Nascita di Maria

Posté par atempodiblog le 5 août 2011

Nascita di Maria
Tratto da: L’Evangelo come mi è stato rivelato
Opera di Maria Valtorta.

compleanno madonna

[26 agosto 1944]
Vedo Anna uscire nell’orto-giardino. Si appoggia al braccio di una parente certo, perché le somiglia. È molto grossa e pare affaticata forse anche dall’afa, proprio simile a questa che accascia me.Per quanto l’orto sia ombroso, pure l’aria vi è rovente, pesante. Un’aria da tagliarsi come una pasta molle e calda, tanto è densa, sotto uno spietato cielo di un azzurro che la polvere sospesa negli spazi fa lievemente fosco. Da molto deve esservi siccità, perché la terra, dove non e irrigata, è letteralmente ridotta a polvere finissima e quasi bianca. Di un bianco lievemente tendente ad un rosa sporco, mentre è marrone rosso scuro, per esser bagnata, al piede delle piante o lungo le brevi aiuole dove crescono filari di ortaggi, e intorno ai rosai, ai gelsomini, ad altri fiori e fioretti, che sono specie sul davanti e lungo una bella pergola che taglia per metà il brolo sino al principio dei campi, ormai spogli di biade. Anche l’erba del prato, che segna la fine della proprietà, è arsiccia e rada. Solo ai margini di esso, là dove è una siepe di biancospino selvatico, già tutto tempestato dei rubini dei piccoli frutti, l’erba è più verde e folta, e là, in cerca di pastura e d’ombra, sono delle pecorelle con un piccolo mandriano. Gioacchino è intorno ai filari e agli ulivi. Ha con lui due uomini che l’aiutano.

Ma, per quanto anziano, è svelto e lavora con gusto. Stanno aprendo delle piccole chiudende ai limiti di un campo, per dare acqua alle piante assetate; e l’acqua si fa strada gorgogliando fra l’erba e la terra arsa, e si stende in anelli, che per un momento paiono di un cristallo giallastro e poi sono solo anelli scuri di terra umida, intorno ai tralci e agli ulivi stracarichi. Lentamente Anna, per la pergola ombrosa, sotto la quale api d’oro ronzano, ghiotte dello zucchero di acini biondi, va verso Gioacchino, che quando la vede le si affretta incontro. “Fin qui sei giunta?”. “La casa è calda come un forno”. “E tu ne soffri”.

“L’unica sofferenza di questa mia ultima ora di gravida . La sofferenza di tutti, uomini e bestie. Non ti accaldare troppo, Gioacchino”. “L’acqua, sperata da tanto e che da tre giorni pareva proprio vicina, non è ancora venuta, e la campagna brucia. Buon per noi che vi è la sorgente vicina ed è così ricca d’acque. Ho aperto i canali. Poco sollievo per le piante, che hanno le foglie vizze e coperte di polvere. Ma quel tanto da tenerle in vita. Se piovesse!…”.

Gioacchino, con l’ansia di tutti gli agricoltori , scruta il cielo, mentre Anna, stanca, si sventola con un ventaglio che pare fatto con una foglia secca di palma, intrecciata con fili multicolori che la tengono rigida.La parente dice: “Là, oltre il grande Hermon , sorgono nubi veloci. Vento di settentrione. Rinfrescherà e forse darà acqua”. “Son tre giorni che si leva e poi cade col sorger della luna. Farà così ancora”.
Gioacchino è sconfortato.“Torniamo in casa. Anche qui non si respira, e poi penso che sia bene tornare…” dice Anna, che sembra ancor più olivastra per un pallore che le è venuto sul viso. “Soffri?”.

