Accettare la sofferenza

Posté par atempodiblog le 8 février 2012

Accettare la sofferenza dans Libri

Se dalla vita di Bernadette perviene un forte messaggio per tutti coloro che sono impegnati nel sollievo della sofferenza umana, per la carica di amore che la giovane ha messo nel curare gli anziani e i malati, un messaggio ancora più intenso è rivolto al mondo sconfinato della malattia, per l’esempio eccezionale che lei ha dato nell’accettare, nell’amare e nell’offrire le crudeli sofferenze fisiche che l’hanno costantemente seguita, come amiche fedeli e inseparabili, dall’epoca delle apparizioni fino agli ultimi istanti della sua esistenza.
Quando la Madonna le ha promesso che non l’avrebbe fatta felice in questo mondo, ma nell’altro, voleva indubbiamente alludere al peso eccezionale della croce che Dio le avrebbe dato da portare sulla terra, anche se la stessa Bernadette non esiterà ad affermare che lei si sentiva “molto felice” già ora sulla terra, perché non è tanto la sofferenza in se stessa a rendere infelici, quanto la mancanza di luce soprannaturale che le dia un senso e un valore.
A Lourdes i malati soffrono, ma hanno la pace e spesso anche la luce del sorriso sui loro volti. Essi trovano in Bernadette la loro maestra, il loro esempio e la loro guida.

Tratto da: Sui passi di Bernadette  — Padre Livio Fanzaga

Laisser un commentaire