male e permette anche a noi di vincerlo. Le nostre sofferenze acquistano significato e valore se unite alle sue. In quanto Dio e uomo, Cristo ha assunto su di sé le sofferenze dell’umanità e in Lui – scrive ancora Giovanni Paolo II – la sofferenza umana stessa assume un significato di redenzione. In questa unione fra l’umano e il divino, la sofferenza manifesta il bene e supera il male”.

miracolosaimmaginevaila
La miracolosa immagine di Nostra Signora di Vailankanni.

Maternità universale di Maria
Ci sono molte chiese in diverse parti dell’India dedicate alla Madonna, venerata sotto vari titoli, uno dei quali, molto amato dalla gente, è proprio quello di “Nostra Signora della Salute”, che si venera a Vailankanni.
Nel settembre del 1771, Vailankanni – che era stata fino ad allora parte della Parrocchia di Nagapattinam – viene elevata al rango di Parrocchia. Attorno alla piccola Cappella viene costruita una grande chiesa, consacrata nel 1933, che Papa Giovanni XXIII, il 3 novembre 1962, ha elevato alla dignità di Basilica, sotto la giurisdizione della diocesi di Thanjavur.
Questo Santuario dedicato a “Nostra Signora della Salute”, un vero gioiello dell’India che merita certamente di essere visitato, attira molti più pellegrini di ogni altro Santuario dell’India cattolica.
Ancora oggi, a distanza di secoli, si celebra con grande partecipazione la sua festa annuale, la quale dura ben nove giorni, dal 29 agosto all’8 settembre, richiamando centinaia di migliaia di pellegrini. Per significare la protezione della “Madonna della Buona Salute” su tutta l’India, durante i nove giorni di questo Pellegrinaggio annuale, vengono celebrate Messe nelle varie lingue regionali indiane.
La statua-simbolo del Santuario di “Nostra Signora della Buona Salute” mostra la Madonna vestita nel caratteristico sari indiano, per farla sentire proprio “indiana”, nei tratti somatici come nel vestiario.
In una terra dall’antica e profonda religiosità come l’India, questo Santuario dedicato alla Madre di Dio è veramente un punto di incontro per fedeli appartenenti alle più diverse confessioni religiose; ed è un magnifico esempio di possibile armonia e concordia fra popoli di differenti fedi religiose del mondo.
Vailankanni, infatti, non attira soltanto i pellegrini indiani di fede cattolica, ma anche tantissimi seguaci di altre religioni, in particolare indù, che vedono nella “Madonna della Salute” la Madre premurosa e compassionevole dell’umanità sofferente.
Vailankanni è perciò conosciuta affettuosamente come ‘la Lourdes d’Oriente’ perché, proprio come accade a Lourdes in Francia, tanti pellegrini visitano il Santuario durante l’anno, pregano “Nostra Signora della Salute” per i loro più svariati bisogni, e poi vengono a ringraziarla per i favori strappati dalla sua materna intercessione a Gesù, il Divino Taumaturgo, che è venuto perché tutti “abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza” (Gv 10, 10).

Laisser un commentaire