“No. Ma sento quella gran pace che ho sentito nel Tempio quando mi fu fatta grazia, e che ho sentito ancora quando seppi d’esser madre. È come un’estasi. Un dolce sonno del corpo, mentre lo spirito giubila e si placa in una pace senza paragone umano. Ti ho amato, Gioacchino, e quando sono entrata nella tua casa e mi sono detta: “Sono sposa di un giusto”, ho avuto pace, e così tutte le volte che il tuo provvido amore aveva cure per la tua Anna. Ma questa pace è diversa. Vedi, io credo che è una pace come quella che dovette invadere, come olio che si spande e molce, lo spirito di Giacobbe, nostro padre, dopo il suo sogno d’angeli; e, meglio ancora, simile alla pace gioiosa dei Tobia dopo che Raffaele si manifestò loro. Se mi vi sprofondo, nel gustarla essa sempre più cresce. È come io salissi per gli spazi azzurri del cielo… e, non so perché, da quando io ho in me questa gioia pacifica, io ho un cantico in cuore, quello del vecchio Tobia. Mi pare sia stato scritto per quest’ora… per questa gioia… per la terra d’Israele che la riceve… per Gerusalemme peccatrice e ora perdonata… ma… – ma non ridete dei deliri di una madre… – ma quando dico: “ingrazia il Signore per i tuoi beni e benedici il Dio dei secoli, affinché riedifichi in te il suo Tabernacolo”, io penso che colui che riedificherà nella Gerusalemme il Tabernacolo del Dio vero sarà questo che sta per nascere…, e penso ancora che non più della Città santa, ma della mia creatura sia profetizzata la sorte quando il cantico dice: “Tu brillerai di luce splendida, tutti i popoli della terra a te si prostreranno, le nazioni verranno a te portando doni, adoreranno in te il Signore e terranno come santa la tua terra, perché dentro di te invocheranno il Grande Nome. Tu sarai felice nei tuoi figli, perché tutti saranno benedetti e si riuniranno presso il Signore. Beati quelli che ti amano e gioiscono della tua pace!… e la prima a gioirne sono io, la sua madre beata…” Anna si trascolora e si accende come cosa portata da luce lunare a gran fuoco e viceversa, nel dire queste parole. Delle dolci lacrime le scorrono sulle gote, né se ne avvede, e sorride alla sua gioia. E intanto va verso casa fra lo sposo e la parente, che ascoltano e tacciono commossi.

Si affrettano perché le nubi, spinte da un vento alto, galoppano e crescono per il cielo, e la pianura si fa scura e abbrividisce per un avviso di temporale. Quando giungono alla soglia di casa, un primo lampo livido solca il cielo e il rumore del primo tuono pare il rullare di un’enorme grancassa che si mesca all’arpeggio delle prime gocce sulle foglie arse. Entrano tutti e Anna si ritira, mentre Gioacchino, raggiunto dai garzoni, parla, sulla porta, di questa tanto attesa acqua, che è benedizione per la terra sitibonda. Ma la gioia si muta in timore, perché viene un temporale violentissimo con fulmini e nubi cariche di grandine. “Se la nube rompe, l’uva e le ulive saranno frante come da mola. Miseri noi!”. Un’altra ansia ha poi Gioacchino, per la sposa a cui è giunta l’ora di dare alla luce il figlio. La parente lo rassicura che Anna non soffre affatto. Ma egli è in orgasmo, e ogni volta che la parente o altre donne, fra cui la mamma di Alfeo, escono dalla stanza di Anna per poi tornarvi con acqua calda e bacili e lini asciugati alla fiamma, che splende ilare sul focolare centrale in un’ampia cucina, va e chiede, e non si placa per le loro rassicurazioni. Anche l’assenza di gridi da parte di Anna lo preoccupa. Dice: “Io sono uomo e non ho mai visto partorire. Ma mi ricordo d’aver sentito dire che l’assenza di doglie è fatale…”. Viene la sera, anticipata dalla furia temporalesca che è violentissima. Acqua torrenziale, vento, fulmini, vi è di tutto, meno la grandine che è andata ad abbattersi altrove.

