La costante e amorevole presenza della Madonna

Posté par atempodiblog le 17 janvier 2013

La costante e amorevole presenza della Madonna dans Apparizioni mariane e santuari Maria-a-Pontmain

L’apparizione di Pontmain (17 gennaio 1971, ndr) è una grande convalida della costante e amorevole presenza della Vergine al fianco del popolo cristiano. Di fatto, in quei giorni la Francia attraversava uno dei momenti più bui della sua storia. Nel luglio 1870 l’imperatore francese Napoleone III aveva dichiarato guerra alla Prussia (che successivamente si chiamerà Impero di Germania), guidata dal re Guglielmo I e dal cancelliere Otto von Bismarck. I prussiani, che si stavano affermando come la potenza europea emergente, a settembre riuscirono a catturare Napoleone III e proseguirono l’avanzata fino a cingere d’assedio Parigi e a occupare buona parte della nazione. Il legame con le precedenti manifestazioni è proprio sulla linea dell’attenzione che la Madonna ha nei riguardi degli avvenimenti storici.  A Rue du Bac la Vergine aveva infatti predetto a Catherine Labouré gli eventi del 1870-1871 e a La Salette, nel segreto rivelato a Mélanie, Napoleone III veniva identificato come un grande nemico della Chiesa. La Francia si conferma così per l’ennesima volta una nazione amata da Maria, forse perché proprio qui si è avuta la rivoluzione anticattolica del 1789-1799, che fra l’altro aveva messo al posto della Madonna a Notre-Dame la statua della dea Ragione.

Padre  Livio Fanzaga – La firma di Maria

Laisser un commentaire