La radice della preghiera è aprire il cuore a Dio

Posté par atempodiblog le 17 septembre 2012

La radice della preghiera è aprire il cuore a Dio dans Apparizioni mariane e santuari La-radice-della-preghiera-aprire-il-cuore-a-Dio

La Madonna a Medjugorje ha detto che quando preghiamo diventiamo belli. Questo perché quando si prega si apre il cuore a Dio, c’è la luce di Dio, la bellezza di Dio, la gioia di Dio, lo splendore di Dio, la bontà di Dio. State attenti a non far entrare nel vostro cuore la cattiveria, cioè l’indifferenza verso Dio, la superbia, l’arroganza, l’odio, l’invidia, la vendetta, la bramosia… se entra questo nel cuore entra l’inferno e non si è mai felici e si è brutti.

Noi abbiamo costruito in noi l’immagine di Dio o di Satana? La Madonna dice siate mia immagine e non immagine di Satana. Come faccio ad essere immagine di Maria? Lo faccio aprendo il cuore a Dio. Per poter aprire il cuore a Dio che bussa, bisogna prima buttare fuori tutta la sporcizia che si ha dentro. Dopo aver purificato il cuore si fa entrare Dio in esso, questo è l’inizio della preghiera, l’essenza della preghiera. Se non facciamo questo si fa soltanto teatro.

La Madonna nell’ultimo anno si è lamentata spesso che le persone si recavano a Medjugorje a pregare, con il rosario in mano, per i poveri peccatori mentre il loro cuore era impuro. Ha detto, quindi, di andare a confessarsi e dopo avrebbe fatto le grazie.

Nei primi anni delle apparizioni, Mirjana chiese alla Madonna se fosse contenta di tutta quella gente che rendeva strapiena la parrocchia di Medjugorje e la Madonna rispose che quelli che pregavano veramente si contavano sulle dita di una mano. Questo avviene perché il cuore non è aperto, bisogna pregare facendo entrare Dio nel proprio cuore e nella propria vita. La radice della preghiera è aprire il cuore a Dio.

Quando Gesù vivo non è al centro del nostro cuore e della nostra vita, la preghiera è teatro, è parolaia come diceva Padre Gasparino.
Dobbiamo imparare a pregare con e come la Madonna.

Tratto da una catechesi di Padre Livio Fanzaga

Laisser un commentaire