Uno dei garzoni nota questa violenza e dice: “Sembra che Satana sia uscito coi suoi demoni dalla Geenna. Guarda che nubi nere! Senti che fiato di zolfo è nell’aria, e fischi e sibili e voci di lamento e maledizione. Se è lui, è furente questa sera!”. L’altro garzone ride e dice: “Gli sarà sfuggita una grande preda, oppure Michele lo ha percosso con nuova folgore di Dio, e lui ne ha corna e coda mozze e arse”. Passa di corsa una donna e grida: “Gioacchino! Sta per nascere! E tutto fu svelto e felice!” e scompare con un’anforetta fra le mani. Il temporale cade di colpo, dopo un ultimo fulmine così violento che sbatte contro le pareti i tre uomini; e sul davanti della casa, nel suolo dell’orto, resta a suo ricordo una buca nera e fumante. E mentre un vagito, che pare il lamento di una tortorina che per la prima volta non pigoli più ma tubi, viene da oltre la porta di Anna, un enorme arcobaleno  stende la sua fascia a semicerchio su tutta l’ampiezza del cielo. Sorge, o per lo meno pare sorgere, dalla cima dell’Hermon che, baciata da una lama di sole, pare di alabastro di un bianco rosa delicatissimo; si alza fino al più terso cielo di settembre e, valicando per spazi detersi da ogni impurità, sorvola le colline di Galilea e la piana che appare, fra due alberi di fico, che è a sud, e poi ancora un altro monte; e sembra posare la sua punta estrema all’estremo orizzonte, là dove un’aspra catena di monti chiude ogni altra veduta. “Che cosa mai vista!”. “Guardate, guardate!”. “Pare che leghi in un cerchio tutta la terra di Israele, e già, ma guardate, già vi è una stella mentre ancor non è scomparso il sole. Che stella! Brilla come un enorme diamante!…”.

“E la luna, là, è tutta piena, mentre ancor mancano tre giorni al suo esserlo. Ma guardate come splende!”. Le donne sopraggiungono festanti con un batuffolino roseo fra candide tele. È Maria, la Mamma! Una Maria piccolina che potrebbe dormire fra il cerchio di braccia di un fanciullo, una Maria lunga al massimo quanto un braccio, una testolina di avorio tinto di rosa tenue e dalle labbruzze di carminio, che non piangono già più ma fanno l’istintivo atto di succhiare, così piccine che non si sa come faranno a prendere un capezzolo, un nasetto minuto fra due gotine tonde e, quando stuzzicandola le fanno aprire gli occhietti, due pezzettini di cielo, due puntini innocenti e azzurri che guardano, e non vedono, fra ciglia sottili e di un biondo quasi roseo, tanto è biondo. Anche i capellucci sulla testolina tonda hanno la velatura roseo-bionda di certi mieli che sono quasi bianchi. Per orecchie, due conchigliette rosee e trasparenti, perfette.

E per manine… cosa sono quelle due cosine che annaspano per l’aria e poi vanno alla bocca? Chiuse come ora, due bocci di rosa borraccina che abbiano fenduto il verde dei sepali e sporgano la loro seta di rosa tenue; aperte come ora, due gioiellini d’avorio appena rosato, di alabastro appena rosato, con cinque pallide granate per unghiette.Come faranno quelle manine ad asciugare tanto pianto? E i piedini? Dove sono? Per ora sono solo uno zampettio nascosto fra i lini. Ma ecco che la parente si siede e la scopre… Oh! i piedini! Lunghi un quattro centimetri, hanno per pianta una conchiglia corallata, per dorso una conchiglia di neve venata d’azzurro, per ditine dei capolavori di scultura lillipuziana, anche loro coronate di piccole scaglie di granata pallida. Ma come si troveranno sandaletti, quando quei piedini di bambola faranno i primi passi, tanto piccini da poter stare su quei piedini? E come faranno quei piedini a fare tanto aspro cammino e sorreggere tanto dolore sotto una croce?

Ma ora questo non si sa, e si ride e sorride del suo annaspare e sgambettare, delle belle gambette tornite, delle cosce minute che fanno fossette e braccialetti tanto sono grassottelle, della pancina, una coppa capovolta, del piccolo torace perfetto sotto la cui seta candida si vede il moto del respiro e certo si ode, se, come fa il padre felice ora, vi si appoggia la bocca ad un bacio, battere un cuoricino… Un cuoricino che è il più bello che ha la terra nei secoli dei secoli, l’unico cuore immacolato di uomo. E la schiena? Ecco che la rivoltano, e si vede la falcatura delle reni e poi le spalle grassottelle e la nuca rosea così forte che, ecco, la testolina si alza sull’arco delle vertebre minute, e pare il capino di un uccello che scruti intorno il mondo nuovo che vede, e ha un gridino di protesta per esser così mostrata, Lei, la Pura e Casta, agli occhi di tanti, Lei che uomo non vedrà mai più nuda, la Tutta Vergine, la Santa ed Immacolata. Coprite, coprite questo Boccio di giglio che non sarà mai aperto sulla terra e che darà, più bello ancor di Lei, il suo Fiore, pur restando boccio.

Solo nei Cieli il Giglio del Trino Signore aprirà tutti i suoi petali. Perché lassù non vi è polvere di colpa che possa involontariamente profanare quel candore. Perché lassù vi è da accogliere, alla vista di tutto l’Empireo, il Trino Iddio che ora, fra pochi anni, celato in un cuore senza macchia, sarà in Lei: Padre, Figlio, Sposo.
Eccola di nuovo fra i lini e fra le braccia del padre terreno, cui Ella somiglia. Non ora. Ora è un abbozzo d’uomo. Io dico che gli somiglia fatta donna. Della madre non ha nulla. Del padre il colore della pelle e degli occhi, e certo anche dei capelli che, se ora sono bianchi, in gioventù erano certo biondi come lo dicono le sopracciglia; del padre le fattezze, rese più perfette e gentili per esser Lei donna, e quella Donna; del padre il sorriso e lo sguardo e il modo di muoversi e la statura. Pensando a Gesù, come lo vedo, trovo che Anna ha dato la sua statura al Nipote e il colore più avorio carico della pelle. Mentre Maria non ha quell’imponenza di Anna, una palma alta e flessuosa, ma la gentilezza del padre. Anche le donne parlano del temporale e del prodigio della luna, della stella, dell’immenso arcobaleno, mentre con Gioacchino entrano dalla madre felice e le rendono la creaturina.  Anna sorride ad un suo pensiero: “È la Stella” dice. “Il suo segno è nel cielo. Maria, arco di pace! Maria, stella mia! Maria, pura luna! Maria, perla nostra!”.  “Maria la chiami?!”. “Si. Maria, stella e perla e luce e pace…”. “Ma vuol dire anche amarezza… Non temi portarle sventura?”. “Dio è con Lei. È sua da prima che fosse. Egli la condurrà per le sue vie ed ogni amarezza si muterà in paradisiaco miele. Or sii della tua mamma… ancora per un poco, prima di esser tutta di Dio…”. E la visione ha termine sul primo sonno di Anna madre e di Maria infante.

Divisore dans San Francesco di Sales

La Madonna a Medjugorje ha detto di essere nata il 5 agosto. Per approfondire  Freccia dans Viaggi & Vacanze Compleanno della Mamma del Cielo

Publié dans Maria Valtorta | Pas de Commentaire »

La misericordia di Dio

Posté par atempodiblog le 4 août 2011

La misericordia di Dio dans Citazioni, frasi e pensieri Jean-Marie-Baptiste-Vianney-Curato-d-Ars

Le nostre colpe sono un granello di sabbia in confronto alla grande montagna della misericordia di Dio.

La misericordia di Dio è come un torrente che straripa: al suo passaggio trascina con sé i cuori…

Immaginatevi una povera madre costretta a lasciar scendere la lama della ghigliottina sulla testa di un suo figlio: ecco il buon Dio quando danna un peccatore!

Tratto da: Curato d’Ars, Pensieri scelti e fioretti, ed. San Paolo

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Fede, morale e teologia, Misericordia, Santo Curato d'Ars | Pas de Commentaire »

Un invito ad accostarsi alla confessione

Posté par atempodiblog le 2 août 2011

Un invito ad accostarsi alla confessione dans Medjugorje 30lfd3n

Intervista di Padre Livio a Vicka del 3 agosto 2000

Padre Livio: Ieri, due agosto, era il perdono di Assisi. Mi pare che nei primi tempi delle apparizioni, proprio in occasione di questa festa, la Madonna abbia invitato i presenti a toccare la sua veste e voi veggenti avete visto che vi erano rimaste delle macchie. Era un invito ad accostarsi al sacramento della confessione?
Vicka: In quell’occasione io non c’ero, ma erano presenti Mirjana, Ivanka, Marija e Jakov. La Madonna ha invitato i presenti a toccare la sua veste e molti hanno avuto questa grazia di toccarla.
Padre Livio: Anche se non la vedevano?
Vicka: I veggenti presenti indicavano dove mettere la mano.
Padre Livio: Così mettevano la mano sulla veste della Madonna?
Vicka: Sì, hanno avuto questa grazia. Ma alcuni di quelli presenti, toccando, hanno lasciato il segno della loro mano e così la Madonna ha chiesto di andare a confessarsi.
Padre Livio: La Madonna raccomanda una confessione regolare, mi pare.
Vicka: Raccomanda la confessione una volta al mese e poi secondo le necessità di ognuno. Dice anche di non limitarsi soltanto a dire i propri peccati, ma di chiedere un consiglio al sacerdote per fare un passo avanti nel cammino spirituale.
Padre Livio: Quindi la Madonna vede la confessione come un grande aiuto sulla via della santità?
Vicka: Certamente.

315fyfr dans Fede, morale e teologia

Quel giorno tutti poterono accarezzarla
L’abito macchiato
Fonte: Oggi

Siamo ai primi di agosto del 1981. Al momento dell’apparizione, come al solito, una calca di persone si stringe attorno ai veggenti: mani che sfiorano il cielo, preghiere che salgono da ogni bocca. La Madonna appare e, inaspettatamente, i ragazzi dicono ai pellegrini che, se lo desiderano, la possono toccare. Come? Essi stessi li accompagneranno per mano fino a lei.
Pur senza vederla, ciascuno dei presenti attesterà l’avvenuto incontro, attraverso un’esperienza tattile-corporea molto marcata. Alcuni hanno avvertito una “sensazione di forte calore”, altri “come una leggera scossa elettrica dalla mano fino alla testa e ai piedi”, altri ancora sono stati “vinti dalle lacrime e da una profondissima gioia”. Ma mentre i fedeli si avvicendano ordinatamente per questa speciale carezza a Maria, i veggenti, d’un tratto, appaiono allarmati e, quasi simultaneamente gridano: “Non toccate più la Madonna. Per favore, lasciatela stare”. Che cos’è accaduto?
I ragazzi diranno di aver visto sull’abito immacolato della Vergine delle grosse macchie, come di unto, e spesse, lasciate dalle dita di chi l’aveva appena sfiorato. E che la Madonna aveva cominciato a piangere e aveva spiegato che quelle erano le tracce del nostro peccato. Infiene, aveva invitato tutti alla confessione.

Publié dans Medjugorje, Padre Livio Fanzaga, Sacramento della penitenza e della riconciliazione | Pas de Commentaire »

Un Paradiso anti­cipato

Posté par atempodiblog le 2 août 2011

Un Paradiso anti­cipato dans Citazioni, frasi e pensieri santacabrini

Chi sa di fare la volontà di Dio sente gran pace, gusta un Paradiso anti­cipato nell’anima propria.

Santa Francesca Saverio Cabrini

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Santa Francesca Saverio Cabrini | Pas de Commentaire »

Accontentare il Signore quanto sia più possibile

Posté par atempodiblog le 2 août 2011

Accontentare il Signore quanto sia più possibile dans Citazioni, frasi e pensieri Beato-Giustino-Maria-della-Santissima-Trinit-Russolillo

Davanti alla volontà del Signore non si discute se sia comando o consiglio, beneplacito o desiderio, se con minacce e promesse, ma il desiderio di piacere all’amato Signore e al Signore amore ci fa gettare anche in braccio alla morte, pur di accontentarLo quanto sia più possibile, atto per atto. Eppure Voi, o Signore Dio mio tutto, Voi tollerate che l’anima Vi segua anche imperfettamente, Vi ami anche debolmente, e pur volendolo con tutto il suo cuore, con tutta la sua mente e con tutte le sue forze, Voi gliene fate altro obbligo che di amore, altra legge che a titolo di amore.
Mi consacro all’Amore Vostro, vittorioso di ogni ostacolo; all’Amore Vostro, trionfante di ogni difficoltà; all’Amore Vostro, prevalente dominante imperante; all’Amore Vostro trasformante, assimilante e divinamente unitivo, che lascia in me solo la realtà della distinta persona umana.

Don Giustino Maria Russolillo

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Don Giustino Maria Russolillo, Fede, morale e teologia, Riflessioni | Pas de Commentaire »

Il cuore, compendio di tutta la vita

Posté par atempodiblog le 2 août 2011

Il mio cuore sarà lì per sempre (1 Re 9, 3)

Il cuore, compendio di tutta la vita dans Fede, morale e teologia San-Pietro-Giuliano-Eymard

La più nobile tra tutte le facoltà dell’uomo è il cuore. Il suo posto è al centro del corpo, come un re che sta al centro dei suoi stati. È immediatamente circondato dalle membra più importanti, che sono come i suoi ministri e i suoi ufficiali; esso li muove, dà loro l’attività comunicando loro quel calore vitale di cui è la riserva. E’ la sorgente donde sprizza impetuosamente il sangue, per spandersi in tutte le parti dell’organismo, le innaffia e le rinfresca. Questo sangue poi, debilitatosi, dalla periferia torna al cuore per riaccendervi i suoi fuochi e riprendervi nuovi spiriti di vita.
Ciò che si dice del cuore umano, in genere si applica pure al Cuore adorabile di Gesù Cristo. Esso è la porzione più nobile del corpo dall’Uomo-Dio, il quale essendo unito ipostaticamente al Verbo merita quel culto :supremo di adorazione che compete a Dio solo. Molto importante il non separare mai, nella nostra venerazione, il Cuore di Gesù dalla divinità dell’Uomo-Dio; essi sono uniti da legami indissolubili, e il culto che noi rendiamo al cuore dell’Uomo-Dio non si ferma solo a questo, ma va alla Persona adorabile a cui appartiene e che gli si è unito per sempre.
Ne consegue che noi possiamo rivolgere a questo Cuore divino le preghiere, gli omaggi, e le adorazioni stesse che offriamo a Dio. Si sbagliano dunque coloro che quando sentono questa frase: “il Cuore di Gesù” limitano tutti i loro pensieri a quest’organo materiale e non vi vedono che un membro senza vita e senz’amore, ritenendolo, nulla più che una Sacra reliquia; né si sbagliano di meno quelli che credono che questa devozione fraziona Gesù Cristo e restringe al solo Cuore un culto che è dovuto a tutta la sua Persona. Onorando il Cuore di Gesù noi non escludiamo tutto il resto del divino composto dell’Uomo-Dio; onorando il suo Cuore noi intendiamo celebrare tutte le azioni, tutta la vita di Gesù Cristo, che a ben pensarci non è che la diffusione all’esterno del suo Cuore.
Come i raggi caduti che fertilizzano la terra e conservano nel mondo la vita non si formano che nel sole, dal quale nascono, così dal cuore nascono quelle dolci e forti influenze che portano il calore vitale e il vigore in tutte le membra. Quando, il cuore è languido tutto l’uomo languisce con esso; se esso soffre, soffre pure tutto il corpo, le funzioni si fanno irregolari e l’organismo si guasta. Il compito del Cuore di Gesù fu perciò quello di vivificare, fortificare e sostenere tutte le sue membra, tutti i suoi organi e i suoi sensi con delle influenze continuate, in modo che esso era il principio delle azioni, delle affezioni, delle virtù e di tutta la vita nel Verbo fatto carne.
Per consenso unanime di tutti i filosofi il cuore è ritenuto il focolare dell’amore; e se il motore di tutta la vita di Gesù è stato l’amore, è al suo Cuore che noi dobbiamo attribuire tutti i suoi misteri e tutte le sue virtù. “Come è naturale per il fuoco bruciare – dice S. Tommaso – così è naturale per il cuore amare; e poiché esso nell’uomo è l’organo primario del sentimento, è conveniente che l’atto comandato dal primo di tutti i precetti sia reso sensibile mediante il cuore”.
Come gli occhi vedono, e le orecchie sentono, così il cuore ama; è l’organo dell’anima per la produzione degli affetti e dell’amore. Il linguaggio ordinario ha confuso le due espressioni: si adopera la parola cuore per dire l’amore e viceversa. Il Cuore di Gesù è dunque stato l’organo del suo amore; ha cooperato al suo amore, ne è stato il principio, la sede; ha provate tutte le impressioni d’amore che possono capitare ad un uomo, con questa sola differenza, che siccome l’anima di Gesù Cristo ama di un amore incomparabile e infinito, il suo Cuore è una fornace d’amore sia per Dio che per noi; da esso si sprigionano le fiamme più ardenti e più pure dell’amore divino. Esse lo divorano, dal primo istante del suo concepimento fino all’ultimo suo respiro; e non hanno scemato dopo la sua risurrezione, e non cesseranno mai.
Questo cuore divino ha prodotto e produce quotidianamente innumerevoli atti d’amore, dei quali uno solo basta per onorare Dio più che tutti gli atti d’amore degli angeli e dei santi. Tra le creature materiali questa è quella che più di ogni altra contribuisce alla gloria del Creatore e che più di ogni altra merita il culto e l’amore degli angeli e degli uomini. Tutto ciò che riguarda la Persona del Figlio di Dio è infinitamente degno di venerazione. Una sia pur minima particella del corpo, la più impercettibile goccia del suo sangue meritano le adorazioni del cielo e della terra. Anche le cose che di per sè sarebbero le più vili, per aver anche solo toccato la sua carne diventano degne di venerazione: così la croce, e così i chiodi, le spine, la spugna e tutti gli strumenti del suo supplizio. Ma quanto di più non bisogna venerare il suo Cuore, la cui eccellenza è fondata sulla nobiltà delle funzioni che esercita, sulla perfezione dei sentimenti che produce, e dell’azione che ispira?
Se Gesù è nato in una stalla, se è vissuto povero a Nazareth, se è morto per noi, tutto questo noi lo dobbiamo al suo Cuore. Proprio in questo santuario si formavano tutte le evoluzioni eroiche, tutti i progetti che dirigevano la sua vita.
Ecco perché il suo Cuore deve essere onorato, come lo è il Presepio, nel quale l’anima fedele vede Gesù che viene al mondo povero ed abbandonato, come lo è la cattedra dalla quale Gesù ci predica il suo comandamento: Imparate da me che sono dolce ed umile di cuore; come la Croce dove il credente lo vede spirare; come il sepolcro dal quale lo vede risorgere glorioso ed immortale; e infine come il Vangelo Eterno che le insegna ad imitarne tutte le virtù, poiché di tutte esso è un modello perfetto.
L’anima devota del Sacro Cuore si dedicherà pertanto prevalentemente all’esercizio dell’amore divino, perché questo Cuore è soprattutto la sede e il simbolo di questo amore. E siccome il SS.mo Sacramento è il segno sensibile e permanente dell’amore, essa il Cuore di Gesù lo troverà nell’Eucaristia; e imparerà ad amare il suo Cuore Eucaristico.

San Pietro Giuliano Eymard

Publié dans Fede, morale e teologia, Riflessioni, San Pietro Giuliano Eymard | Pas de Commentaire »

Rendere conto della lingua

Posté par atempodiblog le 1 août 2011

Rendere conto della lingua dans Citazioni, frasi e pensieri santafaustina

Nella lingua c’è la vita, ma anche la morte. E talvolta con la lingua uccidiamo, commettiamo dei veri omicidi; e possiamo ancora considerare ciò una piccola cosa? Per la verità non riesco a comprendere tali coscienze. Ho conosciuto una persona, che avendo saputo da un’altra una certa cosa che si diceva di lei… si ammalò gravemente e di conseguenza versò molto sangue e molte lacrime e poi avvenne la dolorosa conclusione che fu causata quindi non dalla spada, ma dalla lingua. O mio Gesù silenzioso, abbi misericordia di noi.

Santa Faustina Kowalska

Publié dans Citazioni, frasi e pensieri, Mormorazione, Santa Faustina Kowalska | Pas de Commentaire »

12